ITBO20130113U1 - Bottone a pressione perfezionato - Google Patents

Bottone a pressione perfezionato Download PDF

Info

Publication number
ITBO20130113U1
ITBO20130113U1 IT000113U ITBO20130113U ITBO20130113U1 IT BO20130113 U1 ITBO20130113 U1 IT BO20130113U1 IT 000113 U IT000113 U IT 000113U IT BO20130113 U ITBO20130113 U IT BO20130113U IT BO20130113 U1 ITBO20130113 U1 IT BO20130113U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
annular
button according
snap
main body
cap
Prior art date
Application number
IT000113U
Other languages
English (en)
Inventor
Simone Brezzi
Otello Lucietto
Original Assignee
Riri Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Riri Sa filed Critical Riri Sa
Priority to IT000113U priority Critical patent/ITBO20130113U1/it
Priority to FR1458580A priority patent/FR3011447B3/fr
Priority to US14/501,705 priority patent/US20150096156A1/en
Priority to DE202014104798.0U priority patent/DE202014104798U1/de
Publication of ITBO20130113U1 publication Critical patent/ITBO20130113U1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44BBUTTONS, PINS, BUCKLES, SLIDE FASTENERS, OR THE LIKE
    • A44B17/00Press-button or snap fasteners
    • A44B17/0064Details
    • A44B17/007Stud-member
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44BBUTTONS, PINS, BUCKLES, SLIDE FASTENERS, OR THE LIKE
    • A44B17/00Press-button or snap fasteners
    • A44B17/0011Press-button fasteners in which the elastic retaining action is obtained by a spring working in the plane of the fastener
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44BBUTTONS, PINS, BUCKLES, SLIDE FASTENERS, OR THE LIKE
    • A44B17/00Press-button or snap fasteners
    • A44B17/0041Press-button fasteners consisting of two parts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44BBUTTONS, PINS, BUCKLES, SLIDE FASTENERS, OR THE LIKE
    • A44B17/00Press-button or snap fasteners
    • A44B17/0064Details
    • A44B17/0076Socket member
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T24/00Buckles, buttons, clasps, etc.
    • Y10T24/45Separable-fastener or required component thereof [e.g., projection and cavity to complete interlock]
    • Y10T24/45225Separable-fastener or required component thereof [e.g., projection and cavity to complete interlock] including member having distinct formations and mating member selectively interlocking therewith
    • Y10T24/45602Receiving member includes either movable connection between interlocking components or variable configuration cavity
    • Y10T24/45775Receiving member includes either movable connection between interlocking components or variable configuration cavity having resiliently biased interlocking component or segment

Landscapes

  • Slide Fasteners, Snap Fasteners, And Hook Fasteners (AREA)
  • Percussion Or Vibration Massage (AREA)
  • Massaging Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE del modello di utilità dal titolo: “Bottone a pressione perfezionato”
Il presente trovato si riferisce ad un bottone a pressione perfezionato. I bottoni a pressione, detti anche bottoni a scatto per il tipico effetto che si avverte durante l'abbottonatura e la sbottonatura, sono composti da un componente maschio che si innesta a scatto in un componente femmina, nel quale viene trattenuto da un filo metallico piegato ad omega, che dimostra un comportamento elastico. Il filo metallico ad omega blocca una testa del componente maschio all'interno di una cavità del componente femmina sino a quando non si esercita una forza sufficiente ad allontanare i due componenti, vincendo la forza elastica del filo metallico ad omega che perciò si allarga per lasciar passare la testa del componente femmina.
I bottoni a pressione noti del tipo sopra indicato presentano diversi svantaggi, sia dal punto funzionale che estetico. Il filo metallico ad omega è soggetto ad ossidazione ed incrudimento, e ciò comporta un cambiamento nel tempo delle sue prestazioni elastiche e quindi delle caratteristiche di tenuta del bottone a pressione. L'ossidazione del filo metallico è inoltre poco gradevole perché potrebbe danneggiare e macchiare i materiali a cui è fissato il bottone a pressione, quali capi di abbigliamento, tendaggi, borse, ecc. La piegatura ad omega del filo metallico determina inoltre un'asimmetria nella forza elastica esercitata sul componente maschio all'atto del suo inserì mento nel componente femmina durante l'abbottonatura. Il risultato pratico è che la durezza di scatto di uno stesso bottone a pressione varia a seconda del suo orientamento. Questo comporta ad esempio che in una fila di bottoni applicata su un capo di abbigliamento si avrà una durezza di scatto differente per ciascun bottone a pressione della fila, a seconda del suo orientamento. E' infatti praticamente impossibile orientare allo stesso modo i bottoni a pressione di tipo noto, sia perché essi sono normalmente di piccole dimensioni, sia perché ciò comporterebbe una notevole complicazione produttiva.
Sotto il profilo estetico, i bottoni a pressione noti del tipo sopra indicato sono soggetti ad una serie di vincoli dal punto di vista costruttivo che nel limitano fortemente le possibilità di modifica o personalizzazione dell'aspetto estetico. In particolare, il filo metallico ad omega deve essere contenuto in un alloggiamento di un certo spessore, provvisto necessariamente di apposite fessure laterali in cui si impegnino le estremità del filo metallico ad omega al fine di garantirne il corretto funzionamento. L'aspetto estetico dell'elemento femmina è pertanto fortemente condizionato e limitato dalle caratteristiche funzionali del dispositivo di scatto e tenuta del bottone a pressione.
Nel corso del tempo sono stati realizzati numerosi tentativi per ovviare agli svantaggi sopra indicati. Sotto il profilo estetico, ad esempio, la presente richiedente ha realizzato un bottone a pressione con filo metallico, ricoprendo un bottone a scatto tradizionale con una calotta sagomata troncoconica dai bordi arrotondati, oggetto della registrazione per modello comunitario n. 001623422-0002. L'aggiunta di tale calotta sagomata fornisce un risultato estetico gradevole, ma contribuisce ad aumentare lo spessore, e in certa misura anche il peso, del bottone a scatto. L'impiego di tale soluzione è pertanto limitato ad applicazioni in cui il peso o l'ingombro di un tale bottone a pressione non siano requisiti stringenti o vincolanti.
Sotto il profilo tecnico e funzionale, sono anche stati proposti bottoni a pressione in cui l'azione elastica di tenuta è data da un anello di materiale sintetico. Bottoni a pressione di questo genere sono descritti ad esempio nei documenti della medesima richiedente WO 1997/15207 e WO 2009/101541. Gli anelli sintetici descritti in tali documenti hanno una forma esagonale in pianta, e sono sostenuti all'interno dell'elemento femmina sostanzialmente in appoggio sui vertici dell'esagono, dove la sezione dell'anello sintetico è anche ingrossata. I tratti di anello fra nodi adiacenti sono elasticamente deformabili e provvedono all'azione elastica di tenuta della testa dell'elemento maschio nella configurazione abbottonata del bottone a pressione. Per ottenere buone funzionalità di tenuta che si mantengano costanti nel tempo, lo spessore dell'anello sintetico descritto nei documenti sopra menzionati non può essere ridotto al di sotto di un certo valore, rendendo pertanto complicato realizzare bottoni a pressione piccoli con buone caratteristiche di tenuta e durezza di scatto. La forma dell'anello elastico, necessaria per garantire buone funzionalità di scatto e tenuta del bottone a pressione, rende complicata l'adozione di calotte variamente sagomate, specialmente nel caso in cui si desiderino bottoni a pressione di piccole dimensioni.
Un altro tipo di organo elastico per realizzare la tenuta di bottoni a pressione è descritto nel documento EP 2441 340 della medesima richiedente. Esso è costituito da un anello piatto il cui bordo interno è interrotto da intagli in modo da realizzare linguette flessibili che si piegano sostanzialmente nella direzione assiale di introduzione ed estrazione del componente maschio per consentirne il passaggio della testa. La realizzazione di un tale organo elastico consente di ottenere bottoni a pressione molto sottili e piatti, ma richiede precisione nel dimensionamento e nell'assemblaggio del componente femmina per ottenere una durezza di scatto precisa, sufficiente ed uniforme da un bottone a pressione all'altro.
Scopo del presente trovato è innanzitutto quello di superare gli inconvenienti di un bottone a pressione con filo metallico ad omega, descritti in precedenza. Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un bottone a pressione che dimostri una durezza di scatto sufficientemente precisa, durevole nel tempo ed uniforme da un bottone a pressione all'altro. Un ulteriore scopo del trovato è quello di ottenere un bottone a pressione relativamente piccolo nelle dimensioni, e che possa essere modificato agevolmente per raggiungere configurazioni di vario genere, al fine di favorire la realizzazione di forme esteticamente gradevoli e variate, senza che ciò comporti la modifica, o quantomeno una sostanziale modifica, degli elementi funzionali del bottone a pressione. Un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare un bottone a pressione semplice, affidabile ed economico. In termini generali è quindi un obiettivo del presente trovato realizzare un bottone a scatto che presenti in combinazione gli elementi atti a realizzare una combinazione utile ed armonica delle caratteristiche migliori attribuibili ai bottoni a scatto noti, con particolare riferimento all'efficacia e durata nel tempo della tenuta e alla contemporanea possibilità di realizzare un bottone piccolo e leggero, variamente configurabile nella forma e nella decorazione.
Allo scopo di raggiungere gli scopi sopra indicati, il presente trovato è diretto ad un bottone a pressione avente le caratteristiche indicate nelle rivendicazioni annesse.
In particolare, il bottone a pressione secondo il presente trovato comprendente un componente maschio selettivamente inseribile a scatto entro un componente femmina, il componente femmina comprendendo un corpo principale in cui è alloggiato un organo anulare elastico trattenuto all'interno del corpo principale da una calotta fissata all'estremità periferica di un'appendice anulare del corpo principale, l'applicazione di calotte differenti essendo realizzabile con una modifica di configurazione della sola appendice anulare.
Secondo un aspetto vantaggioso del presente trovato, la modifica di configurazione della sola appendice anulare comprende sua una inclinazione e/o una curvatura rispetto ad un piano ortogonale alla direzione di abbottonamento. Queste modifiche sono facilmente realizzabili senza necessità di interventi radicali sulle macchine e sugli impianti di produzione, potendo così ottenere un'elevata ed economica flessibilità nella fabbricazione di bottoni a pressione aventi configurazioni differenti ma prestazioni uguali.
Secondo un altro aspetto vantaggioso del presente trovato, la calotta comprende un bordo saldamente risvoltato attorno ad un'estremità dell'appendice anulare, consentendo una rapida e sicura applicazione della calotta.
Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso del presente trovato, l'appendice anulare funge anche da appoggio per almeno parte della calotta, fornendole sostegno e consentendo di utilizzare anche calotte relativamente ampie o sottili, senza rischi che le stesse si deformino nell'uso.
Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso del presente trovato, l'appendice anulare funge anche da appoggio per una corona esterna dell'organo anulare elastico. Questa configurazione è particolarmente vantaggiosa perché consente di fermare l'organo anulare elastico sul corpo principale del componente femmina prima di applicare la calotta, rendendo più facile il processo di fabbricazione del bottone a pressione secondo il trovato.
Secondo ancora un altro aspetto vantaggioso del presente trovato, l'organo anulare elastico comprende una porzione anulare esterna relativamente massiccia da cui si protendono verso l'interno labbri radiali aventi una sezione relativamente più sottile della porzione anulare esterna. In questo modo le caratteristiche di scatto e serraggio dell'organo anulare elastico sul componente maschio del bottone a scatto non sono influenzate da come esso viene impegnato o appoggiato all'interno del componente femmina.
Secondo un altro aspetto vantaggioso del presente trovato, i labbri radiali hanno un andamento ad uncino, con una punta sostanzialmente allineata con la faccia superiore della porzione anulare esterna dell'organo anulare elastico, e separata da essa da una scanalatura circonferenziale. Un tale organo anulare elastico dimostra ottime prestazioni di serraggio, affidabili e costanti nel tempo.
Inoltre, la faccia superiore della porzione anulare esterna dell'organo anulare elastico può essere configurata in modo tale da digradare leggermente verso l'esterno, dove è smussata. Questa configurazione consente di realizzare bottoni a pressione con calotte sia piane che bombate o inclinate, senza necessità di modificare l'organo anulare elastico e senza influire sulle sue prestazioni di scatto e serraggio.
Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso del presente trovato, i labbri radiali dell'organo anulare elastico sono separati gli uni dagli altri da profondi intagli longitudinali che interessano anche parte della porzione anulare esterna, per rendere ottimali le prestazioni di scatto e serraggio dell'organo anulare elastico.
Un bottone a pressione secondo il trovato presenta numerosi vantaggi. Ad esempio è possibile realizzare bottoni a pressione in cui il componente femmina abbia un gradevole aspetto estetico, modificabile senza troppo sforzo per soddisfare le esigenze di personalizzazione, sempre più sentite e richieste ad esempio nel settore della moda. Tali personalizzazioni sono ottenibili a basso costo e tuttavia forniscono ottimi risultati in termini di qualità.
Un altro vantaggio del bottone a pressione del presente trovato è il fatto che il componente maschio non necessita di particolari modifiche rispetto a quello impiegato nei comuni bottoni a pressione con filo metallico ad omega.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno evidenti dalla descrizione dettagliata che segue di esempi preferiti, seppure non limitativi, di attuazione, con riferimento alle figure annesse, date anch'esse a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una sezione trasversale di un componente femmina secondo una prima forma di attuazione del presente trovato;
- la figura 2 è una sezione trasversale di un componente femmina secondo una seconda forma di attuazione del presente trovato; e
- la figura 3 è una sezione trasversale di un componente femmina secondo una terza forma di attuazione del presente trovato.
Con riferimento ora alla figura 1, un componente femmina 10 di un bottone a pressione, il cui componente maschio non è illustrato in figura, comprende un corpo principale 11 sul quale è montata una calotta 12, che trattiene un anello elastico 13 nel componente femmina 10. Il corpo principale 11 è preferibilmente simmetrico rispetto ad un asse Z-Z sostanzialmente parallelo alla direzione di inserimento e distacco del componente maschio nelle manovre di abbottonatura e sbottonatura del bottone a pressione. Il corpo principale 11 comprende una porzione a bicchiere 14 destinata ad accogliere la testa del componente maschio nella configurazione abbottonata del bottone a pressione, Sul fondo 16 della porzione a bicchiere 14 è praticata un'apertura 15 per il fissaggio in modo noto del componente femmina 10 ad un substrato. Dalla parte opposta al fondo 16, il bordo 17 del corpo a bicchiere 14 si allarga trasversalmente all'asse Z-Z in modo da formare una base anulare 18 di appoggio per l'anello elastico 13, in particolare per una sua faccia anulare inferiore 19 sostanzialmente piana. Il bordo 20 della base anulare 18 è piegato e si prolunga in una parete laterale cilindrica 21 di contenimento per l'anello elastico 13, in particolare per una sua faccia esterna cilindrica 22. Dalla parete laterale cilindrica 21 si estende verso l'esterno un'appendice anulare 23 che, nell'esempio della figura 1, giace su un piano sostanzialmente trasversale rispetto all'asse Z-Z. Il bordo periferico 24 dell'appendice anulare 23 è sagomato a tronco di cono e termina con un corto orlo 25 piano.
La calotta 12 comprende un'apertura centrale 26, normalmente circolare, delimitata da una parete anulare piana 27 che appoggia sull'appendice anulare 23 del corpo principale 11 ed è ripiegata esternamente per formare una parete cilindrica esterna 28 in cui bordo 29 è risvoltato saldamente attorno al corto orlo 25 del bordo periferico 24 del corpo principale 11. Un bordo interno 27a della parete anulare piana 27 della calotta 12 trattiene l'anello elastico 13 all'interno del componente femmina 10, ed in particolare nell'alloggiamento 31 formato dalla base anulare 18 e dalla parete laterale cilindrica 21 di contenimento del corpo principale 11. La parete anulare piana della calotta 12 è dimensionata in modo tale che il suo bordo interno 27a copra una maggior parte dell'anello elastico 13, lasciando tuttavia liberi i labbri radiali 30 che si estendono radialmente verso la zona centrale del componente femmina, poco oltre il bordo dell'apertura centrale 26.
Più in dettaglio, l'anello elastico 13 comprende una porzione anulare esterna 32 che ha funzione di solido appoggio dell'anello elastico 13 nell'alloggiamento 31 del componente femmina 10. La porzione anulare esterna 32 ha una sezione relativamente massiccia rispetto ai labbri radiali 30, i quali sporgono dalla porzione anulare esterna 32 dell'anello elastico 13 con andamento figurativamente quasi ad uncino, la cui punta 33 è sostanzialmente allineata con la faccia superiore 35 della porzione anulare esterna 32, essendone separata da essa da una scanalatura circonferenziale 34. La faccia superiore 35, digrada leggermente verso l'esterno, dove è smussata. I labbri radiali 30 sono separati gli uni dagli altri da profondi intagli longitudinali 36 che interessano anche parte della porzione anulare esterna 32.
Nell'esempio della figura 1, i labbri radiali 30 sono in numero di tre in modo tale che la durezza di scatto all'atto dell'inserimento o estrazione del componente maschio nel componente femmina sia sempre sostanzialmente uniforme, indipendentemente dall'orientazione reciproca dei due componenti, ed in tal modo ovviando ad uno degli inconvenienti dei bottoni a pressione noti con filo metallico ad omega. Naturalmente, è possibile realizzare un bottone a scatto secondo il presente trovato in cui l'elemento elastico presenti un numero differente di labbri radiali, come anche differenti nella loro conformazione, sezione e dimensioni.
La configurazione dell'anello elastico 13 sopra descritta con riferimento alla sua forma di attuazione preferita illustrata nella figura 1 permette di conseguire diversi vantaggi. La netta separazione geometrica e funzionale fra la porzione anulare esterna 32, che ha funzione di stabile appoggio dell'anello elastico 13 all'interno del componente femmina 11, e i labbri radiali 30, che sono primariamente responsabili della durezza di scatto e della tenuta del componente maschio nel componente femmina, consente di ottenere risultati significativamente vantaggiosi in termini di affidabilità, ripetibilità ed omogeneità della tenuta del bottone a pressione. In certi casi, la configurazione particolare dei labbri radiali 30 potrebbe consentire di utilizzare anche i medesimi componenti maschi di bottoni a pressione noti che impiegano il filo metallico ad omega, consentendo così economie di produzione e stoccaggio. La porzione anulare esterna 32 può anche fungere da appoggio per il bordo interno 27a della calotta 12 senza che ciò influisca significativamente sulle caratteristiche di tenuta e di durezza di scatto determinate dai labbri radiali 30. In questo modo è possibile allentare i requisiti di precisione richiesti durante le operazioni di assemblaggio della calotta 12 sul corpo principale 11.
Alla luce della configurazione sopra descritta ed illustrata nella figura 1, è evidente come sia possibile ottenere con minimo sforzo varianti estetiche anche significativamente diverse tra loro del bottone a pressione secondo il presente trovato. Ad esempio, è possibile variare la curvatura e/o l'inclinazione della sola appendice anulare 23, e corrispondentemente della calotta 12, per ottenere il bottone piatto illustrato nella figura 1, oppure un bottone bombato o troncoconico, come descritto in dettaglio nella figura 2.
Nella figura 2 è illustrata un bottone a pressione secondo il presente trovato, che illustra quanto sia vantaggioso realizzare una variante estetica del componente femmina adottando pochissime e semplici modifiche rispetto alla versione della figura 1. A tale scopo, nelle due figure sono stati utilizzati numeri di riferimento uguali per indicare parti uguali, la cui descrizione non verrà perciò ripetuta.
Rispetto al componente femmina 10 della figura 1, che ha un aspetto estetico sostanzialmente piano, nella figura 2 è illustrato un componente femmina 10' che ha un'aspetto estetico complessivamente troncoconico. Ciò è conseguito grazie alla conformazione del corpo principale 11', che si differenzia dal corrispondente corpo principale 11 della figura 1 solo per la conformazione a tronco di cono della appendice anulare 23' che si estende verso l'esterno dalla parete laterale cilindrica 21 di contenimento dell'anello elastico 13. Vantaggiosamente, la conformazione a tronco di cono dell'appendice anulare 23' è ottenuta con una semplice piegatura a partire dal corpo principale con appendice anulare piana, come illustrato nella figura 1. A differenza dell'appendice anulare 23 della figura 1, che giace su un piano sostanzialmente trasversale rispetto all'asse Z-Z, l'appendice anulare 23' della figura 2 risulta quindi inclinata rispetto al medesimo asse Z-Z. Questa semplice modifica rende possibile applicare sul corpo principale 11' una calotta 12' con una parete anulare troncoconica 27' che appoggia sull'appendice anulare 23' del corpo principale 1Γ, con un risultato funzionalmente analogo a quello del componente femmina 10 della figura 1, ma molto differente sul piano estetico.
Nella figura 3 è illustrata un'altra forma di attuazione del bottone a pressione del presente trovato. Un componente femmina 40 comprende un corpo principale 41 sul quale è montata una calotta 42, che trattiene un anello elastico 43 nel componente femmina 40. Il corpo principale 41 è preferibilmente simmetrico rispetto all'asse Z-Z sostanzialmente parallelo alla direzione di inserimento e distacco del componente maschio nelle manovre di abbottonatura e sbottonatura del bottone a pressione. Il corpo principale 41 comprende una porzione a bicchiere 44 destinata ad accogliere la testa del componente maschio nella configurazione abbottonata del bottone a pressione, Sul fondo 46 della porzione a bicchiere 44 è praticata un'apertura 45 per il fissaggio in modo noto del componente femmina 40 ad un substrato. Dalla parte opposta al fondo 46, il bordo 47 del corpo a bicchiere 44 si allarga e si estende all'esterno incurvandosi in modo da formare un'appendice anulare 48, leggermente convessa, su cui va ad appoggiare una corona esterna 49 dell'anello elastico 43, il cui bordo periferico 50 è aggraffato da un risvolto 51 di estremità dell'appendice anulare 48 del corpo principale 41.
La calotta 42 comprende un'apertura centrale 56, normalmente circolare, delimitata da una parete anulare troncoconica 57 il cui bordo interno 57a appoggia sull'anello elastico 43 mentre il suo bordo esterno è ripiegato per formare una parete cilindrica esterna 58 in cui bordo 59 è risvoltato saldamente attorno al risvolto 51 di estremità dell'appendice anulare 48 del corpo principale 41. Anche in questa forma di attuazione, come in quelle illustrate nelle figure 1 e 2, la parete anulare 57 della calotta 12 è dimensionata in modo tale che il suo bordo interno 57a copra una maggior parte dell'anello elastico 43, lasciandone tuttavia liberi i labbri radiali 30 che si estendono radialmente verso la zona centrale del componente femmina, poco oltre il bordo dell'apertura centrale 56. Ad eccezione della corona esterna 49, l'anello elastico 43 è praticamente uguale all'anello elastico 13 delle forme di attuazione illustrate nelle figure 1 e 2, e ad esso si applicano la medesima descrizione, con medesimi numeri di riferimento, ed anche i medesimi vantaggi·
Anche nel caso del componente femmina 40 della figura 3 è possibile ottenere con minimo sforzo varianti estetiche anche significativamente diverse tra loro. Ad esempio è possibile variare la curvatura e/o l'inclinazione della sola appendice anulare 48, e corrispondentemente della calotta 42, per ottenere un bottone piatto, bombato o troncoconico con diversa inclinazione di quella illustrata nella figura 3. La corona esterna 49 dell'anello elastico 43 è anch'essa elastica, e quindi si adatta alla diversa conformazione dell'appendice anulare 48 senza che sia necessario predisporre differenti anelli elastici al variare della configurazione del componente femmina 40.
Il bottone a pressione del presente trovato, e più specificamente il suo componente femmina le cui caratteristiche sono state descritte in precedenza, è naturalmente soggetto a numerose possibili varianti che non ne alterano le peculiarità, né escono dall'ambito di protezione del presente trovato. Ad esempio, le calotte potrebbero avere un bordo laterale frastagliato anziché cilindrico, potrebbero avere pareti superiori decorate, incise, frastagliate, dipinte, modellate o altrimenti variamente decorate.
L'anello elastico è di materiale sintetico, in modo tale da poter essere realizzato con semplicità, ad esempio per stampaggio o pressofusione, e non presentare gli inconvenienti di ossidazione ed incrudimento dei fili metallici dei bottoni a pressione noti. La conformazione dei labbri radiali dell'anello elastico consente di ottenere una buona tenuta e una giusta durezza di scatto anche con un componente maschio di tipo tradizionalmente usato nei bottoni a pressione noti con filo metallico, che presenta solitamente una testa sferica con un collo relativamente sottile.

Claims (9)

  1. RIVENDIC AZIONI 1. Bottone a pressione comprendente un componente maschio selettivamente inseribile a scatto entro un componente femmina, il componente femmina (10, 10', 40) comprendendo un corpo principale (11, 1Γ, 41) in cui è alloggiato un organo anulare elastico (13, 43) trattenuto all'interno del corpo principale da una calotta (12, 12', 42) fissata all'estremità periferica di un'appendice anulare (23, 23', 48) del corpo principale (11, 11', 41), l'applicazione di calotte (12, 12', 42) differenti essendo realizzabile con una modifica di configurazione della sola appendice anulare (23, 23', 48).
  2. 2. Bottone a pressione secondo la rivendicazione 1, in cui la modifica di configurazione della sola appendice anulare (23, 23', 48) comprende sua una inclinazione e/o una curvatura rispetto ad un piano ortogonale alla direzione di abbottonamento.
  3. 3. Bottone a pressione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la calotta (12, 12', 42) comprende un bordo (29, 29', 59) saldamente risvoltato attorno ad un'estremità (25, 25', 51) dell'appendice anulare (23, 23', 48).
  4. 4. Bottone a pressione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'appendice anulare (23, 23') funge anche da appoggio per almeno parte della calotta (12, 12').
  5. 5. Bottone a pressione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 3, in cui l'appendice anulare (23, 23') funge anche da appoggio per una corona esterna (49) dell'organo anulare elastico (43).
  6. 6. Bottone a pressione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'organo anulare elastico (13, 43) comprende una porzione anu lare esterna (32) relativamente massiccia da cui si protendono verso l'interno labbri radiali (30) aventi una sezione relativamente più sottile della porzione anulare esterna (32).
  7. 7. Bottone a pressione secondo la rivendicazione 6, in cui i labbri radiali (30) hanno un andamento ad uncino, con una punta sostanzialmente allineata con la faccia superiore (35) della porzione anulare esterna (32) e separata da essa da una scanalatura circonferenziale (34).
  8. 8. Bottone a pressione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6 a 7, in cui i labbri radiali (30) sono separati gli uni dagli altri da profondi intagli longitudinali (36) che interessano anche parte della porzione anulare esterna (32).
  9. 9. Bottone a pressione secondo quanto descritto ed illustrato, e per gli scopi specificati.
IT000113U 2013-10-08 2013-10-08 Bottone a pressione perfezionato ITBO20130113U1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000113U ITBO20130113U1 (it) 2013-10-08 2013-10-08 Bottone a pressione perfezionato
FR1458580A FR3011447B3 (fr) 2013-10-08 2014-09-12 Bouton a pression
US14/501,705 US20150096156A1 (en) 2013-10-08 2014-09-30 Press-stud
DE202014104798.0U DE202014104798U1 (de) 2013-10-08 2014-10-07 Verbesserter Druckknopf

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000113U ITBO20130113U1 (it) 2013-10-08 2013-10-08 Bottone a pressione perfezionato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20130113U1 true ITBO20130113U1 (it) 2015-04-09

Family

ID=50683245

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000113U ITBO20130113U1 (it) 2013-10-08 2013-10-08 Bottone a pressione perfezionato

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20150096156A1 (it)
DE (1) DE202014104798U1 (it)
FR (1) FR3011447B3 (it)
IT (1) ITBO20130113U1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2941977B1 (en) * 2014-05-09 2017-08-23 FIMMA S.p.A. A snap fastener female part with differentiated buttoning and unbuttoning efforts
EP3228206B1 (en) * 2014-12-01 2021-08-25 YKK Corporation Upper structure of female snap fastener, female snap fastener, and method for attaching female snap fastener to material
CN204617239U (zh) * 2015-04-28 2015-09-09 达基工业有限公司 一种急扣
JP6847725B2 (ja) * 2017-03-23 2021-03-24 Ykk株式会社 雌型ボタン、及び雌型ボタンと雄型ボタンの組み合わせ品

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1289493A (en) * 1918-03-22 1918-12-31 Raymond J Mcbreen Garment and other fastener.
US2673382A (en) * 1951-05-12 1954-03-30 United Carr Fastener Corp Fastening device
GB2179994B (en) * 1985-09-05 1988-12-29 Kit Hart Metal Factory Snap-type fastener
AR003848A1 (es) 1995-10-20 1998-09-09 Cobra Srl Boton a presion
ITBO20080086A1 (it) * 2008-02-11 2009-08-12 Fashion Luxury Fasteners S P A Bottone a pressione perfezionato
IT1402361B1 (it) 2010-10-13 2013-09-04 Riri Ind S P A Miglioramenti in un bottone a pressione.

Also Published As

Publication number Publication date
FR3011447A3 (fr) 2015-04-10
US20150096156A1 (en) 2015-04-09
FR3011447B3 (fr) 2016-01-29
DE202014104798U1 (de) 2014-12-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20130113U1 (it) Bottone a pressione perfezionato
EP2441340B1 (en) Improvements in a press-stud
US11178945B2 (en) 360 degree rotatable accessory
US7703180B2 (en) Pressure botton
US20150282575A1 (en) System and method for securing accessories to jewelry
JPH01115301A (ja) 特に衣類用のボタン
US20150296925A1 (en) Shoe fastener
CN216723408U (zh) 嵌入凸出部加以固定的装饰物
USD897116S1 (en) Cloth for a cap
KR101784289B1 (ko) 장신구 줄의 길이 조절 탭
BR112017022752B1 (pt) Parte posterior do botão e botão
US10470530B2 (en) Double-sided eyelet with variable height
EP2361522B1 (en) Pression button active male element
EP3046438B1 (en) Fastening device
JP6293456B2 (ja) ネイルアクセサリー
CN204351207U (zh) 经过改良的新型四合扣
KR101287124B1 (ko) 보조커버를 가지는 스텐트
CN204499667U (zh) 一种具有自锁功能的纽扣
US2552916A (en) Plug button or closure
EP2274996B1 (en) Removable button construction
IT202100027155A1 (it) Castone per inserto ornamentale
IT201800009868A1 (it) Inserto ornamentale per manufatti in forma di foglio o strato
ITMI20100955A1 (it) Accessorio ornamentale per l'estensione di un'unghia
KR200371085Y1 (ko) 탄성머리핀용 장식커버
KR200396938Y1 (ko) 커프스 버튼