IT9067968A1 - Ricevitore perfezionato per trasmissioni teletext - Google Patents

Ricevitore perfezionato per trasmissioni teletext Download PDF

Info

Publication number
IT9067968A1
IT9067968A1 IT067968A IT6796890A IT9067968A1 IT 9067968 A1 IT9067968 A1 IT 9067968A1 IT 067968 A IT067968 A IT 067968A IT 6796890 A IT6796890 A IT 6796890A IT 9067968 A1 IT9067968 A1 IT 9067968A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
page
indicated
control means
search
block
Prior art date
Application number
IT067968A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9067968A0 (it
IT1241337B (it
Inventor
Roberto Dini
Attilio Farina
Giuseppe Zappala
Original Assignee
Sisvel Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sisvel Spa filed Critical Sisvel Spa
Priority to IT67968A priority Critical patent/IT1241337B/it
Publication of IT9067968A0 publication Critical patent/IT9067968A0/it
Priority to EP97102158A priority patent/EP0785684B1/en
Priority to ES97102158T priority patent/ES2146045T3/es
Priority to EP91120667A priority patent/EP0489386B1/en
Priority to DE69130357T priority patent/DE69130357T2/de
Priority to ES91120667T priority patent/ES2126560T3/es
Priority to DE69132115T priority patent/DE69132115T2/de
Publication of IT9067968A1 publication Critical patent/IT9067968A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1241337B publication Critical patent/IT1241337B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N7/00Television systems
    • H04N7/08Systems for the simultaneous or sequential transmission of more than one television signal, e.g. additional information signals, the signals occupying wholly or partially the same frequency band, e.g. by time division
    • H04N7/087Systems for the simultaneous or sequential transmission of more than one television signal, e.g. additional information signals, the signals occupying wholly or partially the same frequency band, e.g. by time division with signal insertion during the vertical blanking interval only
    • H04N7/088Systems for the simultaneous or sequential transmission of more than one television signal, e.g. additional information signals, the signals occupying wholly or partially the same frequency band, e.g. by time division with signal insertion during the vertical blanking interval only the inserted signal being digital
    • H04N7/0882Systems for the simultaneous or sequential transmission of more than one television signal, e.g. additional information signals, the signals occupying wholly or partially the same frequency band, e.g. by time division with signal insertion during the vertical blanking interval only the inserted signal being digital for the transmission of character code signals, e.g. for teletext

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Television Systems (AREA)
  • Circuits Of Receivers In General (AREA)
  • Polysaccharides And Polysaccharide Derivatives (AREA)
  • Two-Way Televisions, Distribution Of Moving Picture Or The Like (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un ricevitore per un sistema di trasmissione di informazioni rappresentate da una pluralità di pagine, ciascuna selezionabile dall'utilizzatore, tra quelle ricevibili, mediante l'invio al ricevitore di un segnale di comando che genera una sequenza di cifre che individuano una pagina indicata, comprendente mezzi di comando che prevedono una pluralità di tasti, azionabili dall 'utilizzatore per generare segnali di comando, mezzi di controllo, collegati ai mezzi di comando per generare in risposta ai detti segnali di comando la detta sequenza di cifre e un circuito decodificatore collegato ai detti mezzi di controllo, in grado di ricevere, selezionare e acquisire le pagine di informazione dietro ricezione della detta sequenza di cifre.
E' noto che in vari paesi europei, fra cui l'Italia, sono in atto dei sistemi (noti genericamente con la parola inglese "teletext", e più specificamente designati in Italia "televideo" e in Germania Federale "Videotext") che permettono la trasmissione, assieme ai normali segnali televisivi, di informazioni aggiuntive, inserite nel segnale video (sotto forma di segnali digitali codificati) in alcune delle righe orizzontali libere durante il periodo di ritorno verticale.
Questi segnali codificati, su comando dell'utilizzatore, vengono rivelati da un opportuno circuito decodificatore, noto e normalmente realizzato a mezzo di circuiti integrati monolitici, inserito nei circuiti del televisore, in modo da permettere la visualizzazione sullo schermo del televisore di una delle pagine di informazione trasmesse, contenente testi o grafici.
Le pagine normalmente trasmesse sono alcune centinaia, raggruppate per argomento (per esempio: ultime notizie: pagg.
110-125, sport: pagg. 150-162, politica: pagg. 210-222,.giochi: pagg. 315-345, ecc.); nella prima pagina (pagina 100) è solitamente contenuto l'indice generale degli argomenti, e in pagine successive i sottoindici per ogni argomento, con i numeri delle pagine relative.
L 'utilizzatore deve, ogni volta che desidera ricevere una determinata pagina, premere in sequenza tre tasti numerici in modo da formare il numero di tre cifre della pagina cercata; il decodificatore inizia a ricevere le pagine via via trasmesse, una dopo l'altra, dall'emittente; non appena viene trasmessa quella individuata dalla sequenza di cifre immessa dall'utente, il decodificatore provvede ad acquisirla.
