ITBO20080497A1 - Apparecchiatura a coclea per il trasporto di materiale pulverulento - Google Patents

Apparecchiatura a coclea per il trasporto di materiale pulverulento

Info

Publication number
ITBO20080497A1
ITBO20080497A1 IT000497A ITBO20080497A ITBO20080497A1 IT BO20080497 A1 ITBO20080497 A1 IT BO20080497A1 IT 000497 A IT000497 A IT 000497A IT BO20080497 A ITBO20080497 A IT BO20080497A IT BO20080497 A1 ITBO20080497 A1 IT BO20080497A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
powdery material
plate
tubular body
shutter
arrow
Prior art date
Application number
IT000497A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Golinelli
Vainer Marchesini
Original Assignee
Wam Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Wam Spa filed Critical Wam Spa
Priority to IT000497A priority Critical patent/ITBO20080497A1/it
Priority to ES09804304T priority patent/ES2389610T3/es
Priority to EP09804304A priority patent/EP2321209B1/en
Priority to CN200980139515.7A priority patent/CN102186754B/zh
Priority to BRPI0912457-8A priority patent/BRPI0912457B1/pt
Priority to RU2011108380/11A priority patent/RU2492128C2/ru
Priority to AU2009289031A priority patent/AU2009289031A1/en
Priority to PCT/IB2009/006438 priority patent/WO2010026453A2/en
Priority to US13/057,366 priority patent/US8651267B2/en
Priority to JP2011521651A priority patent/JP5694160B2/ja
Publication of ITBO20080497A1 publication Critical patent/ITBO20080497A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G33/00Screw or rotary spiral conveyors
    • B65G33/24Details
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G33/00Screw or rotary spiral conveyors
    • B65G33/08Screw or rotary spiral conveyors for fluent solid materials
    • B65G33/14Screw or rotary spiral conveyors for fluent solid materials comprising a screw or screws enclosed in a tubular housing
    • B65G33/22Screw or rotary spiral conveyors for fluent solid materials comprising a screw or screws enclosed in a tubular housing with means for retarding material flow at the delivery end of the housing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G53/00Conveying materials in bulk through troughs, pipes or tubes by floating the materials or by flow of gas, liquid or foam
    • B65G53/34Details
    • B65G53/40Feeding or discharging devices
    • B65G53/48Screws or like rotary conveyors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Screw Conveyors (AREA)
  • Filling Or Emptying Of Bunkers, Hoppers, And Tanks (AREA)
  • Chutes (AREA)
  • Air Transport Of Granular Materials (AREA)
  • Apparatuses For Bulk Treatment Of Fruits And Vegetables And Apparatuses For Preparing Feeds (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per Invenzione Industriale dal titolo:
“APPARECCHIATURA A COCLEA PER IL TRASPORTO DI MATERIALE PULVERULENTO”
La presente invenzione è relativa ad una apparecchiatura a coclea per il trasporto di materiale pulverulento. Nel settore tali apparecchiature a coclea sono conosciute anche come “pompe polveri”.
In particolare, la presente invenzione trova vantaggiosa, ma non esclusiva, applicazione nel trasporto di materiali pulverulenti come cementi, calci ecc., cui la descrizione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Le coclee per il trasporto di materiale pulverulento attualmente presenti sul mercato comprendono:
- un gruppo motore atto a mettere in rotazione una vite di Archimede che spinge il materiale pulverulento;
- una tramoggia di caricamento del materiale pulverulento in un corpo tubolare di contenimento della vite di Archimede e del materiale pulverulento durante almeno un tratto del suo percorso di avanzamento;
- un canale di avanzamento del materiale pulverulento verso un utilizzatore; il canale di avanzamento è posto in serie al suddetto corpo tubolare;
- organi di spinta pneumatici del materiale pulverulento; tali organi sono presenti nel suddetto canale di avanzamento; ed
- un dispositivo anti-riflusso dell’aria di spinta; tale dispositivo occupa una zona di transizione tra il corpo tubolare di contenimento della vite di Archimede ed il canale di avanzamento.
In questo tipo di coclee si deve poter caricare in continuo il materiale pulverulento in caduta dalla tramoggia senza fare rifluire verso la bocca (BC) di caricamento l’aria iniettata sotto forma di jet nel canale di avanzamento.
Difatti, negli impianti attualmente in uso, per impedire che, in maniera altamente indesiderata dagli utenti, una porzione di aria di trasporto inverta il flusso ed, andando in controcorrente, esca dalla bocca di carico della tramoggia trasportando verso l’esterno una porzione del materiale pulverulento, si è pensato di sfruttare la compressione del materiale pulverulento stesso per impedire la fuoriuscita di aria e polvere verso la bocca della tramoggia.
In una soluzione conosciuta, per impedire il riflusso di aria e polvere verso la bocca della tramoggia, è stata adottata una valvola-di-non-ritorno. Si tratta, in questo caso di un disco incernierato su un suo bordo circonferenziale che, per effetto del proprio peso, va a chiudere una sezione di passaggio tra il corpo tubolare in cui è contenuta la vite di Archimede ed il canale di avanzamento.
