ITBG990009A1 - Cabina singola o doppia per sauna as impiego acqua calda di rete idrica domestica. - Google Patents

Cabina singola o doppia per sauna as impiego acqua calda di rete idrica domestica.

Info

Publication number
ITBG990009A1
ITBG990009A1 ITBG990009A ITBG990009A1 IT BG990009 A1 ITBG990009 A1 IT BG990009A1 IT BG990009 A ITBG990009 A IT BG990009A IT BG990009 A1 ITBG990009 A1 IT BG990009A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cabin
hot water
sauna
water
nozzles
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Giacomo Baiguini
Original Assignee
Polirim Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Polirim Srl filed Critical Polirim Srl
Priority to ITBG990009 priority Critical patent/IT1309473B1/it
Priority to DE60024586T priority patent/DE60024586T2/de
Priority to ES00902829T priority patent/ES2251962T3/es
Priority to EP00902829A priority patent/EP1154748B1/en
Priority to PCT/IB2000/000174 priority patent/WO2000049987A1/en
Priority to AU24569/00A priority patent/AU2456900A/en
Publication of ITBG990009A1 publication Critical patent/ITBG990009A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1309473B1 publication Critical patent/IT1309473B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H33/00Bathing devices for special therapeutic or hygienic purposes
    • A61H33/06Artificial hot-air or cold-air baths; Steam or gas baths or douches, e.g. sauna or Finnish baths
    • A61H33/063Heaters specifically designed therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H33/00Bathing devices for special therapeutic or hygienic purposes
    • A61H33/06Artificial hot-air or cold-air baths; Steam or gas baths or douches, e.g. sauna or Finnish baths
    • A61H2033/068Steam baths

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Rehabilitation Therapy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Devices For Medical Bathing And Washing (AREA)

Description

Descrizione di un brevetto d’invenzione a nome:
DESCRIZIONE
Questa invenzione si riferisce ad una cabina singola o doppia per sauna ad impiego di acqua calda di rete idrica domestica. Come è noto, con il termine “sauna” si intende non tanto la tipica sauna finlandese caratterizzata da alte temperature (circa 80° C) e bassa umidità (circa 20%), quanto la generalità di ambienti a temperature moderatamente calde (circa 40° C) ma ad alta umidità (anche del 100%). In altre parole, per “sauna" qui si intende un ambiente fisico più simile a quello delle Terme o dei Bagni Turchi. Un ambiente, cioè, capace di fornire le piacevoli sensazioni di rilassamento generate da un ambiente moderatamente caldo e saturo di umidità. Tale tipo di ambiente è sempre più ricercato dal mercato: sia per quanto riguarda gli alberghi di lusso che devono offrire ai loro clienti sempre maggiori raffinatezze esclusive, sia per quanto riguarda l’utente privato. Il benessere economico, che investe fasce sociali sempre più numerose, tende a trasformare l’antico gabinetto in una “sala bagno<">, raffinata e finalizzata a fornire piacevoli momenti di rilassatezza, per riposarsi dagli stress della frenesia lavorativa quotidiana. In questa ottica si inserisce appunto l'esigenza industriale di offrire al mercato cabine che possano appagare l’utente in termini di conforto, offrendo ad esso la possibilità di godere dei piaceri di una “sauna" nel calore affettivo delle pareti domestiche; e comunque, in un modo intimo, privato. Dovendo tali cabine-sauna esprimere un ambiente chiuso, esse, hanno trovato la loro espressione elettiva nelle pre-esistenti cabine-doccia. Si trattava infatti sostanzialmente di trovare il modo di utilizzare il box doccia anche come luogo dove poteva essere introdotto calore, e più specificamente, il calore legato a del vapore. A seguito di ciò, sono presenti sul mercato delle cabine “doccia-sauna" traenti l’effetto sauna sostanzialmente in base a due differenti criteri. Uno di questi criteri prevede degli ugelli che spruzzano acqua caldissima, circa 80° C, contro zone della cabina poste in basso; in questo modo si favorisce infatti la nebulizzazione dell'acqua e si satura di vapore la parte superiore della cabina a seguito della spontanea risalita verso l’alto del vapore, notoriamente a minor peso specifico rispetto all’aria ambientale. Tale criterio presenta tuttavia due inconvenienti. Il primo consiste nel grande dispendio energetico legato alle alte temperature dell’acqua impiegata; ciò determina, infatti, sia un maggiore scambio termico delle pareti della cabina, sia una dispersione in ambito fognario di acqua con grande contenuto di calore. Il secondo inconveniente è legato al fatto che la elevata temperatura dell'acqua può, pur con le ovvie precauzioni, creare accidentalmente spruzzi ustionanti le gambe dell’utente. L’altro criterio, adottato per creare il vapore all’interno della cabina-doccia, è quello di immettere in essa direttamente del vapore, generato da apposita caldaia. Anche tale criterio presenta degli inconvenienti rilevanti. In primo luogo, la generazione del vapore richiede potenze elettriche generalmente rilevanti (perfino 5 KW), per poter offrire dei tempi di approntamento della “cabina-sauna” che siano ragionevolmente brevi. In secondo luogo, benché la espansione che subisce il vapore all’uscita dagli ugelli comporti un notevole abbassamento della sua temperatura, rimane il rischio di un eccessivo avvicinamento accidentale ad essi, che può essere causa di ustioni poco piacevoli. Per ridurre i rischi sopra citati, le soluzioni notorie fanno ricorso a regolazioni elettroniche, volte ad una termostatazione più precisa dei flussi; il vantaggio che esse offrono è tuttavia associato allo svantaggio di costi maggiori e, soprattutto, alla presenza di circuitazioni elettriche in un ambiente dove, la presenza dell’acqua, impone severe e costose regole di sicurezza che l’usura creata dall’esercizio potrebbe pericolosamente vanificare. Scopo della presente invenzione è quello di definire una cabina individuale o doppia per sauna che possa adottare criteri per il suo riscaldamento e per la creazione di vapore al suo interno che siano estremamente sicuri, sia per quanto concerne l’evenienza di folgorazioni elettriche, sia per quanto concerne l’evenienza di ustioni accidentali. Altro scopo è quello di definire una cabina, come sopra, che possa avere grande economia di esercizio. Altro scopo è quello di definire una cabina che possa raggiungere i parametri di temperatura e di umidità ottimali voluti in tempi rapidi. Altro scopo è quello di definire una cabina, come sopra, che non richieda generatori di vapore estranei alle intrinseche potenzialità della rete idrica domestica. Questi ed altri scopi appariranno come raggiunti dalla lettura della descrizione dettagliata seguente, illustrante una cabina individuale o doppia per sauna avente la particolarità di adottare una valvola temostatica preposta alla miscelazione di acqua fredda di rete con acqua calda della usuale rete di alimentazione dei servizi igienici ad una temperatura prestabilita di sicurezza, indicativamente 55° C, detta valvola servendo un rubinetto a due vie di uscita selezionabili sequenzialmente con comando manuale al fine di far spruzzare l’acqua calda temostatata, prima, contemporaneamente a due gruppi di ugelli durante una preparatoria fase di riscaldamento della cabina vuota e, successivamente, ad uno solo di tali gruppi con una portata finalizzata al solo .mantenimento dei parametri di temperatura e di titolo di vapore precedentemente attuati, l’azione spruzzante dei getti di acqua calda temostatata essendo indirizzata verso superfici ubicate in zone superiori per consentire all’acqua di lambire le pareti interne della cabina nei suo moto di caduta in portata e distribuzione atte alla cessione del suo calore fino al raggiungimento della temperatura ambientale prima della sua fuoriuscita nelle usuali vie di scarico idrico.
I
L’invenzione è illustrata, a titolo puramente esemplificativo ma non limitativo, nelle allegate tavole di disegno in cui:
- la fig. 1 mostra, in sezione laterale, l'interno di una cabina-sauna e l’orientamento di getti d'acqua riscaldatori della cabina;
- la fig. 2 mostra, in sezione laterale, l'interno della cabina-sauna, di cui sopra, con l’indicazione dell'orientamento dei soli getti d’acqua preposti al mantenimento della elevata temperatura ed umidità voluta, nonché con la sagoma di un utente in posizione seduta; - la fig. 3 mostra, in pianta, la sezione di un interno della cabina-sauna, di cui sopra, con la indicazione della direzione dei getti d’acqua preposti al mantenimento delle elevate temperature ed umidità volute mentre l’utente è seduto all’interno di detta cabina;
- la fig. 4 mostra uno schema idraulico inerente il funzionamento citato.
Con riferimento alle sopra citata figure 1 ,2,3, l'interno della cabina, realizzato generalmente per termoformatura di laminati plastici acrilici con spessore di circa sei millimetri, ha una pluralità di rilievi funzionali volti ad esprimere un sedile 1 , una pluralità di mensole 2, di fregi estetici 3, di deflettori 4, di nervature di irrigidimento o bugne 5 di contenimento di apparati tecnologici ubicati posteriormente. Le forme illustrate sono puramente esemplificative; esse vogliono principalmente esprimere una loro presenza che, pertanto, può assumere le valenze più varie in ragione delle possibili variazioni esteticoprogettuali della cabina. Un denominatore comune di esse è tuttavia quello di non creare cavità in cui l’acqua possa ristagnare, nonché quello di offrire a dei getti d’acqua anteriori 6 e posteriori 7 di lambire con continuità, con rallentamento, e con distacchi minimi, superfici che siano le più estese possibili. Ciò, allo scopo di consentire all’acqua calda in discesa su di esse di cedere agevolmente il calore da essa posseduto, al punto che essa possa fuoriuscire dagli usuali scarichi inferiori alla temperatura più bassa possibile, ovvero prossima a quella ambientate. Dalla figura 1 si può vedere che l’acqua investe le pareti della cabina nella zona posta in alto. Tale fase di riscaldamento della cabina utilizza acqua alla temperatura di circa 55° C, spruzzata ad una pressione di 1 ,5 bar e con una portata di circa 7 litri al minuto. A seguito di ciò, e per merito della scarsa conducibilità termica delle superfici in laminato plastico e delle superfici vetrate costitutive della cabina, si crea in questa una temperatura voluta di circa 45° C in un tempo inferiore ai due minuti. A tal punto, l'utente aziona manualmente un rubinetto che chiude gli ugelli spruzzanti nelle zone posteriori interne della cabina, lasciando liberi di continuare la loro azione spruzzante i soli tre getti rivolti verso una zona anteriore 8. Per comprendere l’ubicazione di tale zona anteriore 8 può essere utile l’illustrazione di fig. 3, dove è rilevabile pure la posizione seduta di un utente 9. Da tale figura si può chiaramente vedere che l’acqua H, benché dotata di una temperatura non ustionante, è tuttavia rivolta verso zone lontane dall'utente per offrire massima garanzia di sicurezza e, con ciò, consentire il voluto rilassamento fisico e mentale. Con riferimento allo schema idraulico di figura 4, si possono comprendere le modalità realizzative dell’invenzione. Attraverso una tubazione 10, si ha l<’>ingresso di acqua calda ad una temperatura di circa 60°.
Tale acqua calda può essere prodotta in svariati usuali modi: impianto centralizzato, scalda-acqua elettrico, scalda-acqua a fiamma. Tale acqua calda giunge ad una valvola termostatica 11 regolabile in un campo di temperature comprese tra i 37 ed i 55° C. In tale valvola giunge infatti una tubazione 12 alimentata con la rete dell'acqua fredda domestica, avente una temperatura di circa 15° C. Da tale valvola 11 si ha pertanto una tubazione di uscita 13 con acqua alla temperatura prestabilita: per esempio 50° C. Tale tubazione confluisce in un deviatore manuale 14 a due uscite 15 e 16. L’uscita 15 sfocia in un gruppo di circa quattro ugelli 17 creanti gli spruzzi d’acqua 7; l'uscita 16 sfocia invece in un altro gruppo 18 di circa tre ugelli creanti gli spruzzi d'acqua anteriori 6. Le due tubazioni 15 e 16 sono unite da una valvola di ritegno unidirezionale 19 che consente agli spruzzi degli ugelli 17 di sommarsi agli spruzzi degli ugelli 18, ma non consente agli spruzzi degli ugelli 18 di sommarsi agli spruzzi degli ugelli 17. Nel senso che le due tubazioni 15 e 16, essendo selettivamente utilizzate per il transito dell’acqua termostatata mediante il deviatore manuale 14, possono operare distintamente.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Cabina singola o doppia per sauna caratterizzata dal fatto di trarre i suoi parametri di impiego, in termini di temperatura ed umidità interna, dall'uso di getti d’acqua moderatamente calda (50° C) investenti la parte superiore di essa per poi lambire le pareti nel suo moto di discesa allo scopo di riscaldarle e di vaporizzare.
  2. 2) Cabina singola o doppia per sauna, come alla rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto di utilizzare l'acqua moderatamente calda di cui sopra in due distinte fasi di riscaldamento rapido della cabina e di mantenimento di essa alle condizioni di esercizio volute, dette distinte fasi essendo attuate rispettivamente dall'impiego di tutti gli ugelli spruzzatori e da un solo gruppo di essi.
  3. 3) Cabina singola o doppia per sauna, come alle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di adottare una valvola termostatica preposta alla miscelazione di acqua fredda di rete idrica domestica con acqua calda della usuale rete di alimentazione dei servizi igienici ad una temperatura prestabilita di sicurezza, indicativamente 55° C, detta valvola servendo un rubinetto a due vie di uscita selezionabili sequenzialmente con comando manuale al fine di far spruzzare l’acqua calda termostatata, prima, contemporaneamente a due gruppi di ugelli durante una preparatoria fase di riscaldamento della cabina vuota e, successivamente, ad uno solo di tali gruppi con una portata finalizzata al solo mantenimento dei parametri di temperatura e di titolo di vapore precedentemente attuati, l’azione spruzzante dei getti di acqua calda termostatata essendo indirizzata verso superfici ubicate in zone superiori per consentire all’acqua di lambire le pareti interne della cabina nel suo moto di caduta in portata e distribuzione atte alla cessione del suo calore fino al raggiungimento della temperatura ambiente prima della sua fuoriuscita nelle usuali vie di scarico idrico.
  4. 4) Cabina come alle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dall’impiego di una valvola termostatica alimentante un rubinetto a due vie di uscita effluenti a specifici gruppi di ugelli, le tubazioni connesse a tali due vie di uscita essendo ira esse collegate mediante valvola
ITBG990009 1999-02-23 1999-02-23 Cabina singola o doppia per sauna ad impiego di acqua calda direte idrica domestica. IT1309473B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBG990009 IT1309473B1 (it) 1999-02-23 1999-02-23 Cabina singola o doppia per sauna ad impiego di acqua calda direte idrica domestica.
DE60024586T DE60024586T2 (de) 1999-02-23 2000-02-17 Einzel- oder Doppelsaunakabine, die heißes Wasser von dem häuslichen Wassersystem verwendet
ES00902829T ES2251962T3 (es) 1999-02-23 2000-02-17 Cabina de sauna simple o doble alimentada con agua caliente procedente del sistema de la red domestica de distribucion de agua.
EP00902829A EP1154748B1 (en) 1999-02-23 2000-02-17 Single or double sauna cabin fed with hot water from the domestic water system
PCT/IB2000/000174 WO2000049987A1 (en) 1999-02-23 2000-02-17 Single or double sauna cabin fed with hot water from the domestic water system
AU24569/00A AU2456900A (en) 1999-02-23 2000-02-17 Single or double sauna cabin fed with hot water from the domestic water system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBG990009 IT1309473B1 (it) 1999-02-23 1999-02-23 Cabina singola o doppia per sauna ad impiego di acqua calda direte idrica domestica.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBG990009A1 true ITBG990009A1 (it) 2000-08-23
IT1309473B1 IT1309473B1 (it) 2002-01-23

