ITBO930112A1 - Metodo e dispositivo per la giunzione automatica di nastri svolti da bobine. - Google Patents

Metodo e dispositivo per la giunzione automatica di nastri svolti da bobine. Download PDF

Info

Publication number
ITBO930112A1
ITBO930112A1 IT000112A ITBO930112A ITBO930112A1 IT BO930112 A1 ITBO930112 A1 IT BO930112A1 IT 000112 A IT000112 A IT 000112A IT BO930112 A ITBO930112 A IT BO930112A IT BO930112 A1 ITBO930112 A1 IT BO930112A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shelf
tail
belt
joining
blade
Prior art date
Application number
IT000112A
Other languages
English (en)
Inventor
Silvano Boriani
Antonio Gamberini
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT93BO000112A priority Critical patent/IT1264090B1/it
Publication of ITBO930112A0 publication Critical patent/ITBO930112A0/it
Priority to DE4408814A priority patent/DE4408814A1/de
Priority to GB9405778A priority patent/GB2276369B/en
Priority to US08/216,845 priority patent/US5487805A/en
Publication of ITBO930112A1 publication Critical patent/ITBO930112A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1264090B1 publication Critical patent/IT1264090B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H19/00Changing the web roll
    • B65H19/10Changing the web roll in unwinding mechanisms or in connection with unwinding operations
    • B65H19/18Attaching, e.g. pasting, the replacement web to the expiring web
    • B65H19/1857Support arrangement of web rolls
    • B65H19/1868The roll support being of the turret type
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H19/00Changing the web roll
    • B65H19/10Changing the web roll in unwinding mechanisms or in connection with unwinding operations
    • B65H19/18Attaching, e.g. pasting, the replacement web to the expiring web
    • B65H19/1842Attaching, e.g. pasting, the replacement web to the expiring web standing splicing, i.e. the expiring web being stationary during splicing contact
    • B65H19/1852Attaching, e.g. pasting, the replacement web to the expiring web standing splicing, i.e. the expiring web being stationary during splicing contact taking place at a distance from the replacement roll
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/46Splicing
    • B65H2301/463Splicing splicing means, i.e. means by which a web end is bound to another web end
    • B65H2301/4634Heat seal splice
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/46Splicing
    • B65H2301/464Splicing effecting splice
    • B65H2301/4641Splicing effecting splice by pivoting element
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/10Handled articles or webs
    • B65H2701/19Specific article or web
    • B65H2701/1944Wrapping or packing material

