ITBO20060442A1 - Motore a combustione interna a distribuzione rotante - Google Patents

Motore a combustione interna a distribuzione rotante Download PDF

Info

Publication number
ITBO20060442A1
ITBO20060442A1 ITBO20060442A ITBO20060442A1 IT BO20060442 A1 ITBO20060442 A1 IT BO20060442A1 IT BO20060442 A ITBO20060442 A IT BO20060442A IT BO20060442 A1 ITBO20060442 A1 IT BO20060442A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cylindrical
distributors
head
motor according
lubrication
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Brighigna
Original Assignee
Mario Brighigna
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mario Brighigna filed Critical Mario Brighigna
Priority to ITBO20060442 priority Critical patent/ITBO20060442A1/it
Priority to DE200710026140 priority patent/DE102007026140A1/de
Priority to CN2007101388175A priority patent/CN101092890B/zh
Publication of ITBO20060442A1 publication Critical patent/ITBO20060442A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01LCYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
    • F01L7/00Rotary or oscillatory slide valve-gear or valve arrangements
    • F01L7/02Rotary or oscillatory slide valve-gear or valve arrangements with cylindrical, sleeve, or part-annularly shaped valves
    • F01L7/026Rotary or oscillatory slide valve-gear or valve arrangements with cylindrical, sleeve, or part-annularly shaped valves with two or more rotary valves, their rotational axes being parallel, e.g. 4-stroke
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01LCYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
    • F01L1/00Valve-gear or valve arrangements, e.g. lift-valve gear
    • F01L1/02Valve drive
    • F01L1/022Chain drive
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01LCYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
    • F01L7/00Rotary or oscillatory slide valve-gear or valve arrangements
    • F01L7/18Component parts, details, or accessories not provided for in preceding subgroups of this group
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02FCYLINDERS, PISTONS OR CASINGS, FOR COMBUSTION ENGINES; ARRANGEMENTS OF SEALINGS IN COMBUSTION ENGINES
    • F02F1/00Cylinders; Cylinder heads 
    • F02F1/24Cylinder heads
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01LCYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
    • F01L1/00Valve-gear or valve arrangements, e.g. lift-valve gear
    • F01L1/02Valve drive
    • F01L1/024Belt drive
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01LCYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
    • F01L1/00Valve-gear or valve arrangements, e.g. lift-valve gear
    • F01L1/02Valve drive
    • F01L1/026Gear drive
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01LCYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
    • F01L1/00Valve-gear or valve arrangements, e.g. lift-valve gear
    • F01L1/02Valve drive
    • F01L1/04Valve drive by means of cams, camshafts, cam discs, eccentrics or the like
    • F01L1/047Camshafts
    • F01L1/053Camshafts overhead type
    • F01L2001/0537Double overhead camshafts [DOHC]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Lubrication Of Internal Combustion Engines (AREA)
  • Cylinder Crankcases Of Internal Combustion Engines (AREA)
  • Friction Gearing (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA A DISTRIBUZIONE ROTANTE.
La presente invenzione concerne un motore a combustione interna a distribuzione rotante.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad un motore alternativo dotato di un dispositivo rotante per la distribuzione dei gas di scarico e di alimentazione.
E noto, nel campo dei motori alternativi a combustione interna, utilizzare distributori rotanti in sostituzione dei normali dispositivi distributori che utilizzano valvole a fungo disposte nella testata e mosse alternativamente da un albero munito di camme, direttamente o tramite opportuni elementi intermedi quali ad esempio bilancieri.
Gli obiettivi che tali distributori rotanti si prefiggono sono molteplici ma sostanzialmente t utti I egati, c omunque, all'idea di semplificazione e miglioramento dei citati dispositivi utilizzanti valvole a fungo.
Negli ultimi anni la letteratura tecnica ha evidenziato la possibilità che l'adozione di valvole rotanti permetta di superare gli attuali limiti di silenziosità e di numero di giri dei motori a combustione interna. sia del tipo a ciclo Otto o del tipo a ciclo Diesel, q uali I imiti sono dovuti, almeno in parte, alla struttura stessa delle attuali valvole di aspirazione e scarico a fungo.
