IT9083356A1 - Gruppo di raddrizzatura multiplo per filo d'acciaio a diversi diametri - Google Patents

Gruppo di raddrizzatura multiplo per filo d'acciaio a diversi diametri

Info

Publication number
IT9083356A1
IT9083356A1 IT083356A IT8335690A IT9083356A1 IT 9083356 A1 IT9083356 A1 IT 9083356A1 IT 083356 A IT083356 A IT 083356A IT 8335690 A IT8335690 A IT 8335690A IT 9083356 A1 IT9083356 A1 IT 9083356A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wire
straightening unit
straightening
same
straighteners
Prior art date
Application number
IT083356A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9083356A0 (it
IT1247875B (it
Inventor
Alfredo Ursella
Original Assignee
Promelco Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Promelco Srl filed Critical Promelco Srl
Priority to IT08335690A priority Critical patent/IT1247875B/it
Publication of IT9083356A0 publication Critical patent/IT9083356A0/it
Publication of IT9083356A1 publication Critical patent/IT9083356A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1247875B publication Critical patent/IT1247875B/it

Links

Landscapes

  • Wire Processing (AREA)

Description

"GRUPPO DI RADDRIZZATURA MULTIPLO PER FILO D'ACCIAIO A DIVERSI DIAMETRI"
R I A S S U N T O
0 La presente invenzione riguarda un gruppo meccanico di raddrizzatura multiplo per filo d’acciaio di diversi diametri proveniente da matasse e da inviare alle successive lavorazioni. Il dispositivo permette una rapida predisposizione del filo del diametro voluto per la lavorazione, esso comprende una pluralità di rulli raddrizzatori disposti su più linee, in grado, 5 ciascuna, di operare su un determinato diametro. Le linee sono rapidamente posizionabili in modo automatico.
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato concerne un gruppo di raddrizzatura multiplo in grado o di operare simultaneamente su più fili d’acciaio aventi diametri diversi e predisporli automaticamente in posizione per le fasi successive di lavoro. Tale dispositivo preferenzialmente viene messo a monte rispetto le macchine staffatrici e/o macchine similari.
Allo stato attuale della tecnica si conoscono gruppi raddrizzatori di 5 filo d’acciaio che operano singolarmente, ossia solo su un filo, per cui al variare del suo diametro occorre operare manualmente sul medesimo estraendolo e predisponendo quello a diametro desiderato tarando di conseguenza la distanza rulli del raddrizzatore.
Dette operazioni possono avvenire più volte durante la produzione proprio perché le richieste delle caratteristiche geometriche del materiale possono essere diverse, con conseguenti perdite di tempo che incidono notevolmente sul costo unitario del prodotto.
Per ovviare a questo inconveniente si è pensato di realizzare un gruppo meccanico che abbia già predisposto una pluralità di dispositivi raddrizzatori di fili, ciascuno con un determinato diametro. In questo modo è sufficiente posizionare sulla macchina il dispositivo raddrizzatore col filo del diametro voluto per poter eseguire rapidamente la fase successiva di lavoro.
Detta variazione di posizionamento dei vari raddrizzatori, ciascuno con un filo di diametro diverso, già pronto per essere agganciato alla macchina successiva (ad esempio la staffatrice), avviene automaticamente mediante idonei sistemi meccanici (ad esempio l'impiego di grossi vitoni che muovono i dispositivi raddrizzatori in posizione di lavoro).
Il gruppo meccanico è costituito da una serie di raddrizzatori, o rulli raddrizzatori, posti parallelamente fra loro, ciascuno collegato alla rispettiva matassa di diametro diverso posta a monte della macchina.
Detti raddrizzatori potranno così essere mossi e posizionati al fine di operare sulla macchina successiva. Il loro numero potrà essere qualsiasi, ad esempio 4, 5 o 6 in modo da avere una discreta gamma di fili a diametro diverso pronti per essere utilizzati.
Nel caso, invece, che nella serie dei diametri disponibili non ci sia il diametro voluto si dovrà operare normalmente a inano come avviene attualmente sulle macchine o gruppi raddrizzatori.
Il gruppo, secondo il nostro trovato, è posto in posizione obliqua, ma potrà essere costruito e assumere qualsiasi posizione spaziale.
Esso è costituito preferenzialmente da un telaio sul quale sono previste due guide di scorrimento ad esso solidali. Su queste guide sono posti in posizione ortogonale e parallela una pluralità di gruppi raddrizzatori, solitamente costituiti da sette rulli, i quali possono spostarsi seguendo le dette guide. Lo spostamento è -. reso automatico mediante sistemi conosciuti, ad .esempio sistema meccanico-oleodinamico {vite posta in movimento da un gruppo oleodinamico che muove il supporto dei raddrizzatori), che permettono sia il giusto posizionamento del gruppo di raddrizzatura che il suo mantenimento in posizione.
A monte dei raddrizzatori si potranno prevedere altri rulli raddrizzatori e/o trascinatori ortogonali a quelli finitori o altro sistema conosciuto di pre-raddrizzatura del filo proveniente dalla matassa. Ovviamente, anche in questo caso il posizionamento del gruppo interessato avviene automaticamente.
11 gruppo così realizzato è risultato assai vantaggioso ed ha superato i sistemi conosciuti che al massimo prevedevano due gruppi raddrizzatori. Quindi, si è raggiunto una notevole versatilità d'impiego, posizionando rapidamente il filo a diametro voluto senza dover interrompere per lungo tempo la produzione.
Detta macchina o gruppo risulta particolarmente idonea a monte, in linea, con macchine staffatrici o altre macchine operatrici su filo d'acciaio.
In una variante al presente trovato il gruppo multiplo di raddrizzatura potrà operare anche con fili di eguale diametro al fine di alimentare particolari macchine in linea.
In altra variante il gruppo multiplo di raddrizzatura potrà prevedere diversi singoli gruppi, posti su più piani paralleli, e quindi operare non solo su un piano con due guide laterali come già precedentemente descritto, ma operare con ulteriore spostamento ortogonale rispetto alle guide precedenti.
Con ciò si aumenterebbe il numero di raddrizzatori e di conseguenza anche di diametri del filo diversi a disposizione immediata per l'utilizzo.
Ovviamente, anche in questo caso gli spostamenti saranno ottenuti automaticamente.
In conclusione si potranno realizzare macchine aventi più piani, e su ciascun piano, una pluralità di raddrizzatori in grado di operare su qualsiasi diametro del filo (è sufficiente l'attrezzamento iniziale e/o ogni qualvolta la matassa del filo si esaurisce).
Infine, si potrà ottenere il medesimo concetto anche realizzando una giostra, rotante, avente più stazioni e su ciascuna stazione un gruppo di raddrizzatura operante su filo di diametro qualsiasi. Anche in questo caso si la versatilità richiesta.
Le caratteristiche suesposte saranno meglio comprese ed evidenziate ed altre appariranno dalla successiva particolareggiata descrizione di un esempio di realizzazione peraltro non limitativo nella tavola allegata, ove: - la Fig.l mostra in vista di fronte, stilizzata, una soluzione del gruppo meccanico di raddrizzatura multiplo a quattro vie;
1 - la Fig.2 mostra in vista di fianco semplificata la Fig.l;
- la Fig.3 mostra in vista di frónte un altro gruppo meccanico di raddrizzatura multiplo con trascinamento semplificato.
Secondo l'invenzione e conformemente ad un primo modo di esecuzione nelle Fig.l e 2, il gruppo di raddrizzatura multiplo per filo d'acciaio a quattro vie è costituito da un telaio buse (1) a piano obliquo disposto a monte di una staffatrice o altra macchina operativa. Su tale piano sono fissate due guide laterali (2) disposte verticalmente e sulle quali vi scorrono quattro raddrizzatori ad esse ortogonali. 1 quattro raddrizzatori paralleli (5.1 e 5.2) hanno un imbuto di entrata e una serie di rulli (ad esempio n.7) contrapposti regolabili in base al diametro dei filo da raddrizzare, e/o da una seconda serie di rulli ortogonali rispetto ai primi al fine di effettuare una migliore finitura. Un sistema meccanico con vite (4) e oleodinamico per l'azionamento della stessa (3) è direttamente collegato con la struttura porta raddrizzatori allo scopo di posizionarli automaticamente per la fase successiva di lavoro.
Nella Fig.l a monte del raddrizzatore sono previsti dei rulli di trascinamento (G) del filo (7), mentre nella Fig.3 il sistema di trascinamento è svolto da una coppia di ruote dentate (9) messe in rotazione dall'asse (8).
S’intende, pertanto, che quanto è stato detto e mostrato nei disegni allegati, è stato dato a solo titolo di esempio non limitativo e che altre varianti potranno essere apportate alla struttura e alle varie parti della macchina senza per ciò allontanarsi dal principio inventivo sopra esposto e/o rivendicato.

