IT9083626A1 - Procedimento e mezzi di produzione e di impiego di armature di attacco in un solo pezzo, di materia plastica e di mole tangenziali incorporanti tali armature e armature e mole tangenziali ottenute con tali procedimento e mezzi - Google Patents

Procedimento e mezzi di produzione e di impiego di armature di attacco in un solo pezzo, di materia plastica e di mole tangenziali incorporanti tali armature e armature e mole tangenziali ottenute con tali procedimento e mezzi Download PDF

Info

Publication number
IT9083626A1
IT9083626A1 IT083626A IT8362690A IT9083626A1 IT 9083626 A1 IT9083626 A1 IT 9083626A1 IT 083626 A IT083626 A IT 083626A IT 8362690 A IT8362690 A IT 8362690A IT 9083626 A1 IT9083626 A1 IT 9083626A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
reinforcements
attachment
tangential
plastic material
mold
Prior art date
Application number
IT083626A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1246251B (it
IT9083626A0 (it
Inventor
Ezio Gamba
Luciano Gamba
Angelo Ivoi
Donato Menichella
Gianluigi Menichella
Original Assignee
Fima S N C Di Ivoi & Menichella
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fima S N C Di Ivoi & Menichella filed Critical Fima S N C Di Ivoi & Menichella
Priority to IT08362690A priority Critical patent/IT1246251B/it
Publication of IT9083626A0 publication Critical patent/IT9083626A0/it
Publication of IT9083626A1 publication Critical patent/IT9083626A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1246251B publication Critical patent/IT1246251B/it

Links

Landscapes

  • Toys (AREA)
  • Polishing Bodies And Polishing Tools (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo: "PROCEDIMENTO E MEZZI DI PRODUZIONE E DI IMPIEGO DI ARMATURE DI ATTACCO, IN UN SOLO PEZZO, DI MATERIA PLASTICA E DI MOLE TANGENZIALI INCORPORANTI TALI ARMATURE E ARMATURE E MOLE TANGENZIALI OTTENUTE CON TALI PROCEDIMENTO E MEZZI"
R I A S S U N T O
Il procedimento di produzione e di impiego di armature di attacco di materia plastica, consiste nel predisporre una armatura stampata, ad iniezione, in un solo pezzo, incorporante le alette di protezione dell’innesto a coda di rondine, ove le alette sono unite al corpo dell’armatura mediante degli ombelichi fratturabili. Tali alette sono immobilizzate in condizioni di prefrattura nei riguardi di sollecitazioni sia dirette in senso discendente che ascendente. L'armatura (1) a due piani, di cui quello inferiore (10) avente forma di trapezio isoscele e quello superiore (11) a consistenza di coda di rondine, internamente cava, con un graticcio (12) avente duplice funzione di rinforzo dell'armatura e di zanca, secondo la presente invenzione, comprende una coppia di alette (4, 4') le quali sono unite al corpo almeno in corrispondenza del lato adiacente alla coda di rondine solo mediante pochi e relativamente minuscoli ombelichi (40), intervallati da tagli (41)
D E S C R I Z I O N E
Formano oggetto della presente invenzione un procedimento e dei mezzi di produzione e di impiego di armature di attacco, di materia plastica che sono in un solo pezzo, nonché di mole tangenziali incorporanti tali armature. Formano pure oggetto della presente invenzione le armature e le mole tangenziali incorporanti tali armature, ottenute con tali procedimento e mezzi.
Allo stato attuale della tecnica le armature di attacco, di materia plastica per le mole tangenziali che le incorporano sono allestite sostanzialmente in almeno due pezzi, ove un pezzo, quello principale, che finalmente costituisce l'armatura vera e propria è in un solo pezzo ma richiede almeno un secondo pezzo, accessorio, a perdere o anima, avente la funzione di coprire le concavità, comprese tra il sottosquadro della coda di rondine dell'armatura e lo stampo, al momento della gittata di materiale abrasivo pastoso. Il problema che si è inteso risolvere con l’adozione di almeno un’anima, ne ha creato di quasi altrettanto gravosi, rappresentati soprattutto dalla pluralità dei pezzi, perché quando le anime sono due oltre naturalmente all'armatura, richiedono due processi di stampaggio e di confezione per tenere divisi quelli sinistri da quelli destri, oltre che due processi di montaggio e registrazione. L'ingombro dei due pezzi, sinistro e destro, a corredo di ciascuna armatura, era sostanzialmente corrispondente aU'ingombro della stessa armatura, tanto che gli stampatori plastici si assumevano l’onere di montarli nella propria sede. Ma anche qui il beneficio che ne traeva l'utente fabbricante di mole era molto relativo, poiché, di fatto, in fase di disarmatura delle mole, essendo le anime stesse a perdere, si ricostituivano i volumi con gli scarti, per di più eterogenei, da smaltire. La riunione delle anime in un solo pezzo era pure un palliativo, in quanto si conseguiva un piccolo vantaggio nelle operazioni di stampaggio e di montaggio, ma a spese di un ulteriore incremento di peso e di volume del materiale plastico coinvolto da eliminare. In tutti i casi si avevano anche problemi di accoppiamento, che implicavano l'osservanza di canoni rigorosi di tolleranza, che entravano rapidamente in crisi dopo un uso limitato degli stampi imponendone il rifacimento e non di un solo stampo ma di tre.
Scopo della presente invenzione è quello di eliminare gli inconvenienti precitati e di offrire inoltre vari vantaggi. Gli inventori, con geniale intuizione, hanno concepito un procedimento e dei mezzi di produzione e di impiego di armature di attacco, in un solo pezzo, di materia plastica. Siffatte armature di attacco, in un solo pezzo, di materia plastica, richiedono ovviamente un solo stampo, una sola operazione di stampaggio, esaustiva, non implicante alcun montaggio. Questo consegue notevoli risparmi di materiale, di tempo e una drastica riduzione dei materiali da eliminare, eventualmente demandando l'incombenza al consumatore della mola. La costituzione dell'armatura in un solo pezzo impone e contempla delle varianti a tutto il processo dallo stampaggio dell’armatura, allo stampaggio della mola, alla eliminazione mediante strappo degli alettoni fungenti da anima, sostanzialmente pensile.
Per meglio spiegare le caratteristiche del presente trovato, ci si riferisce agli uniti disegni i quali ne mostrano una possibile forma di pratica attuazione in modo schematico e solamente esplicativo.
La figura 1 è la vista, prospettica, di un'armatura di attacco secondo la presente invenzione, così come viene estratta dallo stampo di stampaggio ad iniezione, in un solo pezzo.
La figura 2 è la vista, prospettica, dell'applicazione dell'armatura di attacco secondo la presente invenzione, precisamente nella fase del procedimento in cui essa è inserita in uno stampo a più posizioni e nell'atto in cui si sta versando il materiale abrasivo allo stato pastoso.
La figura 3 è la vista, prospettica, del manufatto incorporante larmatura di attacco secondo la presente invenzione, completo, nell'atto in cui si sta strappando uno degli alettoni di protezione.
La figura 4 è la vista, prospettica, schematica, dello stampo ad iniezione con parti esplose e/o aperte a libro per la produzione, in una sola stampata, di una o più armature di attacco complete. Della semiparte superiore dello stampo è mostrata una porzione in posizione retta, mentre la porzione aperta a libro rappresenta un frammento della prima.
Con riferimento alle figure dei disegni, una armatura 1 di attacco, di materia plastica, per mole tangenziali, comprende convenzionalmente una struttura a telaio, sostanzialmente a due piani: quello inferiore 10 avente forma di trapezio isoscele e quello superiore Il a consistenza di coda di rondine. Internamente, la struttura a telaio è sostanzialmente cava e presenta, nella parte cava, un graticcio 12, avente duplice funzione di rinforzo dell'armatura e d'altra parte di zanca. Tale struttura a telaio, per l'allestimento del componente di mola tangenziale viene messa in uno stampo 2, generalmente a perdere, generalmente fatto di materiale vile, ottenuto di volta in volta mediante stampaggio sotto vuoto. Sostanzialmente ciascuna armatura 1 di attacco è completamente assorbita dalla cavità 21 dello stampo 2. Poiché durante il riempimento dello stampo e della stessa armatura è d'obbligo rispettare gli alloggiamenti 10' della coda di rondine, essi debbono essere protetti contro l'invasione del materiale abrasivo che viene gettato in condizioni pastose. Per la copertura degli alloggiamenti 10', normalmente, si allestisce una struttura minore, non rappresentata, complementare all'armatura.
Secondo il presente trovato il processo di allestimento della mola tangenziale avviene su basi completamente differenti. Infatti, esso procede daH'allestimento dell'armatura e del relativo stampo 5 che, essendo predisposto all’allestimento della stessa, già protetta, quindi in un pezzo solo, presenta qualche problema di estrazione ovvero di ottenimento dei necessari punti o delle necessarie linee di frattura e dei relativi sostegni. Secondo la presente invenzione appunto, l'armatura 1 comprende una coppia di alette 4, 4' le quali sono unite al corpo almeno in corrispondenza del lato adiacente alla coda di rondine solo mediante pochi e relativamente minuscoli ombelichi 40, intervallati da tagli 41. E' molto importante che le alette 4, e 4' soddisfino alle seguenti esigenze. Esse debbono essere da una parte connesse al corpo quanto basta per reggere a tutti gli sforzi meccanici cui viene sottoposto; dall'altra debbono presentare degli ombelichi 40 relativamente fragili e fratturabili. e la frattura dovrebbe avvenire senza che abbia a soffrirne la perfezione della coda di rondine che deve, nel manufatto finito, presentarsi senza ostacoli all'accoppiamento ad incastro. Inoltre le alette 4 e 4' hanno un compito da svolgere non solo quando debbono reggere alla pressione ma anche alle sollecitazioni contrarie soprattutto durante le manipolazioni che preludono all'impiego dell'armatura. A questo riguardo l'armatura è provvista di sostegni 44, 44' anch'essi eliminabili, col sistema della frattura.
Come si è detto, nello svolgimento del processo, acquista particolare importanza lo stampo di stampaggio ad iniezione dell'armatura. Lo stampo comprende due semiparti: una 5 inferiore e l'altra 5' superiore con le quali cooperano sette tasselli fissi 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, due ganasce 58, 58' mobili, le quali ultime sono movimentate ciascuna da una coppia di spine, rispettivamente 60, 61; 60', 6Γ, nonché registrate dalle guide 70, 70'. Di tutte le parti citate ne sono visibili solo una metà, quelle senza apice. Vi è poi una batteria di espulsori 8, facenti capo ad un'unica piastra 80. Precisamente, la semiparte 5' superiore presenta la cavità atta a conformare la parte 10 inferiore dell'armatura; come dire che l'armatura viene stampata per così dire alla rovescia. Per semplificare la comprensione dello stampo, alle parti dello stesso sono stati assegnati gli stessi numeri, addizionati del numero 100. Così i tasselli 56, 57 a rastrelliera 140-141 apprestano gli ombelichi 40 e i tagli 41; le ganasce 58, 58’, con le cavità 104, 104’, 144, 144', apprestano le alette 4, 4' e i sostegni 44, 44', nonché con i rientri 111, 111' le pareti 11, 11'; le cavità 112 apprestano il graticcio 12. Da quanto sin qui descritto il funzionamento dello stampo ad iniezione per materia plastica, dovrebbe essere evidente, comunque se ne darà di seguito una breve descrizione. Così come è rappresentato in figura 4 lo stampo è aperto, in quanto le due semiparti 5, 5', scorrevoli sulle spine 9; le ganasce 58, 59 sono pure spalancate e gli espulsori 8 sono sollevati in posizione di espulsione. Quando lo stampo si chiude, gli espulsori 8 si abbassano, le ganasce 58, 59, sotto l'azione delle spine 60, 60', si chiudono sino ad incontrarsi e naturalmente le semiparti 5, 5' si chiudono anch'esse. A stampo chiuso l'iniezione avviene attraverso l’ugello 90.
L'armatura 1 così ottenuta, come rappresentato in figura 1, viene inserita tal quale nello stampo 2, come indicato in figura 2. Indi, si provvede a gettare l'abrasivo nella cavità 21, incorporando il graticcio 12, andando poi a scolmare con un frattazzo 99 rimpasto abrasivo eccedente. In maniera nota, lo stampo 2 viene per lo più distrutto lasciando un manufatto, sostanzialmente come rappresentato in figura 3. A questo punto vengono rimosse alette 4, 4' producendo le fratture in corrispondenza degli ombelichi 40 nonché dei supporti 44, 44'. Si osserverà che gli ombelichi 40 gravitano sull'alzata di un gradino 19, onde localizzare la frattura in sottosquadro in modo che essa non ostacoli l'accoppiamento della coda di rondine.
Poiché il trovato è stato descritto e rappresentato a semplice titolo indicativo e non limitativo, ben s'intende che potranno essere arrecate numerose modifiche al suo insieme ed ai suoi particolari, senza tuttavia scostarsi dai principi basilari sui quali è fondata la presente invenzione.

Claims (11)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Procedimento di produzione e di impiego di armature di attacco di materia plastica e di mole tangenziali incorporanti tali armature, caratterizzato dal fatto che esso consiste nel predisporre una armatura stampata ad iniezione, in un solo pezzo, incorporante le alette (4, 4') di protezione dell'innesto a coda di rondine, ove le alette sono unite al corpo dell'armatura mediante degli ombelichi (40) fratturabili.
  2. 2. Procedimento di produzione e di impiego di armature di attacco di materia plastica e di mole tangenziali incorporanti tali armature, di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le alette (4, 4') unite al corpo a mezzo di ombelichi (40) facilmente fratturabili, sono immobilizzate in condizioni di prefrattura nei riguardi di sollecitazioni dirette sia in senso discendente che ascendente.
  3. 3. Armatura di attacco, di materia plastica, per mole tangenziali, secondo il procedimento di cui alla rivendicazione 1, comprendente una struttura a telaio, sostanzialmente a due piani, di cui quello inferiore (10) avente forma di trapezio isoscele e quello superiore (11) a consistenza di coda di rondine, ove internamente la struttura a telaio è sostanzialmente cava e presenta nella parte cava, un graticcio (12) avente duplice funzione di rinforzo deirarmatura e d’altra parte di zanca, caratterizzata dal fatto che essa comprende una coppia di alette (4, 4') le quali sono unite al corpo almeno in corrispondenza del lato adiacente alla coda di rondine solo mediante pochi e relativamente minuscoli ombelichi (40), intervallati da tagli (41).
  4. 4. Procedimento di produzione e di impiego di armature di attacco dì materia plastica e di mole tangenziali incorporanti tali armature, di cui alla rivendicazione 1, ove tale struttura a telaio, per rallestimento del componente di mola tangenziale viene messa in uno stampo (2), generalmente a perdere, generalmente fatto di materiale vile, ottenuto di volta in volta mediante stampaggio sotto vuoto, ove sostanzialmente ciascuna armatura (1) di attacco è completamente assorbita dalla cavità (21) dello stampo (2), per la copertura degli alloggiamenti (10'), caratterizzato dal fatto che, per lallestimento dell'armatura e del relativo stampo (5) predisposto all’allestimento della stessa già protetta, quindi in un pezzo solo, lo stampo (5) stesso comprende due semiparti: una (5) inferiore e l'altra (5') superiore, con le quali cooperano sette tasselli fissi (51, 52, 53, 54, 55, 56, 57), due ganasce (58, 58') mobili, le quali ultime sono movimentate ciascuna da una coppia di spine, rispettivamente (60, 61; 60', 6Γ), nonché registrate dalle guide (70, 70')
  5. 5. Procedimento di produzione e di impiego di armature di attacco di materia plastica e di mole tangenziali incorporanti tali armature, di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che lo stampo comprende una batteria di espulsori (8) facenti capo ad un'unica piastra (80), precisamente la semiparte (5') superiore presenta la cavità atta a conformare la parte (10) inferiore dell'armatura, ovvero l'armatura viene stampata per così dire alla rovescia.
  6. 6. Procedimento di produzione e di impiego di armature di attacco di materia plastica e di mole tangenziali incorporanti tali armature, di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che lo stampo comprende i tasselli (56, 57) a rastrelliera (140-141) che apprestano gli ombelichi (40) e i tagli (41); le ganasce (58, 58') con le cavità (104, 104', 144, 144’) che apprestano le alette (4, 4') i sostegni (44, 44'), nonché con i rientri (111, 111') le pareti (11, 11') e che le cavità (112) apprestano il graticcio (12).
  7. 7. Procedimento di produzione e di impiego di armature di attacco di materia plastica e di mole tangenziali incorporanti tali armature, di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che a stampo aperto le due semiparti (5, 5'), sono escorse sulle spine (9); le ganasce (58, 59) sono pure spalancate e gli espulsori (8) sono sollevati in posizione di espulsione.
  8. 8. Procedimento di produzione e di impiego di armature di attacco di materia plastica e di mole tangenziali incorporanti tali armature, di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che a stampo chiuso gli espulsori (8) si abbassano, le ganasce (58, 59) sotto l'azione delle spine (60, 60') si chiudono sino ad incontrarsi e naturalmente le semiparti (5, 5') si chiudono anch’esse, mentre l'iniezione avviene attraverso l'ugello (90).
  9. 9. Procedimento di produzione e di impiego di armature di attacco di materia plastica e di mole tangenziali incorporanti tali armature, di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'armatura (1) così ottenuta, viene inserita tal quale nello stampo (2), indi si provvede a gettare l'abrasivo nella cavità (21) incorporando il graticcio (12), andando poi a scolmare con un frattazzo (99) rimpasto abrasivo eccedente, previa distruzione dello stampo (2) vengono rimosse alette (4, 4') producendo le fratture in corrispondenza degli ombelichi (40), nonché dei supporti (44, 44').
  10. 10, Procedimento di produzione e di impiego di armature di attacco dì materia plastica e di mole tangenziali incorporanti tali armature, di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che gli ombelichi (40) gravitano sulla alzata di un gradino (19) onde localizzare la frattura in sottosquadro in modo che essa non ostacoli l'accoppiamento della coda di rondine.
  11. 11. Procedimento e mezzi di produzione e di impiego di armature di attacco, in un solo pezzo, di materia plastica e di mole tangenziali incorporanti tali armature e armature e mole tangenziali ottenute con tali procedimento e mezzi, di cui alle rivendicazioni precedenti e sostanzialmente conformi a quanto descritto e rappresentato e per gli scopi specificati.
IT08362690A 1990-07-16 1990-07-16 Procedimento e mezzi di produzione e di impiego di armature di attacco in un solo pezzo,di materia plastica e di mole tangenziali incorporanti tali armature e armature e mole tangenziali ottenute con tali procedimento e mezzi IT1246251B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT08362690A IT1246251B (it) 1990-07-16 1990-07-16 Procedimento e mezzi di produzione e di impiego di armature di attacco in un solo pezzo,di materia plastica e di mole tangenziali incorporanti tali armature e armature e mole tangenziali ottenute con tali procedimento e mezzi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT08362690A IT1246251B (it) 1990-07-16 1990-07-16 Procedimento e mezzi di produzione e di impiego di armature di attacco in un solo pezzo,di materia plastica e di mole tangenziali incorporanti tali armature e armature e mole tangenziali ottenute con tali procedimento e mezzi

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9083626A0 IT9083626A0 (it) 1990-07-16
IT9083626A1 true IT9083626A1 (it) 1992-01-16
IT1246251B IT1246251B (it) 1994-11-17

Family

ID=11323343

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT08362690A IT1246251B (it) 1990-07-16 1990-07-16 Procedimento e mezzi di produzione e di impiego di armature di attacco in un solo pezzo,di materia plastica e di mole tangenziali incorporanti tali armature e armature e mole tangenziali ottenute con tali procedimento e mezzi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1246251B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1246251B (it) 1994-11-17
IT9083626A0 (it) 1990-07-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN106273558B (zh) 复合材料产品生产系统,以及利用该系统生产的产品
ITMI20110253A1 (it) Processo e distanziale per fabbricare prodotti in materiale composito, nonché prodotti fabbricati con questo processo o distanziale
CA2792435A1 (en) A railcar coupler knuckle
JPH03104799A (ja) 複合材ブレードの製造方法
IT9067842A1 (it) Stampo per stampaggio ad iniezione
EP1273369A3 (en) Procedure for the production of sleeves and other feeder head and supply elements for casting molds, and composition for preparing said sleeves and elements
IT201800005920A1 (it) Stampo per un elemento di supporto, ad esempio una sella per veicoli, ed elemento di supporto ottenibile con tale stampo.
IT201800010328A1 (it) Procedimento per la fabbricazione di un cassone multi-centina in materiale composito con pannelli irrigiditi integrati
US20110262583A1 (en) Mould with demoulding function
IT9083626A1 (it) Procedimento e mezzi di produzione e di impiego di armature di attacco in un solo pezzo, di materia plastica e di mole tangenziali incorporanti tali armature e armature e mole tangenziali ottenute con tali procedimento e mezzi
ITMI20001046A1 (it) Metodo per produrre manufatti compositi e manufatto composito ottenuto
EP3566846B1 (en) Method of manufacturing a model car body
ITMI961247A1 (it) Procedimento perfezionato per la formatura di manufatti quali finte pelli o simili da materiali termoplastici, termoindurenti o
JP2694876B2 (ja) 共通金型部分を分離補助金型部と共に使用する際の固定射出成形
KR0168132B1 (ko) 크래쉬 패드용 발포금형 및 그 제조방법
CN209504764U (zh) 一种新型模仁结构及具有该结构的汽车配件成型模具
US4840764A (en) Controlled wall casting process
US6245264B1 (en) Method of producing an upholstered article
CN217144684U (zh) 一种塑胶模胚机构
CN111278685B (zh) 交通工具的覆板件、交通工具和制造覆板件的方法和装置
JP4588942B2 (ja) 樹脂型の製造方法
CN110682481A (zh) 一种模具
JP2001105438A (ja) 樹脂型の製造方法
JPH09141665A (ja) 樹脂模型
JPS57185109A (en) Method of releasing molding item from mold

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted