ITBO20120356A1 - Dispositivo avvolgitore di manichette per l'irrigazione a goccia o la microirrigazione - Google Patents

Dispositivo avvolgitore di manichette per l'irrigazione a goccia o la microirrigazione Download PDF

Info

Publication number
ITBO20120356A1
ITBO20120356A1 IT000356A ITBO20120356A ITBO20120356A1 IT BO20120356 A1 ITBO20120356 A1 IT BO20120356A1 IT 000356 A IT000356 A IT 000356A IT BO20120356 A ITBO20120356 A IT BO20120356A IT BO20120356 A1 ITBO20120356 A1 IT BO20120356A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
hose
roller
irrigation
main direction
Prior art date
Application number
IT000356A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefania Stiscia
Original Assignee
Pro Gi Di Stiscia Stefania
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pro Gi Di Stiscia Stefania filed Critical Pro Gi Di Stiscia Stefania
Priority to IT000356A priority Critical patent/ITBO20120356A1/it
Priority to PCT/IB2013/055005 priority patent/WO2014001966A1/en
Publication of ITBO20120356A1 publication Critical patent/ITBO20120356A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01GHORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
    • A01G25/00Watering gardens, fields, sports grounds or the like
    • A01G25/09Watering arrangements making use of movable installations on wheels or the like
    • A01G25/095Watering arrangements making use of movable installations on wheels or the like winch-driven
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A40/00Adaptation technologies in agriculture, forestry, livestock or agroalimentary production
    • Y02A40/10Adaptation technologies in agriculture, forestry, livestock or agroalimentary production in agriculture
    • Y02A40/22Improving land use; Improving water use or availability; Controlling erosion

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Operating, Guiding And Securing Of Roll- Type Closing Members (AREA)

