ITBO20100324A1 - Procedimento ed apparato per rivestire una scatola. - Google Patents

Procedimento ed apparato per rivestire una scatola. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20100324A1
ITBO20100324A1 IT000324A ITBO20100324A ITBO20100324A1 IT BO20100324 A1 ITBO20100324 A1 IT BO20100324A1 IT 000324 A IT000324 A IT 000324A IT BO20100324 A ITBO20100324 A IT BO20100324A IT BO20100324 A1 ITBO20100324 A1 IT BO20100324A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
folding
station
flaps
side wall
Prior art date
Application number
IT000324A
Other languages
English (en)
Inventor
Gino Bassi
Original Assignee
Emmeci Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Emmeci Spa filed Critical Emmeci Spa
Priority to ITBO2010A000324A priority Critical patent/IT1400036B1/it
Priority to TW100117754A priority patent/TW201206691A/zh
Priority to CN2011101486901A priority patent/CN102248708A/zh
Publication of ITBO20100324A1 publication Critical patent/ITBO20100324A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1400036B1 publication Critical patent/IT1400036B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B50/00Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
    • B31B50/26Folding sheets, blanks or webs
    • B31B50/44Folding sheets, blanks or webs by plungers moving through folding dies
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2105/00Rigid or semi-rigid containers made by assembling separate sheets, blanks or webs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2105/00Rigid or semi-rigid containers made by assembling separate sheets, blanks or webs
    • B31B2105/002Making boxes characterised by the shape of the blanks from which they are formed
    • B31B2105/0024Making boxes having all side walls attached to the bottom
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2120/00Construction of rigid or semi-rigid containers
    • B31B2120/50Construction of rigid or semi-rigid containers covered or externally reinforced

Landscapes

  • Making Paper Articles (AREA)

Description

PROCEDIMENTO ED APPARATO PER RIVESTIRE UNA SCATOLA.
La presente invenzione à ̈ relativa ad un procedimento ed un apparato per rivestire una scatola.
L'ambito tecnico della presente invenzione à ̈ quello della lavorazione industriale per il rivestimento di scatole aventi una parete di fondo e una parete laterale avente almeno tre lati, ma più in particolare quattro lati.
Le scatole in questione vengono realizzate a partire da fogli di carta o cartone sagomati, denominati sbozzati di formatura.
In particolare, le scatole vengono formate a partire da sbozzati piani costituiti da una base e da una pluralità di facce connesse alla base e ripiegabili rispetto ad essa per costituire una parete laterale della scatola. Per quanto riguarda il processo industriale che arriva alla scatola finita, si osservi che tale processo comprende due fasi distinte: una fase di formatura della scatola e una fase successiva di rivestimento della scatola mediante applicazione sulla stessa di un foglio di rivestimento (ovvero di copertura).
La presente invenzione riguarda specificamente la fase di rivestimento della scatola.
In particolare, nell'ambito del presente trovato, e come più sopra accennato, la scatola da rivestire à ̈ una scatola avente una parete di fondo con un numero di lati che, in generale, à ̈ uguale o maggiore di tre, ma in particolare à ̈ pari a quattro; inoltre, la scatola ha una parete laterale avente altrettante facce.
I fogli di rivestimento sono a propria volta fogli sagomati, che costituiscono sbozzati di rivestimento. Lo sbozzato di rivestimento à ̈ uno sbozzato piano avente una base conformata come la parete di fondo della scatola e lamelle (ovvero porzioni laterali) connesse alla base e ripiegabili per rivestire la parete laterale della scatola.
Per quanto riguarda la conformazione dello sbozzato di rivestimento, generalmente esso ha un numero di lamelle pari al numero di lati della base e ciascuna lamella à ̈ connessa ad un corrispondente lato della base. Tale tipologia di sbozzato di rivestimento viene generalmente denominata "a petali" o "a croce".
Tuttavia, si osservi che sono utilizzati anche sbozzati di forme diverse.
II processo di rivestimento della scatola (come detto già formata in un'apposita stazione di formatura) si articola nelle seguenti fasi.
Dapprima, viene applicato uno strato di colla allo sbozzato di rivestimento.
Successivamente, la scatola da rivestire viene appoggiata sullo sbozzato di rivestimento precedentemente incollato (ovvero preincollato), in modo che la parete di fondo della scatola aderisca alla base dello sbozzato di rivestimento.
In seguito, le lamelle dello sbozzato di rivestimento vengono ripiegate (da una posizione orizzontale complanare alla base ad una posizione verticale) per coprire corrispondenti facce della parete laterale della scatola.
Tale ripiegamento avviene attraverso una movimentazione della scatola verticalmente verso il basso, attraverso un'apertura definita da elementi di riscontro. È l'interazione tra la scatola in movimento e gli elemento di riscontro fissi a determinare il ripiegamento.
Per la movimentazione della scatola, à ̈ prevista una forma, che consiste in un corpo la cui funzione à ̈ quella di definire un elemento di vincolo operativamente inserito a misura in un volume interno della scatola. La forma à ̈ connessa ad un'asta per la movimentazione della forma stessa e della scatola ivi accoppiata.
Si osservi che lo sbozzato di rivestimento à ̈ conformato in modo che le lamelle laterali abbiano una lunghezza, nella direzione ortogonale al lato che li congiunge alla base, maggiore rispetto alla lunghezza delle corrispondenti facce della parete laterale della scatola.
In tal modo, quando le lamelle dello sbozzato di rivestimento sono ripiegate e aderenti alla parete laterale della scatola, ciascuna lamella comprende una porzione (che nel seguito verrà denominata lembo, ovvero lembo di rimbocco) che sborda superiormente, verso l'alto, rispetto alla corrispondente faccia della parete laterale della scatola.
La funzione di detti lembi superiori dello sbozzato di rivestimento à ̈ quella di ricoprire lo spigolo libero superiore della scatola e almeno una porzione della superficie interna della parete laterale della scatola. Dunque, al termine del ripiegamento delle lamelle dello sbozzato di rivestimenti, detto lembo di ogni lamella dello sbozzato di rivestimento sporge verticalmente verso l'alto (ovvero dalla parte opposta rispetto alla parete di fondo).
Si osservi che, secondo una tecnica nota, Ã ̈ previsto anche il ripiegamento di lembi sporgenti lateralmente dalle lamelle dello sbozzato di rivestimento; tale operazione prende il nome di rimbocco laterale.
Per quanto riguarda i lembi superiori, essi vengono ripiegati tutti contemporaneamente all'interno della scatola, per ricoprirne il bordo libero superiore ed una porzione della parete laterale della scatola.
Tale parziale rivestimento interno (denominato anche "rimbocco interno" o "rimbocco superiore") può essere più o meno "profondo", in funzione anche della tipologia, della conformazione geometrica e della destinazione d'uso della scatola. In particolare, la profondità del rimbocco à ̈ determinata dalla lunghezza dei lembi di rimbocco, rispetto all'altezza della relativa faccia della parete laterale della scatola da ricoprire .
Il presente trovato à ̈ diretto, in particolare, a questa fase di ripiegatura o rimbocco dei lembi superiori delle lamelle dello sbozzato di rivestimento sulla corrispondente superficie interna delle facce della parete laterale della scatola.
Tale fase di rimbocco interno viene effettuata in due sotto-fasi e, secondo quanto segue.
In una prima sotto-fase, i lembi sporgenti vengono piegati di un angolo retto, verso l'interno della scatola, e, successivamente, ulteriormente ripiegati di un altro angolo retto per farli aderire alla faccia interna della parete della scatola.
Per ottenere queste due fasi di rimbocco, gli apparati di rivestimento noti {indipendentemente dal fatto che siano di tipo a controllo meccanico o elettronico) comprendono una serie di elementi visibili anche, in un esempio noto, nella figura 1:
- un piattello P di supporto del fondo della scatola 1; - la sopra citata forma FR, operativamente inserita all'interno della scatola 1, Ã ̈ composta da due parti FRI e FR2 mobili l'una rispetto all'altra: una prima parte FRI di contatto con il fondo della scatola 1 e una seconda parte FR2 (denominata anche "contro-forma") disposta superiormente alla prima parte FRI (ossia alla forma vera e propria) e ivi mobilmente connessa;
- una pluralità di lamine L di piegatura, in numero pari al numero di lembi superiori (ovvero di facce della parete laterale della scatola 1), mobili rispetto alla scatola 1 secondo una direzione orizzontale, ovvero parallela al fondo della stessa scatola 1;
- una pluralità di pressini PR di contatto con le facce esterne della parete, atti a interagire con la forma FR per pressare la parete laterale della scatola 1 con i lembi ripiegati, quanto tale parete à ̈ interposta tra la forma FR e i pressini PR stessi.
Si osservi che la forma FR ha anche la funzione di cooperare con i pressini PR, durante 1'azione degli stessi sulla parete laterale dopo il ripiegamento dei lembi, definendo un elemento di riscontro interno alla scatola 1 per evitare che i pressini PR danneggino la parete laterale della scatola 1.
Più precisamente, la forma FRI e la contro forma FR2 sono supportate da un albero principale AP su cui sono disposti mezzi di movimentazione relativa tra forma FRI e contro forma FR2.
In sostanza, la sopra citata fase di rimbocco superiore viene attuata attraverso una serie di movimenti così sincronizzati:
sollevamento verticale della contro forma FR2 (rispetto alla forma FRI) fino alla sua uscita completa dalla scatola 1;
- avanzamento contemporaneo delle lamine L verso la scatola 1, per effettuare detta prima piegatura ad angolo retto dei relativi lembi verso l'interno della scatola 1;
- arretramento delle lamine L e successivo abbassamento della contro-forma FR2 che, di fatto, esegue la seconda piegatura dei lembi verso le facce interne della parete della scatola 1.
Infine, vengono attivati i pressini PR esterni per fare aderire stabilmente i lembi superiori sulle facce interne della parete, grazie al riscontro definito dalla forma FR disposta internamente alla scatola 1.
Tuttavia, tali apparati e la relativa procedura di rimbocco presentano alcuni limiti e inconvenienti, con riferimento alla profondità e alla rifinitura del rimbocco.
Infatti, per quanto riguarda il rimbocco superiore, vi sono due problematiche principali.
Una prima problematica riguarda l'esigenza di effettuare il rimbocco evitando che i lembi ripiegati si sporchino di colla; infatti, ciò comporterebbe una penalizzazione della scatola sul piano estetico.
Nelle soluzioni note, i lembi di rimbocco generalmente si sporcano di colla perché, durante il ripiegamento, le estremità di lembi adiacenti (ovvero associati a facce consecutive della scatola) interferiscono, ovvero si sfiorano.
Infatti, come osservato precedentemente, lo sbozzato à ̈ preincollato per permettere la sua adesione alla scatola; pertanto, durante la piegatura i bordi prospicienti lateralmente dei vari lembi vengono a toccarsi l'uno con l'altro prima di richiudersi verso l'interno della scatola: ciò determina un possibile passaggio di collante sulla parte in vista dei lembi. La presenza di queste tracce di collante in vista penalizza la qualità e il pregio estetico della scatola, in particolare se la stessa à ̈ destinata al contenimento di prodotti di elevata qualità.
Inoltre, ciò rende necessario un ulteriore controllo di qualità sulle scatole ed un'eventuale pulizia supplementare all'interno che, di fatto, aumentano i tempi di realizzazione ed il costo finale delle scatole stesse .
Una seconda problematica riguarda la profondità del rimbocco.
Infatti, per migliorare l'aspetto estetico della scatola, si ha esigenza di massimizzare la porzione della superficie interna della parete laterale della scatola interessata dal rimbocco (ovvero rivestita).
Ciò naturalmente si traduce nell'esigenza di aumentare l'altezza dei lembi di rimbocco.
Tuttavia, ciò incontra limiti e difficoltà dovute all'esigenza di movimentare la scatola e di trattenerla ferma nella stazione di rimbocco; infatti, tale esigenza determina la presenza di strutture (per esempio l'albero a cui à ̈ connessa la forma inserita nella scatola), poste nel volume interno e soprastante la scatola, finalizzate appunto a spostare e bloccare la scatola.
Tali strutture costituiscono vincoli geometrici all'altezza massima ammissibile per i lembi di rimbocco superiore, in quanto à ̈ necessario che i lembi, durante il ripiegamento (che comporta la rotazione dei lembi attorno ai bordi superiori della scatola), non interferiscano con dette strutture.
In pratica, tali limiti si traducono in una difficoltà (praticamente impossibilità) ad ottenere un rimbocco con lembi aventi lunghezza pari o superiore alla metà della lunghezza del bordo superiore della faccia adiacente alla faccia a cui à ̈ associato il lembo stesso, ovvero pari o superiore alla distanza presente tra la faccia a cui à ̈ associato il lembo e la faccia contrapposta della parete della scatola. Tale limite à ̈ dovuto alla necessità di evitare che il lembo, durante la fase di rimbocco, entri in contatto con l'albero di supporto. Pertanto, scopo del presente trovato à ̈ rendere disponibile un procedimento ed un apparato che superino gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, Ã ̈ scopo del presente trovato mettere a disposizione un procedimento e un apparato per rivestire in modo automatizzato una scatola mediante uno sbozzato di rivestimento preincollato, che consentano di ottenere scatole particolarmente rifinite e prive di difetti estetici nella zona interna della parete laterale rivestita.
Un altro scopo del presente trovato à ̈ quello di mettere a disposizione un procedimento e un apparato per rivestire in modo automatizzato una scatola mediante uno sbozzato di rivestimento preincollato, che consentano di realizzare scatole in cui la porzione rivestita della superficie interna della parete laterale à ̈ particolarmente ampia.
Detti scopi sono pienamente raggiunti dal procedimento e dall'apparato secondo il presente trovato, che si caratterizza per quanto contenuto nelle rivendicazioni sotto riportate.
In particolare, il procedimento e l'apparato secondo il trovato si caratterizzano per il fatto che il rimbocco interno prevede di effettuare una piegatura dei lembi in una pluralità di fasi (ovvero cicli) separate, cioà ̈ selezionando attivando selettivamente ovvero indipendentemente gli elementi piegatori (eventualmente attivando separatamente sottoinsiemi diversi della pluralità degli elementi piegatori) per ripiegare corrispondenti sottoinsiemi di lembi ripiegatura tra loro non consecutivi.
I sottoinsiemi di lembi ripiegati contemporaneamente nelle varie fasi (ovvero cicli) del rimbocco superiore possono comprendere un singolo lembo oppure una coppia di (o eventualmente un numero maggiore di due, fino a un numero massimo pari alla metà del numero di lati della scatola) lembi non consecutivi, in funzione di parametri dimensiona lidi controllo legati alla geometria della scatola, quali, ad esempio, l'altezza del lembo da ripiegare o la distanza tra la faccia della parete laterale a cui à ̈ connesso il lembo e una porzione contrapposta della parete laterale, valutata lungo una direzione perpendicolare al piano di giacenza della faccia a cui à ̈ connesso il lembo stesso.
Secondo l'invenzione, l'apparato di rivestimento comprende una pluralità di attuatori connessi a corrispondenti elementi piegatori dei lembi per movimentarli selettivamente (e indipendentemente l'uno dall'altro) .
Questi attuatori sono collegati ad una unità di controllo per attivare un sottoinsieme della pluralità di elementi piegatori; tale sottoinsieme à ̈ costituito da uno o più elementi piegatori tra loro non consecutivi, per ripiegare un corrispondente sottoinsieme di lembi, mentre i restanti elementi piegatori, quelli non selezionati, rimangono fermi.
Ciò consente di operare le ripiegatura dei lembi di rimbocco interno in modo controllato, cioà ̈ secondo una sequenza prestabilita, in modo da massimizzare la velocità di rivestimento (in particolare di rimbocco interno) evitando il contatto tra bordi prospicienti dei lembi (consecutivi) durante la ripiegatura degli stessi. Secondo un altro aspetto dell'invenzione, à ̈ previsto un trattenimento della scatola nella stazione di rimbocco, durante il rimbocco interno, per consentire l'estrazione completa della forma dalla scatola.
In questa luce, l'apparato comprende mezzi di trattenimento che cooperano con una motorizzazione collegata alla forma per estrarre completamente la forma dalla scatola disponendola in una posizione sollevata in cui la forma à ̈ ad una quota maggiore rispetto a un bordo libero dei lembi non ancora ripiegati. Preferibilmente, la forma à ̈ costituita da un corpo monopezzo.
Con l'estrazione completa della forma dalla scatola à ̈ possibile ripiegare lembi la cui altezza à ̈ limitata soltanto dall'altezza della scatola e dalla distanza tra la faccia a cui à ̈ applicato il lembo e la parete laterale della scatola contrapposta a detta faccia; ciò consente di ottenere un rivestimento particolarmente profondo e completo dell'interno della scatola.
I lembi di rimbocco superiore, successivamente, vengono ulteriormente ripiegati dalla forma durante la sua discesa all'interno della scatola.
In questa luce, l'apparato comprende una pluralità di organi di pressatura disposti nella stazione di rimbocco e configurati per pressare i lembi interposti tra gli stessi organi di pressatura e la forma disposta all'interno della scatola.
Secondo l'invenzione, questi organi di pressatura sono connessi a corrispondenti attuatori che movimentano gli organi di pressatura in modo selettivo grazie al loro collegamento all'unità di controllo.
Grazie al collegamento ed alla sincronia di fase tra elementi piegatori, forma ed organi di pressatura (cioà ̈ con i loro attuatori o motorizzazioni) operata dall'unità di controllo, il ciclo di ripiegatura completa dei lembi all'interno della scatola avviene secondo due o più sotto cicli, in cui vengono ripiegati sotto insiemi di lembi in modo da evitare contatti indesiderati tra bordi prospicienti dei lembi stessi. Si osservi anche che il trovato consente di realizzare un rivestimento particolarmente "profondo" della parte interna della scatola, grazie all'estrazione completa della forma dalla scatola.
In questa luce, l'apparato prevede un sistema di trattenimento della scatola, per mantenerla ferma durante l'estrazione della forma, evitando effetti di trascinamento.
Tale sistema comprende un elemento di blocco di un organo di movimentazione del piattello di supporto della scatola.
Inoltre, tale sistema comprende un elemento mobile rispetto alla forma (per esempio un dito estraibile / ritraibile o un altro spintore), associato ad una parete inferiore della forma stessa per esercitare una pressione sulla parete di fondo della scatola durante almeno una fase iniziale dell'estrazione della forma. Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la figura 1 illustra un apparato per il rivestimento di scatole in cartone di tipo noto, in una vista laterale schematica;
le figure da 2 a 7 illustrano una serie di fasi del procedimento per il rivestimento di scatole, conformemente al presente trovato, tutte in viste prospettiche schematiche;
la figura 8 illustra un apparato per la realizzazione del rivestimento di scatole, conformemente al presente trovato, ed attuante il procedimento secondo le fasi di cui alle figure da 2 a 7, in una vista prospettica schematica con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
le figure da 9 a 12 illustrano la stazione di rimbocco dell'apparato di cui alla figura 8 in una serie di fasi per il rimbocco interno di un lembo delle lamelle dello sbozzato di rivestimento della scatola; tutte le figure sono in una vista laterale schematica con alcune parti asportate;
le figure 13 e 14 illustrano un piattello di supporto della scatola, facente parte dell'apparato di cui a figura 8, in due diverse configurazioni di un elemento spintore dello stesso piattello, una mobile e l'altra bloccata; entrambe le figure sono in viste prospettiche dal basso.
Conformemente ai disegni allegati, e con particolare riferimento alla figura 8, l'apparato, indicato globalmente con 100, ed il relativo procedimento in oggetto sono diretti al rivestimento di scatole 1 aventi almeno tre lati, ma più in particolare quattro lati (ovviamente, per semplicità descrittiva ed a titolo esemplificativo ma non limitativo, si farà riferimento, d'ora in avanti, a questo tipo di scatola quadrangolare senza con ciò limitare la portata inventiva del trovato).
Preferibilmente, l'apparato 100 Ã ̈ una macchina avente un sistema di controllo elettronico degli spostamenti degli organi mobili della macchina stessa; in alternativa, Ã ̈ previsto che tali movimenti siano controllati con sistemi meccanici (per esempio camme).
Le scatole 2 vengono realizzate a partire da fogli di carta o cartone sagomati, denominati sbozzati di formatura aventi una parete 2 di fondo e una parete 3 laterale avente altrettante facce.
Il rivestimento della scatola 1 Ã ̈ ottenuto mediante uno sbozzato 4 di rivestimento piano (in materiale cartaceo) avente una base 5 conformata come la parete 2 di fondo della scatola 1.
Lo sbozzato 4 ha una pluralità di lamelle 6 in numero pari alle facce della parete laterale 3 della scatola 1; queste lamelle 6 sono connesse alla base 5 e ripiegabili per rivestire la parete laterale 3 della scatola 1 (la configurazione di accoppiamento iniziale tra scatola 2 e sbozzato 4 à ̈ visibile nelle figure 2 e 8) .
L'apparato 100 per rivestire la scatola 1, vedi figure da 8 a 14, comprende un piattello 9 di appoggio dello sbozzato 4 e della scatola 1, mobile verticalmente.
L'apparato 100 comprende, inoltre una forma 10 mobile verticalmente e operativamente accoppiata, a misura all'interno della scatola 1 per movimentarla verticalmente .
La forma 10 costituisce anche mezzi per disporre la scatola 1 in una stazione di piegatura 7 dell'apparato Si osservi che la scatola 1, quando à ̈ nella stazione 7 di piegatura, à ̈ disposta sullo sbozzato 4 di rivestimento preincollato e posizionato sul piattello 9 di appoggio; in particolare, la scatola 1 à ̈ disposta sullo sbozzato 4 di rivestimento con la parete di fondo 2 in contatto con (ovvero incollata a) alla base 5 dello sbozzato 4.
Come noto, la forma 10 definisce un elemento di vincolo operativamente inserito a misura in un volume interno della scatola 1, e definisce superfici di riscontro operativamente in contatto con le superfici interne delle facce della parete laterale 3.
La forma 10 Ã ̈ mobile verticalmente (solidalmente alla scatola 1 e allo sbozzato 4 di rivestimento ad essa applicato) per movimentare la scatola 1 dalla stazione di piegatura 7 a una stazione di rimbocco 8 (vedi freccia F8); la stazione di rimbocco 8 Ã ̈ abbassata rispetto alla stazione di piegatura 7.
La movimentazione della forma 10 Ã ̈ attuata tramite un cilindro 14 connesso alla stessa forma 10; questo cilindro 14 permette di sollevare ed abbassare la forma 10 in funzione del ciclo operativo del rivestimento della scatola 1.
Nella stazione di piegatura 7, l'apparato 100 comprende una pluralità di riscontri 19.
Ciascun riscontro 19 Ã ̈ costituito da un corpo di forma allungata, associato a un telaio dell'apparato 100 (non indicato nelle figure, ma di tipo di per se stesso noto) e disposto in posizione fissa rispetto alla scatola 1, ovvero rispetto alla forma 10.
Preferibilmente, i riscontri 19 sono costituiti da corpi (spazzole) cilindrici o rulli folli.
I riscontri 19 sono disposti nella stazione di piegatura 7 per interagire con corrispondenti lamelle 6 dello sbozzato 4 di rivestimento nel loro moto solidale alla scatola 1, provocandone un ripiegamento dalla posizione orizzontale a una posizione verticale di contatto con corrispondenti facce della parete laterale 3 della scatola 1(vedi figure 3 e 8).
II numero di riscontri 19 à ̈ preferibilmente pari al numero di lamelle 6 (dello sbozzato 4 di rivestimento). Dalla figura 3 e dalla figura 9 si noti che, dopo il ripiegamento, ciascuna lamella 6 à ̈ conformata in modo da definire un lembo 6a sporgente verticalmente al di sopra della faccia corrispondente della parete laterale 3 con cui à ̈ in contatto.
L'apparato 100 comprende una pluralità di elementi piegatori 11 dei lembi 6a, disposti nella stazione di rimbocco 8.
Ognuno di questi elementi piegatori 11 si compone di un corpo piano allungato di ingombro operativo pari alla larghezza del lembo 6a da piegare.
II numero di elementi piegatori 11 Ã ̈ preferibilmente pari al numero di lamelle 6 (dello sbozzato 4 di rivestimento) .
Ogni elemento piegatore 11 Ã ̈ mobile in avvicinamento e allontanamento dalla scatola 1 per intercettare i corrispondenti lembi 6a provocandone un ripiegamento da una posizione verticale a una posizione orizzontale in cui sono paralleli alla parete di fondo 2 della scatola 1 (vedi figura 11 e freccia FU ).
Secondo la presente invenzione, l'apparato 100 comprende una pluralità di attuatori 20 connessi a corrispondenti elementi piegatori 11 per movimentarli selettivamente. Sempre secondo la presente invenzione, l'apparato 100 comprende una unità 15 di controllo collegata agli attuatori 20 per attivare un sottoinsieme della pluralità di elementi piegatori 11 costituito da uno o più elementi piegatori 11 tra loro non consecutivi, per ripiegare un corrispondente sottoinsieme di lembi 6a (vedi figure 4 o 5).
Preferibilmente, l'unità 15 si compone di una unità di elaborazione e comando collegata agli elementi piegatori 11.
Preferibilmente, tali attuatori 20 sono camme di movimentazione, nei due sensi, del corrispondente elemento piegatore 11.
Preferibilmente, l'unità 15 di controllo à ̈ programmata per attivare il sottoinsieme di elementi piegatori 11 in funzione di un'altezza L del lembo 6a da ripiegare e di una distanza D tra la faccia della parete laterale 3 a cui à ̈ connesso il lembo 6a e una porzione contrapposta della parete laterale 3, valutata lungo una direzione perpendicolare al piano di giacenza della faccia a cui à ̈ connesso il lembo 6a stesso.
In questa luce, l'unità 15 di controllo (qui illustrata con un blocco schematico) à ̈ programmata per attuare una coppia di elementi piegatori 11 lungo una medesima direzione longitudinale, in versi opposti di avvicinamento alla scatola 1, mentre i restanti elementi piegatori 11 restano fermi, per ripiegare verso l'interno della scatola 1 una corrispondente coppia di lembi 6a disposti su piani paralleli ortogonali alla direzione longitudinale (vedi figura 4).
Preferibilmente, l'unità 15 di controllo à ̈ programmata per attivare una coppia di elementi piegatori 11, piuttosto che un'altra coppia di elementi piegatori o un singolo elemento piegatore, in funzione dell'altezza L del lembo 6a da ripiegare e della distanza D tra la faccia della parete laterale 3 a cui à ̈ connesso il lembo 6a e una porzione contrapposta della parete laterale 3, valutata lungo una direzione perpendicolare al piano di giacenza della faccia a cui à ̈ connesso il lembo 6a stesso.
In una alternativa programmazione, l'unità 15 di controllo attua un singolo elemento piegatore 11, mentre i restanti elementi piegatori 11 restano fermi, per ripiegare verso l'interno della scatola 1 un singolo lembo 6a.
Anche in questo caso la scelta di attivare un singolo elemento piegatore 11 da parte dell'unità 15 di controllo avviene in funzione dell'altezza L del lembo 6a da ripiegare e della distanza D tra la faccia della parete laterale 3 a cui à ̈ connesso il lembo 6a e una porzione contrapposta della parete laterale 3, valutata lungo una direzione perpendicolare al piano di giacenza della faccia a cui à ̈ connesso il lembo 6a stesso.
In entrambe le sopra descritte programmazione, la coppia di lembi 6a o il singolo lembo 6a ripiegato non si sovrappone od entra in contatto con il bordo di un lembo 6a adiacente, evitando il passaggio di collante sulla superficie in vista del lembo ripiegato o da ripiegare. Preferibilmente, l'unità 15 di controllo à ̈ anche collegata alla detta motorizzazione 14 (preposta a movimentare la forma 10), per movimentare verticalmente almeno una parte della forma 10 in posizione di non interferenza con l'avanzamento degli elementi piegatori 11, in sincronia di fase rispetto all'attivazione dei corrispondenti attuatori 20 {vedi figure 10 e 11 e freccia FIO).
La movimentazione della forma 10 à ̈ attuata dall'unità 15 di controllo sempre in funzione dell'altezza L del lembo 6a da ripiegare e della distanza D tra la faccia della parete laterale 3 a cui à ̈ connesso il lembo 6a e una porzione contrapposta della parete laterale 3, valutata lungo una direzione perpendicolare al piano di giacenza della faccia a cui à ̈ connesso il lembo 6a stesso.
In sostanza, la forma 10 od almeno una parte di essa viene sollevata e poi riabbassata verso l'interno della scatola 1 per permettere una ulteriore ripiegatura del o dei lembi 6a ripiegati dagli elementi piegatori 11 (vedi anche figura 12 e freccia FlOa).
II numero di movimenti della forma 10 à ̈ derivata dalla scelta effettuata dell'unità 15 sul numero di ripiegature necessarie per completare il rimbocco interno della scatola 1.
Preferibilmente, l'apparato 100 comprende una pluralità di organi 16 di pressatura disposti nella stazione 8 di rimbocco.
Il numero di organi di pressatura 16 Ã ̈ preferibilmente pari al numero di lamelle 6 (dello sbozzato 4 di rivestimento) .
Ogni organo di pressatura 16 Ã ̈ composto da un pressino configurato per pressare i lembi 6a interposti tra gli organi di pressatura 16 e la forma 10 disposta all'interno della scatola 1 (vedi figura 12).
Ogni organo di pressatura 16 Ã ̈ disposto, nella stazione di rimbocco 8, ad una quota inferiore rispetto alla posizione degli elementi piegatori 11.
Inoltre, ogni organo di pressatura 16 (denominato anche pressino) Ã ̈ connesso ad un corrispondente attuatore 21. Ognuno di questi attuatori 21 Ã ̈ una camma configurata per movimentare, nei due sensi, il corrispondente pressino. Il pressino, quando attivato, si porta da una posizione allontanata dalla parete laterale 3 della scatola 1, ad una posizione di contatto con la corrispondente faccia esterna della parete laterale 3 (freccia F16).
Questa pressione dall'esterno permette di stabilizzare il corrispondente lembo 6a sulla faccia interna della parete laterale 3.
Gli attuatori 21 degli organi di pressatura 16 sono collegati all'unità 15 di controllo per essere movimentati selettivamente dalla stessa unità 15 di controllo.
Anche in questo caso, l'unità 15 di controllo à ̈ programmata per attivare un sottoinsieme di organi di pressatura prestabilito (piuttosto che un diverso sottoinsieme) 16 in funzione dell'altezza L del lembo 6a da ripiegare e della distanza D tra la faccia della parete laterale 3 a cui à ̈ connesso il lembo 6a e una porzione contrapposta della parete laterale 3, valutata lungo una direzione perpendicolare al piano di giacenza della faccia a cui à ̈ connesso il lembo 6a stesso.
In pratica, per effettuare un rimbocco completo di una scatola 1 a quattro lati si possono attuare da un minimo di due sottoinsiemi di operazioni di ripiegatura (coppie contrapposte di lembi) ad un massimo di quattro sottoinsiemi di operazioni di ripiegatura (un singolo lembo alla volta). Ogni sottoinsieme comprende la salita almeno di una parte della forma 10, l'attivazione del o dei corrispondenti organi piegatori 11, la relativa discesa della parte di forma 10, e l'attivazione del o dei corrispondenti organi di pressatura 16.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione, l'apparato 100 comprende mezzi di trattenimento della scatola 1 nella stazione 8 di rimbocco.
Questi mezzi di trattenimento cooperano con la detta motorizzazione 14 collegata alla forma 10, per estrarla completamente dalla scatola 1 disponendola in una posizione sollevata in cui la forma 10 Ã ̈ ad una quota maggiore rispetto al bordo libero dei lembi 6a non ancora ripiegati (vedi figura 11).
Preferibilmente, la forma 10 Ã ̈ costituita da un corpo monopezzo connesso alla motorizzazione 14.
Preferibilmente, i mezzi di trattenimento della scatola 1 nella stazione 8 di rimbocco comprendono un elemento spintore 17 operativamente attivo sulla superficie interna della parete di fondo 2 della scatola 1, durante l'estrazione della forma 10: ciò per evitare un trascinamento della forma 10 sulla scatola 1 durante il sollevamento della forma 10 stessa rispetto alla scatola 1.
In particolare, questo elemento spintore 17 comprende un perno 17a scorrevolmente alloggiato all'interno della forma 10 ed ivi trattenuto, tramite azione della motorizzazione 14, quando la forma 10 Ã ̈ all'interno della scatola 1.
Il perno 17a à ̈ provvisto di un organo a molla 17b calzato attorno al perno 17a stesso ed in configurazione compressa quando il perno 17a à ̈ disposto all'interno della forma 10. La molla 17b attua una spinta verso l'esterno della forma 10 sul perno 17a, cioà ̈ verso il basso, quando la motorizzazione 14 solleva la forma 10 e svincola il perno 17a: tale spinta permette al perno 17a di rimanere posizionato sulla parete di fondo 2 della scatola 1 che, di fatto, rimane stabilmente poggiata sul piattello 9 mentre la forma 10 viene estratta per la maggior parte dalla scatola 1 stessa.
Preferibilmente, l'apparato 100 comprende un organo di spinta 13 per movimentare verso l'alto il piattello 9 di appoggio in assenza di altri vincoli (vedi figure 13 e 14) .
Preferibilmente questo organo di spinta 13 comprende un attuatore 13a scorrevole verticalmente lungo un cilindro 13b di supporto. Sulla parte superiore dell'attuatore 13a à ̈ connesso il piattello 9.
L†̃attuatore 13a genera una spinta costante verso l'alto del piattello 9 contro bilanciata dalla spinta contraria della forma 10 quando inserita all'interno della scatola 1 per muovere in quota il piattello 9 con scatola 1, ad esempio, per il posizionamento dalla stazione di piegatura 7 alla stazione di rimbocco 8.
Sotto questa luce, i detti mezzi di trattenimento della scatola 1 nella stazione 8 di rimbocco comprendono anche un organo 12 di blocco del piattello 9 di appoggio della scatola 1 durante l'estrazione completa della forma 10 e quando la stessa forma à ̈ nella posizione sollevata.
Preferibilmente, (vedi sempre figure 13 e 14) questo organo 12 di blocco comprende una forcella 12a disposta perpendicolarmente rispetto all'organo di spinta 13, La forcella 12a à ̈ connessa ad un attuatore 12b di movimentazione della forcella 12a da una posizione allontanata dall'organo di spinta 13 (figura 13) ad una posizione avvicinata di blocco dell'organo di spinta 13 (figura 14).
L<1>attuatore 13a ha una estremità 13c flangiata definente una superficie di riscontro per la forcella 12a quando questa viene portata in posizione avvicinata di blocco dell'organo di spinta 13.
Il gruppo forcella 12a ed attuatore 12b à ̈ supportato da una piastra 23 connessa stabilmente al telaio dell'apparato 100.
Si osservi anche che i mezzi di trattenimento comprendono (in alternativa od in combinazione con il sopra citato spintore 17) organi aspiranti 25 associati al piattello 9 di supporto della scatola 1 per esercitare un'azione aspirante (di risucchio) sulla parete di fondo della scatola, per trattenerla stabilmente in contatto con il piattello 9 stesso.
Preferibilmente, detti organi aspiranti 25 comprendono una bocca di aspirazione disposta su una superficie superiore del piattello, in comunicazione fluida con una pompa del vuoto (o qualsiasi mezzo atto a generare una depressione) .
Preferibilmente, gli organi aspiranti 25 comprendono un piano aspirante (illustrato in linea discontinua nelle figure da 9 a 12) costituito da una superficie forata di contatto superiore del piattello 9.
Questa superficie à ̈ collegata, a tenuta, ad un gruppo 26 di generazione di una depressione (visibile con un blocco nelle figure 13 e 14) per ottenere un effetto ventosa sulla parete di fondo 2 della scatola 1.
Preferibilmente, anche il gruppo 26 di depressione à ̈ collegato all'unità 15 di controllo per attivarsi in sincronia di fase con la forma 10, quando la stessa inizia la fase di movimento di estrazione completa dalla scatola 1.
Grazie ai citati mezzi di trattenimento della scatola 1 nella posizione predeterminata (cioà ̈ nella stazione di rimbocco 8), à ̈ possibile estrarre completamente la forma 10 monopezzo e, di fatto, liberare completamente tutto il volume della scatola 1 per il rimbocco.
Poter sfruttare tutta la "luce" definita dal volume interno della scatola 1 permette un rivestimento interno della scatola anche molto profondo, cioà ̈ rivestire completamente tutte le facce interne della parete laterale 3 fino alla parete di fondo.
La presente invenzione, mette a disposizione anche un procedimento per rivestire la scatola 1.
Questo procedimento comprende le fasi di:
a) disposizione della scatola 1 nella stazione 7 di piegatura, con la parete 2 di fondo in contatto con la base 5 dello sbozzato 4 di rivestimento disposto sul piattello 9 di appoggio mobile verticalmente (figure 2 e 8);
b) movimentazione della scatola 1 in direzione verticale mediante la forma 10 inserita nella scatola 1, dalla stazione di piegatura 7 alla stazione di rimbocco 8, abbassata rispetto alla stazione di piegatura 7 (figure 3 e 9); il movimento di abbassamento provoca il ripiegamento delle lamelle 6 dalla posizione orizzontale a una posizione verticale di contatto con corrispondenti facce esterne della parete laterale 3 della scatola 1; ciascuna lamella 6 à ̈ conformata in modo da (cioà ̈ ha uno sviluppo tale da) definire il lembo 6a sporgente verticalmente al di sopra della faccia corrispondente con cui à ̈ in contatto;
c) sollevamento di almeno una parte della forma 10 all'esterno della scatola 1 (figura 10);
d) ripiegamento verso 1'interno della scatola 1 di un sottoinsieme di lembi 6a costituito da uno o più lembi 6a tra loro non consecutivi, per portarli paralleli alla parete di fondo 2 della scatola 1; il ripiegamento dei lembi 6a avviene mediante avanzamento verso la scatola 1 di un corrispondente sottoinsieme di una pluralità di elementi piegatori 11 (figura 11 - freccia FU );
e) ulteriore ripiegamento dei lembi 6a ripiegati verso l'interno della scatola 1, per portarli in una posizione di contatto con le facce interne della parete laterale 3, mediante abbassamento di almeno una parte di forma 10 in sincronia di fase con un arretramento degli elementi piegatori 11 (figura 12 frecce FIO e FU );
f) ripetizione in successione delle fasi da c) a e), finché tutti i lembi 6a non sono nella posizione di contatto con le corrispondenti facce interne della parete 3 (figure 6 o 7).
Preferibilmente, in almeno una di tali ripetizioni, la fase (d) comprende il ripiegamento verso l'interno della scatola 1 di una coppia di lembi 6a disposti su piani paralleli.
Questo ripiegamento avviene mediante l'avanzamento di una corrispondente coppia di elementi piegatori 11 lungo una medesima direzione ortogonale ai piani paralleli, in versi opposti di avvicinamento alla scatola 1, mentre i restanti elementi piegatori 11 restano fermi (figura 4). Secondo una variante operativa, in almeno una di tali ripetizioni, la fase (d) comprende il ripiegamento verso l'interno della scatola di un singolo lembo 6a, mediante avanzamento di un singolo elemento piegatore 11 corrispondente, mentre i restanti elementi piegatori 11 restano fermi (figura 5 e 11).
In questa luce, le fasi da (c) a (e) vengono ripetute in successione un numero di volte pari al numero delle facce della parete 3 laterale della scatola 1.
Preferibilmente, la fase (d) comprende il ripiegamento verso 1'interno della scatola 1 di un singolo lembo 6a mediante avanzamento di un singolo elemento piegatore 11 corrispondente, per ciascuna di queste ripetizioni (figure 5 e 11).
Preferibilmente, successivamente ad ogni fase (e) di abbassamento di almeno una parte di forma 10, viene effettuato un movimento verso la scatola 1 un sottoinsieme di una pluralità di organi di pressatura 16 corrispondente al sottoinsieme di elementi piegatori 11, per pressare nella stazione 8 di rimbocco i lembi 6a interposti tra gli organi di pressatura 16 e la forma 10.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, la fase c) del procedimento comprende l'estrazione completa della forma 10 dalla scatola 1 in una posizione sollevata, in cui la forma 10 Ã ̈ ad una quota maggiore rispetto al bordo libero dei lembi 6a non ancora ripiegati.
Sotto questa luce, durante la fase c) di estrazione completa della forma 10, à ̈ prevista una fase dì spinta sulla superficie interna della parete di fondo 2 della scatola 1, per evitare il trascinamento da parte della forma 10 sulla scatola 1 durante il sollevamento della forma 10 rispetto alla scatola 1.
Preferibilmente, quando la forma 10 Ã ̈ completamente estratta dalla scatola 1 ed in posizione sollevata, Ã ̈ prevista una fase di bloccaggio in quota del piattello 9 di appoggio della scatola 1 nella stazione 8 di rimbocco.
Tale bloccaggio avviene secondo quanto descritto sopra a proposito dell'apparato 100.
Si osservi che gli aspetti del presente trovato relativi alla movimentazione indipendente dei piegatori, ovvero del ripiegamento dei lembi di rimbocco in due o più cicli (o sotto-cicli) distinti (ciascun ciclo o sottociclo comprendendo l'avanzamento di un sottogruppo di piegatori e il successivo abbassamento della forma, ovvero della contro-forma), per evitare che le estremità laterali dei lembi si tocchino sporcandosi dì colla, sono applicabili sia ad apparati aventi la forma realizzata in un unico blocco, sia ad apparati comprendenti una forma avente due porzioni (forma vera e propria e contro-forma) tra loro mobili verticalmente (secondo quanto illustrato per esempio nella figura 1). In altre parole, tali aspetti del trovato prescindono dalla estrazione parziale o totale della forma dalla scatola durante il rimbocco interno.
Inoltre, si osservi che gli aspetti del presente trovato relativi all'estrazione completa della forma dalla scatola durante il rimbocco interno (la forma essendo preferibilmente realizzata in un blocco unico) si applicano sia ad apparati in cui i piegatori sono mobili indipendentemente e selettivamente (secondo detti aspetti indicati sopra), sia ad apparati in cui i piegatori vengono avanzati tutti contemporaneamente.
Tuttavia, i due aspetti del presente trovato (movimentazione indipendente e selettiva dei piegatori suddivisa in sotto-cicli di rimbocco interno ed estrazione completa della forma dalla scatola per consentire il ripiegamento di lembi di rimbocco interno particolarmente alti) cooperano sinergicamente per consentire di rivestire una scatola con un rimbocco interno particolarmente profondo e preciso.
Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di evidente applicazione industriale; può essere altresì oggetto di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; tutti i dettagli possono essere sostituiti, inoltre, da elementi tecnicamente equivalenti

