ITBO930134A1 - Procedimento di gestione particolarmente per biglietterie in genere. - Google Patents

Procedimento di gestione particolarmente per biglietterie in genere. Download PDF

Info

Publication number
ITBO930134A1
ITBO930134A1 IT93BO000134A ITBO930134A ITBO930134A1 IT BO930134 A1 ITBO930134 A1 IT BO930134A1 IT 93BO000134 A IT93BO000134 A IT 93BO000134A IT BO930134 A ITBO930134 A IT BO930134A IT BO930134 A1 ITBO930134 A1 IT BO930134A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
phase
season
ticket
subscription
show
Prior art date
Application number
IT93BO000134A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Leoni
Massimo Montanari
Original Assignee
Daniele Leoni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daniele Leoni filed Critical Daniele Leoni
Priority to IT93BO000134A priority Critical patent/ITBO930134A1/it
Publication of ITBO930134A0 publication Critical patent/ITBO930134A0/it
Publication of ITBO930134A1 publication Critical patent/ITBO930134A1/it

Links

Landscapes

  • Devices For Checking Fares Or Tickets At Control Points (AREA)
  • Ticket-Dispensing Machines (AREA)

Description

Titolo: "PROCEDIMENTO DI GESTIONE PARTICOLARMENTE PER BIGLIETTERIE IN GENERE"
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda un procedimento di gestione particolarmente per biglietterie in genere.
Come ? noto,nelle biglietterie per teatri, di prosa, musicali oppure operistici, nei cinema, ed ove altro ancora esiste la necessit? di riservare dei posti sia per vendita, oabbonamento, che per motivi legati alla legislazione vigente, esiste il problema, soprattutto per vendite eseguite in sedi molteplici, della sovrapposizione di posti riservati o venduti.
Inoltre esiste sempre il problema di aggiornare con continuit? la mappatura dei posti, in funzione delle vendite eseguite o delle prenotazioni effettuate, onde mantenere costantemente informato sia il personale di biglietteria che il pubblico sulla situazione dei posti disponibili.
Ancora, esiste il problema della gestione degli annullamenti dei posti, che devono essere rimborsati, secando condizioni particolare, e resi nuovamente disponibili alla vendita.
Tutte le procedure sopra elencate, che fanno parte del normale comportamento di una biglietteria teatrale o cinematografica, sono attualmente, nella maggioranza dei casi, gestite manualmente, con enormi complicazioni per prenotazioni o vendite di singoli posti eseguite in luoghi e tempi differenti. Inoltre risulta praticamente impossibile mantenere aggiornati i potenziali clienti sulla situazione della disponibilit? di posti per spettacoli determinati. Queste problematiche attualmente sono peggiorate dall'avvento di teatri e/o cinema multisala, con eventi in contemporanea, ed impediscono altres? l'acquisto a distanza di biglietti di teatri diversi.
Inoltre queste procedure, per lo- pi? manuali, non consentono neppure di informare la potenziale clientela in postazioni esterne al teatro stesso, quali, ad esempio, stazioni ferroviarie, aeroporti e simili, sullo stato delle rappresentazioni teatrali, operistiche o cinematografiche in cartellone.
Compito del presente trovato ? quello di eliminare o sostanzialmente ridurre gli inconvenienti sopra lamentati escogitando un procedimento di gestione particolarmente per biglietterie in genere, il quale automatizzi l'emissione di biglietti, abbonamenti, tessere permanenti, voucher e simili, impedendo la vendita o la prenotazione multipla di posti in uno stesso spettacolo.
Nell'ambito del compito accennato uno scopo del presente trovato ? quello di realizzare un procedimento che permetta la costante informazione dei clienti sullo stato di occupazione della sala in un particolare spettacolo, sia all' interno della biglietteria stessa, che in postazioni esterne alla biglietteria.
Non ultimo scopo del presente trovato ? quello di realizzare un procedimento di relativamente facile realizzazione, di elevata affidabilit? ed a costi competitivi .
