ITBO20010569A1 - Metodo di pilotaggio di attuatori elettromagnetici per il comando di una pluralita' di valvole di un motore - Google Patents

Metodo di pilotaggio di attuatori elettromagnetici per il comando di una pluralita' di valvole di un motore Download PDF

Info

Publication number
ITBO20010569A1
ITBO20010569A1 IT2001BO000569A ITBO20010569A ITBO20010569A1 IT BO20010569 A1 ITBO20010569 A1 IT BO20010569A1 IT 2001BO000569 A IT2001BO000569 A IT 2001BO000569A IT BO20010569 A ITBO20010569 A IT BO20010569A IT BO20010569 A1 ITBO20010569 A1 IT BO20010569A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electric current
value
intensity
wave
holding
Prior art date
Application number
IT2001BO000569A
Other languages
English (en)
Inventor
Marcello Cristiani
Gianni Padroni
Aurelio Rivizzigno
Original Assignee
Magneti Marelli Powertrain Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Magneti Marelli Powertrain Spa filed Critical Magneti Marelli Powertrain Spa
Priority to IT2001BO000569A priority Critical patent/ITBO20010569A1/it
Publication of ITBO20010569A0 publication Critical patent/ITBO20010569A0/it
Priority to EP02020953A priority patent/EP1296024B1/en
Priority to BR0204164-2A priority patent/BR0204164A/pt
Priority to US10/065,135 priority patent/US6688264B2/en
Priority to DE60236781T priority patent/DE60236781D1/de
Publication of ITBO20010569A1 publication Critical patent/ITBO20010569A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01LCYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
    • F01L9/00Valve-gear or valve arrangements actuated non-mechanically
    • F01L9/20Valve-gear or valve arrangements actuated non-mechanically by electric means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/20Output circuits, e.g. for controlling currents in command coils
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01LCYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
    • F01L2800/00Methods of operation using a variable valve timing mechanism