Description

DESCRIZIONE
DISPOSITIVO AVVOLGITORE DI MANICHETTE PER L’IRRIGAZIONE A GOCCIA O LA MICROIRRIGAZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo avvolgitore di manichette per l’irrigazione a goccia o la microirrigazione.
La presente invenzione trova applicazione nel settore della produzione di attrezzature agricole ed in particolare nel campo dell’irrigazione e delle coltivazioni intensive.
Con il termine irrigazione a goccia ("irrigazione localizzata" o anche "microirrigazione") viene nel presente testo inteso un metodo di irrigazione che somministra lentamente acqua alle piante, sia depositando l'acqua sulla superficie del terreno contigua alla pianta o direttamente alla zona della radice, attraverso un sistema di manichette o tubazioni generalmente microforate per definire una pluralità di gocciolatori. L'obiettivo à ̈ quello di minimizzare l'utilizzo dell'acqua erogando un quantitativo d’acqua limitato e localizzato in vari punti per bagnare piccole aree di suolo nelle vicinanze delle piante, tipicamente utilizzando gocciolatori o microspruzzatori.
L'erogazione dell'acqua può essere costante o avvenire ad intermittenza; in tal caso l'irrigazione a goccia à ̈ detta "a sorsi".
Un sistema molto avanzato d'irrigazione a goccia, prevede l'interramento delle manichette microforate (anche dette ali gocciolanti) in modo che i gocciolatori si possano trovare a diretto contatto con l'apparato radicale e nello stesso tempo evitare l'intralcio dei tubi, che altrimenti sarebbero posti superficialmente, alle operazioni colturali.
A tale proposito, nella tecnica nota, le manichette microforate vengono avvolte (in stabilimento o nel campo) in bobine singole e successivamente srotolate singolarmente durante la posa (tipicamente a mano) all’interno dei campi, generalmente lungo una pluralità di file di irrigazione tra loro parallele.
La posa delle manichette può essere, come già accennato, superficiale oppure interrata; in quest’ultimo caso à ̈ preliminarmente prevista una fase di scavo del terreno per la realizzazione del canale di alloggiamento della manichetta o del tubo.
Al termine della stagione, le manichette vengono recuperate per essere stoccate in appositi magazzini, consentendo ad esempio la rizollatura del campo.
Fino ad ora, tale operazione viene svolta manualmente oppure tramite mezzi di fortuna che, una volta liberata la manichetta dal terreno che la sormonta, consentono di riavvolgerla.
Svantaggiosamente, tali soluzioni sono particolarmente scomode e dispendiose, sia dal punto di vista temporale, che dal punto di vista dell’impegno fisico richiesto all’operatore.
Infatti, sia per depositare che per riavvolgere la manichetta (peraltro una alla volta) à ̈ necessario che l’operatore si muova lungo la fila della singola manichetta riavvolgendo il singolo tubo su un apposito rullo.
Inoltre, in caso la manichetta sia interrata, à ̈ preliminarmente necessario che l’operatore (o chi per lui) esegua uno scavo del terreno per liberare il tubo, con un notevole dispendio di risorse.
Scopo della presente invenzione à ̈ rendere disponibile un dispositivo avvolgitore di manichette per l’irrigazione a goccia che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, à ̈ scopo della presente invenzione mettere a disposizione un dispositivo avvolgitore di manichette per l’irrigazione a goccia o la microirrigazione altamente performante, nonché di semplice realizzazione e facile utilizzo.
Inoltre, scopo della presente invenzione à ̈ metter a disposizione un dispositivo avvolgitore di manichette per l’irrigazione a goccia in grado di semplificare e velocizzare le operazioni di posa ed avvolgimento delle manichette.
Detti scopi sono pienamente raggiunti dal dispositivo avvolgitore di manichette per l’irrigazione a goccia o la microirrigazione oggetto di una o più delle annesse rivendicazioni.
Viene ora illustrata, a titolo esemplificativo ma non limitativo, una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un dispositivo avvolgitore di manichette per l’irrigazione a goccia o la microirrigazione, come illustrato nelle figure allegate in cui:
- la figura 1 illustra una vista schematica in pianta del dispositivo avvolgitore di manichette per l’irrigazione a goccia o la microirrigazione secondo la presente invenzione;
- la figura 2 mostra un particolare di figura 1 in una configurazione di assemblaggio;
- la figura 3 mostra il dispositivo di figura 1 in una sua configurazione di utilizzo;
- la figura 4 mostra il dispositivo avvolgitore di manichette per l’irrigazione a goccia o la microirrigazione in una configurazione di traino;
- la figura 5 mostra una vista prospettica dettagliata di un particolare del dispositivo avvolgitore di manichette per l’irrigazione a goccia o la a microirrigazione secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle allegate figure, con il numero 1 viene indicato un dispositivo avvolgitore di manichette per l’irrigazione a goccia secondo la presente invenzione.
Si noti, come peraltro già sottolineato in precedenza, che con l’espressione “irrigazione a goccia†viene nel presente testo inteso un metodo di irrigazione che somministra lentamente acqua alle piante, sia depositando l'acqua sulla superficie del terreno contigua alla pianta o direttamente alla zona della radice, attraverso un sistema di manichette o tubazioni generalmente microforate per definire una pluralità di gocciolatori (o eventualmente spruzzatori).
Dunque, la presente invenzione definisce un dispositivo avvolgitore 1 atto ad arrotolare e srotolare manichette 100 per l’irrigazione a goccia, preferibilmente forate (ovvero microforate) lungo il proprio sviluppo da una pluralità di fori 101 di irrigazione (che possono essere tra loro equidistanti oppure spaziati nei modi più svariati) per facilitarne la posa (srotolamento).
Tali manichette 100 sono generalmente realizzate in materiale plastico, come ad esempio gomma, polipropilene o simili.
Le manichette possono inoltre essere di qualunque lunghezza, compatibile con l’utilizzo e con il peso sopportabile dal dispositivo di avvolgimento 1.
Il dispositivo 1 comprende un telaio 2 sviluppantesi prevalentemente lungo una propria direzione principale “A†, cui sono rigidamente connessi una pluralità di bracci 3, 4.
Tale telaio 2 à ̈ preferibilmente di forma allungata, sviluppandosi tra una prima 2a ed una seconda estremità 2b lungo la suddetta direzione principale “A†.
Preferibilmente, il telaio 2 presenta conformazione sostanzialmente rettilinea; alternativamente tuttavia, potrebbe essere ricurvo o presentare un andamento discontinuo (conformato ad esempio come un albero gomito).
Il telaio 2 comprende inoltre mezzi di giunzione 20 con una macchina agricola configurati per consentire il sollevamento e/o il traino del dispositivo 1.
Tali mezzi possono essere di varie tipologie di per sé note.
Preferibilmente, i mezzi di giunzione 20 sono collocati in una zona centrale del telaio 2 per consentire il collegamento con la macchina agricola e l’avanzamento lungo una direzione trasversale (preferibilmente ortogonale) alla direzione principale “A†.
Nella forma realizzativa preferita, i mezzi di giunzione 20 sono conformati per consentire il sollevamento del dispositivo 1.
Alternativamente, il dispositivo 1 potrebbe essere dotato di un sistema autonomo per la movimentazione (quindi con generazione di energia es. con pannelli solari-ecc).
I bracci 3, 4 sono aggettanti trasversalmente al telaio 2 e disposti in successione lungo la direzione principale “A†.
Più precisamente, i bracci 3 sporgono dal telaio 2 da una stessa banda, in modo da risultare ciascuno affacciato al (e distanziato dal) braccio 3, 4 successivo.
Preferibilmente, i bracci 3, 4 sono sostanzialmente paralleli l’uno all’altro.
Nella forma realizzativa preferita, a ciascun braccio 3, 4 à ̈ provvisto di una ruota 25 di appoggio al terreno, orientata in modo da consentire il trasporto del dispositivo 1 ortogonalmente alla direzione principale “A†del telaio 2. Dunque, tali ruote 25 presentano un asse di rotazione sostanzialmente parallelo a tale direzione principale “A†.
Più precisamente, ciascun braccio 3, 4 presenta una prima 5a ed una seconda porzione 5b tra loro collegate ed inclinate l’una rispetto all’altra per definire un gomito 6.
Nella forma realizzativa illustrata, i bracci 3, 4 sono tre. Alternativamente, tuttavia, il numero dei bracci potrebbe essere inferiore (due) o superiore (quattro o più).
Il dispositivo 1 comprende inoltre una pluralità di rulli 7 di avvolgimento per almeno una manichetta 100, ciascuno girevolmente connesso ad uno dei bracci 3, 4 in modo da ruotare attorno ad un asse di rotazione “B†per arrotolare e srotolare la manichetta o tubo 100.
Preferibilmente, l’asse di rotazione “B†à ̈ sostanzialmente parallelo alla direzione principale “A†. Si noti che, il rullo 7 à ̈ collegato al rispettivo braccio 3, 4 mediante un albero 9a girevole, definente detto asse di rotazione “B†. Ciascun albero 9a à ̈ collocato in corrispondenza di una porzione intermedia 3c, 4c del rispettivo braccio 3, 4 (in particolare in prossimità del gomito 6).
I rulli 7 comprendono un’anima centrale 7a sviluppantesi parallelamente all’asse di rotazione “B†ed una coppia di spalle laterali 7b conformate per contenere la manichetta 100.
In altre parole, il rullo 7 definisce una gola circonferenziale in cui la manichetta 100 Ã ̈ avvolta.
In talune forme realizzative, il rullo 7 Ã ̈ realizzato di pezzo per facilitarne lo smontaggio o il montaggio.
Preferibilmente, tuttavia, almeno una delle spalle laterali 7b à ̈ svincolabile dall’anima 7a per consentire la sostituzione o l’inserimento della manichetta 100 già in una condizione di avvolgimento.
In talune forme realizzative (non illustrate), tale spalla laterale à ̈ mobile tra una posizione di chiusura, in cui à ̈ attestata e vincolata all’anima, ed una posizione di apertura, in cui à ̈ allontanata dall’anima. Preferibilmente, i rulli 7 sono realizzati in materiale alleggerito, come ad esempio plastica, alluminio o simili, in modo da semplificarne la sostituzione o la movimentazione.