Il carpito sopra esposto, nonch? gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito vengono raggiunti da un procedimento di gestione particolarmente per biglietterie in genere secondo il trovato, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: fase di configurazione, nella quale viarie implementata la mappa del teatro, ossia i diversi settori costituenti la sala del teatro, con le rispettive categorie di prezzo; fase di generazione spettacoli, nella quale vengono generati gli spettacoli di una stagione, con differenziazione della stagione, di spettacoli in abbonamento o meno, e simili; fase di generazioni turni di abbonamento, nella quale vengono generati i turni di abbonamento alle stagioni, con la suddivisione degli spettacoli afferenti ad ogni turno; fase di esplosione degli abbonamenti, nella quale i turni di abbonamento vengono trasferiti sui singoli spettacoli, segnalandovi i posti disponibili in abbonamento e marcandoli coi simboli grafici o colori particolari; fase di generazione dei contingenti, nella quale sulle mappe dei singoli spettacoli vengono segnati come occupati i posti che devono essere obbligatoriamente contingentati, comedavigenti disposizioni; fase di vendita, sia locale che remota, nella quale i singoli biglietti oppure i singoli abbonamenti sono prenotati oppure venduti, con esclusione di interventi terzi, con indicazione immediata sullamappadel cambiamentodi stato di ogni singolo posto al mutare del suo stato, e stampa immediata del biglietto o dell'abbonamento; fase di consuntivi, nellaqualeviene realizzata la stampadei border? per il singolo spettacolo, dei movimenti di ogni cassa, della contabilit?.
Onde implementare il procedimento secondo il trovato, si pu? vantaggiosamente utilizzare un impianto di biglietteria caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elaboratore elettronico dipartimentale, dotato di memoria di massa contenente mezzi di controllo a programma di detta biglietteria, di memoria a sola lettura, di memoria ad accesso casuale, di mezzi di imputazione dati, di mezzi di visualizzazione e di mezzi di stampa dipartimentale, a ciascun elaboratore elettronico dipartimentale essendo elettricamente collegate unapluralit? di stazioni di lavoro locali, ciascuna dotata di una memoria di massa locale, di memoria a sola lettura, di memoria ad accesso casuale, di mezzi di imputazione dati, di mezzi di visualizzazione e di mezzi di stampa locali.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva di un procedimento di gestione particolarmente per biglietterie in genere secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 ? uno schema a blocchi illustrante un primo inpianto di biglietteria;
la figura 2 ? uno schema a blocchi illustrante un secondo inpianto di biglietteria;
la figura 3 ? uno schema a blocchi illustrante un -punto vendita remoto;
la figura 4 ? uno schema a blocchi illustrante un punto vendita portatile;
la figura 5 ? uno schema a blocchi illustrante un punto informativo remoto;
la figura 6 ? una visualizzazione di una sala teatrale come realizzata in fase di configurazione per un particolare spettacolo;
la figura 7 ? una vista prospettica di un punto biglietteria dal punto di vista del cliente;
la figura 8 ? una vista prospettica di un punto biglietteria dal punto di vista dell'operatore;
la figura 9 ? una vista in pianta di un punto biglietteria. Con riferimento alle figure descritte, un impianto di biglietteria, che utilizza il procedimento secondo il trovato, comprende almeno un elaboratore elettronico dipartimentale 1, dotato di memoria di massa, costituita da almeno un disco fisso non illustrato per semplicit? espositiva, contenente mezzi di controllo a programna della biglietteria, di memoria a sola lettura, di memoria ad accesso casuale, di mezzi di imputazione dati, quali una tastiera 2, di mezzi di visualizzazione, quali un monitor 3 e di mezzi di stampa dipartimentale, quali una stampante 4. Inoltre, per ragioni di sicurezza, ciascun elaboratore dipartimentale 1 viene alimentato dalla rete elettrica pubblica 5 attraverso un gruppo di continuit? 6.
A ciascun elaboratore elettronico dipartimentale 1 sono elettricamente collegate una pluralit? di stazioni di lavoro 7 locali, ciascuna dotata di una memoria di massa locale, costituita anche in questo caso da un disco fisso, di memoria a sola lettura, di memoria ad accesso casuale, di mezzi di imputazione dati, quali una tastiera 8, di mezzi di visualizzazione, quali monitor 9 e 10, e di mezzi di stampa locali, quali una stampante 11.
Per applicazioni particolari, a ciascun calcolatore locale 7 pu? essere connesso un lettore 12 di codici a barre. Inoltre il grippo di continuit? 6 provvede ad alimentare anche le stazioni di lavoro locali 7.
All'elaboratore elettronico dipartimentale 1 sono collegate, attraverso la rete telefonica pubblica 13 e modulatori demodulatori, tecnicamente noti come modem 14, una molteplicit? di stazioni di lavoro remote, permanenti o trasportabili. Una stazione di lavoro remota permanente, figura 3, prevede un elaboratore elettronico 15, dotato di unarispettiva memoria di massa, di una rispettiva memoria a sola lettura, di una rispettiva memoria ad accesso casuale, di rispettivi mezzi di imputazione dati, quali una tastiera 16, di rispettivi mezzi di visualizzazione, quali i monitor 17 e 18 e di rispettivi mezzi di stampa, quali una stancante 19. Inoltre lattazione di lavoro remota permanente ? alimentata mediante un gruppo di continuit? 20 ed ? col legata all'elaboratore dipartimentale 1 mediante la linea telefonica pubblica ed attraverso un modem 21.
Una stazione di lavoro remota trasportabile, figura 4, presenta un elaboratore elettronico portatile 22, dotato di una rispettiva memoria di massa, di una rispettiva memoria a sola lettura, di una rispettiva memoria ad accesso casuale, di rispettivi mezzi di imputazione dati, quali una tastiera integrata 23, di rispettivi mezzi di visualizzazione, quali un monitor integrato 24 e di rispettivi mezzi di stampa, costituiti, ad esempio da una stampante portatile 25. L'elaboratore elettronico portatile 22 deve essere dotato di modem 26 per il collegamento con la rete telefonica pubblica 27 e per la trasmissione dei dati verso l'elaboratore dipartimentale 1. L'alimentatore incorporato nell'elaboratore 22 alimenta sia gli accumulatori interni al portatile, per la loro ricarica, che l ' elaboratore 22 stesso.
Preferibilmente, sia l'elaboratore 22 che la stampante 28 sono installabili in qualsiasi postazione di lavoro; inoltre possono essere cablati, per semplicit? operativa, in opportune valigie di trasporto 29, che possono anche costituire, se opportunamente modificati, dei veri e propri posti di lavoro.
Per sale con posti in piedi o posti non numerati, per sede cinematografiche, e simili, si pu? prevedere l 'uso di una . biglietteria di dimensioni- inferiori,- comunque comprendente, figura 1, un elaboratore elettronico 30, dotato di manoria di massa contenente mezzi di controllo a programma di detta biglietteria, di memoria a sola lettura, di manoria ad accesso casuale, di mezzi di imputazione dati, quali un tastiera 31, di mezzi di visualizzazione, quali monitor 32 e 33, di mezzi di stampa, quali stampanti 34 e 35, e di modulatori demodulatori 36 di collegamento attraverso rete telefonica pubblica con l ?esterno, ossia, ad esempio, con la teleassistenza del programma. Ogni biglietteria ? alimentata attraverso un groppo di continuit? 37 a sua volta alimentato dalla rete elettrica pubblica.
Le diverse soluzioni sopra prospettate di adattano alle differenti esigenze operative di diversi teatri, o di diverse realt? di offerta di spettacoli. In particolare, il presente trovato prevede, per l' informazione del pubblico sulla situazione, ad esempio, degli spettacoli teatrali, cinematografici e simili in una realt? locale, sia essa cittadina o provinciale o di altra estensione territoriale, una pluralit? di punti informativi remoti, preferibilmente realizzati o in forma di colonne informative o di pannelli inseriti entro strutture murarie, ciascuno dotato di un elaboratore elettronico 40, dotato di memoria di massa contenente mezzi di controllo a programma del punto informativo remoto, di memoria a sola lettura, di memoria ad accesso casuale, di mezzi di imputazione dati, dir mezzi di visualizzazione, quali un monitor 41 e di modulatori demodulatori, quali un modem 42 di collegamento attraverso rete telefonica pubblica con l'esterno, per l 'assistenza software del singolo punto e per l'aggiornamento degli archivi dei dati.
