ITBG20130015U1 - Cabina migliorata per la verniciatura a polvere di manufatti - Google Patents

Cabina migliorata per la verniciatura a polvere di manufatti Download PDF

Info

Publication number
ITBG20130015U1
ITBG20130015U1 IT000015U ITBG20130015U ITBG20130015U1 IT BG20130015 U1 ITBG20130015 U1 IT BG20130015U1 IT 000015 U IT000015 U IT 000015U IT BG20130015 U ITBG20130015 U IT BG20130015U IT BG20130015 U1 ITBG20130015 U1 IT BG20130015U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
booth
air
powder coating
cabin
manufactured articles
Prior art date
Application number
IT000015U
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Giardini
Dario Amedeo Zucchetti
Original Assignee
Trasmetal Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Trasmetal Spa filed Critical Trasmetal Spa
Priority to IT000015U priority Critical patent/ITBG20130015U1/it
Priority to EP14165777.5A priority patent/EP2803420A3/en
Publication of ITBG20130015U1 publication Critical patent/ITBG20130015U1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B13/00Machines or plants for applying liquids or other fluent materials to surfaces of objects or other work by spraying, not covered by groups B05B1/00 - B05B11/00
    • B05B13/02Means for supporting work; Arrangement or mounting of spray heads; Adaptation or arrangement of means for feeding work
    • B05B13/0207Means for supporting work; Arrangement or mounting of spray heads; Adaptation or arrangement of means for feeding work the work being an elongated body, e.g. wire or pipe
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B13/00Machines or plants for applying liquids or other fluent materials to surfaces of objects or other work by spraying, not covered by groups B05B1/00 - B05B11/00
    • B05B13/02Means for supporting work; Arrangement or mounting of spray heads; Adaptation or arrangement of means for feeding work
    • B05B13/0221Means for supporting work; Arrangement or mounting of spray heads; Adaptation or arrangement of means for feeding work characterised by the means for moving or conveying the objects or other work, e.g. conveyor belts
    • B05B13/0235Means for supporting work; Arrangement or mounting of spray heads; Adaptation or arrangement of means for feeding work characterised by the means for moving or conveying the objects or other work, e.g. conveyor belts the movement of the objects being a combination of rotation and linear displacement
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B13/00Machines or plants for applying liquids or other fluent materials to surfaces of objects or other work by spraying, not covered by groups B05B1/00 - B05B11/00
    • B05B13/02Means for supporting work; Arrangement or mounting of spray heads; Adaptation or arrangement of means for feeding work
    • B05B13/0221Means for supporting work; Arrangement or mounting of spray heads; Adaptation or arrangement of means for feeding work characterised by the means for moving or conveying the objects or other work, e.g. conveyor belts
    • B05B13/0264Overhead conveying means, i.e. the object or other work being suspended from the conveying means; Details thereof, e.g. hanging hooks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B13/00Machines or plants for applying liquids or other fluent materials to surfaces of objects or other work by spraying, not covered by groups B05B1/00 - B05B11/00
    • B05B13/02Means for supporting work; Arrangement or mounting of spray heads; Adaptation or arrangement of means for feeding work
    • B05B13/04Means for supporting work; Arrangement or mounting of spray heads; Adaptation or arrangement of means for feeding work the spray heads being moved during spraying operation
    • B05B13/0405Means for supporting work; Arrangement or mounting of spray heads; Adaptation or arrangement of means for feeding work the spray heads being moved during spraying operation with reciprocating or oscillating spray heads
    • B05B13/041Means for supporting work; Arrangement or mounting of spray heads; Adaptation or arrangement of means for feeding work the spray heads being moved during spraying operation with reciprocating or oscillating spray heads with spray heads reciprocating along a straight line
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B14/00Arrangements for collecting, re-using or eliminating excess spraying material
    • B05B14/40Arrangements for collecting, re-using or eliminating excess spraying material for use in spray booths
    • B05B14/41Arrangements for collecting, re-using or eliminating excess spraying material for use in spray booths by cleaning the walls of the booth
    • B05B14/412Arrangements for collecting, re-using or eliminating excess spraying material for use in spray booths by cleaning the walls of the booth wherein the walls of the booth is perforated or porous walls and the walls are cleaned of or prevented from being contacted with excess material by a flow of fluid, e.g. air or water, directed into the booth
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B14/00Arrangements for collecting, re-using or eliminating excess spraying material
    • B05B14/40Arrangements for collecting, re-using or eliminating excess spraying material for use in spray booths
    • B05B14/45Arrangements for collecting, re-using or eliminating excess spraying material for use in spray booths using cyclone separators
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B14/00Arrangements for collecting, re-using or eliminating excess spraying material
    • B05B14/40Arrangements for collecting, re-using or eliminating excess spraying material for use in spray booths
    • B05B14/48Arrangements for collecting, re-using or eliminating excess spraying material for use in spray booths specially adapted for particulate material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B16/00Spray booths
    • B05B16/60Ventilation arrangements specially adapted therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B16/00Spray booths
    • B05B16/90Spray booths comprising conveying means for moving objects or other work to be sprayed in and out of the booth, e.g. through the booth

Landscapes

  • Electrostatic Spraying Apparatus (AREA)
  • Details Or Accessories Of Spraying Plant Or Apparatus (AREA)
  • Paints Or Removers (AREA)

Description

"CABINA MIGLIORATA PER LA VERNICIATURA A POLVERE DI MANUFATTI"
DESCRIZIONE
Il presente trovato è relativo ad una cabina di verniciatura a polvere di manufatti e ad un impianto di verniciatura a polvere di manufatti che utilizza tale cabina. In particolare, il presente trovato è relativo ad una cabina di verniciatura a polvere di pezzi particolarmente estesi in altezza, ad esempio profili di alluminio appesi in verticale ad un trasportatore aereo che li movimenta attraverso detta cabina.
Come noto, per la verniciatura a polveri di pezzi particolarmente estesi in altezza, ad esempio profili di alluminio posti in verticale, vengono comunemente utilizzate cabine caratterizzate da pareti laterali a sviluppo verticale che sono generalmente costituite da teli chiusi ad anello. Con riferimento alle allegate figure 1 e 2 che illustrano un esempio di una cabina 1 di tipo noto, normalmente ciascun anello viene fatto ruotare, continuamente o più preferibilmente con moto reciprocato, fra due rulli posti in prossimità della base e dell'estremità superiore della cabina. Tale rotazione consente di applicare a ciascun telo/parete sistemi di aspirazione che siano in grado di asportare la polvere in eccesso che viene emessa dalle apparecchiature emettitrici di polvere, ad esempio dischi o pistole elettrostatiche, e che non raggiunge i pezzi da verniciare (overspray).
In questo modo, da un lato la polvere in eccesso viene convogliata in appositi cicloni che la recuperano e la mettono nuovamente in circolo, dall'altro le pareti vengono pulite adeguatamente in modo totalmente automatico.
Ciò risulta essere particolarmente vantaggioso ed economico considerando che l'altezza delle pareti è tale da rendere proibitiva una loro pulizia manuale. Nel caso dei profili di alluminio, che sono normalmente commercializzati in lunghezze dell'ordine dei 6-7 metri, l'altezza standard di una parete è infatti di circa 9 metri, con notevoli complicazioni di accesso per la pulizia in altezza.
Anche il fondo (base) delle cabine è spesso realizzato riportando in orizzontale la stessa tecnica utilizzata per le pareti laterali, vale a dire con uno o più teli pulibili in maniera automatica.
Una tipica cabina a pistole elettrostatiche erogatrici di polvere per la verniciatura in verticale di profili è quindi normalmente costituita da un telo mobile di base e due o più teli mobili verticali.
Nel caso di due pareti verticali si avrà una cabina a pianta triangolare, mentre nel caso di tre pareti si avrà una cabina a pianta quadrata, rettangolare o trapezoidale. Nell'esempio rappresentato nelle figure 1 e 2, la cabina è costituita da tre pareti laterali 11, 12 e 13. In ogni caso un lato della cabina (nell'esempio di figura 1 e 2, il lato 10) viene normalmente lasciato aperto e costituisce la parete di affaccio delle pistole erogatrici verso l'interno della cabina.
Alla congiunzione fra le pareti sono normalmente posizionate una o più condotte di aspirazione verticale (nell'esempio di figura 1 e 2, le condotte 21 e 22) collegate ad un ciclone 23 delegato all'abbattimento delle polveri. In corrispondenza del lato aperto 10 della cabina, e cioè sul lato privo di telo mobile, è collocato un reciprocatore 15 sul quale sono montate numerose pistole (ad esempio anche più di ventiquattro) normalmente disposte in due bancate 16 e 17, una a sinistra ed una a destra del reciprocatore 15. Ciascuna bancata è normalmente costituita da due o più file sovrapposte di pistole, tutte orientate verso i pezzi 20 da verniciare.
Fra le pistole e le pareti transita un trasportatore aereo 30 sul quale sono appesi ganci rotanti trasferibili. La trasferibilità del gancio è richiesta in quanto negli impianti di verniciatura sono spesso presenti più cabine di verniciatura, per cui i pezzi da verniciare devono essere inviati alternativamente ad una o all'altra cabina. Al di sotto dei ganci rotanti sono normalmente fissate piastre forate alle quali, tramite ganci metallici, vengono appesi i pezzi 30 da verniciare.
Il trasportatore aereo (convogliatore), con i pezzi appesi come sopra descritto, entra in cabina da un'estremità del lato aperto fiancheggiando una bancata di pistole, e procede per un tratto verso la parete opposta o, nel caso delle cabine triangolari, verso l'angolo opposto alle pistole, finché raggiunge la distanza ottimale per l'applicazione rispetto agli ugelli delle pistole.
A quel punto il convogliatore curva in modo da far transitare i pezzi per un tratto di percorso lineare di fronte alla prima bancata di pistole che, mossa dall'alto al basso e viceversa dal reciprocatore , vernicia la faccia dei pezzi ad essa esposta. Terminata l'esposizione alla prima bancata di pistole i ganci vengono fatti ruotare in modo da esporre alla seconda bancata la faccia non ancora verniciata.
Il convogliatore continua il suo percorso lineare fino al termine dell'esposizione alla seconda bancata e quindi curva per guadagnare l'uscita all'estremità opposta del lato aperto fiancheggiando la seconda bancata di pistole.
Le cabine del tipo noto come sopra descritte, anche se ad oggi ampiamente usate, presentano una numerosa serie di problemi ed inconvenienti.
Un tipico problema è dato dal cosiddetto effetto camino che si genera all'interno della cabina.
Data la notevole altezza di tali cabine e la naturale tendenza alla stratificazione termica al loro interno, si determina in esse un ragguardevole effetto camino, vale a dire una corrente ascensionale di polvere caricata elettrostaticamente che va depositarsi e a sporcare le strutture metalliche della parte alta.
La presenza del trasportatore aereo alla sommità preclude la possibilità di realizzare un tetto con lo stessa tecnica usata per le pareti e per il fondo. In tale evenienza, infatti, un ipotetico telo mobile di sommità non potrebbe che essere collocato sopra il convogliatore il quale, essendo necessariamente di metallo, finirebbe con catalizzare tutto l'overspray, vanificando così la pulizia del telo mobile stesso. D'altro canto l'utilizzo di un tetto fisso aggiungerebbe a quanto sopra un ulteriore problema, in quanto si sporcherebbe e non sarebbe pulibile automaticamente.
Per queste ragioni, nelle cabine di tipo noto sopra descritte, il tetto è quasi sempre costituito da un semplice grigliato metallico al quale è ancorato il convogliatore. In tal modo l'effetto camino non viene frenato ed il convogliatore catalizza solo una parte dell'overspray . Purtroppo però il resto dell'overspray, oltre ad accumularsi comunque sul grigliato e sul convogliatore, si disperde per il reparto di produzione con conseguenti problemi di sicurezza e salute per gli operatori. Inoltre, gli accumuli sul grigliato e sul convogliatore, che sono costituiti da polveri di diversi colori, periodicamente ed in modo imprevedibile cadono in cabina per effetto slavina contaminando i pezzi sottostanti.
Un ulteriore problema delle cabine di tipo noto è dato dal fatto che anche i ganci rotanti, come il convogliatore, tendono ad imbrattarsi di polvere.
Essi, come sopra ricordato, sono di norma trasferibili da un convogliatore (ad esempio quello generale dell'impianto di verniciatura) ad un altro (ad esempio un anello secondario dedicato ad una specifica cabina di verniciatura) . Una volta tornati sul convogliatore principale essi finiscono nello stesso forno di cottura destinato alla polimerizzazione della polvere sui pezzi da verniciare. Inevitabilmente, anche la polvere che si è depositata sui ganci polimerizza determinando così gravi disfunzioni degli stessi nel tempo. Lo stesso problema di polimerizzazione della polvere depositata si verifica per il convogliatore qualora la cabina sia asservita direttamente dal convogliatore principale.
Inoltre, quando i ganci rotanti percorrono tutto l'impianto, comprese le zone di scarico e scarico, un ulteriore inconveniente è relativo alla possibilità di agganciamento assiale "random" e non sempre in posizione ottimale per la verniciatura.
Il gancio rotante inoltre permette un certo grado di libertà ai manufatti ad esso appsi, per cui con pezzi con lunghezze rilevanti e in altre sezioni dell'impianto, ad esempio all'interno del tunnel di trattamento e sotto l'effetto degli spruzzi, il pezzo, nonostante eventuali guide superiori, tende a ruotare con il rischio di incagli fra le rampe e/o le parti fisse dell'impianto.
Ancora un altro problema deriva dalla necessità di mantenere all'interno della cabina una concentrazione di polveri inferiore ad un determinato valore.
L'efficienza di una cabina di verniciatura, così come la sua sicurezza, è strettamente connessa alla velocità con cui il sistema di aspirazione movimenta l'aria all'interno della cabina stessa.
Dal punto di vista della sicurezza è indispensabile che la velocità di immissione dell'aria nella cabina non sia inferiore a quella in grado di mantenere una concentrazione di polvere pari ad una frazione del limite di esplosività (L.E.L). Dal punto di vista dell'efficienza è importante che la velocità dell'aria sia abbastanza elevata da evitare la fuoriuscita di polvere dalla cabina ma non tanto da limitare l'efficienza applicativa.
Nelle cabine di tipo noto, la velocità dell'aria risulta in genere tendenzialmente più bassa di quanto si vorrebbe a meno di non dotare dette cabine di sistemi di aspirazione notevolmente maggiorati, con conseguente aggravio dei costi di installazione e di gestione dell'impianto.
Ancora un altro problema che si riscontra nelle cabine di tipo noto è dato dall'accumulo di polvere all'interno del ciclone.
Durante il funzionamento della cabina tutto l'overspray transita attraverso il ciclone e viene con alta percentuale abbattuto e recuperato. Praticamente tutta la povere in transito viene allontanata, ma una minima percentuale rimane aderente alle superfici interne del ciclone e questo non è compatibile con le esigenze di pulizia necessarie per i cambi colore.
Sono stati applicati diversi sistemi per effettuare le pulizie che, per quanto efficaci, non hanno ancora risolto il problema relativo alla pulizia dell'accumulo di polvere che si ritrova sulla superficie esterna del tronco di cono centrale del ciclone, necessario all'uscita dell'aria.
E' dunque evidente che le cabine di tipo noto presentano un certo numero di svantaggi.
Uno scopo del presente trovato è pertanto di fornire una cabina di verniciatura a polvere di manufatti che superi i problemi e gli inconvenienti delle cabine di tipo noto.
In particolare, uno scopo del presente trovato è di fornire una cabina di verniciatura a polvere di manufatti che consenta di evitare i problemi connessi con il deposito delle polveri sulla struttura della cabina e/o sul sistema di trasporto.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di fornire una cabina di verniciatura a polvere di manufatti che consenta di impedire o ridurre al minimo la dispersione di polveri nell'ambiente circostante la cabina.
Ancora uno scopo del presente trovato è quello di fornire una cabina di verniciatura a polvere di manufatti che consenta di ottimizzare la velocità di immissione e movimentazione dell'aria nella cabina, senza sovradimensionare le apparecchiature di aspirazione.
Ancora uno scopo della presente invenzione è quello di fornire una cabina e un impianto di verniciatura a polvere di manufatti che consenta di risolvere i problemi connessi con il deposito e la polimerizzazione della polvere sui ganci rotanti e sul convogliatore.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di fornire una cabina di verniciatura a polvere di manufatti in cui siano evitati fenomeni di deposito e accumulo di povere nei cicloni separatori con conseguente necessità di pulizia dei medesimi.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di fornire una cabina di verniciatura a polvere di manufatti che sia di facile installazione e con costi di realizzazione e esercizio competitivi.
I suddetti ed altri scopi e vantaggi del trovato, quali risulteranno dal seguito della descrizione, vengono raggiunti con una cabina per la verniciatura a polvere di manufatti, che si caratterizza per il fatto di comprendere:
una struttura di supporto,
una o più pareti laterali che definiscono uno spazio interno di detta cabina,
una parete di affaccio di mezzi erogatori di vernice in polvere verso detto spazio interno di detta cabina,
mezzi di aspirazione di aria da detto spazio interno di detta cabina,
mezzi di trasporto aereo posizionati in corrispondenza della parte superiore di detta cabina e atti a convogliare i manufatti da verniciare nello spazio interno di detta cabina,
mezzi di insufflamento di aria posizionati in corrispondenza della parte superiore di detta cabina. In tal modo, attraverso i mezzi di insufflamento di aria, viene introdotta aria nella parte superiore della cabina, creando così una sorta di cuscinetto d'aria che spinge e mantiene verso il basso la nuvola di polvere evitando che vi siano sporcamenti nella parte superiore della cabina o fuoriuscita di polvere dalla stessa.
In altre parole, grazie alla presenza dei mezzi di insufflamento di aria viene contrastato l'effetto camino, causa principale della risalita di polvere all'interno della cabina, senza provocare turbative alla verniciatura sottostante.
Secondo una forma di realizzazione preferita della cabina per la verniciatura a polvere di manufatti secondo il presente trovato, detti mezzi di insufflamento di aria comprendono una o più camere pressurizzate che sono operativamente connesse ad un sistema di alimentazione di aria e che si affacciano dall'alto sullo spazio interno di detta cabina. Dette una o più camere pressurizzate presentano vantaggiosamente una parete di interfaccia rivolta verso l'interno di detta cabina che è almeno parzialmente porosa e che consente un flusso di aria dalla/e camera/e pressurizzate verso l'interno di detta cabina.
Per gli scopi della presente trovato con il termine "porosa" si intende indicare la capacità di una parete (o più in generale di un setto separatore) di permettere un flusso di aria attraverso di essa.
A titolo di esempio, una lamiera microforata presenta le caratteristiche di porosità richieste dal presente trovato. L'utilizzo di altri materiali/strutture, come ad esempio setti porosi di varia natura, è comunque possibile purché siano rispettati i requisiti di passaggio di aria.
Vantaggiosamente detti mezzi di insufflamento di aria convogliano all'interno di detto cabina una quantità di aria atta a contrastare la risalita di vernice in polvere nella parte superiore di detta cabina. In altre parole, dosando opportunamente la quantità di aria che viene inviata all'interno della cabina è possibile creare una cortina che blocchi la risalita della polvere senza interferire con le operazioni di verniciatura.
Una forma di realizzazione preferita della cabina per la verniciatura a polvere di manufatti secondo il presente trovato, prevede che detti mezzi di trasporto aereo siano posizionati superiormente rispetto a detti mezzi di insufflamento di aria. In tal modo è possibile mantenerli esenti da eventuali sporcamenti dovuti a risalita e deposito della polvere su di essi.
Vantaggiosamente, detti mezzi di trasporto aereo possono essere posizionati in un alloggiamento ricavato all'interno di detta una o più camere. In tal caso, le pareti laterali di detto alloggiamento sono preferibilmente almeno parzialmente porose e consentono un flusso di aria da detta una o più camere pressurizzate verso detti mezzi di trasporto aereo. In tal modo anche i mezzi di trasporto aereo possono beneficiare della condizione di pressurizzazione e determinata dai mezzi di insufflamento.
Una forma particolare di realizzazione della cabina per la verniciatura a polvere di manufatti secondo il presente trovato prevede la presenza di una copertura in materiale plastico posizionata superiormente a detti mezzi di trasporto aereo. La fuoriuscita di polvere dalla cabina viene così evitata grazie alla presenza di questa copertura. Inoltre, in questo caso, detti mezzi di insufflamento di aria comprendono una pluralità di ugelli che sono atti a inviare, ad esempio a seguito di comandi predeterminati, getti d'aria verso detta copertura in materiale plastico, evitando l'accumulo di polvere e garantendo così la pulizia della cabina.
In un suo ulteriore aspetto, il presente modello è anche relativo ad una cabina per la verniciatura a polvere di manufatti, che è caratterizzata dal fatto di comprendere:
una struttura di supporto,
una o più pareti laterali che definiscono uno spazio interno di detta cabina,
una parete di affaccio di mezzi erogatori di vernice in polvere verso detto spazio interno di detta cabina,
mezzi di aspirazione di aria da detto spazio interno di detta cabina,
mezzi di trasporto aereo posizionati in corrispondenza della parte superiore di detta cabina e atti a convogliare i manufatti da verniciare nello spazio interno di detta cabina,
mezzi di chiusura almeno parziale di detta parete di affaccio di detti mezzi erogatori di vernice in polvere.
In questo modo, limitando al massimo l'area aperta della cabina è possibile determinare un rimarcabile aumento della velocità dell'aria.
Tale accorgimento risulta essere estremamente efficace in quanto permette di impedire la fuoriuscita frontale della polvere di overspray senza turbare l'efficacia dell'applicazione elettrostatica, incrementando nel contempo i margini di sicurezza dell'installazione.
Vantaggiosamente, detti mezzi di chiusura almeno parziale di detta parete di affaccio comprendono almeno una parete che contorna detti mezzi erogatori di vernice in polvere dalla parte opposta rispetto a detta parete di affaccio.
Ad esempio, detti mezzi di chiusura almeno parziale di detta parete di affaccio possono comprendere una parete posteriore e una prima e una seconda parete laterale che contornano detti mezzi erogatori di vernice in polvere dalla parte opposta rispetto a detta parete di affaccio. Inoltre, per migliorare ulteriormente l'efficacia dell'azione di aumento della velocità dell'aria, detti mezzi di chiusura almeno parziale di detta parete di affaccio possono anche comprendere una parete superiore di detti mezzi erogatori di vernice in polvere.
In pratica, questa soluzione può essere realizzata posizionando nella parte posteriore, sui fianchi e volendo anche alla sommità dei mezzi erogatori di vernice in polvere, un carter che determina la riduzione della parte aperta della cabina alle sole bocche di entrata ed uscita dei pezzi in modo da incrementare notevolmente la velocità dell'aria a parità di dimensionamento dell'apparato di aspirazione.
Un ulteriore aspetto del presente trovato riguarda un ciclone separatore di polveri da un flusso gassoso, che è caratterizzato dal fatto di comprendere:
una sezione di aspirazione in entrata di un flusso gassoso contenente polveri,
un primo cono centrale operativamente connesso a detta sezione di aspirazione in entrata,
un secondo tronco di cono centrale comprendente una sezione di uscita di detto flusso gassoso,
mezzi di chiusura di detta sezione di aspirazione in entrata,
mezzi di immissione di aria o altro fluido gassoso in corrispondenza della superficie esterna di detto secondo tronco di cono movibili tra una posizione chiusa e una posizione aperta,
l'estremità inferiore di detto primo cono centrale essendo movibile tra una posizione chiusa ed una posizione aperta.
In questo modo, come meglio descritto nel seguito, è possibile creare una corrente di aria ad alta velocità, tangenziale al cono interno del ciclone, che permette di pulire in particolare la superficie esterna del tronco di cono centrale e, più in generale, tutte le superfici su cui si deposita la polvere.
Un ulteriore aspetto del presente trovato riguarda un impianto per la verniciatura a polvere di manufatti che è caratterizzato dal fatto di comprendere:
una cabina per la verniciatura a polvere di manufatti;
un primo trasportatore aereo per la movimentazione di detti manufatti in detto impianto;
un secondo trasportatore aereo asservito a detta cabina per la verniciatura a polvere;
detto primo trasportatore aereo comprendendo primi ganci associabili a piastre di sostegno di detti manufatti;
detto secondo trasportatore aereo comprendendo secondi ganci rotanti associabili a dette piastre di sostegno di detti manufatti;
dette piastre di sostegno di detti manufatti essendo trasferibili tra detti primi ganci di detto primo trasportatore aereo e detti secondi ganci rotanti di detto secondo trasportatore aereo, e viceversa;
detto impianto comprendendo primi e secondi mezzi di trasferimento, posizionati a monte e a valle di detta cabina, per il trasferimento di dette piastre di sostegno di detti manufatti tra detti primi ganci di detto primo trasportatore aereo e detti secondi ganci rotanti di detto secondo trasportatore aereo, e viceversa.
In questo modo è possibile evitare che la polvere che tende ad sporcare i ganci rotanti e/o il convogliatore venga polimerizzata inducendo così gravi disfunzioni alla rotazione dei ganci stessi.
In pratica, nell'impianto secondo il presente trovato ciò può essere ottenuto asservendo ogni cabina ad un anello di un trasportatore aereo secondario che riceva i pezzi dal trasportatore aereo principale dell'impianto tramite trasferimento a monte della cabina e li renda allo stesso trasportatore aereo principale subito a valle della cabina.
Contrariamente a quanto avviene nella tecnica nota, nell'impianto secondo il presente trovato, anziché trasferire l'intero gancio rotante dal trasportatore aereo principale ai trasportatori secondari asserviti a ciascuna cabina, viene trasferita solamente la parte fissa sottostante, e cioè soltanto la piastra forata alla quale vengono appesi, tramite appositi appendini, i manufatti da verniciare.
Ciascun trasportatore aereo secondario è dunque dotato dei suoi ganci rotanti che ricevono, tramite un trasferitore posizionato a monte della cabina, le piastre forate coi manufatti e dopo la verniciatura le rendono al trasportatore aereo principale.
In tal modo la parte rotante dei ganci, quand'anche imbrattata di polvere, non transitando mai nel forno di polimerizzazione non è soggetta ai problemi e disfunzioni citati precedentemente. Inoltre, utilizzando un trasportatore aereo principale dotato di ganci non rotanti lungo tutto l'impianto e utilizzando ganci rotanti solo dove necessari (vale a dire nella cabina di verniciatura), è possibile ottenere già al carico un aggancio in posizione univoca ed adeguata al sistema di verniciatura. Con questo accorgimento si elimina inoltre il rischio di incagli lungo il percorso del trasportatore .
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente chiari dalla descrizione della forma di realizzazione preferita, illustrata a titolo esemplificativo e non limitativo nelle allegate Figure, in cui:
la Figura 1 è una vista laterale di una cabina di verniciatura a polvere di manufatti di tipo noto ; la Figura 2 è una vista in pianta della cabina di Figura 1;
la Figura 3 è una vista laterale di una forma di realizzazione di una cabina di verniciatura a polvere di manufatti secondo il presente trovato; la Figura 4 è una vista di dettaglio della parte superiore della cabina di Figura 3;
la Figura 5 è una vista in pianta della cabina di Figura 3;
la Figura 6a è una vista laterale di una forma di realizzazione di ciclone separatore secondo il presente trovato, in una condizione di lavoro; la Figura 6b è una vista di dettaglio del ciclone di Figura 6a;
la Figura 7a è una vista laterale di una forma di realizzazione di ciclone separatore secondo il presente trovato, in una condizione di pulizia; la Figura 7b è una vista di dettaglio del ciclone di Figura 7a;
la figura 8 illustra un dettaglio di una forma di realizzazione di un sistema di trasporto aereo utilizzato in un impianto secondo il presente trovato.
Con riferimento alle Figure da 3 a 5, nella sua forma di realizzazione più generale, una cabina 100 per la verniciatura a polvere di manufatti 20 secondo il presente trovato comprende una struttura di supporto 105 e una o più pareti laterali che definiscono uno spazio interno 140. Nella forma realizzativa illustrata la cabina 100 ha una pianta trapezoidale e comprende tre pareti laterali 110, 120, 130 che definiscono lo spazio interno 140 di detta cabina 100 in cui avviene l'operazione di verniciatura dei manufatti 20.
Un quarto lato viene lasciato libero e costituisce la parete di affaccio 101 di mezzi erogatori di vernice in polvere verso lo spazio interno 140 della cabina 100. In particolare, nel caso illustrato nelle figure 3-5, in corrispondenza del lato aperto 101 della cabina è collocato un reciprocatore 150 sul quale sono montate due bancate di pistole 160 e 170, rispettivamente una a sinistra ed una a destra del reciprocatore 150. In questo caso, ciascuna bancata 160, 170 è costituita da più file sovrapposte di pistole, tutte orientate verso i pezzi 20 da verniciare.
La cabina 100 secondo il presente trovato, comprende inoltre mezzi di aspirazione 210, 220 di aria dallo spazio interno 140 della cabina 100, costituiti da collettori di aspirazione posizionati rispettivamente alla congiunzione fra le pareti 110,120 e 120,130. Tali condotte di aspirazione 210 e 220 sono collegate ad un ciclone 230 per l'abbattimento delle polveri.
Nella cabina 100 secondo il presente trovato sono inoltre presenti mezzi di trasporto aereo 300, ad esempio un convogliatore su rotaia, posizionati in corrispondenza della parte superiore di detta cabina 100. Tali mezzi di trasporto aereo 300 sono atti a sostenere i manufatti 20 da verniciare, ad esempio profili in alluminio, verticalmente appesi ad essi tramite opportuni mezzi di sostegno, e a convogliarli nello spazio interno 140 di detta cabina 100.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle citate figure 3-5, il trasportatore aereo 300, con i manufatti 20 appesi ad esempio tramite opportuni ganci rotanti, entra nella cabina 300 da un'estremità del lato aperto 101 posizionata tra la bancata di pistole 160 e la parete laterale 110. All'interno della cabina 100, il trasportatore aereo 300 procede per un tratto verso la parete 120, opposta alla parete aperta 101, finché raggiunge una distanza ottimale di lavoro rispetto alle pistole erogatrici.
A quel punto il trasportatore aereo 300 curva in modo da far transitare i manufatti 20 per un tratto di percorso lineare di fronte alla prima bancata di pistole 160, la quale, movimentata con moto alternato dall'alto al basso dal reciprocatore 150, vernicia la faccia dei manufatti 20 ad essa esposta. Terminata l'esposizione alla prima bancata di pistole 160 i ganci vengono fatti ruotare in modo noto così da esporre alla seconda bancata 170 la faccia non ancora verniciata.
Il trasportatore aereo 300 continua quindi il suo percorso lineare fino al termine dell'esposizione alla seconda bancata di pistole 170, e quindi curva per portarsi verso l'uscita della cabina posizionata all'estremità del lato aperto 101 tra la bancata di pistole 170 e la parete laterale 130.
Una delle caratteristiche principali della cabina 100 secondo il presente trovato è data dal fatto di comprendere mezzi di insufflamento di aria 500 che sono posizionati in corrispondenza della parte superiore di detta cabina 100.
In questo modo è possibile generare un "cuscino" d'aria in corrispondenza della parte superiore della cabina 100, così da contrastare l'effetto camino che si genera all'interno di esso evitando o riducendo al minimo il deposito di vernice in polvere sulla parte superiore della struttura e/o sui mezzi di trasporto aereo, nonché la fuoriuscita di vernice in polvere dalla cabina 100 e la sua dispersione nell'ambiente di lavoro circostante. In altre parole, i mezzi di insufflamento di aria 500 convogliano all'interno di detta cabina 100 e in corrispondenza della sua porzione superiore una quantità di aria che è atta a contrastare la risalita di vernice in polvere nella parte superiore di detta cabina 100. Con particolare riferimento alla figura 4, detti mezzi di insufflamento di aria 500 comprendono una o più camere pressurizzate 501, che sono operativamente connesse ad un sistema di alimentazione di aria, e che si affacciano dall'alto sullo spazio interno 140 di detta cabina 100.
La camera (o le camere) pressurizzata 501 presenta una parete di interfaccia 502 che è rivolta verso l'interno 140 di detta cabina 100; tale parete di interfaccia 502 è almeno parzialmente porosa e consente un flusso di aria dalla camera pressurizzata 501 verso lo spazio interno 140 della cabina di verniciatura 100.
Vantaggiosamente, la parete di interfaccia 502 è almeno parzialmente realizzata con una lamiera microforata o con un setto poroso o con materiali equivalenti dal punto di vista della permeabilità all'aria.
In altre parole, nella cabina secondo il presente trovato viene realizzato un plenum orizzontale costituito da una serie di condotti chiusi nella parte rivolta verso l'interno della cabina 100, ovvero da materiali equivalenti (ad esempio, lamiere microforate e simili). All'interno delle condotte viene insufflata aria che, fuoriuscendo dal setto poroso, crea una sorta di cuscinetto d'aria che spinge verso il basso la nuvola di vernice in polvere, evitando che la parte alta della cabina 100 e i dispositivi in essa contenuti (ad esempio il trasportatore aereo 300) siano sporcati e contrastando l'effetto camino senza causare turbative alla verniciatura sottostante
Preferibilmente, i mezzi di trasporto aereo 300 sono posizionati superiormente rispetto a detti mezzi di insufflamento di aria 500, in modo da evitare che la vernice in polvere che risale all'interno della cabina 100 li raggiunga e si depositi su essi.
In particolare, con riferimento alle figure 3-5, detti mezzi di trasporto aereo 300 possono essere posizionati in un alloggiamento 305 ricavato all'interno di detta una o più camere pressurizzate 501.
In questo caso, le pareti laterali di detto alloggiamento 305 sono almeno parzialmente porose e consentono un flusso di aria da detta una o più camere pressurizzate 501 verso detti mezzi di trasporto aereo 300. In tal modo anche i mezzi di trasporto aereo 300 e almeno parte dei ganci rotanti ad essi fissati possono beneficiare della condizione di pressurizzazione determinata dal cuscinetto d'aria creato dai mezzi di insufflamento di aria 500. Una tale soluzione evita la fuoriuscita di polvere dalla parte alta della cabina 100, garantisce che sia il soffitto della stessa che i mezzi di trasporto aereo 300 non vengano sporcati dalla vernice in polvere e riduce la parte aperta della cabina 100 consentendo l'aumento della velocità dell'aria all'interno di essa.
Una forma di realizzazione alternativa della cabina 100 per la verniciatura a polvere di manufatti 20 secondo il presente trovato, non illustrata nelle allegate figure, prevede la presenza di una copertura in materiale plastico che è posizionata superiormente a detti mezzi di trasporto aereo 300. In questo caso, i mezzi di insufflamento di aria possono ad esempio comprendere una pluralità di ugelli, lame di aria o simili dispositivi, atti a inviare, a seguito di comandi predeterminati, getti d'aria verso detta copertura in materiale plastico in modo da realizzare la pulizia del medesimo ed evitare l'accumulo su di esso di vernice in polvere.
In un suo aspetto particolare, la cabina 100 per la verniciatura a polvere di manufatti 20 secondo il presente trovato può comprendere, in alternativa o in aggiunta ai mezzi di insufflamento di aria 500 posizionati in corrispondenza della parte superiore di essa, dei mezzi di chiusura 600 almeno parziale della parete di affaccio 101 di detti mezzi erogatori di vernice in polvere.
In altre parole, secondo questa forma di realizzazione, è possibile circoscrivere al massimo l'area aperta della cabina 100 in modo da determinare un rimarcabile aumento della velocità dell'aria all'interno di essa. In questo modo la maggior parte della polvere dispersa e non utilizzata per la verniciatura viene diretta verso i condotti di aspirazione 210, 220, evitando o diminuendo il suo trascinamento verso l'alto per effetto camino e/o la sua fuoriuscita dalla parte frontale 101.
In particolare, detti mezzi di chiusura 600 almeno parziale di detta parete di affaccio 101 possono comprendere almeno una parete che contorna detti mezzi erogatori di vernice in polvere dalla parte opposta rispetto a detta parete di affaccio 101.
Preferibilmente, detti mezzi di chiusura 600 almeno parziale di detta parete di affaccio 101 comprendono una parete posteriore 601 e una prima 602 e una seconda 603 parete laterale che contornano detti mezzi erogatori di vernice in polvere dalla parte opposta rispetto a detta parete di affaccio 101.
Vantaggiosamente, detti mezzi di chiusura 600 almeno parziale di detta parete di affaccio 101 possono anche comprendere una parete superiore 604 di detti mezzi erogatori di vernice in polvere.
In pratica, questa forma di realizzazione può essere attuata ponendo nella parte posteriore, sui fianchi ed eventualmente anche alla sommità del reciprocatore 150, un carter che determina la riduzione della parete aperta 101 della cabina 100 alle sole bocche di entrata ed uscita dei pezzi, in modo da incrementare notevolmente la velocità dell'aria a parità di dimensionamento dell'apparato di aspirazione.
Una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa della cabina 100 per la verniciatura a polvere di manufatti 20 secondo il presente trovato prevede la presenza contemporanea dei mezzi di insufflamento di aria 500 posizionati in corrispondenza della parte superiore di essa e dei mezzi di chiusura 600 almeno parziale della parete di affaccio 101 dei mezzi erogatori di vernice in polvere.
In questa forma di realizzazione vengono pienamente sfruttati e sinergicamente rafforzati gli effetti benefici di contrasto dell'effetto camino e di aumento della velocità dell'aria all'interno della cabina 100, con conseguenti notevoli vantaggi in termini di contenimento della vernice in polvere all'interno della stessa e soluzione dei problemi di sporcamento della parte alta della cabina e dei dispositivi in essa contenuti.
In questo caso, gli accorgimenti specifici e preferiti dei mezzi di insufflamento di aria 500 e dei mezzi di chiusura 600 almeno parziale della parete di affaccio 101, descritti precedentemente, possono trovare conveniente applicazione anche in questa forma di realizzazione combinata.
Con riferimento alle figure 6a, 6b, 7a, e 7b verrà ora descritta una forma di realizzazione di un ciclone separatore di polveri da un flusso gassoso secondo il presente trovato. Nelle citate figure, il ciclone secondo il presente trovato viene illustrato in condizioni di lavoro (figure 6a, 6b) e in condizioni di pulizia (figure 7a, 7b).
Nella sua forma di realizzazione più generale, il ciclone 8 separatore di polveri secondo il presente trovato comprende una sezione 81 di aspirazione in entrata di un flusso gassoso 810 contenente polveri. Il ciclone 8 comprende inoltre un primo cono centrale 82 che è operativamente connesso a detta sezione di aspirazione in entrata 81 ed un secondo tronco di cono centrale 83 che comprende una sezione di uscita 830 di detto flusso gassoso 810.
Una delle caratteristiche peculiari del ciclone 8 secondo il presente trovato è data dal fatto di comprendere mezzi 811 di chiusura di detta sezione di aspirazione in entrata 81.
Altra caratteristica peculiare è data dalla presenza di mezzi 84 di immissione di aria o altro fluido gassoso in corrispondenza della superficie esterna 831 di detto secondo tronco di cono 83. I mezzi 84 di immissione di aria o altro fluido gassoso sono movibili tra una posizione chiusa e una posizione aperta, secondo un principio di funzionamento che verrà meglio descritto nel seguito.
Inoltre, nel ciclone 8 secondo il presente trovato, l'estremità inferiore 821 di detto primo cono centrale 82 è movibile tra una posizione chiusa ed una posizione aperta.
Con riferimento alle citate figure, il funzionamento del ciclone 8 secondo il presente trovato è il seguente.
In condizioni di lavoro (figure 6a, 6b), i mezzi 811 di chiusura della sezione di aspirazione in entrata 81 sono aperti, mentre i mezzi 84 di immissione di aria o altro fluido gassoso in corrispondenza della superficie esterna 831 di detto secondo tronco di cono 83 sono chiusi, come pure l'estremità inferiore 821 del primo cono centrale 82 è in posizione chiusa. In queste condizioni, il ciclone 8 secondo il presente trovato opera analogamente ad un convenzionale ciclone, con il flusso gassoso 810 contenete polvere che entra dalla sezione di entrata 81 ed esce sostanzialmente esente da polveri dalla sezione di uscita 830.
In condizioni di pulizia (figure 7a, 7b) invece, i mezzi 811 di chiusura della sezione di aspirazione in entrata 81 sono chiusi, mentre i mezzi 84 di immissione di aria o altro fluido gassoso in corrispondenza della superficie esterna 831 di detto secondo tronco di cono 83 sono aperti, come pure l'estremità inferiore 821 del primo cono centrale 82 è in posizione aperta.
In queste condizioni non si ha ingresso di flusso gassoso 810 contenete polveri dalla sezione di entrata 81. Mantenendo attiva l'aspirazione attraverso la sezione di uscita 830, si crea un flusso di aria o altro gas in entrata attraverso i mezzi 84 di immissione e la parte inferiore aperta del primo cono centrale 82. Tale flusso di aria o altro gas è sostanzialmente tangenziale alle superfici da pulire, in particolare alla superficie esterna 831 del secondo tronco di cono 83, consentendo così la pulizia automatica delle medesime.
Come si può notare, grazie agli accorgimenti descritti è possibile ottenere in maniera veloce e sostanzialmente automatica la completa pulizia dell'interno del ciclone. Da un punto di vista pratico, i mezzi di chiusura 811 di detta sezione di aspirazione in entrata 81 possono essere di tipo convenzionale, ad esempio una valvola o una serranda di chiusura.
Preferibilmente, detti mezzi 84 di immissione di aria o altro fluido gassoso in corrispondenza della superficie esterna 831 di detto secondo tronco di cono 83 comprendono ad esempio uno o più passaggi calibrati 841 posizionati in corrispondenza della porzione superiore 832 di detto secondo tronco di cono 83.
Vantaggiosamente, detti uno o più passaggi calibrati 841 sono operativamente associati, ad esempio, a corrispondenti serrande 842 di apertura/chiusura di detti passaggi calibrati 841, dette serrande 842 essendo azionate da mezzi attuatori 843, quali pistoni attuatori o dispositivi simili.
Infine, il movimento dell'estremità inferiore 821 di detto primo cono centrale 82 tra una posizione chiusa ed una posizione aperta può vantaggiosamente essere realizzato, ad esempio, incernierando detta estremità inferiore 821 del primo cono centrale 82 sulla parte centrale 822 di detto primo cono centrale 82. Altre soluzioni che consentano la sua movimentazione sono ovviamente possibili.
Il ciclone 8 secondo il presente trovato, pur essendo convenientemente applicabile alle cabine di verniciatura 100 precedentemente descritte, può essere vantaggiosamente utilizzato anche in altre applicazioni, sia in ambito verniciatura che in altri settori tecnologici.
Con riferimento in particolare alle figure 5 e 8 verrà ora descritta una forma di realizzazione di un impianto per la verniciatura a polvere di manufatti secondo il presente formato.
Nella sua forma di realizzazione più generale, l'impianto per la verniciatura a polvere di manufatti 20 secondo il presente trovato comprende una cabina 100 per la verniciatura a polvere di detti manufatti 20. Detta cabina 100 può essere del tipo precedentemente descritto, ma anche di tipo diverso.
L'impianto per la verniciatura a polvere secondo il presente trovato comprende inoltre un primo trasportatore aereo 90 per la movimentazione di detti manufatti 20 in detto impianto. Un secondo trasportatore aereo 300 è invece asservito specificatamente a detta cabina 100 per la verniciatura a polvere.
Detto primo trasportatore aereo 90 comprende vantaggiosamente primi ganci 91 che sono associabili a piastre di sostegno 900 di detti manufatti 20.
A sua volta, il secondo trasportatore aereo 300 comprende vantaggiosamente secondi ganci rotanti 92 che sono associabili a dette piastre di sostegno 900 di detti manufatti 20.
Una delle caratteristiche peculiari dell'impianto per la verniciatura a polvere secondo il presente trovato è data dal fatto che le piastre di sostegno 900 di detti manufatti 20 sono trasferibili tra detti primi ganci 91 di detto primo trasportatore aereo 90 e detti secondi ganci rotanti 92 di detto secondo trasportatore aereo 300, e viceversa.
A questo scopo, l'impianto vantaggiosamente comprende primi 301 e secondi 302 mezzi di trasferimento, che sono posizionati a monte e a valle di detta cabina 100, e che permettono il trasferimento delle piastre di sostegno 900 dei manufatti 20 tra i primi ganci 91 di detto primo trasportatore aereo 90 e i secondi ganci rotanti 92 di detto secondo trasportatore aereo 300, e viceversa.
In questo modo i ganci rotanti risultano essere presenti solo in corrispondenza della cabina 100 di verniciatura e non sono destinati ad entrare nei forni di polimerizzazioni posti a valle della stessa.
Preferibilmente, detti primi ganci 91 comprendono primi mezzi di aggancio 911 di dette piastre di sostegno 900, mentre detti secondi ganci rotanti 92 comprendono una ghiera rotante 920 che è associata a secondi mezzi di aggancio 921 di dette piastre di sostegno 900.
In questo caso, dette piastre di sostegno 900 comprendono preferibilmente terzi mezzi di aggancio 903 che sono associabili a detti primi 911 e secondi 921 mezzi di aggancio.
In una forma di realizzazione specifica dell'impianto secondo la presente invenzione, detti primi 911 e secondi 921 mezzi di aggancio sono sostanzialmente analoghi tra loro e comprendono un corpo cavo 950 che presenta una scanalatura di ingresso 951.
In questo caso i terzi mezzi di aggancio 903 comprendendo una navetta 931 atta ad inserirsi a scorrimento in detto corpo cavo 950 attraverso detta scanalatura di ingresso 951.
Sono ovviamente possibili altre soluzioni che consentano il trasferimento della piastra di sostegno dei manufatti da un gancio fisso del trasportatore principale a un gancio rotante del trasportatore secondario asservito alla cabina.
Nell'impianto per la verniciatura a polvere di manufatti secondo il presente trovato è possibile utilizzare cabine di verniciatura del tipo precedentemente descritto. Tuttavia è altresì possibile utilizzare anche cabine di tipo diverso.
Le forme di attuazione descritte per il trovato in oggetto sono suscettibili di numerose modifiche e varianti nell'ambito della medesima idea innovativa definita nelle rivendicazioni allegate.

