ITAN20110009A1 - Vassoio per pizza impilabile. - Google Patents

Vassoio per pizza impilabile. Download PDF

Info

Publication number
ITAN20110009A1
ITAN20110009A1 IT000009A ITAN20110009A ITAN20110009A1 IT AN20110009 A1 ITAN20110009 A1 IT AN20110009A1 IT 000009 A IT000009 A IT 000009A IT AN20110009 A ITAN20110009 A IT AN20110009A IT AN20110009 A1 ITAN20110009 A1 IT AN20110009A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tray
appendages
sides
lateral sides
section
Prior art date
Application number
IT000009A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Piersanti
Original Assignee
Stefano Piersanti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stefano Piersanti filed Critical Stefano Piersanti
Priority to IT000009A priority Critical patent/ITAN20110009A1/it
Publication of ITAN20110009A1 publication Critical patent/ITAN20110009A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/001Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper stackable
    • B65D5/0015Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper stackable the container being formed by folding up portions connected to a central panel
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D21/00Nestable, stackable or joinable containers; Containers of variable capacity
    • B65D21/02Containers specially shaped, or provided with fittings or attachments, to facilitate nesting, stacking, or joining together
    • B65D21/0209Containers specially shaped, or provided with fittings or attachments, to facilitate nesting, stacking, or joining together stackable or joined together one-upon-the-other in the upright or upside-down position
    • B65D21/0228Containers joined together by screw-, bayonet-, snap-fit or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2585/00Containers, packaging elements or packages specially adapted for particular articles or materials
    • B65D2585/30Containers, packaging elements or packages specially adapted for particular articles or materials for articles particularly sensitive to damage by shock or pressure
    • B65D2585/36Containers, packaging elements or packages specially adapted for particular articles or materials for articles particularly sensitive to damage by shock or pressure for biscuits or other bakery products
    • B65D2585/363Containers, packaging elements or packages specially adapted for particular articles or materials for articles particularly sensitive to damage by shock or pressure for biscuits or other bakery products specific products
    • B65D2585/366Pizza

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packging For Living Organisms, Food Or Medicinal Products That Are Sensitive To Environmental Conditiond (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Containers Having Bodies Formed In One Piece (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“VASSOIO PER PIZZA IMPILABILE”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un vassoio per pizza impilabile avente conformazione sostanzialmente parallelepipeda.
La presente invenzione si colloca nel settore delle scatole o vassoi destinati a contenere oggetti o cibi che devono essere trasportati e disposti sempre in appoggio su di un piano orizzontale, onde evitare indesiderati rovesciamenti.
Più precisamente il vassoio secondo il trovato è stato ideato al fine di trasportare prodotti alimentari, quali ad esempio pizze, torte o pasticcini, i quali non devono subire inclinazioni o peggio pure ribaltamenti, che ne pregiudicherebbero l’integrità o la perdita incontrollata di ingredienti.
Per quanto riguarda il confezionamento delle pizze attualmente vengono utilizzate scatole in cartone rigido autoportanti, così da evitare che il coperchio della scatola venga a contatto con il contenuto della scatola stessa quando più pizze sono impilate, ad esempio durante il loro trasporto. Dette scatole in cartone vengono ottenute a partire da un unico foglio di cartone fustellato e presentano un fondo quadrato, quattro sponde laterali inclinate di 90° rispetto a detto fondo, ed un coperchio, il quale è collegato ad una di dette sponde laterali.
Perché la scatola di cartone mantenga il suo assetto sono previsti dei mezzi di collegamento in corrispondenza dei tratti di estremità adiacenti di due sponde consecutive, che per lo più consistono in almeno una linguetta pieghevole e relativo foro di inserimento.
A partire da detto unico fogli di cartone fustellato , vengono prima ribaltate di 90° le quattro sponde laterali, fissate l’una all’altra inserendo restremità di ogni linguetta pieghevole all’ interno del relativo foro (dove rimane incastrata grazie ad un opportuno dimensionamento della stessa) ed infine viene ribaltato il coperchio fino a disporsi in assetto sovrapposto e parallelo rispetto al fondo.
Ovviamente anche il coperchio è provvisto di mezzi di bloccaggio, quali ad esempio una linguetta pieghevole e relativo foro.
Come sopra anticipato, proprio nella fase di trasporto sorge il problema di come sostenere la serie di scatole impilate le une sulle altre.
Non esistendo infatti una busta capace di contenere e mantenere in assetto completamente planare le scatole di cartone o la pila di scatole, il loro trasporto è quanto mai complicato.
È sottinteso che il trasporto cui si sta facendo riferimento è quello che avviene ogni qualvolta una serie di pizze deve essere spostata dalla pizzeria, dove le stesse vengono preparate, all’ abitazione dove sono destinate ad essere consumate.
Si sottolinea infatti che, come tutti sanno, quanto maggiore è il numero di pizze da trasportare, tanto maggiore è Γ instabilità della pila di scatole in cartone che devono essere dapprima sollevate, senza brusche variazioni di inclinazione, e trasportate dal ristorante all’ abitazione.
Anche utilizzando per il trasporto un autovettura, dopo averle appoggiate in macchina, il guidatore deve usare l’accortezza di guidare con la massima attenzione al fine di evitare che la pila di pizze si scomponga.
Per evitare questo inconveniente, spesso le pizze vengono appoggiate sul sedile a fianco del guidatore, il quale può così tenere sotto controllo l’assetto della pila di pizze, intervenendo tempestivamente qualora necessario.
Per scongiurare questa circostanza, soprattutto nel momento in cui le pizze siano molte, è auspicabile che detto trasporto venga effettuato da due soggetti, uno preposto a guidare la macchina e l’altro, il passeggero, seduto con la pila di scatole sulle gambe, così che avendo le mani libere possa tenere sotto controllo le scatole di pizze superiori, che sono le più instabili.
Scopo della presente invenzione è quello di ideare un vassoio per il confezionamento della pizza, il quale, cooperando con un vassoio identico a se stesso, ovvi agli inconvenienti che si verificano durante detta fase di trasporto.
Questi ed altri scopi sono stati raggiunti dal vassoio secondo la prima rivendicazione allegata.
Il vassoio secondo il trovato è realizzato preferibilmente in plastica e presenta una porzione centrale rettangolare o fondo e quattro sponde rettangolari.
La peculiarità di questo vassoio consiste nel fatto di presentare, su due sponde laterali tra loro contrapposte, una coppia speculare di appendici, anche 'esse contrapposte, le quali sono sagomate in maniera tale da poter cooperare con un’ulteriore coppia di appendici prevista in seno ad un medesimo vassoio.
Dette appendici fungono quali mezzi di centraggio, atti a consentire il corretto l’impilaggio tra due o più vassoi, e fungono altresì quali mezzi di aggancio atti consentire lo stabile ancoraggio di due o più vassoi secondo il trovato sovrapposti tra loro.
Per maggior chiarezza esplicativa la descrizione del vassoio secondo il trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, aventi solo valore illustrativo e non certo limitativo:
- la figura 1 è un’assonometria del vassoio secondo il trovato;
- la figura 2 è una vista laterale schematica che mostra una serie di vassoi secondo il trovato, impilati l’uno sull’altro;
- la figura 3 è una vista laterale schematica che mostra la serie di vassoi di figura 2 agganciati tra di loro, uno sopra l’altro.
- la figura 4 è un’assonometria del vassoio secondo il trovato in una sua preferita forma realizzativa.
Il vassoio secondo il trovato è realizzato preferibilmente in plastica e presenta una porzione centrale rettangolare di fondo (1) e quattro sponde laterali (2,3) svasate al fine da rendere il vassoio impilabile.
Due sponde laterali contrapposte (2) presentano una coppia speculare di identiche appendici flessibili (4) profilate ad “U” capovolta: in seno ad ognuna di dette appendici (4) è possibile individuare un primo tratto ascendente (41) ed un secondo tratto discendente (42).
Più precisamente detta appendice (4) presenta un primo tratto rettilineo ascendente (41) che si estende al di sopra della sponda laterale (2), ed un secondo tratto rettilineo discendente (42), avente una lunghezza maggiore rispetto al primo tratto (41), e recante un estremità inferiore libera (42a).
Detti due tratti (41,42) risultano collegati e raccordati tramite un terzo tratto di sommità (43).
Grazie alle proprietà elastiche con cui è realizzata detta appendice (4) il secondo tratto può flettersi verso Γ interno rispetto a detto terzo tratto di sommità (43).
Più precisamente, in una preferita forma realizzativa, dette appendici (4) sono flessibili in corrispondenza del terzo tratto di sommità (43) così che il secondo tratto discendente (42) possa flettere verso il centro del vassoio.
Con particolare riferimento alla figura 2, i vassoi secondo il trovato sono impilabili sia per il fatto che le sponde (2,3) sono leggermente inclinate, ma anche per il fatto che dette appendici (4) sono conformate in maniera tale da potersi attestare l’una sopra l’altra.
Più precisamente i due tratti rettilinei (41,42) di ogni appendice (4) sono orientati secondo due direzioni che convergono in un punto superiore rispetto alla porzione centrale rettangolare di fondo (1), cioè sono divaricate verso il basso.
Con particolare riferimento alla figura 1 , ogni appendice (4) presenta, in corrispondenza del terzo tratto di sommità (43), un asola (5) le cui dimensioni consentono rinserimento, dall’alto verso il basso, dell’ estremità libera (42a) dell’ appendice (4).
In figura 3 è evidenziato come è possibile infilare detta estremità libera (42a) all’ interno di detta asola (5), flettendo il secondo tratto verticale (42) di ogni appendice (4) verso Γ interno del vassoio.
Sempre in figura 3 è schematicamente raffigurato un dente (6), dislocato sulla faccia esterna del secondo tratto verticale (42) in corrispondenza di detta estremità libera (42a), il quale impedisce a quest’ ultima di sfilarsi liberamente a ritroso dall’asola (5) dopo essere stata inserita al suo interno.
Più precisamente per poter agganciare una coppia di vassoi sovrapposti è necessario flettere verso l’interno le due estremità libere (42a) delle appendici (4) del vassoio superiore così da poterle inserire, dall’alto verso il basso, all’intemo della coppia di asole (5) previste sulla coppia di appendici (4) del vassoio sottostante.
Non appena effettuato detto inserimento e venuta meno la forza esercitata sulle estremità libere (42a) delle appendici (4) del vassoio superiore, quest’ ultime tendono a divaricarsi elasticamente, garantendo l’interferenza tra la relativa coppia di denti (6) ed il bordo delle asole (5) del vassoio sottostante.
Al fine di disaccoppiare una coppia di vassoi sovrapposti è necessario piegare verso l’intemo i secondi tratti verticali (42) della coppia di appendici (4) del vassoio superiore, così da consentire il loro sfilaggio a ritroso rispetto alle asole (5) previste sulla coppia di appendici (4) del vassoio sottostante.
Con particolare riferimento alla figura 4, il vassoio secondo il trovato è preferibilmente corredato di due coppie di sponde ribaltabili (20, 30) che si estendono al di sopra delle quattro sponde laterali (2,3).
Ognuna di dette sponde ribaltabili (20,30) può assumere un primo assetto in cui risulta sostanzialmente verticale e allineata rispetto alla sottostante sponda laterale (2,3), ed un secondo assetto, orizzontale, in cui risulta sostanzialmente ruotata di 90° verso l’interno del vassoio così da disporsi in assetto complanare rispetto alla porzione centrale rettangolare di fondo (1) del vassoio.
Dette sponde ribaltabili (20,30) sono destinate ad assumere detto primo assetto verticale quando il vassoio è inutilizzato e deve essere impilato con altri vassoi, mentre sono destinate ad assumere detto secondo assetto orizzontale quando il vassoio contiene un alimento ed al di sopra dello stesso deve essere posizionato un altro vassoio.
In altre parole dette sponde ribaltabili (20,30), quando sono in assetto orizzontale, fungono quali mezzi di appoggio e sostegno per un ulteriore vassoio la cui porzione centrale rettangolare di fondo (1) è destinata ad attestarsi al di sopra delle sponde ribaltabili (20,30) del vassoio inferiore.
Dette sponde ribaltabili (20, 30) presentano inoltre uno o più fori atti a cooperare con dei perni o delle linguette previste in seno ad un coperchio amovibile - non rappresentato nelle figure allegate - il quale è destinato ad attestarsi e agganciarsi al di sopra delle sponde ribaltabili (20,30) del vassoio.
Anche se in tutta la descrizione e nei disegni si è fatto riferimento ad una particolare conformazione di dette appendici flessibili, le stesse possono presentare una forma qualsiasi, purché comprendano un dente (6) dislocato suH’estremità inferiore libera (42a) e rivolto verso festemo ed un asola (5) dislocata a monte di detto dente (6) ed avente dimensioni tali da poter infilare al suo interno Γ estremità inferiore libera (42a) ed il dente (6).

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Vassoio per alimenti recante una porzione centrale rettangolare di fondo (1) e quattro sponde laterali (2,3), di cui due contrapposte (2); vassoio caratterizzato per il fatto che dette due sponde laterali contrapposte (2) presentano una coppia speculare di appendici flessibili (4) profilate ad “U” capovolta e che ognuna di dette appendici (4) presenta: - un dente (6) dislocato sull’estremità inferiore libera (42a) e rivolto verso l’esterno; - un asola (5), dislocata a monte di detto dente (6) ed avente dimensioni tali da poter infilare al suo interno l’estremità inferiore libera (42a) ed il dente (6).
  2. 2) Vassoio, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato per il fatto che ognuna di dette appendici (4) presenta: - un primo tratto rettilineo ascendente (41) che si estende al di sopra della sponda laterale (2); - un secondo tratto rettilineo discendente (42) avente una lunghezza maggiore rispetto al primo tratto (41) e recante un estremità inferiore libera (42a); - un terzo tratto di sommità (43) che collega e raccorda detti tratti rettilinei (41,42); 3) Vassoio, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato per il fatto che detta asola (5) è dislocata in corrispondenza del terzo tratto di sommità (43). 4) Vassoio, secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato per il fatto che dette appendici (4) sono flessibili in corrispondenza del terzo tratto di sommità (43) così da poter flettere il secondo tratto discendente (42) verso il centro del vassoio. 5) Vassoio, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato per il fatto che dette sponde laterali (2, 3) sono svasate così da consentire l’impilabilità di due o più vassoi. 6) Vassoio, secondo una delle rivendicazioni da 2 a 5, caratterizzato per il fatto che i due tratti rettilinei (41,42) di ogni appendice (4) sono orientati secondo due direzioni che convergono in un punto superiore rispetto alla porzione centrale rettangolare di fondo (1), e sono quindi divaricate verso il basso, al fine di consentire l’impilabilità di due o più vassoi. 7) Vassoio, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato per il fatto di comprendere due coppie di sponde ribaltabili (20, 30) che si estendono al di sopra delle quattro sponde laterali (2,3); essendo previsto che ognuna di dette sponde ribaltabili (20,30) può assumere un primo assetto in cui risulta sostanzialmente verticale e allineata rispetto alla sottostante sponda laterale (2,3), ed un secondo assetto, orizzontale, in cui risulta sostanzialmente ruotata di 90° verso l’interno del vassoio così da disporsi in assetto complanare rispetto alla porzione centrale rettangolare di fondo (1) del vassoio. 8) Vassoio, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato per il fatto almeno una sponda ribaltabile (20, 30) presenta uno o più fori atti a cooperare con dei perni o delle linguette previste in seno ad un coperchio amovibile, il quale è destinato ad attestarsi al di sotto delle sponde ribaltabili (20,30) del vassoio. 9) Vassoio, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato per il fatto di essere in plastica e monolitico.
IT000009A 2011-02-01 2011-02-01 Vassoio per pizza impilabile. ITAN20110009A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000009A ITAN20110009A1 (it) 2011-02-01 2011-02-01 Vassoio per pizza impilabile.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000009A ITAN20110009A1 (it) 2011-02-01 2011-02-01 Vassoio per pizza impilabile.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITAN20110009A1 true ITAN20110009A1 (it) 2012-08-02

Family

ID=43975860

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000009A ITAN20110009A1 (it) 2011-02-01 2011-02-01 Vassoio per pizza impilabile.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITAN20110009A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6098819A (en) * 1997-09-26 2000-08-08 Eppendorf-Netheler-Hinz Gmbh Magazine for pipette tips
DE20104892U1 (de) * 2001-03-21 2001-09-27 Neolab Migge Laborbedarf Vertr neoStapelRack, Stapelsystem zur Aufnahme von Boxen für den labortechnischen Bedarf
DE20306780U1 (de) * 2002-06-27 2003-07-17 Rotho Kunststoff Ag Wuerenling Stapelbarer Kunststoffbehälter
US20090199687A1 (en) * 2006-06-30 2009-08-13 Sca Hygiene Products Ab Device for the manufacture of absorbent products

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6098819A (en) * 1997-09-26 2000-08-08 Eppendorf-Netheler-Hinz Gmbh Magazine for pipette tips
DE20104892U1 (de) * 2001-03-21 2001-09-27 Neolab Migge Laborbedarf Vertr neoStapelRack, Stapelsystem zur Aufnahme von Boxen für den labortechnischen Bedarf
DE20306780U1 (de) * 2002-06-27 2003-07-17 Rotho Kunststoff Ag Wuerenling Stapelbarer Kunststoffbehälter
US20090199687A1 (en) * 2006-06-30 2009-08-13 Sca Hygiene Products Ab Device for the manufacture of absorbent products

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9533790B2 (en) Foldable and stackable barn box
US11046493B2 (en) Container carrier apparatus and methods of making and using the same
CA2784068C (en) Packaging container, blank and method of forming a packaging container
EP2595890A1 (en) Shipping and display tray with article support
US9718580B2 (en) Tray having raised edges and rounded centering devices, and blank for producing such a tray
US20150151875A1 (en) Bakery tray
WO2011095742A8 (fr) Plateau de transport et de présentation d'articles, tels que des pots de yaourt
ITAN20110009A1 (it) Vassoio per pizza impilabile.
ITAN20110004U1 (it) Vassoio per pizza impilabile.
US20140262911A1 (en) Stackable carrier
EP1574444A1 (en) Means for packaging flowers
US9096360B2 (en) Merchandise container with integrated hang tab
GB2478575A (en) A packaging element for a cup cake
US20150353255A1 (en) Tray and Sleeve Food Packaging Solution with a Frictional Fit Between the Sleeve and Resilient External Flanges of the Tray
US11952180B2 (en) Tray container
JP6143006B2 (ja) 食品多段積み梱包容器
JP3194255U (ja) 段ボールケース
JP6125930B2 (ja) 厚紙製トレイ
JP2011207482A (ja) 紙製組立仕切り
ITUB20154636A1 (it) Contenitore per alimenti trasformabile in doppio vassoio.
JP3222242U (ja) 寸法可変トレイ
JP6633450B2 (ja) スタッキング機能付き包装容器
JP3198298U (ja) 容器支持用の仕切り及び当該仕切りを嵌合した箱体
RU158729U1 (ru) Короб картонный транспортировочный
RU121711U1 (ru) Дисплей для выкладки товаров