ITAN20000015U1 - Cassetta in plastica con pareti abbatibili, corredata di gambe di appoggio ripiegabili - Google Patents

Cassetta in plastica con pareti abbatibili, corredata di gambe di appoggio ripiegabili Download PDF

Info

Publication number
ITAN20000015U1
ITAN20000015U1 IT2000AN000015U ITAN20000015U ITAN20000015U1 IT AN20000015 U1 ITAN20000015 U1 IT AN20000015U1 IT 2000AN000015 U IT2000AN000015 U IT 2000AN000015U IT AN20000015 U ITAN20000015 U IT AN20000015U IT AN20000015 U1 ITAN20000015 U1 IT AN20000015U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lever
handle
box
legs
pair
Prior art date
Application number
IT2000AN000015U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Tontarelli Sergio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tontarelli Sergio filed Critical Tontarelli Sergio
Priority to IT2000AN000015 priority Critical patent/IT250956Y1/it
Publication of ITAN20000015V0 publication Critical patent/ITAN20000015V0/it
Priority to EP00830864A priority patent/EP1160169A3/en
Publication of ITAN20000015U1 publication Critical patent/ITAN20000015U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT250956Y1 publication Critical patent/IT250956Y1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D25/00Details of other kinds or types of rigid or semi-rigid containers
    • B65D25/20External fittings
    • B65D25/24External fittings for spacing bases of containers from supporting surfaces, e.g. legs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D11/00Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, components made wholly or mainly of plastics material
    • B65D11/18Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, components made wholly or mainly of plastics material collapsible, i.e. with walls hinged together or detachably connected
    • B65D11/1833Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, components made wholly or mainly of plastics material collapsible, i.e. with walls hinged together or detachably connected whereby all side walls are hingedly connected to the base panel

Description

DESCRIZIONE
“CASSETTA IN PLASTICA CON PARETI ABBATTUTILI, CORREDATA DI GAMBE DI APPOGGIO RIPIEGABILI”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per modello di utilità ha per oggetto una cassetta plastica con pareti abbattibili corredata di gambe di appoggio ripiegabili al di sotto del fondo della cassetta
Attualmente sono già reperibili sul mercato cassette stampate in materiale plastico che recano quattro gambe incernierate su perni orizzontali, le quali possono assumere una posizione di chiusura, in cui esse risultano sollevate e attestate a scomparsa al di sotto del fondo della cassetta, ed una posizione di apertura in cui esse risultano abbassate e leggermente divaricate, così da mantenere stabilmente la cassetta sollevata da terra
Lo stesso richiedente è titolare del brevetto italiano per modello di utilità No 012641 12, il quale ha per oggetto uno di questi tipi di cassette, in cui la chiusura delle gambe avviene azionando una leva, pure fulcrata, ad una sua estremità, al di sotto ed al centro del fondo della cassetta fondo
Più precisamente, ogni coppia laterale di gambe risulta agganciata ad una propria leva di azionamento per il tramite di una spina infilata entro una asola adeguatamente profilata della leva, la cui estremità libera risulta collegata ad una piastra montante, scorrevole all’ esterno di una delle sponde trasversali della cassetta e terminante in sommità con una maniglia di presa posta immediatamente al di sotto del bordo di detta sponda
Impugnando la cassetta in corrispondenza die suoi due contrapposti bordi trasversali è facile afferrare anche la sottostante maniglia di presa delle due piastre montati anzidette, così da poterle tirare m alto fino ad una posizione di fine corsa, in cui esse possono restare stabilmente grazie ad un apposito nasello di arresto, del tipo a scrocco, ricavato su dette maniglie e destinato ad incastrarsi in una apposita sede ricavata sulla sponda della cassetta, immediatamente al di sotto del suo bordo
La corsa verso l’alto di dette piastre provoca il sollevamento di dette leve di azionamento fino a battuta contro il fondo della cassetta, al sollevamento delle leve di azionamento comsponde il nbaltamento verso l interno e verso l altò delle gambe, per effetto del particolare profilo dell’asola anzidetta, entro cui è infilata e scorre la spina che collega ogni coppia di gambe alla rispettiva leva di azionamento
La chiusura delle gambe avviene vincendo la forza antagonista di due molle che ostacolano il sollevamento delle due leve di azionamento anzidette, queste stesse molle assicurano l’abbassamento forzato delle stesse leve non appena il nasello di arresto anzidetto viene espulso dalla sua sede di incastro, con conseguente apertura automatica delle gambe
Scopo della presente invenzione è quello di adottare un analogo sistema di gambe ripiegabili, per mezzo di leve di azionamento, su cassette dotate di sponde abbattibih e cioè ribaltabili verso Γ interno della cassetta fino ad essere attestate di piatto al di sopra del fondo della cassetta
L’impiego di questo tipo di cassette sta diventando sempre più diffuso sia in ambito domestico che industriale, a causa delle loro ridotte dimensioni di ingombro, in assetto di chiusura, con conseguente risparmio degli spazi occupati sia in fase di trasporto che di stoccaggio di cassette vuote
L’adozione su questo genere di cassette dei sistemi a gambe ribaltabili, del tipo già noto e sopra descritto, non è però un problema di immediata soluzione in quanto non può essere risolto con una mera attività di trasposizione da un tipo all’altro di cassetta
Infatti, la circostanza per cui le sponde non sono fisse, bensì ribaltabili, non consente l’utilizzo di piastre scorrevoli ed agganciagli alle sponde medesime per movimentare le leve di azionamento delle gambe, poste al di sotto della cassetta In questa prospettiva si è dovuto n cercare una soluzione innovativa che consentisse una comoda e facile movimentazione di dette leve di azionamento, nonché il loro agevole disimpegno dai mezzi di ritegno adottati per il loro arresto contro il fondo della cassetta
Questo obiettivo è stato raggiunto profilando in modo nuovo ed originale l’estremità libera di detta leva di azionamento, in corrispondenza della quale è stata ncavata una sorta di maniglia, dove possono far presa soltanto le punte delle dita al fine di spostare detta leva, la quale presenta, sempre m corrispondenza della sua estremità, mezzi per il suo arresto sotto il fondo della cassetta, destinati a cooperare con corrispondenti mezzi di arresto ricavati sulla cassetta Nella preferita forma di realizzazione del trovato detta maniglia reca un dentmo che, a fine corsa di sollevamento della maniglia, va ad agganciarsi entro un apposito intaglio eseguito sullo zoccolo perimetrale di appoggio della cassetta Detta maniglia, ncavata in un sol pezzo di stampaggio con la leva di azionamento, presenta una sezione di attacco alla leva di ndotto spessore, la quale funge in pratica da punto di mcemieramento elastico fra maniglia e leva, pur in assenza di soluzione di contmuità materiale fra le stesse
Ciò significa che premendo su detta maniglia verso P interno della cassetta è possibile fletterla di quel tanto che basta per determinare il disimpegno di detto dente di ritengo dal rispettivo intaglio di aggancio, con conseguente apertura automatica delle gambe ad opera delle molle precancate durante la fase di sollevamento delle leve di azionamento delle gambe
Per maggior chiarezza esplicativa la descrizione della cassetta secondo il trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, aventi solo valore esemplificativo e non certo limitativo, in cui
- la fig 1 mostra la cassetta in parola vista dall’alto, con le gambe ripiegate al di sotto del suo fondo,
- la fig 2 è la sezione della cassetta con il piano A-A di fig 1,
- la fig 3 è la sezione della cassetta con il piano B-B di fig
1,
- la fig. 4 è una sezione della cassetta analoga a quella di g.
2, con Punica differenza consistente nel fatto che le gambe sono abbassate e divaricate,
- la fig 5 è una sezione della cassetta analoga a quella di fig.
3, con Punica differenza consistente nel fatto che le gambe sono abbassate e divaricate,
- la fig 6 mostra con una rappresentazione assonometrica una delle leve di azionamento delle gambe ripiegabili, - la fig 7 è una sezione, con il piano di simmetria longitudinale della cassetta, di una delle due leve di azionamento anzidette, accoppiata con la rispettiva coppia di gambe, pure sezionata con lo stesso piano,
- la fig 8 mostra come la maniglia delle leve di azionamento anzidette si agganciano allo zoccolo di appoggio della cassetta,
- le figure da 9 a 13 sono altrettante sezioni della anzidetta leva con estremità sagomata a maniglia, ognuna mostrante differenti mezzi di arresto della maniglia al di sotto del fondo della cassetta
Con riferimento alle figure anzidette la cassetta (1) in parola è del tipo recante una parete di fondo (2), rettangolare, lungo ì quattro lati della quale sono fulcrate su perni orizzontali altrettante sponde (3), abbattibih verso F interno della cassetta (1) fino a poter essere attestate sopra la parete di fondo (2), che reca perimetralmente uno zoccolo di appoggio (4)
Al centro dei due lati trasversali di detto zoccolo (4) è previsto un intaglio (4a), che risulta delimitato internamente da una coppia contrapposta di orecchiole (5) dotate al centro di fon (5a), entro cui sono infilati ι perni di fulcraggio (6a) di ciascuna coppia di gambe ribaltabili (6) A questo proposito si precisa che ciascuna coppia di gambe (6) fa parte integrante di un pezzo monolitico, di plastica, avente una configurazione a portale, essendo formato da una traversa superiore (6b) e da due gambe laterali (6) Al centro di detta traversa (6b) è prevista una profonda culla (6c), dalle cui pareti contrapposte aggettano gli anzidetti perni di fulcraggio (6a)
Ciascuna coppia di gambe (6) viene movimentata per mezzo di una leva di azionamento (7), consistente in pratica in una piastra scatolata, longitudinale, che reca lateralmente, ad una sua estremità, una coppia contrapposta e coassiale di perni (7a), ad asse orizzontale, ι quali risultano infilati entro rispettivi fon di alloggiamento (2a), ricavati su una coppia affiancata di setti longitudinali (2b) previsti sulla faccia inferiore della parete di fondo (2)
Detti fori (2a) sono in effetti ncavati in prossimità dell’asse di simmetria trasversale della cassetta (1)
A circa metà lunghezza di detta leva di azionamento (7) è ncavato centralmente una sede a bicchiere (7b), ove alloggia una molla precompressa (8), interposta fra parete di fondo (2) e leva (7)
Sull’ estremità libera di detta leva di azionamento (7) è ncavata una testa sagomata, in grado di fungere da maniglia di presa (7c), la quale attraversa l intaglio (4a) e deborda leggermente all’esterno dello zoccolo (4)
Ai due lati di detta maniglia (7c) sono previsti due dentini flessibili (7d), atti ad agganciarsi con scrocco entro appositi piccoli intagli (4b) eseguiti sullo zoccolo perimetrale di appoggio (4)
Il collegamento fra ciascuna leva di azionamento (7) e la rispettiva coppia di gambe (6) avviene per mezzo di una spina (9), fissata attraverso l’anzidetta culla (6c) ed infilata entro una asola sagomata (7 e), ricavata sulla leva (7) in prossimità della maniglia (7c)
Afferrando la cassetta (1) in corrispondenza dei due lati trasversali della sua parete di fondo (2) è possibile afferrare con la punta delle dita la maniglia (7c) e tirare verso l’alto la leva di azionamento (7), la cui asola (7e) reca in pratica un profilo ad “L” che durante la fase di sollevamento della leva (7) movimenta la spina (9) in modo tale da provocare il ribaltamento verso Γ interno e verso l’alto della coppia delle gambe (6), che si chiudono a scomparsa, attestandosi sotto la parete di fondo (2)
Durante la corsa di sollevamento della leva (7) ι dentini (7d) interferiscono e strisciano sulla faccia mtema dei bordi dell’intaglio (4a), dove sono ricavate due costole a profilo inclinato che costringono ad arretrare ι dentini (7d) fino a quando essi non possono scattare all’interno degli intagli (4b), così da garantire lo stabile arresto a fine corsa della leva (7) nonostante la spmta espulsiva su di essa esercitata dalla molla (8)
Detta maniglia (7c), ricavata in un sol pezzo di stampaggio con la leva di azionamento (7), presenta una sezione di attacco (S) alla leva di ridotto spessore, la quale funge in pratica da punto di incemieramento elastico fra maniglia (7c) e leva (7), pur in assenza di soluzione di continuità materiale fra le stesse
Ciò significa che spingendo detta maniglia (7c) verso Γ interno della cassetta è possibile fletterla di quel tanto che basta per determinare il disimpegno di detti denti di ritegno (7d) dai rispettivi intagli di aggancio (4b), con conseguente apertura automatica delle gambe (6) ad opera delle molle (8) precancate durante la fase di sollevamento delle leve di azionamento (7)
Le versiom costruttive illustrate nelle figure da 9 a 13 differiscono da quella precedentemente descritta soltanto per il fatto di adottare differenti mezzi di arresto della maniglia Nella versione di fig 9, al posto deH’anzidetto intaglio (4a), lo zoccolo (4) reca una linguetta flessibile (40) con bottone esterno (40a), atto ad agganciarsi entro un corrispondente foro ricavato sulla maniglia (7c), il cui tratto terminale (7e) abbraccia esattamente dal l’esterno detta linguetta flessibile (40)
Per sganciare la maniglia (7c) dalla sua posizione di arresto è sufficiente premere con la punta delle dita su detto bottone (40a ) con forza sufficiente a flettere verso F interno detta linguetta flessibile (40), fino a che lo steso bottone (40a) possa fuoriuscire dal comspondente foro di alloggiamento e la leva (7) scattare verso il basso sotto la spinta delle molle (8) Nella versione di fig. 10, al posto dell’anzidetto intaglio (4a), lo zoccolo (4) reca una linguetta flessibile (50) con dente interno (50a), atto ad agganciarsi con un comspondente dente (7f) sul tratto terminale (7e) della maniglia, il quale si attesta, m questa versione costruttiva, contro la parete interna di detta linguetta flessibile (50)
Per sganciare la maniglia (7c) dalla sua posizione di arresto è sufficiente flettere con la punta delle dita verso Festemo detta linguetta (50) fino a che detto dente (7f) perde l’interferenza con il dente (50a) , così che la leva (7) possa scattare verso il basso sotto la spinta delle molle (8) Nella versione di fig 11, sotto il fondo della cassetta è ricavata linguetta flessibile (60) con dente interno (60a), atto ad agganciarsi entro una comspondente asola (7g) prevista sulla della maniglia (7c)
Per sganciare la maniglia (7c) dalla sua posizione di arresto è sufficiente flettere con la punta delle dita verso Festemo detta linguetta (60) fino a che detto dente (60a) si sfila dalla asola (7g) , così che la leva (7) possa scattare verso il basso sotto la spinta delle molle (8)
Le versioni illustrate nelle figure 12 e 13 sono rispettivamente identiche a quelle delle figure 9 e 10, con l’unica differenza consistente nel fatto che nelle versioni di figura 12 e 13 le linguette (400) e (500) sono rigide e non flessibili, per cui non è possibile attuare l’aggancio e lo sgancio della leva (7) grazie alla deformazione elastica di tali linguette (400 e 500)
In queste due ultime versioni è stato previsto che il perni (7a) di ìnc della leva (7) alloggino entro due asole allungate (20a), che consentono alla leva (7) di scorrere al di sotto della cassetta di quel tanto che è sufficiente per attuare o viceversa eliminare il vincolo fra bottone (400a) e maniglia (7c) , nella versione di fig 12, oppure fra dente (500a) e maniglia nella versione di fig 13

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Cassetta in plastica con pareti abbattibili, corredata di gambe di appoggio ripiegabili, del tipo comprendente - una parete di fondo (2), rettangolare, lungo ι quattro lati della quale sono fulcrate su perni orizzontali altrettante sponde (3), abbattibili verso Γ interno della cassetta (1) fino a poter essere attestate sopra la parete di fondo (2), che reca perimetralmente uno zoccolo di appoggio (4), il quale reca una coppia contrapposta di orecchiole (5) dotate al centro di fon (5a), entro cui sono infilati ι perni di fulcraggio (6a) di ciascuna coppia di gambe nbaltabili (6), due coppie contrapposte di gambe (6), ciascuna delle quali fa parte integrante di un pezzo monolitico, di plastica, avente una configurazione a portale, essendo formato da due gambe laterali (6) e da una traversa superiore (6b), al centro della quale è prevista una profonda culla (6c), dalle cui pareti contrapposte aggettano gli anzidetti perni di fulcraggio (6a), una leva di azionamento (7) per ciascuna coppia di gambe (6) consistente in pratica in una piastra scatolata, longitudinale, che reca lateralmente, ad una sua estremità, una coppia contrapposta e coassiale di perni (7a), ad asse orizzontale, i quali risultano infilati entro rispettivi sedi di alloggiamento ( 2 o 20), ricavate su una coppia affiancata di setti longitudinali (2b) previsti sulla faccia mfenore della parete di fondo (2), essendo previsto che a circa metà lunghezza di detta leva di azionamento (7) sia ricavato centralmente una sede a bicchiere (7b), ove alloggia una molla precompressa (8), interposta fra parete di fondo (2) e leva (7), essendo altresì previsto che ciascuna leva di azionamento (7) sia collegata alla rispettiva coppia di gambe (6) per mezzo di una spina (9), fissata attraverso l’anzidetta culla (6c) ed infilata entro una asola sagomata (7e), ricavata sulla piastra (7) in prossimità della sua estremità libera, cassetta caratterizzata per il fatto che airestremità libera di detta leva (7) è ricavata una maniglia (7c), in corrispondenza della quale sono ricavati mezzi per il suo arresto sotto il fondo della cassetta, destinati a cooperare con corrispondenti mezzi di arresto ricavati sulla cassetta 2) Cassetta secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che Io zoccolo (4) presenta, in corrispondenza di ciascuna leva (7), un intaglio centrale (4a) con bordi interni a profilo inclinato, al di fuon del quale deborda leggermente la maniglia di presa (7c), ai due lati della quale sono ricavati due dentini (7d) atti ad agganciarsi con scrocco entro appositi piccoli intagli (4b) eseguiti sullo zoccolo (4), essendo previsto che detta maniglia di presa (7c) presenti una sezione di attacco (S) alla leva (7) di ridotto spessore , la quale funge in pratica da punto di mcemieramento elastico fra maniglia (7c) e leva (7), pur in assenza di soluzione di continuità materiale fra le stesse 3) Cassetta secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che lo zoccolo (4) presenta, in corrispondenza di ciascuna leva (7), una linguetta flessibile (40) con bottone esterno (40a), atto ad agganciarsi entro un corrispondente foro ricavato sulla maniglia (7c), il cui tratto terminale (7e) abbraccia esattamente dall’ esterno detta linguetta flessibile 4) Cassetta secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che lo zoccolo (4) presenta , in corrispondenza di ciascuna leva (7), una linguetta flessibile (50) con dente interno (50a), atto ad agganciarsi con un corrispondente dente (7f) sul tratto terminale (7e) della maniglia, il quale si attesta contro la parete interna di detta linguetta flessibile (50). 5) Cassetta secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che sotto il fondo della cassetta è ricavata, in corrispondenza di ciascuna leva (7), una linguetta flessibile (60) con dente interno (60a), atto ad agganciarsi entro una corrispondente asola (7g) prevista sulla della maniglia (7c) 6) Cassetta secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che lo zoccolo (4) presenta, in corrispondenza di ciascuna leva (7), una linguetta non flessibile (400) con bottone esterno (400a), atto ad agganciarsi entro un corrispondente foro ricavato sulla maniglia (7c), il cui tratto terminale (7e) abbraccia esattamente dall’estemo detta linguetta non flessibile (400), essendo previsto che i perni (7 a) di ìncemieramento della leva (7) alloggino entro due asole allungate (20a), che consentono alla leva (7) di scorrere al di sotto della cassetta 7) Cassetta secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata per il fatto che lo zoccolo (4) presenta ,in corrispondenza di ciascuna leva (7), una linguetta non flessibile (500) con dente interno (500a), atto ad agganciarsi con un corrispondente dente (7f) sul tratto terminale (7e) della maniglia, il quale si attesta contro la parete interna di detta linguetta non flessibile (500) , essendo previsto che ι perni (7 a) di mcemieramento della leva (7) alloggino entro due asole allungate (20a), che consentono alla leva (7) di scorrere al di sotto della cassetta
IT2000AN000015 2000-05-31 2000-05-31 Cassetta in plastica con pareti abbattibili, corredata di gambe diappoggio ripiegabili IT250956Y1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000AN000015 IT250956Y1 (it) 2000-05-31 2000-05-31 Cassetta in plastica con pareti abbattibili, corredata di gambe diappoggio ripiegabili
EP00830864A EP1160169A3 (en) 2000-05-31 2000-12-29 A plastic box with collapsible walls provided with folding support legs

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000AN000015 IT250956Y1 (it) 2000-05-31 2000-05-31 Cassetta in plastica con pareti abbattibili, corredata di gambe diappoggio ripiegabili

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITAN20000015V0 ITAN20000015V0 (it) 2000-05-31
ITAN20000015U1 true ITAN20000015U1 (it) 2001-12-01
IT250956Y1 IT250956Y1 (it) 2003-10-22

Family

ID=11437216

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000AN000015 IT250956Y1 (it) 2000-05-31 2000-05-31 Cassetta in plastica con pareti abbattibili, corredata di gambe diappoggio ripiegabili

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1160169A3 (it)
IT (1) IT250956Y1 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6631822B1 (en) 2000-10-28 2003-10-14 Rehrig Pacific Company Collapsible container
US7059489B2 (en) 2002-10-11 2006-06-13 Rehrig Pacific Company Portable storage device
US7017766B2 (en) 2003-03-10 2006-03-28 Rehrig Pacific Company Collapsible container with side wall latching capability
US7195127B2 (en) 2003-05-13 2007-03-27 Rehrig Pacific Company Collapsible container
US7357269B2 (en) 2005-11-01 2008-04-15 Rehrig Pacific Company Container
US7717283B2 (en) 2007-11-06 2010-05-18 Rehrig Pacific Company Collapsible container
CA2741242C (en) 2010-05-27 2019-01-15 Rehrig Pacific Company Dual height collapsible container
CA2960500A1 (en) 2016-03-11 2017-09-11 Rehrig Pacific Company Collapsible crate with wood appearance
USD801687S1 (en) 2016-04-28 2017-11-07 Clevermade, Llc Crate
USD801688S1 (en) 2016-04-29 2017-11-07 Clevermade, Llc Crate
USD847509S1 (en) 2018-01-03 2019-05-07 Clevermade, Llc Collapsible crate
USD869329S1 (en) 2018-05-17 2019-12-10 Garant Gp Leg for garden bed
USD887797S1 (en) 2018-05-18 2020-06-23 Garant Gp Garden bed
US11597557B2 (en) 2018-10-04 2023-03-07 Rehrig Pacific Company Reconfigurable beverage crate

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH583118A5 (it) * 1974-10-25 1976-12-31 Utz Ag Georg
DE9412478U1 (de) * 1994-08-03 1995-02-16 Flor Harry Wäschekorb mit klappbarem Untergestell

Also Published As

Publication number Publication date
IT250956Y1 (it) 2003-10-22
ITAN20000015V0 (it) 2000-05-31
EP1160169A2 (en) 2001-12-05
EP1160169A3 (en) 2004-05-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITAN20000015U1 (it) Cassetta in plastica con pareti abbatibili, corredata di gambe di appoggio ripiegabili
US20040129700A1 (en) Device for releasing and interlocking the collapsible side walls of cases or containers, especially returnable containers made of plastic materials
US5984327A (en) Handcart
US4960223A (en) Box crate container
FI70193B (fi) Distributionsanordning saerskilt foer pastaartade massor
JP2941875B2 (ja) 瓶用分割箱
US7487723B2 (en) Hand held two-ended ink stamper
US20050098557A1 (en) Foldable transportation container
EP0785142A1 (en) Crate moulded in plastic having inward folding sides
EP1655232B1 (en) Folding container
US6349434B1 (en) Folding frame device for playpen
US20050262632A1 (en) Bed rail assembly
US20100294757A1 (en) Device for unlocking foldable side walls of boxes and containers
ITRM20030171U1 (it) Dispositivo di apertura e chiusura per mobile.
US6478503B1 (en) Locking device for a detachable handrest of a stroller
ITRM20030136U1 (it) Dispositivo di apertura e chiusura a cricchetto per mobile.
US6026542A (en) Retractable handle device
ITTV20060086A1 (it) Dispositivo ad arpionismo, in particolare per calzature
ITBO990671A1 (it) Maniglione antipanico.
EP1593324B1 (en) Bed rail assembly
ITMI980155U1 (it) Valigia o bagaglio da viaggio su ruote a manico incorporato ed a posizione di trasporto variabile
JP3150134B1 (ja) モップハンドル
KR20080073689A (ko) 머리 염색용 염색장치
US20020062850A1 (en) Multiple folding collapsible umbrella structure
EP1223109A1 (en) A plastic box with collapsible walls provided with folding support legs