ITBG20130012A1 - Pannello decorativo - Google Patents

Pannello decorativo

Info

Publication number
ITBG20130012A1
ITBG20130012A1 IT000012A ITBG20130012A ITBG20130012A1 IT BG20130012 A1 ITBG20130012 A1 IT BG20130012A1 IT 000012 A IT000012 A IT 000012A IT BG20130012 A ITBG20130012 A IT BG20130012A IT BG20130012 A1 ITBG20130012 A1 IT BG20130012A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mixture
image
mixes
frame
transparent plate
Prior art date
Application number
IT000012A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuliano Zanotti
Original Assignee
Riva Tiziano
Zanotti Denise
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Riva Tiziano, Zanotti Denise filed Critical Riva Tiziano
Priority to IT000012A priority Critical patent/ITBG20130012A1/it
Publication of ITBG20130012A1 publication Critical patent/ITBG20130012A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44CPRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
    • B44C5/00Processes for producing special ornamental bodies
    • B44C5/04Ornamental plaques, e.g. decorative panels, decorative veneers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44FSPECIAL DESIGNS OR PICTURES
    • B44F9/00Designs imitating natural patterns
    • B44F9/02Designs imitating natural patterns wood grain effects
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44FSPECIAL DESIGNS OR PICTURES
    • B44F9/00Designs imitating natural patterns
    • B44F9/04Designs imitating natural patterns of stone surfaces, e.g. marble
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/02Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings of plastic materials hardening after applying, e.g. plaster
    • E04F13/04Bases for plaster
    • E04F13/06Edge-protecting borders
    • E04F13/068Edge-protecting borders combined with mesh material or the like to allow plaster to bond therewith

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Electromechanical Clocks (AREA)
  • Table Devices Or Equipment (AREA)