Family

ID=11336671

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBG990009 IT1309473B1 (it) 1999-02-23 1999-02-23 Cabina singola o doppia per sauna ad impiego di acqua calda direte idrica domestica.

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP1154748B1 (it)
AU (1) AU2456900A (it)
DE (1) DE60024586T2 (it)
ES (1) ES2251962T3 (it)
IT (1) IT1309473B1 (it)
WO (1) WO2000049987A1 (it)

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4084271A (en) * 1977-01-12 1978-04-18 Ginsberg Irwin L Steam bath device for shower
DE3070899D1 (en) * 1980-08-26 1985-08-29 Walter Hunziker Multiple-function sauna cabin
US5142713A (en) * 1991-07-11 1992-09-01 Makool Jeffrey J Shower-sauna adapter
DE29501680U1 (de) * 1995-02-03 1995-04-20 Dusar Kunststoff Metall Gmbh Dampfbad-Umrüstset für eine Duschkabine

Also Published As

Publication number Publication date
WO2000049987A1 (en) 2000-08-31
DE60024586D1 (de) 2006-01-12
EP1154748B1 (en) 2005-12-07
IT1309473B1 (it) 2002-01-23
AU2456900A (en) 2000-09-14
ES2251962T3 (es) 2006-05-16
DE60024586T2 (de) 2006-06-22
EP1154748A1 (en) 2001-11-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN202450600U (zh) 一种分体式组合洁身器
ITBG990009A1 (it) Cabina singola o doppia per sauna as impiego acqua calda di rete idrica domestica.
CN101280933A (zh) 不同种类热水器的联合使用方法
CN204654756U (zh) 一种新型淋浴房
DE3644725A1 (de) Dusch- bzw. badewannenbeheizung
Plus Sense
CN211421961U (zh) 低纳排汗的远红外线光波房
CN213909144U (zh) 一种装配式浴柜
JP6170873B2 (ja) オーバーヘッドシャワーユニット、ユニットバスシステム、シャワーブースシステム
CN202821113U (zh) 一种洗浴器
CN216135738U (zh) 一种双人用的新型卫浴房
JP2806257B2 (ja) シャワー装置
CN2860305Y (zh) 一种气压式加温冲浪浴缸
JP3224002U (ja) 浴室用即暖座椅子・床
CN216439602U (zh) 一种具有干蒸功能的卫浴房
TW202320687A (zh) 自動淋浴裝置
CN1915207B (zh) 蒸浴设备蒸后上身的散热装置
CN112237337A (zh) 一种装配式浴柜
JPH0349588Y2 (it)
CN114431742A (zh) 具有自动加热功能的浴缸
CN2345197Y (zh) 家用桑浴房
JP3612509B2 (ja) シャワー器具
CN1259896C (zh) 蒸汽房蒸后上身的装置
CN108458488A (zh) 一种保证热水器出水即热的系统和方法
JPH0430953Y2 (it)