ITBO20020112U1 - Dispositivo di apertura e chiusura del portello di accesso di vani a tenuta stagna - Google Patents

Dispositivo di apertura e chiusura del portello di accesso di vani a tenuta stagna Download PDF

Info

Publication number
ITBO20020112U1
ITBO20020112U1 IT000112U ITBO20020112U ITBO20020112U1 IT BO20020112 U1 ITBO20020112 U1 IT BO20020112U1 IT 000112 U IT000112 U IT 000112U IT BO20020112 U ITBO20020112 U IT BO20020112U IT BO20020112 U1 ITBO20020112 U1 IT BO20020112U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
operating lever
lever
leaf
configuration
closing
Prior art date
Application number
IT000112U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Pastore & Lombardi Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pastore & Lombardi Srl filed Critical Pastore & Lombardi Srl
Priority to IT000112U priority Critical patent/ITBO20020112U1/it
Priority to EP03025425A priority patent/EP1418299A3/en
Publication of ITBO20020112U1 publication Critical patent/ITBO20020112U1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C3/00Fastening devices with bolts moving pivotally or rotatively
    • E05C3/02Fastening devices with bolts moving pivotally or rotatively without latching action
    • E05C3/04Fastening devices with bolts moving pivotally or rotatively without latching action with operating handle or equivalent member rigid with the bolt
    • E05C3/047Fastening devices with bolts moving pivotally or rotatively without latching action with operating handle or equivalent member rigid with the bolt rotating about an axis parallel to the surface on which the fastener is mounted
    • E05C3/048Fastening devices with bolts moving pivotally or rotatively without latching action with operating handle or equivalent member rigid with the bolt rotating about an axis parallel to the surface on which the fastener is mounted parallel to the wing edge
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B13/00Devices preventing the key or the handle or both from being used
    • E05B13/10Devices preventing the key or the handle or both from being used formed by a lock arranged in the handle
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B17/00Accessories in connection with locks
    • E05B17/0025Devices for forcing the wing firmly against its seat or to initiate the opening of the wing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B83/00Vehicle locks specially adapted for particular types of wing or vehicle
    • E05B83/02Locks for railway freight-cars, freight containers or the like; Locks for the cargo compartments of commercial lorries, trucks or vans
    • E05B83/08Locks for railway freight-cars, freight containers or the like; Locks for the cargo compartments of commercial lorries, trucks or vans with elongated bars for actuating the fastening means
    • E05B83/10Rotary bars

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)
  • Specific Sealing Or Ventilating Devices For Doors And Windows (AREA)
  • Refrigerator Housings (AREA)