Inoltre i mezzi di imputazione dati possono comprendere sia una tastiera alfanumerica 43 di tipo tradizionale, che il monitor 41 stesso, soprattutto del tipo touch-screen, per la selezione di opzioni differenti direttamente da menu visualizzati sul monitor 41 stesso. Inoltre ciascun punto informativo viene alimentato mediante un gruppo di continuit? 44, che ? elettricamente collegato direttamente alla rete di distribuzione pubblica di energia elettrica.
Nelle diverse soluzioni sopra descritte, oltre alla tastiera, ed eventualmente al monitor touch-screen, per l'inserimento di dati nei diversi elaboratori o per eseguire delle scelte da menu predisposti, possono essere utilizzati altri tipi di mezzi di imputazione dati, quali sistemi di lettura di Godici a barre 50 preferibilmente accoppiati alle rispettive tastiere alfanumeriche, come indicate nelle differenti figure sopra descritte.
Per ogni cassa della biglietteria, o meglio per ciascun punto vendita, onde ottimizzare le informazioni per il pubblico e migliorare sia la gestione della fila che la pressione della fila sull'operatore viene utilizzata la postazione illustrata nelle figure da 7 a 9. Essa prevede un piano di lavoro 50 nel quale ? incassato un monitor 51 posizionato con il video complanare al piano 50 e rivolto verso il cliente direttamente servito onde poter facilmente selezionare il posto nella pianta, come meglio descritto nel seguito, e la pianta della sala viene sempre preposta alla clientela completa in ogni sua parte onde permettere al cliente una pi? rapida e semplice selezione del posto. Sempre sul piano 50 ? posizionato un secondo monitor 52 rivolto all'operatore, sul quale vengono visualizzate solamente le operazioni contabili necessarie alla parte contabile/amministrativa della vendita del posto selezionato dal cliente nella sala.
I monitor 51 e 52 sono collegati ad una stazione di lavoro 53 posizionata al di sotto del piano 50. Alla stazione di lavoro 53 sono inoltre collegati una stampante biglietti 54 ed una tastiera 55, oppure altri mezzi di imputazione dati come sopra meglio descritto.
Il piano di lavoro 50, al di sotto del quale ? previsto un piano dattilografico 56 su cui poggiano la stampante 54 ? la tastiera 55, e sostenuto da paratie laterali 57, 58 e 59, collegate superiormente fra di loro da un traverso 60 ed inferiormente da un piano di calpestio 61, mentre al di sopra del piano di lavoro 50 ? prevista, fra le paratie 57 e 58, una lastra semitrasparente 65 di divisione fra l'operatore e la clientela. Le- paratie -58 e 59 -delimitano, fra loro, una sorta di colonna nella quale viene incassato, mediante un piano di supporto 62 ed una finestratura 63, un terzo monitor 64 che ? il duale del monitor 51, ossia sul quale viene illustrata la piana totale del teatro come viene visualizzata per il cliente che viene servito, onde rendere noto alla fila lo stato dei posti per una particolare rappresentazione dello spettacolo. I mezzi di controllo a programma sopra citati, comprendono istruzioni per realizzare il seguente procedimento di gestione particolarmente per biglietterie in genere, che comprende le seguenti fasi:
fase di configurazione, nella quale viene implementata la mappa del teatro, ossia i diversi settori costituenti la sala del teatro, con le rispettive categorie di prezzo. La mappa della sala, figura 6, rappresenta, in una sola rappresentazione grafica, tutti i settori della sala del teatro, con indicato il diverso stato di ciascun posto; fase di generazione spettacoli, nella quale vengono generati gli spettacoli di una stagione, con differenziazione della stagione, di spettacoli in abbonamento o meno, e simili; fase di generazioni turni di abbonamento, nella quale vengono generati i turni di abbonamento alle stagioni, con la suddivisione degli spettacoli afferenti ad ogni turno; fase di esplosione degli abbonamenti, nella quale i turni di abbonamento vengono trasferiti sui singoli spettacoli, segnalandovi i posti disponibili in abbonamento e- marcandoli con simboli grafici o colori particolari;
fase di generazione dei contingenti, nella quale sulle mappe dei singoli spettacoli vengono segnati come occupati i posti che devono essere obbligatoriamente contingentati, come da vigenti disposizioni;
fase di vendita, sia locale che remota, nella quale i singoli biglietti oppure i singoli abbonamenti sono prenotati oppure venduti, con l'esclusione di interventi terzi durante la conferma del singolo posto, con indicazione iirmediata sulla mappa del cambiamento di stato di ogni singolo posto al mutare del suo stato, e stampa immediata del biglietto o dell ' abbonamento ;
fase di consuntivi, nella quale viene realizzata la stampa dei border? per il singolo spettacolo, dei movimenti di ogni cassa, della contabilit?.