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato per rivestire una scatola (1) avente una parete (2) di fondo e una parete (3) laterale avente altrettante facce, mediante uno sbozzato (4) di rivestimento piano avente una base (5) conformata come la parete (2) di fondo della scatola (1) e una pluralità di lamelle (6) connesse alla base (5) e ripiegabili per rivestire la parete laterale (3) della scatola (1), comprendente: - un piattello (9) di appoggio dello sbozzato (4) e della scatola (1), mobile verticalmente; - una forma (10) mobile verticalmente e operativamente inserita a misura nella scatola (1) per movimentarla verticalmente, da una stazione (7) di piegatura a una stazione (8) di rimbocco abbassata rispetto alla stazione (7) di piegatura; - una pluralità di riscontri (19) fissi disposti nella stazione (7) di piegatura in modo da interagire con la scatola (1) durante un movimento verso il basso della stessa, per consentire un ripiegamento delle lamelle (6) da una posizione orizzontale a una posizione verticale di contatto con corrispondenti facce esterne della parete laterale (3) della scatola (1), ciascuna lamella (6) essendo conformata in modo da definire un lembo (6a) sporgente verticalmente al di sopra della faccia corrispondente con cui à ̈ in contatto; una pluralità di elementi piegatori (11) disposti nella stazione (8) di rimbocco e mobili in avvicinamento e allontanamento dalla scatola (1) per intercettare corrispondenti lembi (6a) provocandone un ripiegamento da una posizione verticale a una posizione orizzontale in cui sono paralleli alla parete di fondo (2) della scatola (1), caratterizzato dal fatto di comprendere: una pluralità di attuatori (20) connessi a corrispondenti elementi piegatori (11) per movimentarli selettivamente; una unità (15) dì controllo collegata a detti attuatori (20) per attivare un sottoinsieme di detta pluralità di elementi piegatori (11) costituito da uno o più elementi piegatori (11) tra loro non consecutivi, per ripiegare un corrispondente sottoinsieme di lembi (Sa).
  2. 2. Apparato secondo la rivendicazione 1, in cui detta unità (15) di controllo à ̈ programmata per attuare una coppia di elementi piegatori (11) lungo una medesima direzione longitudinale, in versi opposti di avvicinamento alla scatola (1), mentre i restanti elementi piegatori (11) restano fermi, per ripiegare verso 1'interno della scatola (1) una corrispondente coppia di lembi (6a) disposti su piani paralleli ortogonali a detta direzione longitudinale.
  3. 3. Apparato secondo la rivendicazione 1 o la 2, in cui detta unità (15) di controllo à ̈ programmata per attuare un singolo elemento piegatore (11), mentre i restanti elementi piegatori (11) restano fermi, per ripiegare verso l'interno della scatola (1) un singolo lembo (Sa).
  4. 4. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta unità (15) di controllo à ̈ collegata a una motorizzazione (14) connessa alla forma (10), per movimentare verticalmente almeno una parte della forma (10) in posizione di non interferenza con l'avanzamento degli elementi piegatori (11), in sincronia di fase rispetto all'attivazione dei corrispondenti attuatori (20).
  5. 5. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una pluralità di organi (16) di pressatura disposti nella stazione (8) di rimbocco e configurati per pressare i lembi (6a) interposti tra gli organi di pressatura (16) e la forma (10), detta unità (15) di controllo essendo collegata a una pluralità di attuatori (21) connessi a corrispondenti organi di pressatura (16) per movimentarli selettivamente.
  6. 6. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui unità (15) di controllo à ̈ programmata per attivare detto sottoinsieme di elementi piegatori (11) in funzione di un'altezza (L) del lembo (6a) da ripiegare e di una distanza (D) tra la faccia della parete laterale (3) a cui à ̈ connesso il lembo (6a) e una porzione contrapposta della parete laterale (3), valutata lungo una direzione perpendicolare al piano di giacenza della faccia a cui à ̈ connesso il lembo (6a) stesso .
  7. 7. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi di trattenimento della scatola (1) nella stazione (8) di rimbocco, cooperanti con una motorizzazione (14) collegata alla forma (10) per estrarla completamente dalla scatola (1) disponendola in una posizione sollevata in cui la forma (10) Ã ̈ ad una quota maggiore rispetto a un bordo libero dei lembi (6a) non ancora ripiegati.
  8. 8. Apparato secondo la rivendicazione 7, in cui detti mezzi di trattenimento della scatola nella stazione (8) di rimbocco comprendono un elemento spintore (17) operativamente attivo sulla superficie interna della parete di fondo (2) della scatola (1), durante l'estrazione della forma (10), per evitare un trascinamento della forma (10) sulla scatola (1) durante il sollevamento della forma (10) rispetto alla scatola (1)·
  9. 9. Apparato secondo la rivendicazione 7, in cui detti mezzi di trattenimento della scatola nella stazione (8) di rimbocco comprendono un organo (12) di blocco del piattello (9) di appoggio della scatola (1) durante l'estrazione della forma (10) e quando essa à ̈ nella posizione sollevata, l'apparato (100) comprendendo un organo (13) di spinta per movimentare verso l'alto il piattello (9) di appoggio in assenza di altri vincoli.
  10. 10. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 9, in cui detti mezzi di trattenimento della scatola nella stazione (8) di rimbocco comprendono organi aspiranti (25) associati al piattello (9) di supporto per esercitare un'azione aspirante sulla scatola (1) ivi disposta al fine di trattenerla stabilmente sul piattello (9) stesso.
  11. 11. Procedimento per rivestire una scatola (1) avente una parete (2) di fondo e una parete (3) laterale avente altrettante facce, mediante uno sbozzato (4) di rivestimento piano avente una base (5) conformata come la parete (2) di fondo della scatola (1) e una pluralità di lamelle (6) connesse alla base (5) e ripiegabili per rivestire la parete laterale (3) della scatola (1), caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: a) disposizione della scatola (1) in una stazione (7) di piegatura, con la parete (2) di fondo in contatto con la base (5) dello sbozzato (4) di rivestimento disposto su un piattello (9) di appoggio mobile verticalmente; b) movimentazione della scatola (1) in direzione verticale mediante una forma (10) inserita nella scatola, dalla stazione di piegatura (7) a una stazione (8) di rimbocco, abbassata rispetto alla stazione di piegatura (7), così da provocare un ripiegamento delle lamelle (6) dalla posizione orizzontale a una posizione verticale di contatto con corrispondenti facce esterne della parete laterale (3) della scatola (1), ciascuna lamella (6) essendo conformata in modo da definire un lembo (6a) sporgente verticalmente al di sopra della faccia corrispondente con cui à ̈ in contatto; c) sollevamento di almeno una parte di detta forma (10) all'esterno della scatola (1); d) ripiegamento verso l'interno della scatola di un sottoinsieme di lembi (6a) costituito da uno o più lembi (6a) tra loro non consecutivi, per portarli paralleli alla parete di fondo (2) della scatola (1), mediante avanzamento verso la scatola (1) di un corrispondente sottoinsieme di una pluralità di elementi piegatori (11); e) ulteriore ripiegamento di detti lembi (6a) ripiegati verso l'interno della scatola (1), per portarli in una posizione di contatto con le facce interne della parete (3), mediante abbassamento di detta almeno una parte di forma (10) in sincronia di fase con un arretramento degli elementi piegatori (11); (f) ripetizione in successione delle fasi da c) a e), finché tutti i lembi (6a) non sono nella posizione di contatto con le corrispondenti facce interne della parete (3).
  12. 12. Procedimento secondo la rivendicazione 11, in cui, in almeno una di tali ripetizioni, la fase (d) comprende il ripiegamento verso l'interno della scatola (1) di una coppia di lembi (6a) disposti su piani paralleli, mediante avanzamento di una corrispondente coppia di elementi piegatori (11) lungo una medesima direzione ortogonale a detti piani paralleli, in versi opposti di avvicinamento alla scatola (1), mentre i restanti elementi piegatori (11) restano fermi.
  13. 13. Procedimento secondo la rivendicazione 11 o la 12, in cui, in almeno una di tali ripetizioni, la fase (d) comprende il ripiegamento verso 1'interno della scatola di un singolo lembo (6a), mediante avanzamento di un singolo elemento piegatore (11) corrispondente, mentre i restanti elementi piegatori (11) restano fermi.
  14. 14. Procedimento secondo la rivendicazione 11, in cui le fasi da (c) a (e) vengono ripetute in successione un numero di volte pari al numero delle facce della parete (3) laterale ella scatola (1), la fase (d) comprendendo il ripiegamento verso l'interno della scatola di un singolo lembo (6a) mediante avanzamento di un singolo elemento piegatore (11) corrispondente, per ciascuna di dette ripetizioni.
  15. 15. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui, successivamente ad ogni fase (e) di abbassamento di detta almeno una parte di forma (10), viene movimentato verso la scatola (1) un sottoinsieme di una pluralità di organi di pressatura (16) corrispondente a detto sottoinsieme di elementi piegatori (11), per pressare nella stazione (8) di rimbocco i lembi (6a) interposti tra gli organi di pressatura (16) e la forma (10).
  16. 16. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la fase (c) comprende l'estrazione completa della forma (10) dalla scatola (1) in una posizione sollevata, in cui la forma (10) Ã ̈ ad una quota maggiore rispetto a un bordo libero dei lembi (6a) non ancora ripiegati.
  17. 17. Procedimento secondo la rivendicazione 16, comprendente una fase di spinta sulla superficie interna della parete di fondo (2) della scatola (1), durante detta fase (c) di estrazione completa della forma (10), per evitare un trascinamento della forma (10) sulla scatola (1) durante il sollevamento della forma (10) rispetto alla scatola (1).
  18. 18. Procedimento secondo la rivendicazione 16 o la 17, comprendente una fase di bloccaggio in quota del piattello (9) di appoggio della scatola (1) in detta stazione (8) di rimbocco, quando la forma (10) Ã ̈ nella posizione sollevata.
ITBO2010A000324A 2010-05-21 2010-05-21 Procedimento ed apparato per rivestire una scatola. IT1400036B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000324A IT1400036B1 (it) 2010-05-21 2010-05-21 Procedimento ed apparato per rivestire una scatola.
TW100117754A TW201206691A (en) 2010-05-21 2011-05-20 Process and apparatus for covering a box
CN2011101486901A CN102248708A (zh) 2010-05-21 2011-05-23 用于覆盖盒子的方法和设备