Landscapes

  • Replacement Of Web Rolls (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell ' invenzione industriale dal titolo:
"Metodo e dispositivo per la giunzione automatica di nastri svolti da bobine."
La presente invenzione concerne un metodo per la giunzione automatica di nastri svolti da bobine.
Nelle macchine automatiche operatrici quali , ad esempio, le macchine confezionatrici in cui viene utilizzato materiale in nastro, per esempio un nastro in materiale cartaceo o termosaldabile avvolto su bobina, ? necessario effettuare la sostituzione della bobina in via di esaurimento con una bobina nuova senza che si verifichi una interruzione della continuit? di alimentazione del nastrostesso, inamissibile per il corretto funzionamento delle macchine stesse.
Uno del pi? importanti problemi da risolvere in una macchina automatica operatrice di tale tipo ? quindi quello di eseguire una corretta e rapida giunzione automatica del capo terminale o coda del nastro della bobina in esaurimento con il capo iniziale del nastro di una bobina nuova. A tale proposito sono noti numerosi dispositivi in grado di realizzare ci?, ma essi sono alquanto complicati e, pertanto, costosi.
Nel Brevetto Britannico N? 1,316,062 tale operazione di giunzione viene effettuata accostando un rullo, sul quale ? stato precedentemente posizionata l'estremit? iniziale della nuova bobina, dotata di una etichetta adesiva, ad un rullo di rinvio sul quale si avvolge il nastro della bobina in esaurimento.
Dopo avere eseguito tale accostamento ? necessario effettuare, a monte della zona di giunzione, il taglio del nastro in esaurimento, per evitare che le spire finali di quest'ultimo vengano trascinate in macchina insieme al nastro nuovo. Tale operazione di taglio viene necessariamente realizzata ad una determinata distanza a monte della zona di applicazione dell'etichetta adesiva, al fine di evitare interferenze dei mezzi di taglio stessi con 1 due rulli di giunzione e con l'estremit? iniziale del nuovo nastro.
Il dispositivo di cambio bobina descritto determina pertanto, in seguito all'operazione di giunzione, un tratto di sovrapposizione dei due nastri relativamente lungo rispetto alle dimensioni dell'etichetta adesiva e, pi? in particolare, d? luogo ad un tratto di nastro, costituito dall'estremit? finale del nastro esaurito, sostanzialmente libero (disposto a"bandiera") in prossimit? della zona di giunzione.
Tale tratto disposto a bandiera pu? provocare seri inconvenienti, in quanto esso risulta difficilmente controllabile nel corso dell'alimentazione del nastro ed in quanto, in seguito a successive operazioni di separazione del nastro in foglietti, esso libera spezzoni che possono essere di ostacolo al corretto funzionamento della macchina ed anche causa di arresti della macchina stessa.
Lo scopo della presente invenzione ? consentire la giunzione automatica di due nastri in modo economico e con eliminazione degli inconvenienti sopra evidenziati.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un metodo per la giunzione automatica di nastri svolti da bobine, caratterizzato dal fatto di prevedere una fase di disposizione del capo del nastro di una bobina nuova o nastro nuovo su mezzi di trattenimento mobili tra due posizioni estreme, una delle quali di ricezione del detto capo del nastro nuovo e l'altra di giunzione, in cooperazione con un ripiano fisso di riscontro, del detto capo alla coda del nastro in esaurimento di una bobina in uso; una fase di trattenimento o bloccaggio della coda del nastro in esaurimento contro il detto ripiano; una fase di realizzazione, in cooperazione con il detto ripiano, di un taglio trasversale della detta coda; una fase di disposizione del capo del nastro nuovo a contatto con la zona terminale della detta coda delimitata dal detto taglio trasversale, e di unione reciproca, in corrispondenza del detto ripiano fisso di riscontro, del capo del nastro nuovo alla coda del nastro in esaurimento.
