ITBO20110033A1 - Talloniera per un attacco da sci-alpinismo - Google Patents

Talloniera per un attacco da sci-alpinismo Download PDF

Info

Publication number
ITBO20110033A1
ITBO20110033A1 IT000033A ITBO20110033A ITBO20110033A1 IT BO20110033 A1 ITBO20110033 A1 IT BO20110033A1 IT 000033 A IT000033 A IT 000033A IT BO20110033 A ITBO20110033 A IT BO20110033A IT BO20110033 A1 ITBO20110033 A1 IT BO20110033A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
heel
respect
stem
ski
friction member
Prior art date
Application number
IT000033A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Indulti
Original Assignee
Atk Race Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Atk Race Srl filed Critical Atk Race Srl
Priority to ITBO2011A000033A priority Critical patent/IT1403536B1/it
Publication of ITBO20110033A1 publication Critical patent/ITBO20110033A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1403536B1 publication Critical patent/IT1403536B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C9/00Ski bindings
    • A63C9/08Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings
    • A63C9/085Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings with sole hold-downs, e.g. swingable
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C9/00Ski bindings
    • A63C9/08Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings
    • A63C9/084Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings with heel hold-downs, e.g. swingable
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C9/00Ski bindings
    • A63C9/08Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings
    • A63C9/0807Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings for both towing and downhill skiing

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
  • Management, Administration, Business Operations System, And Electronic Commerce (AREA)
  • Heat Sensitive Colour Forming Recording (AREA)

Description

TALLONIERA PER UN ATTACCO DA SCI-ALPINISMO
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si inserisce nel settore tecnico relativo agli attacchi da sci, con particolare riferimento ad una talloniera per un attacco da sci-alpinismo.
Come noto, un attacco da sci si compone di un puntale e di una talloniera, entrambi destinati ad essere fissati ad una tavola da sci per connettere stabilmente uno scarpone da sci con la tavola da sci medesima.
Nel settore più specifico dello sci-alpinismo, à ̈ particolarmente sentita l’esigenza di fornire attacchi da sci di peso il più possibile contenuto, a parità di caratteristiche prestabilite di affidabilità e resistenza.
La figura 1 illustra un primo elemento (1) di una talloniera di tipo noto.
Il primo elemento (1) comprende una base (2), fissabile ad una tavola da sci (non indicata), ed un gambo (3) che si origina perpendicolarmente dalla base (2), avente una conformazione sostanzialmente cilindrica eccetto per la presenza di quattro alleggerimenti (4) laterali. Il gambo (3) reca praticati quattro fori ciechi (5), idonei per ricevere ciascuno al suo interno una molla di compressione, non indicata. Sulla relativa sommità (6) del gambo (3) à ̈ fissata una sede filettata (7). La talloniera comprende, inoltre, un secondo elemento (non illustrato) accoppiabile amovibilmente, direttamente od indirettamente tramite ulteriori elementi addizionali, alla parte posteriore di uno scarpone da sci alpinismo. Il secondo elemento à ̈ provvisto di un alloggiamento formato da una porzione tubolare che à ̈ chiusa ad una estremità da una prima parete, a definire una sorta di calotta; la prima parete presenta un foro passante assiale per consentire, tramite una vite destinata ad impegnarsi nella sede filettata (7), di accoppiare girevolmente l’alloggiamento, e quindi il secondo elemento, al gambo (3), impedendo nel contempo lo sfilamento dell’alloggiamento dal gambo (3). La porzione tubolare dell’alloggiamento abbraccia il gambo, contattandolo; la superficie di contatto reciproco fra la porzione tubolare ed il gambo permette di scaricare le sollecitazioni dovute alla pratica dello sci alpinismo, salvaguardando l’integrità dell’accoppiamento vite-sede filettata (7).
La talloniera comprende anche quattro sfere e quattro molle di compressione, anch’esse non indicate: ogni sfera à ̈ destinata ad andare in appoggio, da una parte, ad una estremità di una molla, quando quest’ultima à ̈ inserita in un corrispondente foro cieco (5), ed a premere contro la prima parete, dall’altra parte, per effetto della spinta della stessa molla. Più in dettaglio, il lato della prima parete destinato a contraffacciare il gambo reca praticati quattro solchi, i quali sono disposti in modo da contraffacciare ciascuno un corrispondente foro cieco (5) quando l’alloggiamento assume prestabilite posizioni angolari rispetto al gambo (3).
Ogni solco può ricevere una porzione di sfera.
Una configurazione stabile corrisponde ad una posizione angolare dell’alloggiamento rispetto al gambo (3) in cui i solchi contraffacciano i fori ciechi (5), con conseguente impegno delle sfere con i solchi stessi.
In questa configurazione stabile l’alloggiamento oppone una prestabilita coppia resistente totale che si oppone ad una rotazione relativa dell’alloggiamento rispetto al gambo: infatti, ciascuna sfera, elasticamente premuta contro il solco della prima parete, oppone per attrito una resistenza alla rotazione relativa dell’alloggiamento, corrispondente ad una coppia resistente che dipende: dalla distanza intercorrente tra l’asse di rotazione dell’alloggiamento (concentrico con l’asse del gambo) ed il punto di applicazione della forza resistente (che si trova nel punto di contatto della sfera con il solco); e dalla forza resistente stessa. La coppia resistente totale à ̈ pari pertanto alla somma delle coppie resistenti prodotte dalle sfere.
Quando una coppia agente sull’alloggiamento supera la coppia resistente totale (ad esempio a fronte di anomale sollecitazioni che lo scarpone esercita sulla talloniera), l’alloggiamento ruota rispetto al gambo e si realizza, grazie ad un meccanismo facente parte del secondo elemento, lo sgancio dello scarpone dal secondo elemento.
Ogni sfera rappresenta perciò un membro di frizione che, premuto dalla molla contro la prima parete dell’alloggiamento, crea un’opposizione alla rotazione relativa dell’alloggiamento rispetto al gambo.
La talloniera sopra descritta à ̈ affidabile e resistente, ed il suo peso contenuto la rende idonea anche nelle competizioni di sci alpinismo.
Lo scopo della presente invenzione consiste nel proporre una talloniera avente un peso ancor più contenuto di quelle note, a parità di affidabilità e resistenza.
Questo scopo à ̈ stato ottenuto mediante una talloniera per un attacco da scialpinismo secondo la rivendicazione 1, comprendente: un primo elemento comprendente una base fissabile ad una tavola da sci, ed un gambo che si origina dalla base; un secondo elemento accoppiabile amovibilmente alla parte posteriore di uno scarpone da sci alpinismo, comprendente: una prima porzione tubolare per ricevere girevolmente il gambo e consentire la rotazione del secondo elemento rispetto al primo elemento attorno ad un asse di rotazione; un membro di frizione per esercitare un attrito fra il primo elemento ed il secondo elemento, originando così una forza resistente che si oppone alla rotazione relativa del secondo elemento rispetto al primo elemento; la talloniera caratterizzandosi per il fatto di essere configurata in modo che, quando in uso, il membro di frizione à ̈ disposto esternamente rispetto alla prima porzione tubolare.
La posizione del membro di frizione, esterna rispetto alla prima porzione tubolare, permette vantaggiosamente di ottenere una coppia resistente maggiore a parità di forza resistente prodotta, in quanto maggiore à ̈ la distanza intercorrente fra l’asse di rotazione del secondo elemento rispetto al primo elemento ed il punto di applicazione della forza resistente ad opera del membro di frizione; ciò consente di alleggerire considerevolmente il gambo, che secondo una forma di realizzazione à ̈ cavo. Inoltre, à ̈ sufficiente prevedere anche solo un membro di frizione per produrre una coppia resistente adeguata alle necessità, a differenza che in arte nota. La talloniera così ottenuta risulta pertanto più leggera.
Forme di realizzazione specifiche dell’invenzione, e vantaggiose caratteristiche tecnico-funzionali correlate a tali forme di realizzazione, saranno descritte nel seguito della presente trattazione, in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni e con l’ausilio delle allegate tavole di disegno, nelle quali:
- la figura 1 illustra un componente di una talloniera di tipo noto, secondo una vista prospettica;
- le figure 2, 3 illustrano la talloniera oggetto della presente invenzione secondo due differenti viste prospettiche;
- la figura 4 à ̈ una vista dall’alto della talloniera di figure 2, 3;
- la figura 5 Ã ̈ una vista della sezione V-V di figura 4;
- la figura 6 Ã ̈ una vista laterale della talloniera di figure 2, 3;
- la figura 7 Ã ̈ una vista della sezione VII-VII di figura 6;
Con riferimento alle allegate tavole di disegno, si à ̈ indicato con il riferimento (10) una talloniera per un attacco da sci-alpinismo, oggetto della presente invenzione. La talloniera (10) comprende: un primo elemento (11) comprendente una base (12) fissabile ad una tavola da sci (non illustrata), ed un gambo (13) che si origina dalla base (12); un secondo elemento (14) accoppiabile amovibilmente, direttamente od indirettamente tramite ulteriori elementi addizionali, alla parte posteriore di uno scarpone da sci alpinismo (non illustrato), comprendente: una prima porzione tubolare (15) per ricevere girevolmente il gambo (13) e consentire la rotazione del secondo elemento (14) rispetto al primo elemento (11) attorno ad un asse di rotazione; un membro di frizione (16) per esercitare un attrito fra il primo elemento (11) ed il secondo elemento (14), originando così una forza resistente che si oppone alla rotazione relativa del secondo elemento (14) rispetto al primo elemento (11); la talloniera (10) essendo configurata in modo che, quando in uso, il membro di frizione (16) à ̈ disposto esternamente rispetto alla prima porzione tubolare (15).
La base (12) comprende per esempio quattro fori passanti (17) ai fini del fissaggio del primo elemento (11) alla tavola da sci.
Il primo elemento (11) prevede un canale di guida (18) per guidare il membro di frizione (16); questo canale di guida (18) Ã ̈ preferibilmente praticato nella base (12) del primo elemento (11), lateralmente rispetto alla zona della base (12) da cui si origina il gambo (13) (si veda figura 7).
Il gambo (13) à ̈ per esempio cavo. Esso à ̈ formato da una seconda porzione tubolare (19) che si origina dalla base (12) e che à ̈ chiusa superiormente da una parete sommitale (20); la parete sommitale (20) reca praticato un foro passante (21) la cui funzione sarà discussa nel seguito. Il gambo (13) presenta per esempio una simmetria cilindrica e si estende perpendicolarmente dalla base (12).
Il secondo elemento (14) à ̈ provvisto di un foro cieco (22) disposto in modo che, quando la prima porzione tubolare (15) riceve il gambo (13), esso presenta il relativo asse concentrico rispetto all’asse del foro passante (21) praticato nella parete sommitale (20).
Una vite (25) Ã ̈ destinata ad impegnarsi nel foro passante (21) praticato nella parete sommitale (20) e nel foro cieco (22) praticato nel secondo elemento (14), al fine di accoppiare girevolmente il secondo elemento (14) al gambo (13), e quindi al primo elemento (11), impedendo nel contempo lo sfilamento del secondo elemento (14) dal gambo (13).
La prima porzione tubolare (15) del secondo elemento (14) abbraccia la seconda porzione tubolare (19) del primo elemento (11), contattandolo; la superficie di contatto reciproco fra la prima porzione tubolare (15) e la seconda porzione tubolare (19) permette di scaricare le sollecitazioni dovute alla pratica dello sci alpinismo, salvaguardando l’integrità dell’accoppiamento che si stabilisce fra la vite (25), il foro passante (21) praticato nella parete sommitale (20) ed il foro cieco (22) praticato nel secondo elemento (14).
La prima porzione tubolare (15) e la seconda porzione tubolare (19) presentano assi concentrici fra di loro, vale a dire un asse comune; la rotazione relativa del secondo elemento (14) rispetto al primo elemento (11) avviene rispetto a questo asse comune, indicato con il riferimento (A) nelle figure 5, 7 e nel seguito riferito come “asse di rotazione†.
La talloniera (10) comprende altresì mezzi elastici (23), per esempio una molla (23) di compressione.
Il membro di frizione (16) si identifica per esempio in una sfera (16), per esempio in materiale plastico.
Il secondo elemento (14) à ̈ provvisto di una sede (24) per ricevere la molla (23), la sede (24) essendo disposta a fianco della prima porzione tubolare (15); la talloniera (10) à ̈ configurata in modo che la sfera (16) possa essere interposta fra la molla (23), quando quest’ultima à ̈ inserita nella sede (24), ed il canale di guida (18) per esercitare la citata forza resistente. Il canale di guida (18), pertanto, contraffaccia la sede (24) e la molla (23), quando quest’ultima à ̈ inserita nella sede (24).
La sfera (16), quindi, à ̈ premuta dalla molla (23) contro il canale di guida (18), esercitando una forza resistente alla rotazione relativa del secondo elemento (14) rispetto al primo elemento (11). La zona di contatto fra la sfera (16) ed il canale di guida (18) può essere assimilata al punto di applicazione della forza resistente; in prima approssimazione, si può dire che l’asse della sede (24) passa per questa zona di contatto. Ne segue che il braccio della coppia resistente può essere definito, in prima approssimazione, come la distanza che intercorre fra l’asse di rotazione (A) e l’asse della sede (24), la coppia resistente essendo il prodotto del braccio per la forza resistente.
Il braccio della coppia resistente à ̈ sensibilmente maggiore del braccio di ciascuna coppia resistente definita nell’invenzione di arte nota, discussa in premessa; quindi, per creare una coppia resistente adeguata à ̈ sufficiente utilizzare anche una sola molla (23) ed una sola sfera (16) opportunamente dimensionate. Questo implica una riduzione del peso complessivo della talloniera (10).
Una ulteriore riduzione di peso della talloniera (10) à ̈ dovuta al fatto che il gambo (13) può essere cavo, per il fatto che la sede (24) per ricevere la molla (23) à ̈ esterna alla prima porzione tubolare (15) (e quindi à ̈ anche esterna al gambo 13), in particolare à ̈ adiacente a quest’ultima, come già precisato.
Si verifica pertanto una riduzione di peso complessivo della talloniera (10) rispetto a quella di arte nota, sopra discussa.
Va precisato infine che il canale di guida (18) conforma un solco, per esempio in posizione centrata rispetto al suo sviluppo, che nelle figure conforma un arco di circonferenza (si veda in particolare figura 7), vale a dire in una posizione che giace sostanzialmente sull’asse di simmetria longitudinale della base (12) del primo elemento (11), a sua volta destinato a coincidere con l’asse longitudinale della tavola da sci alla quale la talloniera (10) à ̈ destinata ad essere fissata (figura 7); questo solco non à ̈ stato rappresentato nelle figure: in particolare, in figura 7 tale solco non à ̈ visibile per la presenza della sfera (16) che si impegna con esso. Quando la sfera (16) si impegna nel solco (figura 7), il secondo elemento (14) si trova in una posizione di equilibrio stabile; la coppia resistente che deve essere vinta per ruotare il secondo elemento (14) rispetto al primo elemento (11) à ̈ maggiore quando la sfera (16) si impegna nel solco rispetto a quando la sfera (16) occupa una qualsiasi altra posizione tra le due estremità (28), (29) che definiscono il canale di guida (18).
Le due estremità (28), (29) che definiscono il canale di guida (18) rappresentano dei fine corsa per la sfera (16).
In accordo con una forma di realizzazione non illustrata, la sede (24) per ricevere la molla può far parte del primo elemento (11), mentre il canale di guida (18) per guidare la sfera (16) può essere ricavato nel secondo elemento (14).
Si intende che quanto sopra à ̈ stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti costruttive si intendono rientranti nell'ambito protettivo della presente soluzione tecnica, come nel seguito rivendicata.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Talloniera (10) per un attacco da sci-alpinismo, comprendente: - un primo elemento (11) comprendente una base (12) fissabile ad una tavola da sci, ed un gambo (13) che si origina dalla base (12); - un secondo elemento (14) comprendente: una prima porzione tubolare (15) per ricevere girevolmente il gambo (13) e consentire la rotazione del secondo elemento (14) rispetto al primo elemento (11) attorno ad un asse di rotazione; - un membro di frizione (16) per esercitare un attrito fra il primo elemento (11) ed il secondo elemento (14), originando così una forza resistente che si oppone alla rotazione relativa del secondo elemento (14) rispetto al primo elemento (11); la talloniera (10) caratterizzandosi per il fatto di essere configurata in modo che, quando in uso, il membro di frizione (16) à ̈ disposto esternamente rispetto alla prima porzione tubolare (15).
  2. 2) Talloniera (10) secondo la rivendicazione precedente, in cui il gambo (13) Ã ̈ cavo.
  3. 3) Talloniera (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi elastici (23), in cui il secondo elemento (14) Ã ̈ provvisto di una sede (24) per ricevere i mezzi elastici (23), la sede (24) essendo disposta a fianco della prima porzione tubolare (15), la talloniera (10) essendo configurata in modo che il membro di frizione (16) possa essere interposto fra i mezzi elastici (23), quando questi ultimi sono inseriti nella sede (24), ed il primo elemento (11) per esercitare la citata forza resistente.
  4. 4) Talloniera (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo elemento (11) prevede un canale di guida (18) per guidare il membro di frizione (16) e contro cui à ̈ destinato a premere il membro di frizione (16) stesso.
  5. 5) Talloniera (10) secondo la rivendicazione precedente, in cui il canale di guida (18) Ã ̈ praticato nella base (12) del primo elemento (11), lateralmente rispetto alla zona della base (12) da cui si origina il gambo (13).
  6. 6) Talloniera (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il membro di frizione (16) Ã ̈ una sfera (16).
ITBO2011A000033A 2011-01-28 2011-01-28 Talloniera per un attacco da sci-alpinismo IT1403536B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2011A000033A IT1403536B1 (it) 2011-01-28 2011-01-28 Talloniera per un attacco da sci-alpinismo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2011A000033A IT1403536B1 (it) 2011-01-28 2011-01-28 Talloniera per un attacco da sci-alpinismo

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20110033A1 true ITBO20110033A1 (it) 2012-07-29
IT1403536B1 IT1403536B1 (it) 2013-10-31

Family

ID=43975270

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2011A000033A IT1403536B1 (it) 2011-01-28 2011-01-28 Talloniera per un attacco da sci-alpinismo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1403536B1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1359294A (fr) * 1963-03-12 1964-04-24 R Emery & Cie Ets Butée de sécurité pour fixation de ski
DE1817368A1 (de) * 1968-01-10 1969-08-14 Salomon Georges P J Sicherheitsskibindung
DE1478218A1 (de) * 1965-07-15 1970-04-30 Wunder Kg Heinrich Sicherheitsskibindung
DE2027866A1 (de) * 1969-06-10 1970-12-17 Salomon, Georges Pierre Joseph, Annecy (Prankreich) Verriegelungsvorrichtung für Skibindungen
DE2154645A1 (de) * 1970-11-05 1972-05-10 Heinrich Wunder Kg, 8060 Rothschwaige Feststelleinrichtung für offenbare Backen von Skibindungen
DE1578974A1 (de) * 1967-11-11 1972-05-18 Ver Baubeschlag Gretsch Co Sicherheitsskibindung mit ausrastbaren Stuetzbacken
DE2347746A1 (de) * 1972-11-23 1974-05-30 Gertsch Ag Skibindungsteil
EP0519243A1 (de) * 1991-06-21 1992-12-23 Fritz Dipl.-Ing. Barthel Backen für eine Tourenskibindung

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1359294A (fr) * 1963-03-12 1964-04-24 R Emery & Cie Ets Butée de sécurité pour fixation de ski
DE1478218A1 (de) * 1965-07-15 1970-04-30 Wunder Kg Heinrich Sicherheitsskibindung
DE1578974A1 (de) * 1967-11-11 1972-05-18 Ver Baubeschlag Gretsch Co Sicherheitsskibindung mit ausrastbaren Stuetzbacken
DE1817368A1 (de) * 1968-01-10 1969-08-14 Salomon Georges P J Sicherheitsskibindung
DE2027866A1 (de) * 1969-06-10 1970-12-17 Salomon, Georges Pierre Joseph, Annecy (Prankreich) Verriegelungsvorrichtung für Skibindungen
DE2154645A1 (de) * 1970-11-05 1972-05-10 Heinrich Wunder Kg, 8060 Rothschwaige Feststelleinrichtung für offenbare Backen von Skibindungen
DE2347746A1 (de) * 1972-11-23 1974-05-30 Gertsch Ag Skibindungsteil
EP0519243A1 (de) * 1991-06-21 1992-12-23 Fritz Dipl.-Ing. Barthel Backen für eine Tourenskibindung

Also Published As

Publication number Publication date
IT1403536B1 (it) 2013-10-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8857823B2 (en) Coupling means
US20120055048A1 (en) Heel for a shoe
US10575585B2 (en) Supporting element for shoes
US8418707B2 (en) Fixing device of sports stick with variable length
ITBO20100035A1 (it) Puntale per attacchi da sci-alpinismo
AU2010238893B2 (en) Shoe, particularly sports shoe
US10010746B1 (en) Seat adjustment structure for exercise machine
ITBO20110033A1 (it) Talloniera per un attacco da sci-alpinismo
WO2007118685A3 (de) Schuh für kinder mit fussdeformitäten
US11198053B2 (en) Functional shoes and functional device for functional shoes
IT201800009744A1 (it) Puntale di attacco da sci
ITBO20130316A1 (it) Puntale per un attacco per sci-alpinismo
ITVI20090244A1 (it) Puntale di attacchi da sci alpinismo a bloccaggio perfezionato
US9220312B2 (en) Safety ski binding system
CN2936344Y (zh) 溜冰鞋伸缩装置
KR100581994B1 (ko) 스톱퍼를 구비한 인라인 스케이트
CN102036576A (zh) 具有两个半轴的卡口式连接的溜冰鞋
KR200392898Y1 (ko) 스톱퍼를 구비한 인라인 스케이트
US9333389B2 (en) Bicycle training stand
CN217136983U (zh) 一种耐磨鞋底
KR200441317Y1 (ko) 스케이트 보드
CN207639741U (zh) 一种可更换鞋底的鞋
CN207731038U (zh) 一种镜腿可伸缩的眼镜
US787090A (en) Skate-clamp.
ITBL960018U1 (it) Dispositivo di bilanciamento per sci, pattini da neve e simili