IT9067699A1 - Manubrio per cicli, particolarmente per biciclette sportive - Google Patents

Manubrio per cicli, particolarmente per biciclette sportive Download PDF

Info

Publication number
IT9067699A1
IT9067699A1 IT067699A IT6769990A IT9067699A1 IT 9067699 A1 IT9067699 A1 IT 9067699A1 IT 067699 A IT067699 A IT 067699A IT 6769990 A IT6769990 A IT 6769990A IT 9067699 A1 IT9067699 A1 IT 9067699A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
handlebar
section
central part
loop
terminal
Prior art date
Application number
IT067699A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1240561B (it
IT9067699A0 (it
Inventor
Lucio Borromeo
Original Assignee
3T S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by 3T S P A filed Critical 3T S P A
Priority to IT67699A priority Critical patent/IT1240561B/it
Publication of IT9067699A0 publication Critical patent/IT9067699A0/it
Priority to ES9102055A priority patent/ES2038905B1/es
Priority to DE4130910A priority patent/DE4130910A1/de
Priority to FR9111446A priority patent/FR2666784A1/fr
Publication of IT9067699A1 publication Critical patent/IT9067699A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1240561B publication Critical patent/IT1240561B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K21/00Steering devices
    • B62K21/12Handlebars; Handlebar stems
    • B62K21/125Extensions; Auxiliary handlebars

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Steering Devices For Bicycles And Motorcycles (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)

