ITAN20110097A1 - Testa di azionamento per aste telescopiche di perforazione e macchina operatrice comprendente detta testa. - Google Patents

Testa di azionamento per aste telescopiche di perforazione e macchina operatrice comprendente detta testa. Download PDF

Info

Publication number
ITAN20110097A1
ITAN20110097A1 IT000097A ITAN20110097A ITAN20110097A1 IT AN20110097 A1 ITAN20110097 A1 IT AN20110097A1 IT 000097 A IT000097 A IT 000097A IT AN20110097 A ITAN20110097 A IT AN20110097A IT AN20110097 A1 ITAN20110097 A1 IT AN20110097A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
head
drive
connection means
collar
teeth
Prior art date
Application number
IT000097A
Other languages
English (en)
Inventor
Marcello Pennacchioli
Luca Urbani
Original Assignee
I M T Internat S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by I M T Internat S P A filed Critical I M T Internat S P A
Priority to IT000097A priority Critical patent/ITAN20110097A1/it
Priority to US14/130,996 priority patent/US9562391B2/en
Priority to PCT/EP2012/063182 priority patent/WO2013007609A1/en
Publication of ITAN20110097A1 publication Critical patent/ITAN20110097A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E21EARTH OR ROCK DRILLING; MINING
    • E21BEARTH OR ROCK DRILLING; OBTAINING OIL, GAS, WATER, SOLUBLE OR MELTABLE MATERIALS OR A SLURRY OF MINERALS FROM WELLS
    • E21B3/00Rotary drilling
    • E21B3/02Surface drives for rotary drilling
    • E21B3/04Rotary tables
    • E21B3/045Rotary tables movably mounted on the drilling structure or platform

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Geology (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Geochemistry & Mineralogy (AREA)
  • Earth Drilling (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“TESTA DI AZIONAMENTO PER ASTE TELESCOPICHE DI PERFORAZIONE E MACCHINA OPERATRICE COMPRENDENTE DETTA TESTA†.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto una testa di azionamento per aste telescopiche di perforazione e macchina operatrice comprendente detta testa.
Allo stato dell’arte sono note diverse tecniche di perforazione; una di queste prevede l’utilizzo di un utensile di perforazione rotante montato al termine di una serie di aste telescopiche, e viene comunemente indicata come tecnica rotativa o “rotary†.
Le aste sono guidate in rotazione da una testa di azionamento operativamente connessa ad una macchina operatrice; la testa di azionamento mediante opportuni mezzi motori le pone in rotazione attorno al loro asse così da trasmettere il moto all’utensile posto al termine dell’asta di testa.
In questa tecnica si rende talvolta necessario fornire all’utensile o alle aste non solo un momento rotatorio, ma anche una spinta assiale.
Al fine di garantire una spinta assiale sufficiente ad una serie di diverse operazioni sono nate delle aste telescopiche munite di una particolare cremagliera interna ed esterna, contraddistinta per la particolare forma della dentatura.
Tale soluzione à ̈ descritta nel brevetto italiano 0001220730 a nome della IMT srl, i cui insegnamenti si intendono incorporati nella presente invenzione.
In breve queste aste telescopiche comprendono delle cremagliere mutuamente innestabili in cui la dentatura comprende almeno un tratto intermedio che si estende in una direzione ortogonale all’asse di rotazione e coincidente con la direzione del vettore della forza applicata nel caso di spinta o tiro assiale.
La testa di azionamento della macchina operatrice destinata a trasmettere il momento e la forza assiale a tali aste telescopiche comprende un telaio a cui à ̈ girevolmente associato un collare cilindrico provvisto internamente di cremagliere motrici destinate ad innestarsi con le cremagliere condotte di ciascuna asta per trasmettere sia il momento angolare che la forza assiale (di spinta o di tiro).
Per tale motivo le cremagliere motrici e quelle condotte sono complementari e prevedono dentature complementari e destinate ad un mutuo innesto.
La Richiedente ha notato che questa soluzione, benchà ̈ ottimale, presenta alcuni problemi.
Le cremagliere motrici, realizzate di pezzo con il collare cilindrico in modo da aggettare dalla sua superficie interna sono tuttavia soggette ad una forte usura, sia per via dei rilevanti carichi in gioco, sia per via del fatto che il loro utilizzo à ̈ maggiore rispetto a quello delle cremagliere condotte.
Questa soluzione, benchà ̈ ottimale dal punto di vista della robustezza, à ̈ tuttavia soggetta al fatto che la riparazione delle cremagliere motrici à ̈ relativamente lunga e complessa.
È infatti necessario apportare del materiale, ad esempio mediante saldatura con una opportuna maschera per ripristinare la corretta forma della dentatura; intervento questo che si à ̈ dimostrato lungo e complesso.
E’ stato, altresì, notato che le dentature così ripristinate sono maggiormente soggette all’usura delle dentature nuove e causano una precoce usura delle dentature delle cremagliere condotte delle aste.
Dopo alcuni studi la Richiedente ha appurato che quest’ultimo inconveniente à ̈ dovuto ai naturali ritiri di saldatura che possono alterare, in determinati casi, il profilo della dentatura medesima, dopo che il materiale di apporto à ̈ stato depositato.
L’entità delle forze in gioco fa si che, se i profili delle dentature condotte e di quelle motrici non presentano un elevato grado di coniugazione, si genera un elevato attrito fra le parti, che non solo provoca una dissipazione di energia meccanica ed un riscaldamento complessivo della testa di azionamento, ma usura precocemente le dentature motrici e/o quelle condotte, a seconda dei casi di specie.
In altre parole la tecnica attualmente adottata per il ripristino dei denti delle cremagliere dà origine ai seguenti tre ordini di inconvenienti:
-difficoltà di ottenere un profilo ottimale dal punto di vista dell’ingranamento;
- difficoltà dell’intervento di riparazione;
- surriscaldamento eccessivo imputabile, non tanto alla dissipazione di energia meccanica, bensì al fatto che nell’intervento di ripristino del dente mediante riporto di saldatura, viene fuso materiale con conseguente cambiamento delle proprietà meccaniche del collare cilindrico e potenziale danneggiamento alle tenute ed ai cuscinetti che collegano il collare al telaio della testa motrice.
La presente invenzione ha come scopo quello di mettere a disposizione una testa di azionamento per aste telescopiche di perforazione che sia in grado di risolvere questi problemi.
La presente invenzione raggiunge questi scopi con una secondo la prima rivendicazione allegata.
In breve, la richiedente ha pensato di realizzare una testa di azionamento per aste telescopiche di perforazione in cui il collare cilindrico à ̈ provvisto almeno di una superficie interna comprendente almeno una cremagliera motrice che à ̈ accoppiata al collare cilindrico mediante mezzi di collegamento amovibile, preferibilmente a vite.
Più precisamente le cremagliere sono fissate al collare cilindrico per mezzo di viti, ma sono, altresì, previsti mezzi di centraggio meccanici che sopportano le sollecitazioni subite dalla cremagliera.
In questo modo la sostituzione delle cremagliere motrici risulta semplice e veloce, e non si presentano i problemi sopra indicati e relativi ai ritiri di saldatura; à ̈ infatti possibile, quando mostrano i primi segni di usura, smontare le cremagliere motrici (anche solo quelle effettivamente usurate) e sostituirne di nuove, avendo così la garanzia di mantenere un accoppiamento di forma ottimale con le cremagliere condotte.
Inoltre, in questo modo, si possono cambiare i modelli di aste di perforazione con altre (ad esempio provviste di cremagliere diversamente conformate) senza dover cambiare l’intera testa di azionamento, ma limitandosi a cambiare il collare cilindrico.
La presente invenzione comprende poi ulteriori caratteristiche migliorative, oggetto delle allegate rivendicazioni dipendenti.
Un ulteriore oggetto della presente invenzione à ̈ una macchina operatrice provvista di una testa di azionamento secondo la presente invenzione.
Per maggior chiarezza esplicativa la descrizione dell’invenzione prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, aventi solo valore illustrativo e non certo limitativo, dove:
la fig.1 Ã ̈ una vista in prospettiva di una testa di azionamento secondo la presente invenzione;
la fig. 2 Ã ̈ una macchina operatrice provvista della testa di fig. 1;
la fig. 3 Ã ̈ un dettaglio di uno spezzone di cremagliera della testa di fig. 1;
la fig. 4 Ã ̈ una vista in sezione di parte della testa di fig.
1.
Con riferimento alle fig. 1 e 2 allegate in esse si nota una testa di azionamento (1) per aste telescopiche (A) di perforazione comprendente un telaio (2) ed un collare cilindrico (3) accoppiato a rotazione a detto telaio (2).
Il collare cilindrico (3) Ã ̈ provvisto almeno di una superficie interna dalla quale aggetta almeno una cremagliera motrice (5) destinata ad accoppiarsi a corrispondenti cremagliere condotte delle aste telescopiche (A) di perforazione.
Le cremagliere condotte sono realizzate secondo gli insegnamenti del brevetto italiano 0001220730 a nome della IMT srl, (pag. 5-8) che si intendono incorporati per referenza nella presente invenzione.
Analogamente si noti che le cremagliere motrici (5) hanno forma complementare alle cremagliere condotte e pertanto presentano denti (50) provvisti almeno di un tratto intermedio che si estende in una direzione ortogonale all’asse di rotazione, come visibile in fig. 3.
In linea di principio gli insegnamenti della presente invenzione potrebbero essere utilizzati a prescindere dalla forma del dente (50) che potrebbe pertanto essere anche semplicemente cuneiforme (sprovvista quindi del tratto intermedio di cui sopra); tuttavia i maggiori vantaggi si riscontrano in questa applicazione, che à ̈ quindi da ritenersi preferenziale.
Il collare (3) Ã ̈ posto in rotazione attorno al suo asse grazie a dei mezzi di azionamento (4) che sono di preferenza mezzi di azionamento di tipo idraulico.
In alcune forme esecutive i mezzi di azionamento (4) sono associati al telaio (2) e comprendono anche i motori idraulici necessari a trasferire il momento angolare al collare (3); in altre forme esecutive i mezzi di azionamento (4) sono semplicemente dei cinematismi che trasferiscono il momento angolare al collare (3), mentre i motori sono alloggiati sulla macchina operatrice (10).
Il telaio (2) à ̈ accoppiato a scorrimento ad un binario rettilineo (12) per determinare uno spostamento lineare di detta testa di azionamento (1) nella direzione del binario (12) che à ̈ parallela all’asse di rotazione del collare (3), per trasferire alle aste (A) una forza assiale, di spinta o di tiro, a seconda delle necessità.
Il movimento del telaio (2) lungo il binario (12) Ã ̈ comandato da mezzi motori (13), ad esempio cilindri idraulici.
Tornando alla cremagliera motrice (5), nell’esempio mostrato il collare (3) presenta una pluralità di cremagliere (5) che sporgono dalla sua superficie interna.
Il numero e la disposizione angolare di tali cremagliere motrici (5) à ̈ variabile in funzione della necessità e può essere scelto dal tecnico del ramo senza alcuno sforzo inventivo.
Ogni cremagliera motrice (5) Ã ̈ accoppiata al collare cilindrico (3) mediante mezzi di collegamento amovibile (6), che, nella forma esemplificata, sono dei mezzi di collegamento a vite.
Sono, altresì, previsti mezzi di centraggio meccanico fra cremagliera e collare che contribuiscono a sopportare le forze in gioco.
Scendendo più in dettaglio, e con riferimento alla fig. 4, i mezzi di collegamento amovibile (6) a vite comprendono: un foro (60) filettato praticato in detta faccia interna di detto collare (3), una sede (61) praticata in detta cremagliera motrice (5), un bullone (62) a testa allargata destinato ad essere avvitato in detto foro (60) filettato e passante in detta sede (61) per impegnare detta cremagliera motrice (5).
Ancora più nello specifico, si noti che la sede (61) comprende una prima porzione (61A) contraddistinta da un primo diametro ed aperta su un lato di detta cremagliera motrice (5) affacciato alla superficie interna di detto collare (3).
La sede (61) comprende poi una seconda porzione (61B) avente un secondo diametro che à ̈ aperta su un lato di detta cremagliera motrice (5) opposto a quello affacciato alla detta superficie interna del collare (3).
Il secondo diametro à ̈ contemporaneamente maggiore del primo diametro e minore di un diametro della detta testa allargata di detto bullone (62), così da realizzare un accoppiamento per interferenza di forma, semplice da realizzare e da montare.
Al fine di migliorare le caratteristiche di resistenza meccanica dell’accoppiamento tra cremagliera motrice (5) e collare (3), vista l’entità delle forze in gioco, i mezzi di collegamento amovibile (6) sono disposti almeno in corrispondenza dei denti (50) di ogni cremagliera (5), come visibile in fig. 3.
Una ulteriore caratteristica vantaggiosa in termini di robustezza deriva dal fatto che sono previste una prima (6A) ed una seconda (6B) file di mezzi di collegamento amovibile (6). Per ogni fila (6A,6B) i mezzi di collegamento (6) sono disposti in linea.
Una prima fila (6A) à ̈ in posizione più prossima ai denti (50) e presenta un mezzo di collegamento amovibile (6) in corrispondenza di ciascun dente (50).
La seconda fila (6B) di mezzi di collegamento amovibile (6) à ̈ invece disposta in posizione più remota rispetto ai denti (50) ed presenta un mezzo di collegamento amovibile (6) in corrispondenza di ogni avvallamento tra due denti (50) adiacenti.
In un’altra forma esecutiva, non illustrata, in luogo del bullone (62) à ̈ prevista una vite prigioniera che sporge dalla superficie interna del collare e si innesta nel foro (61) per bloccare tramite un dado la cremagliera motrice (5).
Il funzionamento à ̈ analogo a quanto sopra discusso, così come la disposizione spaziale dei mezzi di collegamento amovibile a vite, pertanto su questi aspetti non ci si sofferma oltre.
Un’altra variante ancora (non illustrata) prevede poi che i mezzi di collegamento amovibile non siano a vite, ma a baionetta, ad esempio con dei perni che fissano ogni cremagliera motrice (5) al collare (3): in questo caso i perni sono piantati per interferenza nel foro (60) del collare (3) ed impegnano allo stesso modo la cremagliera (5).
Questa soluzione à ̈ vantaggiosamente utilizzabile perché, durante le varie condizioni di funzionamento, sui perni non si esercita mai una forza diretta nel senso della loro estrazione, ma solo forze di taglio.
Questa soluzione presenta inoltre il vantaggio di poter essere facilmente messa in opera, anche se presenta qualche difficoltà in più all’atto dell’estrazione dei perni, per la quale sarà sufficiente utilizzare un estrattore opportuno.
Sono poi possibili ancora altre varianti, tutte alla portata del tecnico del ramo alla luce degli insegnamenti sin qui forniti e pertanto da ritenersi come parte integrante della presente invenzione.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Testa di azionamento (1) per aste telescopiche (A) di perforazione comprendente - un telaio (2) - un collare cilindrico (3) accoppiato a rotazione a detto telaio (2) e provvisto almeno di una superficie interna comprendente almeno una cremagliera motrice (5) destinata ad accoppiarsi a corrispondenti cremagliere condotte di aste telescopiche (A) di perforazione - mezzi di azionamento (4) in rotazione di detto collare cilindrico (3) caratterizzata dal fatto che detta cremagliera motrice (5) Ã ̈ accoppiata a detto collare cilindrico (3) mediante mezzi di collegamento amovibile (6).
  2. 2) Testa di azionamento (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di collegamento amovibile (6) sono mezzi di collegamento amovibile (6) a vite.
  3. 3) Testa di azionamento (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di collegamento amovibile (6) a vite comprendono - un foro (60) filettato praticato in detta faccia interna di detto collare (3) - una sede (61) praticata in detta cremagliera motrice (5) - un bullone (62) a testa allargata destinato ad essere avvitato in detto foro (60) filettato e passante in detta sede (61) per impegnare detta cremagliera motrice (5).
  4. 4) Testa di azionamento (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detta sede (61) comprende una prima porzione (61A) avente un primo diametro che à ̈ aperta su un lato di detta cremagliera motrice (5) affacciato alla superficie interna di detto collare (3), ed una seconda porzione (61B) avente un secondo diametro che à ̈ aperta su un lato di detta cremagliera motrice (5) opposto a quello affacciato alla detta superficie interna di detto collare (3), detto secondo diametro essendo contemporaneamente maggiore del primo diametro e minore di un diametro della detta testa allargata di detto bullone (62).
  5. 5) Testa di azionamento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta cremagliera motrice (5) comprende una pluralità di denti (50) adiacenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di collegamento amovibile (6) sono disposti almeno in corrispondenza di detti denti (50).
  6. 6) Testa di azionamento (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detti denti (50) adiacenti sono separati da avvallamenti caratterizzata dal fatto che detta testa (1) comprende una prima fila (6A) di mezzi di collegamento amovibile (6) disposti linearmente in posizione prossima a detti denti (50) ed in corrispondenza di questi ultimi, ed una seconda fila (6B) di mezzi di collegamento amovibile (6) disposti linearmente in posizione remota a detti denti (50) ed in corrispondenza di un avvallamento tra due denti (50) adiacenti.
  7. 7) Testa di azionamento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta cremagliera motrice (5) comprende denti (50) provvisti almeno di un tratto intermedio che si estende in una direzione ortogonale all’asse di rotazione.
  8. 8) Macchina operatrice (10) comprendente una testa di azionamento (1) per aste telescopiche (A) di perforazione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti.
  9. 9) Macchina operatrice (10) secondo la rivendicazione precedente, comprendente - un binario rettilineo (12) a cui à ̈ accoppiato a scorrimento detto telaio (2) di detta testa di azionamento (1) - mezzi motori (13) per azionare a scorrimento detto telaio (2) lungo detto binario (12).
IT000097A 2011-07-14 2011-07-14 Testa di azionamento per aste telescopiche di perforazione e macchina operatrice comprendente detta testa. ITAN20110097A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000097A ITAN20110097A1 (it) 2011-07-14 2011-07-14 Testa di azionamento per aste telescopiche di perforazione e macchina operatrice comprendente detta testa.
US14/130,996 US9562391B2 (en) 2011-07-14 2012-07-05 Driving head for telescopic drill rods and machine comprising said head
PCT/EP2012/063182 WO2013007609A1 (en) 2011-07-14 2012-07-05 A driving head for telescopic drill rods and machine comprising said head

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000097A ITAN20110097A1 (it) 2011-07-14 2011-07-14 Testa di azionamento per aste telescopiche di perforazione e macchina operatrice comprendente detta testa.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITAN20110097A1 true ITAN20110097A1 (it) 2013-01-15

Family

ID=44543579

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000097A ITAN20110097A1 (it) 2011-07-14 2011-07-14 Testa di azionamento per aste telescopiche di perforazione e macchina operatrice comprendente detta testa.

Country Status (3)

Country Link
US (1) US9562391B2 (it)
IT (1) ITAN20110097A1 (it)
WO (1) WO2013007609A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN103266856B (zh) * 2013-06-06 2015-08-05 上海中联重科桩工机械有限公司 旋挖钻机及其随动架
CN103924916B (zh) * 2014-04-25 2016-08-24 山河智能装备股份有限公司 一种活动键固定可靠的钻机组合式驱动套

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3768578A (en) * 1971-11-12 1973-10-30 W Russell Rotary & linear driven double-acting cylinder
DE8714200U1 (it) * 1987-10-24 1988-03-10 Ing. Guenter Klemm, Spezialunternehmen Fuer Bohrtechnik, 5962 Drolshagen, De
EP0335059A1 (en) * 1988-03-25 1989-10-04 I.M.T. -S.r.l. Set of telescopic boring rods with automatic coupling racks designed to transmit axial forces in both directions and with blocking elements of contiguous rods
DE4038424C1 (en) * 1990-12-01 1992-04-09 Ing. Guenter Klemm Bohrtechnik Gmbh, 5962 Drolshagen, De Kelly borehole drilling arrangement - involves telescopically nested pipes connected to drill head

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3802260A (en) * 1972-03-20 1974-04-09 Weston Instruments Inc Apparatus for detecting the entry of formation gas into a well bore

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3768578A (en) * 1971-11-12 1973-10-30 W Russell Rotary & linear driven double-acting cylinder
DE8714200U1 (it) * 1987-10-24 1988-03-10 Ing. Guenter Klemm, Spezialunternehmen Fuer Bohrtechnik, 5962 Drolshagen, De
EP0335059A1 (en) * 1988-03-25 1989-10-04 I.M.T. -S.r.l. Set of telescopic boring rods with automatic coupling racks designed to transmit axial forces in both directions and with blocking elements of contiguous rods
DE4038424C1 (en) * 1990-12-01 1992-04-09 Ing. Guenter Klemm Bohrtechnik Gmbh, 5962 Drolshagen, De Kelly borehole drilling arrangement - involves telescopically nested pipes connected to drill head

Also Published As

Publication number Publication date
US20140138113A1 (en) 2014-05-22
WO2013007609A1 (en) 2013-01-17
US9562391B2 (en) 2017-02-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN203253867U (zh) 一种锻造操作机用液压式夹紧回转机械手
EP2597304A1 (en) Multi-blade single-drive synchronous pitch-changing device
ITAN20110097A1 (it) Testa di azionamento per aste telescopiche di perforazione e macchina operatrice comprendente detta testa.
CN103448069A (zh) 一种用于轮椅上的机械手
ES2309904T3 (es) Dispositivo de fijacion de una maquina herramienta.
CN102626910A (zh) 快速夹紧组件
ITAN20110048U1 (it) Testa di azionamento per aste telescopiche di perforazione e macchina operatrice comprendente detta testa.
CN104409294B (zh) 断路器的电动操作机构
CN206855461U (zh) 一种钢壳机械式机械手
CN203738308U (zh) 翻转装置及液压翻转焊接平台
CN108869449A (zh) 一种机械补偿式液压油缸
CN104025237B (zh) 双行程机械闩锁机构
JP2023501140A (ja) 動力工具及び動力工具のための2速歯車組立体
CN106429950A (zh) 双螺杆电动千斤顶
CN203627565U (zh) 高转速小轴径联轴器
CN203019589U (zh) 无托板自适应调模的液压式轮胎硫化机
CN104482198A (zh) 电控电动amt选换档执行机构总成
CN102638136B (zh) 电机装配回转台
PE20080393A1 (es) Distribuidor de masa gutiforme de vidrio fundido
CN203254346U (zh) 一种快速拆卸螺帽机构
CN103836901B (zh) 高同步精度的上下开启式烘箱
CN203979319U (zh) 轴向传动机构
CN107106878A (zh) 救援工具
CN209053863U (zh) 一种机械补偿式液压油缸
CN104128903A (zh) 一种快速拆卸螺帽机构