Claims (1)

  1. Rive n d icaz i oni 1- Gruppo di raddrizzatura multiplo per filo d'acciaio a diversi diametri caratterizzato dal fatto di essere costituito da una pluralità di raddrizzatori singoli ciascuno dei quali attrezzato per un determinato diametro del filo; gli stessi posti su una struttura mobile posizionabile automaticamente al fine di alimentare la macchina successiva del filo con diametro voluto; detti raddrizzatori sono posti tra loro paralleli e potranno giacere o scorrere su un piano con apposite guide, in qualsiasi direzione nello spazio (es. oblique, ecc.), o su più piani tra loro paralleli, o su una giostra circolare che ne posizioni automaticamente il raddrizzatore con il filo idoneo alle esigenze operative. 2- Gruppo di raddrizzatura secondo la prima rivendicazione caratterizzato dal fatto che a monte dello stesso sono previsti dei sistemi meccanici per il trascinamento del filo ed inviarlo nei rispettivi raddrizzatori (es. ruote dentate, rulli, ruote a frizione, ecc.). 3- Gruppo di raddrizzatura secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che lo spostamento e il posizionamento dei raddrizzatori avviene mediante rotazione di almeno un vitone agente sul telaio porta raddrizzatori, nel caso di scorrimento lineare su un piano o più piani distinti. La rotazione della medesima avviene mediante idonei mezzi motori conosciuti. Invece, nel caso di utilizzo di una giostra rotante con più stazioni disposte circolarmente e l'esatto posizionamento avviene mediante rotazione della medesima giostra. 4- Gruppo di raddrizzatura secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che i raddrizzatori sono costituiti da una serie di rulli contrapposti e/o con angolazioni diverse rispetto l'asse del filo da raddrizzare, e/o con altri sistemi idonei allo scopo. 5- Gruppo di raddrizzatura secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che esso può essere messo a monte, di macchine operatrici su fili d'acciaio c/o per alimentare la linea di lavoro, oppure singolarmente per eseguire solo raddrizzature di fili con variazione rapida di operatività in relazione ai diametri degli stessi. 6- Gruppo di raddrizzatura multiplo per filo d'acciaio a diversi diametri realizzato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti e a quanto sostanzialmente descritto èd illustrato agli scopi specificati.
IT08335690A 1990-03-30 1990-03-30 Gruppo di raddrizzatura multiplo per filo d'acciaio a diversi diametri IT1247875B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT08335690A IT1247875B (it) 1990-03-30 1990-03-30 Gruppo di raddrizzatura multiplo per filo d'acciaio a diversi diametri

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT08335690A IT1247875B (it) 1990-03-30 1990-03-30 Gruppo di raddrizzatura multiplo per filo d'acciaio a diversi diametri

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9083356A0 IT9083356A0 (it) 1990-03-30
IT9083356A1 true IT9083356A1 (it) 1991-09-30
IT1247875B IT1247875B (it) 1995-01-04

Family

ID=11320656

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT08335690A IT1247875B (it) 1990-03-30 1990-03-30 Gruppo di raddrizzatura multiplo per filo d'acciaio a diversi diametri

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1247875B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT9083356A0 (it) 1990-03-30
IT1247875B (it) 1995-01-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9643227B2 (en) Drawing unit and corresponding method
KR101914696B1 (ko) 3차원 철근 밴딩 장치
JPS63104727A (ja) 長尺物からリング状物を製造する装置
KR100908981B1 (ko) 밴딩 기능이 부착된 파이프 성형기
US10112226B2 (en) Drawing and straightening apparatus for metal wire, and corresponding drawing and straightening method
JPS6319252B2 (it)
US2962076A (en) Coil forming apparatus
IT9083356A1 (it) Gruppo di raddrizzatura multiplo per filo d'acciaio a diversi diametri
JPH07148537A (ja) 鉄筋曲げ機
JP2677958B2 (ja) 鉄筋の曲がり矯正装置
JP5406457B2 (ja) ばね製造機
EP0379028A1 (en) Orthogonal adjustment unit and method for orthogonal adjustment of straightened bars
US2793672A (en) Method of close coiling sheathed spring wire
CN107359019B (zh) 双色线自动绞合并成型装置
EP0804978A1 (en) Twisting or bending machine for making either mono or double winding coil springs
CN212216923U (zh) 一种矫直送料机
EP1478476B1 (en) Method and mechanism for feeding of wires, wire rods, tubes or other material of prismatic cross section from different feeding lines to one processing line
US3851510A (en) Method and apparatus for finishing a rolling bar using a displaceable intermediate stand between two end roll stands
US20240091837A1 (en) Drawing and straightening unit for metal products, and corresponding method
JPH03165933A (ja) ロッドサイズの設定装置を備えたロッド曲げ装置
KR20220044335A (ko) 인피드 장치를 구비하는 성형 기계
SU1660782A1 (ru) Трубоэлектросварочный агрегат
JPS61259837A (ja) チユ−ブの曲げ加工装置
JPH0248090Y2 (it)
KR920007161Y1 (ko) 가방용 철심의 밴딩장치

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted