ITAL20100004A1 - Lega per articoli di oreficeria, gioielleria e simili e prodotti ottenuti con tale lega. - Google Patents

Lega per articoli di oreficeria, gioielleria e simili e prodotti ottenuti con tale lega. Download PDF

Info

Publication number
ITAL20100004A1
ITAL20100004A1 IT000004A ITAL20100004A ITAL20100004A1 IT AL20100004 A1 ITAL20100004 A1 IT AL20100004A1 IT 000004 A IT000004 A IT 000004A IT AL20100004 A ITAL20100004 A IT AL20100004A IT AL20100004 A1 ITAL20100004 A1 IT AL20100004A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
alloy
gold
jewelery
weight
articles
Prior art date
Application number
IT000004A
Other languages
English (en)
Inventor
Bossio Pasquale Bruni
Original Assignee
Pasquale Bruni S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pasquale Bruni S P A filed Critical Pasquale Bruni S P A
Priority to ITAL2010A000004A priority Critical patent/IT1401401B1/it
Priority to EP11755122.6A priority patent/EP2601325A1/en
Priority to PCT/IB2011/001809 priority patent/WO2012017299A1/en
Publication of ITAL20100004A1 publication Critical patent/ITAL20100004A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1401401B1 publication Critical patent/IT1401401B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C22METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
    • C22CALLOYS
    • C22C5/00Alloys based on noble metals
    • C22C5/06Alloys based on silver
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K6/00Preparations for dentistry
    • A61K6/80Preparations for artificial teeth, for filling teeth or for capping teeth
    • A61K6/84Preparations for artificial teeth, for filling teeth or for capping teeth comprising metals or alloys
    • A61K6/844Noble metals
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C22METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
    • C22CALLOYS
    • C22C1/00Making non-ferrous alloys
    • C22C1/02Making non-ferrous alloys by melting

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Plastic & Reconstructive Surgery (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Adornments (AREA)
  • Cosmetics (AREA)

Description

"LEGA PER ARTICOLI DI OREFICERIA, GIOIELLERIA E SIMILI E PRODOTTI OTTENUTI CON TALE LEGAâ€
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto una lega per articoli di oreficeria, gioielleria e simili e, più precisamente, una una lega di oro per articoli di oreficeria , gioiellerìa e simili.
Stato della tecnica
È noto da sempre che l’oro à ̈ un metallo prezioso tipicamente usato in gioielleria ed oreficeria per la realizzazione di collane, anelli, ciondoli, bracciali, orecchini, e simili.
Dal punto di vista tecnologico per la realizzazione di ornamenti, l’oro puro o cosiddetto a 24 carati può essere lavorato facilmente, ma presenta l’inconveniente di essere suscettibile di danneggiamenti poiché esso à ̈ relativamente "morbido†cioà ̈ molto malleabile e quindi poco resistente agli sforzi di taglio.
Per questo motivo, in oreficeria vengono tipicamente usate leghe di oro con titolo che varia tra i 9 , 14 ed ì 18 carati.
È conveniente segnalare che, per quanto riguarda le, leghe I
d'oro, il termine carato assume un'accezione differente dall'unità di misura ponderale propria delle gemme e delle perle, mutandosi nello standard proporzionale di misura della "purezza" che quantifica le parti d’oro in una Sega su base 24/24. Nel caso delle leghe d'oro dunque un "carato" equivale ad una parte d'oro su un totale di 24 parti di metallo costituente la lega. Ne deriva, ad esempio, che la dicitura 18 carati sta ad indicare che la lega à ̈ costituita da 18 parti d’oro fino e 6 parti di altri metalli leganti. Il carato viene abbreviato con le sigle “et†o “kt†o prevalentemente con la sola “k†spesso affiancata al numero senza alcun spazio intermedio, ad esempio 18k. L’oro di massima purezza à ̈ dunque a 24 carati (24 parti d'oro "fino" su 24 totali) e si indica con la sigla 24k.
Il resto della lega à ̈ tipicamente costituito da metalli leganti che usualmente comprendono argento e rame.
Nell’industria e per ciò che riguarda gli ornamenti d’oro, il contenuto minimo di oro in una lega à ̈ 9 che à ̈ ritenuto il livello minimo per essere contenuto in un oggetto ornamentale per conferire a quest’ultimo soddisfacenti tonalità di colore e lucentezza dell’oro Come à ̈ noto, fino ad oggi le leghe di oro comprese tra i 9 e 10 carati sono meno attraenti nei termini di tonalità dì colore. Queste leghe che contengono il suddetto rapporto in peso di argento e rame presentano un colore più rossastro sebbene esse sano più facilmente lavorabili (maggiore tenacità). Inoltre, esiste l’inconveniente che à ̈ dato dal fatto che tali leghe sono più sensibili all’ossidazione e, quindi, con il tempo divengono più rossastre.
In generale, gli oggetti di oreficeria realizzati in tali leghe vengono ulteriormente placcati con teghe di oro a 16 carati o più, o addirittura con oro puro, per compensare la mancanza di tonalità di colore e dì resistenza all’ossidazione.
Scopo quindi della presente invenzione à ̈ fornire una tega a basso tenore di oro che risolva i suddetti inconvenienti, e che presenti una tonalità di colore paragonabile a quella di una tega di oro ad alto titolo, e nel contempo che presenti elevate caratteristiche fisiche e chimiche.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire una lega a basso tenore di oro che non sia suscettibile di cambiamenti di colore nel tempo, e che non presentì variazioni di lucentezza nel tempo.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire una lega a basso tenore di oro che presenti elevate caratteristiche di lavorabilità e nel contempo di basso costo produttivo, quindi di interessante valore commerciate
Un altro scopo ancora à ̈ di consentire di realizzare gioielli di grandi dimensioni e dì più agevole portabilità, grazie al minor peso de! metallo.
Breve descrizione dell’invenzione
Quindi la presente invenzione fornisce una lega dì oro per articoli di gioielleria e simili, caratterizzata dal fatto di comprendere dal 4,00% al 4,50% in peso di oro equivalente ad una lega contenente un carato di oro e sostanzialmente secondo le rivendicazioni annesse.
Secondo un primo aspetto delta presente invenzione, la lega comprende dal 40% al 50% in peso di argento.
Secondo un secondo aspetto della presente invenzione, la lega comprende inoltre dal 0,05% al 1% in peso di platino.
Secondo un terzo aspetto della presente invenzione, la lega comprende inoltre dal 20% al 30% in peso di palladio.
Secondo un quarto aspetto della presente invenzione, la lega comprende inoltre da! 20% al 25% di una composizione legante che comprende uno o più materiali scelti dal gruppo seguente: iridio, rame, zinco, nichel, silicio, e simili.
Secondo un quinto aspetto della presente invenzione, la lega comprende inoltre dal 0,02% al 0,05% in peso di sostanze catalizzatrici tipo borace e simili.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
Verrà ora fornita una descrizione dettagliata di una forma preferita di realizzazione della lega di oro della presente invenzione facendo riferimento ad un esempio realizzativo, data a titolo esemplificativo e non limitativo.
Esempi realizzativi
Esempio 1
Con lo scopo di realizzare una lega di oro per articoli di gioielleria e che contenesse il 4,16% di oro (cioà ̈ equivalente ad un carato di oro) ma nel contempo che mantenesse colore, lucentezza e facilità di lavorazione tipiche delle leghe di oro commerciali, t presenti inventori hanno effettuato nei propri laboratori una prima prova di fusione utiiizzando un forno ad induzione e crogiolo in grafite, miscelando i seguenti elementi:
- argento puro; 19.14 grammi
- oro puro: 0.86 grammi
È stato realizzato un cilindro dal peso di 20 grammi netti di oro a 1 kt (in pratica, la diciottesima parte dell’oro normalmente contenuto in una lega da 750 millesimi, denominata lega a 18kt).
I! cilindro così ottenuto presentava difetti evidenti di una mancata miscelazione dei due metalli. L’argento e l’oro pur fondendosi fra loro, sono rimasti quasi totalmente separati e ciò era evidenziato dalla colorazione del cilindro che presentava parti di colore giallo e bianco nettamente distinte.
Esempio 2
È stata effettuata una seconda prova di fusione utilizzando un forno ad induzione e crogiolo in grafite, miscelando i seguenti elementi:
- oro; tra il 4,16% e 4,18% in peso rispetto al peso totale della miscela.
- argento; tra il 40% ed il 50% in peso rispetto ai peso totale della miscela.
- platino: tra lo 0,1% e 1% in peso rispetto al peso totale della miscela.
palladio: tra il 25% e 30% in peso rispetto al peso totale della miscela.
Si à ̈ quindi ottenuto un cilindro dal peso di approssimativamente 25 grammi netti di oro a 1 kt.
Il cilindro così ottenuto presentava una notevole omogeneità di miscelazione dei due metalli principali (oro ed argento). L’argento e l’oro si era completamente fusi fra loro. La colorazione del cilindro era omogenea e non presentava parti di colore nettamente distinte.
Esempio 3
Si à ̈ effettuata una terza prova di fusione utilizzando un forno ad induzione e crogiolo in grafite, miscelando le stesse percentuali di oro, argento, palladio, platino dell’esempio 2 assieme ad una composizione legante al 20% al 25% in peso rispetto al peso totale della lega, la composizione legante comprendendo uno o più materiali scelti dal gruppo seguente: iridio, rame, zinco, nichel, silicio, e simili.
Si sono quindi effettuate prove di lavorazione e la lega così ottenuta presentava praticamente le stesse caratteristiche fisiche e meccaniche della lega di oro a basso tenore cioà ̈ quelle commercialmente conosciute come leghe di oro a 14kt.
La lega della presente invenzione presenta i seguenti vantaggi principali:
Esiste un vantaggio commerciale, vale a dire i costi de! prodotto, dati i costi attuali dell'oro. Da 18 carati ad 1 carato il costo à ̈ molto inferiore e, quindi, un vantaggio economico (attualmente l’oro costa dai 28 a 30 € al grammo) per cui si riesce a produrre oggetti più leggeri, in quanto l'oro à ̈ un metallo molto pesante. Quindi agevolazioni per quanto concerne il costo.
Un altro vantaggio à ̈ che si consente una più agevole portabilità degli oggetti da indossare, specialmente nel caso di oggetti di grandi dimensioni, grazie al minor peso del metallo, infatti il peso specifico dell’oro a 24 carati à ̈ di 19,25 gr/cm.3, mentre il peso specifico dell’oro a 1 carato à ̈ di circa 10 gr/cm3.
Un altro vantaggio à ̈ quello dato dal fatto che gli oggetti ottenuti, sebbene presentino una percentuale minima di oro, mantengono otticamente le stesse caratteristiche originarie del metallo a cui ci si ispira. Infatti, il trovato trova impiego sia per l’oro giallo, che per l’oro bianco e, quindi, per tutti i tipi di ori colorati (giallo, bianco, rosso, verde, nero, ecc.).
Da quanto precedentemente esposto appare evidente che l’invenzione non à ̈ limitata alla forme esecutive testé descritte a semplice titolo di esempi non limitativi, ma potrà essere ampiamente variata e modificata, nel suo complesso e nei singoli particolari, a seconda delle specifiche esigenze e convenienze di fabbricazione e d’impiego, soprattutto costruttivamente e neH'ambito degli equivalenti tecnici e funzionali senza per questo abbandonare il principio informatore sopra esposto ed a seguito rivendicato.