Si noti che, il rullo 7 Ã ̈ collegato al rispettivo braccio 3, 4 mediante un albero 9a girevole.
Preferibilmente, ciascun albero 9a à ̈ collocato in corrispondenza di una porzione intermedia 3c, 4c del rispettivo braccio 3, 4 (in particolare in prossimità del gomito 6).
Preferibilmente, i rulli 7 sono collegato ai rispettivi bracci 3, 4 mediante mezzi di connessione reversibili 9 al fine di consentire la sostituzione dell’intero rullo. Nella forma realizzativa preferita, i mezzi di connessione reversibili 9 sono definiti da un accoppiamento maschio/femmina.
Preferibilmente, l’albero 9a di collegamento tra braccio 3, 4 e rullo 7 à ̈ inseribile a scorrimento all’interno di una rispettiva gola 9b.
Secondo quanto illustrato, l’albero 9a à ̈ (girevolmente) collegato al braccio 3, 4 e si sviluppa lungo l’asse di rotazione “B†, mentre la gola 9b à ̈ ricavata all’interno del rullo 7 (ovvero dell’anima 7a).
Preferibilmente, sia l’albero 9a che la gola 9b presentano conformazione poligonale al fine di rendere più stabile l’accoppiamento e la trasmissione del moto rotatorio dall’albero 9a alla gola 9b.
Alternativamente, l’accoppiamento tra rullo 7 e braccio 3, 4 può essere eseguito in altri modi di per sé noti. Tale accoppiamento, infatti, dipende dalla possibilità di utilizzare bobine (rulli) commerciali oppure dal peso della manichetta 100 per cui si possono richiedere differenti accoppiamenti meccanici per la trasmissione del moto (ad esempio a sbalzo).Si noti che il dispositivo 1 comprende mezzi di trasmissione del moto 8 da una centrale di potenza (macchina agricola) a ciascuno dei rulli 7.
Dunque, i mezzi di trasmissione del moto 8 sono associati ai rulli 7 per metterli in rotazione attorno al rispettivo asse di rotazione “B†così da eseguire l’avvolgimento o la posa delle manichette (quindi con possibilità di inversione della rotazione oppure anche con il movimento in folle).
Dunque, i mezzi di trasmissione del moto 8 sono collegati agli alberi 9a dei mezzi di collegamento reversibili 9 al fine di metterli in rotazione.
Si noti che, tali mezzi di trasmissione del moto 8 possono essere tra loro correlati così da mettere in rotazione i rulli 7 in modo sincronizzato, oppure svincolati, consentendo all’operatore di decidere liberamente su quale manichetta 100 operare e come.
Nel dettaglio, i mezzi di trasmissione del moto 8 comprendono un sistema oleodinamico 10 associato a ciascun braccio 3, 4 per mettere in rotazione il rispettivo rullo 7. Si noti che, per questi dispositivi i mezzi attuatori 8 potrebbero comprendere anche un sistema pneumatico o elettrico o altro.
Più precisamente, il sistema oleodinamico 10 à ̈ configurato per essere associato ad una pompa oleodinamica (non illustrata) di una macchina agricola 50.
Alternativamente, in una variante non illustrata, possono essere montati sul dispositivo 1 anche mezzi comandati direttamente cadauno da una propria centrale di potenza.
Inoltre, il sistema oleodinamico 10 comprende una pluralità di organi di controllo 11 del flusso oleodinamico 11 (valvole) controllabili da un operatore per attivare indipendentemente la rotazione dei singoli rulli 7.
Nella forma realizzativa illustrata, ciascun braccio 3, 4 Ã ̈ provvisto di propri organi di controllo 11.
I mezzi di trasmissione del moto 8 comprendono inoltre un gruppo di trasmissione meccanica 17 cooperante con il sistema oleodinamico 10 per la movimentazione dell’albero 9a di ciascun rullo 7 o di altre parti mobili del dispositivo 1 (ad esempio la barra scanalata 19 che verrà descritta on seguito).
Nella forma realizzativa illustrata, tale gruppo di trasmissione meccanica 17 comprende una pluralità di ruote dentate 17a e catene 17b o cinghie tra loro cooperanti.
In una forma realizzativa alternativa, i mezzi di trasmissione del moto comprendono unicamente il gruppo di trasmissione meccanica. In tale forma realizzativa, ad esempio, i mezzi di trasmissione del moto comprendono almeno un albero cardanico interposto tra la centrale di potenza (della macchina agricola 50) ed telaio 2.
Alternativamente, secondo una variante non illustrata, il dispositivo 1 potrebbe comprendere propri mezzi di attuazione indipendenti, definiti ad esempio da motori elettrici o simili.
Preferibilmente, a ciascun braccio 3, 4 Ã ̈ associato un braccio ausiliario 12 da esso distanziato e sostanzialmente parallelo per definire una forcella 13 di alloggiamento e sostegno del rullo 7.
Dunque, ciascun braccio ausiliario 12 comprende un primo estremo 12a, prossimale al telaio 2, ed un secondo estremo 12b distale dal telaio 2.
Preferibilmente, il braccio ausiliario 12 Ã ̈ mobile rispetto al telaio 2 tra una configurazione di chiusura ed una di apertura.
Più precisamente, il secondo estremo 12b del braccio ausiliario à ̈ mobile tra una posizione avvicinata al braccio 3, 4 (in cui à ̈ affacciato al gomito 6) ed una posizione allontanata dallo stesso.
A tal fine, il braccio ausiliario 12 Ã ̈ imperniato in corrispondenza del proprio primo estremo 12a per consentire la rotazione del braccio ausiliario 12 attorno ad un asse ad esso ortogonale tra la configurazione di chiusura (corrispondente alla posizione avvicinata del secondo estremo 12b) e la configurazione di apertura (corrispondente alla posizione allontanata del secondo estremo 12b).
Vantaggiosamente, mediante l’apertura della forcella 13 risulta semplice e veloce la sostituzione del rullo 7 (Figura 2).
Preferibilmente, almeno uno dei bracci 3, 4 à ̈ scorrevolmente associato al telaio 2 per muoversi rispetto ad esso lungo la direzione principale “A†.
Dunque, almeno uno dei bracci à ̈ un braccio mobile 4.
Si noti che, nel prosieguo, con l’espressione “braccio mobile 4†ci si riferirà ai bracci in grado di traslare lungo la direzione principale “A†.
Preferibilmente, i bracci mobili 4 all’interno del dispositivo sono in numero tale da consentire la variazione di ciascun interasse tra due bracci 3, 4 successivi.
In generale, se il numero “n†di bracci 3, 4 à ̈ dispari, à ̈ sufficiente che i bracci mobili 4 siano almeno “n-1†. Se il numero “n†di bracci 3, 4 à ̈ pari à ̈ preferibile che i bracci mobili 4 siano pari ad “n†.
Nella forma realizzativa illustrata, i bracci mobili 4 (su tre bracci 3, 4 totali) sono due.
Più precisamente, i due bracci 4 di estremità sono mobili in avvicinamento ed allontanamento da un braccio 3 centrale.
Vantaggiosamente, in tal modo à ̈ possibile variare la distanza tra i rulli 7 in funzione della distanza che intercorre tra due file di irrigazione adiacenti. Di conseguenza, il dispositivo 1 risulta altamente versatile.
A ciascun braccio mobile 4 Ã ̈ associato un pattino scorrevole lungo una guida 16.
Preferibilmente, dunque, ciascun braccio mobile 4 comprende una porzione di base 4a (da cui si diparte la prima porzione 5a) definente un carrello scorrevole lungo il telaio 2 (ovvero lungo la guida 16 solidale al telaio 2).
Il braccio mobile 4 può essere movimentato manualmente oppure essere associato ad appositi mezzi di movimentazione 14.
Ad esempio, tali alberi mobili 4 possono essere collegati al telaio 2 mediante accoppiamenti in folle al fine di permettere all’operatore di spostarli manualmente.
Tuttavia, preferibilmente, i mezzi di trasmissione del moto 8 comprendono mezzi di movimentazione 14 associati ai suddetti bracci mobili 4 (ed in particolare alle porzioni di base 4a o carrelli) per regolarne la posizione lungo la direzione principale “A†del telaio 2.
Dunque, i mezzi di movimentazione 14 sono associabili alla centrale di potenza (ovvero alla macchina agricola 50 oppure ai mezzi propri del dispositivo) per muovere i bracci mobili 4 in autonomia lungo la guida, regolandone la posizione.
Preferibilmente, i mezzi di movimentazione 14 sono di tipo idraulico, direttamente controllati dal sistema oleodinamico 10 (o eventualmente pneumatico o elettrico o altro).
Più precisamente, i mezzi di movimentazione 14 comprendono almeno un cilindro idraulico 15 (o eventualmente pneumatico) operativamente interposto tra il telaio 2 ed almeno un braccio mobile 4 per movimentarlo lungo la direzione principale “A†.
Preferibilmente, i mezzi di movimentazione 14 comprendono una pluralità di cilindri idraulici 15 ciascuno associato ad un rispettivo braccio mobile 4. Nella forma realizzativa illustrata, ciascun cilindro idraulico 15 à ̈ interposto tra il rispettivo braccio mobile 4 (in particolare la porzione di base 4a) ed il braccio 3 fisso adiacente (e dunque il telaio 2).
I mezzi di movimentazione 14 sono inoltre provvisti di un organo di comando (non illustrato) azionabile e controllabile dall’operatore per variare la posizione dei bracci mobili 4a.
Alternativamente, i mezzi di movimentazione potrebbero essere in parte di tipo meccanico.
In una prima forma realizzativa alternativa (non illustrata), i mezzi di movimentazione comprendono una vite senza fine sviluppantesi lungo detta direzione principale “A†.
Tale vite senza fine à ̈ girevolmente collegata al telaio 2 per ruotare attorno al proprio asse di sviluppo e ciascun braccio mobile 4 à ̈ associato alla vite senza fine mediante una rispettiva chiocciola.
In una seconda forma realizzativa alternativa (non illustrata), i mezzi di movimentazione sono almeno in parte definiti da una trasmissione a catena o a cinghia. In entrambi i casi appena descritti, la vite senza fine o la trasmissione a catena, o analogamente ai rulli 7, sono collegabile alla centrale di potenza della macchina agricola 50 (o mediante la/le centrali del dispositivo 1 stesso) per essere messa in rotazione.
Si noti che, i mezzi di movimentazione potrebbero anche essere autonomi, ovvero movimentabili indipendentemente da una centrale di potenza propria del dispositivo 1, il quale potrebbe essere motorizzato.
Preferibilmente, il dispositivo comprende inoltre almeno organo guidatubo 18 associato a ciascun rullo 7 e disposto frontalmente ad esso, in una posizione distale dal telaio 2 rispetto a detto asse di rotazione “B†del rullo 7, per consentire il corretto avvolgimento o srotolamento della manichetta 100.
