ITBG20100035A1 - Supporto di lichene naturale stabilizzato per giardini verticali a manutenzione zero - Google Patents

Supporto di lichene naturale stabilizzato per giardini verticali a manutenzione zero Download PDF

Info

Publication number
ITBG20100035A1
ITBG20100035A1 IT000035A ITBG20100035A ITBG20100035A1 IT BG20100035 A1 ITBG20100035 A1 IT BG20100035A1 IT 000035 A IT000035 A IT 000035A IT BG20100035 A ITBG20100035 A IT BG20100035A IT BG20100035 A1 ITBG20100035 A1 IT BG20100035A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lichen
process according
support
mold
fact
Prior art date
Application number
IT000035A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppina Ferone
Stefano Laprocina
Original Assignee
Giuseppina Ferone
Stefano Laprocina
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppina Ferone, Stefano Laprocina filed Critical Giuseppina Ferone
Priority to IT000035A priority Critical patent/ITBG20100035A1/it
Priority to EP11731496.3A priority patent/EP2615905B1/en
Priority to PL11731496T priority patent/PL2615905T3/pl
Priority to PCT/IB2011/001144 priority patent/WO2011161502A1/en
Priority to ES11731496.3T priority patent/ES2655595T3/es
Publication of ITBG20100035A1 publication Critical patent/ITBG20100035A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01GHORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
    • A01G9/00Cultivation in receptacles, forcing-frames or greenhouses; Edging for beds, lawn or the like
    • A01G9/02Receptacles, e.g. flower-pots or boxes; Glasses for cultivating flowers
    • A01G9/022Pots for vertical horticulture
    • A01G9/025Containers and elements for greening walls
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P60/00Technologies relating to agriculture, livestock or agroalimentary industries
    • Y02P60/20Reduction of greenhouse gas [GHG] emissions in agriculture, e.g. CO2

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
  • Hooks, Suction Cups, And Attachment By Adhesive Means (AREA)

Description

Supporto di lichene naturale stabilizzato per giardini verticali a manutenzione zero
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto una innovativo supporto sulla cui superficie viene applicato un lichene naturale ed il procedimento per la realizzazione dello stesso per la creazione di giardini verticali indoor semplici e facili da mantenere. Sono noti allo stato dell 'arte i giardini verticali o le pareti verdi come nuovo concetto di architettura per esterni ed interni. Detti giardini sono costituiti da un insieme di piante, scelte sulla base di indicazioni tecniche e di caratteristiche variabili come il clima e la posizione. Dette piante sono fissate alla parete verticale e sostenute da strutture apposite, in genere modulari e molto complesse, realizzate a seconda delle richieste progettuali. Le piante in questo modo rimangono distanziate dalla parete per garantirne il naturale ricambio di aria e in modo da non inficiare la parete stessa. Nei giardini verticali, noti allo stato deH’arte, le piante crescono su terreno o su materiali che possono svolgere la stessa funzione come il tessuto, sfruttando le tecniche dell 'idrocoltura. In particolare alcuni di questi giardini sono in grado attraverso uno strato di feltro di conservare l’acqua alimentando un sistema ad irrigazione a goccia che crea un ottimo microclima per le piante, mentre un ulteriore impianto nella parte inferiore serve a raccogliere i naturali residui del giardino verticale. L’impianto di irrigazione e fertilizzazione è generalmente completamente automatico e autonomo ed è parte integrante del sistema a parete, che deve essere però periodicamente controllato e revisionato. Come facilmente intuibile, Γ allestimento a parete di tali giardini verticali, risulta essere estremamente complesso e di non facile attuazione. Inoltre, un corretto apporto di luce artificiale specifica è essenziale per garantire una adeguata crescita delle piante, Queste tipologie di giardini verticali possiedono quindi una serie di svantaggi. Chi desidera avviare il proprio giardino verticale deve infatti tenere in considerazione alcuni importanti fattori. Bisogna considerare il terreno umido e quindi pesante per Γ allestimento delle piante ed il carico risultante che dovrà essere sostenibile dalla parete su cui verrà installato, per non creare danni strutturali. Nella maggior parte dei casi infatti sarà necessario utilizzare un materiale che faccia da medium al posto del terreno naturale. Inoltre, dal punto di vista manutentivo, poiché i nutrienti vengono consumati dalle piante, il compost dovrà essere rinnovato costantemente, soprattutto durante il periodo vegetativo delle piante. Anche la scelta della tipologia di piante dipenderà dalla disposizione del carico e dal sistema di irrigazione applicabile alla parete e dal tipo di irraggiamento ottenibile. L’irrigazione stessa può infatti avvenire con sistemi molto diversi per arrivare ad una soluzione veramente ottimale e sostenibile, in base anche alle esigenze e alle dimensioni del giardino stesso. Un ulteriore svantaggio dei comuni giardini verticali è dato dalla crescita delle piante stesse, che dovranno periodicamente essere potate e/o essere sostituite se danneggiate o sofferenti.
Il trovato oggetto del presente brevetto risolve i problemi tecnici sopra elencati permettendo di ottenere giardini verticali applicabili su ogni superficie, senza la necessità di alcuna manutenzione. Tali giardini sono ottenuti utilizzando un lichene naturale stabilizzato che non necessita di nessun tipo di cura, né di impianto d’irrigazione, né di illuminazione fitostimolante, né di manutenzione, applicato ad un supporto attraverso un innovativo procedimento anch’esso oggetto del presente brevetto. Detto supporto viene applicato a parete come un vero giardino verticale, ma può anche venir posizionato su superfici inclinate, curve o orizzontali.
Questi ed altri vantaggi saranno meglio evidenziati nella descrizione del procedimento per la realizzazione l’invenzione che fa riferimento specifico alle figure 1 e 2, nelle quali è rappresentato un esempio di realizzazione preferenziale del presente trovato assolutamente non limitativo.
In particolare:
• La Fig. 1 mostra una assonometria isometrica del trovato oggetto della presente invenzione;
• La Fig. 2 mostra una vista frontale e laterale del trovato oggetto della presente invenzione.
Con riferimento alle suddette figure, possiamo distinguere la parte costituita dal supporto (1, Fig. 1 e Fig. 2), molto sottile e quindi di facile gestione per l’applicazione su qualsiasi tipo di parete e la parte costituita dalla componente vegetale esterna che è saldamente ancorata al supporto stesso (2, Fig.l e Fig. 2) secondo un procedimento anch’esso oggetto della presente invenzione. Un esempio di applicazione di detto supporto su parete verticale è mostrato in Figura 2.
La componente vegetale che viene utilizzata è un lichene stabilizzato, proveniente dal nord Europa e raccolto nei sottoboschi. Detto lichene viene trattato, subito dopo la raccolta, con un procedimento meccanico che lo stabilizza nella forma e nella crescita. Tale procedimento può contenere anche del colorante che gli dona, oltre alla sofficità e morbidezza proprie del lichene stesso, una colorazione scelta tra una gamma di nuance molto ampia. Il procedimento di stabilizzazione e colorazione è realizzato con sostanze atossiche che mantengono il lichene completamente naturale e gli donano proprietà antibatteriche e ignifughe. Detto lichene, per mantenersi in condizioni ottimali deve essere collocato in ambienti che hanno una umidità relativa che non scende al di sotto del 50%. L'umidità relativa (o UR) è il rapporto misurato in percentuale tra la quantità di vapore acqueo contenuto in una massa d'aria e la quantità massima di vapore acqueo che la stessa massa d'aria riesce a contenere nelle stesse condizioni di temperatura e pressione (saturazione). Una delle caratteristiche fondamentali della presente invenzione riguarda il procedimento di fissaggio di detto lichene per la realizzazione di giardini verticali. Esso consiste in una prima fase in cui il lichene viene tagliato nella parte non nobile delle radici, al fine di ottenere una lunghezza, compresa la parte nobile, tra i 2 - 7 cm. Il taglio viene effettuato attraverso un sistema meccanico di tranciamento con lame a seghetto. Il lichene viene successivamente pulito con l’utilizzo di aria compressa che lo libera in parte dai residui dovuti alla raccolta nei boschi. Viene nel contempo preparato uno stampo che può essere di diverse dimensioni, ed anche essere realizzato su misura, su cui viene fissato un prodotto distaccante che ne consentirà una facile rimozione al termine del procedimento. L’impasto, che verrà colato in detto stampo è completamente privo di sostanze tossiche ed è composto da una miscela di resina sintetica e acqua in opportuni rapporti stechiometrici. I due componenti vengono messi in agitazione per alcuni minuti, fino ad ottenere una massa fluida e omogenea da colare negli stampi. L’agitazione deve essere effettuata per almeno 2 minuti tale lavorazione non sviluppa alcuna sostanza nociva né per inalazione che per contatto e/o ingestione. Si procede poi alla colatura molto lenta della massa fluida nella parte più alta dello stampo, per evitare la formazione di bolle d’aria. La massa di colata può essere vibrata su apposito tavolo vibrante al fine di garantirne una maggiore compattezza. Successivamente, nei seguenti 10-12 minuti viene inserito il muschio secondo un preciso schema di posa. Si affonda la parte non nobile del ceppo di lichene nella resina, accostando un ceppo dopo l’altro ed evitando spazi vuoti. La densità data da questa tipologia di inserimento è pari a 3-4 Kg/mq. Al termine della fase di inserimento, il lichene deve essere pressato e fissato sul fondo. Lo stampo deve rimanere in essiccamento a temperatura ambiente per 8 - 12 ore prima di procedere all’apertura dello stesso ed alla rimozione dallo stampo. Una volta ottenuta questa piastrella di lichene si procede alla rifinitura dei bordi della stessa attraverso una limatura dei lati.
Questa innovativa tecnica consente di ottenere supporti inglobanti il lichene in modo permanente, che applicati verticalmente sulle pareti sono in grado di formare un giardino verticale che rimarrà stabile nel tempo senza richiedere alcuna manutenzione.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Supporto per la creazione di giardini verticali caratterizzato dalla presenza sulla superficie dello stesso di un lichene naturale stabilizzato, che non richiede alcuna manutenzione.
  2. 2) Supporto secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il lichene naturale stabilizzato è fissato in modo permanente a ’intemo del supporto stesso.
  3. 3) Supporto secondo la rivendicazione 1 e 2 laddove la lunghezza finale del lichene è compresa tra 2 e 7 cm.
  4. 4) Procedimento per la realizzazione del supporto di lichene naturale stabilizzato caratterizzato dalle seguenti fasi: • Taglio del lichene naturale stabilizzato nella parte non nobile delle radici; • Preparazione dello stampo con applicazione di un prodotto distaccante; • Preparazione dell’impasto resinoso atossico; • Colatura nello stampo; • Inserzione dei ceppi di lichene; • Fissaggio e pressatura del lichene sul fondo dello stampo; • Essicazione dello stampo; • Rimozione dello stampo • Rifinitura dei bordi.
  5. 5) Procedimento secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che detto taglio del lichene viene effettuato attraverso un sistema meccanico di tranciamento con lame a seghetto.
  6. 6) Procedimento secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che detto impasto resinoso atossico è costituito da resina sintetica e acqua.
  7. 7) Procedimento secondo la rivendicazione 6 laddove i componenti dell’ impasto vengono messi in agitazione per alcuni minuti, fino ad ottenere una massa fluida e omogenea da colare negli stampi.
  8. 8) Procedimento secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che detta inserzione del lichene è effettuata dalla parte non nobile del ceppo di lichene nella resina, accostando un ceppo dopo l’altro con densità pari a 3-4 Kg/mq.
  9. 9) Procedimento secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che detta fase di essicazione è compresa tra 8 e 12 ore.
  10. 10) Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti laddove la massa di colata è vibrata su apposito tavolo vibrante per ottenere compattezza.
IT000035A 2010-06-25 2010-06-25 Supporto di lichene naturale stabilizzato per giardini verticali a manutenzione zero ITBG20100035A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000035A ITBG20100035A1 (it) 2010-06-25 2010-06-25 Supporto di lichene naturale stabilizzato per giardini verticali a manutenzione zero
EP11731496.3A EP2615905B1 (en) 2010-06-25 2011-05-19 Stabilized natural lichen support for maintenance-free vertical gardens
PL11731496T PL2615905T3 (pl) 2010-06-25 2011-05-19 Panel nośny ze stabilizowanym naturalnym porostem do bezobsługowych ogrodów wertykalnych
PCT/IB2011/001144 WO2011161502A1 (en) 2010-06-25 2011-05-19 Stabilized natural lichen support for maintenance-free vertical gardens
ES11731496.3T ES2655595T3 (es) 2010-06-25 2011-05-19 Soporte de liquen natural estabilizado para jardines verticales libres de mantenimiento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000035A ITBG20100035A1 (it) 2010-06-25 2010-06-25 Supporto di lichene naturale stabilizzato per giardini verticali a manutenzione zero

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBG20100035A1 true ITBG20100035A1 (it) 2011-12-26

Family

ID=43532702

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000035A ITBG20100035A1 (it) 2010-06-25 2010-06-25 Supporto di lichene naturale stabilizzato per giardini verticali a manutenzione zero

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP2615905B1 (it)
ES (1) ES2655595T3 (it)
IT (1) ITBG20100035A1 (it)
PL (1) PL2615905T3 (it)
WO (1) WO2011161502A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102019135653A1 (de) * 2019-12-22 2021-06-24 Fraunhofer-Gesellschaft zur Förderung der angewandten Forschung e.V. Verfahren zum Aufbringen von Moos und moosbewachsene Fläche

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0231416A1 (de) * 1986-02-05 1987-08-12 Wolfgang Behrens Biologisches Begruenungselement und Verfahren zur Herstellungsolcher Begrünnungselemente sowie Verfahren zur Fassadenbegrünung
JPH03232425A (ja) * 1990-02-08 1991-10-16 Hitoshi Yoshimura 壁面緑化工法
JPH04112723A (ja) * 1990-09-04 1992-04-14 Chiyoda Corp バイオ新建材とその製造法
JPH06105616A (ja) * 1992-01-30 1994-04-19 Orutana:Kk 植生用の地被物
JP2004222549A (ja) * 2003-01-21 2004-08-12 Tokai Kasei Corp 植栽方法

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0231416A1 (de) * 1986-02-05 1987-08-12 Wolfgang Behrens Biologisches Begruenungselement und Verfahren zur Herstellungsolcher Begrünnungselemente sowie Verfahren zur Fassadenbegrünung
JPH03232425A (ja) * 1990-02-08 1991-10-16 Hitoshi Yoshimura 壁面緑化工法
JPH04112723A (ja) * 1990-09-04 1992-04-14 Chiyoda Corp バイオ新建材とその製造法
JPH06105616A (ja) * 1992-01-30 1994-04-19 Orutana:Kk 植生用の地被物
JP2004222549A (ja) * 2003-01-21 2004-08-12 Tokai Kasei Corp 植栽方法

Also Published As

Publication number Publication date
EP2615905B1 (en) 2017-10-11
WO2011161502A1 (en) 2011-12-29
ES2655595T3 (es) 2018-02-20
PL2615905T3 (pl) 2018-05-30
EP2615905A1 (en) 2013-07-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2013516979A (ja) 植生用の多孔性表面を有する基材
WO2015110268A1 (de) Behälter zur erdelosen versorgung von pflanzenwurzeln mit nährlösung
KR20160028464A (ko) 중경 장치
ITPI20070062A1 (it) Sistema per realizzare tappeti erbosi ed altre superfici vegetate in qualsiasi posizione spaziale mediante l'impiego di elementi modulari e sistemi di fissaggio
EP3570653B1 (de) Saatpad, keimschale, lochblecheinsatz, hardware-kit und keim-kit zur anzucht von keimpflanzen, sowie ein verfahren zum wässern eines saatpads
CN207538283U (zh) 一种植物吊顶装置
ITBG20100035A1 (it) Supporto di lichene naturale stabilizzato per giardini verticali a manutenzione zero
CN103749201A (zh) 一种层壁组合式花盆及其制作方法
WO1998014050A1 (fr) Dispositif de culture et son procede de fabrication
US20090119988A1 (en) Aerial plant planter
KR200459808Y1 (ko) 화환 받침대
DE102013112980B4 (de) Vorrichtung zum Kultivieren und Halten von Pflanzen in einem organischen oder anorganischen Substrat für Pflanzgefäße zur Herstellung eines Vegetationsraums
CN206791216U (zh) 一种草本灌木树型固定装置
DE202013009914U1 (de) Vorrichtung zum Kultivieren und Halten von Pflanzen in einem organischen oder anorganischen Substrat für Pflanzgefäße zur Herstellung eines Vegetationsraums
IT201800011171A1 (it) Modulo prefabbricato per il rivestimento o la realizzazione di pareti con copertura vegetale
CN203761937U (zh) 一种层壁组合式花盆
CN203492453U (zh) 一种生鲜复合花盆
CN208285964U (zh) 一种透气防涝植物幼苗培育装置
DE102009026513A1 (de) Topfanordnung für Pflanzen, insbesondere für Orchideen
CN206641071U (zh) 一种储水式花盆
CN203985222U (zh) 分节透气观湿可倒栽花盆
CN210959795U (zh) 一种辅助浇花装置
JP3187955U (ja) つる性植物による緑化部材とこの緑化部材を用いたグリーンカーテン
CN206895429U (zh) 自动渗罐的植物相框
JP2016077280A (ja) 容器栽培植物の根周りの湿気保持装置