La presente invenzione ? inoltre relativa ad un dispositivo per l'attuazione del metodo sopra definito.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un dispositivo per la giunzione automatica di nastri svolti da bobine, caratterizzato dal fatto di comprendere un ripiano fisso di riscontro sul quale viene fatto scorrere il nastro in esaurimento, e con il quale cooperano dei mezzi di arresto mobili tra due posizioni estreme ed atti a fermare la coda del nastro in esaurimento sul ripiano stesso, dei mezzi di taglio mobili tra due posizioni estreme ed atti ad eseguire, in cooperazione con il detto ripiano, un taglio trasversale della detta coda, dei mezzi di trattenimento mobili, atti a trasferire il capo del nastro nuovo tra una posizione estrema di ricezione ed una posizione estrema, a battuta sul detto ripiano, di giunzione del capo stesso alla zona della coda del nastro in esaurimento delimitata dal detto taglio trasversale; essendo previsti mezzi di unione del detto capo alla detta coda, agenti in cooperazione e nell'ambito dei detti mezzi di trattenimento.
L'invenzione ? esposta pi? in dettaglio nel seguito, con riferimento ai disegni allegati che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la figura 1 illustra una vista frontale schematica del dispositivo secondo la presente invenzione nella sua configurazione operativa di unione dei nastri;
- la figura 2 illustra in vista prospettica schematica il dispositivo della figura 1 con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre; e
- le figure 3 e 4 illustrano, in vista frontale schematica ed in scala ingrandita, il dispositivo in oggetto in due successive configurazioni operative precedenti quella di figura 1.
Il metodo per la giunzione automatica di nastri svolti da bobine prevede una prima fase (si veda la figura 3) di disposizione del capo iniziale 2 del nastro nuovo 3 di una bobina nuova 4 su un ripiano di appoggio e battuta 8 di mezzi di trattenimento, indicati con 9, mobili tra due posizioni estreme, di riposo e rispettivamente di giunzione; una seconda fase (si veda la figura 4) di trattenimento del capo terminale o coda 5 del nastro in esaurimento 6 di una bobina in esaurimento 7 contro un ripiano 10 di una barretta 10a, di riscontro per il ripiano di appoggio e battuta 8; una terza fase di taglio trasversale del capo terminale o coda 5 a monte della zona in cui il capo terminale 5 stesso ? trattenuto contro il ripiano fisso di riscontro 10; ed una quarta fase (si veda la figura 1) di movimento del capo iniziale 2 a contatto con la zona estrema del capo terminale 5 delimitata dal precedente taglio trasversale e di unione reciproca del capo 2 e della coda 5 stessi . Il contatto del capo iniziale 2 con il capo terminale 5 viene ottenuto muovendo il ripiano di appoggio e battuta 8 verso la sua posizione estrema di giunzione a battuta contro il ripiano di riscontro 10. Tale metodo viene attuato tramite un dispositivo 1 che comprende il ripiano fisso di riscontro 10 sul quale viene fatto scorrere il nastro in esaurimento 6. Con il ripiano 10 cooperano, oltre al citati mezzi di trattenimento 9 dotati del ripiano di battuta 8, dei mezzi 13 di arresto della coda 5 del nastro in esaurimento 6, dei mezzi 14 di taglio della stessa coda 5, e dei mezzi 15 di unione del capo 2 del nastro nuovo 3 alla coda 5 del nastro in esaurimento 6.
Le bobine nuova 4 ed in esaurimento 7 sono sostenute entrambe da un supporto 25, conformato a disco e girevole attorno ad un asse 25a orizzontale e parallelo ai noccioli 4a e 7a delle bobine 4 e 7.