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Valve Device For Special Equipments (AREA)
  • Servomotors (AREA)
  • Magnetically Actuated Valves (AREA)
  • Fluid-Pressure Circuits (AREA)
  • Linear Motors (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione si riferisce ad un metodo di pilotaggio di attuatori elettromagnetici per il comando delle valvole di un motore.
Come è noto, sono attualmente in fase di sperimentazione motori a combustione interna, in cui la movimentazione delle valvole di aspirazione e di scarico è effettuata da attuatori elettromagnetici (del tipo di quelli descritti nella domanda di brevetto europeo EP1087110. Tali attuatori elettromagnetici presentano indubbi vantaggi, in quanto permettono di comandare ciascuna valvola secondo una legge ottimizzata per qualunque condizione operativa del motore, mentre i tradizionali attuatori meccanici (tipicamente alberi a camme) richiedono la definizione di un profilo di alzata delle valvole che rappresenti un compromesso accettabile per tutte le possibili condizioni di funzionamento del motore.
Un attuatore elettromagnetico per una valvola di un motore a combustione interna del tipo di quello sopra descritto normalmente comprende un corpo attuatore, il quale è collegato allo stelo della valvola ed in condizioni di riposo viene mantenuto da almeno una molla in una posizione intermedia tra due elettromagneti diseccitati; in uso, gli elettromagneti vengono comandati in modo tale da esercitare alternativamente una forza di attrazione di origine magnetica sul corpo attuatore per spostare il corpo attuatore stesso tra le due posizioni limite di battuta, le quali corrispondono ad una posizione di massima apertura e di chiusura della rispettiva valvola .
Gli elettromagneti degli attuatori elettromagnetici sono pilotati da un dispositivo di pilotaggio comune, il quale viene alimentato dall'impianto di generazione elettrica del veicolo, che è normalmente costituito da una batteria elettrolitica e da un generatore di corrente continua meccanicamente collegato all'albero motore. In particolare, ciascun elettromagnete viene pilotato dal dispositivo di pilotaggio comune mediante l'alimentazione di una onda di corrente elettrica presentante due porzioni iniziale e finale di comando in cui l'intensità della corrente elettrica varia rapidamente ed una porzione di mantenimento intermedia in cui l'intensità della corrente elettrica rimane sostanzialmente costante e pari ad un valore di mantenimento; le porzioni di comando di un onda di corrente elettrica sono disposte all'inizio dell'onda, quando la corrente elettrica passa dal valore zero al valore di mantenimento mediante un impulso presentante un picco più elevato rispetto al valore di mantenimento, e alla fine dell'onda, quando la corrente elettrica passa dal valore di mantenimento al valore zero.
In corrispondenza di ciascuna porzione di comando, si verifica una variazione impulsiva della quantità di carica elettrica erogata complessivamente dal dispositivo di pilotaggio che implica una sostanzialmente identica variazione impulsiva della quantità di carica elettrica alimentata al dispositivo di pilotaggio dall'impianto di generazione elettrica del veicolo; è stato osservato che il generatore non è in grado di fare fronte a tale variazione impulsiva di carica elettrica a causa della rapidità di tale variazione, la quale deve essere interamente assorbita dalla batteria.
Tuttavia, è stato sperimentalmente osservato che una batteria continuamente sottoposta alle sopra descritte variazione impulsive di carica elettrica erogata degrada molto rapidamente e, praticamente, presenta una vita operativa non superiore ai 5-6 mesi contro una vita operativa normale di almeno 3-4 anni.
Per cercare di eliminare l'inconveniente sopra esposto, è stato proposto di disporre in parallelo al dispositivo di pilotaggio una batteria di condensatori, che sia in grado di assorbire le variazioni impulsive di carica elettrica al posto della batteria. Tuttavia, tale soluzione per risultare efficace richiede l'installazione di capacità complessive molto elevate (indicativamente tra 3 e 8 mF), le quali richiedono l'utilizzo di condensatori elettrolitici che sono costosi, ingombranti e relativamente poco affidabili in un ambiente ostile quale il vano motore.
Scopo della presente invenzione è di fornire un metodo di pilotaggio di attuatori elettromagnetici per il comando delle valvole di un motore, che sia privo degli inconvenienti sopra descritti e, in particolare, sia di facile ed economica attuazione.
