ITBO20070750A1 - Metodo ed apparato per evitare spostamenti indesiderati dei parison nella fase di chiusura degli stessi tra un gruppo stampo e controstampo adibito alla termoformatura per soffiaggio di contenitori od altri prodotti cavi. - Google Patents

Metodo ed apparato per evitare spostamenti indesiderati dei parison nella fase di chiusura degli stessi tra un gruppo stampo e controstampo adibito alla termoformatura per soffiaggio di contenitori od altri prodotti cavi. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20070750A1
ITBO20070750A1 ITBO20070750A ITBO20070750A1 IT BO20070750 A1 ITBO20070750 A1 IT BO20070750A1 IT BO20070750 A ITBO20070750 A IT BO20070750A IT BO20070750 A1 ITBO20070750 A1 IT BO20070750A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mold
counter
closing
parisons
phase
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizio Castellari
Stefano Santi
Original Assignee
Techne Technipack Engineering
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Techne Technipack Engineering filed Critical Techne Technipack Engineering
Priority to ITBO20070750 priority Critical patent/ITBO20070750A1/it
Priority to PCT/EP2008/064790 priority patent/WO2009062852A1/en
Publication of ITBO20070750A1 publication Critical patent/ITBO20070750A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/02Combined blow-moulding and manufacture of the preform or the parison
    • B29C49/04Extrusion blow-moulding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/28Blow-moulding apparatus
    • B29C49/30Blow-moulding apparatus having movable moulds or mould parts
    • B29C49/32Blow-moulding apparatus having movable moulds or mould parts moving "to and fro"
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/42Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C49/48Moulds
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/42Component parts, details or accessories; Auxiliary operations

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Blow-Moulding Or Thermoforming Of Plastics Or The Like (AREA)

Description

DESCRITTONE del l ' invenzione industriale dal litoio;
‘Metodo ed apparato per evitare spostamenti indesiderati dei parison nella fase di chiusura degli stessi tra un gruppo stampo e controstampo adibito alia termoformatura per soffiaggio di contenitori od altri prodotti cavi”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
II trovato fa riferimento alle macchine per la termoformatura per soffiaggio di bottiglie, flaconi od altri prodotti cavi in genere ed in materia termoplastica. In particolare il trovato fa riferimento alle macchine tenne forni airi ci per soffiaggio dotate di almeno una testa di estrusione verticale che estrude verso il basso uno o contemporaneamente più parison, lateralmente ai quali si posiziona ciclicamente un gruppo stampo e controstampo montato con interposto un gruppo guida e slitta trasversale e relativi mezzi di azionamento autocentrante, su di un carro principale che da parte di altri gruppi guida e slitta e di relativi mezzi di azionamento, può penare il detto gruppo stampo e controstampo dalla stazione di alimentazione dei. parison, ad una stazione attigua dove operano dei mezzi di soffiaggio. Il gruppo stampo e controstampo si presenta aperto nella detta stazione di estrusione e di alimentazione dei parison, dove in giusta fase lo stesso gruppo viene comandato nel movimento di chiusura usualmente autocentrante, per pinzare le estremità opposte di giusti tratti di parison die da adatti mezzi vengono tagliati e separati dalle formazioni continue scaricale dalla testa di estrusione, dopo di che lo stesso gruppo stampo e controstampo viene trasferito nella detta stazione attigua dove nell 'estremità superiore di ogni cavità di termoformatura, entrano degli aghi che soffiano del gas in pressione in ogni tratto di parison. per gonfiarlo e farlo aderire alla relativa cavila di termoformatura che forma il prodotto. Gli aghi sono predisposti per trattenere ad essi sospeso il prodotto quando in una successiva fase di lavoro il gruppo stampo e controstampo viene aperto con movimento autocentrante e viene riportato nella stazione di estrusione per caricarsi di nuovi tratti di parison e per ripetere il ciclo descritto.
Nelle macchine termo formatrici per soffiaggio di tipo noto, al carro principale che porta il gruppo stampo e controstampo nel movimento alterno tra fa stazione di estrusione dei parison e la stazione di soffiaggio, è in genere associato un gruppo di pinze che quando il detto gruppo è nella stazione di estrusione, sono collocate nella stazione di soffiaggio per afferrare i contenitori da questa trattenuti e per consentire il disimpegno da questi degli aghi di soffiaggio, così che quando il gruppo stampo e controstampo, carico di tratti di parison, trasla nella stazione di soffiaggio, i contenitori formati nel ciclo precedente vengono trasferiti dalle dette pinze in una stazione attigua dove operano dei mezzi di rifinitura dei contenitori e dove gli stessi contenitori vengono presi da altri mezzi e trasferiti in altre fasi del ciclo di lavoro della macchina, per liberare le dette pinze che possono cosi ripetere le fasi descritte. In genere, le pinze derivano anche il movimento di chiusura e di apertura dagli stessi mezzi che determinano il movimento di chiusura e di apertura del gruppo stampo e controstampo, ossia dalle slitte che portano i componenti di tale gruppo. Una macchina di questo tipo è ad esempio descritta nel brevetto italiano n, 1.260.295 a nome della stessa richiedente.
in questo tipo di macchine termo formatrici per soffiaggio, od in macchine similari o di altro tipo, sia rettilinee che oscillanti o rotanti, si riscontra il seguente problema tecnico. Nella fase di chiusura del gruppo stampo e controstampo, i tratti di parison tra questo imprigionati e soprattutto quelli più esterni della fila, tendono a divergere reciprocamente verso il basso e ad oscillare, cosi che diventa problematica la loro pinzatura centrata nelle cavità di termoformatura del gruppo stampo e controstampo, Questo inconveniente è presumibilmente causato dalla grande massa d'aria spostata dal gruppo stampo e controstampo nel suo movimento di chiusura sui pari son ed ai fatto che questa stessa massa d’aria tende ad abbandonare il vano in diminuzione di volume che esiste tra stampo e controstampo, con prevalenti spostamenti orizzontali, Per ovviare a questo inconveniente, attualmente si è costretti a compiere il detto movimento di chiusura dello stampa e del controstampo, con una velocità moderata, che però rallenta il ciclo di produzione della macchina e che non garantisce mai la completa risoluzione del problema.
Il trovato intende risolvere questo grave problema tecnico, per assicurare la corretta disposizione verticale dei parison nella fase di chiusura sugli stessi del gruppo stampo e controstampo, consentendo a tale gruppo velocità anche sostenute di chiusura sui parison, con un metodo ed un apparalo come compendiati nella rivendicazione 1 e nelle successive rivendicazioni dipendenti, basati sulla seguente idea di soluzione. Prima della fase di chiusura del gruppo stampo e controstampo od in concomitanza con tale fase, il vano libero che intercorre tra io stesso stampo e controstampo e che è impegnato dai parison estrusi, viene chiuso lateralmente con appositi mezzi, su entrambi i lati o fronti opposti, in modo da risultare aperto solo inferiormente e superiormente. Durante la fase di chiusura del gruppo stampo e controstampo, l aria che è imprigionata all'inter dì tale gruppo, trova l unica possibilità di libero scarico con spostamenti verticali ed essenzialmente verso il basso, in quanto il detto spazio è sostanzialmente occluso nella parte superiore dalla notevole vicinanza ad essa della lesta di estrusione e dai parison che scendono e tutte queste condizioni fanno si che i parison stessi rimangano verticali e sostatizialmente immobili, anche a fronte di alte velocità di chiusura almeno iniziali del gruppo stampo e controstampo.
Maggiori caratteristiche del trovato ed i vantaggi che ne derivano, appariranno meglio evidenti dalla seguente descrizione di una forma preferìta di realizzazione dello stesso, illustrata a puro titolo d’esempio,, non limitativo, nelle figure delle due tavole allegate di disegni, in cui:
- La fig. 1 è una vista schematica e laterale dell’ apparato secondo il ritrovato, ripreso nelle due successive fasi di lavoro;
- La fig. 2 è una vista schematica e dall alto dell’apparato ripreso nella fase in cui il gruppo stampo e controstampo è in chiusura sui parison prodotti dalla testa di estrusione;
— La fig, 3 illustra altri dettagli dei l’apparata ripreso secondo la linea dì sezione Ili-Ili di figura 2.
Nelle ligure 1 e 2, con 1 è indicato sommariamente il carro principale della macchina che con proprie slitte e da parte di propri aiutatori, non illustrati, viene in giusta fase latto scorrere su dei mezzi di guida 2, ad esempio inclinati, in modo che lo stesso carro si posizioni alternativamente in una stazione S 1 od in una stazione atLigua S2 dove rispettivaménte, al di sopra dei medesimo carro sono collocate da una parte una testa 3 per la estrusione dei parison 103 di materia termoplastica e dall'altra parte gli aghi 4 della stazione di soffiaggio.
Il carro 1 porta delle guide 5 ortogonali a quelle 2, sulle quali si muovono coppie di slitte 6, 106 su ognuna delle quali è montato lo stampo 7 ed il controstampo 107 e che da parte di un attuatore e dì mezzi di sincronizzazione indicali schematicarnea tc con 8 e non illustrati nei dettagli In quanto anqh’essi noti, vengono portate a comando in un movimento autocentrante per la chiusura e per l’apertura dello stesso stampo e controstampo 7, 107. Nelle ligure 2 c 3, con 9 e 109 sono indicate le cavità contrapposte e complementari del gruppo stampo e controstampo 7 107, all’ interno delle quali devono essere ciclicamente posizionati e pinzati dei tratti verticali dei parison 103 alimentati dalla testa di estrusione 3.
Nelle figure 1 e 2, con 10, 110 sono indicate le pinze complementari e note che quando il gruppo stampo e controstampo è nella stazione SI, come illustrato con segno continuo in figura 1 , sono posizionate nella stazione S2 per afferrare i contenitori P2 formati in un ciclo precedente e trattenuti dagli aghi di soffiaggio 4, A differenza di quanto avviene nella tecnica nota, dove le dette pinze 10, 1 10 derivano il movimento di chiusura e di apertura direttamente dalle slitte 6, 106 del gruppo stampo e controstampo 7, 107. le stesse pinze 10, 110 vengono ora montate su rispettive slitte 1 1, 111 che scorrono su guide 12 112 montate su un’unica trave 13 parallela alle guide 5 e che per mezzo di supporti 14 è solidale al carro 1. Con 15 è indicato schematicamente un gruppo attuatore di azionamento sincrono ed autocentrante dello slitte 11, i li, per comandare il movimento di chiusura e di apertura delle pinze 10, 110 indipendentemente da quello di apertura e di chiusura del gruppo stampo e controstampo 7, 107., pur essendo le stesse pinze solidali a tale gruppo nel movimento dì traslazione sulle guide 2 ad esempio inclinate.
Completano l’apparato secondo l invenzione, almeno una placca 16 con la quale il gruppo stampo e controstampo 7, 107 giunge in sostanziale contatto col suo fronte anteriore quando finisce la sua corsa dì inserimento nella stazione SI, come illustrato nelle figure 1 e 2 e questa placca ha una estensione tale da chiudere sostanzialmente per tutta l’altezza il vano V che intercorre tra le tacce contrapposte dello stesso stampo 7 e controstampo 107, sulle quali facce si aprono le dette cavità di termoformatura 9. 109. La placca 16 può ad esempio essere realizzata con un'adatta materia plastica e/od altro adatto materiale resistente e leggero e può essere sostenuta con Interposti appositi mezzi di supporto amovibile e di registro 17, ad esempio da almeno una idonea struttura di montante 1 S solidale al basamento della macchina. Anche la struttura 18 può essere predisposta in modo facilmente amovibile, per consentire all’ occorrenza un agevole ìspezionamento delle pareli interne e contrapposte del gruppo stampo e controstampo. La placca 16 può essere dotata sulla faccia rivolta verso il gruppo stampo e controstampo, di appositi recessi nei quali possano liberamente muoversi delle eventuali parti laterali in rilievo dello stesso stampo e controstampo e/o di altre parli attigue ed associate al carro 1.
Le pinze 10. 110 sono dal canto loro dotate sull estremità rivolta verso il gruppo stampo e controstampo, di placche complementari 19, 1 19, anch’esse ad esempio di adatta materia plastica e/od altro adatto materiale, che sorto in sostanziale contatto col fronte posteriore dello stampo 7 e del controstampo 107. opposto a quello interessato dalia detta placca 16. Le placche 19, 1 i9 sono tra loro complanari ed hanno una estensione tale che quando le pinze 10, 110 sono in posizione chiusa, le stesse si toccano reciprocamente come dalle figure 2 e 3 e chiudono sostanzialmente per tutta l'altezza l’altra estremità del detto vano V. I lati verticali e contrapposti coi quali le placche 19, 1 19 giungono reciprocamente in sostanziale contatto nella fase di chiusura delle pinze 10, 110, possono essere piani e tra loro paralleli o possono avere un profilo sinuoso in modo da realizzare una chiusura di tipo labirintico e con buone doti di tenuta. Anche le facce delle placche 19, 1 19 ri voi Le verso lo stampo 7 ed il controstampo 107 possono essere dotate di recessi per evi Lare interferenze con eventuali parti sporgenti dello stesso gruppo stampo e controstampo e/o di altre parti.
