ITBO20070273A1 - Profilato per serramenti scorrevoli, metodo per la realizzazione del profilato, e serramento ottenuto con il profilato stesso. - Google Patents

Profilato per serramenti scorrevoli, metodo per la realizzazione del profilato, e serramento ottenuto con il profilato stesso. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20070273A1
ITBO20070273A1 ITBO20070273A ITBO20070273A1 IT BO20070273 A1 ITBO20070273 A1 IT BO20070273A1 IT BO20070273 A ITBO20070273 A IT BO20070273A IT BO20070273 A1 ITBO20070273 A1 IT BO20070273A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tracks
profile
thermal insulation
seat
recess
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Lambertini
Original Assignee
Gsg Int Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gsg Int Spa filed Critical Gsg Int Spa
Priority to ITBO20070273 priority Critical patent/ITBO20070273A1/it
Priority to PCT/IB2008/000839 priority patent/WO2008125938A1/en
Priority to EP08719427.0A priority patent/EP2137369B1/en
Publication of ITBO20070273A1 publication Critical patent/ITBO20070273A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/04Wing frames not characterised by the manner of movement
    • E06B3/263Frames with special provision for insulation
    • E06B3/26347Frames with special provision for insulation specially adapted for sliding doors or windows
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/0621Details, e.g. suspension or supporting guides
    • E05D15/066Details, e.g. suspension or supporting guides for wings supported at the bottom
    • E05D15/0686Tracks
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Type of wing
    • E05Y2900/132Doors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Type of wing
    • E05Y2900/148Windows

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)
  • Special Wing (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
PROFILATO PER SERRAMENTI SCORREVOLI. METODO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROFILATO. E SERRAMEN-TO OTTENUTO CON IL PROFILATO STESSO.
Il presente trovato concerne un profilato per serramenti scorrevoli, il metodo per ottenere questo profilato, il serramento ottenibile con questo profilato ed un accessorio applicato sul profilato.
I citati serramenti scorrevoli sono usualmente composti da:
- un telaio fisso (nelle cui versioni più semplici ed usuali fa parte anche un'anta fissa disposta su un primo binario);
- almeno un telaio mobile od anta scorrevole orizzontalmente in apertura e chiusura rispetto al telaio fisso (e parallelamente alla citata anta fissa); - una coppia di carrelli, associati su! traverso inferiore dell'anta ed in appoggio su un secondo binario orizzontale (parallelo al primo su cui poggia l'anta fissa), ed atta a permettere lo scorrimento dell’anta stessa nelle due direzioni;
- un organo di comando disposto sull'anta ed atto a comandare dei mezzi di manovra con i quali è possibile, rispettivamente, svincolare l'anta rispetto al telaio fisso e permetterne uno scorrimento di apertura, e bloccare l'anta, in una posizione di chiusura, associata stabilmente al telaio fisso;
- dei mezzi di chiusura agenti almeno tra il montante verticale dell'anta ed il montante verticale del telaio fisso (tra loro contraffacciati ed a contatto nella configurazione di chiusura).
Il serramento scorrevole così strutturato risulta tra i più diffusi ed utilizzati sul mercato, in quanto presenta un elevato livello di sicurezza attiva ed è adatto a soluzioni architettoniche che richiedono grandi superfici vetrate abbinate ad un limitato ingombro globale.
In contrasto a questi indubbi vantaggi del serramento scorrevole si ha però un insufficiente livello di isolamento termico rispetto alle altre tipologie di serramento (vedi serramenti ad anta ed a ribalta, ad esempio). Le cause di questa insufficiente tenuta termica, sono da attribuire per la maggior parte (anche in base ad innumerevoli prove effettuate) al telaio fisso del serramento.
Più precisamente, dalle traverse inferiore A e superiore del telaio fisso, traverse composte da un profilo di base PB da cui emergono i citati due binari B1 e B2, che presentano superfici comuni tra la zona interna ZI ed esterna ZE dell'ambiente in cui è montato il serramento: tali zone comuni sono identificabili, in particolare, nella citata coppia parallela dei binari B1 e B2 di scorrimento.
Infatti, l’architettura utilizzata per consentire lo scorrimento della o delle ante A1 ed A2, con relativo "sormonto<1>' o sovrapposizione delle ante stesse, lascia scoperte buona parte delle superfici corrispondenti ai binari B1 e B2 di scorrimento, nel senso che esiste un oggettivo passaggio di calore tra esterno ed interno (vedi figure 1 e 2).
Per ovviare a questa carenza esistono, attualmente, delle soluzioni definite di "interruzione termica", le quali sono realizzabili sui profili in alluminio estruso e sostanzialmente sono costituita da barrette G di poliammide (materiale che presenta un basso livello di trasmittanza termica) che separa - nel mezzo - per tutta la lunghezza il profilo di ogni traverso del serramento.
Precisiamo che l'energia termica, cioè il calore, fluisce da un ambiente ad un altro in tre modi fondamentali: conduzione, convezione, irraggiamento. Il senso della trasmissione è dall’ambiente a temperatura maggiore verso quello a temperatura inferiore. Se i due ambienti sono separati da un divisorio, la quantità calorica che lo attraversa è proporzionale alla differenza di temperatura.
Nel caso del serramento scorrevole (come osservabile chiaramente sempre nelle figure 1 e 2), questo sistema di interruzione termica sul telaio non consente di ottenere prestazioni accettabili perché le superfici in metallo delle traverse con facce comuni ad esterno ed interno, non sono mai completamente separate e permettono, comunque un passaggio termico per conduzione interno - esterno e viceversa sui singoli binari anche in presenza delle barrette isolanti costituenti il taglio termico e la presenza di guarnizioni di tenuta sui due lati del profilo dei telai mobili o ante presenti che, in posizione di chiusura, sono a contatto con i binari. Un altro elemento particolarmente critico del serramento scorrevole per quanto riguarda la tenuta termica è identificabile nella zona centrale in cui si vengono a sovrapporre le ante A1 e A2 in configurazione di chiusura (le quali, ovviamente, sulla loro verticale ed in modo ampiamente noto, sono provviste di guarnizioni di tenuta).
Come chiaramente osservabile nella figura 1 , lo spazio tra i due binari, comune tra interno ed esterno, può essere oggetto di carenza di tenuta termica: attualmente questa zona viene protetta con un elemento G che funge - in teoria - da "guarnizione", anche se con prestazioni molto approssimative e non permette, in assoluto, una interruzione termica lungo il profilato.
A ciò, si aggiunga che le nuove norme per il risparmio energetico renderanno difficilmente utilizzabile questa tipologia di serramento se non si è in grado di adeguarne le prestazioni in termini di isolamento.
Scopo del presente trovato è pertanto quello di ovviare a questi inconvenienti attraverso la realizzazione di un profilato presentante elevate caratteristiche di isolamento termico, mantenendo analoghe caratteristiche meccaniche ed estetiche dei profilati di tipo tradizionale.
Ulteriore scopo del presente trovato è la definizione di un metodo per la realizzazione del citato profilato estremamente semplificato nelle fasi e con ridotti costi aggiuntivi.
Un altro scopo del presente trovato è quello di ottenere un serramento scorrevole con il citato profilato, il quale presenti elevate caratteristiche di isolamento termico.
In accordo con l’invenzione, tale scopo viene raggiunto da un profilato, in particolare un profilato per serramenti scorrevoli, comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle rivendicazioni annesse.
Sempre in accordo con l’invenzione, tale scopo viene raggiunto da un metodo per la realizzazione di un profilato per serramenti scorrevoli, comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle rivendicazioni annesse.
Sempre in accordo con la presente invenzione, tale scopo viene raggiunto da un serramento scorrevole comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle rivendicazioni annesse.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
le figure 1 e 2 illustrano un profilato per la realizzazione di serramenti scorrevoli di tipo noto ed in viste, rispettivamente, in pianta dall'alto ed in vista frontale schematica con alcune parti in sezione ed altre asportate;
la figura 3 illustra un profilato per la realizzazione di serramenti scorrevoli, conformemente al presente trovato, in una vista in pianta dall'alto;
la figura 4 illustra il profilato di cui a figura 3 in una vista frontale schematica;
la figura 5 illustra una sezione V - V riferita alla figura 3;
- la figura 6 illustra una parte del profilato di cui a figura 3 in una variante realizzativa ed in una vista in parziale sezione;
la figura 7 illustra un dettaglio del profilato di cui alle figure precedenti in una vista prospettica in esploso con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
- la figura 8 illustra il profilato di cui alle figure precedenti in una vista frontale in esploso;
la figura 9 illustra un serramento scorrevole ottenuto con il profilato di cui alle figure precedenti in una vista laterale schematica.
Conformemente ai disegni allegati, e con particolare riferimento alle figure 3, 4 e 9, il profilato in oggetto viene utilizzato per realizzare telai per serramenti 1 scorrevoli che, solo a fine di esempio non limitativo, comprende (vedi figura 9): un telaio fisso 2 definito da due traversi 3 e 4 e due montanti 5 e 6 e dove il profilato 7, definente un primo traverso inferiore 3, comprende due piste o binari 8 e 9 di scorrimento, tra loro paralleli, e presentati da un corpo 10 inferiore di base.
A ciò si aggiunga un primo telaio mobile o prima anta 20 scorrevole orizzontalmente, in apertura e chiusura rispetto al telaio fisso 2, su un primo binario 8 e tramite una coppia di carrelli 21 e 22, ed una seconda anta 23 che può essere anche scorrevolmente mobile sull'altro binario 9. Secondo quanto illustrato nelle figure 3 e 4, il citato profilato 7 comprende:
- un incavo o sede 11 ricavato sul profilato 7 per tutto il suo spessore S (inteso come corpo 10 e piste o binari 8, 9), a sviluppo trasversale rispetto alle piste o binari 8 e 9, ed atto ad alloggiare stabilmente
- un elemento 12 con caratteristiche di isolamento termico o di interruzione termica, in parte complementarmente conformato all'incavo o sede 11 , ed agente anche su almeno una parte delle citate piste o binari 8, 9; - dei mezzi 13 di isolamento termico agenti longitudinalmente lungo il citato corpo inferiore 10 del profilato 7 per tutta la sua lunghezza L ed interessanti anche le piste o binari 8 e 9.
Analogamente, anche il profilato 7‘ definente il secondo traverso 4 superiore può comprendere un incavo o sede 11' ricavata sul medesimo profilato 7' per tutto il suo spessore S, a sviluppo trasversale rispetto alle piste o binari 8, 9
L'incavo o sede 11<1>alloggia stabilmente un elemento 12' con caratteristiche di isolamento termico o di interruzione termica, in parte complementarmente conformato alla sede 11 ', ed agente anche su almeno una parte di dette piste o binari 8 e 9.
Anche in questo caso sono presenti dei mezzi 13' di isolamento termico agenti longitudinalmente lungo il corpo inferiore 10' del profilato 7' per tutta la sua lunghezza L ed interessanti anche le piste o binari 8 e 9. Ora, per semplificare la descrizione, si parlerà delle caratteristiche del profilato 7 o T senza "duplicare" ogni volta le stesse caratteristiche per l’uno o l'altro dei due profilati definenti i traversi senza con ciò limitare la portata inventiva dei trovato.
Sempre osservando le figure 3 e 4, il citato incavo o sede 11 e 11<1>è realizzato sostanzialmente in un punto mediano del profilato 7, T in modo da interrompere, parzialmente, il corpo inferiore 10 e 10' di base ed almeno parzialmente le piste o binari 8 e 9 ed i mezzi 13 e 13' di isolamento termico (vedi anche la figura 5).
Come visibile nelle figure da 4 a 6, i citati mezzi 13, 13' di isolamento termico sono disposti almeno sul corpo inferiore 10, 10' di base e si sviluppano longitudinalmente lungo tutta la lunghezza L del profilato 7, 7'. Più in dettaglio questi mezzi 13 e 13' di isolamento termico sono disposti ed agenti su entrambi le relative piste o binari 8 e 9 del profilato 7, 7'. Ogni mezzo 13 e 13' di isolamento termico è a contatto, con una propria porzione, con il sopra citato elemento 12 , 12' di interruzione termica, in modo da definire una zona di isolamento termico continuo del profilato 7, T secondo un percorso realizzante una configurazione, in pianta, ad "H" lungo il medesimo profilato 7, 7' (vedi figura 3).
Come chiaramente visibile sempre nelle figure 4, 5 e 6, il profilato 7, 7' comprende, in sezione, una porzione di base 10, 10' e due coppie di braccetti 14 e 15 sporgenti a sviluppo verticale, trasversali alla porzione di base 10, 10‘, e definenti, ogni coppia 14, 15, il corpo di ogni detta pista o binario 8, 9.
Ogni citato mezzo 13, 13’ di isolamento termico è costituito da una coppia di aste 13a, 13b piane in materiale con caratteristiche di isolamento termico (ad esempio poliammide) per ogni pista o binario 8, 9.
Ogni coppia di aste 13a e 13b sono, tra loro, parallele, e disposte, rispettivamente, la prima 13a alla base di una delle coppie di braccetti 14 e 15 e, la seconda 13b, al disotto della prima asta 13a ed in corrispondenza della zona inferiore della porzione di base 10, 10'.
Ogni asta 13a, 13b è bilateralmente associata al profilato 7, 7' tramite relativi canali 16, 17 di accoppiamento.
Questa coppia di aste 13a, 13b è parzialmente interrotta, in modo da definire una parte di estremità dell’incavo 11 , 11<1>o sede ricavata nella parte mediana del profilato 7, 7', ed a contatto stabile con l'elemento 12, 12' di interruzione termica quando inserito.
E' possibile, comunque, per aumentare l'isolamento termico, comprendere un ulteriore mezzo 18 di isolamento termico o interruzione termica (vedi in linea discontinua in figura 4) disposto ed agente in una zona mediana longitudinale di detto profilato 7, 7' che viene, ovviamente, interrotto in corrispondenza della zona di realizzazione dell'incavo o sede 11, 11'.
Al fine di aumentare ulteriormente la tenuta termica del profilato 7, 7’, i citati mezzi 13, 13' di isolamento termico possono comprendere, inoltre, i binari 8, 9.
Questi ultimi, infatti, possono comprendere (vedi sempre figure 4 e 5) sulle citate coppie di braccetti 14 e 15 del profilato 7, 7', un relativo supporto Si, 9i interno ad "U" rovesciata, accoppiato internamente ai medesimi braccetti 14 e 15, ed una testa 8t, 9t arrotondata (definente la zona di appoggio e scorrimento per i sopra citati carrelli 21 e 22).
In questo specifico caso ogni binario 8 e 9 così costituito è realizzato, in corpo unico, ed in materiale termicamente isolante.
In una alternativa illustrata nella figura 7, i binari 8, 9 possono essere costituiti, su ogni coppia di braccetti 14 e 15 del profilato 7, 7’, da un supporto Si, 9i ad "U" rovesciata, accoppiato all'interno dei medesimi braccetti 14 e 15, ed in materiale termicamente isolante.
Superiormente ad ogni supporto 8i, 9i ad "U" può essere associata una relativa testa 8t, 9t in materiale metallico isolata termicamente dai braccelti 14, 15.
Per quanto riguarda il sopra citato elemento 12, 12' con caratteristiche di isolamento termico od interruzione termica (ad esempio sempre in poiiammide), la sua struttura comprende un corpo principale 12a ed una coppia contrapposta di braccetti 12b, 12c.
In particolare, il corpo principale 12a può presentare, a semplice titolo di esempio, una conformazione parallelepipeda ad angoli smussati (vedi figura 7) ed accoppiabile stabilmente nel citato incavo 11, 11 ‘ o sede in modo da impegnare lo stesso incavo 11, 11' per tutto lo spessore S presentato dal corpo inferiore 10, 10' di base.
Superiormente al corpo principale 12a è disposta la citata coppia contrapposta di braccetti 12b, 12c definenti, ognuno, una porzione o tratto di uno dei due braccetti 14, 15 di ogni coppia definente il corpo del binario 8, 9, cioè il braccetto 14 più interno di ogni coppia 14, 15, in modo da permettere una interruzione termica del corpo del binario 8, 9 ed, al contempo, mantenere una continuità di sviluppo longitudinale di ogni braccetto 14, 15. In sostanza, l'incavo o sede 11, 11' viene ottenuta asportando anche una parte di questi due braccetti 14 più interni che vengono sostituiti con la parte termicamente isolante dell'elemento 12, 12'.
Un profilato 7, 7' cos' strutturato viene ottenuto secondo le seguenti fasi: - realizzazione di un profilato 7 provvisto di mezzi 13 di isolamento termico o taglio termico disposti lungo tutta la lunghezza del profilato 7 ed interessanti anche le piste o binari 8, 9 (vedi anche figura 3);
- realizzazione di un incavo o sede 11 su! profilato 7 e per tutto il suo spessore S, a sviluppo trasversale rispetto alle piste o binari 8, 9 (vedi figura 7);
- inserimento stabile nell'incavo 11 o sede dell'elemento 12 con caratteristiche di isolamento termico o di interruzione termica, in parte complementarmente conformato all'incavo o sede 11 (vedi figure 4, 5, 7 e 8 e frecce F12) .
Come osservabile nelle figure 3 e 7, la citata fase di realizzazione dell’incavo o sede 11 è ottenuta tramite asportazione di materiale in una zona mediana del profilato 7 interessante anche una parte interna delle piste o binari 8, 9.
Il metodo, inoltre, comprende una fase di applicazione, sulle piste 8, 9, di un relativo supporto interno 8i, 9i ad "U" rovesciata, accoppiato internamente alle piste 8, 9, e presentante una testa 8t, 9t arrotondata di scorrimento per i carrelli 21 e 22 (vedi frecce F8 e F9 di figura 8).
Ognuno di questi supporti 8i, 9i, come già detto, è realizzato, in corpo unico, ed in materiale termicamente isolante.
In figura 9 è, infine, illustrato, un serramento 1 scorrevole ottenuto con il profilato 7 finora descritto.
Il serramento 1 illustrato, come già accennato più sopra, si compone di: - un telaio fisso 2 comprendente due traversi 3, 4 e due montanti 5, 6 ed in cui un il primo traverso inferiore 3 è definito dai profilato 7 presentante due piste 8, 9 o binari di scorrimento tra loro paralleli;
- un telaio mobile o prima anta 20 scorrevole orizzontalmente, in apertura e chiusura rispetto al telaio fisso 2, sul primo binario 8 e tramite i carrelli 21 e 22;
Il profilato 7 definente il traverso 3 inferiore comprende:
- l'incavo o sede 11 ricavata sul profilato 7 per tutto il suo spessore S, a sviluppo trasversale rispetto alle piste o binari 8, 9, ed atto ad alloggiare stabilmente
- l'elemento 12 con caratteristiche di isolamento termico o di interruzione termica, in parte complementarmente conformato all'incavo o sede 11 , ed agente anche su almeno una parte delle piste o binari 8, 9; ed i mezzi 13 di isolamento termico agenti longitudinalmente lungo il corpo inferiore 10 del profilato 7 per tutta la sua lunghezza L ed interessanti anche le piste o binari 8, 9.
Analogamente, anche il traverso superiore 4 del telaio fisso 2 è costituito da un profilato 7' comprendente l’incavo o sede 11 ' ricavato sul profilato 7' per tutto il suo spessore S, sempre a sviluppo trasversale rispetto alle piste o binari 8, 9, ed atto ad alloggiare stabilmente l'elemento 12' con caratteristiche di isolamento termico o di interruzione termica, in parte complementarmente conformato all'incavo o sede 11 ', ed agente anche su almeno una parte delle piste o binari 8, 9.
Anche sul traverso superiore 4 sono presenti i mezzi 13' di isolamento termico agenti longitudinalmente lungo il corpo inferiore 10' del profilato 7' per tutta la sua lunghezza L ed interessanti anche le piste o binari 8, 9. Questa strutturazione dei traversi 3 e 4 permette di aumentare notevolmente la tenuta termica di tutto il serramento 1 , anche in sinergia con le guarnizioni 20g presenti sui bordi dei due telai 20 e 23 (vedi figura 6), che completano una situazione di ottima tenuta termica lungo i profilati 7, 7' così da definire una sorta di "parete di tenuta" senza soluzione di conti nuità che si diparte dal fondo del profilato 7 definente il traverso 3 inferiore fino alla parte superiore del profilato 7' definente il traverso 4 superiore grazie alle tenute, di tipo noto, presenti sui telai 20 e 23.
Con una profilato così strutturato si raggiungono, quindi, gli scopi prefissati attraverso una semplice variazione architettonica dei profilati di tipo tradizionale.
Ciò permette, comunque di raggiungere risultati di tenuta termica superiori a quelli presenti sui profilati tradizionali.
Infatti, l'interruzione parziale dei binari inferiore ed, eventualmente, superiore, permette di creare una efficace barriera termica avendo per ciascuna superficie rivolta verso l’esterno un sistema di taglio termico senza elemento di continuità tra interno ed esterno.
A ciò si aggiunga la possibilità di applicare i mezzi di isolamento termico agenti sul profilo e con il quale si ottengono maggiori tenute termiche grazie alla definizione di barriere termiche mirate.
In definitiva, il profilato ed il suo metodo di realizzazione ottengono una pluralità di vantaggi così riassumibili:
- miglioramento delie prestazioni termiche globali dei serramento scorrevole montato:
- una limitata lavorazione sul profilo telaio in relazione ai risultati ottenuti; - semplificazione del processo di realizzazione del serramento nel suo complesso.
Il trovato così concepito è suscettibile di evidente applicazione industriale; può essere altresì oggetto di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; tutti i dettagli possono essere sostituiti, inoltre, da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Profilato per la realizzazione di telai per serramenti (1) scorrevoli comprendenti, tra l'altro, almeno un telaio fisso (2) definito da due traversi (3, 4) e due montanti (5, 6); un detto profilato (7), definente almeno un primo traverso inferiore (3), comprendendo due piste o binari (8, 9) di scorrimento, tra loro paralleli, e presentati da un corpo (10) inferiore di base, detto profilato (7) essendo, caratterizzato dal fatto di comprendere: - un incavo o sede (11) ricavato su detto profilato (7) per tutto il suo spessore (S), a sviluppo trasversale rispetto a dette piste o binari (8, 9), ed atto ad alloggiare stabilmente - un elemento (12) con caratteristiche di isolamento termico o di interruzione termica, in parte complementarmente conformato a detto incavo o sede (11), ed agente anche su almeno una parte di dette piste o binari (8, 9); - mezzi (13) di isolamento termico agenti longitudinalmente lungo il detto corpo inferiore (10) di detto profilato (7) per tutta la sua lunghezza (L) ed interessanti anche dette piste o binari (8, 9).
  2. 2. Profilato secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che il profilato (7') definente un secondo traverso (4) superiore comprende: - un incavo o sede (11') ricavata su detto profilato (7‘) per tutto il suo spessore (S), a sviluppo trasversale rispetto a dette piste o binari (8, 9), ed atto ad alloggiare stabilmente - un elemento (12') con caratteristiche di isolamento termico o di interruzione termica, in parte complementarmente conformato a detta sede ed agente anche su almeno una parte di dette piste o binari (8, 9); - mezzi (13') di isolamento termico agenti longitudinalmente lungo il detto corpo inferiore (10') di detto profilato (7‘) per tutta la sua lunghezza (L) ed interessanti anche dette piste o binari (8, 9).
  3. 3. Profilato secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto incavo o sede (11 , 11 ') è realizzato sostanzialmente in un punto mediano di detto profilato {7, 7') in modo da interrompere, parzialmente, detto corpo inferiore (10, 10') di base ed almeno parzialmente dette piste o binari (8, 9) e detti mezzi (13, 13') di isolamento termico.
  4. 4. Profilato secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (13, 13') di isolamento termico sono disposti almeno su detto corpo inferiore (10, 10') di base e si sviluppano longitudinalmente lungo tutta la lunghezza (L) di detto profilato (7, 7').
  5. 5. Profilato secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (13, 13') di isolamento termico sono disposti ed agenti su entrambi le relative piste o binari (8, 9) di detto profilato (7, 7'); ogni detto mezzo (13, 13') di isolamento termico essendo a contatto, con una propria porzione, con detto elemento (12, 12') di interruzione termica, in modo da definire una zona di isolamento termico continuo del profilato (7, 7') secondo un percorso realizzante una configurazione, in pianta, ad "H" lungo il medesimo profilato (7, 7‘).