Description

“PANNELLO DECORATIVO"
DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce a un pannello decorativo realizzato in un materiale a base di cemento e collante, e a un metodo per realizzarlo.
Il pannello decorativo ha principalmente funzione di rivestimento realizzato su misura. In particolare esso à ̈ adatto qualunque tipologia di rivestimento architettonico di pareti, soffitti, pavimenti, colonne, arredi ecc.
Secondo la tecnica nota se si desidera riprodurre un’immagine su di una parete, un pavimento, soffitto ecc. , à ̈ necessario effettuare in loco le operazioni di decorazione sulla superficie grezza, che necessitano di una spiccata sensibilità artistica per riprodurre il soggetto desiderato e di una grande abilità manuale.
Inoltre risulta difficoltoso lavorare su pareti verticali oppure soffitti, per realizzare le immagini desiderate.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un metodo per realizzare un pannello decorativo in modo più rapido, comodo ed economico, fornendo tuttavia un lavoro artigianale e artistico di altissima qualità.
Questi ed altri scopi vengono raggiunti realizzando insegnamenti tecnici delle annesse rivendicazioni.
Vantaggiosamente il pannello decorativo potrà presentare textures a piacere, monocromi, fotografie, finti marmi, trompe d’oeil, ritratti e riproduzioni di quadri, con possibilità d’inserti effetto oro, argento, perlescente, luminescente ecc.
Inoltre esso presenterà una finitura superficiale marmorea, liscia al tatto, con possibilità di finitura lucida, semi-lucida o opaca ecc.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno evidenti dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva del pannello decorativo, illustrata a titolo esemplificativo e quindi non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica di una stampa disposta su un piano di appoggio, utilizzata per realizzare il metodo della presente invenzione;
la figura 2 una vista prospettica di una stampa sulla quale à ̈ stata disposta una lastra trasparente e attorno alla quale à ̈ stato realizzato un telaio di contenimento; le figure dalla 3 alla 1 1 mostrano fasi successive di realizzazione del metodo della presente invenzione;
la figura 12 mostra in sezione parziale una fase di lavorazione del pannello secondo la presente invenzione; e la figura 13 mostra una sezione parziale del pannello realizzato con il metodo delle figure 1 -11.
Con riferimento alle figure citate, viene mostrato un pannello decorativo indicato complessivamente con il riferimento numerico 1 .
Preliminarmente occorre scegliere ed opportunamente elaborare l'immagine 'modello' 2 che si desidera riprodurre. Una volta scelta l’immagine, con l’aiuto di un calcolatore, essa viene resa speculare (ad esempio le parole nell’immagine modello si leggeranno da destra a sinistra) e successivamente, l’immagine viene stampata su un supporto idoneo (ad esempio carta) in scala 1 :1 rispetto alle dimensioni del pannello che si desidera ottenere.
L’esempio rappresentato nelle figure mostra un’immagine fortemente semplificata che, dato che à ̈ formata da una decorazione ricorrente, non necessita di essere resa “speculare†. Tale operazione risulta invece fondamentale nel caso di un’opera più complessa come ad esempio la riproduzione di un quadro, un opera d’arte, oppure in presenza di scritte o numeri.
L’immagine stampata si dispone, con il lato stampato verso l’alto, su di un opportuno piano di appoggio come ad esempio un tavolo da lavoro
Fissata l’immagine modello sul piano 3, perfettamente distesa, la si ricopre con una lastra trasparente. A tal fine può essere vantaggiosamente utilizzato un foglio di plexiglass trasparente, preferibilmente di 3 mm di spessore. La lastra trasparente 4 eccede le dimensioni dell’immagine che andrà riprodotta.
Il piano 3 Ã ̈ vantaggiosamente ideato appositamente per questo tipo di lavorazione. Si tratta di un grosso tavolo rettangolare con perni centrali e viti di bloccaggio, che permettono al piano 3 di ruotare intorno ad un asse verticale.
Inoltre il piano 3 può vantaggiosamente portarsi in posizione sostanzialmente verticale per il disarmo dei pannelli, come verrà descritto successivamente.
La fase successiva prevede che si delimitino i profili esterni dell'immagine con dei travetti di legno 5 opportunamente isolati e tutti della stessa altezza, appoggiati al di sopra della lastra trasparente e fissati poi vantaggiosamente con dei morsetti 6 al piano 3.
I travetti in legno 5 formano un telaio di contenimento 7 che con la lastra trasparente in sottofondo crea una sorta di “vasca†in cui prenderà forma il pannello decorativo.
Si procede quindi a disporre sulla lastra trasparente dei primi impasti colorati 1 1 A 1 1 B 1 1 C, ecc, che riprendono tutti i colori dell’immagine sottostante la lastra trasparente. Maggiore sarà il numero dei colori dell’immagine campione, maggiore sarà il numero di primi impasti colorati che verranno utilizzati.
In sostanza con ogni colore si 'ricalca' l’area di colore simile dell’immagine al di sotto della lastra trasparente. In altre parole i primi impasti colorati vengono stesi su di essa basandosi sui colori dell’immagine modello sottostante. Tale operazione à ̈ mostrata in figura 3.
Si stende infine anche il primo impasto 1 1 D che ricopre le parti “vuote†di lastra facendo quindi da sfondo. C’à ̈ da notare che le operazioni per la stesura dei primi impasti possono anche essere piuttosto lunghe, e la lunghezza delle stesse à ̈ determinata dalla complessità del disegno da riprodurre. Tuttavia la stesura dell’ultimo impasto che fa da sfondo contribuisce a inumidire gli altri primi impasti depositati sulla lastra trasparente in precedenza, permettendo così la perfetta adesione dei primi impasti.
Di solito nella fase decorativa non si lasciano mai delle aree di lastra scoperte e l'impasto 1 1 D del colore di sfondo viene steso per ultimo.
Per le operazioni sopra descritte vengono utilizzati primi impasti 1 1 A , 11 B, 1 1 C , 11 D ecc, colorati a secco, realizzati utilizzando: cemento bianco, cemento grigio o colorato opportunamente crivellato, colla per piastrelle, quarzite e inerti molto fini e pigmenti in polvere. C’à ̈ da notare che à ̈ importante scegliere dei pigmenti che siano compatibili con tale impasto.
Le percentuali delle varie componenti in polvere sono ad esempio: cemento bianco dal 35% al 45%, preferibilmente 40%, colla (vantaggiosamente per piastrelle) dal 15% al 25%, preferibilmente 20% e gli altri materiali nelle percentuali adatte per arrivare al 100%.
La miscela in polvere viene diluita in acqua fino ad ottenere un impasto denso ma lavorabile. In particolare la densità e la consistenza del primo impasto (nei vari colori necessari) dovrà esser tale da permettere l'applicazione dello stesso tramite un pennello o un bastoncino.
Si noti che differenti impasti di diverso colore vengono distesi sulla lastra con un pennello o bastoncino, seguendo l'immagine modello visibile attraverso il plexiglass, creando uno strato di spessore SI di circa 2 mm di impasto. C’à ̈ da notare che nel caso la lastra sia destinata al pavimento, si depositerà uno strato di spessore SI maggiore.
Si procede colore per colore, fino a ricoprire l’intera area delimitata dai travetti in legno. Vantaggiosamente in questa fare non viene lasciata scoperta nessuna parte della lastra come si può apprezzare in figura 5, dato che il primo impasto 11 D funge da “sfondo".
C’à ̈ da tener presente che la 'facciata' finale della lastra sarà quella che ora à ̈ a contatto con la lastra trasparente, e che quindi la lastra si compone †̃front to back†.
Una volta completata la copertura con i primi impasti colorati 1 1 A, 1 1 B, 11 C ecc, si attende un tempo predeterminato e preferibilmente dalle 12 alle 24 ore. E’ importante che lo strato di primi impasti sia rigido, ma ancora umido, per consentire agli strati successivi di aderire.
Successivamente si ricoprono i primi strati e l’eventuale porzione di lastra lasciata scoperta con un secondo strato 12 di materiale. L’impasto del secondo strato à ̈ simile a quello della prima fase, e comprende: cemento bianco, cemento (grigio o colorato) grezzo, colla (preferibilmente per piastrelle), inerti granulari tini e medi e idrorepellente (ad esempio quello per piscine).
Vantaggiosamente in questo caso vengono aggiunti i pigmenti avanzati dalla formazione dei primi impasti in modo che, quand’anche durante la stesura dei primi impasti fosse sfuggita qualche piccola parte di 'lastra scoperta’, esse andrebbero a coprirsi con colori attinenti alla tavolozza da riprodurre.
In questo caso le quantità in polvere sono: cemento bianco dal 35% Al 45%, preferibilmente 40%, colla (preferibilmente per piastrelle) dal 15 al 25%, preferibilmente 20%, idrorepellente dal 2 al 4%, preferibilmente 3% e altri materiali nelle restanti percentuali.
La miscela viene diluita con acqua fino ad ottenere un secondo impasto 12 un po’ più denso rispetto ai primi impasti 1 1 .
Si versa quindi il secondo impasto (figura 6) sull’intera area delimitata dai travetti in legno, 6 creando uno strato di 1 cm (spessore SII).
Terminata tale fase il secondo impasto 12 (e quindi anche i primi impasti 1 1 ) vengono lasciati riposare per un tempo predeterminato che vantaggiosamente varia da 12 A 36 preferibilmente per 24 ore, il tutto tenendo conto delle condizioni climatiche.
Durante tale intervallo di tempo i primi e il secondo strato di fatto si solidificano leggermente ma rimangono umidi, in modo da permettere l’adesione dello strato successivo.
Trascorso tale tempo dalla stesura del secondo impasto si esegue la stesura del terzo e ultimo impasto composto a grandi linee come segue: cemento bianco, cemento grigio o colorato grezzo, colla (preferibilmente idrorepellente per piscine e fibra di vetro.
Le quantità dei componenti solidi (in polvere) sono: cemento bianco da 35 a 45% Preferibilmente 40%, colla (ancora vantaggiosamente per piastrelle) da 15 a 25% preferibilmente 20%, idrorepellente da 4 a 6%, preferibilmente 5%, fibra di vetro da 2 a 4%, preferibilmente 3% e gli altri materiali nella restante percentuale fino a 100%. Tutte le percentuali citate sono ovviamente calcolate in peso, come tutte quelle precedenti.
La miscela di polveri viene diluita con acqua fino ad ottenere un impasto (il terzo impasto 13 A , 13B) piuttosto denso. Si procede poi creando, sul secondo strato 12, una pluralità di supporti 13A, ad esempio delle ''montagnette" di materiale, distanti circa 10 cm l’una dall’altra.
Quest’operazione permette di posare una rete preferibilmente metallica di rinforzo per il pannello. In sostanza il pannello risulta †̃armato’. La rete (in metallo o altro materiale) va preparata precedentemente, utilizzando vantaggiosamente due tipi 14, 15 di rete elettrosaldata a maglie di dimensione diversa, saldate o fissate tra loro con filo di ferro.
La rete composita dovrà essere di circa 2 cm più piccola rispetto alle dimensioni finali della lastra.
La rete viene quindi posizionata al centro del telaio di contenimento, appoggiandola sui supporti 13A. In questa fase la rete o le reti vengono livellate avendo cura che siano parallele al secondo strato e in piano. Vantaggiosamente la rete viene disposta a 1 cm di distanza dal secondo strato e a 1 cm di distanza per lato rispetto ai travetti in legno.
Si procede poi a colare all’interno del telaio di contenimento (e sulla rete inglobandola nella gettata) il terzo impasto 13B (che à ̈ dello stesso materiale di cui sono formate le montagnette 13 A) ; Si ottiene quindi uno spessore Sili di 1 ,5 cm circa.