Description

Titolo: DISPOSITIVO DI APERTURA E CHIUSURA DEL PORTELLO
DI ACCESSO DI VANI A TENUTA STAGNA
A nome: Pastore & Lombardi S.r.l.
Con sede a: Cadriano di Granarolo dell’Emilia (BO)
* * * * B O 20Q2U 0 0 0 1 1 2 D E S C R I Z I O N E
Forma oggetto del presente trovato un dispositivo di apertura e chiusura del
portello di accesso di vani a tenuta stagna, quali in particolare cassoni di
camion, rimorchi e simili.
Nel settore dell’immagazzinamento e trasporto di merci che necessitano di
essere conservate in isolamento rispetto all’ambiente esterno, che
comprende ad esempio celle frigorifere e simili allestite su camion o altri
mezzi, sono noti dispositivi di apertura e chiusura del portello di accesso
costituiti da una o più leve di manovra, infulcrate su una barra cilindrica
supportata girevole all’estemo del battente del portello stesso e presentante
una o più sorte di ganci atti ad impegnarsi su rispettive sedi di riscontro
previste sul cassone o sull’altro battente del portello.
Per garantire la efficace chiusura a tenuta del portello sono usualmente
montate, lungo i bordi dei battenti, guarnizioni perimetrali in materiale del
tipo dell’elastomero, che spesso presentano sezioni trasversali di dimensioni
notevoli e conseguentemente sono contraddistinte da elevata resistenza
elastica alla deformazione.
Alla luce di ciò, i dispositivi di chiusura attualmente diffusi risultano essere
di utilizzo piuttosto scomodo e difficoltoso, particolarmente in relazione al
fatto che gli operatori sono costretti ad esercitare notevoli sforzi, spesso
2
Pr. i 1' ' Z .inetti, ripetitivi, per vincere la resistenza elastica delle guarnizioni ed effettuare così la perfetta chiusura a tenuta.
Il compito tecnico del presente trovato è ora quello di ovviare agli inconvenienti citati, mettendo a punto un dispositivo di apertura e chiusura che consenta di effettuare in modo efficace ed agevole la chiusura a tenuta del portello di accesso di vani di conservazione di merci, quali celle frigorifere o simili, fìsse oppure trasportabili.
NeH’ambito di tale compito tecnico, costituisce uno scopo del presente trovato realizzare un dispositivo di apertura e chiusura del portello di accesso di vani di conservazione il cui impiego ripetitivo richieda sforzi fisici contenuti da parte degli operatori.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di assolvere il compito precedente con una struttura semplice, di relativamente facile attuazione pratica, di sicuro impiego ed efficace funzionamento, nonché di costo relativamente contenuto.
Tale compito e tali scopi vengono tutti raggiunti dal presente dispositivo di apertura e chiusura del portello di accesso di vani a tenuta stagna, comprendente una leva di manovra, infulcrata esternamente al battente di detto portello secondo un asse ubicato lungo il bordo e ad esso parallelo, e girevole da una configurazione di chiusura, in cui è disposta sostanzialmente parallela a detto battente, ad una configurazione di apertura nella quale è discosta da detto battente, caratterizzato dal fatto che detta leva di manovra presenta una prima estremità di azionamento, definente un primo braccio di leva di lunghezza maggiore, per l’apertura e la chiusura manuale di detto battente, ed una seconda estremità provvista di un’appendice, definente un secondo braccio di leva di lunghezza minore, per l’aggancio ad un elemento di riscontro previsto lateralmente a detto bordo del battente, detta appendice essendo atta ad agganciarsi a detto elemento con detto battente in posizione sostanzialmente socchiusa così da consentirne la chiusura a tenuta per pressione su detta estremità di azionamento.
Ulteriori particolarità risulteranno maggiormente chiare ed evidenti dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un dispositivo di apertura e chiusura del portello di accesso di vani a tenuta stagna secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni, in cui:
la fig.l è una vista dall’alto del battente del portello socchiuso provvisto del dispositivo con leva di manovra in configurazione di chiusura;
la fig.2 è una vista dall’alto del battente del portello provvisto dello stesso dispositivo con leva di manovra in configurazione di apertura;
la fìg.3 è una vista frontale di dettaglio parzialmente sezionata del dispositivo con leva di manovra in configurazione di chiusura;
la fìg.4 è una vista dall’alto in dettaglio e parzialmente sezionata del dispositivo con leva di manovra in configurazione di apertura;
la fìg.5 è una vista dall’alto in dettaglio e parzialmente sezionata dello stesso dispositivo con leva di manovra in configurazione di chiusura. È da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rivelasse essere già noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio delle rivendicazioni.
Con particolare riferimento alle figure 1 e 2, è indicato globalmente con 1 un dispositivo di apertura e chiusura del portello di accesso di vani a tenuta
4
!>. Ir",I.' -K'; ·':'.' C<. ί τα Mediano Vev.a M Ι. , Ί. ÌÌCIVIO Canotti,
C a,· . o ν -Λ. ,.Όϋ
stagna secondo il trovato.
Si consideri, a titolo di esempio, un portello di accesso ad un vano di conservazione o trasporto di merci costituito da un primo battente 2 ed un secondo battente 3 affiancati ed incernierati lungo i lati opposti paralleli; si fa notare che la descrizione che segue può essere indifferentemente riferita anche ad un portello costituito da un battente singolo.
