ITBO20060510A1 - Linea per la preparazione e produzione di gruppi di prodotti in rotoli. - Google Patents

Linea per la preparazione e produzione di gruppi di prodotti in rotoli. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20060510A1
ITBO20060510A1 ITBO20060510A ITBO20060510A1 IT BO20060510 A1 ITBO20060510 A1 IT BO20060510A1 IT BO20060510 A ITBO20060510 A IT BO20060510A IT BO20060510 A1 ITBO20060510 A1 IT BO20060510A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
station
unit
line
groups
products
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Tommaso Fochi
Gianfranco Loperfido
Original Assignee
Tissue Machinery Co Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tissue Machinery Co Spa filed Critical Tissue Machinery Co Spa
Priority to ITBO20060510 priority Critical patent/ITBO20060510A1/it
Priority to EP20070105191 priority patent/EP1873064A2/en
Publication of ITBO20060510A1 publication Critical patent/ITBO20060510A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B25/00Packaging other articles presenting special problems
    • B65B25/14Packaging paper or like sheets, envelopes, or newspapers, in flat, folded, or rolled form
    • B65B25/146Packaging paper or like sheets, envelopes, or newspapers, in flat, folded, or rolled form packaging rolled-up articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B57/00Automatic control, checking, warning, or safety devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B65/00Details peculiar to packaging machines and not otherwise provided for; Arrangements of such details
    • B65B65/003Packaging lines, e.g. general layout

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Factory Administration (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Press Drives And Press Lines (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
LINEA PER LA PREPARAZIONE E PRODUZIONE DI GRUP-PI DI PRODOTTI IN ROTOLI.
Il presente trovato concerne una linea di preparazione e produzione di gruppi di prodotti, in particolare, ma non limitatamente, per prodotti in rotolo ad uso igienico e/o casalingo.
E' ampiamente noto che le linee per la produzione di rotoli si compongono di una pluralità di stazioni che, lungo uno sviluppo della stessa linea, operano le suddivisioni e le manipolazioni dei prodotti per definirne, prima, i gruppi e poi le confezioni finali.
In pratica, la linea si compone essenzialmente di:
- una prima stazione di alimentazione dei prodotti in rotolo in successione l'uno all'altro lungo direttrici specifiche;
- una seconda stazione di prima suddivisione di gruppi predefiniti dei prodotti in rotolo in arrivo dalla prima stazione;
- una terza stazione di eventuale sovrapposizione in strati, se programmato, e di confezionamento dei gruppi di prodotti, tramite avvolgimento e chiusura dei medesimi gruppi di prodotti;
- una quarta stazione di trasporto e posizionamento di una pluralità di questi gruppi (denominata lotto - che può quindi comprendere uno o più dei gruppi di prodotti già awolti) per:
- una quinta stazione, di fine linea, definita, usualmente, da una insaccatrice del lotto di prodotti con un foglio di sovra incarto, o, in alternativa, il semplice passaggio (tramite ad esempio, disattivazione dell'insaccatrice, del o dei lotti verso
- una sesta stazione comprendente una isola di pallettizzazione dei gruppi di prodotti o sacchi su pallet per il loro immagazzinamento e successivo trasporto.
Ora, tutte queste stazioni sono singolarmente provviste di una unità di controllo (usualmente a microprocessore e dotate di visore e tastiere per l'imputazione dei dati) delle macchine e dei dispositivi definenti le stazioni sopra citate per la programmazione, ad esempio, dei formati dei gruppi da realizzare, delle velocità operative nell'unità di tempo (velocità di produzione), della programmazione della manutenzione delie singole macchine od apparecchiature in base alle ore di lavoro o dei prodotti e gruppi manipolati, ecc.
E' necessario, quindi, che ogni qualvolta vi sia da operare variazioni o controlli sulla linea di produzione sopra citata, il o gli addetti alle singole stazioni debbano effettuare, stazione dopo stazione, le relative operazioni sulle corrispondente unità di controllo.
Inoltre, attualmente le operazioni manuali eseguite dall'operatore di cambio formato (sequenze e modalità suggerite a livello di unità di controllo locale) sono, ovviamente, ottimizzate a livello di macchina, ma non a livello di linea.
Tale situazione comporta un discreto tempo di fermo linea che può incidere in modo sensibile sulla produttività generale della linea, soprattutto in presenza di frequenti cambi formato.