Claims (24)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cabina (100) per la verniciatura a polvere di manufatti (20), caratterizzata dal fatto di comprendere: una struttura di supporto (105), una o più pareti laterali (110, 120, 130) che definiscono uno spazio interno (140) di detta cabina (100), una parete di affaccio (101) di mezzi erogatori di vernice in polvere verso detto spazio interno di detta cabina (100), mezzi di aspirazione (210, 220) di aria da detto spazio interno (140) di detta cabina (100), mezzi di trasporto aereo (300) posizionati in corrispondenza della parte superiore di detta cabina (100) e atti a convogliare i manufatti (20) da verniciare nello spazio interno (140) di detta cabina (100), mezzi di insufflamento di aria (500) posizionati in corrispondenza della parte superiore di detta cabina (100).
  2. 2. Cabina (100) per la verniciatura a polvere di manufatti (20) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di insufflamento di aria (500) comprendono una o più camere pressurizzate (501), operativamente connesse ad un sistema di alimentazione di aria, che si affacciano dall'alto sullo spazio interno (140) di detta cabina (100), detta una o più camere pressurizzate (501) presentando una parete di interfaccia (502) rivolta verso l'interno (140) di detta cabina (100), detta parete di interfaccia (502) essendo almeno parzialmente porosa e consentendo un flusso di aria da detta una o più camere pressurizzate (501) verso lo spazio interno (140) di detta cabina (100).
  3. 3. Cabina (100) per la verniciatura a polvere di manufatti (20) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta parete di interfaccia (502) è almeno parzialmente realizzata con una lamiera microforata o con un setto poroso.
  4. 4. Cabina (100) per la verniciatura a polvere di manufatti (20) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di insufflamento di aria (500) convogliano all'interno di detto cabina (100) una quantità di aria atta a contrastare la risalita di vernice in polvere nella parte superiore di detta cabina (100).
  5. 5. Cabina (100) per la verniciatura a polvere di manufatti (20) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trasporto aereo (300) sono posizionati superiormente rispetto a detti mezzi di insuff lamento di aria (500).
  6. 6. Cabina (100) per la verniciatura a polvere di manufatti (20) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trasporto aereo (300) sono posizionati in un alloggiamento (305) ricavato all'interno di detta una o più camere pressurizzate (501).
  7. 7. Cabina (100) per la verniciatura a polvere di manufatti (20) secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che le pareti laterali di detto alloggiamento (305) sono almeno parzialmente porose e consentono un flusso di aria da detta una o più camere pressurizzate (501) verso detti mezzi di trasporto aereo (300).
  8. 8. Cabina (100) per la verniciatura a polvere di manufatti (20) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere una copertura in materiale plastico posizionata superiormente a detti mezzi di trasporto aereo (300), detti mezzi di insufflamento di aria comprendendo una pluralità di ugelli atti a inviare a seguito di comandi predeterminati getti d'aria verso detta copertura in materiale plastico.
  9. 9. Cabina (100) per la verniciatura a polvere di manufatti (20), caratterizzata dal fatto di comprendere : una struttura di supporto (105), una o più pareti laterali (110, 120, 130) che definiscono uno spazio interno (140) di detta cabina (100), una parete di affaccio (101) di mezzi erogatori di vernice in polvere verso detto spazio interno di detta cabina (100), mezzi di aspirazione (210, 220) di aria da detto spazio interno (140) di detta cabina (100), mezzi di trasporto aereo (300) posizionati in corrispondenza della parte superiore di detta cabina (100) e atti a convogliare i manufatti (20) da verniciare nello spazio interno (140) di detta cabina (100), mezzi di chiusura (600) almeno parziale di detta parete di affaccio (101) di detti mezzi erogatori di vernice in polvere.
  10. 10. Cabina (100) per la verniciatura a polvere di manufatti (20) secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di chiusura (600) almeno parziale di detta parete di affaccio (101) comprendono almeno una parete che contorna detti mezzi erogatori di vernice in polvere dalla parte opposta rispetto a detta parete di affaccio (101).
  11. 11. Cabina (100) per la verniciatura a polvere di manufatti (20) secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di chiusura (600) almeno parziale di detta parete di affaccio (101) comprendono una parete posteriore (601) e una prima (602) e una seconda (603) parete laterale che contornano detti mezzi erogatori di vernice in polvere dalla parte opposta rispetto a detta parete di affaccio (101).
  12. 12. Cabina (100) per la verniciatura a polvere di manufatti (20) secondo la rivendicazione 10 o 11, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di chiusura (600) almeno parziale di detta parete di affaccio (101) comprendono una parete superiore (604) di detti mezzi erogatori di vernice in polvere .
  13. 13. Cabina (100) per la verniciatura a polvere di manufatti (20), caratterizzata dal fatto di comprendere : una struttura di supporto (105), una o più pareti laterali (110, 120, 130) che definiscono uno spazio interno (140) di detta cabina (100), una parete di affaccio (101) di mezzi erogatori di vernice in polvere verso detto spazio interno di detta cabina (100), mezzi di aspirazione (210, 220) di aria da detto spazio interno (140) di detta cabina (100), mezzi di trasporto aereo (300) posizionati in corrispondenza della parte superiore di detta cabina (100) e atti a convogliare i manufatti (20) da verniciare nello spazio interno (140) di detta cabina (100), mezzi di insufflamento di aria (500) posizionati in corrispondenza della parte superiore di detta cabina (100), mezzi di chiusura (600) almeno parziale di detta parete di affaccio (101) di detti mezzi erogatori di vernice in polvere.
  14. 14. Ciclone (8) separatore di polveri da un flusso gassoso (810), caratterizzato dal fatto di comprendere : una sezione (81) di aspirazione in entrata di un flusso gassoso (810) contenente polveri, un primo cono centrale (82) operativamente connesso a detta sezione di aspirazione in entrata (81), un secondo tronco di cono centrale (83) comprendente una sezione di uscita (830) di detto flusso gassoso (810), mezzi (811) di chiusura di detta sezione di aspirazione in entrata (81), mezzi (84) di immissione di aria o altro fluido gassoso in corrispondenza della superficie esterna (831) di detto secondo tronco di cono (83) movibili tra una posizione chiusa e una posizione aperta, l'estremità inferiore (821) di detto primo cono centrale (82) essendo movibile tra una posizione chiusa ed una posizione aperta.
  15. 15. Ciclone (8) separatore di polveri da un flusso gassoso (810), secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di chiusura (811) di detta sezione di aspirazione in entrata (81) comprendono una valvola o una serranda di chiusura.
  16. 16. Ciclone (8) separatore di polveri da un flusso gassoso (810), secondo la rivendicazione 14 o 15, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (84) di immissione di aria o altro fluido gassoso in corrispondenza della superficie esterna (831) di detto secondo tronco di cono (83) comprendono uno o più passaggi calibrati (841) posizionati in corrispondenza della porzione superiore (832) di detto secondo tronco di cono (83).
  17. 17. Ciclone (8) separatore di polveri da un flusso gassoso (810), secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detti uno o più passaggi calibrati (841) sono operativamente associati a corrispondenti serrande (842) di apertura/chiusura azionate da mezzi attuatori (843).
  18. 18. Ciclone (8) separatore di polveri da un flusso gassoso (810), secondo una o più delle rivendicazioni da 14 a 17, caratterizzato dal fatto che l'estremità inferiore (821) di detto primo cono centrale (82) è incernierata sulla parte centrale (822) di detto primo cono centrale (82) ed è movibile tra una posizione chiusa ed una posizione aperta .
  19. 19. Impianto per la verniciatura a polvere di manufatti (20) caratterizzato dal fatto di comprendere: una cabina (100) per la verniciatura a polvere di detti manufatti (20); un primo trasportatore aereo (90) per la movimentazione di detti manufatti (20) in detto impianto; un secondo trasportatore aereo (300) asservito a detta cabina (100) per la verniciatura a polvere; detto primo trasportatore aereo (90) comprendendo primi ganci (91) associabili a piastre di sostegno (900) di detti manufatti (20); detto secondo trasportatore aereo (300) comprendendo secondi ganci rotanti (92) associabili a dette piastre di sostegno (900) di detti manufatti (20); dette piastre di sostegno (900) di detti manufatti (20) essendo trasferibili tra detti primi ganci (91) di detto primo trasportatore aereo (90) e detti secondi ganci rotanti (92) di detto secondo trasportatore aereo (300), e viceversa; detto impianto comprendendo primi (301) e secondi (302) mezzi di trasferimento, posizionati a monte e a valle di detta cabina (100), per il trasferimento di dette piastre di sostegno (900) di detti manufatti (20) tra detti primi ganci (91) di detto primo trasportatore aereo (90) e detti secondi ganci rotanti (92) di detto secondo trasportatore aereo (300), e viceversa.
  20. 20. Impianto per la verniciatura a polvere di manufatti (20) secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che detti primi ganci (91) comprendono primi mezzi di aggancio (911) di dette piastre di sostegno (900) e detti secondi ganci rotanti (92) comprendono una ghiera rotante (920) associata a secondi mezzi di aggancio (921) di dette piastre di sostegno (900).
  21. 21. Impianto per la verniciatura a polvere di manufatti (20) secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che dette piastre di sostegno (900) comprendono terzi mezzi di aggancio (903) associabili a detti primi (911) e secondi (921) mezzi di aggancio.
  22. 22. Impianto per la verniciatura a polvere di manufatti (20) secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che detti primi (911) e secondi (921) mezzi di aggancio sono sostanzialmente analoghi tra loro e comprendono un corpo cavo (950) che presenta una scanalatura di ingresso (951), detti terzi mezzi di aggancio (903) comprendendo una navetta (931) atta ad inserirsi a scorrimento in detto corpo cavo (950) attraverso detta scanalatura di ingresso (951).
  23. 23. Impianto per la verniciatura a polvere di manufatti (20) secondo una o più delle rivendicazioni da 19 a 22, caratterizzato dal fatto di comprendere una cabina di verniciatura secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 13.
  24. 24. Cabina (100) per la verniciatura a polvere di manufatti (20) secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 13, caratterizzata dal fatto di comprendere un ciclone (8) separatore di polveri da un flusso gassoso (810), secondo una o più delle rivendicazioni da 14 a 18.
IT000015U 2013-04-24 2013-04-24 Cabina migliorata per la verniciatura a polvere di manufatti ITBG20130015U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000015U ITBG20130015U1 (it) 2013-04-24 2013-04-24 Cabina migliorata per la verniciatura a polvere di manufatti
EP14165777.5A EP2803420A3 (en) 2013-04-24 2014-04-24 Improved booth for powder coating articles.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000015U ITBG20130015U1 (it) 2013-04-24 2013-04-24 Cabina migliorata per la verniciatura a polvere di manufatti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBG20130015U1 true ITBG20130015U1 (it) 2014-10-25

Family

ID=49485202

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000015U ITBG20130015U1 (it) 2013-04-24 2013-04-24 Cabina migliorata per la verniciatura a polvere di manufatti

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2803420A3 (it)
IT (1) ITBG20130015U1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITUB20153166A1 (it) * 2015-08-19 2017-02-19 Anderlini Mecc S R L Sistema di presa di un tubo in una stazione di verniciatura del tubo stesso
CN111282735A (zh) * 2020-03-09 2020-06-16 戴森信息科技(杭州)有限公司 一种计算机生产用壳体喷涂装置
CN113414039B (zh) * 2021-05-25 2022-06-14 安庆中船柴油机有限公司 一种船用部件喷涂生产线的气体过滤系统
CN114082556B (zh) * 2021-11-19 2023-03-14 黑河学院 一种画架喷涂装置及操作方法
CN115475714B (zh) * 2022-07-27 2023-10-20 杭州凯畅五金制品有限公司 一种金属制品喷塑流水线及其喷塑工艺

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1588503A (en) * 1978-01-05 1981-04-23 Toff J D Installation and method for electrostatic powder coating of articles
FR2441432A1 (fr) * 1978-11-15 1980-06-13 Air Ind Perfectionnements apportes aux enceintes pour le traitement de pieces
DE9116567U1 (it) * 1991-09-21 1993-01-28 Eisenmann Maschinenbau Kg (Komplementaer: Eisenmann-Stiftung), 7030 Boeblingen, De
DE10031985A1 (de) * 2000-06-30 2002-01-17 Basf Coatings Ag Sprühkabine
JP4704075B2 (ja) * 2005-03-03 2011-06-15 旭サナック株式会社 粉体塗装ブース装置
IT1396564B1 (it) * 2009-07-03 2012-12-14 Trevisan Cometal S P A Procedimento ed impianto per la verniciatura di pezzi
CN102161030A (zh) * 2011-02-25 2011-08-24 江苏速升自动化装备系统工程有限公司 水旋或文氏喷漆室的风向

Also Published As

Publication number Publication date
EP2803420A2 (en) 2014-11-19
EP2803420A3 (en) 2015-02-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBG20130015U1 (it) Cabina migliorata per la verniciatura a polvere di manufatti
EP3147035B1 (en) Painting method and painting facility
US9968956B2 (en) Painting Facility
RU2540387C2 (ru) Установка для обработки поверхности объектов
CN105142801B (zh) 用于相当长的待涂覆元件的涂覆室
US20120285323A1 (en) Filter device for separating paint overspray
US6723169B2 (en) Installation for coating objects with powder
SU886727A3 (ru) Установка дл электростатического напылени покрытий на издели
ITMI20130488A1 (it) Impianto per la verniciatura alle polveri per elementi da verniciare di notevole lunghezza
US10583456B2 (en) Method and apparatus for applying paint on basically flat parts
CN104399633A (zh) 具有超喷漆雾回收功能的喷漆室
ITBG20100068A1 (it) Cabina di verniciatura per impianti di verniciatura di manufatti.
JP5291947B2 (ja) 塗装ブース構造
US20080134969A1 (en) Powder coating cabin for a powder coating installation
JPH10211456A (ja) 粉末スプレー塗装ブース
JP2865251B1 (ja) 自動車車体塗装プラント用粉体塗装ブース
CN205892222U (zh) 无动力除尘系统
JP4676388B2 (ja) 静電粉体塗装装置
ITMI20080963A1 (it) Cabina di verniciatura con sistema di abbattimento delle polveri
CN207857224U (zh) 一种用于酒瓶喷涂系统的新型喷柜
CN209618132U (zh) 斗式提升机
CN209697210U (zh) 适于向上喷涂的粉末涂装设备和粉末涂装生产线
JP6875700B2 (ja) 塗装ブース
JP2010269262A (ja) 静電粉体塗装の塗装ブース
JP2014036943A (ja) 塗装ブース