La fase successiva prevede il livellamento della superficie del terzo impasto 13B (la si frattazza) eventualmente spolverandola a secco con una miscela di cemento grezzo e inerti. L’operazione viene ripetuta per 4 - 5 volte.
La superficie livellata si presenta come in figura 1 1 . Dopo che gli impasti si sono induriti e asciugati, ovvero presentano un livello di umidità inferiore al 10%, preferibilmente inferiore al 5% (normalmente si attendono sei settimane di asciugatura ma il tempo di attesa può andare da cinque a otto) il pannello à ̈ pronto per essere disarmato e trattato per considerarsi finito.
Per prima cosa si smantella il telaio di contenimento e si realizza una nuova intelaiatura del pannello con travetti di legno o angolari 20 di metallo che ne scongiurino l’imbarcamento. Si porta quindi il bancone in posizione verticale, si pone sotto di esso un carrello opportunamente configurato per il trasporto.
Successivamente si rimuove la lastra trasparente e si procede a trattare la superficie decorata con prodotti protettivi (vantaggiosamente per pavimenti) che le conferiranno una finitura di aspetto lucido, semi lucido o opaco.
C’à ̈ da notare che l’aspetto †̃marmoreo’ e liscio della superficie decorata risulta direttamente dalla tipologia di metodo utilizzata e in particolare dal fatto che l’immagine si forma sulla superficie della lastra in materiale trasparente che risulta perfettamente liscia.
La lastra a questo punto à ̈ pronta per essere fissata in modo noto alla parete, soffitto o altro elemento architettonico da decorare.
C’à ̈ da notare che lo spessore della lastra Sili à ̈ di circa 2,5 cm, mentre le dimensioni di base e altezza possono arrivare a 200x300 cm. Il peso approssimativo à ̈ di 30 kg a metro quadro.
La presente invenzione garantisce notevoli vantaggi correlati utilizzo edile, costituisce un rivestimento su misura con possibilità di posa e rimozione del prodotto all’occorrenza. Fornisce un ottimo grado di isolamento: l'uso può essere interno ed esterno. Può sostituire il doppio tavolato o la parete ventilata. Data la presenza di idrorepellente il pannello non teme l'umidità e può essere quindi utilizzato in ambienti umidi quali cantine, bagni e saune.
E’ stata illustrata una forma di realizzazione esemplificativa del trovato ma altre potranno essere concepite sfruttando lo stesso concetto innovativo.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la realizzazione di un pannello decorativo comprendente le fasi di: - selezionare un’immagine da riprodurre - realizzare una stampa, opzionalmente speculare, dell'immagine da riprodurre - disporre la stampa su di un piano, con la parte stampata rivolta verso l’alto - ricoprire la parte stampata con una lastra trasparente di dimensioni maggiori rispetto all’immagine da riprodurre - realizzare un telaio di contenimento rispetto alla lastra trasparente, in modo che detto telaio delimiti perimetralmente l’immagine - disporre tramite un pennello o un bastoncino sulla lastra trasparente una pluralità di primi impasti a base di cemento, colla e pigmenti, ciascuno di diverso colore, ricalcando e seguendo l’immagine visibile attraverso la lastra così da riprodurla - colare al di sopra dei primi impasti e al di sopra delle porzioni di lastra trasparente eventualmente scoperte, un secondo impasto con composizione simile ai primi ma più denso del precedente in modo che ricopra interamente la lastra sino al telaio lasciare riposare il primo e il secondo impasto per un tempo predeterminato - colare all’interno del telaio di contenimento un terzo impasto di composizione simile ai primi due al di sopra dei primi e del secondo impasto fino ad ottenere una colata di spessore determinato - livellare la superficie del terzo impasto - lasciare indurire gli impasti per il tempo necessario - disarmare il telaio di contenimento - eventualmente intelaiare gli impasti induriti per evitarne l'imbarcamento - rimuovere la lastra trasparente - trattare la superficie decorata con prodotti protettivi che le conferiscano l’aspetto finale desiderato.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1 in cui prima di colare il terzo impasto: - si creano con il terzo impasto, al di sopra dei primi e del secondo impasto, una pluralità di supporti - si dispone al di sopra di detta pluralità di supporti una rete di rinforzo - si livella la rete metallica - si cola il terzo impasto sopra e attraverso la rete di rinforzo.
  3. 3. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui il terzo impasto viene livellato a filo della superficie superiore del telaio di contenimento.
  4. 4. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui dopo aver effettuato la colata del terzo strato e averne livellato la superficie, essa viene spolverata a secco con una miscela di cemento grezzo e inerti, e l’operazione di livellamento viene ripetuta.
  5. 5. Pannello decorativo comprendente una facciata composta da un primo strato colorato ( 1 1 A, 11 B , 11 C , 1 1 D) realizzata tramite primi impasti di differenti colori opportunamente disposti a realizzare delle immagini, un secondo strato formato da un secondo impasto (12) e un terzo strato (13) formato da un terzo impasto che ingloba una rete (14, 15) di rinforzo.
IT000012A 2013-05-06 2013-05-06 Pannello decorativo ITBG20130012A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000012A ITBG20130012A1 (it) 2013-05-06 2013-05-06 Pannello decorativo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000012A ITBG20130012A1 (it) 2013-05-06 2013-05-06 Pannello decorativo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBG20130012A1 true ITBG20130012A1 (it) 2014-11-07

