ITAR20120003A1 - Fugatrice per stucchi e premiscelati - Google Patents

Fugatrice per stucchi e premiscelati Download PDF

Info

Publication number
ITAR20120003A1
ITAR20120003A1 IT000003A ITAR20120003A ITAR20120003A1 IT AR20120003 A1 ITAR20120003 A1 IT AR20120003A1 IT 000003 A IT000003 A IT 000003A IT AR20120003 A ITAR20120003 A IT AR20120003A IT AR20120003 A1 ITAR20120003 A1 IT AR20120003A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
grouting machine
chamber
valve
putties
premixes
Prior art date
Application number
IT000003A
Other languages
English (en)
Inventor
Leonardo Mattoni
Original Assignee
Leonardo Mattoni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Leonardo Mattoni filed Critical Leonardo Mattoni
Priority to IT000003A priority Critical patent/ITAR20120003A1/it
Publication of ITAR20120003A1 publication Critical patent/ITAR20120003A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28CPREPARING CLAY; PRODUCING MIXTURES CONTAINING CLAY OR CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28C7/00Controlling the operation of apparatus for producing mixtures of clay or cement with other substances; Supplying or proportioning the ingredients for mixing clay or cement with other substances; Discharging the mixture
    • B28C7/16Discharge means, e.g. with intermediate storage of fresh concrete
    • B28C7/162Discharge means, e.g. with intermediate storage of fresh concrete by means of conveyors, other than those comprising skips or containers, e.g. endless belts, screws, air under pressure
    • B28C7/163Discharge means, e.g. with intermediate storage of fresh concrete by means of conveyors, other than those comprising skips or containers, e.g. endless belts, screws, air under pressure using a pump
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B08CLEANING
    • B08BCLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
    • B08B9/00Cleaning hollow articles by methods or apparatus specially adapted thereto
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B15/00Pumps adapted to handle specific fluids, e.g. by selection of specific materials for pumps or pump parts
    • F04B15/02Pumps adapted to handle specific fluids, e.g. by selection of specific materials for pumps or pump parts the fluids being viscous or non-homogeneous
    • F04B15/023Pumps adapted to handle specific fluids, e.g. by selection of specific materials for pumps or pump parts the fluids being viscous or non-homogeneous supply of fluid to the pump by gravity through a hopper, e.g. without intake valve
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B08CLEANING
    • B08BCLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
    • B08B9/00Cleaning hollow articles by methods or apparatus specially adapted thereto
    • B08B9/08Cleaning containers, e.g. tanks

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Devices For Post-Treatments, Processing, Supply, Discharge, And Other Processes (AREA)

Description

“FUGATRICE PER STUCCHI E PREMISCELATI†,
DESCRIZIONE
Questa invenzione denominata: “FUGATRICE PER STUCCHI E PREMISCELATI†di seguito denominata semplicemente “FUGATRICE†, riguarda generalmente il settore dell’edilizia, in modo particolare la rifinitura di pareti o parti di esse con la caratteristica di essere rifinite a faccia vista, ossia mostrando la struttura delle mura, siano esse in pietra, mattoni o altri elementi che vogliono essere lasciati visibili, à ̈ chiaro che dopo la posa muraria tali elementi abbiano bisogno di una rifinitura delle fughe, che solitamente viene eseguita manualmente dal mastro muratore riempiendole con la cazzuola per poi lisciarle.
Tale invenzione concerne in un macchinario nel quale viene immesso del materiale inerte, quali stucchi o premiscelati, dentro una tramoggia, e con un sistema di pompaggio questo viene spinto fino ad una pistola erogatrice tenuta dall’operatore tramite una tubazione flessibile collegata al macchinario stesso.
Stato attuale della tecnica
La tecnica attuale vede in commercio dei macchinari atti allo stesso scopo, ove però, il funzionamento dei tali à ̈ basato sull’azione di una coclea o di una pompa peristaltica che alimentano una tubazione con all’opposta estremità la pistola che l’operatore usa per distribuire il materiale inerte, queste soluzioni note presentano dei limiti, ovvero, riescono ad alimentare solo prodotti che presentano una certa fluidità/granulometria, in quanto: se con basati su coclea, la stessa non riesce ad esercitare una pressione adatta a spingere i materiali premiscelati o miscelati dall’operatore, aventi una densità più alta o una granulometria più consistente, altra problematica di tali macchinari à ̈ la pulizia, la quale deve essere per forza eseguita quando si prevede una pausa di lavoro, perché il materiale presente nella macchina e nelle tubazioni inizia il suo processo di indurimento. Nei macchinari che si basano sul principio di alimentazione tramite coclea, à ̈ chiaro capire che questi non permettono la spinta dell’acqua, necessaria a pulire tutti i residui dei materiali nei vari condotti, questo comporta un complesso disassemblaggio delle parti per poterle pulire singolarmente, con dispendio di tempo e a volte incompatibile con il lavoro da eseguire.
I macchinari a pompa peristaltica presentano la stessa problematica riguardo ai materiali con più alta densità e/o granulometria oltre alla notevole usura degli elementi della pompa stessa.
Scopo dell’invenzione
Lo scopo di questa invenzione à ̈ di permettere in modo semplice, sicuro e veloce, sia l’operatività con stucchi o premiscelati anche ad alta densità e/o granulometria, sia una pausa di lavoro assai più lunga, sia una pratica pulizia di tutto l’impianto permettendo un rapido e sicuro rimessaggio dopo il suo uso.
Lo scopo di erogazione di premiscelati ad alta densità à ̈ raggiunto tramite la compressione del prodotto in una camera tramite uno stantuffo che può essere azionato, meccanicamente, da uno o più cilindri pneumatici o fluidodinamici, la cui pressione e portata sono regolate da relativi comandi che possono variare in base al tipo scelto, inverter, regolatori di pressione e/o di flusso, o altri pur idonei allo scopo.
Lo scopo che permette una pausa di lavoro assai lunga, viene raggiunto da un sistema che automaticamente mantiene il materiale inerte in continuo movimento tra il circuito di utilizzo e la tramoggia, mentre lo scopo di una veloce ed energica pulizia viene raggiunto, in quanto la camera con stantuffo permette sia l’aspirazione che la compressione di acqua, elemento principale che serve a pulire tutto l’impianto, oltre al pratico sistema d’ispezione e disassemblaggio delle parti interessate della fugatrice in oggetto di brevetto.
Analisi dei vantaggi e dei risultati raggiunti Ulteriori caratteristiche e vantaggi della fugatrice secondo la presente invenzione risulteranno più chiari dalla descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi in cui:
ï‚· La (FIG.A) Ã ̈ una vista laterale della fugatrice secondo la presente invenzione.
ï‚· La (FIG.B) Ã ̈ la vista in sezione della fugatrice in base alla (FIG.A) che mette in evidenza alcune parti interne, quali il sistema unidirezionale (6), realizzato in questo caso con la sfera (5) e il suo anello di fermo corsa (7), lo stantuffo (3) che agisce nella camera (10) azionato dal pistone (4).
ï‚· La (FIG.C) Ã ̈ la vista frontale della fugatrice. ï‚· La (FIG.D) Ã ̈ la sezione della fugatrice rispetto alla (FIG.C) che mette in particolare evidenza sistema di occlusione (11) ed altre parti come in (FIG.B).
ï‚· Le (FIG.E,F) sono delle viste in isometria della fugatrice che servono a rendere un aspetto esterno globale della fugatrice con alcune parti numerate a secondo delle altre figure.
ï‚· La (FIG.H) à ̈ una vista laterale della fugatrice, nel suo esploso dei componenti sia rotabili che asportabili, (da notare che nella figura à ̈ stata tolta la tramoggia solo per migliorarne la visualizzazione e interpretazione).
ï‚· La (FIG.G) à ̈ la sezione della (FIG.H), e mette in evidenza le parti essenziali della fugatrice in un suo esploso, questo serve a spiegare meglio la fase essenziale di pulizia prima del rimessaggio. ï‚· La (FIG.I) à la vista in isometria della (FIG.H), questa rende migliore la visione delle vaschette asportabili, (15,16) e la posizione ruotata del gruppo pompante (1) che libera così i componenti della valvola unidirezionale (6) quali la sfera (5) ed il suo anello di limitazione di corsa (7). Facendo riferimento alle Figure di cui sopra, sono indicati con la seguente legenda ai numeri:
1. L’intero gruppo pompante.
2. La camera di comunicazione tra la tramoggia e gruppo pompante.
3. Lo stantuffo.
4. Sistema di movimentazione dello stantuffo, in questo caso un pistone.
5. Organo di chiusura facente parte della valvola 5 unidirezionale, in questo caso una sfera.
6. Il gruppo della valvola unidirezionale.
7. Il fine corsa della sfera (5).
8. L’organo di chiusura del materiale in uscita, in questo caso una saracinesca.
0 9. Il carrello della macchina.
10. La camera di aspirazione/compressione.
11. Valvola d’occlusione, (opzionale).
12. Leva d’azionamento della valvola (11), (opzionale). 13. Albero di congiunzione tra la leva (12) e valvola 5 (11), (opzionale).
14. Fissaggi della Vaschetta estraibile sita in camera (2).
15. Vaschetta estraibile sotto la tramoggia, (opzionale).
16. Vaschetta estraibile della camera (2) (opzionale). 0 17. Asta per la visualizzazione della posizione dello stantuffo (3).
18. Fissaggi del gruppo pompante (1).
19. Asse di rotazione del gruppo di pompaggio (1).
20. Tramoggia del materiale.
5 21. Diaframma/paratia tra la camera (2) e la tramoggia.
22. Finestra di comunicazione nel diaframma/paratia (21).
23. Saracinesca d’ingresso acqua per pulizia (opzionale).
24. Vaglio granulometrico di sicurezza interno alla tramoggia (20) (opzionale).
0
Nota: in questi disegni non sono rappresentati: ne il tubo di gomma che verrà applicato alla saracinesca (8), ne la pistola erogatrice che si troverà nella parte terminale del tubo stesso, ne il motore elettrico e la pompa idraulica con le tubazione annesse, ne il quadro elettrico e relativi collegamenti; questo perché non si tiene rilevante per la disegnatura, ma solo per alcune parti della descrizione.
Funzionamento/Caricamento/pausa/pulizia.
Caricamento: dopo aver inserito nella tramoggia (20) il materiale miscelato da usare, aver chiuso la saracinesca (8), aver aperto la valvola d’occlusione (11) tramite la leva (12) collegata ad essa con l’albero (13), azioniamo lo stantuffo (3), che andando verso l’alto (FIGA,B,C,D), crea una depressione nella camera (10) la quale determina l’aspirazione del prodotto residente nella tramoggia (1) attraverso la comunicazione ad essa della camera (2), la valvola unidirezionale (6) serve quando lo stantuffo (3) à ̈ in fase di compressione (discendente) per impedire al materiale di essere riemesso nella camera (2), ma verso la tubazione innestata sulla saracinesca (8) che si trova al di sopra della chiusura determinata dalla valvola unidirezionale (6), in questa fase la saracinesca (8) deve essere aperta, ripetiamo il ciclo fino a che tutto il circuito primario sia carico, ovvero fino a che il materiale inerte inizia a interessare il tubo collegato alla saracinesca (8), a questo punto per caricare tutta la tubazione fino alla pistola erogatrice basta solo continuare a far pompare lo stantuffo senza più agire sulla saracinesca (8) in quanto il materiale preferisce essere aspirato tramite la camera (2) anziché dalla saracinesca (8) data la propria consistenza e la diversità di sezione dei condotti.
I movimenti di carico e compressione (pompaggio) del prodotto possono avvenire: sia automaticamente, tramite fine corsa, con comandi appositi sulla pistola, con telecomando, oppure manualmente tramite pulsanti posti sul pannello di controllo della Fugatrice.
Pausa: Il sistema automatico di pompaggio serve principalmente durante le pause di lavoro prolungate onde evitare l’indurimento del materiale inerte premiscelato nell’intero impianto: ponendo la pistola in una sua sede dedicata all’interno della tramoggia e attivando il ciclo automatico di pompaggio il materiale inerte viene mantenuto in continuo ricircolo permettendo quindi tempi di pausa assai più lunghi.
Pulizia: Per l’operazione di pulizia di tutto l’impianto dobbiamo ovviamente togliere il residuo del materiale dalla tramoggia, se non finito durante il lavoro, quindi mettere acqua nella stessa, attivare il ciclo in continuo fino a che dalla pistola non esce acqua. A questo punto dobbiamo aprire la fugatrice come da FIG.H,G,I, mollare i sistemi di fissaggio (18,14), ribaltare il gruppo pompate (1) fulcrante nel punto (19), togliere la vaschette (15,16),(opzionali), se presenti nella versione della macchina, estraendole nel senso delle frecce indicate, togliere anche i componenti della valvola di ritegno in questo caso la sfera (5) e l’anello (7), a questo punto lavare i particolari e sciacquare la macchina in tutti i punti ove il materiale sia presente.
Atre parti opzionali:
ï‚§ La saracinesca (23) (opzionale) serve anch’essa per la pulizia, questa funziona soltanto con il gruppo pistone in posizione di lavoro (chiuso), come raffigurato nelle (FIG.A,B,C,D,E,F), per l’operazione in oggetto serve collegare alla stessa un tubo di acqua corrente, quindi aprirla ed aspettare che dalla pistola esca acqua pulita, se nella versione à ̈ presente una seconda valvola unidirezionale in senso di solo ingresso posta tra la saracinesca (23) e il gruppo valvola unidirezionale (6) possiamo anche azionare il ciclo di pompaggio automatico, in questi due casi l’acqua interessa tutta la parte pompante e il relativo circuito di mandata oltre la saracinesca (8), in quanto l’ingresso si trova al di sopra della chiusura della valvola di non ritorno (6), l’effetto di questi sistemi di pulizia sono molto efficaci e di facile utilizzo, e logico che questo va utilizzato come prima fase di pulizia, onde procedere allo smontaggio e pulizia delle parti come detto nella fase precedente. ï‚§ La valvola d’occlusione (11) (opzionale) serve nell’eventuale caso di un non corretto funzionamento del gruppo valvola unidirezionale (6), qualora la sfera (5) o altro elemento non possa chiedersi correttamente per motivi di sporco o indurimento parziale del materiale inerte: in questo caso, agendo manualmente alla chiusura della valvola (11) tramite la sua leva di comando (12), possiamo far erogare ugualmente il materiale, poiché essa impedisce il passaggio a ritroso del materiale dalla camera (2) verso la tramoggia interponendosi contro il diaframma/paratia (21) la quale presenta un’apertura (22), ove la stessa valvola va a interferire, questo fa sì che la compressione avvenga anche nella camera inferiore (2), permettendo anche il movimento del materiale verso la saracinesca (8), l’espulsione di eventuali residui nei punti di chiusura della valvola unidirezionale quindi il riposizionamento della sfera (5) dando il modo di tornare al normale ciclo di lavoro.
ï‚§ Il vaglio granulometrico (24) (opzionale), serve a evitare che parti superiori a certe misure non entrino nel condotto di lavoro della macchina.
Da quanto sopra espresso risulta chiaro il funzionamento ed i vantaggi che l’invenzione stessa determina a chi la usa sia nella velocità di caricamento, nella praticità della pulizia e nel vantaggioso ciclo automatico durante le pause di lavoro.
Facciamo presente che le terminologie esplicite espresse riguardo ad alcuni elementi, servono per una migliore interpretazione della descrizione e della sua raffigurazione, queste sono solo da intendersi indicative e non restrittive e possono variare nella forma scritta delle rivendicazioni annesse a questa domanda.

Claims (9)

  1. Rivendicazioni dell’invenzione avente per TITOLO: “FUGATRICE PER STUCCHI E PREMISCELATI†, RIVENDICAZIONI 1. Fugatrice per materiale inerte quale stucchi e premiscelati comprendente un gruppo di pompaggio (1) a stantuffo (3) che in fase di ascesa permette l’aspirazione tramite depressione del materiale inerte premiscelato deposto in una tramoggia (20) la quale comunica attraverso una prima camera (2) con una seconda camera (10) e che in fase di discesa comprime il materiale inerte nella seconda camera (10) per effetto di chiusura di una valvola unidirezionale (6) dirigendo quindi il materiale aspirato attraverso una saracinesca (8).
  2. 2. Fugatrice per stucchi e premiscelati secondo rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che il gruppo di pompaggio (1) sia ancorato al gruppo di detta valvola (6) tramite un asse ruotante (19), e tenuto stabile durante il lavoro con uno o più fissaggi (18).
  3. 3. Fugatrice per stucchi e premiscelati secondo la rivendicazione 1. caratterizzata dal fatto che: la prima camera di comunicazione (2), sia provvista di una paratia/diaframma (21) avente una feritoia (22), nella quale va ad interferire una valvola di occlusione
  4. 4. Fugatrice per stucchi e premiscelati secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che: nella prima camera (2) sia alloggiata una prima vaschetta di pulizia (16) di tipo rimovibile.
  5. 5. Fugatrice per stucchi e premiscelati secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che: nella prima camera (2), sotto la tramoggia (20) sia alloggiata una seconda vaschetta di pulizia (15) di tipo rimovibile.
  6. 6. Fugatrice per stucchi e premiscelati secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che: al di sopra del punto di chiusura della valvola unidirezionale(6) sia inserita una saracinesca (23) per consentire l’innesto di una tubatura di acqua corrente.
  7. 7. Fugatrice per stucchi e premiscelati secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che: tra la saracinesca (23) e il gruppo della valvola (6) sia inserita un’ulteriore valvola unidirezionale.
  8. 8. Fugatrice per stucchi e premiscelati secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che: nel gruppo di pompaggio (1) sia presente un’asta di verifica visiva della posizione (17) mossa dal movimento dello stantuffo (3).
  9. 9. Fugatrice per stucchi e premiscelati secondo una delle rivendicazioni precedenti comprendente mezzi per attuare un ciclo automatico di movimentazione dle materiale inerte atti a mantenere il movimento ciclico del materiale con uscita dalla pistola di utilizzo e riversamento nella tramoggia (20) onde evitarne l’indurimento durante le pause di lavoro.
IT000003A 2012-01-20 2012-01-20 Fugatrice per stucchi e premiscelati ITAR20120003A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000003A ITAR20120003A1 (it) 2012-01-20 2012-01-20 Fugatrice per stucchi e premiscelati

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000003A ITAR20120003A1 (it) 2012-01-20 2012-01-20 Fugatrice per stucchi e premiscelati

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITAR20120003A1 true ITAR20120003A1 (it) 2013-07-21

Family

ID=45992594

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000003A ITAR20120003A1 (it) 2012-01-20 2012-01-20 Fugatrice per stucchi e premiscelati

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITAR20120003A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3485481A (en) * 1968-02-27 1969-12-23 Harold M Zimmerman Concrete conveyor
US3807706A (en) * 1969-06-30 1974-04-30 Irl Daffin Associates Concrete handling arrangement
JPH03149360A (ja) * 1989-11-07 1991-06-25 Mitsubishi Heavy Ind Ltd コンクリートポンプの洗浄装置
EP2042730A2 (en) * 2007-09-28 2009-04-01 Revelin Evaristo & Figli SNC Improved delivery compensation unit.

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3485481A (en) * 1968-02-27 1969-12-23 Harold M Zimmerman Concrete conveyor
US3807706A (en) * 1969-06-30 1974-04-30 Irl Daffin Associates Concrete handling arrangement
JPH03149360A (ja) * 1989-11-07 1991-06-25 Mitsubishi Heavy Ind Ltd コンクリートポンプの洗浄装置
EP2042730A2 (en) * 2007-09-28 2009-04-01 Revelin Evaristo & Figli SNC Improved delivery compensation unit.

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20070292290A1 (en) Liquid color injection pressure booster pump and pumping methods
EP3132984A1 (en) Foreign material removal device
CN101553186B (zh) 用于制造多成分物质的设备
US7828474B2 (en) Shot pump and variable-speed-type two-liquid metering and mixing apparatus
ITTO20120578A1 (it) Apparecchiatura di stampaggio ad iniezione di materie plastiche
ITBO20060276A1 (it) Dispositivo di dosaggio volumetrico e relativo apparato di movimentazione
JP2008308994A (ja) チューブポンプ
EP3575054A1 (en) Apparatus and method for 3d printing objects or structures of cementitious material
KR101984401B1 (ko) 복합재료용 3d 프린터헤드 어셈블리
CN115609875A (zh) 注射成型机的控制装置及注射成型机
US20250170748A1 (en) Mixing and feeding system for 3d printing of buildings
ITAR20120003A1 (it) Fugatrice per stucchi e premiscelati
WO2015107567A1 (ja) 液体供給装置
CN104842528A (zh) 注射装置及注射成型方法
CN103358569B (zh) 用于封闭式树脂浸渍工艺的混合装置
CN104943055A (zh) 注射成型机、及注射成型机的操作画面
JP6686269B2 (ja) 液体物用容積型ポンプ、液体物用ポンプ群、およびこれらの使用方法
CN203863983U (zh) 推出型螺杆挤出机
KR102316839B1 (ko) Rtm 성형장치
CN210597889U (zh) 一种钢筋连接用半灌浆套筒
ITAR20100020A1 (it) Fugatrice a pistone per stucchi e premiscelati
KR101229091B1 (ko) 모터와 스크류를 이용한 콘크리트펌프카용 몰탈 공급장치
CN210508412U (zh) 一种自动控量的套筒灌浆缺陷修复装置
KR101398535B1 (ko) 금형용 가스 배출장치
KR20120042364A (ko) 회전식 주입재 진동 주입장치