Uno dei limiti funzionali di questo tipo di impianto risiede, tuttavia, nel fatto che per avere dei risultati soddisfacenti le polveri da trasportare devono essere fini ed impaccabili, in modo che, tramite una riduzione del passo della vite di Archimede, sia possibile costituire dei tappi che si susseguono l’uno dopo l’altro per bloccare il riflusso dell’aria verso la bocca della tramoggia.
Inoltre, il trasporto con questo sistema di prodotti pulverulenti abrasivi costituisce un ulteriore problema perché il maggior attrito con le spire della vite di Archimede mette a repentaglio le tolleranze di accoppiamento tra la vite stessa ed il corpo tubolare e riduce, di conseguenza, la tenuta esercitata dal materiale presente tra le spire e la parete interna del corpo tubolare stesso.
In uso, una volta che il materiale formato a tappo cade nel canale di avanzamento viene investito da almeno un jet di aria compressa. Tale jet, per prima cosa, sgretola il tappo per poi imprimere alla polvere appartenuta al tappo l’energia necessaria per il suo avanzamento verso l’utilizzatore finale.
Pertanto, uno degli scopi principali della presente invenzione è quello di realizzare una apparecchiatura a coclea per il trasporto di materiale pulverulento, la quale sia esente dagli inconvenienti sopra descritti e, nello stesso tempo, sia di facile ed economica realizzazione.
Secondo la presente invenzione viene realizzata, quindi, una apparecchiatura a coclea per il trasporto di materiale pulverulento in accordo alle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 illustra, in una prima configurazione (otturatore chiuso), un complessivo della apparecchiatura a coclea per il trasporto di materiale pulverulento oggetto della presente invenzione;
- la figura 2 mostra, in una seconda configurazione (otturatore aperto), un complessivo della apparecchiatura a coclea per il trasporto di materiale pulverulento oggetto della presente invenzione;
- la figura 3 illustra un complessivo di un dispositivo anti-riflusso dell’aria di spinta, dispositivo utilizzato nella apparecchiatura di cui alle figure 1, 2;
- la figura 4 rappresenta un otturatore appartenente al dispositivo anti-riflusso illustrato in figura 3;
- la figura 5 mostra un inserto metallico inglobato in una porzione dell’otturatore illustrato in figura 4;
- la figura 6 illustra un manicotto flangiato utilizzato nella apparecchiatura di cui alle figure 1, 2; e
- la figura 7 rappresenta un collare di battuta di un piattello utilizzato nel dispositivo anti-riflusso mostrato in figura 3.
Nelle figure 1 e 2 con 10 è indicata, nel suo complesso, una apparecchiatura a coclea per il trasporto di materiale pulverulento oggetto della presente invenzione.
Tale apparecchiatura 10 comprende i seguenti dispositivi posti in serie:
- un gruppo motoriduttore 20 atto a mettere in rotazione una vite di Archimede 21 che fa avanzare il materiale pulverulento secondo una prima direzione definita da una prima freccia (F1) sostanzialmente parallela ad un asse di rotazione (X) della vite di Archimede 21 stessa; - una tramoggia di caricamento 30 del materiale pulverulento (provvista di una bocca di carico (BC)), in accordo ad una seconda direzione definita da una seconda freccia (F2) sostanzialmente perpendicolare alla prima direzione definita dalla prima freccia (F1), in un corpo tubolare 31 di contenimento della vite di Archimede 21 e del materiale pulverulento stesso durante almeno un tratto del suo percorso di avanzamento;
- un canale di avanzamento 40 del materiale pulverulento verso un utilizzatore (non mostrato); il canale di avanzamento 40 è posto in serie al suddetto corpo tubolare 31; e
- dei jet di spinta pneumatica (non illustrati) del materiale pulverulento presente nel canale di avanzamento 40; tali jet sono orientati lungo una terza direzione definita da una terza freccia (F3), sostanzialmente perpendicolare ad una quarta direzione definita da una quarta freccia (F4) di caduta del materiale proveniente dal corpo tubolare 31 nel canale di avanzamento 40 (vedi oltre).
In maniera vantaggiosa il corpo tubolare 31 si realizza mediante l’uso di una resina, per esempio, poliuretano. Inoltre, anche le spire della vite di Archimede 21 si possono realizzare vantaggiosamente in poliuretano.
Nel presente caso il corpo tubolare 31 è elastico in quanto costruito in resina poliuretanica e ha la possibilità di adattarsi alla spira della vite di Archimede 21. La riduzione di attrito tra la spira e la parete interna del corpo tubolare 31 consente di poter utilizzare una macchina più lunga di quelle attuali e di ottenere, in definitiva, gli stessi risultati con una velocità di rotazione della vite di Archimede 21 inferiore alle tipiche velocità di rotazione; nella presente invenzione l’abbattimento della velocità di trascinamento della vite di Archimede prende luogo mediante l’uso di un riduttore di velocità. Inoltre, le potenze utilizzate per mettere in rotazione la vite di Archimede 21 sono inferiori del 60-70% rispetto a quelle degli impianti tradizionali.
Inoltre, per poter avere delle portate accettabili dei diversi materiali pulverulenti con basse potenze del motore sono stati calcolati teoricamente i valori minimi e massimi della lunghezza (L) della vite di Archimede 21 in funzione del diametro (D) della spira corrispondente:
(Lmin) = 4 (D)
(Lmax) = 6 (D)
Tali risultati teorici sono stati confermati anche da numerosi esperimenti messi in pratica dalla Richiedente.
Come mostrato nelle figure 1, 2, in effetti tra il corpo tubolare 31 ed il canale di avanzamento 40 è posto un manicotto 50 (figura 6) di raccordo anch’esso realizzato vantaggiosamente in poliuretano.
Nelle ultime spire della vite di Archimede 21, nel manicotto 50 e nel collare di battuta 60 avviene la formazione dei tappi di materiale pulverulento compresso che via via vengono inviati al canale di avanzamento 40. Tali tappi, come vedremo, impediscono il riflusso dell’aria verso l’ambiante.
E’ da notare, inoltre, che, con riferimento alla figura 7, il collare di battuta 60 comprende uno spezzone tubolare 62, il quale rappresenta la continuazione ideale sia del corpo tubolare 31 che del manicotto 50.
Per delle ragioni tecniche che saranno viste meglio in seguito lo spezzone tubolare 62 è provvisto di un bordo circonferenziale 62* affilato atto a “spezzare” eventuali ponti di materiale pulverulento che si potrebbero depositare su di esso (vedi oltre).
Come è mostrato nelle figure 1 e 2 il manicotto flangiato 50 si accoppia con il collare di battuta 60 stringendo tra di esse “a pacco” una parete (WL) di un corpo scatolare 41 che rappresenta una porzione di ingresso del citato canale di avanzamento 40.
Ovviamente, per consentire il passaggio del materiale pulverulento verso il canale di avanzamento 40, il corpo scatolare 41 prevede una apertura (OP).
Il canale di avanzamento 40 comprende, inoltre, un imbuto 42 che termina in un condotto 43 il cui asse (Y) di simmetria longitudinale è sostanzialmente parallelo alla terza direzione definita dalla terza freccia (F3), mentre tale asse (Y) è sostanzialmente perpendicolare alla quarta direzione definita dalla quarta freccia (F4).
Come è stato accennato in precedenza, i jet di aria compressa (non mostrati), che soffiano il materiale pulverulento verso una stazione di utilizzazione (non illustrata), sono posti nel condotto 43 con assi sostanzialmente paralleli alla terza direzione definita dalla terza freccia (F3), e quindi anche paralleli all’asse (Y) del condotto 43 stesso.
Come mostrato in maggior dettaglio nelle figure 1, 2, 3, 7 ad una luce di passaggio 63 (avente il citato bordo circonferenziale 62*) è associato un dispositivo antiriflusso 70, il quale impedisce che l’aria, soffiata dai jet presenti nel condotto 43, rifluisca verso la bocca (BC) della tramoggia 30 trasportando con sé particelle di materiale pulverulento, le quali, pertanto, verrebbero disperse nell’ambiente esterno con conseguenti gravi danni sia per l’ambiente stesso, che per gli operatori eventualmente presenti nelle vicinanze della bocca (BC) di caricamento del materiale pulverulento.
Gli elementi costitutivi del dispositivo anti-riflusso 70 sono stati rappresentati in maggior dettaglio in figura 3.
Dalla osservazione della figura 3 possiamo notare che il dispositivo anti-riflusso 70 comprende per prima cosa un otturatore 71 a disco (figura 4), realizzato vantaggiosamente ma non necessariamente in una resina, per esempio in poliuretano.
Sia detto per inciso, che, sebbene l’otturatore 71 a disco sia stato descritto per essere impiegato in particolare nel dispositivo anti-riflusso 70, sono ipotizzabili altri usi ugualmente interessanti nel campo del trasporto di materiali. Pertanto, è possibile immaginare che l’otturatore 71 possa operare in contesti diversi da quelli descritti con riferimento alle figure allegate.
L’otturatore 71 comprende, a sua volta, un piattello 71A di asse (Z) realizzato di pezzo con un mozzo forato 71B ad esso coassiale. L’asse (Z), in uso, è anche la continuazione ideale del citato asse (X) di rotazione della vite di Archimede 21.
Il mozzo forato 71B aggetta da una faccia (FC) del piattello 71A e presenta un foro centrale cieco 72 all’interno del quale è inserito un collare 73 di uguale diametro. Il collare 73 è in materiale metallico ed è trattenuto in posizione nel foro centrale cieco 72 da una fascetta (FSC) provvista di una vite di serraggio (non illustrata) che stringe una porzione 71B* del mozzo forato 71B sul collare 73 stesso.
Su una superficie interna 74 del collare 73 è prevista una pluralità di scanalature 75 le quali, in uso, si accoppiano con una corrispondente pluralità di rilievi longitudinali 76 posti su un albero 77 a cui, a sua volta, è solidale una asta filettata 78 coassiale. L’accoppiamento dei rilievi longitudinali 76 con le scanalature 75 impedisce la rotazione dell’albero 77 rispetto al collare 73 ma ne permettono lo scorrimento secondo due direzioni definite da una quinta freccia a doppia punta (F5).
Il dispositivo anti-riflusso 70 comprende, inoltre, un disco di regolazione 79 posizionato dalla parte opposta dell’otturatore 71 rispetto all’albero 77.
Il disco di regolazione 79 è provvisto di un foro centrale 80, nel quale, in uso è inserita l’asta filettata 78 (figura 3).
Vi è poi una molla elicoidale 81 che, in uso, abbraccia tra le sue spire il collare 73, l’albero 77 ed una porzione dell’asta filettata 78.
Come mostrato in figura 3, in uso, una prima estremità 81A della molla elicoidale 81 si appoggia su uno spallamento (SP) formato dallo spazio compreso tra la porzione 71B* e la superficie esterna del collare 73. Una seconda estremità 81B della molla elicoidale 81 si appoggia, in uso, su una superficie (SUP) del disco di regolazione 79.
Inoltre, come illustrato sempre in figura 3, sull’asta filettata 78 sono avvitati due dadi 82A, 82B da bande opposte rispetto al disco di regolazione 79. I due dadi 82A, 82B, insieme al disco di regolazione 79, servono a regolare, in funzione della loro posizione, il pre-carico dalla molla elicoidale 81 spostando assialmente il disco di regolazione 79 stesso secondo una delle due direzioni definite dalla freccia a doppia punta (F5) (figure 1, 2).
Inoltre, l’estremità libera (EL) dell’asta filettata 78 viene fissata, con mezzi noti non illustrati, alla parete (WL) del corpo scatolare 41.
A causa della particolare disposizione dei suddetti elementi, l’otturatore 71 ed il collare 73 possono traslare rispetto all’albero 77, all’asta filettata 78 ad esso solidale ed al disco di regolazione 79. Ovviamente, la traslazione dell’otturatore 71 avviene secondo una delle due direzioni definite dalla quinta freccia a doppia punta (F5).
In altre parole, in qualsiasi fase di apertura/chiusura della luce di passaggio 63, l’otturatore 71, sottoposto all’azione della molla elicoidale 81, resta sempre sostanzialmente perpendicolare alla prima direzione definita dalla freccia (F1) di avanzamento del materiale pulverulento nel corpo tubolare 31.
In uso, il materiale pulverulento in caduta dalla tramoggia 30 viene spinto dalle spire della vite di Archimede 21 verso il canale di avanzamento 40.
Nelle ultime spire della vite di Archimede, nel manicotto flangiato 50 e nel collare di battuta 60 si forma una sorta di tappo dato dalla compressione del materiale pulverulento contro la resistenza opposta da una faccia frontale (FF) dell’otturatore 71 (figura 3).
Quindi, il tappo viene spinto contro l’otturatore 71 dalle spire della vite di Archimede 21. Quando la forza espletata dalle spire della vite di Archimede 21 sul tappo supera la forza elastica espletata dalla molla elicoidale 81 l’otturatore 71 si sposta verso destra (secondo una direzione definita dalla quinta freccia a doppia punta (F5)), aprendo una superficie di scarico sostanzialmente cilindrica, che prende forma tra il bordo circonferenziale 62* dello spezzone tubolare 62 ed un bordo circonferenziale 71* del piattello 71A (figure 3, 4).
In altre parole, lo scarico del materiale dal collare di battuta 60 verso il canale di avanzamento 40 avviene tramite una sorta di “ventaglio” di materiale pulverulento in caduta, “ventaglio” che abbraccia l’intero angolo a giro.
Come mostrato in maggior dettaglio nelle figure 4, 5, nel piattello 71A, realizzato vantaggiosamente per esempio in poliuretano, si trova una lamina di rinforzo 90 costruita vantaggiosamente in acciaio armonico o con un altro materiale presentante analoghe caratteristiche di robustezza ed elasticità.
Difatti, si è notato che un piattello 71A che non prevedesse al suo interno alcun elemento di rinforzo perderebbe nel tempo la sua elasticità e resilienza a causa del naturale decadimento delle proprietà meccaniche delle materie plastiche.
Nella forma di attuazione mostrata nelle figure 4, 5 la lamina di rinforzo 90 presenta un anello centrale 91 da cui si dipartono radialmente una pluralità di elementi 92 sostanzialmente trapezoidali. Nel pezzo finito la lamina di rinforzo 90 giace sostanzialmente sullo stesso piano di giacenza del piattello 71A e può essere completamente avvolto su entrambe le facce dalla resina con cui e realizzato il piattello 71A stesso.
Tale lamina di rinforzo 90, che costituisce essenzialmente una sorta di “molla a tazza”, conferisce al piattello 71A in cui è annegata delle caratteristiche di resilienza e di elasticità tali da renderlo perfettamente compatibile con l’uso voluto. Difatti, in questo modo il piattello 71A non perde nel tempo le proprietà elastiche necessarie a chiudere perfettamente sempre la luce di passaggio 63 appoggiandosi sul bordo circonferenziale 62* dello spezzone tubolare 62 (figura 7). Come abbiamo detto in precedenza, il bordo circonferenziale 62* è affilato in modo da essere atto a “spezzare” eventuali ponti di materiale pulverulento depositati su di esso. L’assenza di materiale pulverulento sul bordo circonferenziale 62* permette una perfetta aderenza del piattello 71A sul bordo circonferenziale 62* stesso, realizzando, in tal modo, una tenuta migliorata che impedisce riflussi della miscela aria/materiale pulverulento verso la bocca (BC) della tramoggia 30 in controcorrente nel corpo tubolare 31.
Il principale vantaggio dell’apparecchiatura a coclea per il trasporto di materiale pulverulento oggetto della presente invenzione è rappresentato dal fatto che viene impedito in maniera molto efficace il riflusso indesiderato di una miscela aria/materiale pulverulento dal canale di avanzamento verso la bocca di carico della tramoggia evitando così delle dannose dispersioni nell’ambiente esterno di porzioni del materiale pulverulento.

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Apparecchiatura (10) a coclea per il trasporto di materiale pulverulento; detta apparecchiatura (10) comprende: - un gruppo motore (20) atto a mettere in rotazione una vite di Archimede (21) che spinge il materiale pulverulento; - una tramoggia di caricamento (30) del materiale pulverulento in un corpo tubolare (31) di contenimento della vite di Archimede (21) e del materiale pulverulento durante almeno un tratto del suo percorso di avanzamento; il materiale pulverulento essendo avanzato secondo una prima direzione definita da una freccia (F1) sostanzialmente parallela ad un asse (X) di rotazione della vite di Archimede (21); - un canale di avanzamento (40) del materiale pulverulento verso un utilizzatore; il canale di avanzamento (40) essendo posto in serie al suddetto corpo tubolare (31); - organi di spinta del materiale pulverulento; tali organi di spinta essendo presenti nel suddetto canale di avanzamento (40); ed - un dispositivo anti-riflusso (70) dell’aria di spinta mista a materiale pulverulento; tale dispositivo chiudendo, alla bisogna, una luce di passaggio (63) verso il canale di avanzamento (40); apparecchiatura (10) caratterizzata dal fatto che detto dispositivo anti-riflusso (70) comprende un otturatore (71), provvisto di un piattello (71A), sottoposto all’azione di mezzi elastici (81, 90), il quale, in qualsiasi fase di apertura/chiusura di detta luce di passaggio (63), resta sempre sostanzialmente perpendicolare alla prima direzione definita dalla freccia (F1) di avanzamento del materiale in detto corpo tubolare (31).
  2. 2.- Apparecchiatura (10), come rivendicato alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il piattello (71A) è solidale ad un mozzo forato (71B) ad esso coassiale che aggetta da una faccia (FC) del piattello (71A) e presenta un foro centrale cieco (72).
  3. 3.- Apparecchiatura (10), come rivendicato alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che in detto foro centrale cieco (72) è inserito un collare (73) metallico di uguale diametro provvisto di una pluralità di scanalature (75) le quali, in uso, si accoppiano con una corrispondente pluralità di rilievi longitudinali (76) posti su un albero (77) a cui, a sua volta, è solidale una asta (78) coassiale; l’accoppiamento dei rilievi longitudinali (76) con le scanalature (75) impedendo la rotazione dell’albero (77) rispetto al collare (73) ma ne permettono lo scorrimento secondo due direzioni definite da una freccia a doppia punta (F5).
  4. 4.- Apparecchiatura (10), come rivendicato alla rivendicazione 2 o alla rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il dispositivo anti-riflusso (70) comprende, inoltre, un disco di regolazione (79) posizionato dalla parte opposta dell’otturatore (71) rispetto all’albero (77); il disco di regolazione (79) essendo provvisto di un foro centrale (80), nel quale, in uso è inserita l’asta filettata (78).
  5. 5.- Apparecchiatura (10), come rivendicato alla rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il dispositivo anti-riflusso (70) comprende anche una molla elicoidale (81) che, in uso, abbraccia tra le sue spire sia il collare (73), che l’albero (77).
  6. 6.- Apparecchiatura (10), come rivendicato alla rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che, in uso, una prima estremità (81A) della molla elicoidale (81) si appoggia su uno spallamento (SP) formato dallo spazio compreso tra una porzione (71B*) del mozzo forato (71B) e la superficie esterna del collare (73); una seconda estremità (81B) della molla elicoidale (81) essendo appoggiata su una superficie (SUP) del disco di regolazione (79).
  7. 7.- Apparecchiatura (10), come rivendicato alla rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che, in uso, all’asta filettata (78) sono accoppiati dei mezzi di regolazione (82A, 82B), i quali, insieme al disco di regolazione (79), servono a regolare, in funzione della loro posizione, il pre-carico dalla molla elicoidale (81) spostando assialmente il disco di regolazione (79) stesso secondo una delle due direzioni definite da una freccia a doppia punta (F5).
  8. 8.- Apparecchiatura (10), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che tra detto corpo tubolare (31) e detto canale di avanzamento (40) si trovano mezzi tubolari (50, 60) all’interno dei quali si formano dei tappi dati dalla compressione del materiale pulverulento contro la resistenza opposta da detto dispositivo anti-riflusso (70), e dal fatto che detta luce di passaggio (63), compresa in detti mezzi tubolari (50, 60), è provvista di un bordo circonferenziale (62*) affilato atto a “spezzare” eventuali ponti di materiale pulverulento che si potrebbero depositare su di esso.
  9. 9.- Apparecchiatura (10), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni 2-8, caratterizzata dal fatto che nel detto piattello (71A) vi è una lamina di rinforzo (90) realizzata come una sorta di “molla a tazza”.