Description

"Manubrio per cicli, particolarmente per biciclette sportive"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ai manubri per cicli ed è stata sviluppata con particolare attenzione alla possibile applicazione ai manubri per biciclette sportive.
In termini generali, un manubrio per biciclette sportive comprende una porzione centrale sostanzialmente rettilinea destinata ad essere fissata alla colonna di sterzo della bicicletta e due anse laterali.
Nei manubri per biciclette sportive (cosiddette biciclette "da corsa") di tipo tradizionale, tali anse si estendono verso il basso con una generale concavità rivolta all'indietro nelle condizioni normali di utilizzazione del manubrio.
Un manubrio di questo tipo, realizzato secondo la tecnica nota, ammette di solito una prima posizione di presa (posizione di marcia) in cui le mani del ciclista appoggiano sulla porzione centrale, sui lati opposti rispetto alla colonna dello sterzo, ed una seconda posizione di presa (posizione di velocità) in cui le mani del ciclista afferrano le anse laterali al disotto della porzione centrale del manubrio, favorendo l'abbassamento e la proiezione in avanti del corpo del ciclista per un migliore assetto aerodimanico.
In tempi recenti è sentita in misura sempre maggiore l'esigenza di realizzare manubri per cicli suscettibili di ammettere anche ulteriori posizioni di presa o di impiego, da utilizzare in particolari condizioni di marcia (ad esempio durante gare a cronometro o gare di crono-scalata).
La presente invenzione si prefige lo scopo di realizzare un manubrio per cicli suscettibile di estendere il campo delle possibili posizioni di presa.
Secondo la presente invenzione, tale scopo viene raggiunto grazie ad un manubrio per cicli avente le caratteristiche richiamate in modo specifico nelle rivendicazioni che seguono.
L'invenzione verrà ora descritta, a titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, nei quali:
- la figura 1 è una vista generale in prospettiva di un manubrio per cicli realizzato secondo 11invenzione,
- la figura 2 è una vista in pianta del manubrio stesso in cui sono schematicamente illustrate due possibili posizioni di presa dello stesso, e
- la figura 3 è una vista in elevazione laterale secondo un punto di osservazione circa corrispondente a quello della freccia III della figura 1, in cui è illustrata un'altra possibile posizione di presa del manubrio secondo l'invenzione.
A titolo generale, si può notare che le figure 2 e 3 sono rappresentazioni in scala leggermente magnificata rispetto alla vista in prospettiva della figura 1. Ancora si noterà che tutte e tre le figure fanno vedere il manubrio secondo l'invenzione (indicato nel complesso con 1) nel normale orientamento di impiego, ossia l'orientamento che il manubrio stesso assume quando fissato sulla colonna dello sterzo del ciclo (non riprodotta nei disegni allegati). Parimenti non riprodotti nei disegni allegati sono tutti quegli organi accessori (leve di comando dei freni, impugnature di protezione, formazioni di appoggio degli avambracci, ecc.) che formano parte del normale corredo del manubrio di una bicicletta sportiva. Si tratta in ogni caso di elementi di per sé noti che non richiedono di essere descritti in modo specifico in questa sede, in quanto di per sé non rilevanti ai fini della comprensione dell'invenzione.
In termini generali, e secondo una soluzione di per sé nota, il manubrio 1 (realizzato a partire da uno o più profilati metallici tubolari, ad esempio di lega d'alluminio, comprende essenzialmente:
una parte centrale 2, sostanzialmente rettilinea, destinata ad essere fissata in posizione centrale, ad esempio in corrispondenza di una porzione rinforzata 3, alla colonna di sterzo di una bicicletta (non illustrata nei disegni), e - due anse laterali 4, aventi caratteristiche di simmetria speculare rispetto al piano mediano centrale del manubrio 1.
La presente invenzione riguarda in modo specifico la configurazione delle anse laterali 4.
Ciascuna di esse può essere infatti vista come costituita da tre sezioni o tronchi, indicati nei disegni con i riferimenti progressivi 5, 6 e 7.
Il tronco 5 (si veda in particolare la vista in elevazione laterale della figura 3) costituisce il tratto per così dire prossimale di ciascuna ansa 4 e si estende a partire dalla porzione centrale rettilinea 2 in direzione complessivamente ortogonale alla stessa, con un ampio raccordo circolare così da estendersi, quando il manubrio 1 è nella posizione di normale impiago genericamente in avanti e verso il basso con un'inclinazione di circa 45° rispetto all'orizzontale.
Il secondo tronco 6, costituente il tratto centrale o intermedio di ciascuna ansa 4, si estende a partire dal tratto 5 circa ortogonalmente allò stesso così da trovarsi, quando il manubrio 1 è nella posizione di normale impiego, rivolto genericamente verso l'alto con un'inclinazione di circa 45° rispetto all'orizzontale, naturalmente in verso opposto rispetto alla inclinazione del tronco 5.
Infine il tronco 7, che costituisce il tratto distale di ciascuna ansa 4, si estende sul prolungamento del tronco 6, in condizione di sostanziale complanarità rispetto allo stesso e convergente verso il tronco omologo 7 dell1altra ansa 4 del manubrio 1.
Detto altrimenti, il manubrio 1 nel suo complesso può essere visto come avente una generale configurazione a diedro. Tale diedro è formato idealmente da due piani:
- un primo piano, in cui si trovano la parte centrale 2 e, orientati a circa 90° rispetto a tale porzione, con una ampia sezione di raccordo, i primi tronchi 5, e
- un secondo piano, sostanzialmente ortogonale rispetto a detto primo piano (ovvero formante un angolo leggermente acuto rispetto allo stesso) in cui si trovano i tronchi intermedi 6 e, convergenti l'uno verso l'altro, i tronchi terminali 7.
L'angolo di convergenza dei due tronchi terminali 7 (si veda anche la vista in pianta della figura 2) può essere scelto in modo tale che ciascun tratto terminale 7 forma, rispetto al corrispondente tratto mediano 6 (nel suddetto secondo piano del diedro) un angolo di circa 120°.
Il manubrio secondo 1'invenzione ammette almeno tre diverse posizioni di presa:
- una prima posizione di presa, rappresentata a tratti in I nella figura 2, in cui il ciclista afferra con le mani la parte centrale 2 sui lati opposti rispetto alla regione rinforzata 3 (si tratta di una posizione assimilabile alla normale posizione di marcia adottata sui manubri da corsa di tipo tradizionale),
una seconda posizione di presa, assunta dal ciclista afferrando con le mani il manubrio in corrispondenza dei tronchi mediani 6 delle anse 4: si tratta di una posizione complessivamente più abbassata e proiettata in avanti rispetto alla precedente, suscettibile ad essere adottata, ad esempio nelle competizioni a cronometro; tale posizione è ^.illustrata a tratto e punto in II nella vista in elevazione nella figura 3; e
- una terza posizione di presa, schematicamente illustrata a tratto e punto in
III nella figura 2, assunta dal ciclista afferrando il manubrio in corrispondenza dei tronchi terminali 7 con gli avambracci che appoggiano sulla parte centrale 2 su lati opposti rispetto alla regione rinforzata 3: si tratta di una posizione ulteriormente abbassata e proiettata in avanti rispetto alla posizione II della figura 3, suscettibile di essere adottata ad esempio, nelle competizioni di cronoscalata.
Di preferenza, le leve di comando dei freni della bicicletta (non illustrate) vengono montate in corrispondenza dei tronchi intermedi 6, i quali possono essere a questo scopo provvisti di aperture per il passaggio di organi di fissaggio. Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di realizzazione e forme di attuazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Manubrio per cicli, comprendente una parte centrale sostanzialmente rettilinea (2, 3) destinata ad essere fissata alla colonna di sterzo del ciclo, e due anse laterali (4), caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette anse (4) comprende, in una generale disposizione di simmetria rispetto all'altra ansa: - un primo tronco (5) raccordantesi a detta parte centrale (2) e destinato ad estendersi, nell'impiego, genericamente inclinato verso il basso, - un secondo tronco intermedio (6) estendentesi sul prolungamento di detto primo tronco (5) in direzione circa ortogonale allo stesso, così da estendersi, nell'impiego, in posizione genericamente inclincata verso l'alto, e - un terzo tronco terminale (7) estendentesi sul prolungamento di detto tronco intermedio (6) e genericamente convergente verso il tronco terminale omologo (7) dell'altra ansa (4), la disposizione essendo tale per cui detto manubrio ammette almeno: una prima posizione di presa (I), in corrispondenza di detta parte centrale (2), - una seconda posizione di presa (II), in corrispondenza di detto tronco intermedio (6) di ciascuna ansa (4), e - una terza posizione di presa (III), in corrispondenza di detto tronco terminale (7) di ciascuna ansa (4).
  2. 2. Manubrio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le parti componenti dello stesso (2 a 7) sono ordinate secondo una generale configurazione a diedro, definito da: un primo piano, in cui si trovano detta parte centrale (2) e detto primo tronco (5) delle anse (4), e - un secondo piano, in cui si trovano detto tronco intermedio (6) e detto tronco terminale (7) delle anse (4).
  3. 3. Manubrio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto primo e detto secondo piano del diedro sono circa ortogonali fra loro.
  4. 4. Manubrio secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto primo e detto secondo piano formano tra loro un angolo leggermente acuto.
  5. 5. Manubrio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto primo tronco (5) delle anse è sostanzialmente ortogonale a detta parte centrale (2).
  6. 6. Manubrio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto tronco terminale (7) forma, nei confronti del rispettivo tronco inttermedio (6) un angolo dell'ordine di 120° circa. Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato per gli scopi specificati.
IT67699A 1990-09-18 1990-09-18 Manubrio per cicli, particolarmente per biciclette sportive IT1240561B (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT67699A IT1240561B (it) 1990-09-18 1990-09-18 Manubrio per cicli, particolarmente per biciclette sportive
ES9102055A ES2038905B1 (es) 1990-09-18 1991-09-16 Manillar para bicicletas.
DE4130910A DE4130910A1 (de) 1990-09-18 1991-09-17 Fahrradlenkstange
FR9111446A FR2666784A1 (fr) 1990-09-18 1991-09-17 Guidon de bicyclette.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT67699A IT1240561B (it) 1990-09-18 1990-09-18 Manubrio per cicli, particolarmente per biciclette sportive

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9067699A0 IT9067699A0 (it) 1990-09-18
IT9067699A1 true IT9067699A1 (it) 1992-03-18
IT1240561B IT1240561B (it) 1993-12-17

Family

ID=11304600

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT67699A IT1240561B (it) 1990-09-18 1990-09-18 Manubrio per cicli, particolarmente per biciclette sportive

Country Status (4)

Country Link
DE (1) DE4130910A1 (it)
ES (1) ES2038905B1 (it)
FR (1) FR2666784A1 (it)
IT (1) IT1240561B (it)

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR857732A (fr) * 1939-07-12 1940-09-26 Guidon pour cycles
DE3139861A1 (de) * 1981-10-02 1983-04-21 A.-Christian Broddack Fahrradlenker
DE3143266A1 (de) * 1981-10-31 1983-05-11 Odo Prof. 5600 Wuppertal Klose Fahrradlenker
US4878397A (en) * 1987-01-09 1989-11-07 Lennon Dan C Bicycle, handlebar and adapter system
US4750754A (en) * 1987-01-09 1988-06-14 Lennon Dan C Bicycle and handlebar system
IT1223989B (it) * 1988-12-13 1990-09-29 3T Spa Manubrio per cicli particolarmente biciclette per triathlon e gare contro il tempo
NL9100703A (nl) * 1991-04-23 1992-11-16 Maas Van Beek Fietsstuur en onderdelen daarmede te gebruiken.

Also Published As

Publication number Publication date
DE4130910A1 (de) 1992-03-19
IT1240561B (it) 1993-12-17
IT9067699A0 (it) 1990-09-18
ES2038905A1 (es) 1993-08-01
ES2038905B1 (es) 1994-03-01
FR2666784A1 (fr) 1992-03-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9126650B2 (en) Control device for a bicycle with curved handlebars
JP3571327B2 (ja) 自転車用ハンドルバーの外側把持部及び自転車用ハンドルバー
TWI260294B (en) Bicycle brake control device with electrical operating member
US3863521A (en) Adjustable handlebars
US20080210041A1 (en) Control device for a bicycle and bicycle comprising such a device
JPS63212189A (ja) 自転車ハンドルバー及び自転車用ハンドルバーアダプタキット
US6928897B2 (en) Bicycle handlebar extension with intergral armrest
US4951525A (en) Handlebars for cycles, particularly bicycles for triathlons and speed trials
US5319994A (en) Clamp-on aerodynamic bicycle handlebar attachment
US20080210044A1 (en) Control device for a bicycle and bicycle comprising such a device
EP0415117B1 (en) Bicycle brake lever assembly
US5315895A (en) Bicycle handlebar conducive to rider aerodyanmic efficiency
US5555775A (en) Bicycle handlebars
IT9067699A1 (it) Manubrio per cicli, particolarmente per biciclette sportive
ITTO950558A1 (it) Dispositivo di sopporto della leva del freno per biciclette da com- petizione
GR1004793B (el) Βαση συναρμολογησεως της ραγας συγκρατησεως σε μοτοσυκλετα.
US20130069338A1 (en) Bicycle handlebar
ITTO990102A1 (it) Manubrio per veicolo.
TW200610693A (en) Handlebar of motorcycle
JP6655842B2 (ja) タイムトライアルバイクのハンドル用装着具及びハンドル
US20040089095A1 (en) Bicycle handlebar with recesses for receiving brake cables
CN200939927Y (zh) 自行车用闸把
ITRM970094U1 (it) Accessorio per cicli
JP2005082072A (ja) 自転車における子供乗せ籠装置
ITVI980171A1 (it) Impugnatura ergonomica

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted