ITBO20110658A1 - Elemento di arredo - Google Patents

Elemento di arredo Download PDF

Info

Publication number
ITBO20110658A1
ITBO20110658A1 IT000658A ITBO20110658A ITBO20110658A1 IT BO20110658 A1 ITBO20110658 A1 IT BO20110658A1 IT 000658 A IT000658 A IT 000658A IT BO20110658 A ITBO20110658 A IT BO20110658A IT BO20110658 A1 ITBO20110658 A1 IT BO20110658A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hole
blocks
furniture
holes
piece
Prior art date
Application number
IT000658A
Other languages
English (en)
Inventor
Rinaldo Vollero
Original Assignee
Vollero Rinaldo Impresa Individuale
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vollero Rinaldo Impresa Individuale filed Critical Vollero Rinaldo Impresa Individuale
Priority to IT000658A priority Critical patent/ITBO20110658A1/it
Publication of ITBO20110658A1 publication Critical patent/ITBO20110658A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B47/00Cabinets, racks or shelf units, characterised by features related to dismountability or building-up from elements
    • A47B47/0091Modular arrangements of similar assemblies of elements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C3/00Chairs characterised by structural features; Chairs or stools with rotatable or vertically-adjustable seats
    • A47C3/16Chairs characterised by structural features; Chairs or stools with rotatable or vertically-adjustable seats of legless type, e.g. with seat directly resting on the floor; Hassocks; Pouffes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C7/00Parts, details, or accessories of chairs or stools
    • A47C7/02Seat parts
    • A47C7/024Seat parts with double seats
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C7/00Parts, details, or accessories of chairs or stools
    • A47C7/36Support for the head or the back
    • A47C7/40Support for the head or the back for the back
    • A47C7/405Support for the head or the back for the back with double backrests