  10. 10.- Apparecchiatura (10), come rivendicato alla rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che la lamina di rinforzo (90) presenta un anello centrale (91) da cui si dipartono radialmente degli elementi (92).
  11. 11.- Apparecchiatura (10), come rivendicato alla rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detti elementi (92) hanno una forma trapezoidale.
  12. 12. Apparecchiatura (10), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta vite di Archimede (21) e detto corpo tubolare (31) sono realizzati in una resina, per esempio in poliuretano.
  13. 13. Apparecchiatura (10), come rivendicato alla rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detti mezzi tubolari (50, 60) sono realizzati in una resina, per esempio in poliuretano.
  14. 14. Apparecchiatura (10), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni 8-11, caratterizzata dal fatto che detta lamina di rinforzo (90) è realizzata in acciaio armonico.
  15. 15. Apparecchiatura (10), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni 7-14, caratterizzata dal fatto che l’otturatore (71) apre una superficie di scarico sostanzialmente cilindrica, che si forma tra il bordo circonferenziale (62*) dello spezzone tubolare (62) ed un bordo circonferenziale (71*) del piattello (71A) stesso.
  16. 16.- Otturatore (71), comprendente un piattello (71A) in resina, caratterizzato dal fatto che nel detto piattello (71A) vi è una lamina di rinforzo (90) realizzata come una sorta di “molla a tazza”.
  17. 17.- Otturatore (71), come rivendicato alla rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detta lamina di rinforzo (90) presenta un anello centrale (91) da cui si dipartono radialmente una pluralità di elementi (92).
  18. 18.- Otturatore (71), come rivendicato alla rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che detti elementi (92) hanno una forma trapezoidale.
  19. 19.- Otturatore (71), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni 16-19, caratterizzato dal fatto che detta lamina di rinforzo (90) è realizzata in acciaio armonico ed è inserita in uno strato di resina, in particolare, in uno strato di resina poliuretanica.
  20. 20.- Apparecchiatura (10) a coclea per il trasporto di materiale pulverulento; detta apparecchiatura (10) comprende: - un gruppo motore (20) atto a mettere in rotazione una vite di Archimede (21), provvista di almeno una spira, la quale spinge il materiale pulverulento; ed - una tramoggia di caricamento (30) del materiale pulverulento in un corpo tubolare (31) di contenimento della vite di Archimede (21) e del materiale pulverulento stesso durante almeno un tratto del suo percorso di avanzamento; il materiale pulverulento essendo avanzato secondo una direzione definita da una freccia (F1) sostanzialmente parallela ad un asse (X) di rotazione della vite di Archimede (21); apparecchiatura (10) caratterizzata dal fatto che i valori minimi e massimi della lunghezza (L) della vite di Archimede (21), in funzione del diametro (D) di una spira corrispondente, sono i seguenti: (Lmin) = 4 (D) (Lmax) = 6 (D).
  21. 21. Apparecchiatura (10), come rivendicato alla rivendicazione 20, caratterizzata dal fatto di prevedere, inoltre, un dispositivo anti-riflusso (70) dell’aria di spinta mista a materiale pulverulento; tale dispositivo chiudendo, alla bisogna, una luce di passaggio (63) verso un canale di avanzamento (40); e dal fatto che detto dispositivo anti-riflusso (70) comprende un otturatore (71), provvisto di un piattello (71A), sottoposto all’azione di mezzi elastici (81, 90), il quale, in qualsiasi fase di apertura/chiusura di detta luce di passaggio (63), resta sempre sostanzialmente perpendicolare alla prima direzione definita dalla freccia (F1) di avanzamento del materiale in detto corpo tubolare (31).
IT000497A 2008-08-04 2008-08-04 Apparecchiatura a coclea per il trasporto di materiale pulverulento ITBO20080497A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000497A ITBO20080497A1 (it) 2008-08-04 2008-08-04 Apparecchiatura a coclea per il trasporto di materiale pulverulento
ES09804304T ES2389610T3 (es) 2008-08-04 2009-08-03 Transportador para el transporte de material suelto
EP09804304A EP2321209B1 (en) 2008-08-04 2009-08-03 Screw conveyor for transport of loose material
CN200980139515.7A CN102186754B (zh) 2008-08-04 2009-08-03 用于输送松散物料的传输螺杆设备
BRPI0912457-8A BRPI0912457B1 (pt) 2008-08-04 2009-08-03 Aparelho com parafuso de transporte para conduzir material solto
RU2011108380/11A RU2492128C2 (ru) 2008-08-04 2009-08-03 Транспортирующая винтовая машина для транспортировки сыпучего материала
AU2009289031A AU2009289031A1 (en) 2008-08-04 2009-08-03 Screw conveyor for transport of loose material
PCT/IB2009/006438 WO2010026453A2 (en) 2008-08-04 2009-08-03 Conveying screw apparatus for transporting loose material
US13/057,366 US8651267B2 (en) 2008-08-04 2009-08-03 Conveying screw apparatus for transporting loose material
JP2011521651A JP5694160B2 (ja) 2008-08-04 2009-08-03 未固結物質を搬送するためのコンベヤスクリュー

