ITBO930256A1 - Metodo e dispositivo per il collegamento di due nastri sottili fra loro. - Google Patents

Metodo e dispositivo per il collegamento di due nastri sottili fra loro. Download PDF

Info

Publication number
ITBO930256A1
ITBO930256A1 IT000256A ITBO930256A ITBO930256A1 IT BO930256 A1 ITBO930256 A1 IT BO930256A1 IT 000256 A IT000256 A IT 000256A IT BO930256 A ITBO930256 A IT BO930256A IT BO930256 A1 ITBO930256 A1 IT BO930256A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
portions
relative
adhesive element
section
adhesive
Prior art date
Application number
IT000256A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Minarelli
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to ITBO930256A priority Critical patent/IT1263426B/it
Publication of ITBO930256A0 publication Critical patent/ITBO930256A0/it
Priority to GB9410363A priority patent/GB2278573B/en
Priority to US08/248,379 priority patent/US5427639A/en
Priority to DE4419081A priority patent/DE4419081A1/de
Publication of ITBO930256A1 publication Critical patent/ITBO930256A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1263426B publication Critical patent/IT1263426B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31FMECHANICAL WORKING OR DEFORMATION OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31F5/00Attaching together sheets, strips or webs; Reinforcing edges
    • B31F5/06Attaching together sheets, strips or webs; Reinforcing edges by adhesive tape

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Replacement Of Web Rolls (AREA)
  • Magnetic Heads (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
"Metodo e dispositivo per il collegamento di
due nastri sottili fra loro."
La presente invenzione ? relativa ad un metodo per il collegamento di due nastri sottil i fra loro.
Qui e nel seguito, con il termine di "nastro sottile" viene indicato un nastro costituito da una pellicola, la cui larghezza ? dell 'ordine di uno o pochi mil limetri .
La presente invenzione trova vantaggiosa, ma non esclusiva, applicazione nel campo delle macchine utilizzatrici di nastri sottili svolti da bobina, in cui si voglia effettuare la giunzione di due nastri per ottenere una sostituzione automatica o semi-automatica di una bobina esaurita con una bobina nuova.
La trattazione che segue far? riferimento, a titolo di esempio, a questa specifica applicazione senza per questo perdere in generalit?.
Nelle macchine utilizzatrici di bobine di normale materiale in nastro, la sostituzione di una bobina esaurita con una bobina nuova viene normalmente realizzata in maniera automatica mediante un dispositivo di cambio-bobina, 11 quale ? atto a collegare, in velocit?, una coda di un nastro di una bobina esaurita ad un capo d1 un nastro d1 una bobina nuova. Normalmente il collegamento dei due nastri sopra menzionati viene realizzato utilizzando un elemento adesivo di collegamento, il quale viene applicato su due superfld fra loro adiacenti ed allineate ed appartenenti una al nastro della bobina esaurita e l 'altra al nastro della bobina nuova.
Una simile metodologia, sebbene sia validamente utilizzata nei casi in cui la larghezza dei nastri ? relativamente elevata, risulta invece essere scarsamente affidabile nel caso in cui i nastri da giuntare siano nastri "sottili", ossia di larghezza contenuta, quali sono, ad esemplo, 1 nastri "a strappo" per pacchetti in generale, e per pacchetti di sigarette in particolare. In quest'ultimo caso, infatti , le giunzioni realizzate secondo le modalit? sopra descritte risultano essere giunzioni debol i , le quali tendono a rompersi sotto il solo sforzo di trazione esercitato sui nastri in fase di svolgitura.
Scopo della presente invenzione ? fornire un metodo per giuntare fra loro due nastri sottili , il quale sia esente dall ' Inconveniente sopra descritto.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo per il collegamento di due nastri sottili fra loro, comprendente le fasi di sovrapporre due tratti dei due nastri uno all'altro, e di collegare fra loro i due tratti sovrapposti, caratterizzato dal fatto che il collegamento dei due tratti sovrapposti fra loro viene realizzato tramite una coppia di elementi adesivi, i quali vengono disposti da bande opposte del tratti sovrapposti, e presentano, ciascuno, una prima porzione che viene collegata ad un relativo detto tratto, ed almeno una seconda porzione che sporge dal relativo detto tratto e viene collegata all'altro elemento adesivo.