Superiormente al supporto 25 sono previsti i mezzi di trattenimento 9, i quali sono costituiti da una barretta aspirante 23, definita superiormente dal citato ripiano di appoggio e battuta 8. La barretta aspirante 23 (si veda la figura 2) ? dotata di una pluralit? di fori 24 sfocianti in corrispondenza del ripiano di appoggio e battuta 8 e comunicanti con una sorgente di depressione non il lustrata. La barretta aspirante 23 ? calettata, in corrispondenza di una sua porzione di estremit? 26 sostanzialmente cilindrica, su un albero di supporto e comando 27 parallelo all'asse 25a. Ad una estremit? dell'albero di supporto e comando 27 ? collegata una estremit? di una leva 28 collegata ad organi di movimentazione e comando non illustrati.
La leva 28 fa ruotare la barretta aspirante 23 attorno all'-albero di supporto e comando 27 tra due posizioni estreme, una delle quali di ricezione e l'altra di giunzione, disposte rispettivamente lontana ed a contatto con il ripiano di riscontro 10.
I mezzi di unione 15 possono essere di diverso tipo, in funzione del materiale con cui sono realizzati i nastri.
In un primo esempio, e nell'ipotesi che i nastri 3 e 6 siano realizzati in materiale termosaldabile, i mezzi di unione 15 sono costituiti da mezzi riscaldanti 12 inseriti nella barretta aspirante 23 (si veda la figura 3).
In altri esempi i mezzi di unione 15 sono costituiti da mezzi distributori 42 di rispettivi mezzi di collegamento 16, quali etichette biadesive 11 (come illustrato nelle figure 1 e 3), o da mezzi dispensatori 43 di materiale adesivo 40, (come illustrato in figura 3), in cui i mezzi dlspensatori 43 sono stati mostrati, a titolo puramente esemplificativo, come costituiti da un ugello 41 erogatore di materiale adesivo 40 liquido. Nell'esempio di figura 4, infine, i mezzi dispensatori 43 sono costituiti da un erogatore 45 atto a spalmare del materiale adesivo 44 pastoso direttamente sulla faccia del capo 2 del nastro nuovo 3 destinata a venire a contatto con la coda 5 del nastro in esaurimento 6. Nel caso delle etichette biadesive 11, esse sono state illustrate disposte su un rispettivo nastro di supporto 38, avvolto su una rispettiva bobina non illustrata e fatto scorrere lungo un elemento a cuneo 39, presentante una faccia superiore 39a, sostanzialmente complanare al ripiano 8, ed uno spigolo 39s disposto in prossimit? della barretta 23 quando essa si trova nella citata posizione di ricezione (si veda la figura 3).
La barretta 10a ? interposta fra due rulli folli di rinvio 29, sostanzialmente tangenti al piano di giacitura del ripiano 10, dalla banda opposta rispetto alla barretta 23.
In prossimit? del rullo folle 29 inferiore la barretta 10a presenta, in corrispondenza del ripiano 10, una sede trasversale 19 parallela ai rulli 29 e dotata superiormente di un bordo 20 fungente da controlama fissa per i mezzi di taglio 14.
Il nastro in esaurimento 6 scorre a contatto dei rulli di rinvio 29 e del ripiano 10 interposto fra i rulli 29 stessi, e viene quindi deviato, tramite rulli folli di rinvio 30, su rulli folli 31 e 32, rispettivamente fissi e mobili, di un polmone 33 di tipo noto (si veda la figura 1).
Al disopra del mezzi di trattenimento 9 sono previsti i mezzi di arresto e trattenimento 13 ed i mezzi di taglio 14. I mezzi di arresto e trattenimento 13 sono costituiti da una barretta 17 parallela alla barretta aspirante 23 e fissata, alle sue opposte estremit?, ad una estremit? di una coppia di bracci 21 paralleli (si veda la figura 2).
L'estremit? libera di ciascun braccio 21 ? fissata ad un rispettivo mozzo 34, ed i due mozzi 34 sono calettati su un albero di comando 35, il cui asse ? indicato con 35a, parallelo all'albero di supporto e comando 27 e disposto ad una quota superiore a quella del rullo folle 29 superiore ed a quella della barretta 17.