Il funzionamento dell'apparato come descritto è semplice ed evidente. Il carro 1 compie il movimento di traslazione verso la sinistra di chi guarda, le figure 1 e 2, con le slitte 6, 106 e con quelle 11, 111 aperte, in modo che il gruppo stampo e controstampo 7, 107 si posizioni nella stazione S1, senza interferire coi parison 103 che impegnano progressivamente il loro vano intermedio ed aperto V, mentre le pinze 10, 110 si posizionano lateralmente ai contenitori P2 prodotti nel ciclo di lavoro precedente della macchina e trattenuti dagli aghi di soffiaggio 4, Alla fine di questa corsa di traslazione, il vano V del gruppo stampo e contro stampo si trova chiuso anteriormente dalla placca fissa 16, mentre sui fronte posteriore viene chiuso dalle placche complementari 19, 119 portate dalle pinze 10, 110 che in giusta fase vengono azionate in chiusura per afferrare i detti contenitori P2 e per consentire i l disimpegno da questi degli aghi di soffiaggio 4,
Dalle ligure l e 2 appare evidente che quando lo stampo 7 ed il controstampo 107 vengono avvicinati reciprocamente e chiusi, per imprigionare nelle rispettive cavità 9, 109 dei rispettivi tratti dei parison 103, il vano V esistente tra stampo e controstampo e che diminuisce progressivamente di volume, si trova chiuso anteriormente e posteriormente dalle placche 16 e 19, 1 19, è sostanzialmente occluso nella parte superiore dalla vicinanza della testa di estrusione 3 ed è invece liberamente aperto nella parie inferiore, per cui l'aria tende ad uscire dal detto vano V con spostamenti verticali ed essenzialmente orientati verso il basso, assicurando la permanenza in posizione verticale e la sostanziale immobilità dei parison 103 che in tal modo vengono correttamente pinzati tra stampo e controstampo 7, 107, anche in presenza di alte velocità almeno iniziali di chiusura di tale gruppo 7, 107.
Dopo la fase di chiusura dello stampo e del controstampo 7, 107, il carro 1 trasla verso la destra di chi guarda le figure 1 e 2 e si allontana dalla placca fissa 16. mentre le placche 19, 1 19 rimangono tra loro vicino in quanto le pinze LO, 110 trasferiscono i contenitori P2 dalla stazione S2, in una stazione attigua S3 dove gli stessi contenitori vengono ad esempio privati delle materozze inferiori e superiori MI, M2 e dove vengono presi da successivi mezzi di allontanamento 20 che non vengono qui considerati nei dettagli in quanto noti e non necessari alla comprensione del trovato.
Quando il gruppo stampo 7 e controstampo 107 giunge nella stazione S2, i tratti di parison imprigionati nelle cavità 9, 109 vengono in giusta fase interessati e gonfiati dagli aghi 4, per assumere la forma di tali cavità. Alla fine di questa fase di termo formatura per soffiaggio, lo stampo 7 ed il controstampo 107 vengono aperti in modo da lasciare i contenitori termo formati appesi agli, aghi 4 c, con le pinze 10, 1 10 anch’esse aperte, il carro 1 viene traslato verso la sinistra di chi guarda le ligure 1 e 2, per la ripetizione del ciclo descritto. In questa fase, le pinze 10, 110 e te placche 19, 119 sono aperte e non interferiscono coi contenitori appesi agli aghi 4, mentre il gruppo stampo e controstampo 7, 107 ha il vano V aperto sia sui fronte o lato anteriore che entra nella stazione di alimentazione dei parison e sia sul fronte o lato posteriore, in quanto le placche posteriori 19, 119 sono tra loro distanti. Alla fine dì questa corsa il vano V viene chiuso sul fronte o laLo anteriore dalla placca fissa 16 e viene chiuso sul fronte o lato posteriore ed opposto, dalle placche 19, 119 che si chiudono reciprocamente in seguito alla chiusura delle pinze 10, 110 sui contenitori del ciclo precedente ed appesi agli agiti. 4 e da questo istante in poi si ripete il ciclo di lavoro detto in precedenza.
E’ evidente come la soluzione descritta risolva appieno il problema tecnico esposto, come sia costruttivamente semplice, altament affidabile e come possa essere predisposta con poche e semplici modifiche su qualsiasi tipo di. macchina termo formatrice per soffiaggio, sia di tipo rettilineo che di altro tipo, anche rotante. Resta pertanto inteso che la descrizione si è riferita ad una forma preferita di realizzazione del trovato, al quale possono essere apportate numerose varianti e modifiche costruttive, il tutto per altro senza abbandonare il principio informatore del l’invenzione, come sopra esposto, come illustrato e come a seguito rivendicato. Nelle rivendicazioni, i riferimenti riportati tra parentesi sono puramente indicativi e non limitativi dell’ambito di protezione delle stesse rivendicazioni.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI I ) Metodo per evirare oscillazioni indesiderate dei parison (103) estrusi verso il basso da una testa di estrusione (3 ), nella fase di chiusura degli stessi parison tra un gruppo stampo (7) e controstampo (107) adibito alla termoformatura per soffiaggio di contenitori od altri prodotti cavi, caratterizzato dal fatto che prima della fase di chiusura del detto gruppo stampo e controstampo (7, 107) od in concomitanza con tale fase, viene attuata una fase di sostanziale chiusura laterale del vano libero (V) che intercorre tra lo stesso stampo e controstampo (7, 107) e che è impegnato dai parison (103), con la disposizione di appositi mezzi di chiusura sia sui fronti o lati opposti dello stesso gruppo stampo e controstampo (7, 107), il tutto per far si che il detto vano (V) risulti sostanzialmente aperto solo nella parte interiore ed in quella supcriore, cosi che durante la fase di chiusura del gruppo stampo e controstampo, l’aria che è imprigionata all’interno del detto vano (V) che diminuisce progressivamente di volume, trovi l’unica possibilità di libero scarico con spostamenti essenzialmente verticali, il tutto in modo che per effetto di Lati spostamenti verticali dell’aria, ì parison imprigionati tra lo stampo ed il controstampo rimangano verticali e sostanzialmente immobili, anche a fronte di alte velocità di chiusura almeno iniziali del gruppo stampo e controstampo. 2} Apparato per evitare oscillazioni indesiderate dei parison (103) estrusi verso il basso da una testa di estrusione (3), nella fase di chiusura degli stessi parison tra un gruppo stampo (7) e controstampo (107) adibito alla termo formatura per soffiaggio di contenitori od altri prodotti cavi, in particolare per l’attuazione dei procedimento di cui alla rivendicazione 1), caratterizzato dal comprendere degli appositi mezzi di chiusura (16, 19, 1 19) che prima della fase di chiusura del detto gruppo stampo e controstampo (7, 107) od in concomitanza con tale fase, chiudono lateralmente, su entrambi i fronti o lati opposti, il vano libero (V) che intercorre tra lo stesso stampo e controstampo (7, 107) e che è impegnato dai parison (103), il tutto per far si che tale vano (V) risulti aperto solo inferiormente e superiormente, cosi che durante la fase di chiusura del gruppo stampo e controstampo, aria che è imprigionata nel detto vano (V) che diminuisce progressivamente di volume, trovi l’unica possibilità di libero scarico con spostamenti essenzialmente verticali, evitando spostamenti indesiderati dei parison. 3) Apparato secondo la rivendicazione 2), in cui i mezzi che chiudono sui fronti o lati opposti il detto vano (V) esistente tra stampo e controstampo (7, 107) allorché posizionato al di sodo della testa dì estrusione (3) per la presa dei parison da questa alimentati, comprendono almeno una placca fissa (16) con la quale lo stesso gruppo (7. 107) coopera automaticamente alla fine della corsa di inserimento nella stazione di carico (S I). 4) Apparato secondo la rivendicazione 3), in cui la detta placca fissa ( 16) è sostenuta con interposti mezzi di supporto amovibile e di registro ( 17), da almeno una struttura di montante (18) fissa al basamento della macchina temiofonnatrice. 