La fase di configurazione prevede, per ciascun teatro servito dalla biglietteria, la definizione del numero di settori, del loro posizionamento nella platea, dei palchi, con il numero di posti disponibili per ciascun palco, delle gallerie disponibili e degli eventuali posti in piedi disponibili come meglio visualizzato nella figura 6.
La fase di generazione spettacoli comprende le seguenti fasi, per la generazione di spettacoli fuori abbonamento:
fase iniziale, nel quale viene costruito un codice definente univocamente lo spettacolo;
fase di definizione, nella quale viene inserito titolo e orario dello spettacolo;
fase di costruzione tabelle, nella quale vengono inserite le categorie di prezzo per i singoli settori e/o posti, con le maggiorazioni di prevendita e percentuali di riduzioni accettate per categorie particolari di spettatori;
fase di verifica, nella quale quale viene verificata la congruit? dei dati inseriti;
fase finale, nella viale vengono costruiti gli archivi di dati contenenti tutti i dati relativi allo spettacolo, con la generazione della relativa mappa della sala.
La fase di generazione spettacoli comprende le seguenti fasi, per la generazione di spettacoli in abbonamento:
fase iniziale, nel quale viene costruito un codice definente univocamente lo spettacolo;
fase di definizione, nella quale viene inserito titolo e orario dello spettacolo ed il turno di abbonamento associato allo spettacolo;
fase di costruzione tabelle, nella quale vengano inserite le categorie di prezzo per i singoli settori e/o posti, con le maggiorazioni di prevendita e percentuali di riduzioni accettate per categorie particolari di spettatori;
fase di verifica, nella quale quale viene verificata la congruit? dei dati inseriti;
fase finale, nella viene vengono costruiti gli archivi di dati contenenti tutti i dati relativi allo spettacolo, con la generazione della relativa nappa della sala.
La fase di generazione turni di abbonamento comprende le seguenti fasi:
fase di inizializzazione, nella quale viene definito il codice del turno di abbonamento;
fase di definizione, nella quale al turno di abbonamento vengono assegnati un numero predeterminato di spettacoli ed un predeterminato numero di recite per una stagione predeterminata ;
fase di costruzione tabelle, nella quale vengono inserite le categorie di prezzo per i singoli settori e/o posti, con le maggiorazioni di prevendita e percentuali di riduzioni accettate per categorie particolari di spettatori;
fase di assegnazione, nella quale al particolare turno di abbonamento vengono assegnati un numero di posti predeterminati nella mappa della sala in base agli abbonamenti della stagione precedente;
fase di verifica, nella quale quale viene verificata la congruit? dei dati inseriti;
fase finale, nella viene vengono costruiti gli archivi di dati contenenti tutti i dati relativi al turno di abbonamento, con la generazione della relativa mappa della sala.
Le fasi di generazione spettacoli, con o privi di turni di abbonamento, e dei turni di abbonamento sono cos? separate per ragioni di semplicit? e per la necessit? di costituire la descrizione di ogni singolo spettacolo e di ogni singolo turno di abbonamento indipendentemente onde costituire gli archivi in modo indipendente, con esclusione di eventuali interventi di terzi durante le relative creazioni.
Nella fase di vendita, sia essa locale o remota, gli archivi relativi ad uno spettacolo, oppure ad un turno di abbonamento, vengono aperti in esclusiva dall 'operatore che esegue l 'operazione escludendo, per un periodo pari al tempo necessario a definire la vendita, l 'accesso ad altri operatori.
Nelle mappe della sala ciascun posto ? caratterizzato da un proprio stato, indicato da un particolare simbolo grafico o da un colore particolare, che viene mutato al cambiare dello stato del posto stesso.
La fase di esplosione degli abbonamenti prevede che tutti i turni di abbonamento vengano associati ai rispettivi spettacoli, modificando lo stato dei posti riservati per ciascuno spettacolo ad un particolare turno di abbonamento, la fase di consuntivi prevede la costruzione e la stampa dei border? per ciascuno spettacolo, la contabilit? su un periodo di tempo predeterminato ed i movimenti di cassa per ogni singola cassa della biglietteria, sia essa locale o remota. Tutte le procedure sopra descritte saio fra loro concatenate onde disporre di un unico modulo base che consenta le diverse operazioni descritte. Inoltre tutte le diverse operazioni sono protette da filtri costituiti da parole chiave in modo di per s? noto. Inoltre tutte le comunicazioni fra le varie stazioni di lavoro sono protette da scambi di parole chiave selezionate da grippi predeterminati in modo pseudocasuale e selezionate in modo pseudocasuale onde diminuire, ed al limite rendere nulla, la possibilit? di collegamento illegale da parte di elementi estranei.
Occorre altres? sottolineare che, durante tutte le procedure di vendita e/o di servizio nei confronti del cliente, al cliente stesso viene illustrata l'intera mappa della sala, con indicati i differenti stati dei diversi posti, senza suddividere la mappa stessa in settori, ma anzi mantenendola sempre completa sui monitor di servizio e/o di semplice informazione .
Da ripetute prove pratiche realizzate sia su sistemi collaudanti situazioni di singoli teatri che di multisala che, ancora, di pi? teatri disposti in diverse localit?, si ? constatato come il presente trovato raggiunga il compito e gli scopi prefissati, costituendo un procedimento di gestione particolarmente per biglietterie in genere ed impianti di biglietteria in grado di sostituire completamente le vendite manuali, migliorando la selezione delle vendite e consentendo l ' immediata rivendita di posti venduti e poi annullati prima della rappresentazione a cui i biglietti sono destinati.
II trovato cos? concepito ? suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell ' ambito del concetto inventivo. Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati nonch? le dimensioni potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento di gestione particolarmente per biglietterie in genere caratterizzato dal fatto di conprendere le seguenti fasi: fase di configurazione, nella quale viene implementata la mappa del teatro, ossia i diversi settori costituenti la sala del teatro, con le rispettive categorie di prezzo; fase di generazione spettacoli, nella quale vengono generati gli spettacoli di una stagione, con differenziazione della stagione, di spettacoli in abbonamento o maio, e simili; fase di generazioni turni di abbonamento, nella quale vengono generati i turni di abbonamento alle stagioni, con la suddivisione degli spettacoli afferenti ad ogni turno; fase di esplosione degli abbonamenti, nella quale i turni di abbonamento vengono trasferiti sui singoli spettacoli, segnalandovi i posti disponibili in abbonamento e marcandoli con simboli grafici o colori particolari; fase di generazione dei contingenti, nella quale sulle mappe dei singoli spettacoli vengono segnati cane occupati i posti che devono essere obbligatoriamente contingentati, come da vigenti disposizioni; fase di vendita, sia locale che remota, nella quale i singoli biglietti oppure i singoli abbonamenti sono prenotati oppure venduti, con esclusione di interventi terzi, cesi indicazione imnediata sulla mappa del cambiamento di stato di ogni singolo posto al mutare del suo stato, e stampa immediata del biglietto o dell 'abbonamento; fase di consuntivi, nella quale viene realizzata la stampa dei border? per il singolo spettacolo, dei movimenti di ogni cassa, della contabilit?.
  2. 2. Procedimento- secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta fase di configurazione prevede, per ciascun teatro servito da detta biglietteria, la definizione del numero di settori, del loro posizionamento nella platea, dei palchi, con il numero di posti disponibili per ciascun palco, delle gallerie disponibili e degli eventuali poeti in piedi disponibili.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di generazione spettacoli comprende le seguenti fasi, per la generazione di spettacoli fuori abbonamento: fase iniziale, nel quale viene costruito un codice definente univocamente lo spettacolo; fase di definizione, nella quale viene inserito titolo e orario dello spettacolo; fase di costruzione tabelle, nella quale vengano inserite le categorie di prezzo per i singoli settori e/o posti, con le maggiorazioni di prevendita e percentuali di riduzioni accettate per categorie particolari di spettatori; fase di verifica, nella quale quale viene verificata la congruit? dei dati inseriti; fase finale, nella viene vengono costruiti gli archivi di dati contenenti tutti i dati relativi allo spettacolo, con la generazione della relativa mappa della sala.
  4. 4 . Procedimento secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detta fase di generazione spettacoli conprende le seguenti fasi, per la generazione di spettacoli in abbonamento : fase iniziale, nel quale viene costruito un codice definente univocamente lo spettacolo; fase di definizione, nella quale viene inserito titolo e orario dello spettacolo ed il turno di abbonamento associato allo spettacolo; fase di costruzione tabelle, nella quale vengono inserite le categorie di prezzo per i singoli settori e/o posti, con. le maggioraziani di prevendita e percentuali- di riduzioni accettate per categorie particolari di spettatori; fase di verifica, nella quale quale viene verificata la congruit? dei dati inseriti; fase finale, nella viene vengono costruiti gli archivi di dati contenenti tutti i dati relativi allo spettacolo, con la generazione della relativa mappa della sala.
  5. 5. Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di generazioni turni di abbonamento conprende le seguenti fasi: fase di inizializzazione, nella quale viene definito il codice del turno di abbonamento; fase di definizione, nella quale al turno di abbonamento vengono assegnati un numero predeterminato di spettacoli ed un predeterminato numero di recite per una stagione predeterminata; fase di costruzione tabelle, nella quale vengono inserite le categorie di prezzo per i singoli settori e/o posti, con le maggiorazioni di prevendita e percentuali di riduzioni accettate per categorie particolari di spettatori; fase di assegnazione, nella quale al particolare turno di abbonamento vengono assegnati un numero di posti predeterminati nella mappa della sala in base agli abbonamenti della stagione precedente; fase di verifica, nella quale quale viene verificata la congruit? dei dati inseriti; fase finale, nella viene vengono costruiti gli archivi di dati contenenti tutti i dati relativi al turno di abbonanento, con la generazione della relativa mappa della sala.
  6. 6. Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in detta fase di vendita, sia essa locale o remota, gli archivi relativi ad uno spettacolo, oppure ad un turno di abbonamento, vengono aperti in esclusiva dall 'operatore che esegue l 'operazione escludendo, per un periodo pari al tempo necessario a definire la vendita, l'accesso ad altri operatori.
  7. 7. Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti,, caratterizzato dal fatto che in dette mappe della sala ciascun posto ? caratterizzato da un proprio stato, indicato da un particolare simbolo grafico, che viene mutato al cambiare dello stato del posto stesso.
  8. 8. Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di esplosione degli abbonamenti prevede che tutti i turni di abbonamento vengano associati ai rispettivi spettacoli, modificando lo stato dei posti riservati in ciascuno spettacolo ad un particolare turno.
  9. 9. Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di consuntivi prevede la costruzione e la stampa dei border? per ciascuno spettacolo, la contabilit? su un periodo di tarpo predeterminato ed i movimenti di cassa per ogni singola cassa della biglietteria, sia essa locale o remota.
  10. 10. Inpianto di biglietteria caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elaboratore elettronico dipartimentale, dotato di memoria di massa contenente mezzi di controllo a programma di detta biglietteria, di memoria a sola lettura, di memoria ad accesso casuale, di mezzi di imputazione dati, di mezzi di visualizzazione e di mezzi di stampa dipartimentale, a ciascun elaboratore elettronico dipartimentale essendo elettricamente collegate una pluralit? di stazioni di lavoro locali, ciascuna dotata di una memoria di massa locale, di memoria a sola lettura, di memoria ad accesso casuale, di mezzi di imputazione dati, di mezzi di visualizzazione e di mezzi di stampa locali.
  11. 11. Impianto secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che a detto elaboratore elettronico dipartimentale sono collegate, attraverso la rete telefonica pubblica e modulatori demodulatori, una molteplicit? di stazioni di lavoro remote, permanenti o trasportabili, ciascuna delle quali essendo dotata di una rispettiva memoria di massa, di una rispettiva memoria a sola lettura, di una rispettiva memoria ad accesso casuale, di rispettivi mezzi di imputazione dati, di rispettivi mezzi di visualizzazione e di rispettivi mezzi di stampa.