In accordo con la presente invenzione viene fornito un metodo di pilotaggio di attuatori elettromagnetici per il comando delle valvole di un motore; ciascun attuatore elettromagnetico comprendendo almeno un rispettivo elettromagnete, il quale viene pilotato da un dispositivo di pilotaggio comune mediante l'alimentazione di una onda di corrente elettrica presentante almeno una porzione di comando in cui l'intensità della corrente elettrica varia rapidamente ed una porzione di mantenimento in cui l'intensità della corrente elettrica rimane sostanzialmente costante; il metodo prevedendo di alimentare ciclicamente rispettive onde di corrente elettrica agli elettromagneti per comandare le valvole in funzione del punto motore; il metodo essendo caratterizzato dal fatto di variare in corrispondenza della porzione di comando di ciascuna onda di corrente elettrica il valore dell'intensità della corrente elettrica alimentata durante le porzioni di mantenimento delle altre onde di corrente elettrica al fine di limitare la variazione della quantità di carica elettrica erogata complessivamente dal dispositivo di pilotaggio.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una schematizzazione del circuito elettrico di alimentazione di un sistema elettromagnetico di comando delle valvole di un motore operante secondo il metodo oggetto della presente invenzione;
- la figura 2 illustra con maggiore dettaglio il sistema elettromagnetico di comando delle valvole della figura 1; e
la figura 3 è un grafico della evoluzione temporale delle correnti di pilotaggio delle bobine di alcuni attuatori elettromagnetici del sistema elettromagnetico della figura 2. Nella figura 1, con 1 è indicato nel suo complesso un sistema elettromagnetico di comando delle valvole di un motore a combustione interna (di tipo noto e non illustrato) ; il sistema 1 elettromagnetico riceve alimentazione elettrica, cioè una corrente Ifeed continua ad una tensione costante di 12 V, da un circuito 2 elettrico collegato ad una batteria 3 elettrolitica del motore, e ad un generatore 4 di corrente continua del motore .
Secondo quanto illustrato nella figura 2, il sistema 1 elettromagnetico comprende un dispositivo 5 di pilotaggio, il quale riceve la corrente Ifeed dal circuito 2 elettrico e pilota una serie di attuatori 6 elettromagnetici di tipo noto (ad esempio del tipo di quello descritto nella domanda di brevetto EP1087110) . Ciascun attuatore 6 elettromagnetico è accoppiato ad una rispettiva valvola (non illustrata) di aspirazione o di scarico del motore per spostare la valvola stessa lungo un asse longitudinale della valvola tra una posizione di chiusura ed una posizione di massima apertura. In particolare, ciascun attuatore 6 elettromagnetico comprende un braccetto oscillante (non illustrato) realizzato almeno parzialmente in materiale ferromagnetico e collegato meccanicamente allo stelo della rispettiva valvola, e due elettromagneti 7 disposti da bande opposte del braccetto oscillante. In uso, il dispositivo 5 di pilotaggio pilota gli elettromagneti 7 per esercitare alternativamente o simultaneamente una forza di attrazione di origine magnetica sul braccetto oscillante (non illustrato) in modo da spostare il braccetto oscillante stesso tra due posizioni limite di battuta, le quali corrispondono alle citate posizioni di massima apertura e di chiusura della rispettiva valvola (non illustrata).
Ciascun elettromagnete 7 di un attuatore 6 elettromagnetico viene pilotato dal dispositivo 5 di pilotaggio in modo indipendente dall'altro elettromagnete 7 con una rispettiva onda 0 di corrente elettrica, la quale è completamente illustrata nel grafico superiore della figura 3 e presenta due porzioni terminali di comando in cui 1'intensità della corrente i(t) elettrica varia rapidamente ed una porzione intermedia di mantenimento in cui l'intensità della corrente i(t) elettrica rimane sostanzialmente costante. In particolare, ciascuna onda O di corrente elettrica comprende una porzione iniziale di comando (compresa tra gli istanti di tempo t0 e ti), durante la quale l'intensità della corrente i(t) elettrica passa dal valore zero ad un valore Im di mantenimento mediante un impulso presentante un picco Ip più elevato rispetto al valore di mantenimento Im stesso, la porzione intermedia di mantenimento (compresa tra gli istanti di tempo ti e t2), durante la quale l'intensità della corrente i(t) elettrica è mantenuta sostanzialmente costante e pari al valore di mantenimento Im, ed una porzione finale di comando (compresa tra gli istanti di tempo t2 e t3), durante la quale l'intensità della corrente i(t) elettrica passa dal valore Im di mantenimento al valore zero mediante una rampa di discesa.
In uso, il dispositivo 5 di pilotaggio alimenta ciclicamente rispettive onde O di corrente elettrica agli elettromagneti 7 degli attuatori 6 elettromagnetici per comandare le valvole (non illustrate) in funzione del punto motore; risulta chiaro che in corrispondenza di una porzione di comando di una onda 0 di corrente elettrica, si verifica una variazione molto rapida della quantità di carica elettrica erogata (e quindi assorbita) complessivamente dal dispositivo 5 di pilotaggio.
Secondo quanto illustrato in modo esemplificativo nella figura 3, per compensare almeno parzialmente tale variazione della quantità di carica elettrica assorbita dal dispositivo 5 di pilotaggio, il dispositivo 5 di pilotaggio stesso varia in corrispondenza della porzione di comando di ciascuna onda O di corrente elettrica il valore dell'intensità della corrente elettrica i(t) alimentata durante le porzioni di mantenimento delle altre onde 0 di corrente elettrica. In altre parole, in corrispondenza della porzione di comando iniziale di ciascuna onda O di corrente elettrica viene diminuito il valore dell'intensità della corrente elettrica i(t) alimentata durante le porzioni di mantenimento delle altre onde O di corrente elettrica, mentre in corrispondenza della porzione di comando finale di ciascuna onda O di corrente elettrica viene aumentato il valore dell'intensità della corrente elettrica i(t) alimentata durante le porzioni di mantenimento delle altre onde O di corrente elettrica.
Ovviamente, la variazione dell'intensità della corrente elettrica i(t) durante le porzioni di mantenimento delle altre onde 0 di corrente elettrica deve essere tale da generare una variazione della quantità di carica elettrica sostanzialmente uguale e contraria alla variazione della quantità di carica elettrica generata dalla porzione di comando.
Secondo una diversa forma di attuazione, in corrispondenza della porzione di comando di ciascuna onda 0 di corrente elettrica, possono venire utilizzati temporaneamente anche gli elettromagneti 7 in quel momento non attivi come accumulatori o restitutori temporanei di energia elettrica.
E' importante osservare che la variazione temporanea della intensità della corrente elettrica i(t) alimentata durante una porzione di mantenimento ad un elettromagnete 7 deve essere tale da non interferire con la funzionalità dell'elettromagnete 7 stesso; per tale motivo la variazione temporanea della intensità della corrente i(t) elettrica alimentata durante una porzione di mantenimento ad un elettromagnete 7 viene sempre limitata all'interno di un intervallo di accettabilità.
Normalmente, durante una porzione di mantenimento il rispettivo braccetto oscillante (non illustrato) è in battuta contro il corrispondente elettromagnete 7, quindi un aumento temporaneo della intensità della corrente elettrica i(t) non influenza la funzionalità dell'elettromagnete 7 in quanto provoca un aumento della forza di attrazione che tende a stabilizzare ulteriormente tale condizione di battuta. Invece, una diminuzione temporanea della intensità della corrente elettrica i(t) potrebbe influenzare la funzionalità dell'elettromagnete 7 in quanto provoca una diminuzione della forza di attrazione che potrebbe portare ad un distacco del braccetto oscillante dall'elettromagnete. Per tale motivo, in ogni istante l'intensità della corrente i(t) elettrica alimentata durante una porzione di mantenimento viene mantenuta non inferiore ad un valore minimo di sostentamento, il quale è inferiore al valore Im di mantenimento. A titolo di esempio, il valore Im di mantenimento potrebbe essere pari a circa 5A, ed il valore minimo di sostentamento potrebbe essere pari a circa 3A.
La sopra descritta modalità operativa permette di ridurre notevolmente il valore delle variazioni impulsive della quantità di carica erogata (e quindi assorbita) dal dispositivo 5 di pilotaggio; tuttavia, prove sperimentali hanno evidenziato che risulta estremamente difficile annullare completamente tali variazioni impulsive della quantità di carica in ogni condizione e risulta quindi preferibile collegare in parallelo al dispositivo 5 di pilotaggio un condensatore 8 di capacità (quindi di dimensioni e di costo) relativamente ridotta (inferiore a 500 μΡ).
Da quanto sopra esposto, risulta chiaro che la modalità operativa sopra descritta permette di evitare che la batteria 3 debba sopportare le variazioni impulsive della quantità di carica assorbita dal dispositivo 5 di pilotaggio in modo semplice ed economico, in quanto non richiede alcuna variazione alla struttura del sistema 1 elettromagnetico ed utilizza un condensatore 8 di capacità (quindi di dimensioni e di costo) relativamente ridotta.

Claims (13)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Metodo di pilotaggio di attuatori (6) elettromagnetici per il comando delle valvole di un motore; ciascun attuatore (6) elettromagnetico comprendendo almeno un rispettivo elettromagnete (7), il quale viene pilotato da un dispositivo (5) di pilotaggio comune mediante l'alimentazione di una onda (0) di corrente elettrica presentante almeno una porzione di comando in cui l'intensità della corrente (1) elettrica varia rapidamente ed una porzione di mantenimento in cui l'intensità della corrente (i) elettrica rimane sostanzialmente costante; il metodo prevedendo di alimentare ciclicamente rispettive onde (0) di corrente elettrica agli elettromagneti per comandare le valvole in funzione del punto motore; il metodo essendo caratterizzato dal fatto di variare in corrispondenza della porzione di comando di ciascuna onda (0) di corrente elettrica il valore dell'intensità della corrente (i) elettrica alimentata durante le porzioni di mantenimento delle altre onde (0) di corrente elettrica al fine di limitare la variazione della quantità di carica elettrica erogata complessivamente dal dispositivo (5) di pilotaggio.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui ciascuna detta onda (0) di corrente elettrica presenta almeno due porzioni iniziale e finale di comando in cui l'intensità della corrente (i) elettrica varia rapidamente rispettivamente in crescita ed in diminuzione; la detta porzione di mantenimento essendo intermedia rispetto alle porzioni iniziale e finale di comando; e venendo variata in corrispondenza delle porzioni di comando di ciascuna onda (0) di corrente elettrica il valore dell'intensità della corrente (i) elettrica alimentata durante le porzioni di mantenimento delle altre onde (0) di corrente elettrica al fine di limitare la variazione della quantità di carica elettrica erogata complessivamente dal dispositivo (5) di pilotaggio.
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui durante la detta porzione di mantenimento intermedia la corrente (i) elettrica viene mantenuta normalmente pari ad un valore (Im) di mantenimento; durante la detta porzione di comando iniziale la corrente (i) elettrica passando dal valore zero al valore (Im) di mantenimento mediante un impulso presentante un picco (Ip) più elevato rispetto al valore (Im) di mantenimento stesso; e durante la detta porzione di comando finale la corrente (i) elettrica passando dal valore (Im) di mantenimento al valore zero mediante una rampa di discesa .
  4. 4) Metodo secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui durante la porzione di comando iniziale di ciascuna onda (0) di corrente viene diminuito il valore dell'intensità della corrente (i) elettrica alimentata durante le porzioni di mantenimento delle altre onde (0) di corrente elettrica al fine di limitare la variazione della quantità di carica elettrica erogata complessivamente dal dispositivo (5) di pilotaggio.
  5. 5) Metodo secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui durante la porzione di comando finale di ciascuna onda (0) di corrente viene aumentato il valore dell'intensità della corrente (i) elettrica alimentata durante le porzioni di mantenimento delle altre onde (0) di corrente elettrica al fine di limitare la variazione della quantità di carica elettrica erogata complessivamente dal dispositivo (5) di pilotaggio.
  6. 6) Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui la variazione temporanea della intensità della corrente (i) elettrica alimentata durante una porzione di mantenimento viene sempre limitata all'interno di un intervallo di accettabilità.
  7. 7) Metodo secondo la rivendicazione 6, in cui durante una detta porzione di mantenimento il valore dell'intensità della corrente (i) elettrica alimentata al detto elettromagnete (7) è pari normalmente ad un valore (Im) di mantenimento; in ogni istante l'intensità della corrente (i) elettrica alimentata durante una porzione di mantenimento viene mantenuta non inferiore ad un valore minimo di sostentamento, il quale è inferiore al detto valore (Im) di mantenimento.
  8. 8) Metodo secondo la rivendicazione 7, in cui il detto valore (Im) di mantenimento è pari a circa 5A, ed il detto valore minimo di sostentamento è pari a circa 3A.
  9. 9) Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui ciascun detto attuatore (6) elettromagnetico comprende una coppia di elettromagneti (7) ed un corpo attuatore, il quale è collegato allo stelo della rispettiva valvola ed è montato mobile tra i due elettromagneti; gli elettromagneti (7) venendo pilotati per esercitare alternativamente una forza di attrazione di origine magnetica sul corpo attuatore per spostare il corpo attuatore stesso tra due posizioni limite di battuta, le quali corrispondono ad una posizione di massima apertura e di chiusura della rispettiva valvola .
  10. 10) Metodo secondo la rivendicazione 9, in cui ciascun detto elettromagnete (7) di un attuatore (6) elettromagnetico viene pilotato dal detto dispositivo (5) di pilotaggio in modo indipendente dall'altro elettromagnete (7) con una rispettiva detta onda (0) di corrente elettrica.
  11. 11) Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, in cui in corrispondenza della porzione di comando di ciascuna onda (0) di corrente elettrica, vengono utilizzati gli elettromagneti (7) in quel momento non attivi come accumulatori o restitutori temporanei di energia elettrica.
  12. 12) Metodo di pilotaggio di attuatori (6) elettromagnetici per il comando delle valvole di un motore; ciascun attuatore (6) elettromagnetico comprendendo almeno un rispettivo elettromagnete (7), il quale viene pilotato da un dispositivo (5) di pilotaggio comune mediante l'alimentazione di una onda (0) di corrente elettrica presentante almeno una porzione di comando in cui l'intensità della corrente (1) elettrica varia rapidamente ed una porzione di mantenimento in cui l'intensità della corrente (i) elettrica rimane sostanzialmente costante; il metodo prevedendo di alimentare ciclicamente rispettive onde (O) di corrente elettrica agli elettromagneti per comandare le valvole in funzione del punto motore; il metodo essendo caratterizzato dal fatto di utilizzare in corrispondenza della porzione di comando di ciascuna onda (0) di corrente elettrica gli elettromagneti (7) in quel momento non attivi come accumulatori o restitutori temporanei di energia elettrica al fine di limitare la variazione della quantità di carica elettrica erogata complessivamente dal dispositivo (5) di pilotaggio.
  13. 13) Sistema (1) elettromagnetico di comando delle valvole di un motore a combustione interna operante secondo il metodo licitato in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12.
IT2001BO000569A 2001-09-20 2001-09-20 Metodo di pilotaggio di attuatori elettromagnetici per il comando di una pluralita' di valvole di un motore ITBO20010569A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000569A ITBO20010569A1 (it) 2001-09-20 2001-09-20 Metodo di pilotaggio di attuatori elettromagnetici per il comando di una pluralita' di valvole di un motore
EP02020953A EP1296024B1 (en) 2001-09-20 2002-09-19 Method for piloting electromagnetic actuators for the control of a plurality of valves of an engine
BR0204164-2A BR0204164A (pt) 2001-09-20 2002-09-19 Método de orientação de acionadores eletromagnéticos para o controle de uma série de válvulas de motor
US10/065,135 US6688264B2 (en) 2001-09-20 2002-09-19 Method of piloting electromagnetic actuators for the control of a plurality of valves of an engine
DE60236781T DE60236781D1 (de) 2001-09-20 2002-09-19 Verfahren zur Ansteuerung elektromagnetischer Aktuatoren für die Steuerung von mehreren Ventilen einer Brennkraftmaschine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000569A ITBO20010569A1 (it) 2001-09-20 2001-09-20 Metodo di pilotaggio di attuatori elettromagnetici per il comando di una pluralita' di valvole di un motore

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20010569A0 ITBO20010569A0 (it) 2001-09-20
ITBO20010569A1 true ITBO20010569A1 (it) 2003-03-20

Family

ID=11439614

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001BO000569A ITBO20010569A1 (it) 2001-09-20 2001-09-20 Metodo di pilotaggio di attuatori elettromagnetici per il comando di una pluralita' di valvole di un motore

Country Status (5)

Country Link
US (1) US6688264B2 (it)
EP (1) EP1296024B1 (it)
BR (1) BR0204164A (it)
DE (1) DE60236781D1 (it)
IT (1) ITBO20010569A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050076866A1 (en) * 2003-10-14 2005-04-14 Hopper Mark L. Electromechanical valve actuator
JP2007046497A (ja) * 2005-08-08 2007-02-22 Toyota Motor Corp 電磁駆動弁
JP2007046503A (ja) 2005-08-08 2007-02-22 Toyota Motor Corp 電磁駆動弁

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0621530B2 (ja) 1988-12-29 1994-03-23 いすゞ自動車株式会社 バルブ駆動装置
JPH09250318A (ja) 1996-03-15 1997-09-22 Toyota Motor Corp 内燃機関の電磁駆動バルブ制御装置
DE19812744A1 (de) * 1998-03-24 1999-09-30 Bosch Gmbh Robert Verfahren und Vorrichtung zum Schalten eines induktiven Verbrauchers
IT1310488B1 (it) 1999-09-23 2002-02-18 Magneti Marelli Spa Attuatore elettromagnetico per il comando delle valvole di un motore ascoppio.
IT1321161B1 (it) * 2000-03-24 2003-12-30 Magneti Marelli Spa Metodo per la regolazione di correnti durante fasi di stazionamento inattuatori elettromagnetici per l'azionamento di valvole di

Also Published As

Publication number Publication date
EP1296024B1 (en) 2010-06-23
US6688264B2 (en) 2004-02-10
US20030056742A1 (en) 2003-03-27
DE60236781D1 (de) 2010-08-05
EP1296024A1 (en) 2003-03-26
BR0204164A (pt) 2003-06-03
ITBO20010569A0 (it) 2001-09-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8006657B2 (en) Mode-switching cam follower
EP1167704B1 (en) Electromagnetic actuator with laminated armature for the actuation of the valves of an internal combustion engine
US20060162680A1 (en) Bi-directional power electronics circuit for electromechanical valve actuator of an internal combustion engine
US5889405A (en) Method of detecting fault in electromagnetically-actuated intake or exhaust valve
US6276318B1 (en) Solenoid valve actuating apparatus
US20050279299A1 (en) Initialization of electromechanical valve actuator in an internal combustion engine
ITBO20010569A1 (it) Metodo di pilotaggio di attuatori elettromagnetici per il comando di una pluralita' di valvole di un motore
KR20150129498A (ko) 압전 액츄에이터를 이용한 밸브 구동장치
WO2017069032A1 (ja) 車両用制御装置
US10316709B2 (en) Electromechanical valve lash adjuster
ES2359250T3 (es) Accionador electromecánico de válvula de motor de combustión interna.
JP2009008068A (ja) フリーピストンエンジンおよびその制御方法
JPS6217339A (ja) 燃料噴射弁用電歪式アクチユエ−タの駆動回路
GB2326196A (en) Electromagnetic actuator for i.c. engine gas-exchange valve
JPS6217338A (ja) 燃料噴射弁用電歪式アクチユエ−タの駆動回路
KR100320533B1 (ko) 전자 기계식 밸브 트레인
CN220168005U (zh) 电动气门装置、发动机和车辆
KR101427962B1 (ko) 내연기관의 피에죠 가변 밸브 작동기구
CN110700916B (zh) 复合式电磁驱动全可变配气机构的控制方法
ITBO20000312A1 (it) Motore a scoppio .
JP2018105253A (ja) 火花点火式内燃機関
JP2000091118A (ja) 電磁駆動装置及びその通電制御方法
JP2015025446A (ja) ガスエンジンを駆動するための方法
JP2008223601A (ja) 筒内噴射式火花点火内燃機関
JP2007303448A (ja) 可変圧縮比内燃機関