5) Apparato secondo la rivendicazione 2), in cui i mezzi che chiudono sul fronte posteriore il detto vano (V) esistente tra stampo e controstampo (7, 107), almeno quando è posizionato al di sotto della lesta di estrusione (3) per la presa dei parison (103) da questa alimentati, comprendono delle placche complementari (19, 119) montate su mezzi con movimento di chiusura e di apertura autocentrante ed associati allo stesso carro ( I ) che porta le slitte di supporto mobile del gruppo stampo e controstampo (7, 107), il tutto in modo che tali placche complementari seguano tale gruppo di termoformatura (7, 107) nel suo movimento di traslazione tra la stazione dì carico (SI) e quella di soffiaggio e scarico (S2) e possano chiudersi quando tale gruppo è nella stazione di carico, prima od in giusta fase col movimento di chiusura che lo stesso gruppo compie per ia presa dei tratti di parison (103). 6 Apparato secondo la rivendicazione 5), in cui le dette placche complementari ( 19, 1 19} sono fìssate sulle pinze (10, 1 10) a movimento autocentrante associate al carro principale ( 1) della macchina termoformatrice, per afferrare i contenitori nella stazione di soffiaggio (S2) e per trasferirli in una stazione attigua (S3) quando il gruppo stampo e controstampo (7, 107) trasla dalla stazione di carico (SI) a quella di soffiaggio e scarico (S2), essendo previsti dei mezzi (12-15) per far si che tali pinze e con esse le dette placche complementari (19, ì 19), possano chiudersi ed aprirsi con un movimento proprio ed indipendente da quello di apertura e chiusura del gruppo stampo e controstampo (7, 107). 7} Apparato secondo la rivendicazione 6), ìn cui le dette pinze (10, 110) con le placche complementari (19, 119) poste a ridosso del fronte posteriore del gruppo stampo e controstampo (7, 107), sono montate su rispettive slitte (11, 1 1 1) che scorrono su guide (12, 1 12) montale su una trave (13) parallela alle guide (5) sulle quali scorre il detto gruppo (7, 107) e che per mezzo di supporti (14) è solidale al carro principale (1) della macchina termoformatrice, essendo sulla detta trave montato un attuatore (15) di azionamento sincrono ed autocentrante delle dette slitte (1 1, 1 1 1), per comandare il movimento di chiusura e di apertura delle dette pinze ( 10, 1 10) con le placche complementari ( 19, 119), in modo indipendente da quello di apertura e di chiusura del gruppo stampo e controstampo (7, 107). 8) Apparato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui le dette placche di chiusura (16, 19, 1 19) possono essere realizzate con una adatta materia plastica o con altro materiale che assommi doti di peso limitalo e di sufficiente resistenza meccanica ed a! calore. 9) Apparato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui le dette placche di chiusura (16, 19, 119) possono essere dotate di recessi sulle facce rivolte verso il gruppo stampo e controstampo (7, 107), per evitare interferenze con eventuali parti sporgenti di tale gruppo e/o di altri componenti attigui. 10) Apparato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui le dette placche complementari e mobili (19, 119) possono avere i lati verticali, coi quali sostanzialmente si toccano nella fase di chiusura, con un profilo semplice o sinuoso, per realizzare un collegamento reciproco di tipo labirintico ed a buona tenuta. 11) Apparato secondo le rivendicazioni precedenti in cui le dette placche di chiusura (16, 19, 1 19) e le relative parti di supporto, sono predisposte in modo facilmente amovibile per consentire all'occorrenza un rapido ed agevole ispezionameli to delie facce interne e contrapposte del gruppo stampo e controstampo (7, 107). 12) Metodo ed apparato per evitare oscillazioni indesiderate dei parisan nella fase di chiusura degli stessi tra un gruppo stampo e controstampo adibito alla termoformatura per soffiaggio di contenitori od altri prodotti cavi, concepiti e realizzati in tutto o sostanzialmente come descritto, come illustrato nelle figure delle due tavole allegate di disegno e per gli scopi sopra esposti,
ITBO20070750 2007-11-13 2007-11-13 Metodo ed apparato per evitare spostamenti indesiderati dei parison nella fase di chiusura degli stessi tra un gruppo stampo e controstampo adibito alla termoformatura per soffiaggio di contenitori od altri prodotti cavi. ITBO20070750A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20070750 ITBO20070750A1 (it) 2007-11-13 2007-11-13 Metodo ed apparato per evitare spostamenti indesiderati dei parison nella fase di chiusura degli stessi tra un gruppo stampo e controstampo adibito alla termoformatura per soffiaggio di contenitori od altri prodotti cavi.
