ITAR20070005U1 - Pannello sandwich di copertura - Google Patents

Pannello sandwich di copertura Download PDF

Info

Publication number
ITAR20070005U1
ITAR20070005U1 IT000005U ITAR20070005U ITAR20070005U1 IT AR20070005 U1 ITAR20070005 U1 IT AR20070005U1 IT 000005 U IT000005 U IT 000005U IT AR20070005 U ITAR20070005 U IT AR20070005U IT AR20070005 U1 ITAR20070005 U1 IT AR20070005U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sandwich panel
flat
fact
sheet
per
Prior art date
Application number
IT000005U
Other languages
English (en)
Inventor
Mauro Mariotti
Carlo Schiatti
Original Assignee
High Facing Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by High Facing Srl filed Critical High Facing Srl
Priority to IT000005U priority Critical patent/ITAR20070005U1/it
Publication of ITAR20070005U1 publication Critical patent/ITAR20070005U1/it
Priority to ES200801096A priority patent/ES2341932A1/es

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B7/00Roofs; Roof construction with regard to insulation
    • E04B7/08Vaulted roofs
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/02Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials
    • E04C2/26Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups
    • E04C2/284Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups at least one of the materials being insulating
    • E04C2/292Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups at least one of the materials being insulating composed of insulating material and sheet metal
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04DROOF COVERINGS; SKY-LIGHTS; GUTTERS; ROOF-WORKING TOOLS
    • E04D3/00Roof covering by making use of flat or curved slabs or stiff sheets
    • E04D3/35Roofing slabs or stiff sheets comprising two or more layers, e.g. for insulation
    • E04D3/351Roofing slabs or stiff sheets comprising two or more layers, e.g. for insulation at least one of the layers being composed of insulating material, e.g. fibre or foam material
    • E04D3/352Roofing slabs or stiff sheets comprising two or more layers, e.g. for insulation at least one of the layers being composed of insulating material, e.g. fibre or foam material at least one insulating layer being located between non-insulating layers, e.g. double skin slabs or sheets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Superstructure Of Vehicle (AREA)
  • Roof Covering Using Slabs Or Stiff Sheets (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il trovato concerne un pannello sandwich di copertura, con il quale chiudere le luci comprese fra travi adiacenti di copertura di edifici, adibiti normalmente ad uso commerciale e/o industriale,
E’ noto che in edifici, normalmente ad uso industriale e/o commerciale, la copertura è realizzata con travi portanti e con pannelli arcuati grecati.
Tali pannelli sono costituiti in un caso da una semplice lastra, in un altro caso, quando devono svolgere anche una funzione di isolamento acustico e/o termico, hanno la struttura a sandwich costituita da due lastre separate da uno strato coibente, con la lastra superiore ondulata, nervata o grecata (di seguito per brevità indicata con “grecata”), e con spessore adatto a rendere il pannello di tipo portante e quindi resistente alle sollecitazioni meccaniche. La detta lastra superiore ha lo spessore normalmente compreso fra 0,5 e 2 mm ed è realizzata con lamiera di acciaio. La lastra inferiore è invece piana e sottile, anch’essa normalmente in acciaio e con spessore inferiore a 0,5 mm. I pannelli sandwich noti sono quindi costituiti da una lastra superiore grecata, atta a conferire loro resistenza alle sollecitazioni meccaniche e allo svergolamento, I canali prodotti dalla grecatura sono inoltre idonei a convogliare l’acqua piovana verso le estremità di appoggio del pannello, in ciascuna delle quali è ubicato un canale trasversale, spesso incorporato nella trave di sostegno, che convoglia l’acqua verso i canali di gronda e da questi ai discendenti per essere condotta a terra.
La grecatura consente inoltre di rendere gli stiramenti della lamiera distribuiti, in modo da eliminare deformazioni localizzate accentuate che renderebbero la stessa antiestetica e, nel caso di lamiere preprotette, che rovinerebbero lo strato di zinco, di vernice o di quanto altro protegge il metallo dalla corrosione.
Pannelli sandwich di copertura siffatti sono non adatti a sostenere elementi da orientare verso il cielo, come è richiesto dai trasduttori di energia solare che vengono pertanto posizionati su sostegni ancorati normalmente al suolo, con una ulteriore occupazione del terreno a discapito degli spazi liberi e del verde. Per sopperire a tale inconveniente è stato Ideato un pannello sandwich, depositato come "modello ornamentale" da parte della ditta titolare della presente invenzione, caratterizzato da una superficie superiore grecata, con le greche distanziate fra loro in modo tale da originare, fra quelle adiacenti, strisce piane sufficientemente ampie per sostenere tappeti fotosensibili, con la distanza fra le scanalature della grecatura adatta per rendere il pannello di copertura sufficientemente resistente alle sollecitazioni e nel contempo per originare strisce longitudinali sufficientemente ampie per essere usate come base di appoggio per elementi piani ed incurvati similmente al pannello medesimo.
I pannelli di copertura noti del tipo sandwich risultano quindi strutture con scanalature longitudinali di irrobustimento sulla parte superiore, adatti per essere ancorati fra travi portanti parallele distanti fra loro da 2 a 6 metri. I pannelli sandwich noti non risultano pertanto adatti quando sono richieste ampie superfìci piane rivolte verso l'alto e quando è richiesto loro di essere applicati su coperture già realizzate con pannelli tradizionali, sia per aumentare l'isolamento termico ed acustico della copertura, sia per originare grandi superfìci piane incurvate come le travi portanti di copertura e orientate verso l'alto.
Ε' uno scopo della presente invenzione la realizzazione di un pannello sandwich di copertura che risulti autoportante, superiormente piano in direzione trasversale, nonché incurvato in direzione longitudinale.
E’ un altro scopo della presente invenzione la realizzazione di un pannello sandwich di copertura che presenti superiormente ampie superfìci piane incurvate adatte a sostenere strutture e/o elementi trasduttori di energia solare, come i tappeti e/o r pannelli fotovoltaici.
E’ un altro scopo della presente invenzione la realizzazione di un pannello sandwich che risulti adatto per essere ancorato nello spazio compreso fra travi portanti adiacenti di copertura di ambienti di grande superficie, come gli ambienti industriali e commerciali.
E‘ un altro scopo della presente invenzione la realizzazione di un pannello sandwich che risulti adatto per essere combinato anche con pannelli già installati a copertura di edifìci, in modo da aumentare la coibentazione termica ed acustica dei locali coperti, senza richiedere lo smantellamento della copertura già esistente e quindi senza provocare l'interruzione dei lavori all’interno degli ambienti coperti.
Questi ed altri scopi sono raggiunti con il pannello sandwich oggetto della presente invenzione che si concretizza in una struttura composita costituita da almeno una spessa lamiera grecata in direzione trasversale ed incurvata in direzione longitudinale, combinata superiormente con una lamina piana e con uno strato di materiale coibente fra esse interposto, inferiormente libera o combinata almeno con un secondo strato coibente.
Un pannello di copertura così fatto risulta vantaggioso poiché è reso portante dalla lamiera grecata di adatto spessore con cui è realizzato, è reso coibente dallo strato di materiale isolante, acustico e/o termico, ed è reso superiormente
piano per tutta o quasi tutta la sua larghezza dalla lamina superiore di rivestimento.
E’ vantaggioso poiché, in funzione del livello di coibenza e di capacità di resistenza ai carichi, può essere realizzato con la lamiera grecata di adatto spessore rivestita superiormente da uno strato coibente o interposta fra due strati coibenti, fra loro uguali o anche diversi, e comunque con quello superiore delimitato da una sottile lamina piana o da altra lastra piana equivalente.
E’ vantaggioso poiché può essere ancorato alle travi adiacenti che lo sostengono, chiudendo le luci comprese fra di esse, oppure può appoggiarsi su pannelli di copertura già installati, senza determinare, con la sua installazione, l'interruzione dei lavori e delle attività svolte nell'edifìcio, Questi ed altri vantaggi potranno essere facilmente compresi, particolarmente dai tecnici del settore, dalla lettura della descrizione dettagliata che segue con riferimento ai disegni schematici allegati, esemplificanti pratiche soluzioni realizzative, ed in cui:
- la fig. 1 è la vista frontale del pannello in oggetto evidenziente Sa sua forma arcuata, nella soluzione in cui è combinato superiormente con un sottile tappeto;
- la fig. 2 è la vista frontale della sezione trasversale del pannello di fig. 1 nella soluzione ad un solo strato coibente, nonché di un tratto di un secondo pannello destinato ad accoppiasi lateralmente con il primo;
- la fig, 3 è la vista frontale di un pannello dei tipo indicato nella fig. 2, sagomato alle estremità laterali in modo da originare superiormente una superficie piana continua lungo le linee di accoppiamento con i pannelli adiacenti;
- la fig. 4 è la vista frontale del pannello di fig. 2 combinato inferiormente con un secondo strato coibente;