Le valvole a fungo, infatti, a causa del loro moto alternativo con ritorno elastico sono inevitabilmente vincolate, nella loro velocità, caratteristiche meccaniche dell'elemento elastico che le attiva e, inoltre, producono un impatto metallico ad ogni fine corsa, con conseguente elevata rumorosità.
Le valvole rotanti, invece, possono raggiungere un elevato regime di rotazione e risultare estremamente silenziose poiché non vi sono né elementi elastici per le corse di ritorno, né impatti metallici a fine corsa. Per contro, però, le valvole rotanti risultano problematiche per quanto attiene la tenuta dei fluidi.
L'esistenza di una buona tenuta è, infatti, indispensabile per un corretto funzionamento del motore, in quanto una perdita di pressione in camera di combustione determina una conseguente perdita di potenza ed un cattivo funzionamento del motore stesso.
Problematiche connesse all'impiego della distribuzione rotante che non hanno ancora trovato adeguata soluzione sono costituite lubrificazione delle componenti del distributore rotante.
Un altro inconveniente che solitamente si presenta nel caso in cui si adotti un motore a distribuzione rotante è legato al posiziona mento della candela nel caso di motore a ciclo Otto o dell'iniettore n el caso d i motore a ciclo Diesel.
Scopo della presente invenzione è quello di fornire un motore a combustione interna a distribuzione rotante migliorato per quanto concerne la tenuta dei fluidi, la lubrificazione del distributore rotante e che abbia un'architettura in grado di risolvere le problematiche e gli inconvenienti suddetti.
Questi scopi ed altri ancora, che meglio appariranno nel corso della descrizione che segue, vengono raggiunti da un motore a combustione interna ad istribuzione rotante secondo quanto descritto n elle unite rivendicazioni.
Le caratteristiche tecniche dell'invenzione, secondo suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
la figura 1 illustra, in una sezione longitudinale schematica con alcune parti asportate, un motore realizzato secondo la presente invenzione;
la figura 2 è una sezione trasversale schematica secondo la linea Il-Il di figura 1;
la figura 2a illustra un particolare ingrandito di figura 2;
la figura 3 illustra. in una vista prospettica schematica con alcune parti esplose, il motore di figura 1;
la figura 4 illustra, in una vista prospettica schematica con alcune parti esplose ed alcune parti asportate per meglio comprendeme altre. il motore di figura 1;
la figura 5a illustra, in una vista prospettica schematica, un particolare del motore di cui alle figure precedenti;
la figura 5b illustra, in una vista prospettica schematica con una parte in sezione il particolare di figura 5a;
le figure 6a e 6b illustrano, in una vista prospettica schematica, un particolare del motore secondo la presente invenzione;
la figura 7 è una sezione trasversale secondo la linea VII-VII di figura 1, con alcune parti asportate per meglio comprenderne altre; la figura 8 illustra, in una vista prospettica schematica con alcune parti asportate per meglio comprendeme altre. un particolare del motore secondo la presente invenzione;
la figura 9 illustra, in una vista schematica in sezione con alcune parti ingrandite e non in scala, un particolare del motore secondo l'invenzione.
Con riferimento alle figure 1 e 2, il motore alternativo a combustione interna secondo la presente invenzione, indicato nel suo complesso con 1, comprende un basamento 2, quattro unità 3 modulari,un primo ed un secondo distributore rotante, indicati rispettivamente con 4 e 5.
In figura 1, il motore 1 è rappresentato del tipo a quattro tempi, conquattrocilindri in linea; tale configurazione è puramente esemplificativa ed assolutamente non limitativa delle molteplici possibili differenti configurazioni che il motore secondo la presente invenzione può assumere.
Secondo quanto illustrato in figura , il basa mento 2 comprende una parete 6 di fondo e cinque pareti 7,8,9,10,11 verticali che si dipartono dalla parete 6 di fondo
In una propria zona 12 inferiore, il basamento 2 comprende una camera 13 di alloggiamento di un albero 14 a gomiti avente un rispettivo asse A di rotazione.
In una zona 15 centrale del basamento 2, le pareti 7, 8, 9, 10, 11 verticali del basamento 2 stesso definiscono quattro cavità 16 sostanzialmente cilindriche le quali si dipartono dalla citata camera 13 e presentano rispettivi assi B centrali, tra loro paralleli e perpendicolari al citato asse A di rotazione dell'albero 14 a gomiti. L'albero 14 a gomiti attraversa le quattro cavità 16 ed è supportato, mediante cuscinetti di tipo noto, dalle pareti 7, 8, 9, 10 e 11
Le cavità 16 comprendono rispettive estremità 16a, inferiori, affacciate sulla citata camera 13, e 16b, superiori, I ongitudinalmente opposte secondo il rispettivo asse B centrale
Ciascuna unità 3 modulare comprende una testa 17 ed un corpo 18 cilindrico, vincolato alla testa 17 stessa e inserito, assialmente scorrevole, in una delle cavità 16 del basamento 2, coassialmente alla stessa. Il corpo 18 cilindrico è connesso mediante accoppiamento forzato alla rispettiva testa 17, vantaggiosamente tale accoppiamento è ottenuto mediante awitamento.
Inoltre, sul corpo 18 cilindrico sono inserite due guarnizioni 108 anulari di tenuta le quali consentono comunque lo scorrimento assiale.
Il corpo 18 cilindrico presenta una rispettiva parete 19 cilindrica interna dipartentesi dalla citata testa 17 e sfociante, inferiormente, nella camera 13.
All'interno della parete 19 cilindrica di ciascuna unità 3 modulare è alloggiato, assialmente scorrevole a tenuta, un pistone 20 cinematicamente vincolato all'albero 14 a gomiti, in modo noto e secondo modalità anch'esse note e pertanto non ulteriormente descritte. La parete 19 cilindrica di ciascuna unità 3 modulare definisce, tra la testa 17 ed il relativo pistone 20, una camera 21 di combustione. Ciascuna testa 7 è attraversata, trasversalmente all'asse del corpo 18 cilindrico, da un primo foro e da un secondo foro cilindrico 22, 23. Le teste 17 sono poste tra loro allineate in successione in modo che rispettivi fori 22, 23 cilindrici siano tra loro coassiali. Come meglio illustrato in figura 5a, 5b, ciascuno dei fori 22, 23 presenta una propria superficie 24 cilindrica interna.
Il primo foro 22 è i n c omunicazione con u n condotto 25 di scarico sfociante all'esterno della testa 17 mentre il secondo foro 23 è in comunicazione con un condotto 26 di aspirazione anch'esso sfociante all'esterno della testa 17.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, citati fori 22, 23 sono comunicanti, attraverso due rispettive luci 27 e 28, con la camera 21 di combustione.
Con riferimento alle figure 1 e 2, due distributori 4, 5 rotanti sono cilindrici e sono alloggiati all'interno dei fori 22, 23 cilindrici delle teste 17, ciascuno supportato, liberamente girevole, da due cuscinetti 29, 30 radiali estremi e da un cuscinetto 100 intermedio. I distributori 4, 5 rotanti hanno rispettivi assi C', C" di rotazione,
Come mostrato nelle figure 3 e 4, citati cuscinetti 29, 30, 100 radiali sono inseriti in rispettivi alloggiamenti 31, 32, 101 definiti da porzioni 33 semicircolari del basa mento 2.
Con riferimento alle figure 3 e 4 il motore 1 comprende, per ciascuna coppia delle citate porzioni 33 semicircolari, un rispettivo semisupporto 34 controsagomato rispetto ai distributori 4, 5 e collegabile stabilmente alle porzioni 33 semicircolari.
Secondo quanto illustrato in figura 1, nella loro configurazione assemblata, ciascuna coppia di porzioni 33 semicircolari ed il rispettivo semisupporto 34 individuano un primo ed un secondo alloggiamento cilindrico 35, 36 coassiali ai citati fori 22, 23 di ciascuna testa 17, distributori 4, 5 sono liberamente girevoli all'interno degli alloggiamenti35,36
Le porzioni 33 semicircolari ed i semisupporti 34 definiscono mezzi 37 di fissaggio dei distributori 4, 5 al basamento 2 e di conseguenza delle unità 3 modulari al basamento 2 stesso, essendo queste ultime solidali ai distributori 4, 5.
Come illustrato in figura 8, tra ciascuna unità 3 modulare è interposto un anello 109 di alluminio avente, su entrambi i Iati, rispettive sedi 109a per anelli 109b di tenuta, i quali anelli 109b garantiscono la tenuta dell'olio tra ciascuna unità 3 modulare, lasciando comunque libero lo scorrimento assiale della stessa
Con riferimento alle figure 5a, 5b, ciascuno dei cuscinetti 29, 30, 100 presenta, in una zona inferiore di una propria faccia interna, una rispettiva cava 38 la quale definisce una zona 39 di accumulo per un fluido lubrificante.
Con riferimento alle figure 2 e 5b ciascuna testa 17 comprende una cavità 40 di alloggiamento per una candela 41 o un iniettare, non illustrato, a seconda el tipo di motore.
I distributori 4, 5 rotanti presentano una superficie 42 laterale esterna sostanzialmente cilindrica e una pluralità di aperture 43 trasversali passanti, assialmente distribuite lungo citati assi C', C" e atte a mettere in comunicazione le luci 27 e 28 di ciascuna testa 7 con rispettivi condotti 25 e 26 di scarico e aspirazione. Nel caso illustrato nelle figure allegate. le aperture 43 sono diametrali passanti e le luci 27.
28 sono, pertanto, diametralmente opposte ai rispettivi condotti 25, 26, rispetto ai distributori 4, 5 rotanti stessi; è evidente, comunque, che questa è solo una forma di realizzazione esemplificativa e non limitativa delle possibili ulteriori varianti in cui i condotti 25, 26 siano posizionati diversamente rispetto alle luci 27, 28 e le aperture 43 non presentino sviluppo rettilineo diametrale
Vantaggiosamente, le aperture 43 diametrali sui distributori 4, 5 e le corrispondenti luci 27,28 sulla testa 17 presentano rispettivi profili geometrici atti ad ottimizzare il riempimento e lo scarico dei gas, creando una sorta di variazione di sezione di passaggio paragonabile alla legge di alzata delle tradizionali valvole a fungo
Secondo la preferita forma di realizzazione illustrata nelle allegate figure, la superficie 42 laterale esterna dei distributori 4, 5 è definita da una camicia 44 cilindrica di riporto, in materiale metallico avente elevata resistenza e durezza v,isibile in figura 7 e non illustrata, per chiarezza, nelle restanti figure.
Secondo varianti realizzative non illustrate. la camicia 44 è realizzata in materiale ceramica,
Secondo ulteriori varianti realizzative non illustrate e alternative all'utilizzo di una camicia di riporto, l'indurimento della superficie 42 laterale esterna dei distributori 4, 5 è ottenuto mediante trattamenti termici superficiali dei distributori 4, 5 stessi.
distributori 4,5 rotanti sono cinematicamente associati all'albero 14 a gomiti per il tramite di una cinghia 45 dentata, come illustrato in fig. 1. In tal modo essi vengono posti in rotazione in sincronismo con la rotazione dell'albero 14 a gomiti. Il rapporto di trasmissione tra l'albero 14 a gomiti ed i distributori 4, 5 rotanti è, con riferimento al caso illustrato di motore a quattro tempi, di 1/4.
Secondo forme realizzative alternative non illustrate della presente invenzione, la trasmissione del moto fra l'albero 14 a gomiti e distributori 4, 5 awiene tramite ingranaggi o tramite catena, con opportuna lubrificazione.
Secondo quanto illustrato nella figura 1, sulla propria superficie 42 laterale esterna, i distributori 4, 5 rotanti presentano una pluralità di segmenti 46 circonferenziali di tenuta radiale, i quali sono alloggiati in rispettive cave 47 circonferenziali realizzate sulla camicia 44 e interposti tra i distributori 4, 5 stessi e le superfici 24 cilindriche interne dei fori 22, 23.
Secondo quanto s chematicamente i llustrato i n figura 1 , i I motore 1 comprende una pompa 48 del citato fluido lubrificante, collocata in un apposito alloggiamento 48a ricavato sulla parete 11 verticale del basamento 2. Dalla pompa 48 si diparte un condotto 49 di lubrificazione il quale alimenta, in pressione, con una sua prima porzione 49a, il citato fluido lubrificante al cuscinetto 29 di supporto del distributore 4, 5 rotante.
Secondo quanto illustrato nelle figure 6a, 7, la citata prima porzione 49a sfocia, attraverso un foro 102 realizzato nel cuscinetto 29. in corrispondenza della citata cava 38 definente la zona 39 di accumulo del fluido lubrificante.
In corrispondenza del cuscinetto 29, ciascun distributore 4,5 presenta un primo canale 50 radiale, atto a porre in comunicazione fluida la citata prima porzione 49a del condotto 49 di lubrificazione, con una seconda porzione 49b del condotto 49 stesso, la quale seconda porzione 49b è ricavata all'interno dei distributori 4, 5 rotanti e si sviluppa longitudinalmente secondo l'asse C', C" di questi, Analogamente al cuscinetto 29, un rispettivo canale 50 è realizzato nel cuscinetto 3O.
Mediante tali canali 50 il fluido lubrificante che si trova all'interno del distributore, nella seconda porzione 49b del condotto 49, sia in virtù della pressione ad esso fornita dalla pompa 48, sia per la forza centrifuga cui è sottoposto a seguito della rotazione dei distributori 4, 5 fluisce verso il cuscinetto 100 intermedio e da questo verso il cuscinetto 30 estremo.
Il condotto 49 di lubrificazione comprende, inoltre, una terza porzione dipartentesi dal cuscinetto 30 e afferente alla camera 13 di alloggiamento dell'albero 14 a gomiti. Attraverso la terza porzione 49c del condotto 49, il fluido lubrificante alimentato al cuscinetto 30, fluisce nella camera 13 dalla quale è ripescato dalla pompa 48 per essere fatto di nuovo circolare nel condotto 49 stesso, secondo modalità note e pertanto non ulteriormente descritte nella presente trattazione.
Secondo quanto illustrato nelle figure 5a e 5b, sulla superficie 24 cilindrica interna dei fori 22, 23 è ricavato un solco 51 longitudinale sviluppantesi parallelo agli assi C', C" e alle generatrici dei fori 22, 23 cilindrici stessi. Una pluralità di secondi canali 52, sfociano sulla citata superficie 24 interna dei fori 22, 23 cilindrici, in corrispondenza del citato solco 51, per aspirare fluido lubrificante dalla superficie 24 stessa. secondi canali 52 sono disposti in successione lungo il citato solco 51. Ciascun distributore 4, 5 comprende, inoltre, sulla propria superficie 42 pluralità di fori 105 calibrati comunicanti con l'interno del distributore 4, 5 ed una pluralità di gole 106 di raccolta dell'olio, Il fluido lubrificante, proveniente in pressione dall' interno del distributore 5. passa attraverso i fori 105 radiali calibrati e riempie<canali 52 che>fungono da serbatoio; il fluido lubrificante scorre poi lungo il citato solco 51 lubrificando la superficie 42 esterna del distributore. L'olio viene successivamente raccolto nelle gole 106, realizzate sulla superficie 42 esterna del distributore e collegate, in modo non illustrato, ad un organo 53 depressore, visibile in figura 1, disposto esternamente alla parete 7 verticale, in corrispondenza di una estremità dei distributori 4,5. L'organo 53 depressore è vantaggiosamente del tipo a palette. comunemente utilizzato in campo automobilistico.
In altre parole, l'organo 53 depressore aspira il fluido lubrificante e lo reintegra all'interno del condotto 49,
citati pompa 48, condotto 49 con le proprie porzioni 49a, 49b e 49c, primi canali 50, secondi canali 52, solco 51, fori 105, gole 106, organo 53 depressore definiscono, nel loro insieme, mezzi 54 di lubrificazione per il motore 1 e, in particolare, per i distributori 4, 5 rotanti.
Con riferimento alla figura 5b, ciascuna testa 7 comprende inoltre una pluralità di cavità 55 interne atte ad accogliere un fluido di raffreddamento.
Vantaggiosamente il raffreddamento dei corpi 18 cilindrici è realizzato anche dal liquido di lubrificazione il quale attraverso un canale 49d dipartentesi dal citato canale 49, si dirama in intercapedini 107 anulari, interposte tra corpi 18 c ilindrici ed esce attraverso un canale 4ge opposto al canale 49d.
Le citate cavità 55 definiscono mezzi di raffreddamento per il motore. Secondo la preferita forma realizzativa illustrata nelle allegate figure, ciascuna unità 3 modulare presenta, in corrispondenza della rispettiva testa 17, un condotto 103 di ingresso del citato fluido di raffreddamento all'interno delle citate cavità 55 ed un condotto 104 di uscita del fluido dalle cavità 55,
Vantaggiosamente, mediante le caratteristiche sopra descritte, il motore 1 secondo la presente invenzione permette di avere una efficace lubrificazione dei distributore 4, 5 rotanti nonché un altrettanto efficace raffreddamento dello stesso; inoltre la presenza delle unità 3 modulari lasciate liberamente scorrevoli I ungo i I p roprio asse garantisce u na tenuta automatica che aumenta all'aumentare della pressione all'intemo della camera di combustione:
Come illustrato in figura 9, infatti, ogni volta che il pistone 20 mosso dall'albero 14 a gomiti inizia la fase di compressione e successiva combustione, una forza spinge verso l'alto tutto il gruppo testa-cilindro ed annulla perciò il gioco esistente nella parte inferiore dell'accoppiamento tra la cavità circolare della testa ed il perno distributore. Tale circostanza è enfatizzata, per chiarezza, in figura 9 ove i distributori 4, 5 sono raffigurati disassati rispetto ai rispettivi fori 22, 23.
L'invenzione cosi concepita è suscettibile d i n umerose m odifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 Motore a combustione interna a distribuzione rotante, comprendente: un basamento (2) presentante almeno una cavità (16) di alloggiamento di almeno un rispettivo corpo (18) cilindrico atto ad accogliere al suo interno un rispettivo pistone (20) scorrevole a tenuta; una testa (17), stabilmente connessa a detto corpo (18) cilindrico a formare un'unità (3) modulare montata assialmente scorrevole rispetto al basa mento (2); un condotto (25) di scarico ed un condotto (26) di aspirazione dipartentisi da detta testa (17), caratterizzato dal fatto che detta testa (17) presenta un primo foro (22) cilindrico ed un secondo foro (23) cilindrico tra loro paralleli, perpendicolari al corpo (18) cilindrico, il corpo (18) cilindricoedetti primo e secondo foro (22, 23) di detta testa (17) essendo tra loro comunicanti rispettivamente mediante almeno una prima (27) ed una seconda luce (28) e dal fatto di comprendere un primo distributore (4) rotante cilindrico ed un secondo distributore (5) rotante cilindrico alloggiati liberamente girevoli rispettivamente all'interno di detto primo e detto secondo foro (22, 23) di detta testa (17), detto primo distributore (4) essendo dotato di almeno un'apertura (43) passante trasversale atta a mettere ciclicamente in comunicazione detta prima luce (27) con detto condotto (26) di aspirazione e detto secondo distributore (5) essendo dotato di almeno un'apertura (43) passante trasversale atta a mettere ciclicamente in comunicazionedettaseconda luce (28) con detto condotto (25) di scarico. 2.Motore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di fissaggio (37) di detti primo e secondo distributore (4, 5) a detto basamento. 3.Motore secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (37) di fissaggio comprendono almeno un semisupporto (34) controsagomato rispetto a detti primo e secondo distributore (4, 5) avente una porzione collegabile stabilmente al basamento. 4.Motore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto semisupporto (34) e detto basamento (2) definiscono un primo ed un secondo alloggiamento cilindrico (35, 36) coassiali rispettivamente a detti primo e secondo foro (22, 23) di detta testa 5. Motore secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti primo e secondo distributore (4, 5) sono liberamente girevoli all'interno di detti primo e secondo alloggiamento cilindrico (35, 36). 6. Motore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta testa (17) comprende una cavità (40) di alloggiamento di una candela (41) a di un iniettare. 7 Motore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi (56) di raffreddamento di detta testa. 8. Motore secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che detti mezzi (56) di raffreddamento comprendono almeno una cavità (55), interna a detta testa (17), di accoglirnento di un fluido di raffreddamento. 9.Motore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi (54) di lubrificazione atti a facilitare la rotazione di detti primo e secondo distributore (4, 5) cilindrico. 10Motore secondo la rivendicazione 9, in cui ciascuno di detti primo e secondo distributore (4, 5) cilindrico sono supportati da due cuscinetti (29, 30) radiali estremi inseriti in rispettivi alloggia menti (31, 32) solidali a detto basa mento (2), caratterizzato dal fatto che detti mezzi (54) di lubrificazione comprendono un condotto (49) di lubrificazione per ciascuno di detti distributori (4, 5), atto ad alimentare un fluido lubrificante a detti cuscinetti (29, 30) radiali. Motore secondo la rivendicazione 9, in cui ciascuno di detti primo e secondo distributore (4, 5) cilindrico sono supportati da due cuscinetti 30) radiali estremi ed un cuscinetto (100) intermedio inseriti in rispettivi a/loggiamenti (31, 32, 101) solidali a detto basamento (2), caratterizzato dal fatto che detti mezzi (54) di lubrificazione comprendono un condotto (49) di lubrificazione per ciascuno di detti distributori (4, 5), atto ad alimentare un fluido lubrificante a detti cuscinetti (29, 30, 100) radiali. 12. Motore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 10 o 11, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti cuscinetti (29, 30, 100) comprende una rispettiva zona (39) di accumulo almeno temporaneo di detto fluido lubrificante. Motore secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detta zona (39) di accumulo del fluido lubrificante comprende una cava (38) realizzata su una rispettiva faccia interna del cuscinetto (29, 30, 100). 14.Motore secondo una qualsiasi delle rivend icazion i da 11 a 13, caratterizzato dal fatto che d etto condotto (49) d i I ubrificazione si sviluppa almeno parzialmente all'interno di ciascuno di detti primo e secondo distributore (4, 5) cilindrico e comprende, per ciascun cuscinetto (29, 30) estremo radiale, un canale (50) afferente al cuscinetto (29, 30) stesso. 15. Motore secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detto canale (50) sfocia su detta zona (39) di accumulo del fluido lubrificante. Motore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 13, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (54) di lubrificazione comprendono per ciascuno di detti fori (22, 23) cilindrici almeno un solco (51) ricavato su una superficie (24) interna di detto foro (22, 23), detto solco (51) essendo atto a distribuire detto fluido lubrificante su una superficie (42) esterna di detti distributori (4, 5) cilindrici, durante la rotazione dello stesso. Motore secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detto solco (51) si sviluppa longitudinalmente parallelo alle generatrici di detti fori (22, 23). 18 Motore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 16 e 17. caratterizzato dal fatto che detti mezzi (54) di lubrificazione comprendono un secondo canale (52) afferente a detto foro (22, 23), detto secondo canale (52) sfociando su detta superficie (24) interna del foro (22, 23) cilindrico stesso, in corrispondenza di uno di detti solchi19Motore secondo la rivendicazione 18 caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti distributori (4, 5) comprende una pluralità di fori 105 radiali calibrati di passaggio del fluido lubrificante comunicanti con detti canali (52). 20.Motore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 19 caratterizzato dal fatto che detta superficie (42) esterna di detti distributori (4, 5) comprende delle gole (106) di accumulo dell'olio.21.Motore secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (54) di lubrificazione comprendono un dispositivo (53) depressore atto ad aspirare fluido lubrificante in eccesso da dette gole(106). 22. Motore secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (54) di lubrificazione comprendono una pluralità di detti canali (52) sfocianti su detta superficie (24) e disposti in successione lungo detto solco (51). 23. Motore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 22, caratterizzato dal fatto che detto corpo (18) cilindrico è fissato a detta testa (17) mediante awitamento forzato.
ITBO20060442 2006-06-07 2006-06-07 Motore a combustione interna a distribuzione rotante ITBO20060442A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20060442 ITBO20060442A1 (it) 2006-06-07 2006-06-07 Motore a combustione interna a distribuzione rotante
DE200710026140 DE102007026140A1 (de) 2006-06-07 2007-06-05 Verbrennungsmotor mit rotierender Antriebskraftverteilung
CN2007101388175A CN101092890B (zh) 2006-06-07 2007-06-06 具有旋转正时的内燃机

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20060442 ITBO20060442A1 (it) 2006-06-07 2006-06-07 Motore a combustione interna a distribuzione rotante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20060442A1 true ITBO20060442A1 (it) 2007-12-08

Family

ID=38663979

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO20060442 ITBO20060442A1 (it) 2006-06-07 2006-06-07 Motore a combustione interna a distribuzione rotante

Country Status (3)

Country Link
CN (1) CN101092890B (it)
DE (1) DE102007026140A1 (it)
IT (1) ITBO20060442A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN103953752B (zh) * 2014-04-03 2016-03-02 吴亚利 轴端马达油压分配阀组
IT201600081969A1 (it) * 2016-08-03 2018-02-03 Daniele Orzi Gruppo valvole rotative di distribuzione meccanica per motori termici a combustione interna
CN107246293A (zh) * 2017-05-04 2017-10-13 夏周旋 一种筒式进排气装置及内燃机缸盖
US10677190B2 (en) * 2017-09-13 2020-06-09 Vaztec Engine Venture, Llc Engine with rotating valve assembly

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4949685A (en) * 1989-10-25 1990-08-21 Doland George J Internal combustion engine with rotary valves
WO2003076796A2 (en) * 2003-05-30 2003-09-18 Robert Heinrich Rotating roller as a valve in the head of internal combustion engine
CN1289796C (zh) * 2003-10-13 2006-12-13 方戟 内燃式发动机的液压配气机构
CN1584299A (zh) * 2004-06-01 2005-02-23 张子生 内燃发动机旋转配气装置
CN2756835Y (zh) * 2004-12-09 2006-02-08 丁玉 活塞发动机的进排气装置

Also Published As

Publication number Publication date
CN101092890A (zh) 2007-12-26
CN101092890B (zh) 2011-11-23
DE102007026140A1 (de) 2007-12-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7730869B2 (en) Housing wheel engine
US4879979A (en) Intake and exhaust system through rotatory ports shaft, in four-stroke motors
GB1228181A (it)
CN104718403B (zh) 具有周期性变化的凹槽的活塞环
ITBO20060442A1 (it) Motore a combustione interna a distribuzione rotante
US5123394A (en) Rotary reciprocating internal combustion engine
US4920934A (en) Rotary valve internal combustion engine
RU2006145710A (ru) Роторно-поршневой двигатель
US6460504B1 (en) Compact liquid lubrication circuit within an internal combustion engine
RU2006123479A (ru) Поршневой двигатель
US958416A (en) Rotary steam-engine.
US20160290190A1 (en) Engine
JP6079405B2 (ja) 車両用エンジンの排気ガス還流装置
ITBO20060472A1 (it) Sistema di supporto di una ruota dentata su un carter di un motore a combustiomne interna
CZ304371B6 (cs) Těsnění rotačního pístového spalovacího motoru
US1803705A (en) Pumping device
CN104736896B (zh) 可变的液压传动装置
US1110390A (en) Combustion-engine.
US1116999A (en) Gas-engine valve.
CA2634628C (en) Star engine
CN201943817U (zh) 定位销、圆滑块组及内燃机、压缩机
IT201900019922A1 (it) Sistema di gestione dei fluidi di combustione per un motore a scoppio
IT201800009374A1 (it) Gruppo di pompaggio per alimentare combustibile, preferibilmente gasolio, ad un motore a combustione interna
RU2007110256A (ru) Двигатель внутреннего сгорания с центральным роторным валом
CN101550870B (zh) 柔性直轴发动机