PCT/EP2008/064790 WO2009062852A1 (en) 2007-11-13 2008-10-31 Method and equipment for preventing undesired movement of parisons when placed in the mould before blow moulding

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20070750 ITBO20070750A1 (it) 2007-11-13 2007-11-13 Metodo ed apparato per evitare spostamenti indesiderati dei parison nella fase di chiusura degli stessi tra un gruppo stampo e controstampo adibito alla termoformatura per soffiaggio di contenitori od altri prodotti cavi.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20070750A1 true ITBO20070750A1 (it) 2009-05-14

Family

ID=40314510

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO20070750 ITBO20070750A1 (it) 2007-11-13 2007-11-13 Metodo ed apparato per evitare spostamenti indesiderati dei parison nella fase di chiusura degli stessi tra un gruppo stampo e controstampo adibito alla termoformatura per soffiaggio di contenitori od altri prodotti cavi.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITBO20070750A1 (it)
WO (1) WO2009062852A1 (it)

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3699201A (en) * 1969-06-27 1972-10-17 Phillips Petroleum Co Cutting and sealing plastic tubes
JPH0786248B2 (ja) * 1992-05-08 1995-09-20 鳥居化成株式会社 合成樹脂製u字溝、合成樹脂製u字溝の製造方法および合成樹脂製u字溝の製造装置
IT1260295B (it) * 1992-11-13 1996-04-03 Moreno Minghetti Macchina ad elevata produzione per la termoformatura per soffiaggio di contenitori od altri corpi cavi, in materia termoplastica.
US6602458B1 (en) * 2000-06-28 2003-08-05 Rubbermaid Incorporated Reduced flash molding

Also Published As

Publication number Publication date
WO2009062852A1 (en) 2009-05-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100189401B1 (ko) 연신 취입 성형용 복합금형장치
ITBS20080085A1 (it) Pressa e metodo particolarmente per la formatura a pressione di contenitori in carta
CN105711901B (zh) 一种电器自动套袋设备的拉袋机构
US6336805B1 (en) Plate device for withdrawing and moving a molding of thermoformed objects away from a thermoforming press
ITMO20130292A1 (it) Metodo per formare una lastra di materiale termoplastico rinforzato
ITPN990063A1 (it) Impianto ad alta efficienza di soffiaggio di preforme
CN107365061B (zh) 配备加载/卸载部的冷却成型装置
ITBO20070750A1 (it) Metodo ed apparato per evitare spostamenti indesiderati dei parison nella fase di chiusura degli stessi tra un gruppo stampo e controstampo adibito alla termoformatura per soffiaggio di contenitori od altri prodotti cavi.
ITMI20000786A1 (it) Macchina per la produzione di preforme di contenitori cavi in materiale plastico
ITTO20090541A1 (it) Stampo per lo stampaggio ad iniezione di elementi in materiale plastico, e relativa apparecchiatura di stampaggio
ITBO20080387A1 (it) Metodo per l'estrazione di manufatti in materiale ceramico ed apparecchiatura attuante tale metodo.
ITBO950141A1 (it) Dispositivo per la formazione di gruppi ordinati di articoli, in particolare in macchine cartonatrici
ITMI20080413A1 (it) Macchina e procedimento per l'impilamento di articoli termoforati
JP5531193B2 (ja) 包装袋の整形方法
CN106994775B (zh) 一种用于中空吹塑机的成品瓶移瓶装置
CN206663769U (zh) 用于中空吹塑机的成品瓶移瓶装置
CN206663770U (zh) 一种用于中空吹塑机的成品瓶移瓶装置
ITBO950139A1 (it) Dispositivo per il prelievo e l'apertura di fustellati tubolari, in particolare in macchine cartonatrici
CN205474500U (zh) 自动反肩章装置
ITMI940767A1 (it) Apparecchiatura per eseguire il posizionamento di etichete in stampi di termoformatura
CN108790109B (zh) 吹塑机的料坯移动装置
CN106827462B (zh) 用于中空吹塑机的成品瓶移瓶装置
CN208030376U (zh) 内裤折边热压机构
CN110271166A (zh) 吹塑成型自动化产线
JP2014065196A (ja) 中空成形機