  6. 6. Profilato secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto profilato (7, 7') comprende, in sezione, una detta porzione di base (10, 10') e due coppie di braccetti (14, 15) sporgenti a sviluppo verticale, trasversali alla detta porzione di base (10, 10’), e definenti, ogni detta coppia (14, 15), il corpo di ogni detta pista o binario (8, 9), caratterizzato dal fatto che ogni detto mezzo (13, 13') di isolamento termico è costituito da una coppia di aste (13a, 13b) piane in materiale con caratteristiche di isolamento termico per ogni detta pista o binario (8, 9); ogni detta coppia di aste (13a, 13b) essendo, tra loro parallele, e disposte, rispettivamente, la prima (13a) alla base di una detta coppia di braccetti (14, 15) e, la seconda (13b), al disotto della detta prima asta (13a) ed in corrispondenza delia zona inferiore di detta porzione di base (10, 10'); ogni detta asta (13a, 13b) essendo bilateralmente associata a detto profilato (7, 7’) tramite relativi canali (16, 17) di accoppiamento.
  7. 7. Profilato secondo le rivendicazioni 1 o 2 e 6, caratterizzato dal fatto che ogni detta coppia di aste (13a, 13b) è parzialmente interrotta, in modo da definire una parte di estremità di detto incavo (11 , 11 ') o sede, ed a contatto stabile con detto elemento (12, 12') di interruzione termica.
  8. 8. Profilato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un ulteriore mezzo (18) di isolamento termico o taglio termico disposto ed agente in una zona mediana longitudinale di detto profilato (7, 7').
  9. 9. Profilato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (13, 13‘) di isolamento termico sono costituiti, inoltre, da detti binari (8, 9).
  10. 10. Profilato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (13, 13‘) di isolamento termico sono costituiti, inoltre, da detti binari (8, 9) comprendenti, su dette coppie di braccetti (14, 15) del profilato (7, 7'), un relativo supporto (8i, 9i) interno ad "U” rovesciata, accoppiato internamente ai medesimi braccetti (14, 15) ed una testa (8t, 9t) arrotondata; ogni detto binario (8, 9) così costituito essendo realizzato, in corpo unico, ed in materiale termicamente isolante.
  11. 11. Profilato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (13, 13') di isolamento termico sono costituiti, inoltre, da detti binari (8, 9) comprendenti, su dette coppie di braccetti (14, 15) del profilato (7, 7'), un supporto (8i, 9i) ad "U" rovesciata, accoppiato all'interno dei medesimi braccetti (14, 15), ed in materiale termicamente isolante; superiormente ad ogni supporto (8i, 9i) ad "U" essendo associata una relativa testa (8t, 9t) in materiale metallico isolata termicamente da detti braccetti (14, 15).
  12. 12. Profilato secondo la rivendicazione 1 o 2 e 6, caratterizzato dal fatto che detto elemento (12, 12') con caratteristiche di isolamento termico od interruzione termica è costituito da un corpo principale (12a) a conformazione parallelepipeda ad angoli smussati accoppiabile stabilmente in detto incavo (11, 11') o sede in modo da impegnare lo stesso incavo (11, 11') per tutto lo spessore (S) presentato da detto corpo inferiore (10, 10') di base; superiormente a detto corpo principale (12a) essendo disposta una coppia contrapposta di braccetti (12b, 12c) definenti, ognuno, una porzione di uno dei due detti braccetti (14, 15) di ogni coppia definente il corpo di detto binario (8, 9), cioè il braccetto (14) più interno di ogni detta coppia (14, 15), in modo da permettere una interruzione termica del corpo dei binario (8, 9) e mantenere una continuità di sviluppo longitudinale di ogni detto braccetto (14, 15).
  13. 13. Metodo per la realizzazione di un profilato (7) definente almeno un traverso (3) di un serramento (1) scorrevole comprendente, tra l’altro, almeno un telaio fisso (2) definito da due traversi (3, 4) e due montanti (5, 6); detto profilato (7) presentando due piste (8, 9) o binari di scorrimento, tra loro paralleli, e presentati da un corpo (10) inferiore di base, caratterizzato dai fatto di comprendere le seguenti fasi: - realizzazione di un profilato (7) provvisto di mezzi (13) di isolamento termico o taglio termico disposti lungo tutta la lunghezza di detto profilato (7) ed interessanti anche dette piste o binari (8, 9); - realizzazione di un incavo o sede (11) su detto profilato (7) e per tutto il suo spessore (S), a sviluppo trasversale rispetto a dette piste o binari (8, 9): - inserimento stabile in detto incavo (11) o sede di un elemento (12) con caratteristiche di isolamento termico o di interruzione termica, in parte complementarmente conformato a detto incavo o sede (11).
  14. 14. Metodo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato da! fatto che detta fase di realizzazione di detto incavo o sede (11) è ottenuta tramite asportazione di materiale in una zona mediana di detto profilato (7).
  15. 15. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere una ulteriore fase di applicazione, su dette piste (8, 9), di un relativo supporto interno (8i, 9i) ad "U" rovesciata, accoppiato internamente a dette piste (8, 9), e presentante una testa (8t, 9t) arrotondata; ogni detto supporto (81, 9i così costituito essendo realizzato, in corpo unico, ed in materiale termicamente isolante.
  16. 16. Serramento scorrevole comprendente almeno: - un telaio fisso (2) comprendente almeno due traversi (3, 4) e due montanti (5, 6) ed in cui un almeno un primo traverso inferiore (3) è definito da un profilato (7) presentante due piste (8, 9) o binari di scorrimento tra loro paralleli; - almeno un telaio mobile o prima anta (20) scorrevole orizzontalmente, in apertura e chiusura rispetto a detto telaio fisso (2), su un primo detto binario (8); caratterizzato dal fatto di comprendere almeno detto traverso inferiore (3) di detto telaio fisso (2) costituito da un profilato (7) comprendente: - un incavo o sede (11) ricavata su detto profilato (7) per tutto il suo spessore (S), a sviluppo trasversale rispetto a dette piste o binari (8, 9), ed atto ad alloggiare stabilmente - un elemento (12) con caratteristiche di isolamento termico o di interruzione termica, in parte complementarmente conformato a detto incavo o sede (11), ed agente anche su almeno una parte di dette piste o binari (8, 9); - mezzi (13) di isolamento termico agenti longitudinalmente lungo il detto corpo inferiore (10) di detto profilato (7) per tutta la sua lunghezza (L) ed interessanti anche dette piste o binari (8, 9).
  17. 17. Serramento secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detto traverso superiore (4) di detto telaio fisso (2) è costituito da un profilato (7‘) comprendente: - un incavo o sede (11 ') ricavata su detto profilato (7') per tutto il suo spessore (S), a sviluppo trasversale rispetto a dette piste o binari (8, 9), ed atto ad alloggiare stabilmente - un elemento (12') con caratteristiche di isolamento termico o di interruzione termica, in parte complementarmente conformato a detto incavo o sede (11'), ed agente anche su almeno una parte di dette piste o binari (8, 9); - mezzi (13’) di isolamento termico agenti longitudinalmente lungo il detto corpo inferiore (10') di detto profilato (7') per tutta la sua lunghezza (L) ed interessanti anche dette piste o binari (8, 9).
  18. 18. Accessorio per profilati (7) utilizzati per la realizzazione di telai per serramenti (1 ) scorrevoli comprendenti, tra l'altro, almeno un telaio fisso (2) definito da due traversi (3, 4) e due montanti (5, 6); un detto profilato (7), definente almeno un primo traverso inferiore (3), comprendendo due piste o binari (8, 9) di scorrimento, tra loro paralleli, e presentati da un corpo (10) inferiore di base e da mezzi (13, 13') di isolamento termico, caratterizzato dal fatto che almeno detto profilato (7) definente detto traverso inferiore (3) è provvisto di un elemento (12) con caratteristiche di isolamento termico o di interruzione termica, alloggiabile, almeno parzialmente, in un incavo o sede (11) realizzato su detto profilato (7), ed agente anche su almeno una parte di dette piste o binari (8, 9).
  19. 19. Accessorio secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che anche detto profilato (7') definente detto traverso superiore è provvisto di un elemento (12') con caratteristiche di isolamento termico o di interruzione termica, alloggiabile, almeno parzialmente, in un incavo o sede (1V) realizzato su detto profilato (7‘), ed agente anche su almeno una parte di dette piste o binari (8, 9).
  20. 20. Accessorio secondo la rivendicazione 18 o 19, caratterizzato dal fatto che detto elemento (12, 12') con caratteristiche di isolamento termico è disposto in detto incavo o sede (11, 11') realizzato sostanzialmente in un punto mediano di detto profilato (7, 7') in modo da interrompere, parzialmente, detto corpo inferiore (10, 10') di base ed almeno parzialmente dette piste o binari (8, 9) e detti mezzi (13, 13') di isolamento termico.
  21. 21. Accessorio secondo la rivendicazione 18 o 19 in cui detto profilato (7, 7') comprende, in sezione, una detta porzione di base (10, 10') e due coppie di braccetti (14, 15) sporgenti a sviluppo verticale, trasversali alla detta porzione di base (10, 10'), e definenti, ogni detta coppia (14, 15), il corpo di ogni detta pista o binario (8, 9), caratterizzato dal fatto che detto elemento (12, 12') con caratteristiche di isolamento termico od interruzione termica è costituito da un corpo principale (1 Sa) a conformazione parallelepipeda ad angoli smussati accoppiabile stabilmente in detto incavo (11, 11') o sede in modo da impegnare lo stesso incavo (11 , 11<*>) per tutto lo spessore (S) presentato da detto corpo inferiore (10, 10') di base; superiormente a detto corpo principale (12a) essendo disposta una coppia contrapposta di braccetti (12b, 12c) definenti, ognuno, una porzione di uno dei due detti braccetti (14, 15) di ogni coppia definente il corpo di detto binario (8, 9), cioè il braccetto (14) più interno di ogni detta coppia (14, 15), in modo da permettere una interruzione termica del corpo del binario (8, 9) e mantenere una continuità di sviluppo longitudinale di ogni detto braccetto (14, 15).
ITBO20070273 2007-04-13 2007-04-13 Profilato per serramenti scorrevoli, metodo per la realizzazione del profilato, e serramento ottenuto con il profilato stesso. ITBO20070273A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20070273 ITBO20070273A1 (it) 2007-04-13 2007-04-13 Profilato per serramenti scorrevoli, metodo per la realizzazione del profilato, e serramento ottenuto con il profilato stesso.
PCT/IB2008/000839 WO2008125938A1 (en) 2007-04-13 2008-04-03 Profile for sliding doors and windows, method for making the profile and door or window made with the profile
EP08719427.0A EP2137369B1 (en) 2007-04-13 2008-04-03 Profile for sliding doors and windows, method for making the profile and door or window made with the profile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20070273 ITBO20070273A1 (it) 2007-04-13 2007-04-13 Profilato per serramenti scorrevoli, metodo per la realizzazione del profilato, e serramento ottenuto con il profilato stesso.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20070273A1 true ITBO20070273A1 (it) 2008-10-14

Family

ID=39735069

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO20070273 ITBO20070273A1 (it) 2007-04-13 2007-04-13 Profilato per serramenti scorrevoli, metodo per la realizzazione del profilato, e serramento ottenuto con il profilato stesso.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2137369B1 (it)
IT (1) ITBO20070273A1 (it)
WO (1) WO2008125938A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3051496B1 (fr) * 2016-05-23 2020-08-28 Ds Smith Plastics France Profile de montage de plaques alveolaires extrudees et baie a double plaque alveolaire extrudee
KR102238563B1 (ko) * 2018-09-15 2021-04-09 신귀호 뛰어난 단열성의 통합형 알루미늄 도어, 창문 및 외벽 조립체
GR1010632B (el) * 2021-07-30 2024-02-12 Πλαστικα Νοτιοανατολικης Ευρωπης - Μονοπροσωπη Εταιρεια Περιορισμενης Ευθυνης, Σταθερο πλαισιο διαχωριστικου με θερμοδιακοπη

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT349717B (de) * 1973-10-24 1979-04-25 Wieland Werke Ag Feststehender metallrahmen fuer schiebefenster oder schiebetueren
DE2547616C3 (de) * 1975-10-24 1979-02-01 Wieland-Werke Ag, 7900 Ulm Feststehender Metallrahmen für horizontal bewegbare Schiebefenster oder Schiebetüren
IT1254553B (it) * 1992-03-24 1995-09-25 Struttura di profilati con taglio termico, per la realizzazione di infissi ad ante scorrevoli.
DE10353822A1 (de) * 2003-11-18 2005-06-23 Eduard Hueck Gmbh & Co Kg Schwellenprofil für eine Schiebetür oder ein Schiebefenster
DE102006045173A1 (de) * 2006-09-25 2008-04-03 Gerd Philippi Unteres Führungsprofil für ein Schiebefenster

Also Published As

Publication number Publication date
EP2137369A1 (en) 2009-12-30
WO2008125938A1 (en) 2008-10-23
EP2137369B1 (en) 2015-09-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20070242A1 (it) Profilato per serramenti scorrevoli, metodo per la realizzazione del profilato, e serramento ottenuto con il profilato stesso.
ITBO20070243A1 (it) Accessorio per profilati per serramenti scorrevoli.
RU2001110107A (ru) Противопожарная дверь или противопожарное окно
ES2523688T3 (es) Puerta, ventana o similar en una realización térmicamente aislada
KR20110007823A (ko) 커튼월 단열창 구조
ITBO20070273A1 (it) Profilato per serramenti scorrevoli, metodo per la realizzazione del profilato, e serramento ottenuto con il profilato stesso.
DE50204569D1 (de) Riegel/Pfosten-Konstruktion
PT1953326E (pt) Estrutura de porta ou janela com abertura de deslize comportando um montante oculto vertical de abertura
ITRE20090121A1 (it) Telaio e controtelaio per porte di armadi frigoriferi
IT9019583A1 (it) Serie di profilati metallici per la costruzione di facciate continue
CA3053013A1 (en) Insulating door and frame
KR20170133190A (ko) 모듈화된 창호의 연결 설치 구조
HRP970557A2 (en) Heat-insulated composite profiled section, particularly for the frames of doors, windows, facade elements and the like
KR101783753B1 (ko) 단열 창호프레임
KR20130127582A (ko) 이중 개폐구조를 갖는 슬라이딩 창호
KR200183492Y1 (ko) 창문 및 창틀용 프레임
KR101368355B1 (ko) 고효율 에너지 절약형 커튼 월
FR2826558B1 (fr) Armoire de rangement, du type comportant au moins un rideau deformable de fermeture monte coulissant
CN205078098U (zh) 一种阻热隔音铝合金窗
KR200228453Y1 (ko) 미닫이문 구조
CN209874883U (zh) 一体多用化组合窗框型材
RU55839U1 (ru) Оконный блок
CN203487975U (zh) 一种窗扇型材
IT202200001403A1 (it) Struttura di serramento per la realizzazione di porte e finestre
ITCO20150001U1 (it) Cerniera con cardine esterno integrato al telaio.