Tale organo guidatubo 18 à ̈ configurato per traslare la manichetta 100 trasversalmente ad una direzione di avvolgimento della stessa per rendere la bobina regolare ed evitare danneggiamenti della manichetta 100 stessa. Nella forma realizzativa illustrata, l’organo guidatubo 18 à ̈ definito da una barra scanalata 19 girevole sviluppantesi parallelamente all’asse di rotazione “B†del rispettivo rullo 7. Preferibilmente, la barra scanalata 19 à ̈ collegata ai mezzi di trasmissione del 8 per ruotare contestualmente al rullo 7 stesso.
Più precisamente, la barra scanalata 19 à ̈ collegata all’albero 9a di rotazione del rullo 7 (preferibilmente mediante mezzi a catena).
La barra scanalata 19 à ̈ provvista di una pluralità di gole o spalle 19a per l’alloggiamento della manichetta 100 che viene così movimentata in modo tale da arrotolarla a strati (ovvero con movimento alternato) tra le due spalle del rullo 7.
Il dispositivo di guida della manichetta o tubo può essere costruttivamente di altro tipo, ad esempio con azionamento elettronico oppure con servocomando idraulico o elettrico.
Per facilitare il trasporto del dispositivo lungo la rete viaria (strade urbane ed extraurbane), il dispositivo 1 comprende uno o più elementi di traino 21 provvisti di almeno una ruota 22 di movimentazione girevole attorno ad un asse di rotolamento “C†trasversale alla direzione principale “A†del telaio 2. In altre parole, gli elementi di traino 21 consentono di trainare il dispositivo 1 con direzione di avanzamento corrispondente alla direzione principale del telaio 2, riducendo l’ingombro trasversale alla sede stradale.
Nella forma realizzativa illustrata, gli elementi di traino 21 comprendono una barra longitudinale 23 di prolungamento del telaio 2 provvista, in corrispondenza di una propria estremità libera 23a, di una coppia di ruote 22 di movimentazione.
Dunque, la barra longitudinale 23 si sviluppa a partire dalla prima estremità 2a del telaio 2 in allontanamento da essa.
In tale forma realizzativa, gli elementi di traino 21 comprendono anche un organo di collegamento 24 con una macchina agricola 50 disposto in corrispondenza della seconda estremità 2b del telaio 2.
Si noti che le barre longitudinali 23 potrebbero anche essere due, disposte da parti opposte del telaio 2, per consentire un appoggio stabile al terreno anche in assenza della macchina agricola.
Inoltre, gli elementi di traino 21 possono anche essere disposte in più punti del telaio 2, (cioà ̈ sia alle estremità 2a, 2b che in zone intermedie).
Peraltro, le ruote possono poi essere anche montate sul dispositivo con un dissasamento “L†rispetto l’asse centrale “A†al fine di avere un migliore bilanciamento della struttura.
Preferibilmente, la barra longitudinale 23 à ̈ collegata al telaio 2 in modo removibile, al fine di consentirne la rimozione durante l’utilizzo del dispositivo.
Alternativamente, la barra longitudinale 23 potrebbe essere mobile tra una posizione operativa, abbassata in cui le ruote 22 appoggiano al suolo, ed una posizione non operativa, sollevata, in cui le ruote non intralciano in movimento del dispositivo 1 trasversale alla direzione principale “A†.
Inoltre, gli elementi di traino 21, al fine di facilitare il trasporto, potrebbero essere anche provvisti di moduli girevoli configurati per ruotare/piegarsi a cerniera (90°) rispetto al telaio 2. In tal modo si riduce notevolmente la lunghezza del dispositivo 1. Per dispositivi leggeri il trasporto può anche essere eseguito dal trattore mediante la presa centrale costruita nella parte centrale del telaio 2. Il dispositivo secondo la forma illustrata nella 4 può anche avere un punto di attacco dalla parte opposta a quella rappresentata in figura, per permettere all’operatore una migliore e più facile movimentazione del dispositivo in casi speciali.
Nella forma realizzativa illustrata, inoltre, il dispositivo 1 comprende uno o più vani di alloggiamento di una o più manichette 100 bobinate (o bobine) in attesa di essere utilizzate.
L’invenzione raggiunge gli scopi preposti e consegue importanti vantaggi.
La presenza di una pluralità di rulli disposti in successione lungo il telaio consente di eseguire con semplicità sia la posa che l’avvolgimento di più manichette lungo le file di irrigazione oppure il riavvolgimento delle stesse.
Inoltre, la possibilità di movimentare i rulli in reciproco avvicinamento ed allontanamento permette di adattare il dispositivo alle necessità dell’operatore in funzione della tipologia di irrigazione e delle dimensioni del campo.
L’utilizzi di mezzi attuatori selettivamente attivabili in modo indipendente conferisce all’operatore massima libertà di utilizzo del dispositivo.
Inoltre, il collegamento reversibile tra ciascun rullo ed il rispettivo braccio (o forcella) permette di sostituire la bobina con semplicità, senza doverla preliminarmente avvolgere sul rullo del dispositivo.