Il dispositivo comprende una base 4 di fissaggio alla faccia esterna del primo battente 2, alla quale è infulcrata, secondo un asse A sostanzialmente parallelo al battente 2 stesso e disposto lungo un bordo, una leva di manovra 5 per l’apertura e la chiusura manuale del portello; secondo il trovato, la leva di manovra 5 presenta una prima estremità di azionamento 6 ed una seconda estremità 7, ubicata dalla parte opposta rispetto all’asse A, provvista di una appendice di aggancio 8 ad un rispettivo elemento di riscontro 9 fissato alla faccia esterna del secondo battente 3 lungo il relativo bordo (allo stesso modo, nel caso del tutto analogo in cui il portello di accesso sia costituito da un battente singolo, l’elemento di riscontro 9 può essere fissato alla parete esterna del cassone, ovvero del contenitore di conservazione o trasporto delle merci).
La leva S è infulcrata su un perno cilindrico 10, supportato alle estremità sulla base 4, il cui asse di simmetria coincide con l’asse A (generalmente nelle applicazioni l’asse A è verticale); la leva di manovra 5 è girevole attorno al perno 10 da una configurazione di chiusura (figura 1) nella quale è disposta sostanzialmente parallela alla base 4 e quindi al primo battente 2, ad una configurazione di apertura (figura 2) nella quale è discosta dal battente 2 stesso, assumendo rispetto ad esso una angolazione predeterminata.
Il dispositivo comprende mezzi di ritegno 11 amovibili della leva di manovra 5 nella configurazione di chiusura, nonché ulteriori organi di bloccaggio di sicurezza 12 atti ad impedire che i mezzi di ritegno 11 stessi possano essere rimossi accidentalmente oppure da persone non autorizzate. La base 4 ha conformazione sostanzialmente piastriforme rettangolare (figure 3, 4), ed è interessata agli angoli da quattro fori 13 di fissaggio con viti alla faccia esterna del battente 2. La base 4 presenta i bordi longitudinali (nella fattispecie disposti in orizzontale) ripiegati ortogonalmente a definire due pareti laterali 14 contrapposte; su tali pareti 14 sono ricavate, in corrispondenza delle estremità prossime al bordo del battente 2, due rispettive aperture circolari 15 tra loro prospicienti e coassiali nelle quali è inserito e bloccato il perno 10. La porzione centrale della base 4 è leggermente rialzata e conforma una prima coppia di orecchie 16 forate, una seconda coppia di orecchie 17 forate ed una terza coppia di orecchie 18. Sulla superficie della porzione centrale della base 4 è inoltre solidale un primo piastrino 19 longitudinale ad essa ortogonale e presentante una prima coppia di asole 20, 21, delle quali una con asse parallelo alla base 4 e l’altra con asse ad essa ortogonale.
La leva di manovra 5, realizzata preferibilmente in lamiera ripiegata (figura 3) ha la propria prima estremità di azionamento 6 costituita da due tratti longitudinali 22, 23 connessi da un tratto trasversale 24, cosi da definire una sorta di maniglia con sezione trasversale sostanzialmente ad U; i tratti 22, 23, 24 sono parzialmente ricoperti da una guaina protettiva 25, ad esempio in materiale sintetico, atta ad agevolarne l’afferraggio.
6
La seconda estremità 7 della leva di manovra 5 è modellata a guisa di boccola per l’articolazione sul perno 10; sostanzialmente alla mezzeria della boccola è resa solidale, ad esempio per saldatura, l’appendice di aggancio 8 all’elemento di risconto 9 previsto sul secondo battente 3.
Lungo i tratti laterali 22, 23 della prima estremità di azionamento 6 sono previsti rispettivi lembi 26 ripiegati verso l’interno e provvisti entrambi di forellini 27. La porzione mediana 28 della leva di manovra 5 è sostanzialmente piana, presenta un margine terminale 29 leggermente ripiegato e sostanzialmente rettilineo ed è interessata da un orifizio 30 nonché da una finestra quadrangolare 31; inferiormente a tale porzione mediana 28 ed in corrispondenza del lato trasversale distale della finestra 31 è solidale un traversino 32 di supporto per un secondo piastrino 33, munito di una seconda coppia di asole 34, 35, le quali, con leva di manovra 5 in configurazione di chiusura, sono disposte in modo da essere sostanzialmente corrispondenti rispettivamente alla prima coppia di asole 20, 21 del primo piastrino 19.
Dalla porzione mediana 28 ed in corrispondenza di uno dei lati longitudinali della finestra 31 si aggetta un prolungamento inferiore 36, che terminalmente definisce un occhiello 37.
L’appendice di aggancio 8 è conformata sostanzialmente a forcella, con i rispettivi rebbi interessati da recessi 38 (figura 4); la distanza tra il tratto trasversale 24 della prima estremità di azionamento 6 della leva di manovra 5 e l’asse A costituisce un primo braccio di leva, mentre la distanza tra i recessi 38 dell’appendice di aggancio 8 e l’asse A stesso costituisce un secondo braccio di leva. Vantaggiosamente, il primo braccio di leva è considerevolmente maggiore del secondo, così da consentire la chiusura del portello con uno sforzo di pressione molto contenuto sulla prima estremità di azionamento 6, grazie all’impegno dell’elemento di riscontro 9 nei recessi 38 con il primo battente 2 in posizione semplicemente socchiusa e non aderente al cassone.
L’elemento di riscontro 9 è preferibilmente sagomato sostanzialmente a T, e definisce una porzione terminale 39 parallela al secondo battente 3 e destinata ad impegnarsi, con la leva di manovra 5 in configurazione di chiusura, entro i recessi 38 dell’appendice di aggancio 8. Alla base, l’elemento 9 è solidale ad una placchetta 40 interessata da fori di fissaggio 41 con viti al secondo battente 3, oppure alla parete esterna del cassone. Due molle di trazione 42, aventi rispettivamente primi capi impegnati nei forellini 17 dei lembi 26, e secondi capi agganciati alla prima coppia di orecchie 16 della base 4, provvedono a mantenere stabilmente la leva di manovra 5 nella configurazione di chiusura (figure 3, 4).
I mezzi di ritegno 11 amovibili della leva di manovra 5 in posizione di chiusura comprendono una sorta di bilanciere 43 incernierato su un pemetto 44, supportato in mezzeria dalla seconda coppia di orecchie 17 previste sulla base 4 del dispositivo. Il bilanciere 43 presenta una estremità superiore 45 sostanzialmente appiattita a guisa di pulsante e definente anteriormente un bordino 46 rettilineo, nonché una estremità inferiore 47 allungata. Il bilanciere 43 è associato a mezzi elastici costituiti preferibilmente da una coppia di molle 48 del tipo a spillo, infilate rispettivamente in corrispondenza delle estremità del pemetto 44 ed aventi primi capi riscontranti al di sotto dell’estremità superiore 45 del bilanciere stesso, e
8
secondi capi poggianti sulla porzione centrale rialzata della base 4 nonché ritenuti lateralmente dalla terza coppia di orecchie 18 previste sulla base stessa.
Il bilanciere 43 è girevole, preferibilmente per pressione manuale sull’estremità superiore 45, da una prima posizione angolare stabile, assicurata dalla sollecitazione delle molle 48 a spillo, nella quale il bordino 46 si impegna al di sopra del margine terminale 29 della leva di manovra 5 per impedirne la rotazione dalla configurazione di chiusura alla configurazione di apertura (figura 5), ad una seconda posizione angolare, nella quale il bordino 46 è sostanzialmente disimpegnato dal margine terminale 29 e consente di ruotare la leva di manovra 5 nella configurazione di apertura.
Gli organi di bloccaggio di sicurezza 12 della leva di manovra 5 nella configurazione di chiusura comprendono una linguetta 49, ripiegata sostanzialmente ad L e collegata ad un supporto girevole 50 impegnato neH’orifizio 30 ed interessato superiormente da un intaglio 51 per rinserimento di una apposita chiave. Utilizzando tale chiave è possibile ruotare la linguetta 49 da una posizione di bloccaggio, nella quale si trova sostanzialmente sovrapposta all’estremità inferiore 47 del bilanciere 43, impedendone l’azionamento (figura 5), ad una posizione di sbloccaggio, nella quale è disposta lateralmente per permettere di agire liberamente sul bilanciere stesso.
È previsto il montaggio di un coperchietto 52 superiore incernierato ad un’estremità secondo un asse parallelo ad A (figure 3, 4) così da sovrapporsi alla porzione mediana 28 della leva di manovra 5. Lungo uno dei bordi laterali il coperchietto 52 presenta uno o più aggetti 53 sostanzialmente ganciformi per l’impegno dell’estremità di una molletta di ritegno 54, avente l’estremità opposta agganciata all’occhiello 36: la molletta 54 consente di mantenere il coperchietto 52 stabilmente sulla porzione mediana 28 della leva di manovra 5.
Il modo d’impiego del dispositivo secondo il trovato è intuitivo: supponendo il primo battente 2 inizialmente aperto (figura 2), esso viene ruotato fino a portarsi in posizione sostanzialmente socchiusa; la leva di manovra 5 si trova in configurazione di apertura ed è discosta dalla base 4, così che l’appendice di aggancio 8 possa giungere in prossimità dell’elemento di riscontro 9. La porzione terminale 39 dell’elemento 9 si impegna a questo punto nei recessi 38 dei rebbi dell’appendice di aggancio 8: esercitando un pressione contenuta sulla prima estremità di azionamento 6, grazie al braccio di leva favorevole, è possibile vincere la resistenza elastica delle guarnizioni del portello, portando la leva di manovra 5 in configurazione di chiusura ed il primo battente 2 parallelo alla parete del cassone (figura 1): il margine terminale 29 della leva stessa si impegna automaticamente al di sotto del bordino 46 dell’estremità superiore 45 del bilanciere 43.
Per ottenere la massima garanzia di sicurezza contro l’apertura accidentale od indesiderata della leva di manovra 5, si interviene con l’apposita chiave nell’intaglio 51 del supporto girevole 50, portando la linguetta 49 a sovrapporsi all’estremità inferiore 47 del bilanciere 43: è cosi impedita la possibile rotazione del bilanciere stesso per svincolare la leva di manovra 5 (figura 5). L’apertura del battente 2 può essere ottenuta eseguendo in ordine
10
inverso le operazioni testé descritte.
Si fa notare che è possibile applicare ulteriori sigilli di chiusura, costituiti ad esempio da cavetti d’acciaio o mezzi simili, passanti attraverso asole 20, 21, 34, 35 corrispondenti del primo e del secondo piastrino 19, 33.
Il dispositivo di apertura e chiusura può essere montato su una grande varietà di contenitori di conservazione e trasporto di diverse dimensioni e forme. Il suo impiego, anche ripetuto, garantisce la massima efficacia e sicurezza nella chiusura a tenuta stagna del vano senza richiedere sforzi eccessivi, da parte degli operatori, per vincere la resistenza elastica offerta dalle guarnizioni di tenuta.
Si è così visto come il trovato raggiunge gli scopi proposti.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti neH’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall 'ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (9)

  1. R I V EN D I C A Z I O N I 1. Dispositivo di apertura e chiusura del portello di accesso di vani a tenuta stagna, comprendente una leva di manovra, infulcrata esternamente al battente di detto portello secondo un asse ubicato lungo il bordo e ad esso parallelo, e girevole da una configurazione di chiusura, in cui è disposta sostanzialmente parallela a detto battente, ad una configurazione di apertura nella quale è discosta da detto battente, caratterizzato dal fatto che detta leva di manovra presenta una prima estremità di azionamento, definente un primo braccio di leva di lunghezza maggiore, per l’apertura e la chiusura manuale di detto battente, ed una seconda estremità provvista di un’appendice, definente un secondo braccio di leva di lunghezza minore, per l’aggancio ad un elemento di riscontro previsto lateralmente a detto bordo del battente, detta appendice essendo atta ad agganciarsi a detto elemento con detto battente in posizione sostanzialmente socchiusa così da consentirne la chiusura a tenuta per pressione su detta estremità di azionamento.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta appendice di aggancio è conformata sostanzialmente a forcella con rebbi interessati da rispettivi recessi, detto elemento di riscontro presentando una conformazione sostanzialmente a T definente una porzione terminale, parallela a detto battente, atta ad impegnarsi in detti recessi con detto dispositivo in posizione di chiusura.
  3. 3. Dispositivo secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che detta leva di manovra è conformata, in corrispondenza di detto asse, sostanzialmente a guisa di boccola per l’articolazione lungo un rispettivo perno supportato su detto battente, detta appendice di aggancio essendo solidale a detta boccola sostanzialmente nella mezzeria.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta appendice di aggancio è collegata a detta boccola di articolazione tramite saldatura.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di ritegno amovibili di detta leva di manovra in configurazione di chiusura.
  6. 6. Dispositivo secondo le rivendicazioni 1 e 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di ritegno amovibili comprendono un bilanciere, supportato girevole su un pemetto solidale a detto battente, definente un’estremità superiore provvista di un bordino sostanzialmente parallelo a detto battente, ed un’estremità inferiore allungata, detto bilanciere essendo girevole, per pressione manuale su detta estremità superiore e contrastato da mezzi elastici, da una prima posizione angolare stabile nella quale detta leva di manovra è ritenuta in configurazione di chiusura al di sotto di detto bordino, ad una seconda posizione angolare nella quale detto bordino si disimpegna da detta leva di manovra consentendone la rotazione in configurazione di apertura.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere organi di bloccaggio di sicurezza atti al ritegno di detta leva di manovra in configurazione di chiusura.
  8. 8. Dispositivo secondo le rivendicazioni 6 e 7, caratterizzato dal fatto che detti organi di bloccaggio di sicurezza comprendono una linguetta, supportata girevole in detta leva secondo un asse sostanzialmente ad essa ortogonale, atta ad impegnarsi amovibilmente al di sopra di detta estremità inferiore di detto bilanciere così da impedirne la rotazione da detta prima posizione angolare a detta seconda posizione angolare.
  9. 9. Dispositivo di apertura e chiusura del portello di accesso di vani a tenuta stagna secondo una o più delle rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato agli scopi specificati.
IT000112U 2002-11-11 2002-11-11 Dispositivo di apertura e chiusura del portello di accesso di vani a tenuta stagna ITBO20020112U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000112U ITBO20020112U1 (it) 2002-11-11 2002-11-11 Dispositivo di apertura e chiusura del portello di accesso di vani a tenuta stagna
EP03025425A EP1418299A3 (en) 2002-11-11 2003-11-05 Device for opening and closing a door for access to hermetically sealed compartments

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000112U ITBO20020112U1 (it) 2002-11-11 2002-11-11 Dispositivo di apertura e chiusura del portello di accesso di vani a tenuta stagna

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20020112U1 true ITBO20020112U1 (it) 2004-05-12

Family

ID=33187359

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000112U ITBO20020112U1 (it) 2002-11-11 2002-11-11 Dispositivo di apertura e chiusura del portello di accesso di vani a tenuta stagna

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1418299A3 (it)
IT (1) ITBO20020112U1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102012112868A1 (de) * 2012-12-21 2014-06-26 F. Hesterberg & Söhne Gmbh & Co. Kg Drehstangenverschluss, insbesondere für Schwenktüren von Kraftfahrzeugaufbauten

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1398623A (fr) * 1964-06-15 1965-05-07 Fruehauf Corp Dispositif à poignée pour la fermeture et le verrouillage d'une porte ou analogue
US4268077A (en) * 1978-08-28 1981-05-19 Abex Corporation Self-storing door handle
DK9400220U3 (da) * 1994-05-13 1994-08-26 Bevola As Lukkebeslag
FR2743105B1 (fr) * 1995-12-29 1999-04-02 Pommier & Cie Serrure a verrou a claquer
IT238234Y1 (it) * 1997-07-22 2000-10-16 Pastore & Lombardi Srl Fermoleva per leve piatte per portelloni di camion, rimorchi o simili
DE20012724U1 (de) * 2000-07-23 2000-10-26 Hesterberg & Soehne Gmbh & Co Verschluß für Türen, Bordwände o.dgl. von Transporteinrichtungen
FR2815661B1 (fr) * 2000-10-24 2003-09-12 Thiriet Fils Cremone, notamment destinee a des portes de camions, remorques, conteneurs ou autres

Also Published As

Publication number Publication date
EP1418299A3 (en) 2004-12-15
EP1418299A2 (en) 2004-05-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA1245189A (en) Containers
US5040834A (en) Lockable latch for a container
US6045172A (en) Pick-up truck bed extending device
EP2296988B1 (de) Klappbarer transport- und lagerbehälter
US20090277905A1 (en) Locking device for a box
US9718603B2 (en) Wardrobe box
CA2027784A1 (en) Double locking snap hook
US4784414A (en) Latch mechanism
HK1038606A1 (zh) 可鎖上的容器
CA2104312A1 (en) Baby Feeding Bottle with Hood Storage
US3583738A (en) Outside door latch and handle assembly
ITBO20020112U1 (it) Dispositivo di apertura e chiusura del portello di accesso di vani a tenuta stagna
EP1857375B1 (de) Behälterverschluss mit Verschlussplombe für Kunststoffbehälter
CA2965653A1 (en) Security device for trailer doors
US3349446A (en) Box flap holder
ITBO20030118U1 (it) Dispositivo di apertura e chiusura del portellone del cassone di camion rimorchi e simili
US4109351A (en) Sealing clamp for milk cartons and similar containers
EP0221378A2 (en) Containers
US1755296A (en) Fastening for pouches, wallets, and all kinds of leather containers
CN211643311U (zh) 一种集装箱箱门及具有其的集装箱
US2264669A (en) Door locking device
CA1205785A (en) Device for safely holding in position a raised or lowered flap
BR202016007626U2 (pt) estrutura evidenciadora de violação para recipientes
DE4334486A1 (de) Kunststoffbehälter mit einrastbarem Deckel
US843191A (en) Display-box.