Description

D E S C R I Z I O N E
“ELEMENTO DI ARREDO”
La presente invenzione è relativa ad un elemento di arredo.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un elemento di arredo comprendente una pluralità di blocchi prismatici di facile e rapido assemblaggio per costituire una parete divisoria, una scaffalatura, un mobile, una poltrona, una recinzione o strutture simili.
In base alla presente invenzione viene realizzata un elemento di arredo comprendente:
una pluralità di blocchi disposti su più file affiancate fra loro in modo da definire una struttura;
una pluralità di tiranti atti ad attraversare rispettivi primi fori passanti realizzati nei detti blocchi della detta struttura; e
due telai installati su lati opposti della detta struttura ed atti ad essere fissati a questa tramite i detti tiranti;
caratterizzato dal fatto che i detti telai comprendono, ciascuno, una fila di lamine ognuna delle quali è parzialmente sovrapposta alla lamina antecedente e susseguente ed ognuna delle quali è fissata alla detta struttura tramite i detti tiranti che attraversano rispettivi secondi fori passanti realizzati nelle porzioni sovrapposte delle dette lamine.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni allegati che ne illustrano più forme preferite di attuazione in cui:
la figura 1 è una vista prospettica di un elemento di arredo;
la figura 2 è una vista laterale e parziale di un telaio parte dell’elemento di arredo e realizzato secondo una prima forma di attuazione;
la figura 3 è una vista laterale e parziale di un telaio parte dell’elemento di arredo e realizzato secondo una seconda forma di attuazione;
la figura 4 è una sezione secondo la traccia IV-IV di figura 3;
la figura 5a è una vista esplosa e parziale di un telaio parte dell’elemento di arredo e realizzato secondo una terza forma di attuazione;
la figura 5b è una vista prospettica del telaio di figura 5a; e
la figura 6 è una vista laterale e parziale di un telaio parte dell’elemento di arredo e realizzato secondo una quarta forma di attuazione.
Con riferimento alla figura 1 è indicato nel suo complesso con 1 un elemento di arredo costituito, in questo esempio di attuazione non limitativo, da una poltrona. L’elemento 1 presenta una struttura 2 definita da una pluralità di file di blocchi prismatici 3 uniti fra loro tramite mezzi di fissaggio 4; le citate file presentando un asse longitudinale opportunamente sagomato in modo da definire la conformazione desiderata dell’elemento di arredo 1. I blocchi 3 possono essere realizzati in legno, in materiale plastico, in materiale metallico, in vetro, in argilla od in altri materiali. La struttura 2 dell’elemento di arredo 1 rappresentato in figura 1 presenta una porzione 5 di appoggio sulla pavimentazione, una seduta 6, una porzione 7 di raccordo fra la porzione 5 e la seduta 6 ed uno schienale 8. Ogni fila di blocchi 3 presenta questi sfalsati rispetto alle file adiacenti ed ogni blocco 3 presenta due fori passanti 9 con asse ortogonale all’asse longitudinale della fila di blocchi 2.
I mezzi di fissaggio 4 comprendono due telai 10 disposti in corrispondenza di lati opposti della struttura 2 e definiti da una rispettiva fila di lamine 11. I mezzi di fissaggio 4 comprendono inoltre una pluralità di tiranti 12 che vanno a serrare fra le due file di lamine 11 tutte le file di blocchi 3.
Con riferimento alla figura 2, ogni fila di lamine 10 comprende una pluralità di lamine 11 piatte ognuna delle quali è fissata alla lamina 11 precedente ed alla lamina 11 successiva secondo le modalità che verranno indicate nel seguito. Inoltre ogni lamina 11 presenta due fori passanti 13 atti ad essere attraversati dai tiranti 12 ed ogni lamina 11 presenta la propria parte in cui è realizzato un foro 13 sovrapposta sulla parte in cui è realizzato un foro 13 della lamina 11 successiva. In particolare in uso si dispone un primo foro 13 di una prima lamina 11 in asse con un primo foro 13 della lamina 11 adiacente e così via in modo da creare la fila di lamine 11. Poi si dispongono le lamine 11 secondo una angolazione prefissata e sostanzialmente uguale alla sagoma che si vuole dare all’asse longitudinale delle file dei blocchi 3.
Una volta realizzate le due file di lamine 11 si inserisce in ogni foro 13 un tirante 12 e successivamente si realizzano le file di blocchi 3 facendo attraversare i fori 9 dai tiranti 12 fino all’ultima fila di blocchi 3. Infine sull’estremità dei tiranti 12 si installa la seconda fila di lamine 11. Ogni tirante 12 presenta le proprie estremità 12a filettate e su queste, esterne alle rispettive file di lamine 11, si avvita un rispettivo dado 14 in modo da serrare fra loro le file di blocchi 3 e su queste le due file di lamine 11 (vedi figura 1).
I sistemi che permettono di disporre ogni lamina 11 secondo un angolazione prefissata del proprio asse longitudinale rispetto all’asse longitudinale delle lamine 11 adiacenti possono essere diversi. Un prima sistema illustrato in figura 2 prevede che in ogni lamina 11 in corrispondenza di un primo foro 13 siano realizzati una pluralità di piccoli fori passanti 15 distribuiti lungo una circonferenza con centro il primo foro 13 ed in corrispondenza del secondo foro 13 della medesima lamina 11 siano realizzati due risalti cilindrici 16 diametralmente opposti rispetto al secondo foro 13. Naturalmente la distanza fra i risalti 16 è pari al diametro della circonferenza lungo la quale sono realizzati i fori 15. Per accoppiare una lamina 11 con la susseguente è sufficiente impegnare due fori 15 diametralmente opposti di una prima lamina 11 con i due risalti 16 della seconda lamina 11. Appare evidente che la scelta dei fori 15 da impegnare determina l’angolazione dell’asse longitudinale di una lamina 11 rispetto all’asse longitudinale della lamina 11 susseguente.
