ITBO20110304A1 - Apparecchiatura di marcatura per cassette di inclusione istologica - Google Patents

Apparecchiatura di marcatura per cassette di inclusione istologica Download PDF

Info

Publication number
ITBO20110304A1
ITBO20110304A1 IT000304A ITBO20110304A ITBO20110304A1 IT BO20110304 A1 ITBO20110304 A1 IT BO20110304A1 IT 000304 A IT000304 A IT 000304A IT BO20110304 A ITBO20110304 A IT BO20110304A IT BO20110304 A1 ITBO20110304 A1 IT BO20110304A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
rotation
respect
marking
gripping means
Prior art date
Application number
IT000304A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Cinti
Original Assignee
Mario Cinti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mario Cinti filed Critical Mario Cinti
Priority to IT000304A priority Critical patent/ITBO20110304A1/it
Priority to US14/115,216 priority patent/US8926036B2/en
Priority to CN201280020043.5A priority patent/CN103561870B/zh
Priority to PCT/EP2012/002226 priority patent/WO2012159762A1/en
Priority to JP2014511775A priority patent/JP6046124B2/ja
Priority to NZ616628A priority patent/NZ616628B2/en
Priority to EP20120725309 priority patent/EP2714274B1/en
Priority to ES12725309.4T priority patent/ES2543572T3/es
Priority to AU2012261245A priority patent/AU2012261245B2/en
Priority to DK12725309.4T priority patent/DK2714274T3/en
Publication of ITBO20110304A1 publication Critical patent/ITBO20110304A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L3/00Containers or dishes for laboratory use, e.g. laboratory glassware; Droppers
    • B01L3/54Labware with identification means
    • B01L3/545Labware with identification means for laboratory containers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J3/00Typewriters or selective printing or marking mechanisms characterised by the purpose for which they are constructed
    • B41J3/407Typewriters or selective printing or marking mechanisms characterised by the purpose for which they are constructed for marking on special material
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N35/00Automatic analysis not limited to methods or materials provided for in any single one of groups G01N1/00 - G01N33/00; Handling materials therefor
    • G01N35/00584Control arrangements for automatic analysers
    • G01N35/00722Communications; Identification
    • G01N35/00732Identification of carriers, materials or components in automatic analysers
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N35/00Automatic analysis not limited to methods or materials provided for in any single one of groups G01N1/00 - G01N33/00; Handling materials therefor
    • G01N35/0099Automatic analysis not limited to methods or materials provided for in any single one of groups G01N1/00 - G01N33/00; Handling materials therefor comprising robots or similar manipulators
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L2200/00Solutions for specific problems relating to chemical or physical laboratory apparatus
    • B01L2200/02Adapting objects or devices to another
    • B01L2200/025Align devices or objects to ensure defined positions relative to each other
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L2300/00Additional constructional details
    • B01L2300/02Identification, exchange or storage of information
    • B01L2300/021Identification, e.g. bar codes
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N35/00Automatic analysis not limited to methods or materials provided for in any single one of groups G01N1/00 - G01N33/00; Handling materials therefor
    • G01N35/00029Automatic analysis not limited to methods or materials provided for in any single one of groups G01N1/00 - G01N33/00; Handling materials therefor provided with flat sample substrates, e.g. slides
    • G01N2035/00089Magazines
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N35/00Automatic analysis not limited to methods or materials provided for in any single one of groups G01N1/00 - G01N33/00; Handling materials therefor
    • G01N35/00584Control arrangements for automatic analysers
    • G01N35/00722Communications; Identification
    • G01N35/00732Identification of carriers, materials or components in automatic analysers
    • G01N2035/00821Identification of carriers, materials or components in automatic analysers nature of coded information
    • G01N2035/00831Identification of carriers, materials or components in automatic analysers nature of coded information identification of the sample, e.g. patient identity, place of sampling

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Robotics (AREA)
  • Clinical Laboratory Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)
  • Laser Beam Processing (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Apparatus Associated With Microorganisms And Enzymes (AREA)

Description

APPARECCHIATURA DI MARCATURA PER CASSETTE DI INCLUSIONE ISTOLOGICA
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce ai dispositivi di marcatura di superfici.
In dettaglio, l’invenzione concerne dispositivi per marcare ad alto contrasto superfici a vista di cassette per inclusione istologica.
Le cassette per inclusione sono dei consumabili sanitari molto diffusi nei laboratori di analisi e nei nosocomi.
Esse hanno forma scatolare e sono previste per contenere e trattenere campioni di tessuto per esami istologici o citologici.
Ne esistono di diverse dimensioni e le cassette di dimensione maggiore previste per contenere i campioni più larghi, vengono definite, nel gergo del settore, megacassette e cassette di tipo “supermega†.
In pratica, una comune cassetta per inclusione comprende un corpo principale di contenimento ed un coperchio (talvolta di tipo rimovibile).
Il corpo principale della cassetta per inclusione, di norma realizzato in un unico pezzo in materiale plastico, comprende una base rettangolare dal cui perimetro sporgono delle pareti a definire l’alloggiamento per ricevere il campione.
Il coperchio serve per chiudere il campione nell’alloggiamento.
In corrispondenza di una di queste pareti, cioà ̈ in pratica in corrispondenza di un lato della cassetta medesima, à ̈ presente una superficie obliqua prevista per la marcatura.
Infatti, ogni cassetta deve essere marcata con identificativi relativi al paziente dal quale à ̈ stato prelevato il campione, al reparto del nosocomio in cui à ̈ ricoverato, alla data di prelievo del campione, o ad altre informazioni ancora, in modo che a queste informazioni si possano associare i risultati delle analisi condotte sul campione.
Sovente la superficie obliqua delle cassette viene marcata con scritte eseguite manualmente dagli operatori preposti all’analisi, mediante apposite penne o pennarelli.
Questo sistema di marcatura presenta degli inconvenienti.
Innanzitutto, la correttezza e l’intelligibilità delle informazioni scritte variano in base al soggetto che marca la cassetta, perché dipendono da capacità e competenze individuali.
Inoltre, non si possono scrivere a mano codici a barre (tradizionali o bidimensionali, come i Data Matrix).
A questi inconvenienti si cerca di ovviare impiegando dei dispositivi automatici di stampa a getto d’inchiostro, appositamente congegnati per la marcatura della superficie obliqua delle cassette per inclusione istologica.
Questi dispositivi di stampa possono marcare le cassette con codici a barre ed eseguire una marcatura con qualità uniforme ma soffrono di problemi di manutenzione e taratura delle testine di stampa.
La pratica nei laboratori di analisi ha dimostrato che, soprattutto ma non solo nel caso di cassette di piccole dimensioni, la marcatura eseguita da questi dispositivi di stampa sulla superficie obliqua della cassetta diviene così fitta da risultare spesso illeggibile anche da parte dei dispositivi di lettura ottica dei codici a barre, ecc..
Inoltre, essendo che l’estensione della superficie obliqua à ̈ un vincolo alla quantità di informazioni utili che si possono imprimere alla cassetta, i dispositivi di stampa noti possono imprimere un quantità di informazioni utili molto limitata.
Scopo della presente invenzione à ̈ superare questi inconvenienti ed altri ancora rendendo disponibile un’apparecchiatura di marcatura per marcare cassette di inclusione istologica realizzate in materiale plastico, conforme alla rivendicazione 1.
Ricordiamo che una cassetta per inclusione comprende una base piana, un primo ed un secondo lato esterni ed opposti, aventi rispettivamente una prima ed una seconda superficie piane, ortogonali alla base piana e parallele tra loro, e comprende altresì un terzo lato esterno avente una superficie piana obliqua.
L’apparecchiatura proposta comprende:
- almeno un dispositivo di marcatura adatto a marcare superfici plastiche presentate di fronte allo stesso;
- almeno un mezzo di presa atto alternativamente a prendere ed a rilasciare una cassetta di inclusione; ed
- un organo di movimentazione per ruotare i mezzi di presa rispetto ad almeno un primo asse di rotazione e ad almeno un secondo asse di rotazione.
Secondo un aspetto essenziale dell’invenzione, il primo asse di rotazione à ̈ disposto rispetto ai mezzi di presa in modo tale che, in uso, à ̈ situato in un piano ideale parallelo ed interposto ai piani ideali su cui sono poste le superfici ortogonali di una cassetta presa dai mezzi di presa, cosicché, a seguito della rotazione dei mezzi di presa rispetto al primo asse, la prima e la seconda superficie ortogonale possano alternatamente porsi di fronte al dispositivo di marcatura.
Altrettanto essenziale à ̈ il fatto che il secondo asse di rotazione à ̈ perpendicolare al primo asse di rotazione ed à ̈ disposto rispetto ai mezzi di presa in modo tale che, a seguito della rotazione dei mezzi di presa rispetto al secondo asse, la superficie obliqua della cassetta presa possa trovarsi di fronte al dispositivo di marcatura.
Dal momento che l’apparecchiatura proposta prevede gli organi di movimentazione del mezzo di presa, configurati in modo da definire gli assi di rotazione come sopra spiegato, allora essa à ̈ in grado di marcare non solo la superficie obliqua delle cassette ma anche i due lati ortogonali, in modo da poter o imprimere più informazioni rispetto alla tecnica nota e/o rendere più intellegibili le informazioni impresse sia per l’occhio umano che per i dispositivi di lettura automatica.
Inoltre l’invenzione può scrivere sulle tre superfici della cassetta ogni tipo di simboli o codici grafici, come i codici a barre ed i Data Matrix, con qualità uniforme e senza nessun lapsus calami.
Quindi l’invenzione supera tutti gli inconvenienti della tecnica nota.
Il dispositivo di marcatura può essere, in via esemplificativa ma non limitativa, del tipo a trasferimento termico (cioà ̈ impiegare la nota tecnologia della sublimazione termica), a getto di inchiostro o, di preferenza, del tipo laser.
Vantaggiosamente, quando il dispositivo di marcatura à ̈ di tipo laser, allora l’invenzione à ̈ in grado di marcare permanentemente la cassetta per inclusione istologica.
Infatti, Ã ̈ noto che le cassette, una volta alloggiato il campione, sono interessate dagli agenti chimici impiegati durante le analisi del campione (ed infatti la base rettangolare e talvolta il coperchio sono traforati).
È esperienza comune che tali agenti chimici possono talvolta cancellare o rendono illeggibili le informazioni impresse mediante inchiostri, perché attualmente non sono stati escogitati inchiostri completamente indelebili se interessati dagli agenti chimici in questione.
Ulteriormente, il laser à ̈ una tecnologia che à ̈ in grado di marcare superfici plastiche con un contrasto molto alto, a tutto vantaggio della leggibilità delle scritte.
In questa maniera, à ̈ possibile marcare anche cassette aventi superficie dei più vari colori.
Di seguito verranno dettagliate forme di realizzazione specifiche dell’invenzione e vantaggiose caratteristiche tecnico-funzionali correlate a tali forme di realizzazione che sono solo in parte derivabili dalla descrizione suesposta, in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni e con l’ausilio delle allegate tavole di disegno, nelle quali:
- le figure 1 e 2 sono viste laterali dell’apparecchiatura dell’invenzione in una fase operativa di presa di una cassetta per inclusione istologica;
- le figure 3 e 5 sono viste laterali dell’apparecchiatura in diverse fasi di marcatura;
- le figure 4 e 6 sono viste frontali dell’apparecchiatura nelle fasi operative delle due figure precedenti;
- le figure 7 ed 8 sono viste assonometriche dell’apparecchiatura nelle fasi delle due figure precedenti;
- le figure 9 e 10 sono rispettivamente una vista laterale ed una vista frontale dell’apparecchiatura nella fase di marcatura della superficie obliqua frontale di una cassetta;
- le figure 11 e 12 sono rispettivamente una vista laterale ed una vista frontale dell’apparecchiatura nella fase di rilascio della cassetta;
- le figure 13 e 14 sono una vista assonometrica ed una vista dall’alto di una macchina per fornire cassette marcate comprendente un’apparecchiatura secondo l’invenzione;
- le figure dalla 15 alla 22 sono particolari della macchina delle due figure precedenti, rappresentati in viste assonometriche.
Nelle figure allegate, si à ̈ indicata con 1 l’apparecchiatura di marcatura proposta nel suo insieme, nella sua preferita variante in cui comprende un dispositivo di marcatura 2 che à ̈ di tipo laser.
Ricordiamo che, in generale, l’apparecchiatura 1 prevede: il dispositivo di marcatura laser 2 avente un’uscita 20; il mezzo di presa 31,32 disposto di fronte all’uscita 20 del dispositivo di marcatura 2; e l’organo di movimentazione 5,6,7 per ruotare i mezzi di presa rispetto ad un primo e ad un secondo asse di rotazione R,Q.
Prima di descrivere nel dettaglio l’invenzione sia negli aspetti costruttivi che in quelli funzionali, ricordiamo che un esempio di cassetta per inclusione istologica 10 per la quale à ̈ impiegabile l’invenzione, ha forma scatolare, ha una base inferiore 11 rettangolare dal cui perimetro sporgono quattro pareti a definire internamente un alloggiamento 15 per ricevere il campione, le quali pareti definiscono esternamente quattro lati della cassetta 10.
Tra i quattro lati vi sono un primo ed un secondo lato opposti aventi rispettive superfici ortogonali 12,13 alla base 11, e parallele tra loro, ed un terzo lato avente una superficie obliqua 14.
In dettaglio, la superficie obliqua 14 à ̈ disposta in corrispondenza del lato frontale esterno della cassetta 10, e dai suoi bordi più corti originano le superfici ortogonali 12,13 che sono in pratica disposte su quei lati esterni che definiscono i fianchi della cassetta per inclusione 10.
Nelle figure allegate, si à ̈ scelto di illustrare, esclusivamente in via esemplificativa, una cassetta 10 del tipo a coperchio rimovibile ed in dettaglio essa à ̈ mostrata in tutte le figure col coperchio rimosso.
In pratica, si assume che l’apparecchiatura 1 fornisca in uscita delle cassette 10 già marcate, nel cui alloggiamento 15 l’operatore inserirà il campione da analizzare, che poi chiuderà entro la cassetta 10 mediante l’applicazione di un coperchio (non illustrato) reso disponibile a parte.
Tuttavia, l’apparecchiatura 1 proposta funziona perfettamente anche con cassette 10 presentate chiuse dal coperchio, e quindi da aprirsi per inserire il campione, indipendentemente dal fatto che il coperchio sia rimovibile o no.
Nel caso di cassetta 10 con coperchio rimosso, essa presenterà una porzione 16 contrapposta alla base 11 costituita dal bordo superiore, e libero, delle summenzionate pareti.
L’invenzione prevede di configurare gli organi di movimentazione del mezzo di presa 31,32 in funzione delle dimensioni della cassetta 10.
Questo in pratica vuol dire che la disposizione degli assi di rotazione R,Q rispetto ai quali si muovono il mezzo di presa 31,32 à ̈ funzione delle dimensioni della cassetta 10 e dell’inclinazione della superficie obliqua 14.
Ricordiamo che, dal punto di vista generale, vi sono due condizioni che debbono essere soddisfatte dagli assi di rotazione R,Q per poter alternatamente marcare le tre superfici 12,13,14 di interesse.
La prima condizione à ̈ quella che il primo asse di rotazione R sia disposto rispetto ai mezzi di presa 31,32 in modo tale che, in uso, sia situato in un piano ideale parallelo ed interposto ai piani ideali su cui sono poste le superfici ortogonali 12,13 della cassetta 10 presa (si vedano le figure dalla 1 alla 12)
La seconda condizione à ̈ quella secondo cui il secondo asse di rotazione Q à ̈ perpendicolare al primo asse di rotazione R ed à ̈ disposto rispetto ai mezzi di presa 31,32 in modo tale che, in uso, cioà ̈ durante la relativa fase di marcatura, a seguito della rotazione dei mezzi di presa 31,32 rispetto al secondo asse Q, la superficie obliqua 14 della cassetta 10 presa possa trovarsi affacciata all’uscita 20 del dispositivo di marcatura 2.
Casi particolari di queste condizioni generali saranno precisate nel prosieguo in sede di spiegazione del funzionamento dell’invenzione.
Prima di spiegare il funzionamento dell’invenzione, ne anticipiamo alcuni preferiti aspetti strutturali.
Come si può vedere nelle figure allegate, il mezzo di presa comprende una pinza di presa avente due ganasce 31,32, la quale pinza à ̈ apribile per ricevere una cassetta 10 alla volta e chiudibile per prendere la cassetta 10.
Tali ganasce 31,32, come ben visibile dalle figure, sono adatte a impegnare la base piana 11 della cassetta 10 e la citata porzione superiore 15, lasciando scoperte la prima e la seconda superficie ortogonali 12,13 e la superficie obliqua 14, così che queste siano direttamente accessibili, cioà ̈ esponibili, alle emissioni laser (impulsi o raggi che siano) da parte del dispositivo di marcatura 2.
Sempre di preferenza, il dispositivo di marcatura laser 2 à ̈ disposto sopra la pinza di presa 31,32, la quale risulta sottostante l’apertura 20 di emissione del dispositivo 2.
Prima di addentrarci in ulteriori dettagli costruttivi, di seguito si da conto della preferita modalità di funzionamento dell’invenzione, per come definita in una delle sue forme di realizzazione.
Nella fase di caricamento, mostrata nelle figure 1, 2 e 18, la pinza 31,32 à ̈ disposta in una posizione intermedia in cui le ganasce 31,32 sono una sopra all’altra.
In questa fase, la cassetta 10 à ̈ presentata alla pinza 31,32 in orizzontale, quando la pinza à ̈ aperta, come in figura 1, la quale pinza poi si chiude per serrare saldamente la cassetta 10, mantenendola, come mostrato nella figura 2, disposta orizzontale.
Dopodiché, nella prima fase di marcatura, la pinza 31,32 à ̈ ruotata di novanta gradi rispetto al primo asse di rotazione, così da disporsi nella prima posizione semi-ribaltata, come mostrato nelle figure 3, 4, 8 e 19, ove la prima faccia ortogonale 12 della cassetta 10 presa à ̈ orizzontale ed à ̈ direttamente affacciata all’uscita 20 del dispositivo di marcatura laser 2.
In questa fase, il dispositivo laser 2 Ã ̈ azionato in modo da scrivere sulla prima superficie ortogonale.
Il dispositivo laser 2 Ã ̈ di preferenza del tipo che incide la superficie della cassetta 10 in modo da marcarla ad alto contrasto in positivo.
Si noti che à ̈ stata indicata con 200 la rappresentazione schematica del cono operativo del dispositivo laser 2, cioà ̈ dello spazio in cui il dispositivo 2 à ̈ in grado di scrivere.
Come si può vedere nelle figure, la pinza 31,32 à ̈ disposta rispetto all’uscita 20 del dispositivo 2 in modo tale che, nelle fasi di scrittura, la cassetta 10 sia sempre entro il cono operativo del dispositivo medesimo 2.
Durante la seconda fase di scrittura, si vedano le figure 5, 6, 7 e 20, la pinza 31,32 à ̈ ruotata di centottanta gradi rispetto alla prima posizione semi-ribaltata, in modo da disporsi in una seconda posizione semi-ribaltata, in cui la seconda faccia ortogonale 13 della cassetta 10 presa à ̈ orizzontale ed à ̈ affacciata direttamente all’uscita 20 del dispositivo di marcatura 2, che quindi può procedere ad imprimere le scritte previste.
Per preparare la terza fase di scrittura, la pinza 31,32 viene portata nuovamente nella posizione intermedia ruotandola di novanta gradi rispetto al primo asse di rotazione R (si veda nuovamente la figura 2).