Su una estremit? dell'albero di comando 35 ? calettata una estremit? di una leva 36 facente parte di mezzi di azionamento non illustrati. Sull'albero di comando 35 sono montati girevoli due mozzi 37 disposti esternamente ai mozzi 34, a ciascuno dei quali ? solidale una estremit? di un braccio 22 che si sviluppa lungo una direzione sostanzialmente radiale dello stesso mozzo 37. Le estremit? libere dei bracci 22 sono fissate alle opposte estremit? di una lama 18 parallela all'albero di comando 35 e costituente i citati mezzi di taglio 14. La lama 18 ? mobile, sotto l'azione di una leva 36a, solidale ad uno dei mozzi 37 e facente parte di mezzi di azionamento non illustrati, tra due posizioni estreme, definite rispettivamente di riposo e di taglio e disposte rispettivamente ad una massima distanza ed a contatto rispetto al bordo 20 della sede 19 del ripiano 10, ed attraverso una posizione intermedia tra quelle estreme.
I citati mezzi di azionamento 36 e 36a determinano la rotazione dei bracci 21 e 22 in senso orarlo (con riferimento alle figure) , a partire da una condizione in cui la barretta 17 e la lama 18 si trovano contemporaneamente nelle rispettive posizioni di riposo. La barretta 17 raggiunge la citata posizione di bloccaggio, mentre la lama 18 si trova nella citata posizione intermedia (si veda la figura 1) . La barretta 17 sosta nella posizione di bloccaggio per il tempo necessario alla lama 18 per compiere una oscillazione di andata e ritorno fra la citata posizione intermedia e la posizione di taglio.
In uso, il nastro 6 viene trascinato da mezzi non illustrati disposti a valle del polmone 33. I rulli folli mobili 32 del polmone 33 sono disposti , rispetto ai rulli fissi 31, nella maniera illustrata in figura 1 con linea discontinua. In questa condizione sia la barretta 17 che la lama 18 si trovano nelle rispettive posizioni di riposo, e la barretta aspirante 23 si trova nella sua posizione di ricezione del capo 2 del nastro 3.
Dopo che un operatore ha disposto il capo 2 a contatto del tratto cilindrico 26 della barretta aspirante 23 e lo ha portato ad aderire al ripiano 8, i fori 24 vengono posti in comunicazione con la citata sorgente di depressione non illustrata, cosicch? il capo 2 viene trattenuto sul ripiano 8 stesso. Facendo avanzare il citato nastro di supporto 38, questo gira attorno allo spigolo 39s del cuneo 39 e consente ad una etichetta biadesiva 11 di staccarsi da esso e di proseguire il suo movimento fino a sovrapporsi e ad aderire al capo 2.
Nel momento in cui dei mezzi rilevatori non illustrati rilevano il raggiungimento di un determinato diametro minimo da parte della bobina in esaurimento 7, la lama 18 viene mossa verso il ripiano 10, preceduta dalla dalla barretta 17 che comprime e blocca la coda 5 del nastro in esaurimento 6. Successivamente, mentre l 'avanzamento della coda 5 verso il polmone 33 risulta impedito ed il polmone 33 viene consumato, con conseguente accostamento dei rulli 32 al rulli 31, la lama 18 completa la sua corsa fino ad effettuare, in cooperazione con il bordo 20 del ripiano 10 un taglio trasversale 5a sulla coda 5 stessa a monte della zona di contatto tra la barretta 17 ed il ripiano 10. La lama 18 viene quindi sollevata verso la sua posizione intermedia e, mentre la barretta 17 continua a trattenere la coda 5 contro il ripiano 10, la barretta aspirante 23 viene ruotata in senso antiorario (con riferimento alle figure) . Al termine della corsa della barretta aspirante 23, il capo 2 del nastro nuovo 3 si trova a contatto con la zona della coda 5 del nastro in esaurimento 6 che si trova tra la barretta 17 e l'estremit? appena tagliata della coda 5 stessa. Poich? sul capo 2 si trova una etichetta biadesiva 11, questa provoca la congiunzione del capo 2 alla coda 5. Avvenuta la congiunzione la lama 18 e la barretta 17 vengono mosse verso le rispettive posizione di riposo, e la barretta aspirante 23 viene mossa verso la sua posizione di ricezione. Al polmone 33 viene ora alimentato il nastro 3, ed i rulli folli mobili 32 iniziano ad allontanarsi dai rulli folli fissi 31 fino alla successiva fase di cambio bobina.
Si noti che, in accordo con gli scopi prefissati, il dispositivo 1 descritto risulta estremamente semplice sia strutturalmente che funzionalmente, e garantisce una duratura operativit? priva di inconvenienti.

Claims (13)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Metodo per la giunzione automatica di nastri svolti da bobine, caratterizzato dal fatto di prevedere una fase di disposizione del capo (2) del nastro di una bobina nuova (4) o nastro nuovo (3) su mezzi di trattenimento (9) mobili tra due posizioni estreme, una delle quali di ricezione del detto capo (2) del nastro nuovo (3) e l'altra di giunzione, in cooperazione con un ripiano fisso di riscontro (10), del detto capo (2) alla coda (5) del nastro in esaurimento (6) di una bobina in uso (7); una fase di trattenimento o bloccaggio della coda (5) del nastro in esaurimento (6) contro il detto ripiano (10); una fase di realizzazione, in cooperazione con il detto ripiano (10), di un taglio trasversale (5a) della detta coda (5); una fase di disposizione del capo (2) del nastro nuovo (3) a contatto con la zona terminale della detta coda (5) delimitata dal detto taglio trasversale (5a), e di unione reciproca, in corrispondenza del detto ripiano fisso di riscontro (10), del capo (2) del nastro nuovo (3) alla coda (5) del nastro in esaurimento (6).
  2. 2) Dispositivo per la giunzione automatica di nastri svolti da bobine, caratterizzato dal fatto di comprendere un ripiano fisso di riscontro (10) sul quale viene fatto scorrere il nastro in esaurimento (6), e con il quale cooperano dei mezzi di arresto (13) mobili tra due posizioni estreme ed atti a fermare la coda (5) del nastro in esaurimento (6) sul ripiano (10) stesso, dei mezzi di taglio (14) mobili tra due posizioni estreme ed atti ad eseguire, in cooperazione con il detto ripiano (10) , un taglio trasversale (5a) della detta coda (5) , dei mezzi di trattenimento (9) mobili , atti a trasferire il capo (2) del nastro nuovo (3) tra una posizione estrema di ricezione ed una posizione estrema, a battuta sul detto ripiano (10) , di giunzione del capo (3) stesso alla zona della coda (5) del nastro in esaurimento (6) delimitata dal detto taglio trasversale (5a) ; essendo previsti mezzi (15) di unione del detto capo (2) alla detta coda (5) , agenti in cooperazione e nell 'ambito dei detti mezzi di trattenimento (9).
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dai fatto che i detti mezzi di arresto (13) comprendono una barretta (17) trasversale al detto nastro in esaurimento (6) e mobile parallelamente a s? stessa tra una posizione di riposo distanziata rispetto al detto ripiano (10) ed una posizione di trattenimento o bloccaggio del la coda (5) del nastro in esaurimento (6) sostanzialmente a contatto del ripiano (10) stesso, ed i detti mezzi di taglio (14) comprendono una lama (18) parallela alla detta barretta (17) e mobile anch'essa tra una posizione di riposo distanziata rispetto al detto ripiano (10) ed una posizione di taglio della detta coda (5) sostanzialmente a contatto del ripiano (10) medesimo; il detto ripiano (10) presentando una sede (19) trasversale rispetto al detto nastro in esaurimento (6) e dotata di un bordo (20) costituente una controlama fissa cooperante con la detta lama (18) per il taglio trasversale della detta coda (5).
  4. 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che il detto ripiano di riscontro (10) presenta una sede (19) trasversale rispetto al detto nastro in esaurimento (6) e dotata di un bordo (20) costituente una controlama fissa cooperante con i detti mezzi di taglio (14), ed i detti mezzi di trattenimento (9) presentano un ripiano di appoggio e battuta (8) sul quale viene disposto il capo (2) del nastro nuovo (3); il detto ripiano di appoggio e battuta (8) essendo atto a venire a contatto con la zona del detto ripiano di riscontro (10) delimitata dal detto bordo (20) della detta sede (19) ed adiacente alla coda (5) del detto nastro in esaurimento (6).
  5. 5) Dispositivo secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che la detta barretta (17) e la detta lama (18) sono solidali a rispettivi bracci (21,22) fulcrati su un medesimo asse (35a) parallelo alla detta barretta (17) ed alla detta lama (18); i bracci (22) della detta lama (18), al comando di primi mezzi di azionamento (36a), essendo atti a muovere la detta lama (18) tra le sue due posizioni estreme attraverso una posizione intermedia; i bracci (21) della detta barretta (17) essendo atti, al comando di secondi mezzi di azionamento (36), a muovere la detta barretta (17) tra la sua posizione di riposo e quella di trattenimento o bloccaggio, ed a mantenere la detta barretta (17) nella detta posizione di trattenimento mentre i detti primi mezzi di azionamento (36a) muovono la detta lama (18) dalla detta posizione intermedia alla detta posizione estrema di taglio ed allontanano la detta lama (18) dalla detta posizione estrema di taglio verso la detta posizione di riposo.
  6. 6) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 5, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di trattenimento (9) sono costituiti da una barretta aspirante (23) trasversale rispetto al detto nastro nuovo (3), dotata di fori (24) sfocianti in corrispondenza del detto ripiano di appoggio e battuta (8) e comunicanti con una sorgente di depressione.
  7. 7) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 6, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di unione sono costituiti da mezzi di alimentazione (15) di mezzi di collegamento reciproco (16).
  8. 8) Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di unione (15) sono costituiti da mezzi dispensatori (43) di materiale adesivo, comprendenti almeno un ugello (41) erogatore di materiale adesivo (40) costituente i detti mezzi di collegamento reciproco (16).
  9. 9) Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di unione sono costituiti da mezzi (42) distributori di etichette biadesive (11) costituenti i detti mezzi di collegamento reciproco (16).
  10. 10) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 6, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di unione (15) cono costituiti da mezzi riscaldanti (12) disposti ed operanti sui detti mezzi di trattenimento (9).
  11. 11) Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di unione (15) sono costituiti da mezzi erogatori (45) atti a spalmare del materiale adesivo pastoso (44), costituente i detti mezzi di collegamento reciproco, direttamente sulla faccia del capo (2) del nastro nuovo (3) destinata a venire a contatto con la coda (5) del nastro in esaurimento (6).
  12. 12) Metodo per la giunzione automatica di nastri svolti da bobine sostanzialmente come descritto con riferimento ad una qualsiasi delle figure dei disegni annessi.
  13. 13) Dispositivo per la giunzione automatica di nastri svolti da bobine sostanzialmente come descritto con riferimento ad una qualsiasi delle figure dei disegni annessi.
IT93BO000112A 1993-03-25 1993-03-25 Metodo e dispositivo per la giunzione automatica di nastri svolti da bobine. IT1264090B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93BO000112A IT1264090B1 (it) 1993-03-25 1993-03-25 Metodo e dispositivo per la giunzione automatica di nastri svolti da bobine.
DE4408814A DE4408814A1 (de) 1993-03-25 1994-03-16 Verfahren und Vorrichtung zum automatischen Verbinden der von Spulen abgewickelten Bahnen
GB9405778A GB2276369B (en) 1993-03-25 1994-03-23 A method and a device for the automatic splicing of strips decoiled from rolls
US08/216,845 US5487805A (en) 1993-03-25 1994-03-24 Method and a device for the automatic splicing of strips decoiled from rolls

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93BO000112A IT1264090B1 (it) 1993-03-25 1993-03-25 Metodo e dispositivo per la giunzione automatica di nastri svolti da bobine.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO930112A0 ITBO930112A0 (it) 1993-03-25
ITBO930112A1 true ITBO930112A1 (it) 1994-09-25
IT1264090B1 IT1264090B1 (it) 1996-09-10

Family

ID=11338832

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93BO000112A IT1264090B1 (it) 1993-03-25 1993-03-25 Metodo e dispositivo per la giunzione automatica di nastri svolti da bobine.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5487805A (it)
DE (1) DE4408814A1 (it)
GB (1) GB2276369B (it)
IT (1) IT1264090B1 (it)

Families Citing this family (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2873182B2 (ja) * 1995-03-17 1999-03-24 ソマール株式会社 フィルム張付装置における原反フィルムの連続的供給方法及び装置
US5692698A (en) * 1996-02-05 1997-12-02 Forbes; Thomas J. Web feeding and transition assembly
DE19607495B4 (de) * 1996-02-28 2005-04-28 Heiber & Schroeder Maschb Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum automatischen Wechsel und Verbinden von Folienrollen bei der Herstellung von Faltschachteln mit Folienfenstern
US6027591A (en) * 1996-09-16 2000-02-22 United Container Machinery, Inc. Single face splicer and method of using the same
GB9626769D0 (en) * 1996-12-23 1997-02-12 Ishida Seisakusho Method of connecting strip-like film and connecting device thereof
DE19804614A1 (de) * 1998-02-06 1999-08-12 Focke & Co Verfahren und Vorrichtung zum Verbinden von Materialbahnen
US6016989A (en) * 1998-08-24 2000-01-25 Beloit Technologies, Inc. Paper web autosplicer
FI107724B (fi) 1998-12-28 2001-09-28 Metso Paper Inc Laite ja menetelmä liitoksen tekemisessä paperirainaan
US6161793A (en) * 1999-01-22 2000-12-19 Lindstrand; Bruce L. Paper unwind splicer for drawing from the top or bottom of a reel
IT1321302B1 (it) * 2000-06-29 2004-01-08 Gd Spa Apparecchiatura di alimentazione di nastri e relativo metodo, emetodo di prelievo del capo di estremita' di una bobina.
DE20019539U1 (de) * 2000-11-17 2001-02-15 Valmet Corp., Helsinki Anordnung zur Herstellung einer Bahnverbindung
US8157197B2 (en) * 2001-05-24 2012-04-17 Siny Corp. System and method for producing a spool of tubular fabric for use in manufacturing paint roller covers
US7802743B2 (en) * 2001-05-24 2010-09-28 Siny Corp. Continuous fabric strip for use in manufacturing paint roller covers
US7007883B2 (en) * 2003-02-05 2006-03-07 Adalis Corporation Apparatus and method for dispensing elongated material
US20070227673A1 (en) * 2006-03-31 2007-10-04 Komori Corporation Apparatus for preparing roll of paper
US20070227672A1 (en) * 2006-03-31 2007-10-04 Komori Corporation Apparatus for preparing roll of paper
RU2694738C2 (ru) * 2014-10-14 2019-07-16 Филип Моррис Продактс С.А. Устройство и способ сращивания по существу плоского непрерывного материала
ITUA20162470A1 (it) * 2016-04-11 2017-10-11 Guangdong Fosber Intelligent Equipment Co Ltd Dispositivo di giunzione di materiali nastriformi, svolgitore comprendente detto dispositivo di giunzione, e metodo di funzionamento
FR3050727B1 (fr) * 2016-04-29 2020-10-23 C E R M E X Constructions Etudes Et Rech De Materiels Pour Lemballage Dexpedition Alimentation de fardelage
IT201900003205A1 (it) * 2019-03-06 2020-09-06 Perini Fabio Spa Un dispositivo per la sostituzione di bobine in uno svolgitore e relativo metodo

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA804998A (en) * 1969-01-28 J. Hellemans Albert Apparatus for joining weblike material
US3227594A (en) * 1962-01-22 1966-01-04 Du Pont Method and apparatus for splicing indefinite length webs
GB1199922A (en) * 1966-08-01 1970-07-22 Graham Archie Bruce Byrt Improvements in Apparatus for Butt-Splicing Webs
GB1333083A (en) * 1970-01-29 1973-10-10 Agfa Gevaert Nv Butt splicer
CA941352A (en) * 1970-05-30 1974-02-05 Amf Incorporated Apparatus for feeding and splicing tape-shaped materials
DE2248569C3 (de) * 1972-10-04 1981-05-27 Agfa-Gevaert Ag, 5090 Leverkusen Vorrichtung zum Verbinden einer von einer Wickelrolle ablaufenden Bahn mit einer neuen Bahn
GB1519524A (en) * 1975-11-19 1978-08-02 Agfa Gevaert Butt splicer for butt-joining a fresh web to an expiring web
GB2091222B (en) * 1980-11-28 1984-10-17 Molins Ltd Twisting fresh web end prior to splicing
ES8206711A1 (es) * 1981-10-28 1982-08-16 Torres Martinez M Mejoras introducidas en los sistemas de fabricacion de car- ton ondulado
JPS60110354U (ja) * 1983-12-28 1985-07-26 株式会社 片岡機械製作所 後継シ−ト接続装置
ATE32594T1 (de) * 1984-05-15 1988-03-15 Maegerle Karl Lizenz Folien-vorschubeinheit fuer eine tubenherstellungsmaschine.
GB2189226A (en) * 1986-04-18 1987-10-21 Portals Eng Ltd Label splicing machine
JPS63165258A (ja) * 1986-12-25 1988-07-08 Tokyo Jido Kikai Seisakusho:Kk 帯状材の自動接続装置
US4842681A (en) * 1987-03-30 1989-06-27 Bader B Robert Splicing method and apparatus for sheet materials
JP2624492B2 (ja) * 1987-12-17 1997-06-25 富士写真フイルム 株式会社 ウエブの突き合わせ接合装置
US4840694A (en) * 1988-07-18 1989-06-20 Philip Morris Incorporated Methods and apparatus for handling double-sided adhesive tabs
DE4107254C2 (de) * 1991-03-07 2000-02-10 Focke & Co Vorrichtung zum Verbinden von Materialbahnen

Also Published As

Publication number Publication date
IT1264090B1 (it) 1996-09-10
ITBO930112A0 (it) 1993-03-25
GB2276369A (en) 1994-09-28
DE4408814A1 (de) 1994-09-29
US5487805A (en) 1996-01-30
GB2276369B (en) 1997-01-15
GB9405778D0 (en) 1994-05-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO930112A1 (it) Metodo e dispositivo per la giunzione automatica di nastri svolti da bobine.
US6860309B2 (en) Splicing system affording a continuous web material supply for an applicator
ITFI960040A1 (it) Macchina ribobinatrice incorporante un incollatore per i rotoli completati e relativo metodo di avvolgimento
ITFI940123A1 (it) Dispositivo per il cambio automatico di bobine di materiale nastriform e
US20180186491A1 (en) Labeling method and machine for labeling productsto be labeled
ITMI20060395U1 (it) Macchina ribobinatrice migliorata per la ribobinatura e la formazione di un rotolo di carta
CS234036B2 (en) Method of replacement of first empty coil with belt material by second new coil and equipment for its application
ITTO20120683A1 (it) Dispositivo e metodo per la giunzione di nastri provvisti di decori ripetuti
US3440126A (en) Web splicer
JP7057773B2 (ja) 2層ティッシュのウェブを変換するためのティッシュ変換機械用の供給ユニット
ITBO20000335A1 (it) Dispositivo per la giunzione automatica di nastri svolti da bobine .
GB2253203A (en) Changing web rolls whilst feeding user machine
US4351463A (en) Device for feeding web-shaped packaging material
IT9003583A1 (it) Metodo per la sostituzione e la registrazione di materiale prestampato in nastro in una macchina operatrice.
ITBO930256A1 (it) Metodo e dispositivo per il collegamento di due nastri sottili fra loro.
GB1580727A (en) Joining webs or filaments
EP2666739A1 (en) Method of applying adhesive in a slitter-winder of fiber web machine
US4024782A (en) Apparatus for cutting the trailing end of an expiring web
GB2322361A (en) Web lead-in
IT202100015542A1 (it) Svolgitore e metodo operativo per svolgere materiali nastriformi da bobine madri.
CA1040501A (en) Device from joining strips cut out from tobacco leaves together to form a ribbon
US10569982B2 (en) Method and apparatus for joining the ply of a reel of paper in depletion with the initial flap of a new reel
ITBO960622A1 (it) Gruppo per il collegamento automatico di lamina alimentata in continuo
ITRM980224A1 (it) Giuntatrice testa a testa complanare a funzionamento automatico per nastri di vari materiali e dimensioni avvolti in bobine alimentanti
ITMI940477A1 (it) Macchina giuntatrice automatica di carta da inviare ad una tubiera

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970325