Oltre a ciò, la frammentazione singola dei dati informativi sulla linea ha evidenziato l'impossibilità immediata degli operatori di intervenire rapidamente ad esempio su:
- eventuali rallentamenti della produttività di alcune stazioni, in quanto è necessario operare un controllo visivo su ogni stazione o sul suo pannello di controllo;
- verificare i dati di magazzino in funzione delle sue necessità ed agire di conseguenza sulla produttività della linea;
- interagire sulla quantità di prodotto in invio alla stazione di pallettizzazione in funzione delle richieste di magazzino, ecc.
Tutti questi dati sono, allo stato attuale, singolarmente accessibili da singola stazione o tramite ausilio visivo - cartaceo dell'operatore o addetto alla relativa stazione e non possono essere immediatamente accessibili ai restanti operatori o responsabili di linea per poter procedere a variazioni di programmazione e/o di cambi formato o gestionali di tutta la linea. Scopo del presente trovato è pertanto quello di ovviare a questi inconvenienti attraverso la realizzazione di una linea di preparazione e produzione di gruppi di prodotti, in particolare, ma non limitatamente, per prodotti in rotolo ad uso igienico e/o casalingo presentante caratteristiche di gestione globale e comando contemporaneo di tutte le macchine definenti la linea operativa in modo da permetterne una supervisione in tempo reale.
In accordo con l’invenzione, tale scopo viene raggiunto da una linea di preparazione e produzione di gruppi di prodotti, in particolare una linea di preparazione e produzione di gruppi di prodotti in rotolo ad uso igienico e/o casalingo comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle rivendicazioni annesse.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delie rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento al disegno allegato, che ne rappresenta una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
la figura 1 illustra la linea di preparazione e produzione di gruppi di prodotti, conformemente al presente trovato, in uno schema a blocchi. Conformemente al disegno allegato, la linea di produzione in oggetto, indicata globalmente con 100, è realizzate per la preparazione di gruppi 1 di prodotti in rotolo (ad esempio ad uso igienico e/o casalingo).
Questa linea 100 può comprendere, lungo una direzione A di avanzamento dei prodotti, una pluralità di stazioni, di tipo noto, illustrati con blocchi, e di cui non si farà una descrizione dettagliata, in quanto la loro struttura non riguarda strettamente il trovato in oggetto.
Essenzialmente, questa linea 100 comprende:
- una prima stazione 2 di alimentazione di singoli prodotti 3 in rotolo in successione l'uno all'altro lungo direttrici specifiche (attraverso appositi canali);
- una seconda stazione 4 di suddivisione dei gruppi 1 predefiniti dei prodotti in rotolo in arrivo dalla prima stazione 2 (tramite appositi convogliatori e separatori);
- una terza stazione 5 di confezionamento dei citati gruppi 1 di prodotti, tramite avvolgimento e chiusura dei medesimi gruppi 1 di prodotti con un foglio di film;
- una quarta stazione 6 di trasporto e posizionamento di una pluralità di questi gruppi 1 a definire lotti L per:
- una quinta stazione 7, di fine linea, definita da almeno una insaccatrice del citato lotto L di gruppi 1 prodotti con un foglio di sovra incarto e/o da un gruppo di trasporto del lotto L sfuso verso
- una sesta stazione 8 comprendente una isola 9 di pallettizzazione del gruppo 1 di prodotti o sacchi su pallet 10 per il loro immagazzinamento e successivo trasporto;
- ogni citata stazione 2, 4, 5, 6, 7 è provvista di una prima unità 2a, 4a, 5a, 6a, 7a a microprocessore di controllo e comando dei parametri P di funzionamento della relativa stazione 2, 4, 5, 6, 7 (unità materializzata da un relativo pannello di controllo sulla stazione).
Oltre a ciò, la linea 100 comprende:
- una singola seconda unità 12 a microprocessore per la gestione e supervisione attiva della linea 100, collegata ad ogni stazione 2, 4, 5, 6, 7 presente, ed a cui sono asservite le citata prime unità 2a, 4a, 5a, 6a, 7a di controllo di ogni stazione 2, 4, 5, 6, 7;
- un gruppo 14 di interfaccia e by-pass per ogni prima unità 2a, 4a, 5a, 6a, 7a a microprocessore, interposta tra ognuna di queste ultime e la seconda unità 12 a microprocessore, ed agente sulle prime unità 2a, 4a, 5a, 6a, 7a in modo da permettere l'invio di segnali S di comando indirizzati ad ogni stazione 2, 4, 5, 6, 7 direttamente dalla seconda unità 12 a microprocessore, in modo da variare, anche contemporaneamente in tutte le stazioni 2, 4, 5, 6, 7, almeno i citati parametri P di funzionamento. In altre parole, la seconda unità 12 può controllare tutta la linea 100 di produzione da un unico punto senza la necessità di operare cambiamenti di parametratura dalle singole stazioni presenti,
Oltre al comando attivo, la seconda unità 12 è collegata ad ogni stazione 2, 4, 5, 6, 7, tramite il citato gruppo 14 di interfaccia, in modo da ricevere dalle stesse dati per archiviazione e memorizzazione di parametri P1 gestionali / statistici inviati, tramite relativo segnale S1 , da ogni stazione 2, 4, 5, 6, 7 e così da definire anche una gestione "passiva" della linea 100, tramite un sistema bidirezionale di invio/ricevimento dei dati.
Per maggiore completezza e sicurezza del sistema di linea 100, ogni prima unità 2a, 4a, 5a, 6a, 7a di ogni stazione 2, 4, 5, 6, 7 è collegata, tramite sempre il gruppo di interfaccia 14, alla seconda unità 12, in modo da ricevere e memorizzare almeno i parametri P operativi imputati alla relativa stazione 2, 4, 5, 6, 7\ in altre parole le prime unità presenti sono sempre tenute aggiornate delle variazioni di parametri P effettuate dalla seconda unità 12, in modo da permettere una visualizzazione singola dei parametri direttamente dalla singola stazione.
Analogamente, ogni prima unità 2a, 4a, 5a, 6a, 7a è asservita e vincolata, per predeterminati parametri P, P2 operativi e/o di sicurezza, alla seconda unità 12 di gestione della linea 100.
In altre parole, le prime unità 2a, 4a, 5a, 6a, 7a sono asservite anche, a livello, ad esempio, di sicurezza, ai segnali di comando della seconda unità 12: un esempio potrebbe essere quello di verifica automatica dell'accesso, ad esempio con "badge" di riconoscimento di un utente, direttamente alla prima unità di una singola stazione; questa richiesta viene memorizzata e registrata anche o solamente dalla seconda unità 12 che determina, inoltre, l'abilitazione o il divieto di accesso.
La seconda unità 12, inoltre, può essere collegata a distanza, tramite organi "wireless" 15 (tramite radio frequenze sicure), ai relativi gruppi 14 di interfaccia, in alternativa ai tradizionali collegamenti via cavo.
Oltre alle citate prime unità 2a, 4a, 5a, 6a, 7a, la seconda unità 12 può essere collegata ad organi 16 video (ad esempio telecamere) per la visualizzazione di parti "critiche" delle stazioni 2, 4, 5, 6, 7: in tal modo il responsabile di linea 100 può verificare in diretta da un monitor M le fasi di funzionamento di ogni stazione presente.
Analogamente, la seconda unità 12 può essere collegata ad organi 17 sensori di presenza disposti su ogni stazione 2, 4, 5, 6, 7 in modo da verificare relative attività operative della stazione 2, 4, 5, 6, 7 ed, inviare, se necessario, relativi segnali S2 di variazione dei parametri P preimpostati alla seconda unità 12: in questo modo si possono controllare e verificare "on line" se i parametri preimpostati sono correttamente effettuati dalle stazioni.
La seconda unità 12, può comprendere (a solo titolo di esempio non limitativo), tra i vari parametri P operativi e di gestione attivabili, almeno l'invio e comando di dati concernenti:
- il cambio formato dei gruppi 1 di prodotti da realizzare nelle stazioni 2, 4, 5, 6, 7;
- la manutenzione programmata delle relative stazioni 2, 4, 5, 6, 7; - un controllo di qualità tramite i citati organi 16 video di controllo;
- la velocità operativa di produzione delle stazioni 2, 4, 5, 6, 7;
- il consenso e l'abilitazione alla visualizzazione di dati direttamente dalla relativa prima unità 2a, 4a, 5a, 6a, 7a di ogni stazione 2, 4, 5, 6, 7. Sempre in una ottica di massima completezza della soluzione, nella linea 100 illustrata in figura è compresa, a valle della citata sesta stazione 8 di pallettizzazione, una settima stazione 18 di stoccaggio o magazzino per i gruppi 1 di prodotti pallettizzati.
In questo caso, la seconda unità 12 è collegata, tramite una ulteriore gruppo 19 di interfaccia, ad una terza unità 20 a microprocessore di gestione, rilevamento e memorizzazione delle quantità di gruppi 1 di prodotto presenti nella settima stazione 18 di stoccaggio ed atta ad inviare, tramite corrispondenti segnali S3, i dati relativi alla seconda unità 12 in modo da permetterne una elaborazione ed un relativo cambio, se necessario, dei parametri P operativi alle relative stazioni 2, 4, 5, 6, 7 di produzione.
Grazie al collegamento della seconda unità 12 con la sopra citata stazione 18 magazzino, o comunque in base alla necessità produttive che fanno capo al responsabile di linea o di produzione, una ulteriore funzione presente nella stessa seconda unità 12 può essere quella, tra i parametri P operativi e di gestione attivabili, di prevedere una ottimizzazione della produzione di diversi formati L1 , L2, L3, L4... Ln di gruppi 1 di prodotti in lotti L (anche insaccati di prodotti in funzione delle necessità della stazione 18 magazzino).
In altre parole, la seconda unità 12 può visualizzare e comandare alle varie stazioni operative di linea 100 un dato P3 sequenziale od elenco di successione ottimale della produzione dei diversi formati di gruppi 1 di prodotti L1 , L2, L3, L4... Ln in lotti L in funzione di altri parametri P già memorizzati, quali almeno tempi di cambio formato per ogni tipologia di formato L1 , L2, L3, L4... Ln di gruppi 1 di prodotti su ogni stazione 2, 4, 5, 6, 7 e tipologia di turno operativo sulle stazioni 2, 4, 5, 6, 7 in cui effettuare la produzione del lotto L, in modo da permettere una riduzione di tempi di produzione, cioè anche i tempi di fermo produzione, e di tempi di cambio formato.
Per capire meglio, i formati dei gruppi 1 di prodotti L1 , L2, L3, L4 possono essere i diversi formati (6 rotoli in 3 x 2, 8 rotoli in 4 x 2, 12 rotoli 6 x 2, ecc.) che devono essere ottenuti dalla linea 100 per un totale T predeterminato che definisce il lotto L in base alle richieste di magazzino. Questi dati (formati e totale del lotto) vengono inviati od immessi nella seconda unità 12, la quale, in base ai citati parametri già in suo possesso, può determinare la successione razionale ed ottimizzata di quali formati eseguire per ottenere una migliore produttività nell'unità di tempo della linea 100: questo può essere ottenuto sia calcolando i tempi di cambio formato, sia quando questi cambi devono essere effettuati (turni diurni o notturni in funzione della complessità di cambio formato e quindi dell'eventuale numero di presenze di personale addetto alla linea), ecc.
La seconda unità 12, quindi, programma la sequenza ottimale, che potrà essere L4 prima di L2, poi L3 e quindi L1 (come esempio), che può essere visualizzata al responsabile di linea 100 con relativi tempi teorici. Il responsabile potrà accettare la sequenza, oppure anche cambiarla in funzione delle sue necessità, prima di impartire l'ordine di attivazione sulla seconda unità 12.
Una volta deciso il formato, l’unità 12 può comandare anche l’ordine e la sequenza delle operazioni manuali (se necessario), che l'operatore deve eseguire per il cambio formato dell’intera linea 100, oltre alla consequenzialità delle stesse operazioni di stazione in stazione.
A ciò si può aggiungere che la seconda unità 12 può essere provvista di banchi 12b memoria atti a memorizzare i dati P3 elenco o parametri di sequenza, di volta in volta elaborati, unitamente ai dati reali di produzione di ogni lotto L prodotto, ed inviati da ogni stazione 2, 4, 5, 6, 7, in modo da permettere una comparazione, tramite relativa unità 12c, e verifica reale della ottimizzazione di sequenza realizzata dalla medesima seconda unità 12: in questo modo, quest'ultima unità 12 verificare se il programma di sequenze risulta attinente alla realtà pratica o, se vi sono da cambiare parametri P per permettere una effettiva ottimizzazione di produzione. Sulla linea 100 finora descritta, questa seconda unità 12 può essere, quindi, utilizzata per una gestione attiva sulle stazioni per:
- velocità di linea generale,
- consensi in entrata alla interpretazione dati sulle prime unità delle singole stazioni,
- logistica e richieste magazzino,
- ottimizzazione della sequenza di produzione dei formati in successione; - controllo qualità;
- gestione cambio formati dei gruppi;
- gestione manutenzione stazioni (anche sincronizzata);
- analisi della produttività di linea complessiva (anche in sottosezioni come un singolo turno di lavoro);
- costi e rendimento linea;
- indici di perfomance della linea o delle singole stazioni;
- percentuali di scarto prodotto;
- previsione dei tempi di cambio formato ed impiego addetti per stazione o per tutta la linea;
- eventuale applicazione di tracciabilità del prodotto.
Oltre a questo, grazie alla strutturazione sopra descritta, si può integrare gestione "passiva" di archiviazione dati come:
- dati generali storici stazioni;
- statistiche stazioni;
- archivio e codifica ricambi per singole stazioni;
- manuali;
- schemi elettrici e disegni progettuali;
- archivio filmati di ausilio per sulle principali operazioni di cambi macchina o manutenzione, ecc.
Una linea così strutturata, quindi, raggiunge pienamente gli scopi prefissati, grazie alla presenza di un gestore di linea "master" con il quale è possibile raggruppare in unico punto le molteplici operazioni "attive" di parametratura di tutte le stazioni presenti in linea.
Oltre a ciò, il gestore di linea permette, comunque, in caso di necessità di operare direttamente sulla singola stazione, tramite consenso, m a d i essere sempre aggiornato sulle modifiche effettuate.
A ciò si aggiunga lo possibilità di unificare in unico punto anche funzioni di controllo diretto durante il funzionamento a regime della linea (tramite video e sensori) e di archiviazioni dati generali e di esigenze di magazzino e logistica.
Il trovato così concepito è suscettibile di evidente applicazione industriale; può essere altresì oggetto di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; tutti i dettagli possono essere sostituiti, inoltre, da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Linea di preparazione e produzione di gruppi (1 ) di prodotti in rotolo, linea (100) comprendente almeno, lungo una direzione (A) di avanzamento di detti prodotti: - una prima stazione (2) di alimentazione di singoli prodotti (3) in rotolo in successione l'uno all'altro lungo direttrici specifiche; - una seconda stazione (4) di suddivisione di gruppi (1) predefiniti dei prodotti in rotolo in arrivo da detta prima stazione (2); - una terza stazione (5) di confezionamento di detti gruppi (1) di prodotti, tramite avvolgimento e chiusura dei medesimi gruppi (1) di prodotti con un foglio di film; - una quarta stazione (6) di trasporto e posizionamento di una pluralità di questi gruppi (1) a definire lotti (L) per: - una quinta stazione (7), di fine linea, definita da almeno una insaccatrice di detto lotto (L) di gruppi (1 ) prodotti con un foglio di sovra incarto e/o da un gruppo di trasporto di detto lotto (L) sfuso verso - una sesta stazione (8) comprendente una isola (9) di pallettizzazione di detto gruppo (1) di prodotti o sacchi su pallet (10) per il loro immagazzinamento e successivo trasporto; - ogni detta stazione (2, 4, 5, 6, 7) essendo provvista di una prima unità (2a, 4a, 5a, 6a, 7a) a microprocessore di controllo e comando dei parametri (P) di funzionamento della relativa detta stazione (2, 4, 5, 6, 7), detta linea (100) essendo caratterizzata dal fatto di comprendere: - una singola seconda unità (12) a microprocessore per la gestione e supervisione attiva di detta linea (100), collegata ad ogni detta stazione (2, 4, 5, 6, 7)presente in detta linea (100) ed a cui sono asservite dette prime unità (2a, 4a, 5a, 6a, 7a) di controllo di ogni detta stazione (2, 4, 5, - un gruppo (14) di interfaccia e by-pass per ogni detta prima unità (2a, 4a, 5a, 6a, 7a) a microprocessore, interposta tra ogni detta prima unità (2a, 4a, 5a, 6a, 7a) a microprocessore e detta seconda unità (12) a microprocessore, ed agente su detta prima unità (2a, 4a, 5a, 6a, 7a) in modo da permettere l'invio di segnali (S) di comando diretto ad ogni detta stazione (2, 4, 5, 6, 7) direttamente da detta seconda unità (12) a microprocessore in modo da variare, anche contemporaneamente in tutte le stazioni (2, 4, 5, 6, 7), almeno detti parametri (P) di funzionamento.
  2. 2. Linea secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta seconda unità (12) è collegata ad ogni detta stazione (2, 4, 5, 6, 7), tramite detto gruppo (14) di interfaccia, in modo da ricevere dalle stesse dati per archiviazione e memorizzazione di parametri (P1) gestionali / statistici inviati, tramite relativo segnale (S1), da ogni detta stazione (2, 4, 5, 6, 7) e così da definire anche una gestione passiva di detta linea (100).
  3. 3. Linea secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che ogni detta prima unità (2a, 4a, 5a, 6a, 7a) di ogni detta stazione (2, 4, 5, 6, 7) è collegata, tramite detto gruppo di interfaccia (14), a detta seconda unità (12) in modo da ricevere e memorizzare almeno detti parametri (P) operativi imputati alla relativa detta stazione (2, 4, 5, 6, 7).
  4. 4. Linea secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che ogni detta prima unità (2a, 4a, 5a, 6a, 7a) è asservita e vincolata, per predeterminati parametri (P, P2) operativi e/o di sicurezza, a detta seconda unità (12) di gestione di detta linea (100).
  5. 5. Linea secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detta seconda unità (12) è collegata a distanza, tramite organi "wireless" (15), ai relativi gruppi (14) di interfaccia.
  6. 6. Linea secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detta seconda unità (12) è collegata ad organi (16) video per la visualizzazione di parti di dette stazioni (2, 4, 5, 6, 7).
  7. 7. Linea secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta seconda unità (12) è collegata ad organi (17) sensori di presenza disposti su ogni detta stazione (2, 4, 5, 6, 7) in modo da verificare relative attività operative della stazione (2, 4, 5, 6, 7) ed, inviare, se necessario, relativi segnali (S2) di variazione dei detti parametri (P) pre impostati a detta seconda unità (12).
  8. 8. Linea secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detta seconda unità (12) comprende, tra i detti parametri (P) operativi e di gestione attivabili, almeno l'invio e comando di dati concernenti il cambio formato di detti gruppi (1 ) di prodotti da realizzare in dette stazioni (2, 4, 5,
  9. 9. Linea secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detta seconda unità (12) comprende, tra i detti parametri (P) operativi e di gestione attivabili, almeno invio e comando di dati concernenti la manutenzione programmata delle relative dette stazioni (2, 4, 5, 6, 7).
  10. 10. Linea secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta seconda unità (12) comprende, tra i detti parametri (P) operativi e di gestione attivabili, almeno l'invio e comando di dati concernenti un confrollo di qualità tramite organi (16) video di controllo.
  11. 11. Linea secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta seconda unità (12) comprende, tra i detti parametri (P) operativi e di gestione attivabili, almeno l'invio e comando di dati concernenti la velocità operativa di produzione di dette stazioni (2, 4, 5, 6, 7).
  12. 12. Linea secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta seconda unità (12) comprende, tra i detti parametri (P) operativi e di gestione attivabili, almeno l'invio e comando di dati concernenti il consenso e l'abilitazione alla visualizzazione di dati direttamente dalla relativa detta prima unità (2a, 4a, 5a, 6a, 7a) di ogni detta stazione (2, 4, 5, 6, 7).
  13. 13. Linea secondo la rivendicazione 1, in cui è compreso, a valle di detta sesta stazione (8) di pallettizzazione, una settima stazione (18) di stoccaggio o magazzino per detti gruppi (1 ) di prodotti pallettizzati, caratterizzata dal fatto che detta seconda unità (12) è collegata, tramite una ulteriore gruppo (19) di interfaccia, ad una terza unità (20) a microprocessore di gestione, rilevamento e memorizzazione delle quantità di prodotti (1) e tipologia di lotti di gruppi (1) di prodotto presenti in detta settima stazione (18) di stoccaggio ed atta ad inviare, tramite corrispondenti segnali (S3), i dati relativi a detta seconda unità (12) in modo da permetteme una elaborazione ed un relativo cambio, se necessario, di detti parametri (P) operativi alle relative dette stazioni (2, 4, 5, 6, 7) di produzione.
  14. 14. Linea secondo le rivendicazioni 1 e 13, caratterizzata dal fatto che detta seconda unità (12) comprende, come parametri (P) operativi e di gestione attivabili, una ottimizzazione della produzione di una pluralità di diverse tipologie (L1, L2, L3, L4... Ln) di gruppi (1) di prodotti in lotti (L) in funzione delle necessità di detta stazione (18) magazzino o di detta produzione di linea (100), cioè una dato (P3) sequenziale od elenco di successione ottimale della produzione dei diversi tipi (L1, L2, L3, L4... Ln) di gruppi (1) di prodotti lotti (L) in funzione di altri detti parametri (P), quali almeno tempi di cambio formato per ogni detta tipologia (L1 , L2, L3, L4... Ln) di gruppi (1) di prodotti su ogni detta stazione (2, 4, 5, 6, 7) e tipologia di turno operativo su dette stazioni (2, 4, 5, 6, 7) in cui effettuare la produzione di detto lotto (L), in modo da permettere una riduzione di tempi di produzione, cioè anche i tempi di fermo produzione di linea, ed i tempi di detto cambio formato.
  15. 15. Linea secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che detta seconda unità (12) è provvista di banchi (12b) memoria atti a memorizzare detti dati (P3) elenco o parametri di sequenza, di volta in volta elaborati, unitamente a dati reali di produzione di ogni detto lotto (L) prodotto, inviati da ogni detta stazione (2, 4, 5, 6, 7), in modo da permettere una comparazione, tramite relativa unità (12c), e verifica reale della ottimizzazione di sequenza realizzata dalla medesima seconda unità (12).
  16. 16. Linea secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
ITBO20060510 2006-06-30 2006-06-30 Linea per la preparazione e produzione di gruppi di prodotti in rotoli. ITBO20060510A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20060510 ITBO20060510A1 (it) 2006-06-30 2006-06-30 Linea per la preparazione e produzione di gruppi di prodotti in rotoli.
EP20070105191 EP1873064A2 (en) 2006-06-30 2007-03-29 Line for the preparation and production of groups of roll products.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20060510 ITBO20060510A1 (it) 2006-06-30 2006-06-30 Linea per la preparazione e produzione di gruppi di prodotti in rotoli.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20060510A1 true ITBO20060510A1 (it) 2008-01-01

Family

ID=38541941

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO20060510 ITBO20060510A1 (it) 2006-06-30 2006-06-30 Linea per la preparazione e produzione di gruppi di prodotti in rotoli.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1873064A2 (it)
IT (1) ITBO20060510A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102013105754B4 (de) * 2013-06-04 2017-09-28 Windmöller & Hölscher Kg Verfahren für die Bestimmung zu optimierender Bearbeitungsschritte in einer Sackfüllanlage

Also Published As

Publication number Publication date
EP1873064A2 (en) 2008-01-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20210149357A1 (en) Automation operating and management system
DK2243059T3 (en) Integrated packet system architecture
CN102707718B (zh) 自动制导系统控制工业车辆的通信方法
CN106163952B (zh) 用于在印刷机中控制和/或操作材料流的方法
EP2689306B1 (de) Steuervorrichtung und verfahren zur steuerung druckproduktverarbeitungsanlage
KR101370836B1 (ko) Mes와 plc 간 데이터 전송용 인터페이스 모듈
EP2075660A1 (en) Integrated packaging system architecture
ITBO20070151A1 (it) Impianto per produrre e confezionare articoli.
US20120217337A1 (en) Modular element of creel
CN105527947A (zh) 板坯库跟踪及管理系统
EP2075658A1 (en) Integrated packaging system architecture
CN106292519A (zh) 自动换模系统的控制装置和控制方法
EP4086719A1 (de) Verfahren zur, vorzugsweise vorausschauenden, instandhaltung eines automatisierten fördersystems und entsprechendes fördersystem
EP2075661A1 (en) Integrated packaging system architecture
CN103958382B (zh) 用于控制产品加工设备的计算机化控制装置、方法和装置
ITBO20060510A1 (it) Linea per la preparazione e produzione di gruppi di prodotti in rotoli.
EP3182236A1 (de) System zum betreiben einer verpackungsanlage für produkte, insbesondere tabakartikel
JP5995245B2 (ja) 操業情報提供システム
DE102014221325A1 (de) Logistiksystem
JP5761569B2 (ja) 物品搬送設備
CN204916847U (zh) 一种智能自动取货机的商品配送装置
EP1882632A2 (en) Machine for producing groups of roll products.
CN104137127A (zh) 用于自动创建当前个人工作清单的灌装设备及计算机实现方法
CN105752419A (zh) 一种打包控制管理系统
CN205098826U (zh) 一种自动化立体仓库中堆垛机专用控制设备