Un secondo sistema che permette di disporre ogni lamina 11 secondo un angolazione prefissata del proprio asse longitudinale rispetto all’asse longitudinale delle lamine adiacenti è illustrato nelle figura 3 e 4 e prevede al posto dei risalti 16 l’utilizzo di bulloni 19 presentanti una testa 19a che appoggia sul bordo del foro 15 selezionato di una prima lamina 11 ed un gambo filettato 19b che si estende oltre il foro 15 selezionato della seconda lamina 11 e sul quale è poi avvitato un dado 20.
Un terzo sistema che permette di disporre ogni lamina 11 secondo un angolazione prefissata del proprio asse longitudinale rispetto all’asse longitudinale delle lamine 11 adiacenti è illustrato nelle figure 5a e 5b e prevede di realizzare i fori 13 di maggior diametro rispetto a quelli illustrati in figura 2; ogni foro 13 presentando il proprio bordo delimitante dentato. Ora è possibile utilizzare per ogni coppia di fori 13 di lamine 11 adiacenti un manicotto 17 esternamente dentato e presentante una testa anulare 18 per facilitare la presa dell’utente. Una volta sovrapposte le lamine 11 (o meglio le parti in cui sono realizzati i fori 13) si inserisce nei fori 13 di due lamine 11 sovrapposte il manicotto 17 in modo che la dentatura realizzata nel manicotto 17 vada ad impegnare la dentatura definita in tale coppia di fori 13. In questo modo si è fissata l’angolazione fra due lamine 11 susseguenti in quanto risulta ora impossibile la rotazione di una lamina 11 rispetto all’altra. Naturalmente i manicotti 17 sono poi internamente attraversati dai rispettivi tiranti 12. Come illustrato nella figura 6, per evitare l’eventuale gioco fra la dentatura realizzati nei fori 13 e la dentatura del manicotto 17, in almeno una lamina 11 concentricamente al foro 13 ed in prossimità di questo è realizzata una asola semianulare 18. Naturalmente l’asola 18 può essere realizzare in corrispondenza di entrambi i fori 13 della medesima lamina 11. Una seconda lamina 11 da accoppiare alla lamina 11 presentante l’asola 18 è provvista di un risalto cilindrico 22 che durante l’accoppiamento fra le lamine 11 va ad impregnare un tratto dell’asola 18. Ora se il diametro del risalto 22 è leggermente superiore alla larghezza dell’asola 18 l’impegno del risalto 22 nell’asola 18 comporta una deformazione della parte di lamina 11 definita fra l’asola 18 ed il foro 13 e quindi una deformazione del bordo dentato del foro 13; deformazione che non fa altro che incrementare la pressione della dentatura del foro 13 sulla dentatura del manicotto 17 annullando qualsiasi gioco fra tali dentature.
Una volta realizzata la fila di lamine 11 è poi possibile se queste sono realizzate in materiale metallico saldarle fra loro ma ciò comporta l’impossibilità poi di ricomporre la fila di lamine 11 secondo una asse longitudinale diversamente sagomato.
Ritornando alla figura 1 alle estremità delle file di blocchi 3 per la tipologia dell’elemento di arredo 1 illustrato vengono inseriti fra due file adiacenti un blocco 21 di dimensioni inferiori con un solo foro passante 23 attraversato dal tirante 12.
Da quanto sopra descritto risultano evidenti e numerosi i vantaggi conseguiti con la realizzazione della presente invenzione.
In particolare si è realizzato un elemento di arredo che può presentare una conformazione a piacere e che quindi può essere conformato come mobile portaoggetti, parete divisoria, recinzione di un cortile o di un terrazzo, o come elemento di arredo interno od esterno. Come si è descritto l’assemblaggio risulta rapido e semplice e ciò consente la possibilità di variare col tempo a piacere la conformazione dell’elemento di arredo.
Appare chiaro che all’elemento di arredo sopra descritto possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall’ambito protettivo della presente invenzione.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Elemento di arredo comprendente: - una pluralità di blocchi (3) disposti su più file affiancate fra loro in modo da definire una struttura (2); - una pluralità di tiranti (12) atti ad attraversare rispettivi primi fori passanti (9) realizzati nei detti blocchi (3) della detta struttura (2); e - due telai (10) installati su lati opposti della detta struttura (2) ed atti ad essere fissati a questa tramite i detti tiranti (12); caratterizzato dal fatto che i detti telai (10) comprendono, ciascuno, una fila di lamine (11) ognuna delle quali è parzialmente sovrapposta alla lamina (11) antecedente e susseguente ed ognuna delle quali è fissata alla detta struttura (2) tramite i detti tiranti (12) che attraversano rispettivi secondi fori (13) passanti realizzati nelle porzioni sovrapposte delle dette lamine (11). 2. Elemento di arredo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di regolazione della posizione angolare dell’asse longitudinale di una detta lamina (11) rispetto all’asse longitudinale della lamina (11) antecedente e susseguente della medesima fila di dette lamine (11). 3. Elemento di arredo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di regolazione prevedono la realizzazione in una prima detta lamina (11) attorno e concentricamente al corrispondente detto secondo foro (13) di una pluralità di terzi fori (15) passanti almeno due dei quali essendo impegnati da corrispondenti primi risalti (16) estendentesi da una seconda lamina (11) in corrispondenza delle porzioni sovrapposte fra le dette lamine (11). 4. Elemento di arredo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di regolazione prevedono la realizzazione in ognuna delle dette lamine (11) attorno e concentricamente al corrispondente detto secondo foro (13) di una pluralità di terzi fori passanti (15); almeno un bullone di fissaggio (19) essendo previsto fra almeno un detto terzo foro (15) di una detta prima lamina (11) ed un corrispondente detto terzo foro (15) di una detta seconda lamina parzialmente sovrapposta alla detta prima lamina (11). 5. Elemento di arredo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di regolazione prevedono la dentatura dei detti secondi fori (13) ed un manicotto (17) esternamente dentato atto ad impegnare un detto secondo foro (13) di una prima detta lamina (11) ed un detto secondo foro (13) di una detta seconda lamina (11) in corrispondenza delle porzioni sovrapposte delle dette lamine (11). 6. Elemento di arredo secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che attorno ed in prossimità del detto secondo foro (13) di una prima detta lamina (11) è realizzata una asola (18) semicircolare atta ad essere impegnata da un secondo risalto (22) estendentesi da una seconda lamina (11) in corrispondenza delle porzioni sovrapposte fra le dette lamine (11). 7. Elemento di arredo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che i detti blocchi (3) sono realizzati a scelta fra legno, materiale plastico, materiale metallico, vetro, argilla od in altri materiali simili. 8. Elemento di arredo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che i detti blocchi (3) sono a conformazione prismatica. 9. Elemento di arredo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che i detti blocchi (3) di una prima fila sono sfalsati rispetto ai detti blocchi (3) della fila adiacente. 10. Elemento di arredo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la detta struttura (2) costituisce a poltrona e comprende una prima porzione (5) di appoggio sulla pavimentazione, una seduta (6), una seconda porzione (7) di raccordo fra la detta prima porzione (5) e la seduta (6) ed uno schienale (8). "PIECE OF FURNITURE" C L A I M S 1. A piece of furniture comprising: a plurality of blocks (3), which are distributed on different rows, which are arranged one next to the other, so as to define a structure (2). a plurality of tie rods (12), which are suited to pass through respective first through holes (6), which are obtained in said blocks (3) of said structure (2); and two frames (10), which are installed on opposite sides of said structure (2) and are suited to be fixed to the latter by means of said tie rods (12); characterised in that each one of said frames (10) comprises a row of plates (11), each of which partially overlaps the preceding and the following plate (11) and each of which is fixed to said structure (2) by means of said tie rods (12), which pass through respective second through holes (13), which are obtained in the overlapping portions of said plates (11).
  2. 2. A piece of furniture according to claim 1, characterised in that it comprises adjusting means for adjusting the angular position of the longitudinal axis of one of said plates (11) with respect to the longitudinal axis of the preceding and following plate (11) of the same row of said plates (11).
  3. 3. A piece of furniture according to claim 2, characterised in that, in order for said adjusting means to work, a first plate (11) comprises a plurality of third through holes (15) concentrically arranged around the corresponding second hole (13), of which at least two are engaged by corresponding first projections (16) protruding from a second plate (11) in correspondence to the overlapping portions of said plates (11).
  4. 4. A piece of furniture according to claim 2, characterised in that, in order for said adjusting means to work, each one of said plates (11) comprises a plurality of third through holes (15) concentrically arranged around the corresponding second hole (13); at least one fastening bolt (19) being provided between at least one hole of said third holes (15) of said first plate (11) and a corresponding third hole (15) of a second plate, which partially overlaps said first plate (11).
  5. 5. A piece of furniture according to claim 2, characterised in that, in order for said adjusting means to work, said second holes (13) are toothed and an externally toothed sleeve (17) is provided, which is suited to engage a second hole (13) of a first plate (11) and a second hole (13) of a second plate (11) in correspondence to the overlapping portions of said plates (11).
  6. 6. A piece of furniture according to claim 5, characterised in that a semicircular slot (18) is arranged in correspondence to said second hole (13) of said first plate (11), said semicircular slot (18) being suited to be engaged by a second projection (22) protruding from a second plate (11) in correspondence to the overlapping portions of said plates (11).
  7. 7. A piece of furniture according to any of the previous claims, characterised in that said blocks (3) can be made of wood, plastic material, metal material, glass, clay, or other similar materials.
  8. 8. A piece of furniture according to any of the previous claims, characterised in that said blocks (3) have a prismatic shape.
  9. 9. A piece of furniture according to any of the previous claims, characterised in that said blocks (3) of a first row are staggered with respect to the blocks (3) of the adjacent row.
  10. 10. A piece of furniture according to any of the previous claims, characterised in that said structure (2) forms a chair and comprises a first portion (5) in contact with the floor, a seat (6), a second portion (7) connecting the first portion (6) to the seat (6), and a back (8).
IT000658A 2011-11-18 2011-11-18 Elemento di arredo ITBO20110658A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000658A ITBO20110658A1 (it) 2011-11-18 2011-11-18 Elemento di arredo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000658A ITBO20110658A1 (it) 2011-11-18 2011-11-18 Elemento di arredo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20110658A1 true ITBO20110658A1 (it) 2013-05-19

Family

ID=45094066

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000658A ITBO20110658A1 (it) 2011-11-18 2011-11-18 Elemento di arredo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20110658A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3706473A (en) * 1971-06-10 1972-12-19 John W Mullen Structural module and furniture or other structures formed therefrom
GB1444806A (en) * 1972-08-01 1976-08-04 Siemens Ag Series of compartments for items of equipment and parts for building up said series of compartments
EP0263628A2 (en) * 1986-10-06 1988-04-13 Zadok H. Levy Collapsible structure convertible to a load-supporting device

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3706473A (en) * 1971-06-10 1972-12-19 John W Mullen Structural module and furniture or other structures formed therefrom
GB1444806A (en) * 1972-08-01 1976-08-04 Siemens Ag Series of compartments for items of equipment and parts for building up said series of compartments
EP0263628A2 (en) * 1986-10-06 1988-04-13 Zadok H. Levy Collapsible structure convertible to a load-supporting device

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9249568B2 (en) Portable, temporary wall system
EP3153070B1 (en) Double-layer bedstead
ITBO20110658A1 (it) Elemento di arredo
KR200484346Y1 (ko) 창틀 고정용 브라켓
ITTO20070152U1 (it) Mobile componibile
USD825783S1 (en) Architecture member
US20200232203A1 (en) Structural assembly and method of assembling the same
US20070204549A1 (en) Construction system including perforated modular structural members
JP6845668B2 (ja) パネル支持装置
ITUD20100187A1 (it) Giunto di collegamento per elementi tubolari di una struttura componibile e relativo procedimento di montaggio
JP6503236B2 (ja) 手摺り装置
TW202118711A (zh) 轉彎輸送機基架結構
JP3185523U (ja) 垣根ユニット
US9060608B2 (en) Support bracket and method of use
CN210018574U (zh) 吧椅及其支脚的内补强机构
JP3203041U (ja) 壁取り付け椅子
ITBO20110015A1 (it) Struttura componibile
US1130426A (en) Brace for cabinets.
JP2018094340A (ja) 組立式携帯用椅子
KR101789286B1 (ko) 와이어의 장력을 이용한 선반
JP3164784U (ja) 衣類用組立ラック
JP2016083097A (ja) 棚の補強機構
JP6258112B2 (ja) フェンス用コーナー金具
US20190338510A1 (en) Connection system with connector piece for timber construction
ITBO20130005U1 (it) Elemento di arredo