ITBO20110233A1 - Procedimento e apparecchiatura per realizzare una forma solida di materiale - Google Patents

Procedimento e apparecchiatura per realizzare una forma solida di materiale Download PDF

Info

Publication number
ITBO20110233A1
ITBO20110233A1 IT000233A ITBO20110233A ITBO20110233A1 IT BO20110233 A1 ITBO20110233 A1 IT BO20110233A1 IT 000233 A IT000233 A IT 000233A IT BO20110233 A ITBO20110233 A IT BO20110233A IT BO20110233 A1 ITBO20110233 A1 IT BO20110233A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
base layer
intermediate mass
folding
portions
flaps
Prior art date
Application number
IT000233A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Manaresi
Dario Rea
Original Assignee
I M A Ind Macchine Automatic He S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by I M A Ind Macchine Automatic He S P A filed Critical I M A Ind Macchine Automatic He S P A
Priority to IT000233A priority Critical patent/ITBO20110233A1/it
Priority to EP12731671.9A priority patent/EP2701667A1/en
Priority to PCT/IB2012/052118 priority patent/WO2012147055A1/en
Priority to US14/114,343 priority patent/US20140322277A1/en
Publication of ITBO20110233A1 publication Critical patent/ITBO20110233A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J3/00Devices or methods specially adapted for bringing pharmaceutical products into particular physical or administering forms
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C53/00Shaping by bending, folding, twisting, straightening or flattening; Apparatus therefor
    • B29C53/02Bending or folding
    • B29C53/04Bending or folding of plates or sheets
    • B29C53/06Forming folding lines by pressing or scoring
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23PSHAPING OR WORKING OF FOODSTUFFS, NOT FULLY COVERED BY A SINGLE OTHER SUBCLASS
    • A23P10/00Shaping or working of foodstuffs characterised by the products
    • A23P10/20Agglomerating; Granulating; Tabletting
    • A23P10/28Tabletting; Making food bars by compression of a dry powdered mixture
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23PSHAPING OR WORKING OF FOODSTUFFS, NOT FULLY COVERED BY A SINGLE OTHER SUBCLASS
    • A23P20/00Coating of foodstuffs; Coatings therefor; Making laminated, multi-layered, stuffed or hollow foodstuffs
    • A23P20/20Making of laminated, multi-layered, stuffed or hollow foodstuffs, e.g. by wrapping in preformed edible dough sheets or in edible food containers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23PSHAPING OR WORKING OF FOODSTUFFS, NOT FULLY COVERED BY A SINGLE OTHER SUBCLASS
    • A23P30/00Shaping or working of foodstuffs characterised by the process or apparatus
    • A23P30/10Moulding
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/20Pills, tablets, discs, rods
    • A61K9/2072Pills, tablets, discs, rods characterised by shape, structure or size; Tablets with holes, special break lines or identification marks; Partially coated tablets; Disintegrating flat shaped forms
    • A61K9/2086Layered tablets, e.g. bilayer tablets; Tablets of the type inert core-active coat
    • A61K9/209Layered tablets, e.g. bilayer tablets; Tablets of the type inert core-active coat containing drug in at least two layers or in the core and in at least one outer layer
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/70Web, sheet or filament bases ; Films; Fibres of the matrix type containing drug
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/32Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C43/36Moulds for making articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C43/3697Moulds for making articles of definite length, i.e. discrete articles comprising rollers or belts cooperating with non-rotating mould parts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/32Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C43/50Removing moulded articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/32Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C43/58Measuring, controlling or regulating
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C53/00Shaping by bending, folding, twisting, straightening or flattening; Apparatus therefor
    • B29C53/02Bending or folding
    • B29C53/04Bending or folding of plates or sheets
    • B29C53/043Bending or folding of plates or sheets using rolls or endless belts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C53/00Shaping by bending, folding, twisting, straightening or flattening; Apparatus therefor
    • B29C53/22Corrugating
    • B29C53/24Corrugating of plates or sheets
    • B29C53/26Corrugating of plates or sheets parallel with direction of feed
    • B29C53/265Corrugating of plates or sheets parallel with direction of feed using rolls or endless bands
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31FMECHANICAL WORKING OR DEFORMATION OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31F1/00Mechanical deformation without removing material, e.g. in combination with laminating
    • B31F1/20Corrugating; Corrugating combined with laminating to other layers
    • B31F1/22Making webs in which the channel of each corrugation is longitudinal with the web feed
    • B31F1/225Making webs in which the channel of each corrugation is longitudinal with the web feed combined with uniting the corrugated web to flat webs; Making corrugated-web structures
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23VINDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
    • A23V2002/00Food compositions, function of food ingredients or processes for food or foodstuffs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J3/00Devices or methods specially adapted for bringing pharmaceutical products into particular physical or administering forms
    • A61J3/06Devices or methods specially adapted for bringing pharmaceutical products into particular physical or administering forms into the form of pills, lozenges or dragees
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J3/00Devices or methods specially adapted for bringing pharmaceutical products into particular physical or administering forms
    • A61J3/10Devices or methods specially adapted for bringing pharmaceutical products into particular physical or administering forms into the form of compressed tablets
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/70Web, sheet or filament bases ; Films; Fibres of the matrix type containing drug
    • A61K9/7007Drug-containing films, membranes or sheets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/32Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C43/50Removing moulded articles
    • B29C2043/503Removing moulded articles using ejector pins, rods
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/32Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C43/58Measuring, controlling or regulating
    • B29C2043/5816Measuring, controlling or regulating temperature
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C53/00Shaping by bending, folding, twisting, straightening or flattening; Apparatus therefor
    • B29C53/22Corrugating
    • B29C53/24Corrugating of plates or sheets
    • B29C53/26Corrugating of plates or sheets parallel with direction of feed

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Absorbent Articles And Supports Therefor (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)
  • Machines For Manufacturing Corrugated Board In Mechanical Paper-Making Processes (AREA)

Description

Procedimento e apparecchiatura per realizzare una forma solida di materiale Il presente trovato si riferisce ad un procedimento ed un’apparecchiatura per realizzare una forma solida di materiale o simile.
Sono noti procedimenti ed apparecchiature per realizzare una forma solida, o compressa, di materiale terapeutico o farmaceutico, i quali prevedono di ricavare detta tavoletta a partire da una corrispondente polvere di materiale farmaceutico per compressione, in apposite camere e tramite corrispondenti mezzi a pistone, operanti a pressione elevata.
Questi procedimenti ed apparecchiature note richiedono un numero elevato di attrezzature, oltretutto particolarmente complesse, e sono quindi particolarmente costosi e difficoltosi da gestire, in particolare allorquando si desidera operare su diversi turni di lavoro giornaliero. Inoltre, in questi procedimenti ed apparecchiature note, per ovviare al rischio che la quantità di principio attivo prevista non sia costantemente presente nelle singole compresse, si deve ricorrere a metodologie operative, basate su considerazioni di tipo statistico, che sono complesse e costose da implementare.
Inoltre, questo modo di operare, non garantisce, comunque, una costanza di risultato, ovvero di composizione delle compresse, in particolare a causa di variazioni ambientali e di composizione della polvere che non possono essere rilevabili con tempestività.
Ne viene che, utilizzando i procedimenti e le apparecchiature già note, si verificano frequenti fermate dell’impianto e la messa a rifiuto di corrispondenti quantità di compresse, in particolare ogni volta che viene rilevato uno scostamento eccessivo del prodotto realizzato rispetto al prodotto che sarebbe invece da realizzare.
Con il presente trovato si vuole proporre una soluzione nuova ed alternativa alle soluzioni finora note ed in particolare ci si propone di ovviare ad uno o più degli inconvenienti o problemi sopra riferiti, e/o di soddisfare ad una o più esigenze sopra riferite o derivabili da quanto sopra riferito.
Viene, quindi, provvisto un procedimento per realizzare una forma solida di materiale, detto materiale essendo, in particolare, sotto forma di un prodotto terapeutico o farmaceutico, un integratore alimentare e/o un prodotto alimentare o edibile; caratterizzato dal fatto che, a partire da almeno un rispettivo strato di base di detto materiale sotto forma di foglio o banda, si prevede di piegare lo strato di base in modo tale da realizzare una pluralità di falde a definire una massa intermedia di detto materiale dalla quale si ricava, tramite separazione, una rispettiva forma solida.
Viene, altresì, provvista un’apparecchiatura per realizzare una forma solida di materiale, detto materiale essendo, in particolare, sotto forma di un prodotto terapeutico o farmaceutico, un integratore alimentare e/o un prodotto alimentare o edibile; caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di piegatura che, a partire da almeno un rispettivo strato di base di materiale sotto forma di foglio o banda, provvedono a piegare detto almeno un rispettivo strato di base in modo tale da realizzare una pluralità di falde; mezzi che provvedono a ravvicinare tra di loro le falde a definire una massa intermedia; e mezzi che sono atti a ricavare, tramite separazione, una forma solida da detta massa intermedia.
In questo modo, si provvede una soluzione alternativa alle soluzioni già note e che prevedono di ottenere compresse per compressione delle polveri costituenti la compressa.
In particolare, à ̈ possibile ottenere una forma solida o compressa a partire da un rispettivo strato di base, che può essere ottenuto con metodi idonei e semplificati, ad esempio operando in fase liquida, e che consentono un’agevole ed uniforme distribuzione dei componenti nel medesimo strato di base.
Questo ed altri aspetti innovativi sono, comunque, esposti nelle rivendicazioni sotto riportate, le cui caratteristiche tecniche sono riscontrabili, insieme a corrispondenti vantaggi conseguiti, nella seguente descrizione dettagliata, illustrante forme realizzative puramente esemplificative e non limitative del trovato, e che viene fatta con riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la figura 1A illustra una vista schematica in prospettiva di una prima realizzazione preferita di apparecchiatura secondo l’invenzione attuante un procedimento in conformità al presente trovato;
- la figura 1B illustra una vista in prospettiva di una forma solida ottenuta con il procedimento e apparecchiatura secondo il presente trovato;
- la figura 1C illustra una vista in sezione trasversale presa secondo la linea IC-IC di figura 1A ed illustrante in particolare una sezione dello strato di base da cui viene ricavata la presente forma solida;
- la figura 1D illustra una vista in sezione trasversale di una massa intermedia in condizione soffiettata, in particolare in uscita a mezzi di sagomatura;
- la figura 1E illustra una vista in sezione trasversale, presa secondo la linea IE-IE di figura 2A e mostra la massa intermedia con falde in condizione ravvicinata appena prima di essere compresse;
- la figura 2A illustra una vista schematica in pianta dall’alto della prima realizzazione preferita di apparecchiatura secondo il presente trovato;
- la figura 2B illustra una vista schematica in pianta dall’alto di un particolare della figura 2A, relativo ad una zona di definizione e formatura della massa solida;
- la figura 2C illustra una sezione schematica della forma solida presa su un piano longitudinale L-T evidenziante cambiamenti di forma della forma solida prima e dopo la zona di definizione e formatura;
- la figura 2D illustra una sezione schematica della forma solida presa su un piano trasversale P-T evidenziante cambiamenti di forma della forma solida prima e dopo la zona di definizione e formatura;
- la figura 3 illustra una vista schematica laterale della prima realizzazione preferita di apparecchiatura secondo il presente trovato;
- la figura 4 illustra una vista in sezione trasversale della prima realizzazione preferita di apparecchiatura presa secondo la linea IV-IV di figura 3 evidenziante mezzi di piegatura; - la figura 5 illustra una vista in sezione trasversale della prima realizzazione preferita di apparecchiatura presa secondo la linea V-V di figura 3 evidenziante mezzi di piegatura;
- la figura 6 illustra una vista in sezione trasversale della prima realizzazione preferita di apparecchiatura presa secondo la linea VI-VI di figura 3 evidenziante mezzi di piegatura; - la figura 7 illustra una vista in sezione trasversale della prima realizzazione preferita di apparecchiatura presa secondo la linea VII-VII di figura 3 evidenziante mezzi di piegatura; - la figura 8 illustra una vista in sezione trasversale della prima realizzazione preferita di apparecchiatura presa secondo la linea VIII-VIII di figura 3 evidenziante mezzi di piegatura; - la figura 9 illustra una vista in sezione trasversale della prima realizzazione preferita di apparecchiatura presa secondo la linea IX-IX di figura 3 evidenziante mezzi di piegatura; - la figura 10 illustra una vista in sezione trasversale della prima realizzazione preferita di apparecchiatura presa secondo la linea X-X di figura 3 evidenziante mezzi di piegatura;
- la figura 11 illustra una vista in sezione trasversale della prima realizzazione preferita di apparecchiatura presa secondo la linea XI-XI di figura 3 evidenziante mezzi di piegatura; - la figura 12 illustra una vista schematica laterale ingrandita dei mezzi di piegatura della prima realizzazione preferita di apparecchiatura secondo il presente trovato;
- la figura 13 illustra una vista schematica in prospettiva ingrandita di mezzi di stampaggio della prima realizzazione preferita di apparecchiatura secondo il presente trovato;
- la figura 14 illustra una vista schematica in prospettiva ingrandita di un particolare di figura 1A;
- la figura 15A illustra una vista schematica in prospettiva di una seconda realizzazione preferita di apparecchiatura secondo l’invenzione attuante un procedimento secondo l’invenzione ;
- la figura 15B illustra una vista schematica di un particolare di figura 15A relativo alla zona di definizione e formatura della massa solida;
- la figura 16A illustra una vista schematica in pianta dall’alto della seconda realizzazione preferita di apparecchiatura secondo il presente trovato;
- la figura 16B illustra una vista schematica in pianta dall’alto di un particolare di figura 16A, relativo alla zona di definizione e formatura della forma solida;
- la figura 17A illustra una vista schematica laterale della seconda realizzazione preferita di apparecchiatura secondo il presente trovato;
- la figura 17B illustra una vista schematica laterale di un particolare di fig.17A, relativo alla zona di definizione e formatura della forma solida.;
- la figura 18A illustra una vista in sezione trasversale dello strato di base presa secondo la linea A-A di figura 17A a monte di mezzi di piegatura;
- la figura 18B illustra una vista in sezione trasversale dello strato di base presa secondo la linea B-B di figura 17A;
- la figura 18C illustra una vista in sezione trasversale della seconda realizzazione preferita di apparecchiatura presa secondo la linea C-C di figura 17A;
- la figura 18D illustra una vista in sezione trasversale della seconda realizzazione preferita di apparecchiatura presa secondo la linea D-D di figura 17A;
- la figura 18E illustra una vista in sezione trasversale della seconda realizzazione preferita di apparecchiatura presa secondo la linea E-E di figura 17A.
Nelle figure allegate viene illustrata una apparecchiatura 10 secondo una prima realizzazione preferita dell’invenzione che attua un procedimento secondo l’invenzione per realizzare una forma solida 11 (illustrata in fig.1B), che presenta rispettive dimensioni tridimensionali, ed in particolare un’altezza “h†, una larghezza “t†, ed una lunghezza “l†, che sono sostanzialmente dello stesso ordine di grandezza. La forma solida à ̈ realizzata in apposito materiale, preferibilmente un materiale terapeutico o farmaceutico, ovvero un materiale costituente un integratore alimentare, e/o un materiale alimentare o edibile e che à ̈ atto ad essere assunto o ingerito da una persona, o eventualmente da un animale.
Per una maggiore comodità di descrizione, in figura 1A vengono illustrati assi di riferimento tra di loro ortogonali e rispettivamente definenti un asse o direzione longitudinale “L†, un asse o direzione trasversale “T†, ed un asse o direzione perpendicolare “P†.
Come illustrato la presente apparecchiatura si prolunga secondo la direzione longitudinale L e presenta una configurazione vantaggiosamente compatta.
In modo particolarmente preferito, la forma solida 11 viene ricavata a partire da un materiale che à ̈ sottoforma di un film, o strato, di base 21, il quale à ̈ costituito da un materiale che, preferibilmente, contiene un principio attivo farmaceutico.
In particolare, lo strato di base 21 Ã ̈ tale, o presenta caratteristiche tali, da consentire di realizzare forme solide 11, attraverso il presente procedimento e la presente apparecchiatura, senza creare inconvenienti.
In particolare, lo strato di base 21 potrebbe contenere opportune sostanze plastificanti e lubrificanti che lo rendono adatto a subire le operazioni che sono definite dal presente procedimento preferito.
In particolare, il film o strato di base potrebbe essere ricavato o ottenuto attraverso un procedimento di fabbricazione denominato “film casting†nella tecnica, il quale consente di ricavare un rispettivo film o strato di base a partire da un materiale di base in fase liquida, che garantisce un elevato grado di omogeneità del materiale, rispetto ad altri metodi, in particolare a metodi che operano con materie prime in fase solida.
In particolare, la forma solida 11 à ̈ atta a definire una compressa, o tavoletta, e potrebbe presentare una qualsiasi conformazione desiderata. Tuttavia, con riferimento alla forma realizzativa illustrata in figura 1B, la forma solida 11 presenta rispettive facce longitudinali 11a, 11b, definenti le facce di maggiore estensione della forma solida, e rispettive facce trasversali, rispettivamente di testa e di coda 11c, 11d, nonché rispettive facce laterali o perpendicolari 11e, 11f, le quali facce trasversali 11c, 11d e laterali 11e, 11f si prolungano tra le dette facce longitudinali 11a, 11b.
La forma solida 11 può presentare, inoltre, qualsiasi opportuna dimensione desiderata.
Vantaggiosamente, il procedimento prevede di partire da un rispettivo strato di base 21 avente rispettivo spessore †̃t0’ e rispettiva larghezza †̃w0’, il quale presenta opposte facce longitudinali 23, 25 e bordi laterali, preferibilmente paralleli, 27, 29, come illustrato in figura 1C.
Lo strato di base 21 Ã ̈ alimentato secondo una direzione di avanzamento con moto a passo, oppure preferibilmente continuo.
Anche lo strato di materiale di base 21 può presentare una qualsiasi dimensione desiderata, adatta ad ottenere una rispettiva e desiderata forma solida 11.
Lo strato di base 21 à ̈ preferibilmente sotto forma di uno strato sottile, o film, e, preferibilmente, può essere sotto forma di un rispettivo foglio o di una banda continua o allungata di materiale, come viene qui illustrato.
Vantaggiosamente, secondo il procedimento si prevede che, a partire dallo strato di base 21, si realizzi una massa intermedia di materiale 31, che à ̈ composta da una pluralità di strati 41 di detto materiale.
Vantaggiosamente, secondo il procedimento, la forma solida 11 viene ricavata per separazione da detta massa intermedia 31.
Come illustrato, viene, in particolare, provvista una prima massa intermedia, o prima parte della massa intermedia, contrassegnata con il riferimento 31a, la quale à ̈ definita direttamente per effetto di una corrispondente piegatura dello strato di base 21, ed una seconda massa intermedia, o seconda parte della massa intermedia, 31b, che à ̈ ricavata dalla prima massa intermedia 31a e che à ̈ sotto forma di un corpo allungato o continuo, come sarà comunque maggiormente chiaro dal seguito della presente descrizione.
In particolare, la prima massa intermedia di materiale 31a à ̈, come illustrato, sotto forma di uno strato soffiettato o comprendente una pluralità di strati o, porzioni a soffietto 41, 41. Per porzione a soffietto si intende qui una coppia di falde, o porzioni, 41, 41 dello strato di base che presentano una comune linea di piegatura 41’.
Con riferimento alla realizzazione illustrata, la massa intermedia 31, da cui viene ricavata la forma solida 11, à ̈ definita dalla seconda massa intermedia 31b che à ̈, in particolare, sotto forma di un corpo allungato avente rispettiva larghezza t’ e rispettiva altezza h’, come si evince dalle figure 2A, 2C, 2D, 3 e 14.
In particolare, la seconda massa intermedia 31b (si veda fig. 14) presenta una sezione sostanzialmente quadrangolare, in particolare una sezione rettangolare.
Pur essendo la realizzazione illustrata particolarmente preferita, sarebbe, tuttavia, altresì, immaginabile di ricavare la presente forma solida 11 da una porzione intermedia 31 che sia costituita dalla sola prima massa intermedia 31a. Quest’ultima realizzazione non à ̈ tuttavia illustrata nelle figure allegate.
Secondo il procedimento illustrato, la seconda massa intermedia 31b comprende una pluralità di strati 41 che sono aggregati o tenuti insieme tra di loro. In particolare, la massa di materiale 31b comprende una pluralità di strati 41 che sono aderenti l’uno all’altro.
All’uopo, gli strati 41 della massa intermedia 31 presentano ciascuno opposte facce esterne 41a, 41b, come illustrato in figura 1D.
In particolare, gli strati 41 vengono aggregati l’uno all’altro, in modo tale che le facce esterne 41a, 41b di uno strato o falda 41 siano contraffacciate a facce esterne di un corrispondente strato o falda 41 adiacente, come si evince dalla figura 1E. Come illustrato, secondo la configurazione di figura 1E, le dette facce esterne degli strati 41 si prolungano sostanzialmente parallelamente l’una all’altra e perpendicolarmente ad un piano L-T definito dallo strato di base 21 in condizione piana o non soffiettata.
Come illustrato, vantaggiosamente, la massa intermedia 31 à ̈ realizzata a partire da un singolo strato di base 21. In una realizzazione non illustrata, la massa intermedia 31 può essere realizzata a partire da due o più strati di base 21 sovrapposti ed aderenti l’uno all’altro.
Inoltre, secondo il procedimento, i detti strati 41 di materiale definenti la massa intermedia 31 sono definiti da porzioni o strisce, in particolare longitudinali, dello strato di base 21.
In particolare, detti strati 41 di materiale definenti la massa intermedia 31 sono definiti da porzioni o strisce tra di loro adiacenti dello strato di base 21.
Secondo il presente procedimento, si provvede una fase di piegatura dello strato di base 21 in modo tale da definire una corrispondente massa intermedia 31, in particolare una prima massa intermedia 31a.
Vantaggiosamente, la fase di piegatura prevede di prolungare perpendicolarmente, rispetto al piano L-T definito dallo strato di base 21 in condizione piana, una o più porzioni, o falde, 41 dello strato di base 21.
In altre parole, tramite la piegatura, si prevede di conformare il detto strato di base 21 secondo un profilo sagomato, il quale profilo sagomato presenta una o più porzioni, o falde, 41 del detto strato di base 21, che si prolungano perpendicolarmente al piano L-T definito dallo strato di base 21 in condizione piana.
In pratica, si provvede uno strato di base 21 che presenta un profilo trasversale opportuno e che à ̈ idoneo a definire la prima massa intermedia 31a, da cui la forma solida 11 può essere convenientemente ricavata secondo una forma realizzativa non illustrata nelle figure, o da cui, come qui illustrato, viene ricavata la seconda massa intermedia 31b, da cui si ricava la detta forma solida 11, come illustrano le allegate figure.
In particolare, detti strati 41, che sono atti a definire la massa intermedia 31, sono ottenuti attraverso opportuna piegatura dello strato di base 21.
La piegatura dello strato di base 21 prevede di praticare nel medesimo strato di base 21, una o più linee di piegatura, in particolare una o più linee di piegatura longitudinali 41’.
Le linee di piegatura 41’ sono, quantomeno finché lo strato di materiale 21 rimane all’interno di rispettivi mezzi di piegatura 16 tra di loro parallele, o sostanzialmente parallele, e sono tali da prolungarsi secondo la direzione di avanzamento dello strato di base 21.
La rispettiva linea di piegatura 41’ definisce una corrispondente coppia di falde adiacenti 41, 41, che costituiscono rispettive porzioni o strati della massa intermedia 31.
Come illustrato, in particolare, la rispettiva falda 41 si prolunga secondo una direzione perpendicolare, o sostanzialmente perpendicolare, rispetto al piano L-T definito dallo strato di base 21 in condizione piana o non sagomata.
In particolare, come illustrato, la rispettiva falda 41 si prolunga perpendicolarmente da banda opposta rispetto al piano L-T definito dallo strato di base 21 in condizione piana o non sagomata.
Inoltre, la rispettiva falda 41 si prolunga in egual misura da banda opposta perpendicolarmente al piano L-T definito dallo strato di base 21 in condizione piana o non sagomata.
Vantaggiosamente, la piegatura dello strato di base 21 prevede di eseguire una pluralità di fasi di piegatura, le quali sono praticate in successione, o in una pluralità di fasi successive, e che sono provviste sul medesimo strato di base 21.
In questo modo viene provvista una deformazione graduale dello strato di base 21 e si evita di sollecitare eccessivamente lo strato di base 21, evitando così corrispondenti ed indesiderate rotture dello strato di base 21.
In pratica, come riferito in precedenza, la piegatura provvede una pluralità di porzioni a soffietto, in cui la rispettiva porzione a soffietto à ̈ definita da rispettiva prima e seconda falda 41, 41 aventi una comune linea di piegatura 41’.
In particolare, come si evince dalle figure da 4 a 11, una singola fase di piegatura prevede di realizzare un soffietto o coppie di falde 41, 41 aventi una linea di piegatura comune 41’ e che sono in particolare connesse a parti dello strato di base 21 che sono trasversalmente esterne al rispettivo soffietto.
Come illustrato in figura 1D, adiacenti falde 41, 41, che sono ottenute tramite piegatura, presentano tra di loro un angolo, in particolare un angolo acuto e tale da non sollecitare eccessivamente il materiale durante la piegatura.
La piegatura dello strato di base 21 prevede, quindi, di eseguire una fase di piegatura, in particolare una prima, o iniziale, fase di piegatura, la quale prevede di realizzare una singola porzione a soffietto o singola coppia di falde 41, 41, preferibilmente in corrispondenza di una zona intermedia, in particolare in corrispondenza di una zona centrale, dello strato di base 21. Inoltre, la piegatura dello strato di base 21 prevede, altresì, di eseguire una fase di piegatura terminale, e, preferibilmente se necessario, una o più (in particolare una serie di) fasi di piegatura intermedie, tra la fase di piegatura iniziale e la fase di piegatura terminale.
La prima fase di piegatura prevede di realizzare una singola porzione a soffietto, o coppia di falde 41, 41, come riferito, in corrispondenza di una zona centrale intermedia dello strato di base 21, in cui la linea di piegatura comune 41’ corrisponde ad una linea longitudinale di mezzeria dello strato di base 21.
In particolare, le fasi di piegatura successive alla prima prevedono di realizzare una prima ed una seconda coppia di falde simultaneamente.
E’, infatti, previsto, in particolare, in una fase di piegatura intermedia ovvero nella fase di piegatura terminale o finale, che la rispettiva fase di piegatura preveda di realizzare simultaneamente una prima e seconda porzioni a soffietto o una prima e seconda coppie di falde 41, 14.
La fase di piegatura, in particolare una fase successiva alla prima fase di piegatura, prevede di realizzare simultaneamente una prima e seconda porzioni a soffietto, o una prima ed una seconda coppie di falde, in corrispondenza di una zona intermedia tra la zona centrale, in cui le falde sono già state realizzate, e i bordi laterali 27, 29 dello strato di base 21.
A sua volta, la fase di piegatura terminale prevede di realizzare, simultaneamente, una prima e seconda porzioni a soffietto, o prima e seconda coppia di falde, in corrispondenza di opposte zone laterali estreme dello strato di base 21.
In particolare, una fase di piegatura successiva alla prima fase prevede di realizzare simultaneamente una prima e seconda porzioni a soffietto, o una prima e seconda coppia di falde, che sono simmetricamente posizionate o egualmente distanziate rispetto alla linea di piegatura iniziale 41’ o alla linea centrale di mezzeria dello strato di base 21, come illustrato ad esempio in figura 6 e successive.
In pratica, procedendo a piegare, lo strato di base 21, a partire da una zona centrale dello strato 21, e procedendo progressivamente verso i bordi laterali 27, 29 dello strato di base 21, si evita di creare sollecitazioni, o trazioni trasversali, che potrebbero spaccare o lacerare lo strato di base 21.
Le porzioni o falde 41, 41 dello strato di base 21 presentano un’altezza h’ uguale, o sostanzialmente uguale, ad una corrispondente altezza h’ della massa intermedia 31
Vantaggiosamente, secondo il procedimento, la massa intermedia 31 viene ottenuta per ravvicinamento delle porzioni, o falde, 41 dello strato di base 21.
In particolare, come illustrato in figure 1A e 2A, dette porzioni a soffietto che si prolungano parallelamente l’una all’altra, in particolare in corrispondenza dell’uscita dai mezzi di piegatura 16, vengono fatte convergere, o ravvicinare tra di loro, procedendo verso valle, in particolare fino in ingresso a mezzi di compressione, in particolare mezzi di compressione primaria, 30.
In particolare, la massa intermedia 31 viene ottenuta per ravvicinamento ed adesione reciproca delle falde 41, 41 dello strato di base 21, preferibilmente, come illustrato, a partire dalla configurazione soffiettata di figura 1D.
In pratica, lo strato di base 21 presenta un certo grado di adesività in corrispondenza di rispettive facce longitudinali 23 e 25. Pertanto, portando a contatto con adeguata pressione tra di loro le facce esterne 41a, 41b di falde 41 tra di loro adiacenti, si ottiene un’adesione reciproca delle medesime falde 41 a definire una massa intermedia allungata, o seconda massa intermedia 31b.
Detta massa intermedia, o seconda massa intermedia 31b, viene, quindi, ottenuta per compressione delle porzioni, o falde, 41 l’una contro l’altra.
La compressione delle porzioni o falde 41, definite a partire dallo strato di base 21, l’una contro l’altra, viene attuata attraverso una fase di pre-compressione, o di compressione primaria, che viene praticata nei mezzi di compressione primaria 30.
Inoltre, si prevede che la compressione delle porzioni o falde 41 dello strato di base 21, l’una contro l’altra, sia completata in una fase di compressione terminale o di compressione vera e propria, attuata in mezzi di compressione, in particolare mezzi di compressione terminale, 40, in particolare in occasione di una fase di stampaggio della forma solida 11.
La compressione, in particolare sia la compressione primaria, o pre-compressione, sia la compressione terminale, o compressione vera e propria, delle porzioni o falde 41 di detto strato di base 21, l’una contro l’altra, viene esercitata premendo secondo una direzione che à ̈ trasversale alle falde 41, o che à ̈ trasversale alla direzione di avanzamento.
Come illustrato, la forma solida 11 viene ricavata dalla massa intermedia 31 allungata per separazione dalla medesima massa intermedia 31.
La forma solida 11 viene, in particolare, ricavata dalla massa intermedia 31 tramite taglio, in particolare tramite un rispettivo taglio trasversale, della massa intermedia 31.
Come illustrato, le rispettive forme solide 11 vengono ricavate dalla medesima massa intermedia 31 tramite separazione o taglio in successione dalla massa intermedia 31 allungata. In maggior dettaglio, la forma solida 11 viene ricavata dalla massa intermedia 31 allungata tramite stampaggio della massa intermedia 31 entro rispettivi mezzi di stampaggio 141, 42.
In particolare, la compressione terminale della massa intermedia 31 viene eseguita durante la fase di separazione della forma solida 11, ovvero durante la fase di stampaggio della forma solida 11.
Come illustrato, una prima realizzazione preferita di apparecchiatura 10 secondo l’invenzione comprende mezzi, generalmente indicati con il riferimento 12, che sono atti a realizzare, a partire da un rispettivo strato di base 21 di materiale avente rispettivo spessore t0 e rispettiva larghezza w0, una massa intermedia di materiale 31.
L’apparecchiatura 10 comprende, inoltre, mezzi 14 che sono atti a ricavare da detta massa intermedia 31 una rispettiva forma solida 11 di materiale.
In pratica, sono previsti mezzi di piegatura 16 che sono atti a provvedere una prima massa intermedia 31a, la quale dal comprende uno strato soffiettato, illustrato in precedenza, derivante direttamente da deformazione o piegatura dello strato di base 21, e mezzi di compressione primaria 30 atti a provvedere una seconda massa intermedia, o seconda parte della massa intermedia, 31b, la quale viene ricavata dallo strato soffiettato ed à ̈ sotto forma di un corrispondente corpo allungato.
Secondo una forma realizzativa diversa non illustrata, e già riferita in precedenza, i mezzi che provvedono la seconda massa intermedia 31b, a definire il corpo allungato, possono essere omessi. In tal caso la forma solida 11 verrebbe ricavata direttamente nella porzione soffiettata 31a, grazie a mezzi di stampaggio 40. In tal caso, dette porzioni a soffietto 41, 41, che si prolungano parallelamente tra di loro, in particolare in corrispondenza dell’uscita dai mezzi di piegatura 16, verrebbero fatte convergere, verso valle, in entrata nei mezzi di stampaggio 40. Come illustrato, l’apparecchiatura comprende inoltre, mezzi 20 di alimentazione di un rispettivo strato di base 21. I mezzi di alimentazione 20 possono vantaggiosamente comprendere un polmone 22 per una riserva di materiale 21’ in alimentazione verso i successivi mezzi di realizzazione della massa intermedia 31 e di realizzazione della forma solida di materiale 11.
Come illustrato, il polmone 22 à ̈, in particolare, definito da rispettivi rulli 22a, 22b, tra i quali viene lasciato pendere un tratto di riserva 21’ dello strato di base 21.
In una realizzazione alternativa non illustrata, il polmone 22 può comprendere un sistema a ballerino, per mantenere opportunamente tensionato lo strato di base 21.
Sono, altresì, previsti mezzi di avanzamento dello strato di base 21 e della massa intermedia 31 allungata, i quali, in particolare provvedono ad avanzare lo strato di base 21 e la massa intermedia 31, in particolare con moto di avanzamento a passo, oppure vantaggiosamente continuo lungo la direzione di avanzamento.
Secondo il procedimento si provvede, quindi, ad avanzare lo strato di base 21 e la massa intermedia 31, in particolare con moto di avanzamento continuo.
I detti mezzi 12 che sono atti a realizzare detta massa intermedia 31 comprendono i mezzi di piegatura 16, i quali sono atti a definire una pluralità di porzioni, o strati, 41 di detto materiale, in particolare a definire una prima parte 31a della massa intermedia 31.
Con il riferimento numerico 18 sono, inoltre, contrassegnati mezzi atti ad aggregare gli strati 41 di materiale tra di loro, in particolare a definire una seconda parte 31b della massa intermedia 31.
In pratica, le fasi di piegatura dello strato di base 21, di aggregazione della massa intermedia 31 e di formatura delle relative forme solide 11 vengono praticate, mentre il materiale à ̈ in avanzamento, o in stato di avanzamento, in particolare mentre il materiale avanza con moto continuo.
In particolare, come si evince dalla figura 2A, la seconda massa intermedia 31b presenta un rispettivo spessore, o larghezza, t’, che à ̈ ottenuto da una pluralità di strati o porzioni 41 dello strato di base 21 ed à ̈ quindi superiore allo spessore t0 dello strato di materiale 21.
Inoltre, come si evince dalla figura 3, la seconda massa intermedia 31b, presenta un’altezza h’, che à ̈ sostanzialmente corrispondente all’altezza h’ delle falde 41 ricavate dallo strato di base 21.
I mezzi 18 che sono atti ad aggregare gli strati di materiale 41 sono atti a far aderire gli strati 41 di materiale l’uno all’altro.
In particolare, con la presente apparecchiatura si ottiene la massa intermedia di materiale 31, in particolare la seconda massa intermedia 31b, che à ̈ sotto forma di un corpo continuo, o allungato.
Vantaggiosamente, detta massa intermedia di materiale 31, o seconda massa intermedia 31b, presenta un’altezza h’ che à ̈ inferiore, in particolare leggermente inferiore, allo spessore h della forma solida 11 da realizzare e/o presenta uno spessore, o larghezza, t’ che à ̈ superiore, in particolare leggermente superiore, alla larghezza t della medesima forma solida 11 da realizzare. Il tutto, preferibilmente, in modo tale da non variare la densità del materiale durante la fase di stampaggio e conformazione della forma solida 11.
Inoltre, come si evince dalla figura 2B, la lunghezza l della forma solida 11 à ̈ sostanzialmente coincidente alla lunghezza di una porzione di seconda massa intermedia 31b di pari peso. La lunghezza “l†della forma solida 11 à ̈ opportunamente determinata da una lunghezza, ovvero da una lunghezza circonferenziale di stampi 141, 42 di formatura.
Come illustrato, la presente apparecchiatura 10, in particolare i mezzi di piegatura 16 che sono atti a definire gli strati di materiale 41 vengono alimentati con un singolo strato di materiale 21.
In particolare, i mezzi di piegatura 16 sono atti a definire strati che sono costituiti da porzioni, o strisce, 41, in particolare delle porzioni, o strisce, longitudinali 41 dello strato di base 21. In particolare, i mezzi di piegatura 16 sono atti a definire strati di materiale 41 che sono costituiti da porzioni o strisce 41, 41 dello strato di base 21 tra di loro reciprocamente adiacenti.
In pratica, sono provvisti dei mezzi di piegatura 16 che sono atti a sagomare, o piegare, lo strato di base 21 in modo tale da definire una corrispondente massa intermedia 31.
In particolare, i mezzi di piegatura 16 provvedono a prolungare perpendicolarmente ad un piano L-T definito dallo strato di base 21 in condizione piana una o più porzioni o falde 41. In particolare, i mezzi di piegatura 16 sono sotto forma di mezzi atti a sagomare, in particolare a piegare, lo strato di base 21.
In pratica, i detti mezzi di piegatura 16 provvedono nel medesimo strato di base 21, una o più porzioni a soffietto, che sono definite da rispettive prima e seconda falda 41, 41 aventi una comune linea di piegatura longitudinale 41’, ciascuna falda 41, 41 definendo un rispettivo strato della massa intermedia 31.
Come illustrato, i mezzi di piegatura 16 provvedono a prolungare la rispettiva falda 41 secondo una direzione perpendicolare, o sostanzialmente perpendicolare, rispetto ad un piano L-T definito dallo strato di base 21 in condizione piana o non sagomata, con detta falda 41 che, in particolare, sporge da banda opposta rispetto al piano L-T.
Come illustrato, secondo la realizzazione illustrata, le falde 41 presentano tutte la medesima altezza h’ o sostanzialmente la medesima altezza h’.
In particolare, come riferito in precedenza, all’interno dei mezzi di piegatura 16, le falde 41 di una rispettiva porzione a soffietto presentano tra di loro un rispettivo angolo.
Come illustrato, i mezzi di piegatura 16 dello strato di base 21 comprendono dei mezzi 17a, 19a di impegno dello strato di base 21, i quali mezzi di impegno sono atti a spingere rispettive porzioni a soffietto, o falde, 41, 41 dello strato di base 21 perpendicolarmente rispetto al piano L-T definito dallo strato di base 21 in condizione non sagomata.
In particolare, detti mezzi di piegatura 16 dello strato di base 21 comprendono rispettivi primi mezzi di impegno 17a, sporgenti perpendicolarmente ad una faccia longitudinale 23 dello strato di base, e rispettivi secondi mezzi di impegno 19a, sporgenti perpendicolarmente ad una seconda faccia longitudinale 25 dello strato di base 21.
Come si evince dalle figure 3 e da 4 a 11, i primi e secondi mezzi di impegno 17a, 19a si prolungano longitudinalmente lungo la direzione di avanzamento, secondo un rispettivo profilo, che si estende, lungo la direzione perpendicolare P, tra una posizione di minimo impegno di facce longitudinali 23, 25 opposte dello strato di base 21, in corrispondenza dell’inizio della piegatura della rispettiva porzione a soffietto 41, 41, ed una posizione reciprocamente affiancata, o di interferenza trasversale, o di massimo impegno, con l’interposizione di rispettive falde 41, 41 dello strato di base 21 a definire una corrispondente porzione soffiettata.
In pratica, come illustrato, i mezzi di piegatura, o piegatore, 16 comprendono un primo e secondo corpi di piegatura 17, 19 disposti da banda opposta in corrispondenza delle facce longitudinali 23, 25 dello strato di base 21. Tali primo e secondo corpo di piegatura 17, 19 presentano corrispondenti sporgenze 17a, 19a, che si prolungano longitudinalmente lungo la direzione di avanzamento a definire corrispondenti mezzi di impegno e piegatura di porzioni a soffietto 41, 41 nello strato di base 21.
In pratica, vengono provvisti dei mezzi di piegatura 16 che comprendono corrispondenti sporgenze 17a, 19a, le quali si prolungano longitudinalmente a definire dei mezzi di impegno e sagomatura, in particolare a soffietto, di porzioni 41, 41 dello strato di base 21.
Detti primo e secondo corpi di piegatura 17, 19 contrapposti lungo la direzione perpendicolare P presentano una rispettiva piastra longitudinale 17b, 19b, da cui si prolungano corrispondenti sporgenze definenti detti mezzi di impegno 17a, 19a.
Detti primo e secondo corpi 17, 19 definiscono complessivamente delle rispettive sezioni di piegatura della presente prima realizzazione di apparecchiatura.
I presenti mezzi di sagomatura piegatura 16, in particolare detti primo e secondo corpi contrapposti 17, 19, sono sotto forma di mezzi fissi e definiscono tra di loro una pluralità di canali, o fenditure longitudinali e parallele, di piegatura dello strato di base 21 passante attraverso questi canali.
I presenti mezzi di piegatura 16 comprendono corrispondenti sporgenze 17a, 19a, che si prolungano lungo la direzione perpendicolare P a definire dei mezzi di impegno e sagomatura, in particolare a soffietto, di porzioni 41, 41 dello strato di base 21.
La rispettiva sporgenza 17a, 17b presenta opposte facce 17f, 17f, 19f, 19f di impegno dello strato di base 21, le quali, in particolare, sono convergenti in direzione dello strato di base 21 da sagomare.
In pratica, detti primo e secondo corpi contrapposti 17, 19 presentano corrispondenti sporgenze 17a, 19a, tra di loro intersecantesi a definire dei canali di passaggio e piegartura del profilo trasversale dello strato di base 21. Detti canali di passaggio hanno una conformazione trasversale a zig-zag o a spezzata.
In pratica, in configurazione soffiettata, il nastro di base 21 presenta una configurazione a zigzag, o a spezzata, o ondulata.
Detti primo e secondo corpi contrapposti 17, 19, ovvero opposti elementi di sezioni estreme di piegatura, definiscono una rispettiva entrata, a monte, nei canali di piegatura ed un’uscita 179, a valle, da cui lo strato di materiale 21 fuoriesce in condizione piegata o soffiettata.
Come illustrato, le sporgenze 17a, 19a presentano una sezione a profilo cuneiforme, o triangolare, in particolare con estremità arrotondata che converge in direzione di sporgenze opposte 19a, 17a, ovvero verso lo strato di base 21 da sagomare.
In pratica, come illustrato, rispettive sporgenze 17a, 19a di sagomatura tra di loro adiacenti del rispettivo corpo di piegatura 17, 19 sono trasversalmente distanziate tra di loro e sono collegate, o raccordate, attraverso una rispettiva superficie di fondo 17c, 19c.
Come illustrato, detta superficie di fondo 17c, 19c si prolunga longitudinalmente lungo la direzione di avanzamento secondo un rispettivo profilo che si estende tra una posizione allontanata dallo strato di base 21, ed una porzione ravvicinata a questo.
I mezzi di sagomatura 16, in particolare i rispettivi corpi di piegatura 17, 19, presentano una rispettiva sezione iniziale, a monte, 16a, supportante i mezzi di impegno 17a, 19a, che sono atti a definire una rispettiva porzione a soffietto 41, 41 centrale nello strato di base 21.
Inoltre, i mezzi di sagomatura 16, in particolare i rispettivi corpi di piegatura 17, 19, presentano una rispettiva sezione terminale, o a valle, 16z, supportante i mezzi di impegno 17a, 19a per tutte le porzioni a soffietto provviste nello strato di base 21.
I mezzi di sagomatura 16, in particolare i rispettivi corpi di piegatura 17, 19, presentano inoltre una o più sezioni intermedie, in particolare una pluralità di sezioni intermedie 16b, 16c, 16d, 16e, 16f, 16g, tra la sezione iniziale 16a e la sezione terminale 16z, le quali supportano dei rispettivi mezzi di impegno 17a, 19a atti a definire corrispondenti porzioni a soffietto 41, 41 nello strato di base 21.
Come illustrato, i mezzi di piegatura 16, in particolare i rispettivi corpi di piegatura 17, 19, presentano quindi una pluralità di sezioni di piegatura 16a, 16b, 16c, 16d, 16f, 16g, ciascuna sezione di piegatura 16a, 16b, 16c, 16d, 16e, 16f, 16g essendo trasversalmente più strette di una rispettiva sezione immediatamente a valle.
In particolare, la sezione di piegatura iniziale 16a provvede a realizzare una singola coppia di falde o una singola porzione a soffietto 41, 41 ed in particolare, la sezione di piegatura iniziale 16a provvede a realizzare una coppia di falde o porzione a soffietto 41, 41 in corrispondenza di una zona centrale dello strato di base 21.
Inoltre, la rispettiva sezione di piegatura intermedia 16b, 16c, 16d, 16e, 16f, 16g provvede a realizzare, simultaneamente, una prima ed una seconda coppia di falde o una prima e seconda porzione a soffietto 41, 41, che sono in particolare situate in corrispondenza di una zona intermedia trasversale tra la zona centrale, in cui le falde sono già state provviste dalle sezioni a monte, ed una rispettiva zona o estremità laterale dello strato di base 21. In particolare, le dette prima e seconda coppia di falde e/o porzioni a soffietto 41, 41 provviste dalle sezioni di piegatura successive alla prima sezione sono simmetricamente disposte rispetto ad una linea di mezzeria longitudinale dello strato di base 21.
A sua volta, la sezione terminale di piegatura 16z provvede a realizzare, simultaneamente, una prima ed una seconda coppia di falde o porzioni a soffietto 41, 41 in corrispondenza di opposte zone o estremità laterali dello strato di base 21.
All’uopo, le sezioni di piegatura 16a, 16b, 16c, 16d, 16e, 16f, 16g, 16z presentano un adeguato numero di sporgenze di piegatura 17a, 19a.
Inoltre, le sezioni di piegatura 16b, 16c, 16d, 16e, 16f, 16g, 16z a valle della prima sezione di piegatura 16a presentano rispettive sporgenze di piegatura 17a, 19a intermedie disposte tra rispettive sporgenze laterali. Le sporgenze di piegatura 17a, 19a intermedie servono a mantenere la conformazione piegata o soffiettata delle porzioni a soffietto che sono state realizzate dalle sezioni di piegatura immediatamente a monte 16a, 16b, 16c, 16d, 16e, 16f, 16g.
In pratica, la rispettiva sezione di piegatura 16a, 16b, 16c, 16d, 16e, 16f, 16g, 16z presenta, o à ̈ definita da, un primo e da un secondo organi, o elementi, di piegatura 17o, 19o, in particolare un primo elemento di piegatura superiore 17o ed un secondo elemento di piegartura inferiore 19o, che impegnano da banda opposta lo strato di base 21 e che cooperano tra di loro per realizzare una o più corrispondenti porzioni sagomate, o piegate, in particolare una o più porzioni ripiegate a soffietto 41, 41.
In particolare, il numero di sezione di piegatura à ̈ funzione della larghezza w0 dello strato di base 21.
Le falde 41 ricavate dallo strato di base 21 presentano un’altezza h’ sostanzialmente uguale ad un’altezza h’ della massa intermedia 31, quest’ultima essendo inferiore, in particolare leggermente inferiore, all’altezza h della forma solida 11, che viene ricavata dalla massa intermedia 31 (vedi fig. 2D).
I mezzi 18 che sono atti ad aggregare gli strati di materiale 41 comprendono, vantaggiosamente, mezzi 30 che sono atti a ravvicinare le falde piegate 41, 41 dello strato di base 21, a definire la detta massa intermedia 31, in particolare la seconda massa intermedia 31b.
I mezzi 30 che sono atti ad avvicinare le falde ripiegate 41, 41 dello strato di base 21 sono atti a far aderire reciprocamente le medesime falde ripiegate 41.
Sono altresì, vantaggiosamente, previsti dei mezzi 30, 40 che sono atti a comprimere le porzioni o falde 41, 41 dello strato di base 21 a definire la massa intermedia 31, ovvero la seconda massa intermedia 31b.
In pratica, i detti mezzi 18 che sono atti ad aggregare gli strati di materiale comprendono dei mezzi 30, che sono atti a comprimere dette porzioni o falde 41 dello strato di base 21.
In particolare, sono previsti dei mezzi di compressione primaria, o pressore primario, 30, in particolare definenti dei mezzi di precompressione.
I mezzi di compressione primaria 30 comprendono una coppia di contrapposti rulli di compressione primaria 30a, 30b, tra i quali passano i detti strati o falde 41 dello strato di base 21. I mezzi di compressione primaria 30 impegnano e comprimono gli strati o falde piegate 41 l’uno contro l’altro, a definire la massa intermedia 31, ovvero la seconda massa intermedia 31b.
Come illustrato, i rulli di compressione primaria 30a, 30b sono girevoli su assi perpendicolari al piano L-T definito dallo strato di base 21 in condizione piana, ovvero paralleli all’asse perpendicolare P.
Inoltre, sono previsti dei mezzi di compressione, o pressore, terminale delle porzioni o falde 41 dello strato di base 21, a definire una corrispondente forma solida 11.
Sono, inoltre, previsti dei mezzi 40 che sono atti a separare la forma solida 11 dalla massa intermedia 31.
I mezzi di separazione, o separatore, 40 della forma solida 11 dalla massa intermedia 31 sono sotto forma di mezzi di taglio, e sono, in particolare, sotto forma di mezzi atti ad eseguire un rispettivo taglio trasversale nella detta massa intermedia 31.
Vantaggiosamente, detti mezzi 40 che sono atti a ricavare la detta forma solida 11 di materiale da detta massa intermedia 31 sono sotto forma di mezzi di stampaggio della massa intermedia 31.
I mezzi di stampaggio 40 definiscono dunque, altresì, dei mezzi di compressione terminale della massa intermedia 31.
Detti mezzi di stampaggio 40 comprendono un rispettivo stampo avente contrapposte e cooperanti prima e seconda parte 141, 42.
Le contrapposte parti 141, 42 dello stampo sono mobili tra una posizione ravvicinata atta a racchiudere o a stampare una corrispondente forma solida 11 ed una posizione allontanata atta a consentire la fuoriuscita della forma solida 11 dallo stampo, ovvero una posizione allontanata di rilascio della forma solida 11.
La prima e seconda contrapposte parti di stampaggio 141, 42 sono portate su contrapposti mezzi di avanzamento delle medesime parti.
In particolare, la prima e seconda contrapposte parti di stampaggio 141, 42 sono portate su una coppia di contrapposte ruote 40a, 40b. Come illustrato, la massa intermedia di materiale 31 à ̈ interposta alle ruote 40a, 40b ovvero à ̈ interposta alle prima e seconda contrapposte parti 141, 42 dello stampo.
In pratica, le ruote 40a, 40b presentano una superficie periferica sagomata definente le prima e seconda contrapposte parti di stampaggio 141, 42.
In particolare, sulle rispettive ruote 40a, 40b, le rispettive prima e seconda contrapposte parti di stampaggio 141, 42 sono contigue tra di loro.
Inoltre, come illustrato nelle figure 2B e 13, ciascuna parte di stampaggio 141, 42 comprende una pluralità di semistampi contigui. Ogni semistampo comprende una parete trasversale di testa 43a, in comune con il semi-stampo che lo precede, una parete trasversale di coda 43b, in comune con il semi-stampo successivo, ed una coppia di opposte pareti longitudinali 43c e 43d.
Inoltre, il rispettivo semistampo presenta una parete di fondo 43e, la quale à ̈ rientrata rispetto ad un profilo esterno del semistampo e si prolunga tra le pareti longitudinali 43c, 43d e tra la parete di testa 43a e la parete di coda 43b rispetto alle quali à ̈ opportunamente raccordata. Come illustrato, in conformità alla presente realizzazione preferita, la parete di fondo 43e presenta un profilo circolare.
Dette prima e seconda parte di stampaggio 141, 42 definiscono dei mezzi di compressione degli strati o falde 41 di materiale.
Dette prima e seconda contrapposte parti di stampaggio 141, 42 definiscono, dunque, dei mezzi di compressione degli strati o falde 41, 41 di materiale.
Inoltre, le ruote 40a, 40b che portano le prima e seconda contrapposte parti di stampaggio 141, 42 sono girevoli attorno ad assi perpendicolari al piano L-T definito dallo strato di base 21 in condizione piana o non sagomata, ovvero paralleli alla direzione perpendicolare P.
Deve essere comunque inteso che lo stampo, o i semi-stampi, potrebbero presentare una qualsiasi forma desiderata e opportuna.
A titolo d’esempio, possono essere previsti mezzi di stampaggio mobili linearmente trasversalmente alla massa intermedia 31, per esempio lungo la direzione trasversale T. Tali mezzi di stampaggio possono altresì essere mobili linearmente lungo la direzione di avanzamento, per operare ad inseguimento sulla massa intermedia 31.
Sono previsti inoltre mezzi di traino della massa intermedia 31 e/o dello strato di base 21. Nella realizzazione illustrata, i mezzi di compressione primaria 30 e i mezzi di stampaggio 40 agiscono da mezzi di traino.
Come illustrato, detti mezzi di traino sono a valle dei mezzi di ripiegatura 16 dello strato di base 21 e fanno avanzare il detto strato di base 21 tra i mezzi di piegatura 16 fissi.
Pur essendo la presente realizzazione particolarmente preferita, secondo un’altra forma realizzativa non illustrata si possono prevedere altresì, appositi ed aggiuntivi mezzi di traino. Con il presente procedimento ed apparecchiatura à ̈ possibile ottenere una forma solida di materiale a partire da un rispettivo strato di base 21, che può essere ottenuto con metodi idonei e semplificati, ad esempio operando in fase liquida, e che consentono un’agevole ed uniforme distribuzione dei componenti o materie prime nel medesimo strato di base 21, il tutto consentendo di ottenere una forma solida 11 che presenta una composizione ottimale. Inoltre, la presente realizzazione di apparecchiatura à ̈ di struttura vantaggiosamente semplificata e presenta un costo costruttivo contenuto.
Con la presente apparecchiatura, la forma solida 11 à ̈ ricavata tramite stampaggio, da una rispettiva porzione della massa intermedia 31, preferibilmente senza modificare, o senza modificare sostanzialmente, la densità di quest’ultima.
Infatti, come si evince dalla figure 2C e 2D, che illustrano rispettive viste laterale e trasversale della forma solida in confronto con una corrispondente porzione di massa intermedia di pari peso (illustrata in tratteggio) da cui à ̈ ricavata, si provvede preferibilmente una forma solida 11 che presenta una larghezza t che à ̈ inferiore a quello della larghezza t’ della porzione di massa intermedia 31 da cui à ̈ ricavata, compensandosi con un’altezza h della forma solida 11 che à ̈ corrispondentemente superiore ad un’altezza h’ della massa intermedia 31 da cui à ̈ ricavata.
In sostanza, nel caso di forme solide con densità uguale, o sostanzialmente uguale, alla massa intermedia da cui sono ricavate, la forma solida 11 e la corrispondente massa intermedia 31 presentano sezioni trasversali di pari superficie, ma di dimensioni differenti a causa della fase di stampaggio.
Resta inteso che preferibilmente si sceglie, per la realizzazione della presente forma solida ottenuta attraverso il presente procedimento ed apparecchiatura, un film, o strato, di base che presenta caratteristiche tali da essere, in entrata della presente apparecchiatura, sufficientemente essiccato e/o solidificato e che presenta caratteristiche meccaniche tali da evitare lacerazioni o rotture del film durante le fasi di lavoro successive, in particolare durante le fasi di polmonazione e/o sagomatura, o piegatura.
Inoltre, resta inteso che preferibilmente si sceglie, per la realizzazione della presente forma solida ottenuta attraverso il presente procedimento e apparecchiatura, un film, o strato, di base che presenta caratteristiche tali da resistere alla trazione senza subire lacerazioni, o rotture, e che, inoltre, deve presentare una superficie avente un basso coefficiente di attrito, in modo tale da fornire una minima resistenza allo scorrimento, in particolare all’interno dei mezzi di piegatura.
Inoltre, resta inteso che, preferibilmente, si sceglie, per la realizzazione della presente forma solida ottenuta attraverso il presente procedimento e apparecchiatura, un film, o strato, di base che presenta caratteristiche plastiche tali da mantenere le pieghe che vengono impresse alla massa intermedia, e/o inoltre che presenta proprietà adesive tali che le facce longitudinali dello strato di base che sono poste a contatto tra di loro aderiscano l’una all’altra.
Come si evince dalla figura 4 e successive, l’apparecchiatura comprende, in corrispondenza dei mezzi di sagomatura 16, mezzi 50 che sono atti a definire un piano di giacitura dello strato di base 21.
In particolare, come illustrato, i mezzi 50 che sono atti a definire un piano di giacitura sono provvisti lateralmente ai mezzi di piegatura 16 e comprendono dei mezzi 50a, 50b di impegno della porzione di strato di base 21 sporgente lateralmente dai mezzi di piegatura 16.
In particolare, i mezzi 50 che sono atti a definire un piano di giacitura comprendono un corpo inferiore 50a definente una superficie longitudinale 50’a di appoggio per lo strato di base 21. In particolare, i mezzi 50 che sono atti a definire un piano di giacitura comprendono un corpo superiore 50b definente una superficie longitudinale 50’b di ritegno per il medesimo strato di base 21.
Secondo un altro punto di vista, detti mezzi che sono atti a definire un piano di giacitura comprendono un primo ed un secondo corpi contrapposti 50a, 50b, definenti contraffacciate superfici longitudinali 50’a, 50’b di impegno dello strato di materiale che scorre tra le medesime superfici di impegno 50’a, 50’b.
In questo modo, Ã ̈ assicurato che la deformazione o piegatura dello strati di materiale avvenga in corrispondenza dei mezzi di piegatura o sagomatura.
Secondo un’altra forma realizzativa non illustrata nelle figure allegate, quantomeno i mezzi di ritegno superiore 50b dei mezzi di giacitura potrebbero tuttavia essere omessi.
In breve, il funzionamento della presente apparecchiatura à ̈ come segue. Lo strato di base, o film, 21, che à ̈ in particolare sotto forma di nastro o banda continua, e che presenta uno spessore avente un ordine di grandezza trascurabile rispetto alla larghezza, viene alimentato lungo una direzione di avanzamento entro a mezzi di piegatura, o piegatore, 16, da cui fuoriesce in configurazione piegata definita da una pluralità di porzioni soffiettate, o falde piegate perpendicolarmente rispetto ad un piano L-T definito dallo strato di base 21 in condizione piana, ovvero alla direzione di avanzamento L.
Successivamente, il nastro di materiale 21 in condizione soffiettata, o a falde piegate, entra in corrispondenti mezzi pressori, o aggregatore, o pressore, 30, che provvedono a pressare trasversalmente le falde ripiegate dello strato di base 21 a definire una configurazione compatta o corpo allungato 31b, il quale viene quindi alimentato a mezzi di stampaggio, o formatore, 40, da cui fuoriescono le forme solide, o compresse, 11 di materiale .
Nelle figure allegate da 15A a 18E, viene illustrata una seconda realizzazione preferita 100 di apparecchiatura che attua il vantaggioso procedimento per realizzare la sopra illustrata forma solida 11.
La presente seconda realizzazione preferita di apparecchiatura 100 comprende componenti che sono del tutto coincidenti o assimilabili a quelli della precedente prima realizzazione preferita, venendo contrassegnati con gli stessi riferimenti numerici e che, per non appesantire eccessivamente la presente descrizione, non vengono descritti in dettaglio.
In particolare, anche la presente seconda realizzazione preferita 100 di apparecchiatura comprende mezzi di piegatura 116 dello strato di base 21, che sono idonei a realizzare una corrispondente massa intermedia 31 di materiale, i quali mezzi di piegatura 116 sono provvisti da banda opposta in corrispondenza delle facce longitudinali 23, 25 dello strato di base 21 e presentano corrispondenti sporgenze 117a, 119a, che si prolungano perpendicolarmente allo strato di base 21 a definire dei mezzi di impegno sagomatura atti a piegare, in particolare a piegare a soffietto, corrispondenti porzioni 41, 41 dello strato di base 21.
In particolare, come si evince dalle figure da 18C a 18E, anche in questa seconda realizzazione preferita, le sporgenze 117a, 119a presentano una sezione trasversale a profilo cuneiforme, o triangolare, convergente in direzione dello strato di base 21 da piegare.
In particolare, come si evince dalla figura 18C, anche in questa seconda realizzazione preferita, le sporgenze 117a, 119a presentano opposte facce 117f, 117f, 119f, 119f di impegno del materiale, le quali facce sono convergenti in direzione dello strato di base 21.
In particolare, come si evince dalle figure, anche in questa seconda realizzazione preferita, i mezzi di piegatura 116 comprendono una rispettiva sezione iniziale, a monte, 116a, che presenta rispettivi mezzi di impegno 117a, 119a atti a definire una rispettiva porzione a soffietto, in particolare centralmente nello strato di base 21.
Inoltre, anche in questa seconda realizzazione preferita, i mezzi di piegatura 116 comprendono una rispettiva sezione di piegatura terminale a valle 116z, avente dei rispettivi mezzi di impegno 117a, 119a per definire corrispondenti porzioni a soffietto nello strato di base 21. Inoltre, anche in questa seconda realizzazione preferita, i mezzi di piegatura 116 comprendono una o più sezioni di piegatura intermedie 116b, 116c, 116d, 116e, 116f, 116g, tra la sezione iniziale 116a e la sezione terminale 116z, le quali sezioni di piegatura intermedie presentano dei rispettivi mezzi di impegno 117a, 119a definenti corrispondenti sporgenze di impegno dello strato di base 21.
Deve essere comunque inteso, sia per questa seconda realizzazione, sia per la sopra illustrata prima realizzazione preferita, che il numero complessivo delle sezioni di sagomatura, o piegatura, può variare, in particolare in funzione della larghezza w0 che presenta lo strato di base 21, e delle dimensioni della forma solida 11 da realizzare.
In questa seconda realizzazione preferita, i mezzi di piegatura 116 presentano la rispettiva sezione di sagomatura 116a, 116b, 116c, 116d, 116e, 116f, 116g, 116z che comprende un primo ed un secondo organi o elementi di sagomatura 117o, 119o, in particolare un primo organo di sagomatura superiore 117o ed un secondo organo di sagomatura inferiore 119o, che impegnano lo strato di base 21 in corrispondenza di facce longitudinali 23, 25 opposte e che cooperano tra di loro per realizzare una o più corrispondenti porzioni sagomate, in particolare una o più porzioni piegate a soffietto 41.
Inoltre, anche in questa seconda realizzazione preferita, sporgenze 117a, 119a adiacenti sono trasversalmente distanziate tra di loro e sono collegate attraverso una rispettiva superficie di fondo 117c, 119c che à ̈ raccordata a facce contrapposte 117f, 117f di sporgenze 117a, 119a trasversalmente adiacenti.
Vantaggiosamente, i mezzi di piegatura 116 sono sotto forma di mezzi mobili, ed in particolare sotto forma di mezzi mobili insieme con lo strato di base 21, secondo la direzione di avanzamento dello strato di base 21.
In pratica, i mezzi di piegatura 116 presentano una rispettiva sporgenza di impegno che si muove insieme con il materiale da piegare, tra una posizione a monte di impegno con il materiale ed una posizione a valle di disimpegno dal detto materiale, in particolare dopo che questo à ̈ stato convenientemente piegato, nonché secondo un tratto di ritorno verso la posizione a monte di impegno del materiale.
In particolare, i mezzi di piegatura 116 sono mobili in modo girevole o ruotano, preferibilmente attorno ad un rispettivo asse parallelo al piano L-T definito dallo strato di base 21 in condizione piana, ovvero parallelo alla direzione trasversale T.
In particolare, ciascuna sezione di sagomatura 116a, 116b, 116c, 116d, 116e, 116f, 116g, 116z presenta un primo ed un secondo organi o elementi di sagomatura 117o, 119o, almeno uno dei quali à ̈ sotto forma di un organo mobile, in particolare mobile in modo girevole.
In maggior dettaglio, la rispettiva sezione di sagomatura comprende dei primi e dei secondi contrapposti organi girevoli di sagomatura 117o, 119o, tra i quali si prolunga e viene piegato lo strato di base 21.
In pratica, i contrapposti organi di sagomatura girevoli 117o, 119o di una rispettiva sezione di formatura definiscono almeno un rispettivo canale di piegatura dello di base 21. Il canale di sagomatura à ̈ definito da contrapposti ed intersecantesi labbri circonferenziali sporgenti 117a, 119a di detti organi contrapposti 117o, 119o.
Come illustrato, il rispettivo organo girevole 117o, 119o della rispettiva sezione di formatura presenta un corpo girevole, attorno ad un rispettivo asse 117’, 119’, avente una rispettiva superficie periferica 117s e 119s - in particolare cilindrica - dalla quale si prolungano uno più labbri radiali 117a, 119a, circonferenzialmente estesi, di impegno del materiale da sagomare, il rispettivo labbro radiale 117a, 119a definendo una corrispondente porzione sporgente di impegno dello strato di base 21.
Come illustrato, la rispettiva sezione di sagomatura 116a, 116b, 116c, 116d, 116e, 116f, 116g, 116z presenta dei primi e dei secondi contrapposti organi girevoli 117o, 119o di sagomatura che presentano rispettivi assi di rotazione 117’ 119’ tra di loro allineati lungo la direzione perpendicolare P.
Inoltre, gli organi girevoli, o rulli, 117o, 119o che portano i labbri radiali 117a, 119a di impegno e/o i medesimi labbri radiali di impegno presentano uguale diametro o larghezza.
Come illustrato, i mezzi di piegatura 116 comprendono, in particolare per ciascuna faccia longitudinale 23, 25 dello strato di base 21, una pluralità di rulli di sagomatura 117o e 119o che sono allineati tra di loro in fila lungo la direzione di avanzamento L.
Secondo un†̃altra forma realizzativa, non mostrata nelle figure, la rispettiva fila di rulli di sagomatura 117o e 119o, anziché essere allineati secondo un linea rettilinea potrebbero essere allineati secondo una rispettiva linea circolare.
Come si evince, in particolare dalla figura 17B, i labbri di impegno 117a, ovvero 119a, di organi 117o, ovvero 119°, tra di loro adiacenti secondo la direzione di avanzamento L sono allineati tra di loro in altezza.
Anche in questa seconda realizzazione preferita, inoltre, la sezione di piegatura iniziale 116a provvede a realizzare una coppia di falde, o una porzione a soffietto, in particolare una coppia di falde o una porzione a soffietto 41, in corrispondenza di una zona centrale dello strato di base 21, mentre la rispettiva sezione di piegatura intermedia 116b, 116c, 116d, 116e, 116f, 116g provvede a realizzare, simultaneamente, una prima e seconda coppie di falde o una prima ed una seconda porzioni a soffietto 41, situate in corrispondenza di una zona trasversale intermedia tra la zona centrale in cui le falde 41, 41 sono già state provviste e zone laterali dello strato di base 21.
Infine, la sezione terminale di piegatura 116z provvede a realizzare simultaneamente una prima e seconda coppie di falde o porzioni a soffietto 41 in corrispondenza di opposte zone laterali estreme dello strato di base 21.
La presente seconda realizzazione preferita consente, vantaggiosamente, di ridurre gli attriti tra i mezzi di piegatura 116 e lo strato di base 21, consentendo una maggiore velocità di lavoro, un risparmio di potenza di traino, ed à ̈ comunque tale da indurre sollecitazioni ridotte nello strato di base 21.
Questa seconda realizzazione preferita di apparecchiatura à ̈ quindi particolarmente adatta a trattare uno strato di base che à ̈ relativamente poco resistente all’usura o alle sollecitazioni meccaniche.
Come si evince dalle figure 18A e 18B, nello strato di base 21, a monte dei mezzi di piegatura 116 viene indotta una piega o porzione parzialmente soffiettata 41, 41.
In entrambe le precedenti realizzazioni di apparecchiatura, l’alimentazione dello strato di base 21 e della massa intermedia 31 avviene con moto di avanzamento continuo o prevalentemente continuo per effetto del traino che viene praticato direttamente sul materiale da parte dei mezzi di traino 30 e 40, che sono sotto forma di rispettivi rulli o ruote di traino, definenti rispettivi aggregatore e formatore.
E’ anche possibile alimentare lo strato di base 21 e la massa intermedia 31 con moto di avanzamento discontinuo, o a passo.
È stata dunque provvista una vantaggiosa forma solida di materiale, in cui detto materiale à ̈, in particolare, sotto forma di un prodotto terapeutico o farmaceutico, un integratore alimentare e/o un prodotto alimentare o edibile, la quale comprende una pluralità di strati 41 aggregati tra di loro, in particolare aderenti l’uno all’altro, e preferibilmente ottenuti tramite piegatura di un rispettivo strato di base.
Vantaggiosamente à ̈ provvista una forma solida 11 ottenuta per stampaggio di una massa intermedia 31 comprendente una pluralità di strati 41 aggregati tra di loro e ottenuti tramite piegatura a soffietto di un rispettivo strato di base 21.
Alle realizzazioni precedentemente illustrate à ̈ possibile apportare modifiche senza per questo uscire dall’ambito della presente invenzione.
A titolo d’esempio, in una realizzazione non illustrata, i mezzi di piegatura 16, ed in particolare i mezzi di impegno 17a, 19a possono essere sagomati con sporgenze di dimensione lungo la direzione perpendicolare P che varia lungo la direzione trasversale T, al fine di ottenere una massa intermedia 31 di differente sezione trasversale, per esempio circolare, oppure ovoidale. In altre parole, à ̈ possibile utilizzare mezzi di impegno 17a, 19a sagomati in maniera tale da realizzare falde 41 di altezza h’ differenti, per ottenere una massa intermedia 31 di sezione trasversale desiderata, per esempio circolare, ovoidale, romboidale, esagonale, rettangolare, ecc. In tale realizzazione, i mezzi di compressione primaria (se previsti), i mezzi di compressione terminale, i mezzi di traino ed i mezzi di separazione sono opportunamente sagomati per accoppiarsi con la massa intermedia. In particolare, nella realizzazione che prevede la presenza di mezzi di stampaggio, per esempio del tipo comprendenti uno stampo con una prima ed una seconda parte del tipo illustrato in figura 13, i semistampi avranno forma opportuna per accoppiarsi alla massa intermedia 31 e realizzare la forma solida 11 di forma voluta.
E’ altresì possibile attuare l’invenzione su uno strato di base comprendente due o più strati di base sovrapposti ed aderenti l’uno all’altro.

Claims (41)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per realizzare una forma solida (11) di materiale, detto materiale essendo sotto forma di un prodotto terapeutico o farmaceutico, un integratore alimentare e/o un prodotto alimentare o edibile; caratterizzato dal fatto che, a partire da almeno un rispettivo strato di base (21) di detto materiale sotto forma di foglio o banda, si prevede una piegatura di detto strato di base (21) in modo tale da realizzare una pluralità di porzioni o falde (41) a definire una massa intermedia (31) di materiale dalla quale si ricava, tramite separazione, una rispettiva forma solida (11).
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che lo strato di base (21) Ã ̈ sotto forma di un rispettivo foglio o banda continua.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che lo strato di base (21) e la massa intermedia (31) sono avanzati con moto di avanzamento continuo.
  4. 4. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette porzioni o falde (41) definenti la massa intermedia (31) sono definite da porzioni o strisce, preferibilmente longitudinali, più preferibilmente longitudinali e adiacenti, dello strato di base (21).
  5. 5. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta massa intermedia (31) Ã ̈ sotto forma di un corpo continuo o allungato.
  6. 6. Procedimento secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta piegatura prevede di prolungare una o più porzioni o falde (41) dello strato di base (21) perpendicolarmente ad un piano (L-T) definito dallo strato di base (21) in condizione piana.
  7. 7. Procedimento secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta piegatura dello strato di base (21) prevede di praticare nel medesimo strato di base (21) una o più porzioni a soffietto, o coppie di falde (41, 41) che definiscono rispettivi strati della massa intermedia (31).
  8. 8. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta piegatura dello strato di base (21) prevede di eseguire una o più, preferibilmente una pluralità di, fasi di piegatura che sono praticate in successione sul medesimo strato di base (21).
  9. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che ciascuna fase di piegatura prevede di realizzare almeno una porzione a soffietto o coppia di falde (41, 41).
  10. 10. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che un’altezza di una rispettiva porzione o falda (41) del detto strato di base (21) definisce un’altezza (h’) della massa intermedia (31).
  11. 11. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che si prevede di ravvicinare le porzioni o falde (41) ricavate nel detto strato di base (21) a definire la detta massa intermedia (31).
  12. 12. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che si provvede una compressione delle porzioni o falde (41) ricavate nel detto strato di base (21) l’una contro l’altra, in particolare per definire detta massa intermedia (31).
  13. 13. Procedimento secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detta compressione delle porzioni o falde (41) ricavate nel detto strato di base (21) l’una contro l’altra viene esercitata secondo una direzione di sollecitazione che à ̈ parallela ad un piano (L-T) definito dallo strato di base (21) in condizione piana.
  14. 14. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta forma solida (11) viene ricavata da detta massa intermedia (31) tramite taglio della massa intermedia (31).
  15. 15. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta forma solida (11) viene ricavata da detta massa intermedia (31) per stampaggio delle medesima massa intermedia (31) entro ad un rispettivo stampo.
  16. 16. Apparecchiatura (10) per realizzare una forma solida (11) di materiale, detto materiale essendo sotto forma di un prodotto terapeutico o farmaceutico, un integratore alimentare e/o un prodotto alimentare o edibile; caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di piegatura (16, 116) che, a partire da almeno un rispettivo strato di base (21) di detto materiale sotto forma di foglio o banda, provvedono a piegare detto almeno uno strato di base (21) in modo tale da realizzare una pluralità di porzioni o falde (41); mezzi (30, 40) che provvedono a ravvicinare tra di loro dette porzioni o falde a definire una massa intermedia (31); e mezzi (40) che sono atti a ricavare, tramite separazione, una forma solida (11) da detta massa intermedia (31).
  17. 17. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 16, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di piegatura (16, 116) sono atti a piegare a soffietto detto almeno un rispettivo strato di base (21) per realizzare detta massa intermedia (31) di detto materiale.
  18. 18. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 16 a 17, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di alimentazione (20) per alimentare un rispettivo strato di base (21) di detto materiale.
  19. 19. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 16 a 18, caratterizzata dal fatto che detto strato di base (21) di materiale à ̈ sotto forma di un rispettivo foglio o banda continua.
  20. 20. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 16 a 19, caratterizzata dal fatto che detta massa intermedia di materiale (31) Ã ̈ sotto forma di un corpo continuo o allungato.
  21. 21. Apparecchiatura secondo una qualunque delle rivendicazioni da 16 a 20, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di piegatura (16, 116) dello strato di base (21) provvedono nel medesimo strato di base (21) una o più porzioni a soffietto o coppia di falde (41, 41) che definiscono rispettivi strati della massa intermedia (31).
  22. 22. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 16 a 21, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di piegatura (16, 116) dello strato di base (21) comprendono mezzi di impegno (17a, 19a; 117a, 119a) di detto strato di base (21) che comprendono rispettivi primi mezzi sporgenti (17a, 117a) e rispettivi secondi mezzi sporgenti (19a, 119a), i quali primi e secondi mezzi sporgenti (17a, 19a; 117a, 119a) si prolungano longitudinalmente secondo un rispettivo profilo lungo una direzione di avanzamento tra una posizione di impegno di facce longitudinali (23, 25) opposte dello strato di base (21) in corrispondenza dell’inizio della piegatura di una rispettiva porzione a soffietto (41, 41), ed una posizione di reciproco affiancamento trasversale in cui porzioni o falde (41, 41) di materiale sono interposte a definire una corrispondente porzione a soffietto (41, 41).
  23. 23. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 22, caratterizzata dal fatto che detti primo e secondo mezzi sporgenti comprendono sporgenze (17a, 19a; 117a, 119a) di impegno dello strato di base (21) di sezione trasversale a profilo cuneiforme, o triangolare, convergente in direzione dello strato di base (21).
  24. 24. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 16 a 23, caratterizzata dal fatto di comprendere una o più, preferibilmente una pluralità di, sezioni di piegatura (16a, 16b, 16c, 16d, 16e, 16f, 16g, 16z; 116a, 116b, 116c, 116d, 116e, 116f, 116g, 116z), ciascuna presentante un primo ed un secondo organi o elementi di piegatura (17o, 19o, 117o, 119o), che impegnano facce longitudinali (23, 25) opposte dello strato di base (21) e che cooperano tra di loro per realizzare una o più corrispondenti porzioni a soffietto (41, 41).
  25. 25. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 16 a 24, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di piegatura (16, 116) comprendono un primo ed un secondo corpi (17, 19) provvisti in corrispondenza di opposte facce longitudinali (23, 25) dello strato di base (21) e che presentano corrispondenti sporgenze (17a, 19a) che si prolungano lungo una direzione di avanzamento dello strato di base (21).
  26. 26. Apparecchiatura la rivendicazione 25, caratterizzata dal fatto che detti primo e secondo corpi (17, 19) definiscono tra di loro una pluralità di canali longitudinali e paralleli di piegatura dello strato di base (21).
  27. 27. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 16 a 26, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di piegatura (116) sono sotto forma di mezzi mobili, in particolare mobili secondo una direzione di avanzamento dello strato di base (21).
  28. 28. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 27, caratterizzata dal fatto che i mezzi di piegatura (116) sono mobili in rotazione attorno ad un asse parallelo ad un piano (L-T) definito dallo strato di base (21) in condizione piana, ovvero parallelo ad una direzione trasversale (T).
  29. 29. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 16 a 28, caratterizzata dal fatto che i mezzi (18) atti ad avvicinare le porzioni o falde (41) comprendono mezzi di compressione (30, 40) che sono atti a comprimere dette porzioni o falde (41) dello strato di base (21).
  30. 30. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 29, caratterizzata dal fatto che sono previsti mezzi di compressione primaria (30) delle porzioni o falde di detto strato di base (21), in particolare a definire detta massa intermedia (31).
  31. 31. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 30, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di compressione primaria (30) comprendono una coppia di contrapposti rulli (30a, 30b) di impegno e compressione di interposte porzioni o falde (41) dello strato di base (21), detti rulli (30a, 30b) essendo girevoli attorno a rispettivi assi perpendicolari ad un piano (L-T) definito dallo strato di base (21) in condizione piana.
  32. 32. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 29 a 31, caratterizzata dal fatto che sono previsti mezzi di compressione terminale (40) delle porzioni o falde (41) di detto strato di base (21).
  33. 33. Apparecchiatura secondo una qualunque delle rivendicazioni da 16 a 32, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (40) che sono atti a ricavare, tramite separazione, detta forma solida (11) di materiale da detta massa intermedia (31) sono sotto forma di mezzi di taglio, in particolare atti a definire un taglio trasversale nella detta massa intermedia (31).
  34. 34. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 16 a 33, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (40) che sono atti a ricavare, tramite separazione, detta forma solida (11) di materiale da detta massa intermedia (31) sono sotto forma di mezzi di stampaggio (40) della massa intermedia (31).
  35. 35. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 34, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di stampaggio (40) definiscono mezzi di compressione terminale della massa intermedia (31).
  36. 36. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 34 a 35, caratterizzata dal fatto che detti mezzi stampaggio (40) comprendono una prima ed una seconda contrapposte parti di stampaggio (141, 42) portate su una coppia di contrapposte ruote (40a, 40b) di impegno della massa intermedia (31) di materiale, dette ruote (40a, 40b) essendo girevoli secondo rispettivi assi perpendicolari ad un piano (L-T) definito dallo strato di base (21) in condizione piana e presentanti una superficie periferica sagomata definente una pluralità di semistampi (141, 42) contigui e successivi tra loro.
  37. 37. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 16 a 36, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di traino (30, 40) della massa intermedia (31) e/o dello strato di base (21).
  38. 38. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 37, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di traino (30, 40) sono a valle dei mezzi di piegatura (16; 116) dello strato di base (21) e sono atti ad avanzare lo strato di base (21) e la massa intermedia (31) con moto di avanzamento continuo.
  39. 39. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 16 a 38, caratterizzata dal fatto di comprendere un polmone (22) per una riserva di strato di base (21) in alimentazione verso i successivi mezzi di piegatura (16; 116).
  40. 40. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 16 a 39, caratterizzata dal fatto di comprendere, in corrispondenza dei mezzi di piegatura (16; 116), mezzi (50) che sono atti a definire un piano di giacitura dello strato di base (21).
  41. 41. Forma solida (11) di rispettivo materiale, detto materiale essendo, in particolare, sotto forma di un prodotto terapeutico o farmaceutico, un integratore alimentare e/o un prodotto alimentare o edibile, caratterizzata dal fatto di essere ottenuta attraverso un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 15.
IT000233A 2011-04-29 2011-04-29 Procedimento e apparecchiatura per realizzare una forma solida di materiale ITBO20110233A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000233A ITBO20110233A1 (it) 2011-04-29 2011-04-29 Procedimento e apparecchiatura per realizzare una forma solida di materiale
EP12731671.9A EP2701667A1 (en) 2011-04-29 2012-04-27 Process and apparatus for obtaining a solid form of material
PCT/IB2012/052118 WO2012147055A1 (en) 2011-04-29 2012-04-27 Process and apparatus for obtaining a solid form of material
US14/114,343 US20140322277A1 (en) 2011-04-29 2012-04-27 Process and apparatus for obtaining a solid form of material

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000233A ITBO20110233A1 (it) 2011-04-29 2011-04-29 Procedimento e apparecchiatura per realizzare una forma solida di materiale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20110233A1 true ITBO20110233A1 (it) 2012-10-30

Family

ID=44554135

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000233A ITBO20110233A1 (it) 2011-04-29 2011-04-29 Procedimento e apparecchiatura per realizzare una forma solida di materiale

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20140322277A1 (it)
EP (1) EP2701667A1 (it)
IT (1) ITBO20110233A1 (it)
WO (1) WO2012147055A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9177110B1 (en) * 2011-06-24 2015-11-03 D.R. Systems, Inc. Automated report generation

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2793676A (en) * 1952-04-14 1957-05-28 Theodor Bell & Cie Ag Apparatus for corrugating paper or cardboard
US4126503A (en) * 1975-12-15 1978-11-21 Hoffmann-La Roche Inc. Manufacture of pharmaceutical dosage forms
EP0090560A2 (en) * 1982-03-26 1983-10-05 Minnesota Mining And Manufacturing Company Sustained release oral medicinal delivery device
EP0872234A2 (de) * 1997-04-16 1998-10-21 Röhm Gmbh Laminare Arzneiform
DE19849848A1 (de) * 1998-10-29 2000-05-04 Lohmann Therapie Syst Lts Oral applizierbare, mit Flüssigkeit spontan zerfallende therapeutische Darreichungsform und Verfahren zu ihrer Herstellung
EP2018950A1 (en) * 2006-04-25 2009-01-28 Serra Soldadura, Sa Method and apparatus for producing solid profiles from a strip of resin-preimpregnated fibre

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4252591A (en) * 1979-05-02 1981-02-24 Pall Corporation Corrugating apparatus and process
WO2000021392A1 (fr) * 1998-10-15 2000-04-20 Shigeo Yasuno Procede et dispositif de preparation de produit simili-chair de patte de crabe a base de pate de poisson bouillie
CN101336732B (zh) * 2007-07-06 2012-10-24 安野茂雄 形成有刻痕的练制品的制造装置

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2793676A (en) * 1952-04-14 1957-05-28 Theodor Bell & Cie Ag Apparatus for corrugating paper or cardboard
US4126503A (en) * 1975-12-15 1978-11-21 Hoffmann-La Roche Inc. Manufacture of pharmaceutical dosage forms
EP0090560A2 (en) * 1982-03-26 1983-10-05 Minnesota Mining And Manufacturing Company Sustained release oral medicinal delivery device
EP0872234A2 (de) * 1997-04-16 1998-10-21 Röhm Gmbh Laminare Arzneiform
DE19849848A1 (de) * 1998-10-29 2000-05-04 Lohmann Therapie Syst Lts Oral applizierbare, mit Flüssigkeit spontan zerfallende therapeutische Darreichungsform und Verfahren zu ihrer Herstellung
EP2018950A1 (en) * 2006-04-25 2009-01-28 Serra Soldadura, Sa Method and apparatus for producing solid profiles from a strip of resin-preimpregnated fibre

Also Published As

Publication number Publication date
EP2701667A1 (en) 2014-03-05
WO2012147055A1 (en) 2012-11-01
US20140322277A1 (en) 2014-10-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2685279C2 (ru) Способ и устройство обработки непрерывного листового материала
ITVE20130038A1 (it) Macchina e metodo per realizzare un nastro di materiale fibroso ad elevate estensibilita' longitudinale e trasveresale.
US2158087A (en) Apparatus for imparting stretchability to webs
ITTO20111028A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per formare nuclei assorbenti per prodotti sanitari assorbenti
EP3126131B1 (de) Verfahren zur umformung eines flachbahnmaterials und vorrichtung
ITMI20010079A1 (it) Dispositivo su una carda per ottenere un insieme di fibre
ITBO20110233A1 (it) Procedimento e apparecchiatura per realizzare una forma solida di materiale
US4582507A (en) Apparatus for manufacturing an expanded web of sheet material and a composite expanded web
US10414123B2 (en) Three-dimensional composite tape, method and apparatus for its production
DE3333354A1 (de) Verfahren und vorrichtung zur hertellung von produkten, wie hohlkoerper, zusammenhaengende hohlkoerperteile, ueber blattfoermige stege od. dgl. zusammenhaengende hohlkoerperteile, becher, teller, flache scheiben, roellchen und dgl., aus einem gebackenen gebaeckband, vorzugsweise aus einem waffelband
US3298888A (en) Production of ribbed building board
ITMI982378A1 (it) Macchina per formare e pressare libri ad elevata qualita' di formatura e pressatura.
IT201700020032A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per produrre un nastro continuo di materiale fibroso ondulato longitudinalmente.
US2034421A (en) Apparatus for imparting stretchability to webs
EP0600232A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von Wellbandverpackungsteilen
IT201900012561A1 (it) Macchina per la produzione di pacchi di prodotti di carta e relativo metodo di produzione
ITTO20111027A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per applicare nuclei assorbenti su un telo in movimento
ITMI992441A1 (it) Metodo e impianto per la produzione di fogli in materiale cartaceo aventi una struttura sostanzialmente rigida e fogli di tale tipo
US2224713A (en) Creped and corrugated web
DE2355797C3 (de) Presse zur Ausübung einer Flächenpressung
US20230264448A1 (en) A process for making in continuous production fibrous webs which are corrugated along the machine direction
RU72604U1 (ru) Комплект технологической оснастки для производства бисквитных изделий с начинкой
CN218515102U (zh) 一种花卷成型输送机的压实装置
RU2434743C2 (ru) Керамическая черепичина на металлической основе и машина для ее изготовления
EP3969281A1 (de) Verfahren zur herstellung eines flexibel formbaren wabenkerns, verwendung des wabenkerns sowie vorrichtung zur durchführung des verfahrens