ITBO20100400A1 - Struttura di copertura per un box doccia - Google Patents

Struttura di copertura per un box doccia Download PDF

Info

Publication number
ITBO20100400A1
ITBO20100400A1 IT000400A ITBO20100400A ITBO20100400A1 IT BO20100400 A1 ITBO20100400 A1 IT BO20100400A1 IT 000400 A IT000400 A IT 000400A IT BO20100400 A ITBO20100400 A IT BO20100400A IT BO20100400 A1 ITBO20100400 A1 IT BO20100400A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wall
roof
bracket
covering
axis
Prior art date
Application number
IT000400A
Other languages
English (en)
Inventor
Mauro Guzzini
Original Assignee
Teuco Guzzini Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Teuco Guzzini Spa filed Critical Teuco Guzzini Spa
Priority to ITBO2010A000400A priority Critical patent/IT1400474B1/it
Priority to EP11171113A priority patent/EP2399495A1/en
Publication of ITBO20100400A1 publication Critical patent/ITBO20100400A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1400474B1 publication Critical patent/IT1400474B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47KSANITARY EQUIPMENT NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; TOILET ACCESSORIES
    • A47K3/00Baths; Douches; Appurtenances therefor
    • A47K3/28Showers or bathing douches
    • A47K3/30Screens or collapsible cabinets for showers or baths

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Domestic Plumbing Installations (AREA)
  • Percussion Or Vibration Massage (AREA)
  • Harvester Elements (AREA)
  • Residential Or Office Buildings (AREA)

Description

“STRUTTURA DI COPERTURA PER UN BOX DOCCIAâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad una struttura di copertura per un box doccia; in particolare, una struttura di copertura per la chiusura superiore di un box doccia di tipo angolare.
È noto che in un box doccia di tipo angolare due pareti adiacenti siano realizzate mediante dei muri mentre le altre pareti siano realizzate mediante dei pannelli (generalmente in cristallo) che sporgono a sbalzo dai muri stessi. Almeno un pannello à ̈ mobile in modo da permettere l’accesso all’interno del box doccia.
È noto, inoltre, di applicare al di sopra del box doccia una struttura di copertura in modo da isolare l’ambiente all’interno del box doccia stesso. Tale tipo di struttura di copertura può essere utilizzata per evitare la dispersione del vapore all’interno di una stanza o per l’applicazione di soffioni o di elementi di illuminazione od arredo.
Dal momento che i muri che formano due pareti adiacenti del box doccia del tipo sopra descritto non sono in genere perfettamente perpendicolari tra loro, per poter garantire la corretta chiusura superiore del box doccia stesso à ̈ necessario realizzare di volta in volta una struttura di copertura personalizzata, il cui profilo perimetrale corrisponda perfettamente alla disposizione effettiva dei muri e dei pannelli. Tale tipo di struttura di copertura presenta l’inconveniente di essere costosa e di richiedere dei tempi relativamente lunghi di produzione.
Scopo della presente invenzione à ̈ di fornire una struttura di copertura per un box doccia, che consenta di eliminare gli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente invenzione viene fornita una struttura di copertura per un box doccia secondo quanto licitato nella rivendicazione 1 e, preferibilmente, in una qualsiasi delle rivendicazioni allegate.
L’invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica e schematica di una preferita forma di attuazione della struttura di copertura per un box doccia secondo la presente invenzione in una configurazione operativa;
- la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica ed in scala ingrandita della struttura di copertura per un box doccia della figura 1;
- la figura 3 illustra, in scala ingrandita, una sezione secondo la linea III-III della figura 2;
- la figura 4 illustra, in scala ingrandita, un primo particolare della figura 2;
- la figura 5 illustra, in scala ingrandita, un secondo particolare della figura 2; e
- la figura 6 illustra, in scala ingrandita, un terzo particolare della figura 2.
Nella figura 1 con 1 Ã ̈ indicato nel suo complesso un box doccia di tipo angolare in cui una coppia di pareti P laterali sono definite da muri 2 e, rispettivamente, 3 ed una coppia di pareti P laterali sono realizzate mediante dei pannelli 4 e, rispettivamente, 5.
I muri 2 e 3 sono adiacenti e sono angolati tra loro e ciascun pannello 4 e 5 sporge da un corrispondente muro 2 e, rispettivamente, 3.
Preferibilmente, almeno un pannello 4 (5) Ã ̈ incernierato al rispettivo muro 2 (3). Secondo quanto illustrato nella figura 1, entrambi i pannelli 4 e 5 sono incernierati ai rispettivi muri 2 e 3. In alternativa, almeno un pannello 4 o 5 comprende una porta a soffietto oppure traslante.
Il box doccia 1 comprende, inoltre, una struttura di copertura 6 che delimita ed isola superiormente l’area all’interno del box doccia 1.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, la struttura di copertura 6 comprende, a sua volta, un telaio 7 da applicare alle pareti P del box doccia 1, un tetto 8 per chiudere superiormente il box doccia 1 ed un sistema di ancoraggio 9 che à ̈ atto a fissare il tetto 8 ad un rispettivo muro 2 o 3.
In particolare, il telaio 7 comprende:
una pluralità di elementi di riferimento 10, ciascuno dei quali à ̈ atto ad essere allineato con un rispettivo pannello 4 e 5 del box doccia 1;
una pluralità di elementi di copertura 11 ciascuno dei quali à ̈ atto ad essere applicato ad un muro 2 e, rispettivamente, 3 del box doccia 1; ed
una pluralità di elementi di bloccaggio 12 per fissare il tetto 8 sia agli elementi di riferimento 10 sia agli elementi di copertura 11, come verrà spiegato meglio in seguito.
Secondo quanto illustrato nelle figure 2 e 3, il tetto 8 Ã ̈ realizzato come un corpo a tazza comprendente una parete di base 13 con pianta a forma di parallelogramma; due lati adiacenti della parete di base 13 sono sostanzialmente perpendicolari tra loro.
Secondo quanto illustrato nella figura 3, il tetto 8 comprende, inoltre, un parete laterale 14, che sporge perpendicolarmente dal bordo della parete di base 13 e delimita una cavità 15 interna.
Il tetto 8 comprende, inoltre, una pluralità di basi 16 di forma sostanzialmente parallelepipeda, disposte all’interno della cavità 15 e solidali alla parete di base 13; in particolare, ciascuna base 16 à ̈ disposta in prossimità di un rispettivo angolo del tetto 8 ed à ̈ atta a collegare il tetto 8 stesso al telaio 7 mediante gli elementi di bloccaggio 12 (figura 2).
Secondo quanto illustrato nelle figure 2 e 6 ciascun elemento di riferimento 10 comprende:
una parete di battuta 17 di forma sostanzialmente parallelepipeda con due superfici laterali 18 di dimensioni maggiori e presentante un asse longitudinale 19;
un elemento di contrasto 20 che presenta, a sua volta, una superficie di battuta 21 che sporge perpendicolarmente dalla superficie laterale 18 di dimensioni maggiori della parete di battuta 17 e presenta un asse longitudinale parallelo all’asse longitudinale 19;
un tampone 23 che presenta una forma parallelepipeda con asse longitudinale parallelo all’asse 19 e che sporge dalla parete di battuta 17 dal lato opposto rispetto all’elemento di contrasto 20; il tampone 23 presenta, inoltre, una cavità 22 disposta lungo l’asse 19 con sezione trasversale a forma di U ed affacciata all’esterno del tampone 23;
almeno una staffa 24 che comprende una piastra 25 ed un dente 26, che à ̈ atto ad impegnarsi all’interno della cavità 24 e sporge lateralmente dalla piastra 25, e presenta una pluralità di fori (di tipo noto e non in vista nelle figure), ciascuno dei quali à ̈ atto ad alloggiare un rispettivo elemento di bloccaggio 12.
Secondo quanto illustrato nella figura 6, il tampone 23 presenta una pluralità di fori 27a ad asse perpendicolare all’asse 19 ed affacciati all’esterno dal lato opposto a quello da cui sporge la parete di battuta 17. Inoltre, ciascuna staffa 24 presenta un foro 27b passante e realizzato sulla piastra 25; il foro 27b à ̈ atto a sovrapporsi a ciascun foro 27a del tampone 23 quando la staffa 24 à ̈ disposta in configurazione operativa. Infine, la staffa 24 comprende una boccola B che à ̈ disposta attraverso una coppia di fori 27a e 27b allineati tra loro.
Secondo quanto illustrato nelle figure 2 e 3 ciascun elemento di copertura 11 comprende un profilato 28 ad asse 29 longitudinale e con una sezione trasversale all’asse 29 a forma di L (figura 3). In particolare, il profilato 28 presenta una parete di battuta 30 di dimensioni minori ed atta ad essere disposta a contatto con un rispettivo muro 2 (3) ed una parete di aggancio 31 di dimensioni maggiori atta ad essere disposta parallelamente alla parete di base 13 del tetto 8.
La parete di aggancio 31 di ciascun elemento di copertura 11 presenta una pluralità di asole 32 uniformemente distribuite lungo l’asse 29 della parete di aggancio 31; ciascuna asola 32 presenta un asse 33 perpendicolare all’asse 29 longitudinale stesso.
Secondo quanto illustrato nelle figure 2 e 5, il sistema di ancoraggio 9 comprende una staffa 34, che à ̈ fissata al tetto 8 mediante elementi di bloccaggio 12 e comprende una piastra 34a, che à ̈ parallela ad una parete di aggancio 31 e presenta un’asola 35 con asse 36 longitudinale perpendicolare alla rispettiva parete di battuta 30, ed una staffa 37, che à ̈ atta ad essere applicata ad un rispettivo muro 2 (3) e comprende una parete 37a, che à ̈ parallela alla piastra 34a, ed una parete 37b che à ̈ perpendicolare alla piastra 34a sporge e sporge superiormente dal rispettivo elemento di copertura 11.
Secondo quanto illustrato nella figura 5, la parete 37a presenta un’asola 38 con asse 39 parallelo all’asse 29 ed à ̈ disposta tra la piastra 34a e la parete di aggancio 31. Inoltre, la parete 37b presenta una coppia di asole 40. Il sistema di ancoraggio 9 comprende, inoltre, un elemento di bloccaggio 12 che à ̈ disposto attraverso l’asola 35 della prima staffa 34 e l’asola 38 della seconda staffa 37 per collegare le due staffe 34 e 37 tra loro. Si osserva che l’elemento di bloccaggio 12 può traslare all’interno delle asole 35 e 38 in modo da adattare la propria posizione di lavoro in funzione dell’effettiva disposizione del tetto 8 e del rispettivo muro 2 (3)di applicazione.
In uso, ciascuna staffa 25 viene collegata al tetto 8 mediante gli elementi di bloccaggio 12 in una posizione determinata e definita in base agli ingombri dei rispettivi pannelli 4 e 5, come verrà spiegato meglio in seguito.
Quindi un elemento di riferimento 10 viene applicato al pannello 4 in modo da far aderire la parete di battuta 17 contro una superficie interna del pannello 4 stesso e la superficie di battuta 21 dell’elemento di contrasto 20 contro una rispettiva superficie laterale superiore del pannello 4 stesso; in altre parole, l’elemento di riferimento à ̈ disposto a contatto con due pareti laterali adiacenti del pannello 4.
Contemporaneamente, un ulteriore elemento di riferimento 10 viene applicato in modo analogo a quanto descritto precedentemente al pannello 5.
Quindi, ciascuna staffa 25 viene applicata ad un rispettivo elemento di riferimento 10 impegnando il dente 26 all’interno della cavità 23 dell’elemento di riferimento 10 stesso. Preferibilmente, la posizione di ciascuna staffa 25 lungo l’asse 19 viene fissata inserendo la rispettiva boccola B in modo da allineare e vincolare il foro 27b della staffa 25 ad un determinato foro 27a del tampone 23 Quindi, il tetto 8 viene fissato ad un muro 2 (3) mediante il sistema di ancoraggio 9. In particolare, il sistema di ancoraggio 9 viene fissato al tetto 8 mediante la staffa 34 e viene fissato al muro 2 (3) mediante la staffa 37. Si osserva che grazie al collegamento tra le staffe 34 e 37 mediante un elemento di bloccaggio 12 che può traslare all’interno dell’asola 35 e, rispettivamente, 38 di entrambe le staffe 34 e 37 il sistema di ancoraggio 9 può essere adattato all’effettiva disposizione dei muri 2 e 3 in modo da mantenere il tetto 8 allineato con entrambi i pannelli 4 e 5.
Successivamente, ciascun elemento di copertura 11 viene applicato ad un rispettivo muro 2 (3), secondo modalità note, in modo che la rispettiva parete di aggancio 31 sporga perpendicolarmente dalla parete laterale 14 del tetto 8 e sia sostanzialmente parallela alla parete di base 13 del tetto 8 stesso. Mentre, la parete di battuta 30 viene disposta contro il rispettivo muro 2 (3), cui viene resa solidale con modalità note ed illustrate in modo schematico.
Una volta applicato l’elemento di copertura 11 al rispettivo muro 2 (3), il tetto 8 viene fissato a ciascuna parete di aggancio 31 mediante gli elementi di bloccaggio 12, ciascuno dei quali si impegna con una rispettiva base 16 del tetto 18 ed un’asola 32 dell’elemento di copertura. Si osserva che ciascun elemento di bloccaggio 12 impegnato con la parete di aggancio 31 può essere disposto lungo la rispettiva asola 32 in posizioni differenti, in funzione dell’effettiva disposizione dei muri 2 e 3. In particolare, la posizione di ciascun elemento di bloccaggio 12 impegnato con una rispettiva parete di aggancio 31 à ̈ scelta in modo da mantenere il tetto 8 allineato con gli elementi di riferimento 10 e, di conseguenza, con entrambi i pannelli 4 e 5.
Da quanto sopra esposto discende che una struttura di copertura 6 per un box doccia 1 del tipo sopra descritto può essere prodotta in serie e può essere adattata in modo semplice e veloce a qualsiasi box doccia 1 di tipo angolare, indipendentemente dall’effettiva angolazione dei muri 2 e 3 adiacenti.

Claims (8)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Struttura di copertura per un box doccia (1), in cui almeno una parete (P) à ̈ definita da un muro (2; 3) ed almeno una parete (P) à ̈ realizzata mediante un pannello (4; 5) che sporge da detto muro (2; 3); la struttura di copertura (6) comprende un telaio atto ad essere applicato alle pareti (P) del box doccia ed un tetto (8) solidale al telaio (7) e che à ̈ atto a chiudere superiormente il box doccia (1); la struttura di copertura (6) essendo caratterizzata dal fatto che il telaio (7) comprende: uno o più elementi di riferimento (10), ciascuno dei quali à ̈ atto ad essere applicato ad un rispettivo pannello (4; 5) del box doccia (1) in modo da allineare una corrispondente porzione perimetrale del tetto (8) al rispettivo pannello (4; 5); uno o più elementi di copertura (11), ciascuno dei quali à ̈ atto ad essere ancorato ad un rispettivo muro (2; 3) ed à ̈ collegato al tetto (8); ed in cui ciascun elemento di copertura (11) comprende, a sua volta, uno o più mezzi di regolazione (32), ciascuno dei quali à ̈ atto a variare la disposizione dell’elemento di copertura (11) rispetto al tetto (8) in modo da allineare l’elemento di copertura (11) al rispettivo muro (2; 3) e da mantenere il tetto (8) allineato con il rispettivo pannello (4; 5).
  2. 2. Struttura di copertura per un box doccia (1) secondo quanto rivendicato nella rivendicazione 1, in cui ciascun elemento di copertura (11) presenta un asse (29) longitudinale; ed in cui ciascun mezzo di regolazione (32) à ̈ realizzato come un’asola con asse (33) perpendicolare al detto asse (29) dell’elemento di copertura (11); ed in cui la struttura di copertura (6) comprende uno o più elementi di bloccaggio (12), ciascuno dei quali à ̈ mobile all’interno di una rispettiva asola (32) e collega il tetto (8) ad un rispettivo elemento di copertura (11).
  3. 3. Struttura di copertura per un box doccia (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui ciascun elemento di riferimento (10) comprende una parete di battuta (17) ed un corpo di contrasto (20) che sono atti ad essere disposti a contatto contro due superfici adiacenti tra loro di un rispettivo pannello (4; 5); ed in cui la struttura di copertura (6) comprende un sistema di aggancio (12, 24, 27b, B) che collega l’elemento di riferimento (10) al tetto (8).
  4. 4. Struttura di copertura per un box doccia (1) secondo una rivendicazione da 1 a 3 e comprendente un sistema di ancoraggio (9) atto a fissare il tetto (8) ad un muro (2; 3); il sistema di ancoraggio (9) comprende una prima staffa (34), che à ̈ solidale al tetto (8), una seconda staffa (37), che à ̈ atta ad essere applicata ad un muro (2; 3), ed uno o più elementi di bloccaggio (12) per collegare la prima (34) e la seconda (37) staffa tra loro.
  5. 5. Struttura di copertura per un box doccia (1) secondo la rivendicazione 4, in cui il tetto (8) comprende una parete di base (13) e ciascun elemento di copertura (11) comprende, a sua volta, una parete di aggancio (31), che à ̈ parallela alla detta parete di base (13) e presenta un asse (29) longitudinale, ed una parete di battuta (30), che sporge perpendicolarmente da un bordo laterale e longitudinale di detta parete di aggancio (31) ed à ̈ atta ad essere fissata ad un rispettivo muro (2; 3); ed in cui la prima staffa (34) comprende una parete (34a), che à ̈ parallela alla parete di aggancio (31) e presenta un’asola (35) con asse (36) perpendicolare all’asse (29) della parete di aggancio (31).
  6. 6. Struttura di copertura per un box doccia (1) secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui il tetto (8) comprende una parete di base (13) e ciascun elemento di copertura (11) comprende, a sua volta, una parete di aggancio (31), che à ̈ parallela alla detta parete di base (13) e presenta un asse (29) longitudinale, ed una parete di battuta (30), che sporge perpendicolarmente da un bordo laterale e longitudinale di detta parete di aggancio (31) ed à ̈ atta ad essere applicata ad un rispettivo muro (2; 3); ed in cui la seconda staffa (37) comprende una parete (37a), che à ̈ parallela alla parete di aggancio (31) e presenta un’asola (38) con asse (39) parallelo all’asse (29) della parete di aggancio (31).
  7. 7. Struttura di copertura per un box doccia (1) secondo la rivendicazione 6, in cui il sistema di ancoraggio (9) comprende un elemento di bloccaggio (12), che impegna sia l’asola (35) della prima staffa (34) sia l’asola (38) della seconda staffa (37).
  8. 8. Box doccia comprendente una struttura di copertura (6) secondo quanto rivendicato in una o più delle rivendicazioni da 1 a 7.
ITBO2010A000400A 2010-06-22 2010-06-22 Struttura di copertura per un box doccia IT1400474B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000400A IT1400474B1 (it) 2010-06-22 2010-06-22 Struttura di copertura per un box doccia
EP11171113A EP2399495A1 (en) 2010-06-22 2011-06-22 Covering structure for a shower box

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000400A IT1400474B1 (it) 2010-06-22 2010-06-22 Struttura di copertura per un box doccia

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20100400A1 true ITBO20100400A1 (it) 2011-12-23
IT1400474B1 IT1400474B1 (it) 2013-06-11

Family

ID=43513650

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2010A000400A IT1400474B1 (it) 2010-06-22 2010-06-22 Struttura di copertura per un box doccia

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2399495A1 (it)
IT (1) IT1400474B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITUB20154961A1 (it) * 2015-11-06 2017-05-06 Fiorenzo Benazzi Kit di chiusura atto ad essere utilizzato per la copertura di un vano doccia

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4365368A (en) * 1980-04-28 1982-12-28 Boggs William H Bathing facility
DE9102292U1 (it) * 1991-02-27 1991-05-16 Wormuth, Armin, 1000 Berlin, De
AU619164B3 (en) * 1991-05-30 1991-11-15 Peter Anthony Hearne Shower cubicle roof
US20050246831A1 (en) * 2004-05-05 2005-11-10 Mayhew Steven K Shower cover
US20080184478A1 (en) * 2007-02-05 2008-08-07 Howard Fredrick T Steam shower system

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4365368A (en) * 1980-04-28 1982-12-28 Boggs William H Bathing facility
DE9102292U1 (it) * 1991-02-27 1991-05-16 Wormuth, Armin, 1000 Berlin, De
AU619164B3 (en) * 1991-05-30 1991-11-15 Peter Anthony Hearne Shower cubicle roof
US20050246831A1 (en) * 2004-05-05 2005-11-10 Mayhew Steven K Shower cover
US20080184478A1 (en) * 2007-02-05 2008-08-07 Howard Fredrick T Steam shower system

Also Published As

Publication number Publication date
EP2399495A1 (en) 2011-12-28
IT1400474B1 (it) 2013-06-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
BR112016017303B1 (pt) Perfil de quadro de uma estrutura de quadro para um armário de comando elétrico ou distribuição e placa de montagem para uso com pelo menos o perfil de quadro
CA3109477A1 (en) Planar load cell assembly
USD804060S1 (en) Ceiling panel
ITBO20100400A1 (it) Struttura di copertura per un box doccia
ATE488286T1 (de) Befestigungsteile für trennwandelemente einer mehrteiligen trennwand in einer kolonne
EP3021438B1 (en) Electrical insulating box with two options of tightness degree for electricity, information technology and/or telephony
IT201800002804A1 (it) Un telaio per la chiusura di cassette elettriche provvisto di un pannello di copertura che si applica in modo tale da consentire anche l'applicazione del pannello di chiusura della cassetta elettrica stessa
ITMI20002667A1 (it) Struttura di box doccia
JP7011517B2 (ja) 長尺部材固定構造
WO2017017032A8 (en) Microfluidic device
ITGE20080020A1 (it) Dispositivo a scatola applicabile per accogliere una parte a conettore ad innesto.
JP6081856B2 (ja) 天井点検口の取付け構造
IT202100003614A1 (it) Elemento strutturale per mobili
ITMI20120620A1 (it) Dispositivo di giunzione a scomparsa per pannelli di un mobile o simile
IT202100000788U1 (it) Elemento strutturale per mobili
ITPD20130274A1 (it) Struttura di tenda a pergola
RU2019101090A (ru) Опорное устройство
DE602006013552D1 (de) Verpackung für Rollläden
JP5235571B2 (ja) 防水パンと壁パネルの接合構造
IT9021536U1 (it) Dispositivo atto a distanziare refrigeratori o elettrodomestici in generale, da una parete in corrispondenza della quale, questi ultimi sono posti
KR20180016808A (ko) 도어 프레임 장치
ITMI20110664A1 (it) Dispositivo per l'installazione di componenti di illuminazione, in particolare di lampade, in scatole da incasso.
ITMI20040056U1 (it) Cassetta per collettori idraulici
IT201800004423A1 (it) Pannello fonoassorbente
TWM533030U (en) Folding packing box