- la fig, 5 è la vista frontale, in diversa scala, della sezione trasversale di un tratto di estremità di un pannello a doppio strato coibente appoggiato alla trave destinata a sostenerlo;
- la fig. 6 esemplifica due pannelli ad un solo strato coibente accoppiati con pannelli grecati di copertura già in opera;
- la fig. 7 è la vista frontale delle sezioni trasversali di due pannelli a doppio strato coibente appoggiati sopra due pannelli sandwich di tipo noto con grecatura trapezoidale;
- la fig, 8 è la vista frontale della sezione trasversale di due pannelli a doppio strato coibente originanti una superfici superiore uniformemente piana, appoggiati sopra una copertura realizzata con pannelli grecati tipo sandwich;
- la fig. 9 è la vista frontale delia sezione trasversale di due pannelli a doppio strato del tipo indicato in fig. 4, applicati sopra una copertura già in opera realizzata con pannelli ondulati del tipo “eternit",
E' inteso che i disegni riprodotti nelle tavole allegate hanno carattere esemplificativo con il solo scopo di facilitare la comprensione della invenzione, senza costituire per essa alcuna limitazione.
Sostanzialmente l'invenzione consiste quindi in un pannello sandwich particolarmente adatto per edifici a grandi superfici coprenti, come quelli adibiti ad uso commerciale ed industriale.
Esso è costituito da una spessa lamiera grecata 1 , da una lamina piana 2 pressoché parallela alla spessa lamiera grecata 1 e almeno da un primo strato coibente 3, interposto fra la spessa lamiera grecata 1 e la lamina piana 2, con la spessa lamiera grecata 1 incurvata in direzione longitudinale e, in direzione trasversale, con sagomatura di irrobustimento sinuosa, a trapezio o con altri profili, indicata per semplicità nel seguito con il termine “grecata”. La spessa lamiera grecata 1 svolge come funzione prevalente quella di resistere alle sollecitazioni ed ai carichi, come quelli prodotti dalle precipitazioni nevose, e a tale scopo ha lo spessore compreso fra 0,3 e 2 mm, in funzione delle dimensioni del pannello sandwich con essa realizzato. Il pannello sandwich in oggetto, a differenze dei pannelli noti, è caratterizzato dai fatto che la spessa lamiera grecata 1 è combinata almeno superiormente con un primo strato coibente 3, rivestito e rifinito superiormente dalla lamina piana 2, incurvata in direzione longitudinale come, o pressoché come, la spessa lamiera grecata 1. Detta lamina piana 2 può essere realizzata con metallo o anche con altri materiali, come quelli plastici o quelli realizzati con fibre e cemento.
Lateralmente il pannello in oggetto ha le estremità sagomate in modo da consentirgli l’accoppiamento con i pannelli adiacenti. Tale sagomatura, come esemplificato nei disegni, può essere realizzata secondo tipologìe diverse. Nella soluzione realizzativa esemplificata nella figura 2, lo strato coibente 3 e la lamina superiore 2 non rivestono uniformemente la spessa lamiera grecata 1 , lasciando quest’ultima libera per un tratto delia sua larghezza per originare una scanalatura longitudinale 7 idonea a favorire lo scorrimento delle acque piovane verso ia trave portante 6 su cui il pannello è ancorato. In altra soluzione realizzativa, quella esemplificata nella figura 3, la spessa lamiera recata 1 ed il primo strato coibente 3, con la lamina piana 2 che lo riveste, sono fra loro "sfalsati” per consentire ai pannelli adiacenti la sovrapposizione delle estremità sagomate 8 con la parte in vista non protetta della spessa lamiera grecata 1, in modo tale da mantenere la copertura uniformemente piana e continua alle giunzioni,
il pannello sandwich in oggetto, nella soluzione esemplificata nella figura 4, ha la spessa lamiera grecata 1 combinata con due sfrati coibenti, quello superiore 3 e quello inferiore 4, per i quali essa opera come mezzo di separazione e giunzione, con detti strati realizzati con materiali coibenti uguali o anche fra loro diversi.
Lo strato coibente inferiore 4, in una soluzione realizzativa, è piano in direzione trasversale, in un’altra soluzione realizzativa è delimitato da una superficie in vista non piana in direzione trasversale per originare i disegni estetici desiderati.
Detto secondo strato coibente 4 può essere in vista o può essere delimitato da una lamiera di rifinitura e contenimento 9,
li pannello sandwich in oggetto risulta quindi una struttura resistente alle sollecitazioni meccaniche e ai carichi distribuiti, come quelli prodotti dalla neve.
La sua superfìcie superiore è pianeggiante in direzione trasversale, almeno per la quasi totalità della sua larghezza, consentendo in tal modo l'applicazione sulla stessa di mezzi che devono essere orientati verso il cielo, come ad esempio tappeti fotosensibili 5 o altri trasduttori, attraverso i quali è reso possibile sfruttare l’energia solare, senza così richiedere la loro installazione in superfici libere a terra con gli svantaggi che ciò comporterebbe.
Il pannello sandwich in oggetto consente inoltre la regolazione dell’effetto coibente da esso prodotto, sia attraverso la regolazione dello spessore dello strato superiore 3, sia attraverso l'applicazione del secondo strato coibente 4, uguale o di natura e proprietà diverse dallo strato superiore 3, consentendo in tal modo il raggiungimento di risultati tecnici diversificati.
Il pannello sandwich cosi strutturato potrà essere applicato su travi portanti 6 nella realizzazione di coperture, o anche sopra coperture già esistenti 10, A tale proposito la figura 6 esemplifica l’applicazione di pannelli sandwich del tipo illustrato nella figura 3 sopra una copertura già in opera costituita da una successione dì pannelli semplici con grecatura di identica forma.
Nelle figure 7 e 8 è esemplificata invece l’applicazione dei pannelli sandwich in oggetto sopra coperture realizzate con pannelli sandwich del tipo noto, cioè recanti superiormente la grecatura.
Nella figura 9 è esemplificata invece l’applicazione dei pannelli sandwich in oggetto sopra una copertura in opera costituita da una successione di pannelli ondulati del tipo “eternit". I pannelli in oggetto sono quindi strutturati in modo da consentire la loro applicazione sopra i pannelli di copertura di edifìci già esistenti senza determinare il fermo di produzione, utilizzando gli stessi mezzi di ancoraggio che li uniscono alle travi o altri mezzi equivalenti, rendendo così la loro installazione rapida e di facile esecuzione.
Il pannello sandwich in oggetto può così consentire da un tato un aumento della coibentazione di edifici già esìstenti, da un altro lato la realizzazione di superfici piane in direzione trasversale adatte a ricevere mezzi da orientare verso il cielo ed in particolare tappeti fotosensibili il cui ancoraggio richiede superfici piane e relativamente ampie.
In fase di realizzazione il pannello sandwich in oggetto potrà subire quelle modifiche ritenute costruttivamente vantaggiose, senza con ciò alterare la sua funzionalità e quindi il campo di protezione come definito delle seguenti rivendicazioni.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Pannello sandwich di copertura, costituito da una spessa lamiera grecata (1), da una lamina piana (2) e almeno da un primo strato di materiale coibente (3) interposto fra la spessa lamiera grecata e la lamina piana, con la spessa lamiera grecata (1) incurvata in direzione longitudinale e grecata in direzione trasversale, il cui spessore è compreso fra 0,3 e 2 mm, caratterizzata dal fatto che è combinata almeno superiormente con un primo strato coibente (3) e il detto pannello sandwich caratterizzato inoltre dal fatto che è rivestito superiormente dalia detta lamina (2) piana in direzione trasversale e incurvata in direzione longitudinale. 2} Pannello sandwich, come da riv. 1), caratterizzato dal fatto che le sue estremità laterali sono sagomate in modo da consentire l’accoppiamento per sovrapposizione dei bordi laterali di pannelli sandwich adiacenti. 3) Pannello sandwich, come da riv. 1 ), caratterizzato dal fatto che le sue estremità laterali sono sagomate in modo da originare, sulla copertura con esso realizzata, una scanalatura longitudinale (7) idonea a favorire lo scorrimento delle acque piovane. 4) Pannello sandwich, come da riv. 1), caratterizzato dal fatto che le sue estremità laterali hanno sagomature (3) tali da originare la copertura con esso realizzata pressoché uniformemente piana e continua. 5) Pannello sandwich, come da riv. 1), caratterizzato dal fatto che la spessa lamiera grecata (1} è combinata con due strati coibenti (3) e (4) per i quali opera come mezzo di separazione e giunzione. 6) Pannello sandwich, come da riv, 5), caratterizzato dal fatto che il secondo strato coibente (4) è inferiormente pressoché piano in direzione trasversale. 7) Pannello sandwich, come da riv. 5}, caratterizzato dal fatto che il secondo strato coibente (4) è inferiormente delimitato da una superficie in vista non piana in direzione trasversale. 8) Pannello sandwich, come da riv, 5), caratterizzato dal fatto che il secondo strato coibente (4) è inferiormente delimitato da una lamina di rifinitura e contenimento.
IT000005U 2007-04-20 2007-04-20 Pannello sandwich di copertura ITAR20070005U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000005U ITAR20070005U1 (it) 2007-04-20 2007-04-20 Pannello sandwich di copertura
ES200801096A ES2341932A1 (es) 2007-04-20 2008-04-17 Panel en sandwich de cubierta.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000005U ITAR20070005U1 (it) 2007-04-20 2007-04-20 Pannello sandwich di copertura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITAR20070005U1 true ITAR20070005U1 (it) 2007-07-20

Family

ID=40327842

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000005U ITAR20070005U1 (it) 2007-04-20 2007-04-20 Pannello sandwich di copertura

Country Status (2)

Country Link
ES (1) ES2341932A1 (it)
IT (1) ITAR20070005U1 (it)

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1489198A (fr) * 1966-06-09 1967-07-21 Acieroid Couverture auto-portante à grande portée
CH589188A5 (it) * 1975-06-20 1977-06-30 Sempiran Patentverwert
US4120123A (en) * 1976-11-15 1978-10-17 Knudson Gary Art Structural cap and composite structure for buildings and the like
JPH10205073A (ja) * 1997-01-24 1998-08-04 Sumitomo Metal Ind Ltd 断熱曲面屋根
DE10052800C1 (de) * 2000-10-25 2002-08-29 Thyssenkrupp Stahl Ag Dachelement
ATE495324T1 (de) * 2002-12-12 2011-01-15 Kingspan Res & Dev Ltd Flaches dach oder wesentlich flaches dach
JP4492795B2 (ja) * 2004-09-16 2010-06-30 株式会社日輪 断熱パネル

Also Published As

Publication number Publication date
ES2341932A1 (es) 2010-06-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2021513622A (ja) 断熱材に結合される少なくとも1つの硬化セメント質層を備えたプレハブ断熱建築用パネル
US10138632B2 (en) Wind resistant concrete roof component and system and method for forming same
CN202611016U (zh) 一种位于混凝土挑檐板上的保温墙体
CN102162278A (zh) 一种轻型钢结构建筑体系
CN106968351B (zh) 一种用于石材楼面平面型变形缝的构造及施工方法
CN104631650B (zh) 一种设有保温层的网板外墙及施工方法
KR101561077B1 (ko) 단열패널 및 이를 이용한 단열 복합방수공법
CN101831967A (zh) 一种开口薄壁型钢-保温芯材-薄面板复合节能外墙板
ITAR20070005U1 (it) Pannello sandwich di copertura
SA109300688B1 (ar) عنصر لوحي مزود بمادة تسليح
CN213837838U (zh) 一种alc墙体门洞加固构造
EP2678491B1 (en) Roof girder and premanufactured roof plate element with roof girders
US20140026507A1 (en) Modular Frontage
RU2335605C1 (ru) Стена
JP4063831B2 (ja) 外断熱プレストレスト建築用構造体
RU2194131C2 (ru) Многослойная панель
CN214364310U (zh) 一种夹层专用装配式轻型钢筋桁架骨架预制组合楼板
ITTO20100049U1 (it) Pannello isolante prefabbricato per la copertura di edifici
BG66202B1 (bg) Керемида
WO2012041330A2 (en) Roofing elements
RU80477U1 (ru) Вертикальная направляющая для крепления облицовочных плит навесного вентилируемого фасада
FI61334B (fi) Takkonstruktion
EP1801303A2 (en) Improved building component and method for manufacturing such a building component
ITMI20130015U1 (it) Tegola
RU64654U1 (ru) Стена здания с вентилируемым фасадом