ITBO990671A1 - Maniglione antipanico. - Google Patents

Maniglione antipanico. Download PDF

Info

Publication number
ITBO990671A1
ITBO990671A1 IT1999BO000671A ITBO990671A ITBO990671A1 IT BO990671 A1 ITBO990671 A1 IT BO990671A1 IT 1999BO000671 A IT1999BO000671 A IT 1999BO000671A IT BO990671 A ITBO990671 A IT BO990671A IT BO990671 A1 ITBO990671 A1 IT BO990671A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
lever
lock
bar
levers
Prior art date
Application number
IT1999BO000671A
Other languages
English (en)
Inventor
Deo Errani
Original Assignee
I M P S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by I M P S P A filed Critical I M P S P A
Priority to IT1999BO000671A priority Critical patent/IT1311604B1/it
Publication of ITBO990671A0 publication Critical patent/ITBO990671A0/it
Priority to AT00125368T priority patent/ATE273429T1/de
Priority to EP00125368A priority patent/EP1106758B1/en
Priority to DE60012854T priority patent/DE60012854T2/de
Priority to ES00125368T priority patent/ES2223375T3/es
Publication of ITBO990671A1 publication Critical patent/ITBO990671A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1311604B1 publication Critical patent/IT1311604B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B65/00Locks or fastenings for special use
    • E05B65/10Locks or fastenings for special use for panic or emergency doors
    • E05B65/1046Panic bars
    • E05B65/1053Panic bars sliding towards and away form the door

Description

Titolo: "MANIGLIONE ANTIPANICO"
Il presente trovato ha per oggetto un maniglione antipanico . Sono noti maniglioni antipanico comprendenti un corpo scatolare allungato che viene fissato al lato dell 'anta rivolto verso l'ambiente ed ha una sezione aperta ad U per l'alloggiamento della barra di azionamento.
Alla barra è vincolata una aoppia di leve di trasmissione parallele e articolate a parallelograirma nel corpo scatolare, una delle quelli è operativamente collegata con la serratura di chiusura dell'anta.
Nei maniglioni antipanico sussiste il problema di regolarne la lunghezza per adattarla alla larghezza dell'anta alla quale devono essere applicati .
Attualmente tale esigenza viene soddisfatta offrendo maniglioni di varie lunghezze, ma con l ' inconveniente di dover disporre di un corrispondente magazzino con i conseguenti elevati costi di allestimento.
In altri casi l'adattamento dei maniglioni alla lunghezza richiesta viene effettuato dagli installatori nel posto di messa in opera. Tuttavia anche questa procedura conporta costi di mano d'opera, oltre al fatto che il lavoro da eseguire richiede personale specializzato e non è esente da rischi di danneggiare l'esteticità del manigliane.
Il carpito tecnico della presente invenzione è pertanto quello di proporre un maniglione antipanico che ovvii agli inconvenienti sopralamentati consentendo, da un lato, di non dover ricorrere all ' immagazzinamento di una gamma di maniglioni di diverse dimensioni e, dall' altro lato, di richiedere serplici operazioni di adattamento eseguibili con usuali attrezzature.
Nell'ambito di tale carpito costituisce uno scopo del presente trovato la realizzazione di un maniglione in cui il braccio delle leve di trasmissione può essere scelto in funzione dello sforzo di azionamento previsto per l'impiego specifico.
Uh ulteriore scopo della presente invenzione consiste nel l'escogitare un maniglione in cui per l'azionamento della serratura è previsto l'intervento della barra su una sola leva mentre l'altra rimane passiva.
Tale carpito e tali scopi vengono ottenuti con un maniglione antipanico comprendente un corpo scatolare allungato, costituito da un profilato avente una sezione sostanzialmente ad U, una prima ed una seconda leva articolate in detto corpo scatolare in contrasto con mezzi elastici di rinvio e presentanti un primo braccio ed un secondo braccio, una barra alloggiata in detto corpo scatolare e vincolata articolarmente ai detti primi bracci di dette prima e seconda leva e mobile fra una posizione sporgente da detto corpo scatolare, determinata dal rinvio di detti mezzi elastici attraverso dette leve, ed una posizione sostanzialmente interna a detto corpo scatolare determinata da una pressione esterna esercitata su di essa, detta prima leva essendo operativamente collegata con una serratura di chiusura, caratterizzato dal fatto che dette leve sono supportate articolarmente su relative piastre fissabili amovibilmente alle estremità opposte di detto corpo scatolare, sulla piastra che supporta detta prima leva essendo solidale detta serratura e scorrevole un cursore di comando di detta serratura asservito a detto secondo braccio di detta prima leva.
Ulteriori particolarità risulteranno maggiormente dalla descrizione che segue di una forma di esecuzione illustrata a titolo esemplificativo negli uniti disegni in cui:
la fig. 1 nostra un maniglione antipanico in condizione di chiusura e sezionato longitudinalmente secondo il piano I-I di figura 3;
la fig. 2 nostra il maniglione di figura 1 in condizione di apertura;
la fig. 3 mostra una vista in sezione ed in pianta del maniglione delle figure precedenti;
la fig. 4 è una vista in sezione secondo il piano IV-IV di figura 1;
la fig. 5 è una vista in sezione secondo il piano V-V di figura 2;
la fig. 6 è una vista che illustra il maniglione in condizione esplosa.
Nelle citate figure 1-6, il maniglione antipanico è complessivamente indicato con 1 e comprende un corpo scatolare 2 allungato, costituito da un profilato avente una sezione ad U con un fondo 3 (figure 1-3) e due pareti 4,5 che si elevano perpendicolarmente da detto fondo 3 così da individuare una cavità longitudinale 6.
Nelle pareti 4,5, in prossimità degli angoli interni definiti con il fondo 3, sono ricavate due scanalature longitudinali 7,6, nelle quali sono inserite due piastre 9,10 posizionatili lungo le scanalature.
La piastra 9 presenta due alette 11,12 che si elevano da essa dai bordi laterali e portano uno spinotto 13 di articolazione per una leva 14 conposta da due porzioni triangolari 15,16 collegate fra di loro da un ponticello 17.
Le porzioni triangolari 15,16 sono attraversate da due perni 18,19 che, rispetto allo spinotto 13 di articolazione, definiscono i due bracci della leva 14. Sullo spinotto 13 è sovrapposta una molla 20 i cui capi opposti sono in impegno sotto al ponticello 17 e sotto ad un lobo 21 ripiegato dall'aletta 11. In tal modo la molla 20 può agire nel senso di sollevare la leva 14 rispetto alla piastra 9.
Sul perno 19 è articolato un blocchetto 22 che presenta un codolo 23 sormontato da un'appendice 24. Attraverso l'appendice 24 è avvitato un grano 25 per il fissaggio sul codelo 23 di un elemento tubolare 26 di sezione quadrangolare. La piastra 9 si prolunga fuori dal corpo scatolare 2 con una porzione 27 nella quale è ricavata un'orecchia 28 perpendicolare alla piastra 9. All'orecchia 28, per mezzo di una vite 29, è fissata una cuffia 30 avente una conformazione semicircolare che, come risulta meglio dalle figure 3,4, è accoppiata alle pareti 4,5 del corpo scatolare 2.La cuffia 30 presenta un labbro 31 rivoltato verso 1'interno e chiude assialmente la cavità 6.
La piastra 9, una volta inserita nelle scanalature 7,8 ad un'estremità del corpo scatolare 2 fino al riscontro della cuffia 30 contro le pareti 4,5 del corpo scatolare 2, viene fissata per mezzo di una coppia di grani 32,33, avvitati attraverso la piastra 9 ed impegnantisi contro il fondo 3. Anche la piastra 10 è bloccata sul fondo 3 del corpo scatolare 2 e su di essa è vincolato scorrevolmente un cursore 34 di attivamente di una serratura complessivamente indicata con 35, fissata sulla piastra 10. Il cursore 34 (vedi fig. 3) è guidato in una seda definita fra due alette parallele 75,76 della piastra 10 e ritenuto da un anello 77 applicato^su un perno 78 che si eleva dalla piastra 10 e scorre in un'asola 79 longitudinale del cursore.
Il cursore 34 è asservito a mezzi del tutto identici a quelli in precedenza contraddistinti con i numeri di riferimento da Il a 25 e supportati sulla piastra 10.
Tali mezzi, per economia di descrizione, sono indicati con gli stessi numeri di riferimento maggiorati di 100.
L'unica differenza evidente riguarda il blocchetto 122 che, rispetto al blocchetto 22, è capovolto di 180° per consentire, da un lato, al oodolo 123 di inserirsi nell'estremità del tubo 26 opposta a quella impegnata dal codolo 23 e, dall'altro lato, di agire su una sporgenza 36 solidale al cursore 34. L'azionamento delle leve 14 e 114 è operato mediante una barra 37 inserita nella cavità 6.