Tuttavia accade che la pagina individuata dalla sequenza di cifre formulata non sia in realtà trasmessa; in questo caso il decodificatore aspetta per un tempo indefinito che essa arrivi; in pratica il decodificatore rimane bloccato finché l'utente non se ne accorge e provvede a modificare l'ordine.
Questo inconveniente in particolare accade con apparecchi dotati del cosiddetto tasto 'next* che provvede automaticamente a generare, quando detto tasto viene premuto, il numero di tre cifre successivo a quello della pagina visualizzata in quel momento .
Un apparecchio di questo tipo è per esempio quello descritto nella domanda di brevetto italiano N. 67521/A86.
Scopo del presente trovato è quello di realizzare un ricevitore perfezionato per un sistema di trasmissioni Teletext che consenta in modo facile di ovviare all'inconveniente segnalato. In vista di realizzare tale scopo la presente invenzione ha per oggetto un ricevitore perfezionato per un sistema di trasmissione di informazioni rappresentate da una pluralità di pagine, ciascuna selezionabile dall'utilizzatore, tra quelle ricevibili, mediante l'invio al ricevitore di un segnale di comando che genera una sequenza di cifre che individuano una pagina indicata, comprendente mezzi di comando che prevedono una pluralità di tasti, azionabili dall'utilizzatore per generare segnali di comando, mezzi di controllo, collegati ai mezzi di comando per generare in risposta ai detti segnali di comando la detta sequenza di cifre e un circuito decodificatore collegato ai detti mezzi di controllo, in grado di ricevere, selezionare e acquisire le pagine di informazione dietro ricezione della detta sequenza di cifre, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di controllo prevedono la possibilità, nel corso della ricerca per l'acquisizione della pagina indicata, di sospendere la ricerca e di passare all'acquisizione della pagina più prossima a quella indicata.
Le caratteristiche e i vantaggi del ricevitore perfezionato per trasmissioni Teletext secondo l'invenzione appariranno nella descrizione che segue, effettuata con riferimento ai disegni annessi, che si intendono forniti a puro titolo di esempio non limitativo, nei quali:
la figura 1 rappresenta lo schema a blocchi della parte di circuito secondo l'invenzione di un ricevitore di segnali Teletext;
la figura 2 rappresenta schematicamente l'unità di comando del ricevitore di figura 1;
la figura 3.rappresenta il flusso logico del funzionamento di una prima forma realizzativa dell'unità di controllo del ricevitore di figura 1;
la figura 4 rappresenta il flusso logico del funzionamento di una seconda forma realizzativa dell'unità di controllo del ricevitore di figura 1;
la figura 5 rappresenta il flusso logico del funzionamento di una terza forma realizzativa dell'unità di controllo del ricevitore di figura 1.
Nella figura 1, con il numero di riferimento 1 è indicata l'unità di comando, con il numero 2 l'unità di controllo, con il numero 3 una piccola memoria a lettura e scrittura (del tipo comunemente denominato RAM -Random Access Memory-) per memorizzare almeno il numero di due pagine, ma preferibilmente di quattro; detta memoria può anche essere compresa nell'unità di controllo 2.
Con il numero 4 è indicato il decodificatore Teletext, con il numero 5 la memoria di pagina (o, eventualmente, di quattro o otto pagine), con il numero 6 è indicato il sistema di visualizzazione del contenuto della pagina indicata, e con il numero 7 un visualizzatore supplementare per visualizzare il numero di pagina.
Infine con il numero 8 è indicato un morsetto al quale è presente il segnale teletext in videofrequenza.
L'unità di comando 1 può essere di tipo noto, per esempio la tastiera di un telecomando; essa deve contenere i soliti tasti numerati da 0 a 9 e gli altri tasti usuali per il comando del ricevitore, tra cui due tasti contrassegnati con i simboli "+" e o con altri simboli equivalenti, come "freccia a sinistra" e "freccia a destra", e un tasto per abilitare la ricezione Teletext (che può essere contrassegnato con la lettera "T" o con simbolo equivalente); nella figura 2, che schematicamente rappresenta la tastiera di una possibile unità di comando, sono appunto indicati i tasti di cui sopra.
L'unità di controllo 2 secondo l'invenzione sarà descritta più avanti .
Il decoder 4, la memoria di pagina 5 e il visualizzatore 6 possono essere del tipo noto normalmente usato nei ricevitori Teletext noti; il visualizzatore 6 è normalmente rappresentato dal cinescopio del televisore.
Il visualizzatore 7 può essere un noto display a tre cifre del tipo a LED a 7 segmenti.
Nella figura 3 è rappresentato, in forma semplificata, e per la parte che interessa ai fini della presente invenzione, il flusso logico che connette i blocchi logici di una prima forma realizzativa dell'unità di controllo 2; tale unità di controllo può essere realizzata indifferentemente con blocchi logici cablati o con un sistema a microprocessore (logica programmata); i due sistemi sono perfettamente equivalenti dal punto di vista funzionale .
Il blocco 10 è il blocco di inizio operazioni; il blocco 11 è un blocco che verifica se è stato premuto sull'unità di comando 1 il tasto T; nei blocchi di verifica, nella figura 3, l'uscita in basso corrisponde alla risposta "SI", l'uscita laterale corrisponde alla risposta "NO". Pertanto se la risposta è "SI", cioè se è stato premuto il tasto "T", il blocco 11 cede il controllo al blocco successivo 12; in caso contrario, il controllo ritorna al blocco 11 stesso.