Family

ID=48579168

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000012A ITBG20130012A1 (it) 2013-05-06 2013-05-06 Pannello decorativo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBG20130012A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0164847A2 (en) * 1984-05-09 1985-12-18 Imperial Chemical Industries Plc Method of producing shaped articles having a simulated marble appearance
US4721634A (en) * 1986-05-07 1988-01-26 Mckinnon Gordon Simulated marble
DD279214A1 (de) * 1988-12-30 1990-05-30 Chemoart Veb Verfahren zur herstellung von mehrfarbigen polyestertafeln
EP0526818A2 (de) * 1991-08-06 1993-02-10 Röhm Gmbh Verfahren zur Herstellung von Gegenständen aus hochgefüllten Giessharzen mit farblich differenzierten Oberflächenbereichen
EP1016510A1 (en) * 1997-05-26 2000-07-05 Du Pont-MRC Co. Ltd. Process for manufacturing artificial marble having stripe patterns

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0164847A2 (en) * 1984-05-09 1985-12-18 Imperial Chemical Industries Plc Method of producing shaped articles having a simulated marble appearance
US4721634A (en) * 1986-05-07 1988-01-26 Mckinnon Gordon Simulated marble
DD279214A1 (de) * 1988-12-30 1990-05-30 Chemoart Veb Verfahren zur herstellung von mehrfarbigen polyestertafeln
EP0526818A2 (de) * 1991-08-06 1993-02-10 Röhm Gmbh Verfahren zur Herstellung von Gegenständen aus hochgefüllten Giessharzen mit farblich differenzierten Oberflächenbereichen
EP1016510A1 (en) * 1997-05-26 2000-07-05 Du Pont-MRC Co. Ltd. Process for manufacturing artificial marble having stripe patterns

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4420525A (en) Thin decorative cementitious veneers and a method for making same
US5927034A (en) Flexible cement textured building tile and tile manufacturing process
JP2012519787A (ja) 壁体の装飾用壁面タイル金型、及び該金型を使用して現場で壁体の装飾用壁面タイルを製造する方法
US4055322A (en) Permeable liner having concrete setting retardant
JP2022037180A (ja) 面材
JP7438804B2 (ja) 面材
RU2015109356A (ru) Способ изготовления пустотелых ландшафтных декоративных изделий
Verrall The modern plasterer
ITBG20130012A1 (it) Pannello decorativo
RU2698923C2 (ru) Способ получения бумажного полотна для нанесения рисунка на бетонную поверхность (варианты) и способ нанесения рисунка на бетонную поверхность
US1541165A (en) Building material and process for manufacturing same
Onderdonk The Ferro-concrete Style: Reinforced Concrete in Modern Architecture, with Four Hundred Illustrations of European and American Ferro-concrete Design
EA024168B1 (ru) Способ приготовления гибких каменных облицовок с натуральной поверхностью
JP2017115561A (ja) 化粧構造体
RU2391217C2 (ru) Способ изготовления декоративных изделий
JP3220145U (ja) 化粧構造体
JP7438803B2 (ja) 面材
ITMC20060067A1 (it) Metodo per il rivestimento di pareti murarie con tessere ad imitazione di mattoni invecchiati.
US1739231A (en) Method of and apparatus for forming concrete floors or the like
JP6964535B2 (ja) 面材
US1899101A (en) Method of forming cementitious bodies and material for use in same
CN208069257U (zh) 一种利用天然彩色土制作的建筑装饰挂板
JP3189091B2 (ja) コンクリート用化粧型枠、及びそれを使用した コンクリート表面の化粧施工方法
Armbruster John J. Earley’s Mosaic Concrete Art
RU2325491C2 (ru) Способ изготовления строительных блоков с отделкой природным камнем или деревянными панелями