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000497A ITBO20080497A1 (it) 2008-08-04 2008-08-04 Apparecchiatura a coclea per il trasporto di materiale pulverulento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20080497A1 true ITBO20080497A1 (it) 2010-02-05

Family

ID=40545948

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000497A ITBO20080497A1 (it) 2008-08-04 2008-08-04 Apparecchiatura a coclea per il trasporto di materiale pulverulento

Country Status (10)

Country Link
US (1) US8651267B2 (it)
EP (1) EP2321209B1 (it)
JP (1) JP5694160B2 (it)
CN (1) CN102186754B (it)
AU (1) AU2009289031A1 (it)
BR (1) BRPI0912457B1 (it)
ES (1) ES2389610T3 (it)
IT (1) ITBO20080497A1 (it)
RU (1) RU2492128C2 (it)
WO (1) WO2010026453A2 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2426389T3 (es) * 2007-10-18 2013-10-23 Basf Se Método para la humectación de material particulado
CN102424249B (zh) * 2011-08-26 2013-09-25 张元杰 自密封式螺旋卸灰阀
CN102774618A (zh) * 2012-07-05 2012-11-14 江苏仅一包装技术有限公司 高精度螺旋输料装置
RU2527635C1 (ru) * 2013-04-08 2014-09-10 ФГБОУ ВПО "Уральский государственный горный университет" Устройство пневмотранспорта сыпучих материалов
CN103867212B (zh) * 2014-03-24 2015-04-08 辽宁三三工业有限公司 轴端出渣螺旋输送机
CN104891188A (zh) * 2015-05-29 2015-09-09 冯本剑 一种气力输送装置
WO2017093378A1 (en) 2015-12-03 2017-06-08 Rockwool International A/S A method and apparatus for supplying pre-heated particulate mineral material for making a mineral melt
CN106115214B (zh) * 2016-08-30 2018-04-17 安徽中乐食品机械有限公司 一种加油机装置
US10421617B2 (en) * 2017-06-29 2019-09-24 Mark E Koenig Cantilevered screw assembly with speed reducer and pivoting torque arm
CN108249111A (zh) * 2018-03-15 2018-07-06 无锡市泰新环保科技有限公司 机械式自保护出料螺旋机
CN108202969B (zh) * 2018-03-23 2023-07-25 浙江海利环保科技股份有限公司 一种用于生产再生纤维的洁净瓶片输送装置及输送方法
CN110358567A (zh) * 2018-04-10 2019-10-22 杭州润泰新能源设备有限公司 出碳器
CN114056893A (zh) * 2021-12-16 2022-02-18 芜湖市爱德运输机械有限公司 螺旋输送机的上料结构和螺旋输送机

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE760558C (de) * 1942-12-11 1954-05-24 Ind A G Schneckenfoerderer
DE1858292U (de) * 1960-12-27 1962-09-06 Adolf Zimmermann Maschb Vorrichtung zum einschleusen von schuettgut bei pneumatischen foerderanlagen.
US3975058A (en) * 1975-05-12 1976-08-17 Lafayette Engineering & Manufacturing, Inc. Particulate solids pump
DE9315175U1 (de) * 1993-10-06 1994-01-05 Peters Ag Claudius Schneckenförderer für Schüttgut
FR2798371A1 (fr) * 1999-09-10 2001-03-16 Acemo Dispositif destine a assurer le transfert de matieres d'une partie en depression vers une partie en surpression d'un transporteur pneumatique
US20010030107A1 (en) * 2000-01-03 2001-10-18 Peter Simpson Auger lock
JP2003210028A (ja) * 2002-01-23 2003-07-29 Iseki & Co Ltd ズ−ムオ−ガの搬送螺旋
JP2004065076A (ja) * 2002-08-05 2004-03-04 Iseki & Co Ltd ズ−ムオ−ガの搬送螺旋
DE102005059856A1 (de) * 2005-12-15 2007-06-28 Nill-Tech Gmbh Förder- und Schleusensystem

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1477824A (en) * 1923-12-18 grindle
US647354A (en) * 1899-09-06 1900-04-10 Valerius D Anderson Press.
US1545230A (en) * 1920-08-19 1925-07-07 Bernert George Pneumatic grain conveyer
US2184248A (en) * 1936-08-06 1939-12-19 Extractol Process Ltd Method and mechanism for continuously forming liquid-impervious plugs in extraction units
US2321015A (en) * 1942-05-30 1943-06-08 Lummus Co Catalytic reactor
US2489090A (en) * 1945-07-02 1949-11-22 American Mine Door Company Rock duster
US3341280A (en) * 1963-06-20 1967-09-12 Norda Essential Oil And Chemic Sterilization apparatus and method
US3600041A (en) * 1968-11-05 1971-08-17 Shuichi Hirano Suction conveyer
US3588180A (en) * 1969-08-11 1971-06-28 Joseph S Herr Air lock
SU740652A1 (ru) * 1978-01-04 1980-06-15 Институт Торфа Ан Белорусской Сср Шнековый питатель пневмотранспортной установки дл сыпучих материалов
SE419875B (sv) * 1978-02-10 1981-08-31 Mo Och Domsjoe Ab Forfarande anordning for att med roterbar, med rivorgan forsedd mothallsanordning sonderdelad fibrost cellulosamateial
US4219586A (en) * 1978-05-15 1980-08-26 Parks George W Jr Auger press
SU1291513A1 (ru) * 1985-10-04 1987-02-23 Центральное конструкторское бюро с опытным производством АН БССР Шнековый питатель пневмотранспортной установки
USRE33084E (en) * 1985-11-13 1989-10-10 Intermittently operating pneumatic device for pumping solid-carrying liquids and slurries
US5125771A (en) * 1990-04-25 1992-06-30 Blowhard Pneumatic Services, Inc. Apparatus for introducing bulk materials into pneumatic conveying line
AT401580B (de) * 1990-06-13 1996-10-25 Andritz Ag Maschf Vorrichtung zum bestimmen von eigenschaften eines verdichtbaren materials
JP2791644B2 (ja) * 1994-11-08 1998-08-27 有限会社龍崎ウエルディング スクリュープレス機

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE760558C (de) * 1942-12-11 1954-05-24 Ind A G Schneckenfoerderer
DE1858292U (de) * 1960-12-27 1962-09-06 Adolf Zimmermann Maschb Vorrichtung zum einschleusen von schuettgut bei pneumatischen foerderanlagen.
US3975058A (en) * 1975-05-12 1976-08-17 Lafayette Engineering & Manufacturing, Inc. Particulate solids pump
DE9315175U1 (de) * 1993-10-06 1994-01-05 Peters Ag Claudius Schneckenförderer für Schüttgut
FR2798371A1 (fr) * 1999-09-10 2001-03-16 Acemo Dispositif destine a assurer le transfert de matieres d'une partie en depression vers une partie en surpression d'un transporteur pneumatique
US20010030107A1 (en) * 2000-01-03 2001-10-18 Peter Simpson Auger lock
JP2003210028A (ja) * 2002-01-23 2003-07-29 Iseki & Co Ltd ズ−ムオ−ガの搬送螺旋
JP2004065076A (ja) * 2002-08-05 2004-03-04 Iseki & Co Ltd ズ−ムオ−ガの搬送螺旋
DE102005059856A1 (de) * 2005-12-15 2007-06-28 Nill-Tech Gmbh Förder- und Schleusensystem

Also Published As

Publication number Publication date
WO2010026453A2 (en) 2010-03-11
JP5694160B2 (ja) 2015-04-01
EP2321209A2 (en) 2011-05-18
US8651267B2 (en) 2014-02-18
JP2011529837A (ja) 2011-12-15
CN102186754B (zh) 2014-04-16
CN102186754A (zh) 2011-09-14
RU2492128C2 (ru) 2013-09-10
AU2009289031A2 (en) 2012-06-28
BRPI0912457B1 (pt) 2019-06-25
RU2011108380A (ru) 2012-09-10
US20110247920A1 (en) 2011-10-13
AU2009289031A1 (en) 2010-03-11
BRPI0912457A2 (pt) 2018-06-19
WO2010026453A3 (en) 2010-07-29
EP2321209B1 (en) 2012-07-04
ES2389610T3 (es) 2012-10-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20080497A1 (it) Apparecchiatura a coclea per il trasporto di materiale pulverulento
CN204777449U (zh) 一种螺旋上料机
KR100937519B1 (ko) 압축이송용 스크류 장치
JP6293498B2 (ja) 粉粒体供給装置
US20150251852A1 (en) Outlet Valve for a Cable Conveyor
DE102006048112A1 (de) Fördervorrichtung für feinteilige Partikel
MX2020000750A (es) Barreno y tambor de secado de grano con orificios de ventilación.
CN204341882U (zh) 一种绞龙输送装置
CN105858095A (zh) 给料机
CN203767625U (zh) 一种气裹输送器
CN105173572A (zh) 可以防堵塞的物料输送机
HUE061389T2 (hu) Eljárás ózontároló szilárd anyag elõállítására, az anyag és alkalmazásai
CN204280562U (zh) 一种螺旋输送机
US3451565A (en) Discharging device for silos
DE2216267A1 (de) Strahlduese zum foerdern von schuettgut mittels unter druck stehender medien
AT253416B (de) Pneumatische Förderleitung für Massengut
US628408A (en) Thread-protector.
CN106700553A (zh) 一种可降解的电力包装膜
DE20203463U1 (de) Speicheranordnung zur vorübergehenden Aufnahme von zur Betonfertigung einsetzbarem pulverartigem Material, insbesondere Bindemittel
US943214A (en) Grain-spout for portable elevators.
CN206375324U (zh) 一种螺旋给料机
CN105850404A (zh) 带有仓内自溜装置的筒仓及其入粮方法
CN205602724U (zh) 一种新式旋转漏斗上料机构
MX2022003241A (es) Cierre de extremo de tubo.
MY184706A (en) Variable stiffness fixed bend housing for directional drilling