Il blocco 12 esegue le seguenti operazioni di inizializzazione: - azzera un contatore di cifre "N";
- azzera il display del numero di pagina 7;
- predispone la memoria 3 ad essere scritta;
- passa il controllo al blocco successivo 13.
Il blocco 13 incrementa di un'unità il contatore "N" e passa il controllo al blocco successivo 14.
Il blocco 14 verifica se sull'unità di comando 1 è stato premuto un tasto numerato; in caso affermativo passa il controllo al blocco successivo 15, in caso negativo il controllo ritorna al blocco 14.
Il blocco 15 invia al display 7 il numero del tasto premuto, che viene visualizzato; il blocco 16 successivo invia lo. stesso numero, opportunamente codificato, alla cella di indirizzo N della memoria 3, dove viene memorizzato.
Il blocco 17 verifica se il contatore N ha raggiunto il numero 3, ossia verifica se è stato completato il numero di tre cifre della pagina indicata; chiameremo NO tale numero di tre cifre memorizzato; in caso affermativo il controllo passa al blocco successivo 18, in caso contrario il controllo ritorna al blocco 13.
Il blocco 18 predispone la memoria 3 ad essere letta ("READ"), azzera il contatore N e passa il controllo al blocco 19.
Il blocco 19 incrementa il contatore N di un'unità; il blocco 20 estrae dalla memoria 3 il numero memorizzato nella cella di indirizzo N e lo invia al decoder 4.
Il blocco 21 verifica se il contatore N ha raggiunto il numero 3; in caso affermativo passa il controllo al blocco successivo 22, in caso contrario ritorna il controllo al blocco 19.
Il blocco 22 memorizza nella memoria 3, agli indirizzi successivi a quelli precedentemente utilizzati per il numero NO, e precisamente agli indirizzi 4, 5 e 6 la sequenza di cifre 999; chiameremo P tale secondo numero memorizzato nella memoria 3; azzera un orologio contasecondi; attiva l'operazione di ricerca della pagina richiesta e passa il controllo al blocco successivo 23.
Il blocco 23 verifica se l'orologio segna meno di 30 secondi; in caso affermativo passa il controllo al blocco 23A; in caso negativo passa il controllo al blocco 26A.
Il blocco 23A provvede ad acquisire man mano i numeri delle pagina trasmesse e ricevute una dopo l'altra; il numero della pagina correntemente ricevuta (sempre che non si tratti di una pagina di servizio, il cui numero non è visualizzabile), viene trasmesso al blocco successivo 24.
Il blocco 24 verifica se il numero ricevuto è minore del numero NO memorizzato nella memoria 3; in caso affermativo ripassa il controllo al blocco 23; in caso contrario il controllo passa al blocco 25.
Il blocco 25 verifica se il numero ricevuto è uguale al numero NO memorizzato nella memoria 3; in caso affermativo il controllo passa al blocco 26, in caso contrario il controllo passa al blocco 27.
Il blocco 26 acquisisce la pagina correntemente trasmessa e provvede a visualizzarla sul display 6; passa quindi il controllo al blocco 29.
Il blocco 26A provvede ad acquisire la pagina individuata dalla seconda sequenza (P) di cifre memorizzata nella memoria 3; visualizza tale sequenza sul display 7 e il contenuto della pagina sul display 6; passa il controllo al blocco 29.
Il blocco 27 verifica se il secondo numero (P) contenuto nella memoria 3 è maggiore del numero ricevuto; in caso affermativo passa il controllo al blocco 28; in caso negativo ripassa il controllo al blocco 23.
Il blocco 28 memorizza il numero ricevuto nella memoria 3 come nuovo numero P e ritorna il controllo al blocco 23.
Il blocco 29 è il blocco di fine operazione; in pratica esso può ritornare il controllo al blocco iniziale 10 o ad altro blocco adatto per un nuovo ciclo di operazioni.
Il funzionamento del circuito descritto è il seguente.
L'unità di controllo accetta dal dispositivo di comando un numero di tre cifre (NO) e lo memorizza nella memoria 3; quindi inizia a confrontare i numeri via via trasmessi con quello memorizzato; se trova il numero cercato, provvede all'acquisizione e visualizzazione della pagina relativa; ogni volta che trova un numero maggiore di quello cercato, lo confronta con il secondo numero (P) nella memoria, dove all'inizio viene scritto 999; ogni volta che trova un numero maggiore di quello cercato (NO), ma minore di quello già memorizzato (P) nella memoria, vi memorizza quello nuovo, minore; trascorsi 30 secondi senza aver trovato il numero cercato, ne conclude che esso non viene trasmesso e provvede ad acquisire e visualizzare la pagina più prossima a quella cercata, il cui numero (P) si trova nella memoria.
Naturalmente anziché limitarsi a memorizzare il numero via via più prossimo a quello cercato, è possibile prevedere anche la memorizzazione, in una apposita memoria di pagina, del contenuto della pagina individuata da tale numero più prossimo, così che, alla fine della ricerca, tale pagina stessa può ·essere immediatamente visualizzata.
Il funzionamento è stato dimostrato per semplicità nel caso di ricerca della pagina successiva (funzione ’next'); analogamente si svolge il caso della ricerca della pagina precedente; basta inizializzare a 000 la seconda memoria e invertire il test del blocco 27.
Con il sistema descritto occorre, in ogni caso di ricerca infruttuosa, attendere almeno 30 secondi per ottenere la visualizzazione della pagina più prossima; il sistema che sarà descritto ora, con riferimento alla figura 4, consente, nei casi favorevoli, di abbreviare l'attesa in modo considerevole; tale sistema tuttavia garantisce il risultato solo se, in una qualunque terna di numeri trasmessi nel ciclo, non è mai contenuta più di una pagina ripetuta.
Nella figura 4 è rappresentato, in forma semplificata, e per la parte che interessa ai fini della presente invenzione, il flusso logico che connette i blocchi logici di una seconda forma realizzativa dell'unità di controllo 2.
I blocchi da 1 a 21 sono uguali a quelli della figura 3; essi pertanto non sono nè rappresentati nè descritti.
II blocco 30 riceve il controllo dal blocco 21 della figura 3; esso azzera le tre caselle della memoria successive a quella occupata dal numero di pagina corrente (NO); per fissare le idee chiameremo queste tre caselle con i simboli NI, N2 ed N3; il blocco 30 azzera anche una bandiera F e passa poi il controllo al blocco 31.
Il blocco 31 provvede ad acquisire il numero della pagina in corso di trasmissione.
Il blocco 31 inoltre provvede a ricopiare ogni volta il contenuto della cella di memoria N2 nella cella HI; il contenuto della cella N3 nella cella N2 e a memorizzare il numero della pagina correntemente ricevuta (sempre che non si tratti di una pagina di servizio, il cui numero non è visualizzabile), nella cella di memoria N3; il controllo passa al blocco successivo 32. Il blocco 32 verifica se il numero memorizzato nella casella NI della memoria è diverso da zero; in caso affermativo il controllo passa al blocco 33; in caso negativo ritorna al blocco 31.
Il blocco 33 verifica se sussiste una doppia condizione: cioè se NI è maggiore di N2 e NI è minore di N3; se entrambe sono soddisfatte, significa che il numero N2 corrisponde ad una pagina ripetuta e il controllo ritorna al blocco 31; se almeno una delle due non è soddisfatta, il controllo passa al blocco 34.
Il blocco 34 verifica se sussiste una doppia condizione: cioè se N2 è maggiore di N3 e NI è minore di N3; se entrambe sono soddisfatte, significa che il numero N2 corrisponde ad una pagina ripetuta e il controllo ritorna al blocco 31; se almeno una delle due non è soddisfatta, il controllo passa al blocco 35.
Il blocco 35 verifica se il numero indicato NO è uguale ad N2; in caso affermativo il controllo passa al blocco 39; in caso negativo al blocco 36.
Il blocco 36 verifica se NO è maggiore di N2; in caso affermativo il controllo passa al blocco 37; in caso negativo passa al blocco 33.
Il blocco 37 provvede ad alzare una bandiera F e passa il controllo al blocco 38.
Il blocco 38 verifica se sussiste una doppia condizione: cioè se NO è minore di N2 e se la bandiera F è alzata; se entrambe sono soddisfatte, significa che il numero NO non viene trasmesso e N2 è quello più prossimo ad esso; il controllo passa al blocco 39; se almeno una delle due non è soddisfatta, il controllo ripassa al blocco 31.
Il blocco 39 provvede ad acquisire la pagina individuata dalla sequenza di cifre memorizzata nella casella di memoria N2; visualizza tale sequenza sul display 7 e il contenuto della pagina sul display 6; passa il controllo al blocco 40.
Il blocco 40 è il blocco di fine operazione; in pratica esso può ritornare il controllo al blocco iniziale 10 o ad altro blocco adatto per un nuovo ciclo di operazioni.
Il funzionamento del circuito descritto è il seguente. Viene effettuata una analisi di tutte le terne di numeri di pagina consecutivi via via ricevute; vengono a tale scopo memorizzati i numeri (NI, N2) che individuano le due pagine ricevute precedentemente a quella in corso di trasmissione (N3); quindi analizzando la serie dei tre numeri (NI, N2, N3) viene individuato se la pagina precedente (N2) a quella in corso di trasmissione è una pagina ripetuta. Qualora la pagina cercata (NO) non venga trovata, ma, dopo un numero di pagina precedente (N2), non ripetuta, minore del numero indicato (NO), viene ricevuto un numero di pagina precedente (N2), non ripetuta, maggiore di quello indicato (NO), la ricerca della pagina indicata (NO) viene sospesa e viene acquisita in sua vece la pagina precedente (N2) a quella in corso di trasmissione, quale pagina più prossima a quella indicata (NO).
Viene deciso che la pagina precedente (N2) a quella in corso di trasmissione è una pagina ripetuta quando è soddisfatta la relazione (NI minore di N3) e, contemporaneamente, una delle due relazioni: (NI maggiore di N2) oppure (N2 maggiore di N3).
Naturalmente anche in questo caso è vantaggioso che il contenuto della pagina N2 sia già memorizzato in una apposita memoria di pagina allorché il circuito di controllo decide di acquisire tale pagina N2t in quanto in tal caso non viene perduto altro tempo; questo è fattibile; basta che il circuito provveda a memorizzare, nel corso della ricerca, il contenuto della pagina corrente e a conservarlo per almeno un giro; occorrono perciò due memorie di pagina, da usare alternativamente; una contiene la pagina corrente (N3), e l'altra la pagina precedente (N2). Anche in questo caso il funzionamento è stato dimostrato per semplicità nel caso di ricerca della pagina successiva (funzione 'next'); analogamente si svolge il caso della ricerca della pagina precedente; basta modificare opportunamente i test.
Il sistema descritto con riferimento alla figura 4 non funziona se viene dall'utente, per errore, indicato un numero di pagina che si trovi fuori gamma; per esempio normalmente sono trasmesse le pagine individuate dai numeri compresi tra 100 e 799; se l'utente indica come pagina da cercare la pagina 813, essa non viene trovata e il sistema della figura 4 non è in grado di accorgersi che non esiste, perchè non può trovare numeri maggiori di quello indicato.
Per ovviare a questo inconveniente è possibile far individuare e memorizzare al circuito di controllo, per esempio all'atto dell'accensione del ricevitore, il numero di pagina più alto effettivamente trasmesso; il procedimento utilizzato può essere analogo e molto simile a quello usato nella figura 3 per trovare il numero più prossimo a quello indicato. Dopodiché, se la pagina indicata da ricercare ha un numero maggiore di detto numero più alto, il circuito di controllo non effettua la ricerca ed eventualmente ne avverte l'utente, per esempio visualizzando sul display 7 il numero massimo possibile.
Nella figura 5 è rappresentato il flusso logico del funzionamento di una terza forma realizzativa dell'unità di controllo del ricevitore di figura 1.
I blocchi da 1 a 21 sono uguali a quelli della figura 3·; essi pertanto non sono nè rappresentati nè descritti.
II blocco 50 riceve il controllo dal blocco 21 della figura 3; esso inizializza le 4 caselle della memoria successive a quella occupata dal numero di pagina corrente (NO); per fissare le idee chiameremo queste 4 caselle con i simboli NI, N2, N3 ed N4; il blocco 50 scrive 999 nella casella NI e nella casella N3 e 000 nelle caselle N2 ed N4; passa poi il controllo al blocco 51. Il blocco 51 provvede ad acquisire il numero della pagina in corso di trasmissione (che chiameremo d'ora in poi NT) e passa il controllo al blocco 52.
Il blocco 52 verifica se il numero indicato NO è uguale al numero NT della pagina in corso di trasmissione; in caso affermativo il controllo passa al blocco 59; in caso negativo passa al blocco 53.
Il blocco 53 verifica se il numero NT è eguale al numero memorizzato N2; in caso affermativo passa il controllo al blocco 55; in caso negativo al blocco 54.
Il blocco 54 verifica se il numero NT è maggiore del numero memorizzato N2; in caso affermativo passa il controllo al blocco 60; in caso negativo al blocco 61.
Il blocco 55 verifica se il numero NO è maggiore del numero memorizzato N2; in caso affermativo passa il controllo al blocco 58; in caso negativo al blocco 56.
Il blocco 56 verifica se il numero NO è minore del numero memorizzato NI; in caso affermativo passa il controllo al· blocco 58; in caso negativo al blocco 57.
Il blocco 57 pone N0=N3 se la ricerca è per la pagina seguente ("next") o N0=N4 se la ricerca è per la pagina precedente; il controllo passa al blocco 68.
Il blocco 58 pone N0=N2 se la ricerca è per la pagina seguente ("next") o N0=N1 se la ricerca è per la pagina precedente; il controllo passa al blocco 68.
Il blocco 59 provvede ad acquisire la pagina individuata dalla sequenza di cifre memorizzata nella casella di memoria NO; visualizza tale sequenza sul display 7 e il contenuto della pagina sul display 6; passa il controllo al blocco 68.
Il blocco 60 pone N2=NT, ossia memorizza il numero della pagina in corso di trasmissione nella memoria N2; passa quindi il controllo al blocco 61.
Il blocco 61 verifica se il numero NT è minore del numero memorizzato NI; in caso affermativo passa il controllo al blocco 62; in caso negativo al blocco 63.
Il blocco 62 pone N1=NT, ossia memorizza il numero della pagina in corso di trasmissione nella memoria NI; passa quindi il controllo al blocco 63.
Il blocco 63 verifica se il numero NT è minore del numero indicato NO; in caso affermativo passa il controllo al blocco 64; in caso negativo al blocco 65.
Il blocco 64 verifica se il numero NT è maggiore del numero memorizzato N4; in caso affermativo passa il controllo al blocco 66; in caso negativo il controllo ritorna al blocco 51.