  12. 12. Impianto di biglietteria caratterizzato dal fatto di comprendere un elaboratore elettronico, dotato di memoria di massa contenente mezzi di controllo a programma di detta biglietteria, di memoria a sola lettura, di memoria ad accesso casuale, di mezzi di imputazione dati, di mezzi di visualizzazione, di mezzi di stampa e di modulatori demodulatori di collegamento attraverso rete telefonica pubblica con l'esterno.
  13. 13. Impianto secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralit? di punti informativi remoti, ciascuno dotato di un elaboratore elettronico, presentante memoria di massa contenente mezzi di controllo a programma di detto punto informativo remoto, memoria a sola lettura, memoria ad accesso casuale, mezzi di imputazione dati, mezzi di visualizzazione, mezzi di stampa e modulatori demodulatori di collegamento attraverso rete telefonica pubblica con l'esterno.
  14. 14. Impianto secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di imputazioni comprendono selettivamente sia almeno una tastiera alfanumerica preferibilmente accoppiata con sistemi di lettura di codici a barre sia un monitor a tocco per la selezione diretta su monitor delle opzioni possibili.
  15. 15. Impianto secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di visualizzazione conprendono almeno un monitor, ciascuno atto a visualizzare lo stato dei posti nella sala gestita dalla biglietteria ed a visualizzare i menu e le maschere di detti mezzi di controllo a programma.
  16. 16. Impianto secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di stampa conprendono stampanti, ad impatto o meno, per la stampa dei biglietti, degli abbonamenti, delle tessere e simili.
  17. 17. Procedimento di gestione particolarmente per biglietterie in genere caratterizzato dal fatto di comprendere una o pi? delle caratteristiche sopra descritte e/o illustrate.
IT93BO000134A 1993-04-07 1993-04-07 Procedimento di gestione particolarmente per biglietterie in genere. ITBO930134A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93BO000134A ITBO930134A1 (it) 1993-04-07 1993-04-07 Procedimento di gestione particolarmente per biglietterie in genere.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93BO000134A ITBO930134A1 (it) 1993-04-07 1993-04-07 Procedimento di gestione particolarmente per biglietterie in genere.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO930134A0 ITBO930134A0 (it) 1993-04-07
ITBO930134A1 true ITBO930134A1 (it) 1994-10-07

Family

ID=11338876

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93BO000134A ITBO930134A1 (it) 1993-04-07 1993-04-07 Procedimento di gestione particolarmente per biglietterie in genere.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO930134A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO930134A0 (it) 1993-04-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2035767C (en) Automatic ticket dispensing system
US5930761A (en) Ticket package management software
US5197009A (en) Apparatus for and method of creating delivery route maps
CN101606184B (zh) 基于实时数据提供过滤的娱乐场信息的移动设备
WO2004104940A3 (en) Method of issuing tickets to events
US20030167203A1 (en) Retail purchase coupon processing apparatus and methods
US20140203085A1 (en) Qr code display object, method of selling qr codes using same and method of providing information thereof
WO1994027258A1 (en) Telephone system for remotely purchasing tickets and ordering products
KR19990055862A (ko) 각종 티켓서비스겸용 현금자동지급장치
ITBO930134A1 (it) Procedimento di gestione particolarmente per biglietterie in genere.
JP2011233065A (ja) ロッカーシステム
JPH10283402A (ja) 施設貸出装置
KR200167689Y1 (ko) 멀티디스플레이 장치
JPS62150464A (ja) 自動発券方式
JPS6269363A (ja) 端末機の空席表示方式
KR20010111250A (ko) 온라인 공연 예매방법 및 그 예매에 이용되는 발권 단말기
JPS60191362A (ja) 商品予約システム
Nelson The Kiosks are Coming! They're Going to Change Campus Life
JP4152231B2 (ja) 料金券等発売機及び発売システム
JP2695965B2 (ja) 自動券売機の列車情報メンテナンス方式
JP3023295B2 (ja) 自動券売装置
JPH1042375A (ja) メータの読取りシステム
KR20220165127A (ko) 공유 간판 서비스 시스템
US20050171857A1 (en) Multifunctional kiosk
KR200194679Y1 (ko) 영상정보게시장치

Legal Events

Date Code Title Description
0002 Rejected