Inoltre, l’utilizzo di materiali alleggeriti per la realizzazione dei rulli riduce notevolmente lo sforzo richiesto all’operatore per la movimentazione.
La presenza di elemento di traino conformati per consentire il tiro longitudinale (ovvero parallelo alla direzione principale del telaio) à ̈ di particolare utilità e comodità nel trasporto su strada.
Si noti che sono possibili anche altri punti di attacco per il trasporto del dispositivo stesso, come già indicato, oppure il dispositivo può avere mezzi di movimentazione autonomi.
Il dispositivo modificandone in parte la forma, può anche essere installato su altri tipi di macchine agricole che possono, ad esempio essere utilizzate per la semina, permettendo quindi di eseguire la stesura della manichetta (su terra oppure interrata) durante la stessa fase, in questo caso della semina.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo avvolgitore di manichette per l’irrigazione a goccia o la microirrigazione, caratterizzato dal fatto di comprendere: - un telaio (2) sviluppantesi prevalentemente lungo una propria direzione principale (A); - una pluralità di bracci (3, 4) rigidamente connessi a detto telaio (2), aggettanti trasversalmente ad esso e disposti in successione lungo detta direzione principale (A); - una pluralità di rulli (7) di avvolgimento di almeno una manichetta (100), ciascuno girevolmente connesso ad uno di detti bracci (3, 4) in modo da ruotare attorno ad un asse di rotazione (B) per arrotolare e srotolare la manichetta (100).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di trasmissione del moto (8) operativamente interposti tra una centrale di potenza (50) e ciascuno dei rulli (7) per metterli in rotazione attorno al rispettivo asse di rotazione (B) così da eseguire l’avvolgimento o la posa delle manichette (100).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o la 2, caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti bracci (4) Ã ̈ mobile scorrevolmente rispetto al telaio (2) per traslare rispetto ad esso lungo la direzione principale (A).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di movimentazione (14) di detto almeno un braccio mobile (4) configurato per traslarlo lungo una guida (16), regolandone la posizione.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trasmissione del moto (8) comprendono un sistema oleodinamico (10) configurato per essere associato ad una macchina agricola (50) ed associato a ciascun braccio (3, 4) per mettere in rotazione il rispettivo rullo (7); detti mezzi di movimentazione (14) comprendendo almeno un cilindro idraulico (15) associato a detto sistema oleodinamico (10) ed operativamente interposto tra il telaio (2) e detto almeno un braccio mobile (4) per movimentarlo lungo la direzione principale (A).
  6. 6. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una manichetta (100) microforata per l’irrigazione a goccia o la microirrigazione avvolta su ciascun rullo (7) di avvolgimento.
  7. 7. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un organo guidatubo (18) associato a ciascun rullo (7) e disposto frontalmente ad esso in una posizione distale dal telaio (2) rispetto a detto asse di rotazione (B) del rullo (7) per consentire il corretto avvolgimento della manichetta (100).
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto organo guidatubo (18) à ̈ definito da una barra scanalata (19) girevole, sviluppantesi parallelamente a detto asse di rotazione (B) del rullo (7) e provvista di una o più spalle (19a) configurate per movimentare la manichetta (100) con movimento alternato tra le due spalle (7b) del rullo (7) in modo tale da arrotolarla a strati.
  9. 9. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di giunzione (20) con una macchina agricola (50) configurati per consentire il sollevamento e/o il traino del dispositivo.
  10. 10. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere uno o più elementi di traino (21) provvisti di almeno una ruota (22) di movimentazione girevole attorno ad un asse di rotolamento (C) trasversale alla direzione principale (A) del telaio (2).
  11. 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto elemento di traino (21) comprende una barra longitudinale (23) di prolungamento del telaio (2) e provvista, in corrispondenza di una propria estremità libera (23a), di una coppia di ruote (22) di movimentazione.
  12. 12. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascun rullo (7) Ã ̈ accoppiato al rispettivo braccio (3, 4) mediante mezzi di connessione reversibili (9).
IT000356A 2012-06-27 2012-06-27 Dispositivo avvolgitore di manichette per l'irrigazione a goccia o la microirrigazione ITBO20120356A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000356A ITBO20120356A1 (it) 2012-06-27 2012-06-27 Dispositivo avvolgitore di manichette per l'irrigazione a goccia o la microirrigazione
PCT/IB2013/055005 WO2014001966A1 (en) 2012-06-27 2013-06-18 Device for winding drip irrigation or microirrigation hoses

