ITBO20080664A1 - Contenitore per dispositivi medicali sterili. - Google Patents

Contenitore per dispositivi medicali sterili. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20080664A1
ITBO20080664A1 IT000664A ITBO20080664A ITBO20080664A1 IT BO20080664 A1 ITBO20080664 A1 IT BO20080664A1 IT 000664 A IT000664 A IT 000664A IT BO20080664 A ITBO20080664 A IT BO20080664A IT BO20080664 A1 ITBO20080664 A1 IT BO20080664A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
container according
container
wall
medical device
Prior art date
Application number
IT000664A
Other languages
English (en)
Inventor
Germano Grandi
Original Assignee
Ri Fa S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ri Fa S P A filed Critical Ri Fa S P A
Priority to ITBO2008A000664A priority Critical patent/IT1391635B1/it
Publication of ITBO20080664A1 publication Critical patent/ITBO20080664A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1391635B1 publication Critical patent/IT1391635B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B50/00Containers, covers, furniture or holders specially adapted for surgical or diagnostic appliances or instruments, e.g. sterile covers
    • A61B50/30Containers specially adapted for packaging, protecting, dispensing, collecting or disposing of surgical or diagnostic appliances or instruments

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

DESCRIZIONE
CONTENITORE PER DISPOSITIVI MEDICALI STERILI
La presente invenzione ha per oggetto un contenitore per dispositivi medicali sterili.
In particolare, la presente invenzione ha per oggetto un contenitore per la conservazione ed i trasporto di dispositivi quali, ad esempio, filtri per apparecchiature per emodialisi extracorporea o simili. Tali dispositivi devono essere in genere trasportati dal luogo di produzione a quello di impiego in maniera sicura. Più in dettaglio, durante il trasporto deve essere garantita l'integrità strutturale del dispositivo in questione. Il contenitore quindi deve avere caratteristiche di resistenza agli urti particolarmente marcate .
Inoltre, sempre durante il trasporto, deve essere garantito il mantenimento delle condizioni di sterilità interne, in modo che il dispositivo in questione possa essere utilizzato senza rischi in un'apparecchiatura medicale o introdotto in un ambiente sterile come una sala operatoria.
I contenitori per dispositivi medicali noti sono corpi scatolari in cui il dispositivo medicale viene assicurato per evitare urti e/o danni.
In particolare, i contenitori noti comprendono un corpo di supporto distinto ed associabile al dispositivo da trasportare .
II corpo di supporto à ̈ controsagomato al dispositivo medicale e presenta mezzi atti a garantire uno stabile ancoraggio del dispositivo al corpo di supporto stesso. Tali mezzi di ancoraggio comprendono, a titolo di esempio, cinghie che avvolgono il dispositivo e vengono reversibilmente agganciate al corpo di supporto, fissandole in apposite sedi di accoglimento di ganci ricavati di pezzo sul corpo di sostegno.
Nei contenitori noti il corpo di supporto à ̈ fissato ad una parete del contenitore stesso, per esempio attraverso saldatura ad ultrasuoni oppure mediante nastro biadesivo.
Svantaggiosamente, i contenitori per dispositivi medicali sterili del tipo noto non forniscono sufficienti garanzie in merito all'integrità del dispositivo contenuto e al mantenimento delle necessarie condizioni di sterilità.
Infatti, dal momento che il corpo di supporto per il dispositivo deve essere saldamente vincolato alla parete del contenitore, la presenza di punti di saldatura e/o di nastro biadesivo causa uno scadimento delle qualità del contenitore.
Più precisamente, la saldatura può causare fori passanti, anche microscopici e pertanto non immediatamente rilevabili, che non consentono di mantenere le irrinunciabili condizioni di sterilità del dispositivo medicale contenuto.
Inoltre, l'uso di nastro biadesivo per fissare il corpo di supporto alla parete del contenitore non garantisce la tenuta del fissaggio che può venire meno dopo un certo periodo di tempo e determina alcuni problemi relativamente al riutilizzo del contenitore stesso nonché in relazione allo smaltimento dello stesso.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione à ̈ proporre un contenitore per dispositivi medicali sterili che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, à ̈ scopo della presente invenzione mettere a disposizione un contenitore per dispositivi medicali sterili in grado di garantire un trasporto efficiente del dispositivo in questione, in relazione alle sue condizioni di sterilità ed integrità.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ proporre un contenitore per dispositivi medicali sterili di semplice ed economica realizzazione.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un contenitore per dispositivi medicali sterili, comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un contenitore per dispositivi medicali sterili, come illustrato negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 rappresenta una vista prospettica di un contenitore per dispositivi medicali sterili in accordo con la presente invenzione;
la figura 2 rappresenta una vista prospettica di un primo dettaglio ingrandito del contenitore di figura 1;
la figura 3 rappresenta una vista in esploso di un secondo dettaglio del contenitore 1 di figura 1;
le figura 4a e 4b rappresentano viste in sezione del dettaglio di figura 3 in due rispettive e distinte configurazioni .
Con riferimento alle allegate figure, con 1 à ̈ stato complessivamente indicato un contenitore per dispositivi medicali sterili in accordo con la presente invenzione. A titolo di esempio, un dispositivo medicale sterile può essere un dispositivo di filtraggio per una apparecchiatura per emodialisi extracorporea o simili. II contenitore 1 comprende un corpo scatolare 2 che definisce un vano di contenimento 3 ove riporre almeno un dispositivo medicale sterile "D" (rappresentato schematicamente nelle figure).
Nell'esempio illustrato, il contenitore 1 à ̈ predisposto al contenimento di un unico dispositivo "D". Tuttavia, in forme realizzative non illustrate, il contenitore 1 à ̈ predisposto al contenimento di una pluralità di dispositivi che possono essere tra loro uguali oppure diversi .
Nell'esempio descritto, il corpo scatolare 2 Ã ̈ di forma sostanzialmente parailelepipeda e comprende almeno una parete di fondo 4 di forma sostanzialmente rettangolare e quattro pareti laterali 5 emergenti dalla parete di fondo 4.
In forme realizzative non illustrate, il corpo scatolare 2 può presentare altra forma come, a titolo di esempio, cilindrica .
In corrispondenza di un bordo superiore 6 delle pareti laterali 5 Ã ̈ disposta una flangia 7 sostanzialmente parallela alla parete di fondo 4.
La flangia 7 à ̈ necessaria per accoppiare al corpo scatolare 2 un coperchio 8 di chiusura. Tale coperchio 8 (rappresentato parzialmente in figura 1) à ̈ costituito da una placca di materiale plastico fissato al corpo scatolare 2 in corrispondenza della flangia 7 mediante, a titolo di esempio, saldatura, il coperchio 8 consente di mantenere nel tempo le caratteristiche di sterilizzazione necessarie allo scopo. Quando à ̈ necessario utilizzare il dispositivo "D" per aprire il contenitore 1 à ̈ sufficiente rimuovere il coperchio 8 dal corpo scatolare 2 per accedere al vano di contenimento 4.
Le pareti laterali 7 presentano una pluralità di incavi o nervature 9 che si estendono dalla parete di fondo 4 verso la flangia 7. Tali nervature 9 consentono un ragguardevole irrigidimento del corpo scatolare 2. Infatti, quest'ultimo deve possedere caratteristiche di resistenza agli urti notevole in modo tale da preservare con efficienza l'integrità strutturale del dispositivo "D" ivi contenuto.
La parete di fondo 4 del corpo scatolare 2 comprende una porzione di accoglimento 10 del dispositivo "D". La porzione di accoglimento 10 Ã ̈ una porzione della parete di fondo 4 controsagomata al dispositivo "D" in modo che quest'ultimo possa essere adagiato comodamente nel vano di contenimento 3.
È da notare che la porzione di accoglimento 10 à ̈ realizzata di pezzo, ovvero in corpo unico, con il resto della parete di fondo 4 mediante, a titolo di esempio, termoformatura sottovuoto di laminato plastico, di seguito per semplicità anche solo termoformatura sottovuoto o termoformatura.
Il contenitore 1 comprende inoltre mezzi di vincolo 11 associati al corpo scatolare 2 per consentire il fissaggio reversibile del dispositivo "D" al corpo scatolare 2 stesso.
I mezzi di vincolo 11 comprendono almeno un elemento di aggancio 12 associato al dispositivo "D" e una corrispondete sede di accoglimento 13 dell'elemento di aggancio 12 dove quest'ultimo trova alloggiamento per fissare il dispositivo D" al corpo scatolare 2.
Nella forma realizzativa descritta, i mezzi di vincolo 11 comprendono due coppie di elementi di aggancio 12 e due corrispondenti coppie di sedi di accoglimento 13. In accordo con la presente invenzione, almeno una sede di accoglimento 13 à ̈ ricavata integralmente alla parete di fondo 4 del corpo scatolare 2. Preferibilmente, tutte le sedi di accoglimento 12 sono ricavate integralmente alla parete di fondo 4. Più in dettaglio, le sedi di accoglimento 13 sono ricavate per termoformatura sottovuoto della parete di fondo 4 stessa.
I mezzi di vincolo 11 comprendono inoltre almeno una cinghia 14 avente le proprie estremità 14a, 14b collegate a due rispettivi elementi di aggancio 12. Con maggiore dettaglio, ciascun elemento di aggancio 12 comprende un occhiello 18 necessario per collegare la cinghia 14 agli elementi di aggancio 12.
Più in dettaglio, nella forma realizzativa descritta i mezzi di vincolo 11 comprendo due cinghie 14 ciascuna associata ad una rispettiva coppia di elementi di aggancio 12.
Ciascuna cinghia 14 Ã ̈ dunque vincolata al corpo scatolare 2 attraverso gli elementi di aggancio 12 inseriti nelle sedi di accoglimento 13. Inoltre, ciascuna cinghia 14 Ã ̈ sovrapposta al dispositivo "D" in modo da premere il dispositivo "D" stesso contro la parete di fondo 4 ed in particolare contro la porzione di accoglimento 10 della parete di fondo 4.
Ciascuna cinghia 14 presenta lunghezza regolabile in modo che sia possibile adeguare la cinghia 14 stessa sul dispositivo "D".
In particolare, ciascuna cinghia 14 presenta una prima estremità 14a fissata in corrispondenza dell'occhiello 18 di un corrispondente elemento di aggancio 12 ed una seconda estremità 14b scorrevolmente associata ad un altro elemento di aggancio 12. In dettaglio, tale seconda estremità 14b della cinghia 14 à ̈ inserita scorrevolmente nell'occhiello 18 del corrispondente elemento di aggancio 12.
Inoltre, la cinghia 14 presenta un lembo ripiegato 14c che si sviluppa a partire dalla seconda estremità 14b e si ripiega sul resto della cinghia 14 fissandosi su di essa, per esempio attraverso un lembo di velcro®. In questo modo, agendo sul lembo ripiegato 14c della cinghia 14 la sua lunghezza à ̈ regolabile per fissare il dispositivo "D" al corpo scatolare 2.
Con riferimento alle sedi di accoglimento 13, ciascuna di esse à ̈ definita da due alette 15 connesse alla parete di fondo 4 e che si sviluppano in reciproco avvicinamento .
Con riferimento alla figura 3, gli elementi di aggancio 12 presentano forma prismatica con una sezione trasversale sagomata sostanzialmente a "T". Gli elementi di aggancio 12 sono inseribile mediante scorrimento nelle rispettive sedi di accoglimento 13 in modo da giacere almeno in parte compresi tra le dette alette 15. Con maggiore precisione, ciascun elemento di aggancio 12 comprende una prima porzione 12a sostanzialmente piana ed una seconda porzione 12b sostanzialmente piana connessa trasversalmente di pezzo alla prima porzione 12a. Quando l'elemento di aggancio 12 à ̈ inserito nella rispettiva sede di accoglimento 13, la prima porzione 12a giace completamente compresa tra le alette 15 mentre la seconda porzione 12b giace sottostante le alette 15. Vantaggiosamente, ciascun elemento di aggancio 12 comprende inoltre una pluralità di denti 16 di blocco posti su fianchi dell'elemento di aggancio 12 in corrispondenza delle estremità 12c, 12d dell'elemento di aggancio 12 stesso.
Con riferimento alla figura 4a, quando ciascun elemento di aggancio 12 à ̈ inserito scorrevolmente nella rispettiva sede di accoglimento 13, esso giace su una superficie di appoggio 13a della sede di accoglimento 13 e viene sospinto fino ad incontrare una parete di fermo 17. Quando la corrispondente cinghia 14 viene stretta sul dispositivo medicale "D", la cinghia 14 solleva gli elementi di aggancio 12 posti alle proprie estremità 14a, 14b (figura 4b).
Dal momento che la dimensione delle alette 15 corrisponde alla distanza tra i denti 16 di blocco quando gli elementi di aggancio 12 sono sollevati le alette 15 giacciono tra i denti 16 di blocco. In questa configurazione, i denti 16 impedisco fuoriuscite accidentali degli elementi di aggancio 12 dalle rispettive sedi di accoglimento 13.
Come detto, sia la porzione di accoglimento 10 sia tutte le sedi di accoglimento 13 ed in particolare le alette 15 sono realizzate mediante termoformatura sottovuoto della parete di fondo 4 del corpo scatolare.
Vantaggiosamente, l'intero corpo scatolare 2 Ã ̈ realizzato mediante termoformatura sottovuoto di un foglio laminato di materiale plastico.
L'invenzione raggiunge gli scopi preposti e consegue importanti vantaggi.
infatti, dal momento che sia la porzione di accoglimento che le sedi di accoglimento necessarie a vincolare saldamente il dispositivo al contenitore sono realizzate di pezzo con la parete di fondo e mediante termoformatura sottovuoto di materiale plastico, il contenitore à ̈ in grado di garantire il contenimento del dispositivo in modo che siano garantite l'integrità strutturale nonché il mantenimento delle imprescindibili condizioni di sterilità.
Infatti, non vi sono rischi di distacco di componenti distinte dal momento che l'intero contenitore à ̈ realizzato di pezzo e la termoformatura consente inoltre di ottenere le forme desiderate senza rischio di deperimento del materiale plastico, ivi compreso il rischio di microfratture e/o microfori che impedirebbero il mantenimento delle condizioni di sterilità internamente al contenitóre.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Contenitore per dispositivi medicali sterili comprendente: un corpo scatolare (2) definente un vano di contenimento per almeno un dispositivo medicale (D); mezzi di vincolo (11) associati a detto corpo scatolare (2} per fissare in modo reversibile detto dispositivo medicale (D) all'interno di detto vano di contenimento (3); detti mezzi di vincolo (11) comprendendo almeno un elemento di aggancio (12) associato a detto dispositivo medicale (D) ed una corrispondente sede di accoglimento (13) di detto elemento di aggancio (12)? caratterizzato dal fatto che detta sede di accoglimento (13) Ã ̈ ricavata integralmente ad una parete (4) di detto corpo scatolare (2).
  2. 2. Contenitore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di vincolo (11) comprendono almeno due elementi di aggancio (12), almeno due corrispondenti sedi di accoglimento (13) per detti elementi di aggancio (12) ed una cinghia (14) avente due estremità (14a, 14b) collegate a detti elementi di aggancio (12); detta cinghia (14) essendo sovrapponibile a detto dispositivo (D) per fissarlo a detto corpo scatolare (2).
  3. 3. Contenitore secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta cinghia (14) presenta lunghezza regolabile per adattarsi a detto dispositivo medicale .
  4. 4. Contenitore secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta parete (4) di detto corpo scatolare (2) comprende una porzione di accoglimento (10) di detto dispositivo medicale (D); detta porzione di accoglimento (10) essendo controsagomata a detto dispositivo medicale (D).
  5. 5. Contenitore secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta sede di accoglimento (13) Ã ̈ definita da due alette (15) connesse a detta parete (4) e sviluppantesi in reciproco avvicinamento; detto elemento di aggancio (12) essendo scorrevolmente inseribile tra dette alette (15).
  6. 6. Contenitore secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di aggancio (12) presenta forma prismatica avente una sezione trasversale sagomata sostanzialmente a "T".
  7. 7. Contenitore secondo la rivendicazioni 5 e 6, caratterizzato dal fatto detto elemento di aggancio (12) comprende inoltre almeno due denti (16) posti su un fianco di detto elemento di aggancio (12) in corrispondenza di rispettive estremità di detto elemento di aggancio (12).
  8. 8. Contenitore secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di vincolo (11) sono disposti su una parete di fondo (4) di corpo scatolare (2); detto corpo scatolare (2) comprendendo inoltre almeno una parete laterale (5).
  9. 9. Contenitore secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta parete laterale (5) presenta una pluralità di nervature (9) di irrigidimento .
  10. 10. Contenitore secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta sede di accoglimento (13) Ã ̈ ricavata integralmente a detta parete (4) di detto corpo scatolare (2) mediante termoformatura di detta parete (4) o dal fatto di essere realizzato interamente mediante termoformatura sottovuoto .
ITBO2008A000664A 2008-10-30 2008-10-30 Contenitore per dispositivi medicali sterili. IT1391635B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2008A000664A IT1391635B1 (it) 2008-10-30 2008-10-30 Contenitore per dispositivi medicali sterili.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2008A000664A IT1391635B1 (it) 2008-10-30 2008-10-30 Contenitore per dispositivi medicali sterili.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20080664A1 true ITBO20080664A1 (it) 2010-04-30
IT1391635B1 IT1391635B1 (it) 2012-01-17

Family

ID=41432882

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2008A000664A IT1391635B1 (it) 2008-10-30 2008-10-30 Contenitore per dispositivi medicali sterili.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1391635B1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB693084A (en) * 1951-09-04 1953-06-24 Gonzalo Pallas Improvements in or relating to cases for holding and sterilizing hypodermic syringes
EP0602965A2 (en) * 1992-12-16 1994-06-22 Ethicon Inc. Sterile package for surgical devices
US20070034538A1 (en) * 2005-08-10 2007-02-15 Zimmer Technology, Inc. Medical packaging
WO2007045943A1 (en) * 2005-10-21 2007-04-26 Tecnosanimed S.R.L. Box-like container for surgical sterilized tools and method for packaging thereof
WO2007143863A1 (de) * 2006-06-13 2007-12-21 F. Hoffmann-La Roche Ag Sterilabpackung eines medizinischen artikels

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB693084A (en) * 1951-09-04 1953-06-24 Gonzalo Pallas Improvements in or relating to cases for holding and sterilizing hypodermic syringes
EP0602965A2 (en) * 1992-12-16 1994-06-22 Ethicon Inc. Sterile package for surgical devices
US20070034538A1 (en) * 2005-08-10 2007-02-15 Zimmer Technology, Inc. Medical packaging
WO2007045943A1 (en) * 2005-10-21 2007-04-26 Tecnosanimed S.R.L. Box-like container for surgical sterilized tools and method for packaging thereof
WO2007143863A1 (de) * 2006-06-13 2007-12-21 F. Hoffmann-La Roche Ag Sterilabpackung eines medizinischen artikels

Also Published As

Publication number Publication date
IT1391635B1 (it) 2012-01-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2514684A1 (en) Packaging for medical containers
US10058389B2 (en) Endoscope valve container
EP2168883A3 (en) Collapsible bin
RU2011107925A (ru) Центральная консоль
ITMI982135A1 (it) Procedimento per imballi a rendere
ITBO20080664A1 (it) Contenitore per dispositivi medicali sterili.
ITBO20090008A1 (it) Contenitore per dispositivi medicali sterili
ES2619656T3 (es) Recipiente, particularmente un recipiente de palé
ITFI20070151A1 (it) Scatola di protezione per connessioni elettriche.
KR20120005606U (ko) 미트패드가 부착된 트레이형 포장용기
JP2011067803A (ja) 除湿器用容器
IT201600076403A1 (it) Scatola per il trasporto di animali vivi, particolarmente del tipo dei topi e/o ratti da laboratorio.
CN211108740U (zh) 一种医疗器械盒
DE602007009143D1 (de) An einer Behälterseite hängender Träger
DE2605367A1 (de) Verpackung in form einer aufnahmeschale, insbesondere fuer werkzeuge
KR200407174Y1 (ko) 커버부재가 장착된 컨테이너 박스
ITBZ20060008U1 (it) Cassetta composta da struttura portante in legno e da cartone
ITRM20130031U1 (it) Dispositivo per la conservazione nel tempo di frammenti di materiale organico e / o altro
ES1306094U (es) Caja de carton con sistema de cierre de su embocadura
ITPR980010U1 (it) Vassoio per lo stoccaggio ed il trasporto di frutta e ortaggi in genere
ITNA990019A1 (it) Confezione,particolarmente per pizze, costituita da una pluralita' dicontenitori singoli impilabili tenuti insieme mediante bandelle incroc
ITMI20120101U1 (it) Contenitore con fondo a tenuta di liquidi per rifiuti speciali, in particolare per rifiuti organici ospedalieri e rifiuti organici ospedalieri infettivi
WO2011148695A1 (ja) 梱包箱
ITBO960450A1 (it) Casetta riutilizzabile, particolarmente per prodotti ortofrutticoli
ITVR20110194A1 (it) Contenitore per rifiuti