Il blocco 65 verifica se il numero NT è minore del numero memorizzato N3; in caso affermativo passa il controllo al blocco 67; in caso negativo il controllo ritorna al blocco 51.
Il blocco 66 pone N4=NT, ossia memorizza il numero della pagina in corso di trasmissione nella memoria N4; ripassa quindi il controllo al blocco 51.
Il blocco 57 pone N3=NT ossia memorizza il numero della pagina in corso di trasmissione nella memoria N3; ripassa quindi il controllo al blocco 51.
Il blocco 68 è il blocco di fine operazione; in pratica esso può ritornare il controllo al blocco iniziale 10 o ad altro blocco adatto per un nuovo ciclo di operazioni.
Il funzionamento del circuito descritto è il seguente. Viene effettuata una analisi di tutti i numeri di pagina ricevuti in almeno un ciclo completo; nella memoria NI alla fine si trova il numero minore ricevuto; nella memoria N2 il numero maggiore ricevuto; nella memoria N3 si trova il numero ricevuto minore di tutti quelli maggiori del numero originalmente indicato (NO); nella memoria N4 si trova il numero ricevuto maggiore di tutti quelli minori del numero originalmente indicato (NO); a questo punto viene scelto e visualizzato N3, se la ricerca era per il numero seguente (o N4 se la ricerca era per il numero precedente); nel caso che il numero indicato fosse fuori gamma, viene scelto e visualizzato N2 (o rispettivamente NI).
Il sistema descritto funziona indipendentemente dall'ordine nel quale le pagine sono trasmesse nel ciclo e dal fatto che vi siano o meno pagine ripetute.
Come risulta dalla descrizione effettuata, il ricevitore perfezionato per trasmissioni Teletext secondo l'invenzione, evita 1'inconveniente della ricerca senza fine dì una pagina non compresa fra quelle trasmesse.
Per semplicità è stato descritto il caso della ricerca e selezione a seguito dì introduzione da parte dell'utente della sequenza di tre cifre individuante la pagina desiderata; e si è supposto che tale sequenza sia quella immediatamente maggiore di quella della pagina in corso di visualizzazione; naturalmente lo stesso meccanismo di ricerca è valido e applicabile anche ai casi in cui la sequenza di tre cifre sia generata automaticamente , secondo procedimento noto, dall'unità di controllo stessa, a seguito di attivazione del tasto 'next' per la ricerca della pagina successiva (o di un certo numero, per esempio 4, di pagine successive) a quella visualizzata; tale pagina successiva (o pagine successive) vengono di solito memorizzate in apposite memorie per essere visualizzate a comando; è naturale applicare anche a tale ricerca (o a tali ricerche) pre-memorizzazione la tecnica secondo l'invenzione sopra descritta, in modo che le pagine possano essere effettivamente trovate e memorizzate e l'apparecchio non si perda invece in una vana ricerca di una pagina non esistente in ciclo.
Parimente la stessa tecnica descritta può essere utilizzata, con facili e intuitive modifiche, al caso in cui la pagina ricercata sia quella immediatamente precedente a quella visualizzata.
E' ovvio che, fermo restando il principio dell'invenzione, numerose varianti sono possibili alle caratteristiche costruttive del ricevitore perfezionato per trasmissioni Teletext descritto a titolo d'esempio, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.
Per esempio, dato inoltre che di solito il decodificatore 4 comprende già un microprocessore, una variante al ricevitore descritto può essere realizzata integrando l’unità di controllo 2 con il decodificatore 4 in un'unica unità funzionale, il cui funzionamento sia controllato da un'unico microprocessore, con evidente risparmio di mezzi e quindi di costo.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Ricevitore perfezionato per un sistema di trasmissione di informazioni rappresentate da una pluralità di pagine, ciascuna selezionabile dall'utilizzatore, tra quelle ricevibili, mediante 1'invio al ricevitore di un segnale di comando che genera una sequenza di cifre che individuano una pagina indicata, comprendente mezzi di comando (1) che prevedono una pluralità di tasti, azionabili dall'utilizzatore per generare segnali di comando, mezzi di controllo (2), collegati ai mezzi di comando per generare in risposta ai detti segnali di comando la detta sequenza di cifre e un circuito decodificatore (4) collegato ai detti mezzi di controllo (2), in grado di ricevere, selezionare e acquisire le pagine di informazione dietro ricezione della detta sequenza di cifre, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di controllo prevedono la possibilità, nel corso della ricerca per l'acquisizione della pagina indicata (NO), di sospendere la ricerca e di passare all'acquisizione della pagina più prossima a quella indicata.
  2. 2. Ricevitore perfezionato per un sistema di trasmissione di informazioni, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di controllo (2) provvedono a sospendere la ricerca della sequenza di cifre generata da detti mezzi di comando, ed a iniziare la ricerca della sequenza più prossima, anche nel caso in cui la detta sequenza di cifre non sia generata direttamente da detti mezzi di comando, ma generata automaticamente da detti mezzi di controllo a seguito di espletamento della funzione 'next' o similare, di cui detti mezzi di controllo siano dotati.
  3. 3. Ricevitore perfezionato per un sistema di trasmissione di informazioni, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di controllo (2) provvedono a sospendere la ricerca della sequenza di cifre generata da detti mezzi di comando, ed ad acquisire la pagina più prossima dopo che è trascorso senza successo un tempo determinato dall'inizio di detta ricerca.
  4. 4. Ricevitore perfezionato per un sistema di trasmissione di informazioni, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di controllo (2) provvedono a sospendere la ricerca della sequenza di cifre generata da detti mezzi di comando, ed ad acquisire la pagina più prossima dopo che è trascorso senza successo un tempo pari a 30 secondi.
  5. 5. Ricevitore perfezionato per un sistema di trasmissione di informazioni, secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di controllo (2), nel corso della ricerca della pagina indicata, provvedono a individuare e a memorizzare il numero della pagina trasmessa più prossima a quella indicata.
  6. 6. Ricevitore perfezionato per un sistema di trasmissione di informazioni, secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di controllo (2), nel corso della ricerca della pagina indicata, provvedono, ogni volta che viene ricevuta una pagina, a memorizzarne il contenuto, se risulta più prossima a quella indicata dell'ultima pagina memorizzata.
  7. 7. Ricevitore perfezionato per un sistema di trasmissione di informazioni, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di controllo (2) provvedono, nel corso della ricerca della pagina indicata (NO), a memorizzare i numeri che individuano le due pagine (NI, N2) ricevute precedenti a quella in corso di trasmissione (N3), ad analizzare la serie dei tre numeri (NI, N2 , N3) in modo da individuare se la pagina precedente (N2) a quella in corso di trasmissione è una pagina ripetuta, e a sospendere la ricerca della pagina indicata (NO) e ad acquisire la pagina precedente (N2) a quella in corso di trasmissione, quale pagina più prossima a quella indicata (NO), non appena dopo un numero di pagina precedente (N2), non ripetuta, minore del numero indicato (NO), riceve un numero di pagina precedente (N2), non ripetuta, maggiore di quello indicato (NO).
  8. 8. Ricevitore perfezionato per un sistema di trasmissione di informazioni, secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di controllo (2) provvedono, nel corso della ricerca della pagina indicata (NO), ad acquisire e a memorizzare, in una apposita memoria di pagina, il contenuto della pagina precedente (N2) a quella in corso di trasmissione, così che, quando viene sospesa la ricerca della pagina indicata (NO), il contenuto di tale pagina precedente (N2) è disponibile per l'immediata visualizzazione.
  9. 9. Ricevitore perfezionato per un sistema di trasmissione di informazioni, secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di controllo (2) provvedono, nel corso della ricerca della pagina indicata (NO), ad analizzare la serie dei tre numeri (NI, N2, N3) e decidono che la pagina precedente (N2) a quella in corso di trasmissione è una pagina ripetuta quando è soddisfatta la relazione NI minore di N3 e, contemporaneamente, una delle due relazioni: NI maggiore di N2 oppure N2 maggiore di H3.
  10. 10. Ricevitore perfezionato per un sistema di trasmissione di informazioni, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di controllo (2) provvedono preventivamente, per esempio all'atto dell'accensione del ricevitore, a determinare il numero più alto di pagina effettivamente trasmesso nel ciclo, e che, se la detta pagina indicata (NO) è individuata da un numero maggiore di esso, detti mezzi di controllo non effettuano la ricerca.
  11. 11. Ricevitore perfezionato per un sistema di trasmissione di informazioni, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di controllo (2) provvedono, nel corso della ricerca della pagina indicata (NO), a memorizzare il numero più alto (N2) ed il numero più basso (NI) di pagine effettivamente trasmessi nel ciclo, nonché il numero più alto (N4) che sia tuttavia minore del numero (NO) della pagina indicata e quello più basso (N3) che sia tuttavia maggiore del numero (NO) della pagina indicata, e a sospendere la ricerca della pagina indicata (NO) e ad acquisire la pagina seguente (N3) o precedente (N4) più prossima a quella indicata (NO), se il numero indicato (NO) è compreso tra il più alto (N2) ed il più basso (Ni) effettivamente trasmessi nel ciclo, ovvero la pagina di numero più alto (N2) o di numero più basso (Ni) effettivamente trasmesse, qualora il numero indicato (NO) non sia compreso tra il numero più alto (N2) ed il più basso (NI) effettivamente trasmessi nel ciclo.
  12. 12. Ricevitore perfezionato per un sistema di trasmissione di informazioni, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta unità di controllo (2) è realizzata in logica cablata.
  13. 13. Ricevitore perfezionato per un sistema di trasmissione di informazioni, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta unità di controllo (2) è realizzata secondo il principio della logica programmata e comprende un microprocessore.
  14. 14. Ricevitore perfezionato per un sistema di trasmissione di informazioni, secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detta unità di controllo (2) è integrata con il detto decodificatore (4) e che entrambe le dette unità sono controllate da un unico microprocessore
  15. 15. Ricevitore perfezionato per un sistema di trasmissione di informazioni, quale risulta dalla presente descrizione e dai disegni annessi.
IT67968A 1990-12-06 1990-12-06 Ricevitore perfezionato per trasmissioni teletext IT1241337B (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT67968A IT1241337B (it) 1990-12-06 1990-12-06 Ricevitore perfezionato per trasmissioni teletext
EP97102158A EP0785684B1 (en) 1990-12-06 1991-12-02 Method for receiving teletext transmission
ES97102158T ES2146045T3 (es) 1990-12-06 1991-12-02 Procedimiento para recibir transmisiones de teletexto.
EP91120667A EP0489386B1 (en) 1990-12-06 1991-12-02 Method for receiving teletext transmissions
DE69130357T DE69130357T2 (de) 1990-12-06 1991-12-02 Verfahren zum Empfangen von Teletext Übertragungen
ES91120667T ES2126560T3 (es) 1990-12-06 1991-12-02 Procedimiento para la recepcion de transmisiones de teletexto.
DE69132115T DE69132115T2 (de) 1990-12-06 1991-12-02 Verfahren zum Empfangen von Teletextübertragungen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT67968A IT1241337B (it) 1990-12-06 1990-12-06 Ricevitore perfezionato per trasmissioni teletext

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9067968A0 IT9067968A0 (it) 1990-12-06
IT9067968A1 true IT9067968A1 (it) 1992-06-07
IT1241337B IT1241337B (it) 1994-01-10

Family

ID=11306815

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT67968A IT1241337B (it) 1990-12-06 1990-12-06 Ricevitore perfezionato per trasmissioni teletext

Country Status (4)

Country Link
EP (2) EP0489386B1 (it)
DE (2) DE69130357T2 (it)
ES (2) ES2146045T3 (it)
IT (1) IT1241337B (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE69229041T2 (de) * 1992-08-07 1999-11-25 Whitelay International Ltd Verbesserter Teletextempfänger mit Speicheraktualisierung

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3540774A1 (de) * 1985-11-16 1987-05-21 Inst Rundfunktechnik Gmbh Verfahren zum empfangen sich periodisch wiederholender teletextdaten
DE3622308A1 (de) * 1986-07-03 1988-01-07 Inst Rundfunktechnik Gmbh Verfahren zum empfangen sich periodisch wiederholender teletextdaten
DE3727756A1 (de) * 1987-08-20 1989-03-02 Philips Patentverwaltung Verfahren zum aufbereiten von kennsignalen
US4931870A (en) * 1988-03-18 1990-06-05 Rca Licensing Corporation Rapid access teletext decoder arrangement
NL8901724A (nl) * 1989-07-06 1991-02-01 Philips Nv Teletext decoder en ontvanger van televisie signalen voor het ontvangen van cyclisch uitgezonden teletext pagina's.

Also Published As

Publication number Publication date
EP0785684A2 (en) 1997-07-23
DE69132115D1 (de) 2000-05-18
IT9067968A0 (it) 1990-12-06
ES2126560T3 (es) 1999-04-01
EP0785684A3 (en) 1997-07-30
IT1241337B (it) 1994-01-10
ES2146045T3 (es) 2000-07-16
EP0489386A3 (en) 1993-03-31
DE69130357D1 (de) 1998-11-19
DE69130357T2 (de) 2000-06-08
EP0489386A2 (en) 1992-06-10
EP0785684B1 (en) 2000-04-12
EP0489386B1 (en) 1998-10-14
DE69132115T2 (de) 2000-09-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4717957A (en) Video compression method
AU642945B2 (en) Document revising system for use with document reading and translating system
KR850000850A (ko) 전자식 회의 시스템
JP3207532B2 (ja) テレテキストデコーダを含むテレビジョン受信機
GB2162330B (en) Image forming system
KR910003558A (ko) 화상 검색장치
KR900011271A (ko) 텔레비젼 시스템
EP0396377A3 (en) Computer graphics dynamic control
ES2115718T5 (es) Receptor de television que comprende un descodificador de teletexto.
KR930019001A (ko) 채널 표시 장치
IT9067968A1 (it) Ricevitore perfezionato per trasmissioni teletext
US3564510A (en) Selection,distribution and display system
NO963578L (no) Anordning som gjör bruk av minnestyretabeller knyttet til videografikkbehandling for TV mottakere
IT9067667A1 (it) Ricevitore perfezionato per trasmissioni teletext
US5543823A (en) Data storing method of a row buffer in on-screen display and control circuit thereof
EP0670660B1 (en) A teletext decoder
ITRM930349A1 (it) Decodificatore teletext di basso costo migliorato con tasti di memorizzazione e chiamata pagina.
JPS57207932A (en) Picture display device
ITRM930351A1 (it) Decodificatore teletext top con dispositivo di comando migliorato correlando i tasti + e - ai tasti di selezione colorati
JPS63314084A (ja) 文字放送受信機
TW303568B (en) Method of translating and explaining closed caption data and device thereof
EP0443581A2 (en) Display control system
JPH06509452A (ja) テレビ走査線におけるデータの伝送方法
KR910010378A (ko) 칼러 디스플레이 제어 시스템
KR970003161A (ko) 방송 프로그램 예약 녹화 방법

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19961219