Preferibilmente, nel metodo sopra definito, la detta prima porzione ? una porzione intermedia del relativo elemento adesivo, la detta seconda porzione comprendendo due porzioni laterali estendentisi da bande opposte della relativa porzione intermedia, e venendo collegate, ciascuna, direttamente ad una corrispondente porzione laterale dell'altro elemento adesivo.
La presente invenzione ?, inoltre, relativa ad un dispositivo per il collegamento di due nastri sottili fra loro. Secondo la presente invenzione viene realizzato un dispositivo per il collegamento di due nastri sottili fra loro, il dispositivo comprendendo mezzi di guida per disporre un primo ed un secondo tratto di un primo e, rispettivamente, di un secondo nastro con una prima superficie del primo tratto affacciata ad una corrispondente prima superficie del secondo tratto; e mezzi di collegamento per collegare 1 detti due tratti con le dette due prime superfici a contatto fra loro; ed essendo caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di collegamento comprendono una coppia di supporti definenti, ciascuno, un appoggio per un relativo elemento adesivo; e mezzi azionatori per spostare i supporti da e verso una posizione operativa, nella quale i supporti stessi sono a contatto fra loro e sono atti a pinzare fra loro i detti due tratti per portare una prima porzione del relativo elemento adesivo a contatto di un relativo detto tratto, ed almeno una seconda porzione del relativo elemento adesivo a contatto di una corrispondente seconda porzione dell'altro elemento adesivo.
L'invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 illustra, in elevazione laterale, una preferita forma di attuazione del dispositivo secondo la presente invenzione;
- la figura 2 illustra, in scala ingrandita, una porzione centrale del dispositivo della figura 1;
- la figura 3 ? una sezione secondo la linea III-III della figura 2;
- la figura 4 ? una figura analoga alla figura 3, ed illustra il particolare della figura 3 in una diversa posizione operativa;
la figura 5 illustra, in scala ingrandita, un particolare della figura 4;
- la figura 6 ? una vista prospettica ingrandita del particolare della figura 5;
- la figura 7 illustra, in scala ingrandita e parzialmente in sezione, un particolare della figura 1;
- la figura 8 ? una sezione secondo la linea VII I? V III della figura 1; e
- la figura 9 ? una sezione secondo la linea IX-IX della figura 1.
Nel la figura 1, con 1 ? indicato nel suo complesso un dispositivo per collegare fra loro due nastri sottili , indicati con 2 e 3, atti ad essere svolti da rispettive bobine 4 e 5 a spola girevoli attorno a relativi assi 6 e 7 fra loro paralleli ed ortogonali al piano della figura 1. Il dispositivo 1 costituisce parte d1 una unit? 8, la quale ? atta ad alimentare in modo continuo il nastro 2 ad una unit? utilizzatrice non illustrata, e comprende, oltre al dispositivo 1, un magazzino 9 a capacit? variabile, d1 per s? noto, percorso da un tratto di lunghezza variabile del nastro 2 stesso. In particolare, il magazzino 9 comprende una pluralit? d1 prime pulegge 10 fra loro coassiali ed accostate (una sola delle quale ? visibile nelle figure allegate) , e supportate 1n maniera girevole da un braccio 11 fisso, ed una pluralit? di seconde pulegge 12 anch'esse fra loro coassiali ed accostate (una sola delle quale ? visibile nelle figure allegate). Le pulegge 12 sono accoppiate, in maniera girevole, ad una prima porzione terminale di un ulteriore braccio 13, una cui seconda porzione terminale ? incernierata ad un piastra 14 fissa per permettere al braccio 13 di oscillare attorno ad un asse 15 parallelo agli assi 6 e 7. L'oscillazione del braccio 13 ? comandata da un manovellismo 16, di per s? noto, sotto il controllo d1 un sensore 17 per spostare le pulegge 12 rispetto alle pulegge 10 da e verso una posizione di massima distanza illustrata nella figura 1 per variare la capacit? del magazzino 9.
11 dispositivo 1 comprende due rulli 18 e 19 deviatori, i quali sono atti a guidare un tratto 20 del nastro 2 attraverso una stazione di giunzione indicata con 21, e sono montati folli su rispettivi perni fissi disposti a monte della stazione 21 e, rispettivamente, del magazzino 9 nel senso di avanzamento del nastro 2. Il dispositivo 1 comprende inoltre un ulteriore rullo 22 deviatore, 11 quale ? montato folle su di un relativo perno solidale alla piastra 14, ed ? disposto tra 11 rullo 18 e la bobina 4 ed a valle, nel senso d1 avanzamento del nastro 2, di un gruppo 23 di ingresso provvisto di un rullo 24 basculante attorno ad un asse 25 ortogonale agli assi 6 e 7. In particolare, secondo quanto illustrato nella figura 7, il rullo 24 ? collegato, 1n maniera girevole, ad una porzione terminale di un proprio braccio 26 di supporto, la cui porzione terminale opposta ? solidalmente collegata ad un manicotto 27 accoppiato, in maniera girevole ed in posizione assialmente fissa, tramite una coppia di cuscinetti 28, ad un perno 29 coassiale all'asse 25 e solidalmente collegato alla piastra 14 tramite una staffa 30.
In posizione affiancata al rullo 18, il dispositivo 1 comprende un ulteriore rullo 31 deviatore, il quale ? montato folle su di un relativo perno fisso, parallelo al perno di supporto del rullo 18, per deviare un tratto 32 di estremit? del nastro 3 all'interno della stazione 21. Il rullo 31 ? disposto a valle, con riferimento al senso di avanzamento del nastro 3, di un relativo gruppo 33 di ingresso del nastro 3 stesso, uguale al gruppo 23 e contraddistinto dagli o stessi numeri di riferimento.
I rulli 18, 19 e 31 costituiscono parte di un dispositivo 34 atto a guidare i tratti 20 e 32 attraverso la stazione 21 e comprendente, inoltre, due gruppi 35 e 36 di arresto fra loro uguali e contrapposti, i quali sono supportati da una piastra 37 comune solidale ed ortogonale alla piastra 14, e si estendono da bande opposte dei tratti 20 e 32 e di un piano 38 (figure 3 e 4) longitudinale perpendicolare alla piastre 14 e 37. Nel particolare esempio illustrato, il gruppo 36 trattiene un capo 39 del tratto 32, ed entrambi i gruppi 35 e 36 comprendono un relativo corpo 40 sostanzialmente parallelepipedo, il quale ? solidalmente collegato ad una superficie della piastra 37 rivolta verso il rullo 19, ed ? provvisto, dalla parte rivolta verso il rullo 19 stesso, di un canale 41 aspirato inclinato, lungo il quale si aprono dei condotti 42 di un dispositivo 43 di aspirazione.
In corrispondenza della stazione 21 ? inoltre disposta una unit? 44 d1 giunzione, la quale ? atta a collegare fra loro i tratti 20 e 32 tramite una coppia di etichette 45 adesive tonde e di diametro maggiore della larghezza dei tratti 20 e 32 stessi. L'unit? 44 comprende un corpo 46 di supporto, il quale ? solidalmente collegato alla piastra 14 da banda opposta della piastra 37 rispetto ai gruppi 35 e 36. L'unit? 44 comprende inoltre due bracci 47, i quali s1 estendono da bande opposte del corpo 46 e del piano 38, e presentano rispettive porzioni terminali incernierate al corpo 46 tramite rispettivi perni 48 motorizzati per ruotare attorno a relativi assi 49 paralleli fra loro ed al piano 38 ed ortogonali agli assi 6 e 7. I bracci 47 portano solidalmente collegati a rispettive porzioni terminali, opposte a quelle collegate al corpo 46, rispettivi blocchi 50, ciascuno dei quali ? delimitato da una relativa superficie 51 piana atta a definire un appoggio per una rispettiva etichetta 45 adesiva trattenuta a contatto della relativa superficie 51, con un relativa superficie adesiva 52 rivolta verso l'esterno, tramite un dispositivo 53 aspirante.
I bracci 47 sono girevoli attorno ai relativi assi 49 per spostare i rispettivi blocchi 50 tra una posizione di riposo (figura 3) , in cui le superfici 51 s1 estendono in posizioni fra loro complanari ed ortogonali al piano 38, ed una posizione operativa di chiusura (figura 4) , in cui le superfici 51 stesse si dispongono 1n posizioni parallele fra loro ed al piano 38 ed 1n sostanziale contatto l 'una dell 'altra. In particolare, i blocchi 50, quando raggiungono la loro posizione operativa, comprimono a pinza i tratti 20 e 32 disponendoli con relative superfici 54 in posizione affacciate e sovrapposte l 'una all 'altra ed a contatto l 'una del l 'altra. Inoltre, ciascuna superficie 51 supporta la rispettiva etichetta 45 in una posizione tale che l 'etichetta 45 stessa presenti una relativa porzione 55 intermedia disposta a contatto di una superficie 56 esterna del relativo tratto 20, 32, e rispettive porzioni 57 laterali , le quali sporgono da bande opposte della relativa porzione 55 intermedia ed a sbalzo oltre il relativo tratto 20, 32 stesso, ed aderiscono l 'una all 'altra.
Nell 'unit? 44, la posizione assunta dai bracci 47 viene controllata da una centralina (non illustrata) , la quale coopera con un gruppo 58 di rilevamento comprendente un elemento 59 allungato calettato su uno dei perni 48 in posizione eccentrica rispetto al relativo asse 49, ed un sensore 60 di rilevamento della posizione angolare dell'elemento 59 e, quindi, del relativo braccio 47.
Ancora con riferimento alla figura 1 e, in particolare, alla figura 2, il dispositivo 1 comprende, infine, un gruppo 61 di taglio, il quale ? disposto a monte della stazione 21 con riferimento al senso di avanzamento del nastro 2, e comprende due incudini 62 disposte da bande opposte dei rulli 18 e 31 e presentanti, ciascuna, dalla parte rivolta verso il relativo nastro, una relativa cavit? 63. Il gruppo 61 comprende inoltre una lama 64 perpendicolare, a riposo, al piano 38 e presentante due taglienti fra loro contrapposti. La lama 64 ? solidalmente collegata ad una estremit? di un pendolo 65 motorizzato per oscillare attorno ad un asse 66 parallelo agli assi 6 e 7 e spostare la lama 64 stessa dalla citata posizione di riposo (illustrata con linea continua nella figura 2) verso una o l'altra d1 due posizioni operative di fine corsa (illustrate con linea tratteggiata nella figura 2), in ciascuna delle quali uno dei taglienti si estende all'interno della relativa cavit? 63.
Il funzionamento dell'unit? 8 in generale e del dispositivo 1 in particolare verr? ora descritto a partire dalla condizione illustrata nella figura 1, in cui il nastro 2 ? avvolto attorno ai rulli 18, 19, 22 e 24, ed ? trascinato dalla macchina utilizzatrice (non illustrata); il tratto 32 del nastro 3 ? avvolto attorno al rullo 31, si estende attraverso la stazione 21 e presenta il proprio capo 39 trattenuto per aspirazione all'interno del canale 41 del relativo dispositivo di arresto 36; ed in cui i blocchi 50 sono mantenuti dai relativi bracci 47 nella loro posizione di riposo (figura 3) e supportano, ciascuno, una relativa etichetta 45 disposta con la propria superficie adesiva 52 rivolta verso l'esterno; e la lama 64 ? mantenuta dal pendolo 65 nella sua posizione di riposo.
A partire da questa condizione, non appena un sensore (noto e non illustrato) rileva il raggiungimento, da parte della bobina 4, di una condizione di imminente esaurimento, i bracci 47 vengono ruotati dai perni 48 attorno ai relativi assi 49 in sensi discordi, ed i blocchi 50 vengono spostati nella loro posizione di chiusura per portare le superfici 54 dei tratti 20 e 32 a contatto una dell'altra, e col legare sia le porzioni 55 intermedie delle relative etichette 45 alle relative superfici 56, sia le porzioni 57 laterali delle etichette 45 stesse fra loro realizzando la giunzione dei due nastri 2 e 3. Durante questa operazione, che prevede l'arresto del tratto 20 all'interno della stazione 21, la lunghezza di nastro 2 necessaria al proseguimento del ciclo operativo della macchina utilizzatrice (non illustrata) viene assorbito dal magazzino 9.
A questo punto viene azionato il pendolo 65, 11 quale, ruotando in senso orario nella figura 2, sposta la lama 64 verso il nastro 2 e tagl ia trasversalmente il nastro 2 stesso; vengono quindi disattivati sia i l gruppo di arresto 36, sia l ' unit? 44, con conseguente ritorno dei bracci 47 nella loro posizione di riposo. Il nastro 3, ormai l ibero e solidalmente collegato al l 'estremit? posteriore del nastro 2, pu?, a questo punto, essere trascinato dalla macchina utilizzatrice (non illustrata), mentre la bobina 4 esaurita viene rimossa e potr? essere sostituita con una bobina nuova (non il lustrata) , il cui nastro (non i llustrato) verr? avvolto attorno ai rul li 18, 22 e 24, avanzato attraverso la stazione 21, e fissato all ' interno del canale 41 del relativo gruppo 35.

Claims (13)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Metodo per il collegamento di due nastri (2,3) sottili fra loro, comprendente le fasi di sovrapporre due tratti (20,32) dei due nastri (2,3) uno all'altro, e di collegare fra loro i due tratti (20,32) sovrapposti, caratterizzato dal fatto che il collegamento dei due tratti (20,32) sovrapposti fra loro viene realizzato tramite una coppia di elementi (45) adesivi, i quali vengono disposti da bande opposte dei tratti (20,32) sovrapposti, e presentano, ciascuno, una prima porzione (55) che viene col legata ad un relativo detto tratto (20,32), ed almeno una seconda porzione (57) che sporge dal relativo detto tratto (20,32) e viene collegata all'altro elemento (45) adesivo.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la detta prima porzione (55) ? una porzione Intermedia del relativo elemento (45) adesivo, la detta seconda porzione (57) comprendendo due porzioni laterali (57) estendentisi da bande opposte della relativa porzione (55) intermedia, e venendo collegate, ciascuna, direttamente ad una corrispondente porzione laterale (57) dell'altro elemento (45) adesivo.
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i detti elementi (45) adesivi sono circolari con diametro maggiore di una larghezza dei detti tratti (20,32).
  4. 4) Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che le dette seconde porzioni (57) vengono collegate fra loro serrando a pinza ciascuna detta seconda porzione (57) contro la corrispondente altra seconda porzione (57).
  5. 5) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la sovrapposizione dei detti tratti (20,32), ed il collegamento delle prime porzioni (55) ai relativi tratti (20,32) e delle seconde porzioni (57) fra loro vengono realizzati avanzando entrambi gli elementi (45) adesivi uno verso l'altro da bande opposte dei tratti (20,32) stessi.
  6. 6) Dispositivo (1) per il collegamento di due nastri (2,3) sottili fra loro, il dispositivo (1) comprendendo mezzi di guida (34) per disporre un primo (20) ed un secondo tratto (32) di un primo (2) e, rispettivamente, di un secondo nastro (3) con una prima superficie (54) del primo tratto (20) affacciata ad una corrispondente prima superficie (54) del secondo tratto (32); e mezzi di collegamento (44) per collegare i detti due tratti (20,32) con le dette due prime superfici (54) a contatto fra loro; ed essendo caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di collegamento (44) comprendono una coppia d1 supporti (50) definenti, ciascuno, un appoggio per un relativo elemento (45) adesivo; e mezzi azionatori (47,48) per spostare i supporti (50) da e verso una posizione operativa, nella quale i supporti (50) stessi sono a contatto fra loro e sono atti a pinzare fra loro i detti due tratti (20,32) per portare una prima porzione (55) del relativo elemento (45) adesivo a contatto di un relativo detto tratto (20,32), ed almeno una seconda porzione (57) del relativo elemento (45) adesivo a contatto di una corrispondente seconda porzione (57) dell'altro elemento (45) adesivo.
  7. 7) Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di guida (34) comprendono mezzi a rullo (18,19,31) per guidare i detti due tratti (20,32) attraverso una stazione (21) di giunzione e, per ciascun detto tratto (20,32), mezzi di arresto (35,36) rilasciabili e selettivamente attivabili per bloccare il relativo detto tratto (20,32) all'interno della stazione (21) d1 giunzione stessa.
  8. 8) Dispositivo secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzato dal fatto che mezzi di ritenzione (53) disattivabili sono previsti su ciascun supporto (50) per trattenere un rispettivo detto elemento (45) adesivo.
  9. 9) Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di ritenzione (53) sono mezzi d1 ritenzione aspiranti.
  10. 10) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 6 a 9, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi azionatori (47,48) comprendono una coppia di bracci (47) girevoli in sensi discordi attorno a rispettivi assi (49) fra loro paralleli; i detti bracci (47) portando un relativo detto supporto (50).
  11. 11) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 10, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di taglio (61) per tagliare trasversalmente e selettivamente i detti nastri (2,3).
  12. 12) Metodo per il collegamento di due nastri sottili fra loro, sostanzialmente come descritto con riferimento alle figure annesse.
  13. 13) Dispositivo per il collegamento di due nastri sottili fra loro, sostanzialmente come descritto con riferimento alle figure annesse.
ITBO930256A 1993-06-01 1993-06-01 Metodo e dispositivo per il collegamento di due nastri sottili fra loro. IT1263426B (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO930256A IT1263426B (it) 1993-06-01 1993-06-01 Metodo e dispositivo per il collegamento di due nastri sottili fra loro.
GB9410363A GB2278573B (en) 1993-06-01 1994-05-24 Method and device for splicing narrow strips
US08/248,379 US5427639A (en) 1993-06-01 1994-05-24 Method and device for splicing narrow strips
DE4419081A DE4419081A1 (de) 1993-06-01 1994-05-31 Verfahren und Vorrichtung zum Verbinden schmaler Streifen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO930256A IT1263426B (it) 1993-06-01 1993-06-01 Metodo e dispositivo per il collegamento di due nastri sottili fra loro.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO930256A0 ITBO930256A0 (it) 1993-06-01
ITBO930256A1 true ITBO930256A1 (it) 1994-12-01
IT1263426B IT1263426B (it) 1996-08-05

Family

ID=11339113

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO930256A IT1263426B (it) 1993-06-01 1993-06-01 Metodo e dispositivo per il collegamento di due nastri sottili fra loro.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5427639A (it)
DE (1) DE4419081A1 (it)
GB (1) GB2278573B (it)
IT (1) IT1263426B (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020146524A1 (en) * 1998-04-23 2002-10-10 Sonoco Development , Inc. Splice for a heat shrinkable label
DE10012000A1 (de) * 2000-03-11 2001-09-13 Winkler & Duennebier Ag Rollenwechsler für eine Vorrichtung zum Herstellen von Hygieneprodukten
US6863945B2 (en) * 2001-12-31 2005-03-08 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Usable splice for a stabilized absorbent
GB0304271D0 (en) * 2003-02-25 2003-03-26 Filtrona United Kingdom Ltd Improvements in assembling packaging
DE102005037182A1 (de) * 2005-08-06 2007-02-15 Bwg Bergwerk- Und Walzwerk-Maschinenbau Gmbh Verfahren zum Abkleben einer Bandverbindung und Klebebandapplikator
DE102006043260A1 (de) * 2006-09-11 2008-03-27 Krones Ag Etikettieranlage
DE102016205059A1 (de) * 2016-03-24 2017-09-28 Bhs Corrugated Maschinen- Und Anlagenbau Gmbh Spliceanordnung
JP7315942B2 (ja) * 2018-10-04 2023-07-27 株式会社イシダ 製袋包装機

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2565009A (en) * 1944-12-06 1951-08-21 Wallingsford Armour Machine for splicing and repairing film
US2930427A (en) * 1954-04-17 1960-03-29 Fr Hesser Maschinenfabrik Ag F Device for splicing ends of webs by means of a plurality of longitudinal tapes
US2987108A (en) * 1959-02-02 1961-06-06 Mercury Engineering Corp Web butt splicer
US3136678A (en) * 1960-09-27 1964-06-09 Prestoseal Mfg Corp Film splicer
US3318754A (en) * 1964-03-12 1967-05-09 Johnson & Johnson Splicer
US3351514A (en) * 1965-05-20 1967-11-07 Minnesota Mining & Mfg Film splicing construction
US3475263A (en) * 1965-12-17 1969-10-28 Marvin Kapilow Splice patch for super 8 film
US3654034A (en) * 1969-04-21 1972-04-04 Eastman Kodak Co Apparatus for positioning strip ends in a splicing alignment

Also Published As

Publication number Publication date
US5427639A (en) 1995-06-27
IT1263426B (it) 1996-08-05
GB9410363D0 (en) 1994-07-13
GB2278573A8 (en) 1995-03-27
GB2278573A (en) 1994-12-07
ITBO930256A0 (it) 1993-06-01
GB2278573B (en) 1997-02-26
DE4419081A1 (de) 1994-12-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4529141A (en) Method and apparatus for rewinding, severing and transferring web-like material
JP3406426B2 (ja) 粘着テープ供給装置
ITBO930112A1 (it) Metodo e dispositivo per la giunzione automatica di nastri svolti da bobine.
US3915399A (en) Apparatus and method for splicing the trailing end of an expiring web to the leading end of a new web
RU98110497A (ru) Установка и способ формирования композиционной ленты
JP2017522863A (ja) 喫煙品の製造に使用するチッピング紙供給装置
IT9003426A1 (it) Metodo per la sostituzione di materiale in nastro in una macchina operatrice.
ITBO930256A1 (it) Metodo e dispositivo per il collegamento di due nastri sottili fra loro.
EP1437055B1 (en) Feeding device of a splicing tape
ITTO20120683A1 (it) Dispositivo e metodo per la giunzione di nastri provvisti di decori ripetuti
US3440126A (en) Web splicer
US5385622A (en) Web splicing method and apparatus
ITBO980450A1 (it) Dispositivo di giunzione di nastri di materiale termoplastico .
ITBO960127A1 (it) Metodo ed unita' per l'alimentazione in continuo di un materiale in nastro ad una macchina utilizzatrice
GB2253203A (en) Changing web rolls whilst feeding user machine
ITBO20000335A1 (it) Dispositivo per la giunzione automatica di nastri svolti da bobine .
RU2380306C2 (ru) Устройство и способ смены рулонов в разматывателе
IT9003583A1 (it) Metodo per la sostituzione e la registrazione di materiale prestampato in nastro in una macchina operatrice.
JP2010036990A (ja) ウェブ巻取り装置及び方法
ITBO960684A1 (it) Metodo per l'alimentazione di materiale di incarto in macchine confezionatrici
ITBO20000377A1 (it) Apparecchiatura di alimentazione di nastri e relativo metodo , e metodo di prelievo del capo di estremita' di una bobina .
US4024782A (en) Apparatus for cutting the trailing end of an expiring web
JPH0570005A (ja) 巻付け機における材料テープの切断装着装置
CA1040501A (en) Device from joining strips cut out from tobacco leaves together to form a ribbon
IT202100009248A1 (it) Apparato di taglio e convogliamento di un nastro di materiale e relativo metodo per la produzione di dispositivi di accumulo di energia elettrica

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970626