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000324A IT1400036B1 (it) 2010-05-21 2010-05-21 Procedimento ed apparato per rivestire una scatola.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20100324A1 true ITBO20100324A1 (it) 2011-11-22
IT1400036B1 IT1400036B1 (it) 2013-05-17

Family

ID=43709160

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2010A000324A IT1400036B1 (it) 2010-05-21 2010-05-21 Procedimento ed apparato per rivestire una scatola.

Country Status (3)

Country Link
CN (1) CN102248708A (it)
IT (1) IT1400036B1 (it)
TW (1) TW201206691A (it)

Families Citing this family (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN103042723B (zh) * 2012-12-31 2015-02-25 温州中科包装机械有限公司 纸盒裱糊定位装置
CN103042722B (zh) * 2012-12-31 2015-02-25 温州中科包装机械有限公司 纸盒内折边裱糊成型机构
CN103029327B (zh) * 2013-01-09 2014-07-02 金光 一种糊盒机的折耳机构
CN103213316B (zh) * 2013-04-02 2015-09-30 刘宸睿 一种纸盒自动整形滚边机
CN103213313B (zh) * 2013-04-26 2016-02-10 江南大学 用于组合式酒盒底托的多向折边粘合机构
CN104210140A (zh) * 2014-09-05 2014-12-17 深圳市金之彩文化创意有限公司 包装盒自动内包边装置
CN104527133B (zh) * 2014-09-24 2017-02-15 德清中盈文具用品有限公司 一种用于糊盒设备的小盒体底面面纸糊合机构
CN105619887B (zh) * 2014-11-04 2018-05-01 蚌埠诗天新型包装有限公司 内盒成型装置及方法
CN105751582B (zh) * 2014-12-15 2018-02-23 深圳市裕同包装科技股份有限公司 一种除泡压托机
CN105269870B (zh) * 2015-11-20 2017-09-05 温州品尚礼合机械有限公司 一种天地盖纸盒成型机
CN105856630A (zh) * 2016-05-04 2016-08-17 南宁职业技术学院 纸盒折叠粘合机
CN108995294A (zh) * 2016-11-22 2018-12-14 东莞理工学院 一种方便纸板送料的折形机
CN107584922B (zh) * 2017-09-23 2020-03-24 马鞍山楚锐科技信息咨询有限公司 一种书皮折叠设备及其使用方法
CN107662420B (zh) * 2017-09-23 2020-01-14 马鞍山楚锐科技信息咨询有限公司 一种书皮折叠设备
CN107554123B (zh) * 2017-09-23 2020-03-24 马鞍山楚锐科技信息咨询有限公司 一种新型书皮折叠设备
CN107696739B (zh) * 2017-09-23 2020-01-14 马鞍山楚锐科技信息咨询有限公司 一种新型书皮折叠设备及其使用方法
CN110654058B (zh) * 2019-09-12 2021-09-28 深圳市东汇精密机电有限公司 一种纸胚自动折盒设备及其自动折盒机构
CN111516295B (zh) * 2020-05-06 2022-08-16 上海福赛特自动化设备有限公司 一种平铺并联式自动成型机及成型方法
IT202000018727A1 (it) * 2020-07-31 2022-01-31 Peroni Ruggero S R L Macchina per il rivestimento di scatole preformate con un foglio di rivestimento
CN112046074A (zh) * 2020-09-11 2020-12-08 东莞市鸿图智能设备有限公司 一种全自动贴角成型机
CN112208143A (zh) * 2020-10-12 2021-01-12 无为县海峰纸箱有限公司 一种带有吸尘功能的联动型纸箱折边装置

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2713813A (en) * 1954-04-12 1955-07-26 Triolo Louis Side-wall roller for box wrapping machines
EP0618066A1 (fr) * 1993-04-01 1994-10-05 Renzo Santini Machine à revêtir et reborder pour fabriquer des boites

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2640582B1 (fr) * 1988-12-21 1991-08-16 Gerard Megret Procede d'habillage d'elements de boites montees et installation pour la mise en oeuvre de ce procede

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2713813A (en) * 1954-04-12 1955-07-26 Triolo Louis Side-wall roller for box wrapping machines
EP0618066A1 (fr) * 1993-04-01 1994-10-05 Renzo Santini Machine à revêtir et reborder pour fabriquer des boites

Also Published As

Publication number Publication date
IT1400036B1 (it) 2013-05-17
CN102248708A (zh) 2011-11-23
TW201206691A (en) 2012-02-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20100324A1 (it) Procedimento ed apparato per rivestire una scatola.
ITBO20100325A1 (it) Procedimento ed apparato per rivestire una scatola.
ITBO20130661A1 (it) Macchina e metodo per rivestire scatole.
US11718058B2 (en) Folding unit for folding cardboard blanks, folding apparatus comprising such folding unit and method for folding cardboard blanks
JP2019510705A (ja) 両側で開口している包装スリーブから片側で開口している包装体本体を形成するための方法および装置
ITBO20120029A1 (it) Dispositivo incollatore per una macchina formatrice di scatole e relativo metodo di incollaggio
ITBO20100613A1 (it) Sistema per il trasferimento di fustellati tubolari in configurazione aperta alla linea di alimentazione di una macchina confezionatrice
ITBO20110770A1 (it) Procedimento ed apparato per rivestire una scatola
IT201900005946A1 (it) Unità e metodo di incarto per piegare un foglio di incarto attorno ad un gruppo di articoli da fumo.
JP5184812B2 (ja) 箱を包装するための被覆機械
ITBO20070300A1 (it) Macchina impacchettrice e metodo di incarto per la produzione di pacchetti di sigarette con apertura a scorrimento.
JP2010195043A (ja) 4つよりも多い辺を含む底壁を有する箱を覆うための装置及びプロセス
ITBO940054A1 (it) Linea di impacchettamento per la formazione di pacchetti &#34;twin&#34;
ITPT930008A1 (it) Rivestitrice e rimboccatrice elettronica per scatole di vario tipo con carta o tessuto di vario tipo.
ITFI20100172A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per rivestire scatole in cartone
ITBO20090168A1 (it) Metodo e macchina per il taglio di pannelli di legno o simili
IT201900000551A1 (it) Apparecchiatura per formare un pacchetto contenente un gruppo di articoli da fumo
CN201296071Y (zh) 制作衬衣包装盒的成型机
EP4197922A1 (en) Forming method, unit and apparatus for the manufacturing of child-proof containers
ITBO980709A1 (it) Metodo ed unita&#39; per il confezionamento di prodotti.
IT201900005956A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre un pacchetto di articoli da fumo rigido
US1492902A (en) Method of making one-piece boxes
ITBO20100658A1 (it) Macchina e procedimento per il rivestimento di una scatola di cartone.
IT202100025991A1 (it) Assieme e metodo per la piegatura automatizzata di angoli di una scatola
ITBO980637A1 (it) Macchina per il confezionamento di articoli in scatole realizzate apartire da un fustellato.