Nella successiva terza fase di scrittura, la pinza di presa à ̈ disposta, a seguito di una rotazione rispetto al secondo asse di rotazione Q, in una posizione di beccheggio in cui la cassetta 10 presa à ̈ disposta obliqua rispetto alla direzione della gravità e la sua superficie obliqua 14 à ̈ orizzontale ed à ̈ direttamente affacciata all’uscita 20 del dispositivo di marcatura 2 (si vedano le figure 9 e 10). In questa fase, ovviamente, la parte frontale della cassetta 10, e quindi la sua faccia obliqua 14 à ̈ sollevata durante la citata rotazione.
A questo punto, sempre nella terza fase di scrittura, il dispositivo di marcatura 2 procede a scrivere sulla faccia obliqua 14 della cassetta 10 gli identificativi previsti, ecc..
A questo punto, la cassetta 10 marcata viene resa disponibile all’operatore grazie alla fase di rilascio illustrata nelle figure 11 e 12.
In questa fase, la pinza 31,32, assieme alla cassetta 10 presa, à ̈ innanzitutto ruotata nuovamente rispetto al secondo asse Q, ma in direzione opposta rispetto a come ruotata nella fase precedente, così da disporre la pinza 31,32 in una posizione di rilascio in cui la casetta 10 à ̈ inclinata rispetto alla verticale, ma con la parte frontale rivolta verso il basso.
Dopodiché, come illustrato nelle figure 11 e 12, la pinza 31,32 si apre e la cassetta 10 marcata à ̈ lasciata libera di uscire dall’apparecchiatura 1 per gravità.
Secondo alternative modalità di funzionamento, le fasi sopra citate possono essere eseguite in sequenze differenti, oppure, alcune fasi possono non essere affatto eseguite, come nel caso in cui sia richiesto marcare con identificativi solo la superficie obliqua 14 della cassetta 10 (ed allora non à ̈ necessario operare rotazioni rispetto il primo asse R, con tutto ciò che ne consegue).
È chiaro che l’apparecchiatura 1 proposta à ̈ comandabile automaticamente da un elaboratore elettronico che sia collegato al dispositivo di marcatura 2, all’organo di movimentazione 5,6,7 della pinza 31,32, alla pinza medesima, in modo da farli funzionare in accordo di fase.
Di preferenza, quando le superfici da marcare 12,13,14 sono, di volta in volta ed alternatamente, poste affacciate all’uscita 20 del dispositivo di marcatura 2 per essere marcate, esse sono disposte sul medesimo piano ideale.
Questo à ̈ di preferenza ottenuto scegliendo, in base alle dimensioni delle cassette 10 da marcare e a calcoli trigonometrici, la disposizione reciproca dei due assi di rotazione R,Q.
In dettaglio, il primo ed il secondo asse di rotazione R,Q sono disposti l’uno rispetto all’altro in modo tale che, in uso, a seguito di rotazioni della pinza 31,32 (o altro mezzo di presa idoneo) rispetto al primo e/o al secondo asse di rotazione R,Q, la prima superficie ortogonale 12, la seconda superficie ortogonale 13 e la superficie obliqua 14 vengano alternatamente disposte nel medesimo piano ideale.
In questa maniera, viene garantito un alto grado di uniformità ed efficacia di contrasto perché le superfici da marcare sono sempre sul medesimo piano e quindi, a meno di fluttuazioni e scarti irrilevanti, ricevono la medesima energia delle emissioni laser.
Infatti, in pratica, con questa soluzione il piano ideale su cui vanno a porsi di volta in volta le superfici da marcare può essere un piano parallelo a distanza fissa dal piano focale (ciò un piano perpendicolare all’asse focale).
Quindi le superfici 12,13,14, quando sono marcate, sono sempre alla medesima distanza dal piano focale e non presentano inclinazioni casuali.
Ne consegue che anche i calcoli per il migliore posizionamento della cassetta 10 per avere buona qualità della marcatura sono più facili, così come più facile à ̈ il settaggio del dispositivo di marcatura 2, settaggio che rimane invariato per un dato tipo di cassetta 10 per inclusione da marcare.
Un funzionamento alternativo verrà illustrato successivamente in sede di descrizione di una particolare variante dell’invenzione.
Di seguito precisiamo particolari possibili aspetti strutturali dell’invenzione.
Di preferenza, le ganasce sono due blocchi sagomati 31,32, ad esempio in materiale plastico, incernierati tra loro, e connessi da mezzi elastici di richiamo 33 (ad es. delle molle), i quali blocchi 31,32 sono divaricabili a seguito della pressione esercitata da un pressore (non rappresentato) compreso nei mezzi di presa dell’invenzione (in pratica, può essere ricompreso nel componente chiamato “pinza†nella presente descrizione).
Il pressore à ̈ un piccolo attuatore, che può essere collegato all’elaboratore elettronico, montato solidalmente alle ganasce 31,32, comprendente uno stelo scorrevole che può essere azionato alternatamente per preme uno dei blocchi 31,32 o per ritrarsi.
In pratica, uno dei blocchi 32 à ̈ fisso e l’altro blocco 31 ruota rispetto a questo, con un movimento a guisa di mandibola (o a mo’ di mascella di alligatore), a seguito della pressione esercitata dallo stelo pressore sul blocco rotante 31 in un punto facilmente determinabile dalla persona esperta del ramo.
L’organo di movimentazione 5,6,7 della pinza 31,32 può essere realizzato come segue (si faccia in particolare riferimento alle figure dalla 18 alla 22).
Innanzitutto può prevedere un telaio di supporto della pinza 31,32, indicato genericamente con 5 nelle figure, il quale à ̈ rigidamente fissato ad una estremità di un braccio di inclinazione 6 incernierato (con modalità spiegate in seguito) attorno al secondo asse di rotazione Q.
Il braccio di inclinazione 6 Ã ̈ connesso, direttamente o tramite rinvii, ad un apposito motore atto a metterlo in rotazione rispetto al secondo asse di rotazione Q, in modo da attuare le suddette rotazioni della pinza 31,32 rispetto al secondo asse di rotazione, ad esempio al fine di marcare la faccia obliqua 14 di una cassetta 10 presa.
Quindi la disposizione reciproca tra secondo asse di rotazione Q e pinza 31,32 e tra secondo asse di rotazione Q e primo asse di rotazione R Ã ̈ funzione della lunghezza del braccio di rotazione 6.
Il telaio 5, che supporta la pinza 31,32 e quindi la cassetta 10 di volta in volata presa, può inoltre essere a sua volta supportato dal braccio stesso 6 sorretto da un piccolo bancale o, come vedremo, dalla struttura di supporto di una macchina 100 di cui l’apparecchiatura 1 proposta à ̈ una sub-unità.
La pinza 31,32 Ã ̈ girevolmente accoppiata al telaio 5 per ruotare rispetto al primo asse di rotazione R.
Una possibile soluzione per azionare in rotazione la pinza 31,32 attorno al primo asse R, può essere quella illustrata di seguito.
Si può prevedere che un primo motore di azionamento 7, atto a produrre la rotazione rispetto al primo asse R, non sia montato sul telaio 5 ma sia fisso rispetto alle rotazioni di questo rispetto al secondo asse Q.
In pratica, alla pinza 31,32 Ã ̈ posteriormente e solidalmente fissato un codolo di impegno 34 adatto ad essere impegnato dal primo motore citato 7, per produrre la rotazione, il quale codolo 34 sporge dal retro del telaio 5 che sostiene la pinza 31,32.
Il codolo 34 può avere una porzione terminale di forma piatta, nel qual caso, per assicurarsi che la pinza 31,32 non subisca rotazioni indesiderate rispetto al primo asse R, quando viene ruotata rispetto al secondo asse Q e comunque quando il codolo 34 non à ̈ impegnato dal primo motore 7, si può montare, tra il motore 7 ed il telaio 5 una apposita struttura di vincolo 8.
La struttura 8 comprende un canotto 81, posto direttamente davanti al motore 7, avente uno spazio interno cilindrico di dimensioni sufficienti a consentire la libera rotazione del codolo 34 quando impegnato dal motore.
La struttura 8 inoltre comprende una coppia superiore ed una coppia inferiore di piastre arcuate contraffacciate 82,83 poste ad una distanza reciproca tale da definire un passaggio superiore ed un passaggio inferiore comunicanti con lo spazio interno cannotto 81, tali passaggi costituendo un vincolo antirotazionale per il codolo 34, quando la sua porzione piatta risulta esservi interposta, il che accade a seguito della rotazione della pinza rispetto al secondo asse di rotazione Q.
Il profilo delle piastre arcuate à ̈ quello di archi di circonferenze aventi come centro un rispettivo punto posto sul secondo asse di rotazione Q.
In pratica, la distanza delle piastre di ciascuna coppia à ̈ appena superiore allo spessore della porzione piatta del codolo 34.
Secondo un’alternativa forma di realizzazione dell’invenzione (non illustrata nelle figure), che ha quindi un suo peculiare funzionamento, tutti i risultati di marcatura delle fasi sopra descritte, ed anche la condizione di complanarità tra le superfici 12,13,14 mentre vengono marcate, sono ottenibili prevedendo che l’organo di movimentazione non comprenda il braccio di rotazione 6 ma che comprenda invece un secondo motore direttamente connesso o alla pinza 31,32 o al telaio 5 ed anche un attuatore lineare connesso alla pinza 31,32 o al telaio.
In pratica, in questa variante, il secondo asse di rotazione Q passa vicino alla pinza 31,32 e, nella fase operativa di scrittura della superficie obliqua 14, la rotazione rispetto al secondo asse Q serve solo a porre in orizzontale la superficie obliqua 14, mentre la sua disposizione nel succitato medesimo piano ideale in cui vengono poste le superfici ortogonali 12,13 durante la scrittura, à ̈ operata dall’attuatore lineare.
Passiamo ora a descrivere una macchina 100 per fornire cassette per inclusione istologica già marcate, in cui l’apparecchiatura 1 proposta costituisce una sub unità.
La macchina 100 deve comprendere, nella sua costruzione nel suo layout più generici: una apparecchiatura di marcatura 1; una pluralità di magazzini 9 per trattenere una molteplicità di casette 10 per inclusione; mezzi di convogliamento 93,94,95 per alimentare una cassetta 10 alla volta all’apparecchiatura di marcatura 1, disposti tra i magazzini 9 e l’apparecchiatura di marcatura 1; ed almeno una uscita 101 per rendere disponibile ad un operatore una cassetta di inclusione istologica 10 marcata.
Le varie unità della macchina 100, tra cui l’apparecchiatura 1 stessa, sono sostenute da una struttura di supporto, indicata genericamente con Snelle figure, così che, in pratica, la macchina 100 possa poggiare su un tavolo o un ripiano nel laboratorio di analisi.
Di seguito spieghiamo come queste unità della macchina 100 possono essere realizzate, facendo in particolare riferimento alle figure dalla 13 alla 22.
Ciascun magazzino 9 à ̈ atto a contenere una pila verticale di cassette 10 con possibilità di scorrimento verticale, ad esempio racchiusa tra piastre e/o tondini verticali che in pratica definiscono i magazzini 9 medesimi.
Il magazzino 9 comprende una base di appoggio inferiore per sostenere la pila di cassette 10, ed un’apertura di uscita 90, che ha dimensioni sufficienti al passaggio di una cassetta 10, la quale apertura 90 à ̈ disposta in corrispondenza della base, ad esempio a lato di essa.
Quando il magazzino 9 à ̈ caricato con la pila di cassette 10, l’apertura di uscita 90 à ̈ affacciata direttamente alla cassetta 10 che costituisce il fondo della pila, e cioà ̈ la cassetta 10 poggiata direttamente sulla base.
Ciascun magazzino 9 ha inoltre un passaggio di accesso 91 contrapposto all’apertura di uscita 90, mediante il quale la cassetta 10 del fondo della pila à ̈ direttamente accessibile dall’esterno.
Di preferenza, le cassette nella pila hanno la base 11 rivolta verso il basso, e quando sono disposte direttamente in appoggio sulla base del magazzino 9, hanno la prima superficie ortogonale 12 rivolta al passaggio di accesso 91 e la seconda superficie ortogonale 13 rivolta all’apertura di uscita 90.
Un possibile sistema di estrazione delle cassette 10 dai magazzini à ̈ di seguito descritto, il quale sistema à ̈ previsto per applicarsi a dei magazzini 9 tutti disposti affiancati con le rispettive aperture di uscita 90 tutte rivolte nella medesima direzione, e cioà ̈ in pratica complanari e, allo stesso modo, con i rispettivi passaggi di accesso 91 rivolti nella medesima direzione, e cioà ̈ complanari.
In questo caso, i mezzi per estrarre le cassette comprendono innanzitutto un cursore di base, posto nel semispazio definito dai passaggi di accesso 91 dei magazzini, non rappresentato perché può essere qualunque elemento meccanico adatto allo scopo, azionabile (da mezzi noti) in uno scorrimento alternativo di avvicinamento a ed allontanamento dai magazzini 9.
Questo cursore di base si estende lungo la fila di magazzini 9 affiancati.
Sul cursore di base, à ̈ montata una pluralità di elementi di spinta 92 (si veda ad es. la figura 16), uno per ciascun passaggio di accesso 91, ciascuno disposto appunto di fronte al rispettivo passaggio 91.
Ciascun elemento di spinta 92, strutturalmente meglio dettagliato in seguito, à ̈ mobile tra un disposizione superiore in cui può inserirsi nel rispettivo passaggio 91, a seguito dello scorrimento del cursore di base in avvicinamento ai magazzini 9, ed una disposizione inferiore in cui passa liberamente sotto la base di appoggio del rispettivo magazzino 9, a seguito sempre dello scorrimento del cursore di base in avvicinamento ai magazzini 9.
In pratica, l’estrazione delle cassette 10 funziona come di seguito.
Quando si à ̈ stabilito da quale magazzino 9 si deve estrarre una cassetta 10, il relativo elemento di spinta 92 si mette nella disposizione superiore, mentre gli altri restano in quella inferiore; dopodiché il cursore di base scorre verso i magazzini 9, col che l’elemento di spinta 92 penetra nel passaggio 91 (con modalità meglio spiegate successivamente), e spinge la cassetta 10 che quindi fuoriesce per l’apertura di uscita 90 e viene così trasferita sui mezzi di convogliamento 93,94,95 (descritti in seguito).
Gli altri elementi di spinta 92 intanto sono passati sotto i magazzini 9.
A questo punto l’elemento di spinta 92 torna nella disposizione inferiore ed il cursore di base si ritrae in allontanamento dai magazzini 9 (non necessariamente in quest’ordine).
Il cursore di spinta 92 può essere sostanzialmente a forma di piastra, ad una estremità incernierata nel cursore di base, ed all’altra estremità, quella rivolta verso il rispettivo magazzino 9, conformante due o più 920 rebbi rivolti verso l’alto, a guisa di corni.
Quando tale piastra dotata di rebbi 920 à ̈ nella disposizione inferiore, può passare liberamente sotto il rispettivo magazzino, quando oscilla in alto, ed quindi nella disposizione superiore, i rebbi 920 possono entrare nel passaggio di accesso 91, e contemporaneamente spingere la cassetta 10 in fondo e sorreggere quella immediatamente superiore, la quale poi diviene la cassetta del fondo della pila appena i rebbi 920 sono abbassati.
I mezzi attuatori di questi componenti dell’invenzione sono alla portata della persona esperta del ramo.
Con questo sistema di estrazione si può sempre determinare da quale magazzino 9 estrarre una cassetta 10, ad esempio perché ciascun magazzino à ̈ destinato ad ospitare cassette di tipo diverso, ad esempio di colore diverso.
È possibile escogitare altri sistemi di estrazione, ricompresi nell’ambito concettuale dell’invenzione, che prevedano in generale dei mezzi di estrazione delle cassette 10 dai magazzini 9, scorrevoli tra una posizione più distante rispetto al magazzino 9 ed una posizione più vicina, e comprendenti un elemento di spinta adatto ad inserirsi nei passaggi di accesso 91 dei magazzini 9.
Di preferenza, i mezzi di convogliamento comprendono una piastra longiforme 93 per supportare scorrevolmente una cassetta 10 per inclusione, disposta affianco alla fila di magazzini 9 (ma potrebbe funzionare anche con un unico magazzino 9) con rispettive sezioni della sua lunghezza poste in corrispondenza di rispettive aperture di uscita 90 dei magazzini 9, così da poter ricevere in appoggio la cassetta 10 spinta fuori da uno di questi.
È chiaro che si la piastra 93 à ̈ destinata a ricevere la cassetta 10 in appoggio sulla sua base inferiore 11.
La piastra 93 ha anche una estremità più vicina all’apparecchiatura di marcatura 1, in modo da definire un tragitto dai magazzini 9 all’apparecchiatura 1.
I mezzi di convogliamento comprendono anche una slitta di spinta 94, scorrevole sopra la piastra 93, avente una sede di spinta per impegnare una cassetta 10, la slitta 94 essendo azionabile in modo da spingere la cassetta 10 lungo la piastra 93 nella direzione della suddetta estremità più vicina all’apparecchiatura di marcatura 1.
In pratica, quando una cassetta 10 viene spinta sulla piastra longiforme 93, il carrello à ̈ azionato per portarla in corrispondenza dell’apparecchiatura di marcatura 1.
La sede del carrello di spinta à ̈ sagomata in modo da poter ricevere ed impegnare una parte della cassetta 10, ad esempio la sua parte posteriore opposta alla superficie obliqua 14, come nell’esempio delle figure, ed in modo da prevenire sbandamenti della cassetta 10 mentre viene fatta scorrere in appoggio sulla piastra longiforme 93 (ad es. tale sede può essere sagomata a “C†).
Quando la cassetta 10 giunge all’estremità della piastra 93, essa à ̈ di preferenza alimentata all’apparecchiatura di marcatura mediante un vettore di trasferimento 95 sotto descritto.
Prima di entrare nel merito della struttura del vettore 95, si precisa che, comunque esso sia fatto, deve comprendere un alloggiamento adatto a trattenere in modo rilasciabile una cassetta 10, ed essere altresì mobile tra una posizione in cui si trova in corrispondenza della suddetta estremità della piastra 93 più vicina all’apparecchiatura 1, così da poter ricevere una cassetta 10, ed una posizione in cui si trova in corrispondenza della pinza di presa 31,32 così da poter consegnare a questa una cassetta 10.
Di preferenza, il vettore 95 comprende una placca inferiore 951 disposta a filo con l’estremità della piastra, ed atta a ricevere in appoggio una cassetta 10, un finecorsa 952 per riscontare la cassetta 10 quando à ̈ spinta dal carrello di spinta 94 fin sopra la placca 951, ed un elemento di fermo 950, che insieme alla placca 951 definisce un alloggiamento con profilo a “C†adatto a trattenere in modo rilasciabile la cassetta 10.
Il vettore 95 à ̈ poi traslabile in orizzontale in modo da poter portare la cassetta 10 alla pinza 31,32, col vettore 95 che à ̈ ad una altezza tale che, quando à ̈ traslato in corrispondenza della pinza 31,32, quest’ultima, se à ̈ nella suddetta posizione intermedia, può chiudersi per prendere la cassetta 10 (vd. figg.1, 2 e 18), col che il vettore 95 à ̈ ritratto nella posizione in cui la sua placca 951 à ̈ a filo con la piastra longiforme 93.
Un ulteriore accorgimento vantaggioso à ̈ legato alla fase di espulsione o di consegna della cassetta 10 marcata.
Dal momento che, come sopra già spiegato, si preferisce impiegare la gravità per fare uscire la cassetta 10 marcata, allora l’uscita della macchina 100 à ̈ sostanzialmente definita da uno scivolo 101.
Allo scopo di collegare la pinza 31,32 con lo scivolo 101, può essere monto sul telaio 5 dei mezzi di presa, solidale alla pinza 31,32, un membro piano 35 che à ̈ disposto in modo da ricevere la cassetta 10 quando la pinza 31,32 à ̈ inclinata nella posizione di rilascio suddetta, ed à ̈ configurato in modo da raccordarsi con lo scivolo 101 così da definire assieme a questo un piano inclinato continuo, sempre quando la pinza 31,32 à ̈ nella posizione di rilascio.
Si intende che quanto sopra à ̈ stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti costruttive si intendono rientranti nell'ambito protettivo della presente soluzione tecnica, come nel seguito rivendicata.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura di marcatura per marcare cassette di inclusione istologica (10) che siano realizzate in materiale plastico e siano del tipo comprendente una base piana (11), un primo ed un secondo lato esterni ed opposti, aventi rispettivamente una prima ed una seconda superficie piane (12,13), ortogonali alla base piana (11) e parallele tra loro, e comprendente altresì un terzo lato esterno avente una superficie piana obliqua (14), l’apparecchiatura (1) essendo caratterizzata dal fatto di comprendere: - almeno un dispositivo di marcatura (2) adatto a marcare superfici plastiche presentate di fronte allo stesso; - almeno un mezzo di presa (31,32) atto alternativamente a prendere ed a rilasciare una cassetta di inclusione (10); ed - un organo di movimentazione (5,6,7) per ruotare i mezzi di presa (31,32) rispetto ad almeno un primo asse di rotazione (R) e ad almeno un secondo asse di rotazione (Q); il primo asse di rotazione (R) essendo disposto rispetto ai mezzi di presa (31,32) in modo tale che, in uso, sia situato in un piano ideale parallelo ed interposto ai piani ideali su cui sono poste le superfici ortogonali (12,13) di una cassetta (10) presa dai mezzi di presa (31,32), cosicché, a seguito della rotazione dei mezzi di presa (31,32) rispetto al primo asse (R), la prima e la seconda superficie ortogonale (12,13) possano alternatamente risultare poste di fronte al dispositivo di marcatura (2); il secondo asse di rotazione (Q) essendo perpendicolare al primo asse di rotazione (R) ed essendo disposto rispetto ai mezzi di presa (31,32) in modo tale che, in uso, a seguito della rotazione dei mezzi di presa (31,32) rispetto al secondo asse (Q), la superficie obliqua (14) della cassetta (10) presa possa trovarsi di fronte al dispositivo di marcatura (2).
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, in cui il dispositivo di marcatura à ̈ un dispositivo di marcatura laser (2) avente un’uscita (20) per le emissioni laser, il quale dispositivo (2) à ̈ adatto a marcare permanentemente superfici di articoli in materiale plastico; il citato mezzo di presa (31,32) essendo disposto di fronte all’uscita (20) del dispositivo di marcatura (2); ed i suddetti primo e secondo asse di rotazione (R,Q) essendo scelti in modo che in uso, a seguito di rotazioni del mezzo di presa (31,32) rispetto al primo o al secondo asse di rotazione (R,Q), la prima superficie ortogonale (12), la seconda superficie ortogonale (13) e la superficie obliqua (14) di una cassetta (10) presa possano alternatamente disporsi di fronte all’uscita (20) del dispositivo di marcatura (2).
  3. 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, in cui il primo ed il secondo asse di rotazione (R,Q) dell’organo di movimentazione (5,6,7) sono disposti l’uno rispetto all’altro in modo tale che, a seguito di rotazioni del mezzo di presa (31,32) rispetto al primo o al secondo asse di rotazione (R,Q), la prima superficie ortogonale (12), la seconda superficie ortogonale (13) e la superficie obliqua (14) di una cassetta (10) presa, possano alternatamente disporsi nel medesimo piano ideale, affacciate all’uscita (20) del dispositivo di marcatura (2).
  4. 4. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il mezzo di presa comprende una pinza di presa avente due ganasce (31,32), apribile per ricevere una cassetta (10) alla volta e chiudibile per prendere la cassetta (10), le ganasce (31,32) essendo adatte a impegnare la base piana (11) della cassetta (10) ed una sua porzione superiore e contrapposta alla base (10), lasciando scoperte la prima e la seconda superficie ortogonali (12,13) e la superficie obliqua (14) della stessa.
  5. 5. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, in cui il dispositivo di marcatura laser (2) à ̈ disposto sopra la pinza di presa (31,32), la quale, a seguito di rotazioni rispetto al primo asse di rotazione (R), à ̈ disponibile alternatamente in una posizione intermedia in cui le ganasce (31,32) della pinza di presa sono una sopra all’altra, così che in uso una casetta (10) presa risulti disposta in orizzontale, una prima posizione semi-ribaltata in cui la pinza (31,32) à ̈ ruotata di novanta gradi rispetto alla posizione intermedia ed in cui la prima faccia ortogonale (12) della cassetta presa à ̈ direttamente affacciata all’uscita (20) del dispositivo di marcatura laser, ed una seconda posizione semi-ribaltata in cui la pinza (31,32) à ̈ ruotata di centottanta gradi rispetto alla prima posizione semi-ribaltata ed in cui la seconda faccia ortogonale (13) della cassetta presa à ̈ orizzontale ed affacciata direttamente all’uscita (20) del dispositivo di marcatura; la pinza di presa (31,32) essendo altresì disponibile, a seguito di una rotazione rispetto al secondo asse di rotazione (Q), in una posizione di beccheggio in cui la cassetta presa à ̈ disposta obliqua rispetto alla direzione della gravità e la sua superficie obliqua (14) à ̈ orizzontale ed à ̈ direttamente affacciata all’uscita (20) del dispositivo di marcatura.
  6. 6. Apparecchiatura secondo rivendicazione 1, in cui l’organo di movimentazione comprende: - un primo motore (7) connettibile al mezzo di presa (31,32) ed atto a ruotare quest’ultimo rispetto al primo asse di rotazione (R), - un telaio di supporto (5) a cui à ̈ fissato il mezzo di presa (31,32), ed - un secondo motore connesso al telaio di supporto (5) atto a ruotare quest’ultimo rispetto al secondo asse di rotazione (Q), così da ruotare contestualmente anche il mezzo di presa (31,32).
  7. 7. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, in cui l’organo di movimentazione comprende anche un attuatore lineare connesso al mezzo di presa (31,32) ed atto traslare quest’ultimo in una direzione verticale.
  8. 8. Apparecchiatura secondo al rivendicazione 6, in cui il telaio (5) à ̈ fissato rigidamente ad una estremità di un braccio di leva (6), incernierato all’altra estremità attorno al secondo asse di rotazione (Q), il braccio (6) essendo connesso al citato secondo motore in modo da esserne azionato in rotazione.
  9. 9. Macchina per fornire cassette per inclusione istologica già marcate, comprendente: - almeno una apparecchiatura di marcatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti; - almeno un magazzino (9) per trattenere una molteplicità di casette per inclusione (10); - mezzi di convogliamento (93,94,95) per alimentare una cassetta (10) alla volta all’apparecchiatura di marcatura (1), disposti tra il magazzino (9) e l’apparecchiatura di marcatura (1); ed - almeno una uscita (101) per rendere disponibile ad un operatore una cassetta di inclusione istologica (10) marcata.
  10. 10. Macchina secondo la rivendicazione precedente, in cui il magazzino (9) à ̈ atto a contenere una pila verticale di cassette (10) con possibilità di scorrimento verticale, una base di appoggio inferiore per sostenere la pila di cassette, il magazzino (9) comprendendo altresì un’apertura di uscita (90), disposta in corrispondenza della base, in uso affacciata ad una cassetta poggiata direttamente sulla base, ed avente dimensioni sufficienti al passaggio di una cassetta, il magazzino avendo inoltre un passaggio di accesso (91) contrapposto all’apertura di uscita (90) mediante il quale tale cassetta à ̈ direttamente accessibile dall’esterno.
  11. 11. Macchina secondo la rivendicazione precedente, comprendente mezzi di estrazione delle cassette (10) dal magazzino (9), scorrevoli tra una posizione più distante dal magazzino ed una posizione più vicina, e comprendenti un elemento di spinta (92) adatto ad inserirsi nel passaggio di accesso (91) del magazzino.
  12. 12. Macchina secondo la rivendicazione precedente, comprendente una pluralità di magazzini (9) verticali disposti affiancati con le aperture di uscita (90) rivolte nella medesima direzione, in cui i mezzi per estrarre le cassette comprendono un cursore di base, azionabile in uno scorrimento alternativo di avvicinamento ed allontanamento dai magazzini, al quale cursore di base à ̈ montato un elemento di spinta (92) per ciascun passaggio di accesso (91) dei magazzini, ciascun elemento di spinta (92) essendo mobile tra un disposizione superiore in cui può inserirsi nel rispettivo passaggio di accesso (91) a seguito dello scorrimento del cursore di base nella direzione di avvicinamento ai magazzini, ed una disposizione inferiore in cui passa liberamente sotto la base di appoggio del rispettivo magazzino (9), a seguito dello scorrimento del cursore di base nella direzione di avvicinamento ai magazzini.
  13. 13. Macchina secondo la rivendicazione 8, in cui i mezzi di convogliamento comprendono almeno una piastra longiforme (93) per supportare scorrevolmente una cassetta per inclusione (10), avente una sezione posta in corrispondenza del magazzino (9) ed una estremità più vicina all’apparecchiatura di marcatura (1), i mezzi di convogliamento comprendendo anche almeno una slitta di spinta (94), scorrevole sopra la piastra (93), ed avente una sede di spinta per impegnare una cassetta (10), la slitta (94) essendo azionabile in modo da spingere la cassetta lungo la piastra (93) nella direzione della citata sua estremità più vicina all’apparecchiatura di marcatura (1).
  14. 14. Macchina secondo la rivendicazione precedente, in cui i mezzi di convogliamento comprendono un vettore di trasferimento (95) per spostare una cassetta per inclusione (10) dalla piastra (93) all’apparecchiatura di marcatura (1), il vettore (95) comprendendo un alloggiamento adatto a trattenere in modo rilasciabile una cassetta, ed essendo altresì mobile tra una posizione in cui si trova in corrispondenza della suddetta estremità più vicina della piastra (93) così da poter ricevere una cassetta (10) ed una posizione in cui si trova in corrispondenza dei mezzi di presa (31,32) così da poter consegnare a questa una cassetta (10).
IT000304A 2011-05-26 2011-05-26 Apparecchiatura di marcatura per cassette di inclusione istologica ITBO20110304A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000304A ITBO20110304A1 (it) 2011-05-26 2011-05-26 Apparecchiatura di marcatura per cassette di inclusione istologica
US14/115,216 US8926036B2 (en) 2011-05-26 2012-03-24 Apparatus for marking histology embedding cassettes
CN201280020043.5A CN103561870B (zh) 2011-05-26 2012-05-24 用于标记组织学包埋盒的设备
PCT/EP2012/002226 WO2012159762A1 (en) 2011-05-26 2012-05-24 Apparatus for marking histology embedding cassettes
JP2014511775A JP6046124B2 (ja) 2011-05-26 2012-05-24 組織包埋カセットのマーキング装置
NZ616628A NZ616628B2 (en) 2012-05-24 Apparatus for marking histology embedding cassettes
EP20120725309 EP2714274B1 (en) 2011-05-26 2012-05-24 Apparatus for marking histology embedding cassettes
ES12725309.4T ES2543572T3 (es) 2011-05-26 2012-05-24 Aparato para la marcación de casetes de inclusión histológicos
AU2012261245A AU2012261245B2 (en) 2011-05-26 2012-05-24 Apparatus for marking histology embedding cassettes
DK12725309.4T DK2714274T3 (en) 2011-05-26 2012-05-24 Apparatus for marking histological indlejringskassetter

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000304A ITBO20110304A1 (it) 2011-05-26 2011-05-26 Apparecchiatura di marcatura per cassette di inclusione istologica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20110304A1 true ITBO20110304A1 (it) 2012-11-27

Family

ID=44554729

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000304A ITBO20110304A1 (it) 2011-05-26 2011-05-26 Apparecchiatura di marcatura per cassette di inclusione istologica

Country Status (9)

Country Link
US (1) US8926036B2 (it)
EP (1) EP2714274B1 (it)
JP (1) JP6046124B2 (it)
CN (1) CN103561870B (it)
AU (1) AU2012261245B2 (it)
DK (1) DK2714274T3 (it)
ES (1) ES2543572T3 (it)
IT (1) ITBO20110304A1 (it)
WO (1) WO2012159762A1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN105517806B (zh) * 2013-08-30 2018-06-12 普利麦罗技术公司 具有拣取器的盒打印机
JP6619624B2 (ja) * 2015-11-18 2019-12-11 村角工業株式会社 医療検査用カセットの印字装置
EP3547104A1 (en) 2018-03-29 2019-10-02 FATech Diagnostics Italia Srl Apparatus and method for printing and controlling embedding cassettes
EP3560721A1 (en) 2018-04-27 2019-10-30 FATech Diagnostics Italia Srl Apparatus and method for marking objects on different faces
CN108637487A (zh) * 2018-06-26 2018-10-12 佛山市金泉科技有限公司 一种病理标本包埋盒激光打码机
CN110398408A (zh) * 2019-08-14 2019-11-01 中国科学院深圳先进技术研究院 包埋模具及其使用方法
WO2022201553A1 (ja) * 2021-03-26 2022-09-29 株式会社フェニックス プリンター
IT202100008363A1 (it) 2021-04-02 2022-10-02 Maurizio Cucchi Metodo di codificazione delle cassette per istopatologia
CN113233143A (zh) * 2021-04-22 2021-08-10 川北医学院 一种用于标记组织学包埋盒的装置
CN113686643A (zh) * 2021-08-23 2021-11-23 中国人民解放军陆军特色医学中心 类器官组织石蜡切片的包埋试剂盒及石蜡切片制备方法

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6518542B1 (en) * 2001-10-11 2003-02-11 Infosight Corporation Colored patch laser marking
US20030049178A1 (en) * 2001-09-06 2003-03-13 Uwe Kiene Apparatus for imprinting cassettes and/or speciman slides for histological preparations in a printing system
WO2008068525A1 (en) * 2006-12-06 2008-06-12 Thomas Fergus Hughes Device and method for orientating a plurality of cassettes for laboratory samples
US20080194016A1 (en) * 2005-10-10 2008-08-14 Kusters Ronald Johannes Wilhel Tissue Container, and Devicer and Method For Providing Such a Tissue Container With Data
US20090210254A1 (en) * 2006-04-11 2009-08-20 Leica Biosystems Melbourne Pty Ltd Device and method for cross-referencing
EP2159562A2 (en) * 2008-08-29 2010-03-03 Seiko Instruments Inc. Embedding cassette printing apparatus

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6449391U (it) * 1987-09-24 1989-03-27
JP3687434B2 (ja) * 1999-08-26 2005-08-24 松下電工株式会社 立体回路の形成方法
US6615763B2 (en) * 2000-05-12 2003-09-09 Innovative Science Limited Printing on microscope slides and histology cassettes
EP1780764A1 (en) * 2005-11-01 2007-05-02 FEI Company Stage assembly, particle-optical apparatus comprising such a stage assembly, and method of treating a sample in such an apparatus
JP2008026112A (ja) * 2006-07-20 2008-02-07 Seiko Instruments Inc 包埋カセット
WO2012036865A2 (en) * 2010-09-13 2012-03-22 Primera Technology, Inc. Color printer system for histological specimen slides and cassettes

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20030049178A1 (en) * 2001-09-06 2003-03-13 Uwe Kiene Apparatus for imprinting cassettes and/or speciman slides for histological preparations in a printing system
US6518542B1 (en) * 2001-10-11 2003-02-11 Infosight Corporation Colored patch laser marking
US20080194016A1 (en) * 2005-10-10 2008-08-14 Kusters Ronald Johannes Wilhel Tissue Container, and Devicer and Method For Providing Such a Tissue Container With Data
US20090210254A1 (en) * 2006-04-11 2009-08-20 Leica Biosystems Melbourne Pty Ltd Device and method for cross-referencing
WO2008068525A1 (en) * 2006-12-06 2008-06-12 Thomas Fergus Hughes Device and method for orientating a plurality of cassettes for laboratory samples
EP2159562A2 (en) * 2008-08-29 2010-03-03 Seiko Instruments Inc. Embedding cassette printing apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
AU2012261245A1 (en) 2013-10-31
EP2714274A1 (en) 2014-04-09
NZ616628A (en) 2015-07-31
EP2714274B1 (en) 2015-05-06
US20140071190A1 (en) 2014-03-13
US8926036B2 (en) 2015-01-06
JP2014523343A (ja) 2014-09-11
WO2012159762A1 (en) 2012-11-29
CN103561870A (zh) 2014-02-05
AU2012261245B2 (en) 2016-02-04
ES2543572T3 (es) 2015-08-20
JP6046124B2 (ja) 2016-12-14
CN103561870B (zh) 2015-07-29
DK2714274T3 (en) 2015-08-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20110304A1 (it) Apparecchiatura di marcatura per cassette di inclusione istologica
US9254639B2 (en) Cartridge for histological specimen slides
US9327516B2 (en) Histological specimen cassette
US9079735B2 (en) Anti-stick histological specimen slide feeder and method
JP5727667B2 (ja) グリッパユニットを有する打抜き装置
US10139319B2 (en) Sample smearing apparatus
CN110254049A (zh) 载玻片打印机
GB2235163A (en) Marking supports for laboratory samples
JP6399613B2 (ja) 錠剤印刷装置
ES2802276T3 (es) Impresora para documentos oficiales
EP3038835B1 (en) Cassette printer with picker
US10099488B2 (en) Marking device
HK1134699A1 (en) Device and method for orientating a plurality of cassettes for laboratory samples
US8800438B2 (en) Apparatus for labeling containers, particularly specimen containers for medical specimen, method for labeling containers, and use of a labeling apparatus
NZ616628B2 (en) Apparatus for marking histology embedding cassettes
IT201800008000A1 (it) Stampante laser per vetrini istologici e citologici.
ES1215280U (es) Aparato para elaborar baldosas auxiliares