La barra 37 è composta da un profilato avente sezione ad U con due pareti 38,39 collegate da un dorso bombato 40 che costituisce la superficie di spinta. Le pareti 38,39 sono dotate internamente di nervature parallele che definiscono su di esse una prima coppia 41 ed una seconda coppia 42 di scanalature contrapposte aventi sezione rettangolare ed una terza coppia 43 di scanalature, intermedie alle coppie di scanalature 41,42 e avente una sezione lobata per ricevere due viti autofilettanti 43a con cui viale fissato l'elemento di chiusura 45 sottospecificato.
Le coppie di scanalature 41,42 sono destinate a ricevere le estremità opposte dei perni 18 e 118. Nell'esempio illustrato i perni 18 e 118 sono impegnati nelle coppie di scanalature 42 così da garantire un minor braccio di leva delle leve 14,114. Se viceversa il braccio di leva delle leve 14,114 deve essere maggiore, i perni 18,118 verranno inseriti in fori 44,144 previsti alle estremità delle leve 14,114, così da ingegnarsi nelle coppie di scanalature 41.
Le estremità opposte della barra 37 di azionamento sono chiuse da rispettivi elementi di chiusura 45 e 46.
L'elemento 45 presenta una conformazione complementare a quella della cuffia 30, mentre l'elemento 46 è smussato verso la serratura 35.
La serratura comprende una scatola 47 contenente un congegno 48 di tipo noto, in seguito descritto nei suoi elementi essenziali, e presentante una leva 49 fulcrata a bilanciere su uno spinotto 50 della serratura. La leva 49, presenta un primo perno 51 che, per effetto di una molla 52, è mantenuto a riscontro di una sporgenza 53 del cursore 34 ed un secondo perno 54 che agisce su uno scrocco 55 articolato su un ulteriore spinotto 56 della serratura in contrasto con una molla 57. Lo scrocco 55 è dotato di una levetta di bloccaggio 58 che impedisce il rientro fraudolento dello scrocco quando quest'ultimo si trova in inpegno sulla bocchetta 59.
Come risulta evidente dalla figura 1 che rappresenta il maniglione antipanico in condizione di,chiusura, la barra 37 per effetto delle molle 20,120, che insistono sulle leve 14,114, viene mantenuta in posizione esterna al corpo scatolare 2.
Quando, in una situazione d'emergenza, si agisce sulla barra 37, le leve 14,114 ruotano simultaneamente per effetto del tubo 26 che le collega, determinando uno spostamento del blocchetto 122 verso la serratura. Il blocchetto 122 agisce sulla sporgenza 36 del cursore 34 mentre la sporgenza 53, agendo sulla leva 49, determina il rientro dello scrocco 55 nella scatola 31.
Nella posizione di sblocco dello scrocco 55, la barra 37 è completamente alloggiata nel corpo scatolare 2.
La prerogativa fondamentale della presente invenzione risiede nella possibilità di adattare la lunghezza del maniglione alle diverse esigenze. A questo scopo, supponendo il maniglione 1 scomposto nei suoi elementi come rappresentato in figura 6, si provvede a tagliare a misura il corpo scatolare 2, l'asta 26 e la barra 37. Quindi si riposiziona la piastra 10 nell'estremità del corpo scatolare, inserendo la piastra 10 nelle scanalature 7,8 fino al riscontro con i bordi frontali del corpo scatolare 2 e inserendo il codolo 123 nell'asta 26. Dopo aver bloccato l'asta 26 con il grano 125 sul codolo 123, ed avere fissato la piastra 10 sul fondo 3 del corpo scatolare mediante i grani 132,133, si provvede ad applicare la barra 37 inserendola assialmente sui perni 18,118. L'inserimento della barra 37 potrà avvenire assialmente previa rimozione della cuffia 30.
Di rilevante importanza è il fatto che il grippo conposto dalla piastra 10 e dagli elementi da essa supportati, cioè leva 114, cursore 34 e serratura 35, può trovare autonoma applicazione sull'anta, cioè senza corpo scatolare 2 e barra 37.Tale possibilità consente di utilizzare la leva 114 per la chiusura temporanea di una porta salvaguardando così il maniglione da possibili danneggiamenti come si verifica nei cantieri di costruzione di edifici. In questo caso, dopo aver applicato il gruppo all'anta, si può utilizzare direttamente la leva 114 come maniglia di azionamento della serratura, eventualmente corredandola di una più comoda impugnatura come un pomello.
E’ da osservare che il concetto inventivo non implica modifiche sulla serratura 35 che può essere di costruzione tradizionale. Nella figura 3 è illustrata in pianta una serratura in cui la piastra 10 presenta due espansioni laterali 60,61 sulle quali sono guidate, perpendicolarmente all'asse longitudinale del maniglione, due rispettive slitte 62,63 alle quali sono vincolati gambi 64,65 per l'attacco delle aste che azionano i catenacci verticali.
Le slitte 62,63 ricevono il moto dal cursore 34 attraverso levette 66,67 fulcrate a bilanciere su pioli 68,69 solidali alle espansioni laterali 60,61 della piastra 10. Le levette 66,67 sono dotate su un braccio di rispettivi pemetti 70,71 in impegno in asole delle slitte 62,63. L'altro braccio delle levette 66,67 presenta delle asole nelle quali sono impegnati pemetti 72,73 solidali a lobi laterali del cursore 34.Con lo scorrimento delle slitte 62,63, comandato dal cursore 34, le levette 66,67 carpiono delle oscillazioni che imprimono corse contrapposte alle slitte 62,63 e quindi ai catenacci.
Uh ulteriore vantaggio del maniglione descritto consiste nella possibilità di variare la lunghezza dei bracci delle leve 14 e 114 spostando i perni 18,118 nei fori 44,144 per impegnarli nella coppia di scanalature 41. Tale variazione consente una certa modulazione della spinta da esercitare sulla barra 37 a seconda delle esigenze di apertura della porta.
É da osservare che l'asta 26 che collega i blocchetti 22,122 non deve necessariamente essere fissata con grani 25,125 sui codoli 23,123, ma può essere lasciata libera di scorrere sugli stessi. In effetti la disposizione articolata dei due blocchetti 22,122 sui perni 19,119 e la contrapposizione dei codoli 23,123 assicura l'azionamento della serratura agendo in un punto qualsiasi della barra 37. Infatti se si agisce sulla barra 37 in corrispondenza della leva 114, il codolo 123 scorrendo nell'asta 26, può agire direttamente sul cursore 34 e quindi sulla serratura 35. Pertanto in questo caso la leva 14 non interviene e la barra 37 penetra nel corpo scatolare 2 solo in prossimità della serratura 35.
Per contro se si agisce sulla barra 37 in corrispondenza della leva 14, l'oscillazione della leva 14 determina uno spostamento del blocchetto 22 che, attraverso l’asta 26 ed il blocchetto 122, determina lo spostamento del cursore 34 e l'azionamento della serratura. In ogni caso la corsa del blocchetto 122 e del cursore 34 è sufficiente per assicurare l'apertura della serratura. Di considerevole importanza è altresì il fatto che le piastre 9,10 di supporto delle leve 14,114 sono posizionate alle estremità opposte del corpo scatolare 2, con le porzioni 27 e 127 che si prolungano fuori dal corpo scatolare 2. Il montaggio del maniglione su un'anta può venire effettuato mediante viti condotte attraverso asole 74 della porzione 27 ed asole similari della porzione 127. La distanza fra le porzioni 27 e 127 consente di impegnare le viti nei bordi laterali dell'anta, evitando di applicare viti attraverso il fondo 3 del corpo scatolare 2. In tal modo il corpo scatolare 2 può estendersi trasversalmente a guisa di ponte sulla zona centrale dell ' anta e consentire l'applicazione del maniglione su ante costituite da lastre di vetro o comunque in materiale che non deve essere danneggiato. Nella pratica attuazione del trovato le forme e le dimensioni potranno variare a seconda delle esigenze.

Claims (9)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Maniglione antipanico conprendente un corpo scatolare allungato, costituito da un profilato avente una sezione sostanzialmente ad U, una prima ed una seconda leva articolate in detto corpo scatolare in contrasto con mezzi elastici di rinvio e presentanti un primo braccio ed un secondo braccio, una barra alloggiata in detto corpo scatolare e vincolata articolarmente ai detti primi bracci di dette prima e seconda leva e mòbile fra una posizione passiva parzialmente sporgente da detto corpo scatolare, determinata dal rinvio di detti mezzi elastici attraverso dette leve, ed una posizione attiva sostanzialmente interna a detto corpo scatolare determinata da una pressione esterna esercitata su di essa, detta prima leva essendo operativamente collegata con una serratura di chiusura, caratterizzato dal fatto che dette leve sono supportate articolarmente su relative piastre fissabili amovibilmente alle estremità opposte di detto corpo scatolare, sulla piastra che supporta detta prima leva essendo solidale detta serratura e scorrevole un cursore di comando di detta serratura asservito a detto secondo braccio di detta prima leva.
  2. 2. Maniglione secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che dette piastre di supporto di detta prima e seconda leva sono inserite e fissate in scanalature longitudinali di detto colpo scatolare e presentano porzioni che si aggettano da detto corpo scatolare, nelle quali sono ricavate asole per il passaggio di viti di fissaggio di detto corpo scatolare ad un'anta.
  3. 3. Maniglione secondo una delle rivendicazioni 1-2 caratterizzato dal fatto che sui detti secondi bracci di dette leve sono articolati rispettivi blocchetti dotati ciascuno di un codolo, i codoli di dette leve essendo contrapposti fra di loro e su di essi essendo impegnate le estremità opposte di un'asta di collegamento.
  4. 4. Maniglione secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che le estremità opposte di detta asta sono fissate su detti codoli.
  5. 5. Maniglione secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta barra presenta due pareti parallele e che le articolazioni di detti primi bracci in detta barra sono costituiti da perni posizionabili lungo detti primi bracci ed aventi le estremità opposte atte ad impegnarsi in una di una pluralità di coppie di scanalature longitudinali ricavate in dette pareti di detta barra.
  6. 6. Maniglione secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto cursore presenta una,prima sporgenza su cui agisce il detto secondo braccio di detta prima leva ed una seconda sporgenza che è atta ad agire sul congegno di detta serratura.
  7. 7. Maniglione secondo una delle rivendicazioni 1-6 caratterizzato dal fatto che detta piastra di supporto di detta prima leva presenta una coppia di alette parallele definenti una sede di guida per detto cursore, a detta piastra essendo solidale un perno scorrevole in un'asola di detto cursore e dotato di un elemento di ritegno scorrevole di detto cursore in detta sede.
  8. 8. Maniglione secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta prima leva, detta serratura e la piastra su cui sono montate formano un gruppo applicabile all'anta come grippo di chiusura temporaneo.
  9. 9. Maniglione antipanico secondo quanto desumibile dalla descrizione che precede e dai disegni allegati.
IT1999BO000671A 1999-12-10 1999-12-10 Maniglione antipanico. IT1311604B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BO000671A IT1311604B1 (it) 1999-12-10 1999-12-10 Maniglione antipanico.
AT00125368T ATE273429T1 (de) 1999-12-10 2000-12-01 Panikstange
EP00125368A EP1106758B1 (en) 1999-12-10 2000-12-01 Panic bar
DE60012854T DE60012854T2 (de) 1999-12-10 2000-12-01 Panikstange
ES00125368T ES2223375T3 (es) 1999-12-10 2000-12-01 Barra antipanico.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BO000671A IT1311604B1 (it) 1999-12-10 1999-12-10 Maniglione antipanico.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO990671A0 ITBO990671A0 (it) 1999-12-10
ITBO990671A1 true ITBO990671A1 (it) 2001-06-10
IT1311604B1 IT1311604B1 (it) 2002-03-13

Family

ID=11344400

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999BO000671A IT1311604B1 (it) 1999-12-10 1999-12-10 Maniglione antipanico.

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP1106758B1 (it)
AT (1) ATE273429T1 (it)
DE (1) DE60012854T2 (it)
ES (1) ES2223375T3 (it)
IT (1) IT1311604B1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2567508B1 (fr) * 1984-07-13 1986-11-14 Saint Gobain Vitrage Procede et dispositif pour le bombage de plaques de verre en position horizontale
DE10360179B4 (de) * 2003-12-20 2006-10-12 Wilh. Schlechtendahl & Söhne GmbH & Co KG Vorrichtung zum Betätigen eines Paniktürverschlusses
DE202006019139U1 (de) * 2006-12-18 2008-04-30 Kfv Karl Fliether Gmbh & Co. Kg Beschlaggarnitur für Paniktürverschlüsse
ES2363896B1 (es) * 2008-08-08 2012-06-22 José Ramón Baragaño González Sistema antipánico deslizante y modular de mínimos desplazamientos aplicable a puertas de emergencia.
DE102009049554A1 (de) 2009-10-16 2011-04-21 Steinbach & Vollmann Gmbh & Co. Kg Panikstange
EP2439362B1 (de) 2010-10-05 2014-07-30 EVVA Sicherheitsschlösser GmbH Panikdruckstange
PL2708687T3 (pl) * 2012-09-13 2018-03-30 Assa Abloy Sicherheitstechnik Gmbh Zestaw konstrukcyjny do wytwarzania różnych wariantów klamki drzwi
DE102013011879A1 (de) * 2013-07-17 2015-01-22 Assa Abloy Sicherheitstechnik Gmbh Druckstange mit Verspannungseinrichtung

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3614145A (en) * 1970-08-19 1971-10-19 Von Duprin Inc Dogging device for panic exit latch and actuator assembly
US3767238A (en) * 1972-05-04 1973-10-23 Von Duperin Inc Push plate panic exit device
US4796931A (en) * 1987-08-07 1989-01-10 Yale Security Inc. Exit device having adjustable backset
ES2031743A6 (es) * 1990-10-15 1992-12-16 Corni Serrature Srl Perfeccionamientos en un sistema de cierre antipanico para puertas de emergencia.
US5219385A (en) * 1990-12-13 1993-06-15 Catwin Industrial Corporation Lock for fire-escape door
US5161837A (en) * 1991-07-23 1992-11-10 Thomas Industries Inc., Builders Brass Works Div. Rod and case assembly and panic exit device
ES1033638Y (es) * 1996-03-06 1997-03-01 Talleres Escoriaza Sa Barra pulsable antipanico perfeccionada para puertas de emergencia.

Also Published As

Publication number Publication date
DE60012854D1 (de) 2004-09-16
EP1106758B1 (en) 2004-08-11
DE60012854T2 (de) 2005-08-18
EP1106758A1 (en) 2001-06-13
ES2223375T3 (es) 2005-03-01
ATE273429T1 (de) 2004-08-15
ITBO990671A0 (it) 1999-12-10
IT1311604B1 (it) 2002-03-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20072169A1 (it) "gruppo ammortizzatore per cerniere di mobili"
ITBO990671A1 (it) Maniglione antipanico.
CA2123171C (en) Ratcheting latch mechanism for a vertical rod door exit device
ITMI20102292A1 (it) Dispositivo di aggancio di un cassetto ad una guida longitudinale
IT201900014091A1 (it) Cerniera per ante di mobili o simili e mobile provvisto della cerniera stessa.
ITMI20002066A1 (it) Dispositivo di chiusura per un armadio di comando
ITBO20120244A1 (it) Cerniera per ante o sportelli, di elettrodomestici quali forni, lavastoviglie o simili
ITTO970094A1 (it) Articolo di valigeria con ruote e4d organo di traino estraibile
ITTO960075A1 (it) Macchina lavastoviglie con cestelli regolabili in altezza.
ITRN20100012U1 (it) Dispositivo di apertura e porta inglobante tale dispositivo.
ITPD20010283A1 (it) Dispositivo di connessione per strutture espositive
ITRM20080320A1 (it) Dispositivo di richiamo e smorzamento per porte scorrevoli, cassetti e similari
ITBO20010086A1 (it) Maniglione antipanico
ITPD20030024U1 (it) Portone e relativi mezzi di apertura
ITBO990140U1 (it) Maniglione antipanico .
IT201800002892A1 (it) Cerniere a molla per occhiali
ITMI970892U1 (it) Ripiano sdoppiabile particolarmente per apparecchi domestici come frigoriferi congelatori forni e simili
ITBO980585A1 (it) Gruppo di supporto per una parata mobile a ribalta per cassoni dicamion, rimorchi o simili .
ITTO990977A1 (it) Maniglia per una porta di un veicolo.
IT201800006848A1 (it) Cerniera per mobili perfezionata con elemento ammortizzante
ITMI940736A1 (it) Dispositivo sensibile al movimento relativo tra gli elementi di chiusura delle saracinesche con effetto autobloccante sulla loro apertura se forzate dall'esterno o eseguita in modo anomalo
ITTO20000879A1 (it) Maniglione antipanico perfezionato.
ITMI980648A1 (it) Dispositivo di sostegno spostabile in una posizione d'uso definita
ITMI961462A1 (it) Cinematismo di azionamento del contatto mobile particolarmente per interruttori elettrici automatici
ITPD20010271A1 (it) Struttura di serratura