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000356A ITBO20120356A1 (it) 2012-06-27 2012-06-27 Dispositivo avvolgitore di manichette per l'irrigazione a goccia o la microirrigazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20120356A1 true ITBO20120356A1 (it) 2013-12-28

Family

ID=46727306

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000356A ITBO20120356A1 (it) 2012-06-27 2012-06-27 Dispositivo avvolgitore di manichette per l'irrigazione a goccia o la microirrigazione

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITBO20120356A1 (it)
WO (1) WO2014001966A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN108750833A (zh) * 2018-08-07 2018-11-06 博尔塔拉蒙古自治州飒博尔农业科技有限公司 滴灌带回收组件及滴灌带回收装置
SE543579C2 (sv) * 2019-06-18 2021-04-06 Anundsjoe Allservice Ab Avrullnings- och upprullningsanordning för slangar
IT201900018137A1 (it) * 2019-10-07 2020-01-07 Corino Macch S P A Dispositivo avvolgitore per rulli

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3661340A (en) * 1970-03-17 1972-05-09 Earl R Trussell Double spool wire winder with automatic spooling mechanism
US4586677A (en) * 1983-10-06 1986-05-06 Enrique F. Nevarez Take-up device for drip irrigation lines
FR2634969A1 (fr) * 1988-08-05 1990-02-09 Chagnaud Luc Procede pour l'arrosage de grandes surfaces et dispositif pour la mise en oeuvre de ce procede
FR2781638A1 (fr) * 1998-07-28 2000-02-04 Soc D Etablissements Louis Qui Broyeur du type a rotor(s) pour travaux agricoles
GR20040100277A (el) * 2004-06-29 2006-02-24 Χαραλαμπος Μπακουλας Απλωτικο μηχανημα σταλακτηφορων σωληνων τριων καρουλιων

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3661340A (en) * 1970-03-17 1972-05-09 Earl R Trussell Double spool wire winder with automatic spooling mechanism
US4586677A (en) * 1983-10-06 1986-05-06 Enrique F. Nevarez Take-up device for drip irrigation lines
FR2634969A1 (fr) * 1988-08-05 1990-02-09 Chagnaud Luc Procede pour l'arrosage de grandes surfaces et dispositif pour la mise en oeuvre de ce procede
FR2781638A1 (fr) * 1998-07-28 2000-02-04 Soc D Etablissements Louis Qui Broyeur du type a rotor(s) pour travaux agricoles
GR20040100277A (el) * 2004-06-29 2006-02-24 Χαραλαμπος Μπακουλας Απλωτικο μηχανημα σταλακτηφορων σωληνων τριων καρουλιων

Also Published As

Publication number Publication date
WO2014001966A1 (en) 2014-01-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3056079B1 (en) A protective device of a dispenser supply hose and related fluid feeding system
US8777133B2 (en) Irrigation system for small fields
ITRM20090437A1 (it) Sistema agricolo a trazione funicolare a propulsione elettrica.
US20140291433A1 (en) Device for winding and unwinding two-dimensional roll material
ITBO20120356A1 (it) Dispositivo avvolgitore di manichette per l'irrigazione a goccia o la microirrigazione
CA2853321C (en) Method and apparatus for applying liquid nutrients between parallel rows of standing crops
KR101746104B1 (ko) 소금밀대 견인장치
US4448567A (en) Method for installing lines, pipes or cables underground
ITBO20120073U1 (it) Dispositivo avvolgitore di manichette per l'irrigazione a goccia o la microirrigazione
KR101457136B1 (ko) 케이블용 다중관의 내관 히팅장치
CN203845600U (zh) 便携式机动微喷带收带机
RU75274U1 (ru) Шланговый дождеватель
CN113668339B (zh) 道路养护防护布铺盖移除机
US3368773A (en) Hose handling machine
KR102033717B1 (ko) 공동구용 메쉬망 제조 장치 및 상기 공동구용 메쉬망 제조 장치에 의해 제조된 공동구용 메쉬망
US20180370755A1 (en) Hose Reel
JP3718761B2 (ja) 農作業機
CN217958144U (zh) 一种滴灌铺设装置
RU2435366C2 (ru) Устройство для сматывания в бобины и раскладки гибких поливных трубопроводов системы капельного орошения
RU2377766C1 (ru) Дождевальная машина
JP3699217B2 (ja) 育苗施設の灌水装置
US20230263089A1 (en) Systems, methods and apparatuses for liquid manure spreading
CN103190217A (zh) 一种中耕锄草机液压横移操向机构
JP2007269468A (ja) 育苗用自動灌水機
JP3475288B2 (ja) 苗の移植装置