Claims (8)

  1. "LEGA PER ARTICOLI DI OREFICERIA, GIOIELLERIA E SIMILI E PRODOTTI OTTENUTI CON TALE LEGA†RIVENDICAZIONI 1. Lega per articoli di oreficeria, gioielleria e simili, caratterizzata dal fatto di comprendere: - dal 4,16 % al 4,18 % in peso di oro; - dal 40% al 50% in peso di argento; - dal 20% al 30% in peso di palladio.
  2. 2. Lega per articoli di oreficerìa, gioielleria e simili secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere dallo 0,05% all’ 1 % in peso di platino.
  3. 3. Lega per articoli di oreficeria, gioielleria e simili secondo la rivendicazione 1 o 2, comprendente inoltre dal 20% al 25% di una composizione legante che comprende uno o più materiali scelti dal gruppo seguente: iridio, rame, zinco, nichel, silicio e simili.
  4. 4. Lega per articoli di oreficerìa, gioielleria e simili secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre dallo 0,02% allo 0,05% in peso di sostanze catalizzatrici tipo borace e simili.
  5. 5. Lega per articoli di oreficerìa, gioiellerìa e simili secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui la percentuale in peso di oro à ̈ 4,16%.
  6. 6. Lega per articoli di oreficeria, gioielleria e simili secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui la percentuale in peso di platino à ̈ compresa tra 0,1 % e 1%.
  7. 7. Lega per articoli di oreficeria, gioielleria e simili, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui la percentuale in peso di palladio à ̈ compresa tra 25% e 30%.
  8. 8. Prodotto, quale articolo di oreficeria, gioielleria o simili, caratterizzato dal fatto di essere realizzato con la lega secondo una o più qualsivoglia delle rivendicazioni precedenti da 1 a 7.
ITAL2010A000004A 2010-08-04 2010-08-04 Lega per articoli di oreficeria, gioielleria e simili e prodotti ottenuti con tale lega. IT1401401B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITAL2010A000004A IT1401401B1 (it) 2010-08-04 2010-08-04 Lega per articoli di oreficeria, gioielleria e simili e prodotti ottenuti con tale lega.
EP11755122.6A EP2601325A1 (en) 2010-08-04 2011-08-03 Alloy for goldware, jewellery and similar products, and products produced from this alloy
PCT/IB2011/001809 WO2012017299A1 (en) 2010-08-04 2011-08-03 Alloy for goldware, jewellery and similar products, and products produced from this alloy

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITAL2010A000004A IT1401401B1 (it) 2010-08-04 2010-08-04 Lega per articoli di oreficeria, gioielleria e simili e prodotti ottenuti con tale lega.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITAL20100004A1 true ITAL20100004A1 (it) 2012-02-05
IT1401401B1 IT1401401B1 (it) 2013-07-26

Family

ID=43587381

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITAL2010A000004A IT1401401B1 (it) 2010-08-04 2010-08-04 Lega per articoli di oreficeria, gioielleria e simili e prodotti ottenuti con tale lega.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2601325A1 (it)
IT (1) IT1401401B1 (it)
WO (1) WO2012017299A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
RU2571013C1 (ru) * 2014-09-29 2015-12-20 Юлия Алексеевна Щепочкина Сплав на основе серебра
CH714879B1 (fr) 2018-04-12 2022-02-15 Fabrice Thueler Alliage à base de cuivre pour orfèvrerie, bijouterie, horlogerie et produits réalisés à partir de cet alliage.

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2000192170A (ja) * 1998-12-25 2000-07-11 Nippon Shiken Kogyo Kk 鋳造体の鋳肌が黒色化しない低カラットで黄金色を強化した耐食性金合金
FR2791363A1 (fr) * 1999-03-25 2000-09-29 Kyocera Corp Alliage d'argent et objet decoratif le contenant
JP2005163160A (ja) * 2003-12-05 2005-06-23 Pc Wave:Kk 宝飾装身具用銀合金
EP1683508A1 (en) * 2001-10-01 2006-07-26 Cendres & Metaux SA Dental alloy with silver content
US20100047618A1 (en) * 2008-08-21 2010-02-25 Seno Jewelry, LLC Precious metal composition, method and article of jewelry comprising same

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2000192170A (ja) * 1998-12-25 2000-07-11 Nippon Shiken Kogyo Kk 鋳造体の鋳肌が黒色化しない低カラットで黄金色を強化した耐食性金合金
FR2791363A1 (fr) * 1999-03-25 2000-09-29 Kyocera Corp Alliage d'argent et objet decoratif le contenant
EP1683508A1 (en) * 2001-10-01 2006-07-26 Cendres & Metaux SA Dental alloy with silver content
JP2005163160A (ja) * 2003-12-05 2005-06-23 Pc Wave:Kk 宝飾装身具用銀合金
US20100047618A1 (en) * 2008-08-21 2010-02-25 Seno Jewelry, LLC Precious metal composition, method and article of jewelry comprising same

Also Published As

Publication number Publication date
WO2012017299A1 (en) 2012-02-09
IT1401401B1 (it) 2013-07-26
EP2601325A1 (en) 2013-06-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7410546B2 (en) Platinum alloy and method of production thereof
CH714785B1 (it) Lega d'oro resistente alla decolorazione e metodo di produzione della medesima.
EP1913168B1 (en) Platinum alloy and method of production thereof
KR20240019186A (ko) 금으로 제조된 타임피스 또는 장신구 또는 보석 장신구의 피스
ITAL20100004A1 (it) Lega per articoli di oreficeria, gioielleria e simili e prodotti ottenuti con tale lega.
JP2009503261A (ja) 白金合金およびその製造方法
CN105603241B (zh) 基于钯的合金
CN105992830A (zh) 用于饰品工业和钟表工业的贵金属合金
IT201800004442A1 (it) Lega d’oro resistente al tarnishing, in particolare a 9k e metodo di produzione della medesima
CH714880B1 (it) Lega d'oro resistente al tarnishing, in particolare a 9K e metodo di produzione della medesima.
ITVI950105A1 (it) Leghe a base di oro
EP2931929B1 (en) Alloy for the production of jewels
JPH07258773A (ja) 装飾品用Pt材料及び製造方法
EP2978867B1 (en) Alloy for the production of jewels
RU2356971C2 (ru) Платиновый сплав и способ его изготовления
CH714882B1 (it) Lega d'oro a 14K resistente al tarnishing e metodo di produzione della medesima.
RU2564795C2 (ru) Сплав белого золота и способ его получения
IT201800003593A1 (it) Lega d’oro resistente alla decolorazione e metodo di produzione della medesima
CH717070B9 (it) Lega d'Oro quinaria, resistente al tarnishing, con colore compatibile allo standard 5N.
RU2339720C1 (ru) Сплав на основе меди
IT201800004444A1 (it) Lega d’oro a 14k resistente al tarnishing e metodo di produzione della medesima
ITVI20120009A1 (it) Lega per la produzione di gioielli
JPH07289324A (ja) 装飾用高品位白金合金
ITVR20120243A1 (it) Lega nobilitata in bronzo
JPH0625772A (ja) 装飾用金合金の製造方法