IT9067617A1 - Apparecchiatura per predisporre ed inserire terminali in un componente elettrico. - Google Patents

Apparecchiatura per predisporre ed inserire terminali in un componente elettrico. Download PDF

Info

Publication number
IT9067617A1
IT9067617A1 IT067617A IT6761790A IT9067617A1 IT 9067617 A1 IT9067617 A1 IT 9067617A1 IT 067617 A IT067617 A IT 067617A IT 6761790 A IT6761790 A IT 6761790A IT 9067617 A1 IT9067617 A1 IT 9067617A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
terminals
spatial configuration
receiving
passages
configuration
Prior art date
Application number
IT067617A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9067617A0 (it
IT1240530B (it
Inventor
Daniele Bertocchi
Original Assignee
Axis Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Axis Spa filed Critical Axis Spa
Priority to IT67617A priority Critical patent/IT1240530B/it
Publication of IT9067617A0 publication Critical patent/IT9067617A0/it
Priority to US07/651,603 priority patent/US5153982A/en
Priority to EP19910112225 priority patent/EP0470421A3/en
Publication of IT9067617A1 publication Critical patent/IT9067617A1/it
Priority to US07/908,039 priority patent/US5276956A/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1240530B publication Critical patent/IT1240530B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R43/00Apparatus or processes specially adapted for manufacturing, assembling, maintaining, or repairing of line connectors or current collectors or for joining electric conductors
    • H01R43/20Apparatus or processes specially adapted for manufacturing, assembling, maintaining, or repairing of line connectors or current collectors or for joining electric conductors for assembling or disassembling contact members with insulating base, case or sleeve
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49002Electrical device making
    • Y10T29/49009Dynamoelectric machine
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49002Electrical device making
    • Y10T29/49117Conductor or circuit manufacturing
    • Y10T29/49124On flat or curved insulated base, e.g., printed circuit, etc.
    • Y10T29/49147Assembling terminal to base
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49002Electrical device making
    • Y10T29/49117Conductor or circuit manufacturing
    • Y10T29/49124On flat or curved insulated base, e.g., printed circuit, etc.
    • Y10T29/49147Assembling terminal to base
    • Y10T29/49151Assembling terminal to base by deforming or shaping
    • Y10T29/49153Assembling terminal to base by deforming or shaping with shaping or forcing terminal into base aperture
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49002Electrical device making
    • Y10T29/49117Conductor or circuit manufacturing
    • Y10T29/49204Contact or terminal manufacturing
    • Y10T29/49208Contact or terminal manufacturing by assembling plural parts
    • Y10T29/49222Contact or terminal manufacturing by assembling plural parts forming array of contacts or terminals
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49826Assembling or joining
    • Y10T29/49863Assembling or joining with prestressing of part
    • Y10T29/49865Assembling or joining with prestressing of part by temperature differential [e.g., shrink fit]
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49826Assembling or joining
    • Y10T29/49888Subsequently coating
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/4998Combined manufacture including applying or shaping of fluent material
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/53Means to assemble or disassemble
    • Y10T29/5313Means to assemble electrical device
    • Y10T29/53143Motor or generator
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/53Means to assemble or disassemble
    • Y10T29/5313Means to assemble electrical device
    • Y10T29/53174Means to fasten electrical component to wiring board, base, or substrate
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/53Means to assemble or disassemble
    • Y10T29/5313Means to assemble electrical device
    • Y10T29/53261Means to align and advance work part

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Manufacture Of Motors, Generators (AREA)
  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)

Description

Descrizione a corredo di una domanda di brevetto per invenzione dal titolo: Apparecchiatura per predisporre ed inserire terminali in un componente elettrico.
Apparecchiatura per portare una pluralità' di terminali disposti in una prima configurazione spaziale e per riordinarli in una seconda configurazione spaziale per inserirli in uno statore o in un altro componente elettrico. L'apparecchiatura comprende una pluralità' di tubi, uno per ogni terminale, che conducono i terminali alle nuove posizioni e, se necessario, si torcano lungo il percorso per cambiare l'orientamento del terminali.
DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce a macchine per applicare del terminali ai componenti elettrici, e specialmente ai componenti di motori elettrici, quali gli statori.
Piu' in particolare questa invenzione si riferisce a macchine per predisporre i terminali per essere applicati sugli statori dei motori elettrici.
Per alcuni tipi di componenti elettrici, e precisamente per i componenti avvolti dei motori elettrici, quali sono gli statori, e* necessario applicare al componente una pluralità' di terminali. Nel caso di uno statore, per esempio, almeno due terminali, per terminare almeno due capi estremi di un singolo avvolgimento, vanno applicati all'estremità' dello statore o ad una spellatura porta terminali fissata all'estremità' dello statore. Negli statori con avvolgimenti multipli, quali sono quelli usati nei motori a piu' velocita', il numero dei terminali e' corrispondentemente moltiplicato.
Inoltre i terminali sono di solito forniti collegati tra loro in modo nastriforme e vengono tagliati dall'apparecchiatura che provvede ad applicarli al componente elettrico. Quindi i terminali sono solitamente disposti linearmente nell'apparecchiatura, riflettendo la loro configurazione lineare prima di essere separati con un taglio.
Comunque la dislocazione dei terminali sul componente elettrico non deve essere necessariamente lineare .
Per esempio, lo statore ha una faccia di estremita' di forma sostanzialmente anulare. Mentre e* possibile disporre linearmente 1 terminali su un lato della faccia finale, oppure possibilmente su due lati paralleli, aumentando il numero dei terminali e' probabile che ne sia richiesta una disposizione non lineare.
Prima d'ora non era mai stato facile applicare i terminali secondo disposizioni non lineari. Le apparecchiature piu* note per applicare 1 terminali alimentavano uno o due nastri di terminali, tenendo conto di una o due file parallele di terminali nella disposizione finale. In un'altra apparecchiatura conosciuta per applicare i terminali sulla periferia anulare dell'estremità' dello statore, quest'ultimo era tenuto in un mandrino rotante che veniva ruotato dopo aver applicato ciascun terminale. Ciò* comportava una rilevante aggiunta al tempo necessario per applicare i terminali allo statore, soprattutto se paragonato alle macchine già' note per applicare disposizioni lineari di terminali, in cui tutti i terminali venivano messi in posizione simultaneamente .
In altri sistemi noti, i vari terminali venivano posizionati e orientati da un complesso sistema di leveraggi; comunque il numero di terminali sistemati con questa apparecchiatura era limitato, poiché* il sistema di leveraggi si complicava troppo se erano presenti troppi terminali. In aggiunta a ciò', questi sistemi di leveraggi sono in genere troppo complicati per permettere di adattare un sistema singolo a diverse disposizioni di terminali.
Si vorrebbe ottenere un'apparecchiatura per applicare una pluralità' di terminali ad un componente elettrico, quale uno statore, per disposizioni non lineari in particolare. Si vorrebbe inoltre fornire un'apparecchiatura in grado di sistemare una pluralità' di disposizioni di terminali.
E' scopo di questa invenzione proporre un'apparecchiatura per applicare una pluralità' di terminali ad un componente elettrico, quale uno statore, in particolare per disposizioni non linerari.
E* anche scopo dell'invenzione proporre tale apparecchiatura che sia in grado di adattarsi per applicare una pluralità' di disposizioni di terminali.
Con riferimento all'invenzione, viene proposta un'apparecchiatura per inserire una pluralità' di terminali In un componente elettrico, In cui la pluralità' di terminali e' inserita nell'apparecchiatura secondo una prima configurazione spaziale e poi viene applicata al componente elettrico seguendo una seconda configurazione spaziale qualsiasi.
L'apparecchiatura comprende dei mezzi di alimentazione per fornire la pluralità1 di terminali nella prima configurazione spaziale e mezzi di riordinamento per ricevere la pluralità' di terminali nella prima configurazione spaziale e ridisporli in una seconda configurazione spaziale, e mezzi riceventi, in posizione prestabilita rispetto ai i mezzi di riordinamento ed al componente elettrico per ricevere la pluralità* del terminali risistemata nella seconda conflgurazione e passarla al componente elettrico. Dei mezzi di movimentazione conducono la pluralità' di terminali dai mezzi di alimentazione attraverso i mezzi di riordinamento e i mezzi riceventi da dove dei mezzi di inserimento inseriscono nel componente elettrico la pluralità' dei terminali riordinati. I mezzi di riordinamento e i mezzi riceventi sono rimovibili e intercambiabili, per cui nell'apparecchiatura possono essere inseriti qualsiasi tipo di mezzi di riordinamento e relativi mezzi riceventi per ottenere qualsiasi seconda configurazione spaziale, In modo che l'apparecchiatura possa produrre qualsiasi seconda configurazione spaziale. Inoltre e' prevista un'apparecchiatura di regolazione per la configurazione, che comprende 1 mezzi di riordinamento e i mezzi riceventi, da usare con una macchina di inserimento dei terminali.
Questi ed altri scopi e vantaggi dell'invenzione saranno evidenti dopo la seguente descrizione dettagliata, congiuntamente ai disegni allegati in cui le parti sono accompagnate da numeri di riferimento, e in cui:
la fig. 1 e' una vista prospettica schematizzata della prima e seconda configurazione spaziale dei terminali secondo 1 'invenzione;
la fig. 2 e' una vista esplosa parziale dell'apparecchiatura secondo l'invenzione; la fig. 3 e' una vista prospettica di una unita' di piantaggio usata con l'invenzione;
la fig. 4 e' una vista prospettica di una parte dell'apparecchio usato in cui sono visibili i mezzi di movimentazione;
la fig. 5 e' una vista parziale in pianta dell'apparecchiatura che incorpora la presente invenzione, secondo la traccia 5-5 di fig.
4, In cui si vedono i mezzi di alimentazione del terminale e i mezzi di taglio; la fig. 6 e1 una sezione verticale parziale dell'apparecchio secondo l'invenzione, secondo la traccia 6-6 di fig. 5;
la fig. 7 e' una vista prospettica parziale, in scala ingrandita, dell'apparecchiatura oggetto dell'invenzione, in cui e' mostrato un passaggio terminale;
la fig. 8 e' una sezione del passaggio di fig. 7 secondo la traccia 8-8 di fig. 7;
la fig. 9 e' una vista, simile alla fig. 7, ma di una variante realizzativa dell'invenzione; la fig. 10 e* una vista in sezione, simile alla fig.
8, del passaggio di fig. 9, secondo la traccia 10-10 di fig. 9;
la fig. 11 e' una vista prospettica parziale raffigurante la costruzione del passaggio delle fig. 9 e 10.
Il problema da risolvere dalla presente Invenzione viene schematicamente illustrato in fig.
1. Come illustrato, inizialmente i terminali 10 sono disposti in una prima configurazione spaziale nel piano 11 tutti orientati allo stesso modo e disposti in due file parallele 12, anche se potrebbero essere disposte In un'unica fila 12, qualora fossero necessari meno terminali. Un esempio di una seconda configurazione spaziale di terminali lo e* visibile nel piano 13, anche se e' inteso che la seconda configurazione spaziale voluta potrebbe essere qualsiasi.
I terminali 10 corrispondenti nei piani 11 e 13 sono illustrati interconnessi da linee tratteggiate. Come si può* vedere, non solo cambia la posizione di ciascun terminale come tra il piano 11 e il piano 13, ma può' anche variare l'orientamento angolare di ciascun terminale 10 rispetto al proprio asse verticale 14.
L'apparecchiatura 20 secondo l'invenzione e' mostrata in fig. 2 secondo una forma di realizzazione preferita per riordinare i terminali 10.
Secondo l'invenzione, i terminali 10 sono portati, tramite elementi spingenti 21 attraverso una fase di riordinamento 22, da dove essi giungono alla stazione di operazione 23 nella seconda configurazione spaziale voluta. I terminali sono ricevuti dalla piastra ricevente 230 la quale viene traslata tra le guide 231 nella direzione della freccia A per mezzo del cilindro 24, con i terminali nella stessa configurazione, verso la stazione 25. Qui i termi li vengono piantati, attraverso i passaggi di accoppiamento 251 della piastra 250 nelle sedi per terminali sullo statore 27 (o su di un altro componente elettrico) per mezzo dell'unita' di piantaggio 30 di fig. 3. Lo statore 27 viene tenuto da una apparecchiatura adatta (non illustrata).
I capi dei vari avvolgimenti che devono essere fissati possono essere già' stati inseriti nelle sedi per terminali 26 in maniera appropriata da assicurare un corretto collegamento, oppure possono essere applicati ai terminali 10 in una fase successiva. In particolare, se il componente in cui i terminali 10 vengono inseriti non e' uno statore ma e' una testata o spellatura per i terminali dello statore, che verrà' in seguito applicata allo statore, in tal caso non ci saranno capi di avvolgimento da applicare in questo punto.
L'unita1 di piantaggio 30 e' sostenuta sull'apparecchiatura 20 dalle colonne 31.
II carrello 32 e' mosso verticalmente lungo le colonne 31 dal cilindro 33 e porta le aste rigide per piantare 34 le quali spingono i terminali 10 nelle rispettive sedi 26 del componente elettrico.
Il cilindro 33 funziona di preferenza secondo un movimento verso il basso a due fasi. Nella prima fase esso si muove verso 11 basso rapidamente con poca forza, avvicinando velocemente i terminali 10 alle sedi 26; nella seconda fase si muove lentamente verso il basso per una distanza minima con una grande forza per piantare solidamente i terminali 10 nelle loro sedi o innesti 26.
Il movimento del carrello 32 può* anche azionare degli strumenti dì taglio (non illustrati) per tagliare le parti sporgenti in eccesso dei capi fissati alle sedi per terminali. Tali strumenti di taglio vengono messi in azione alla fine della seconda fase di funzionamento del cilindro 33.
La fase di alimentazione 50 dell'apparecchiatura 20 e' mostrata nelle figure 5 e 6. Delle file 51 di terminali 10, interconnessi da porzioni intermedie 52, sono infilate nelle guide 53 delle unita* di avanzamento 54. Le guide 53 restano al di sopra della piastra 60, la quale porta dei passaggi allineati 61 per ricevere i terminali 10. Gli strumenti di taglio 55, montati rigidamente sugli elementi portanti 56, dividono le porzioni intermedie 52 in modo che gli elementi spingenti 21 sospingano i terminali 10 dentro ai passaggi 61; quindi le porzioni intermedie 52 vengono scartate.
Chiaramente e' possibile alimentare una serie di terminali IO non collegati nelle guide 53, appositamente distanziati per essere allineati con 1 passaggi 60, nel qual caso gli strumenti di taglio 55 non sarebbero necessari e non bisognerebbe neanche scartare le porzioni intermedie 52.
Dopo che gli elementi spingenti 21 hanno spinto i terminali 10 nei passaggi 61, essi continuano a spingerli nei passaggi di accoppiamento 220 dello stadio di riordinamento 22. Una versione di tale stadio di riordinamento 22, per i casi in cui i terminali 10 presentano una sezione generalmente regolare secondo una direzione perpendicolare a quella diretta attraverso ì passaggi 220, e' mostrata nel dettagli nelle figure 7 e 8. Un passaggio 220 e' previsto per ogni terminale 10 presente nella configurazione desiderata. I passaggi 220 sono formati dai tubi 70, aventi sezione generalmente uguale a quella del terminale 10. Ogni tubo 70 e* ancorato alla piastra superiore 71 dello stadio di riordinamento 22 e alla piastra inferiore 72 della stessa fase 22. Sulla piastra 71, ogni passaggio 220 e' allineato con un corrispondente passaggio 61 della piastra 60. Ciascun passaggio 220 può* essere portato in un punto voluto sulla piastra 72 in corrispondenza di un passaggio 232 nella piastra 230 ricevente o di trasferimento: ciò' si ottiene per mezzo di un tubo 70 di adeguata lunghezza. I passaggi 232 hanno la stessa sezione dei tubi 70; la loro posizione e 11 loro orientamento sono tali da realizzare la seconda configurazione voluta. Non solo si può' cambiare la collocazione del terminale 10 sulla piastra orizzontale, ma, come si vede dalla figura 7, torcendo il tubo 70, si può* cambiare il suo orientamento intorno al proprio asse 14.
L'entità' della torsione non può' comunque essere troppo grande, allo scopo di prevenire 1'impuntamento del terminale 10 mentre questo passa all'interno del tubo 70. Una piastrina 73, dotata di vite, oppure di un altro elemento di fissaggio e* prevista per assicurare il tubo 70 sulla piastra 72 contro le forze che tenderebbero a staccarlo.
I tubi 70 devono essere abbastanza flessibili e resistenti per subire torsioni e piegamenti in modo da portare 1 terminali 10 nelle loro posizioni volute. Essi devono inoltre avere una superficie interna liscia per evitare che vengano impigliati i bordi dei terminali 10. In una versione preferita, in cui si fa uso di terminali a sezione regolare e convessa, i tubi 70 sono ottenuti avvolgendo il filo 80 attorno ad un mandrino opportunamente conformato.
Per mantenere liscia la superficie interna ogni giro 81 di filo 80 deve toccare i giri adiacenti; il filo 80 perciò', viene di preferenza deformato plasticamente mentre viene avvolto, per superare le forze elastiche che si oppongono alla deformazione e che tenderebbero a distanziare i giri 81. Una scelta oculata delle dimensioni, del materiale costituente il filo e del grado di deformazione plastica, dara* ai tubi 70 la flessibilità' necessaria.
E* consigliabile inserire i tubi 70 in maniche termoretraibili, che vengono scaldate dopo che i tubi 70 sono stati piazzati nelle posizioni loro assegnate, fissandoli rigidamente.
Tale rigidità' impedisce ai tubi 70 di muoversi durante il passaggio dei terminali. Si può1 ottenere una rigidità' ancora maggiore chiudendo l'intero stadio di riordinamento 22 all'interno di pareti 62 e riempendo gli spazi tra 1 tubi 70 con della resina o con un altro materiale indurente 63.
Lo stadio di riordinamento 22 si può' togliere dall 'apparecchiatura 20 in modo tale da poterlo sostituire con gli stadi di riordinamento 22 che producono altre configurazioni di terminali 10. Allo scopo di facilitare la rimozione dello stadio di riordinamento e' prevista una maniglia 28 che si proietta dallo stadio di rlordinamento 22 sul braccio 64, 11 quale e* a sua volta fissato al montante 29 che collega tra di loro le piastre 71, 72 e le tiene separate ad una distanza prestabilita1.
La maniglia 28 e* particolarmente utile se lo stadio di riordinamento 22 e1 dotata di pareti 62.
Quindi per cambiare la configurazione di terminali 10 di uscita, cioè* la seconda, basta togliere 10 stadio di riordinamento 22 (usanto la maniglia 28 se questa e1 presente}, e la piastra ricevente o di trasferimento 230, dopo dì che bisogna rimpiazzarle con altri appropriati stadi di riordinamento 22 e piastra 230.
Gli elementi spingenti 21, secondo 11invenzione, devono essere abbastanza robusti per far avanzare 1 terminali 10 attraverso 1 tubi 70 senza lngobbarsi. Comunque, essi devono potersi deformare quando il tubo 70 si torce e si piega; analogamente devono possedere un basso coefficiente di attrito per evitare sia un eccessivo logoramento sia il grippaggio nelle curve dei tubi 70. Un materiale preferito che soddisfa questi requisiti e* il polltetrafluoruroetilene (PTFE), meglio noto con il nome del marchio TEFLON sotto il quale viene venduto.
L'attrezzatura 40 per muovere gli elementi spingenti 21 e' mostrata nei dettagli in fig. 4. Gli elementi spingenti 21 vengono movimentati da una slitta 41, che si muove lungo due montanti 42 (ne e1 illustrato uno solo) sotto l'azione del cilindro 43. Tali elementi 21 sono guidati in scanalature 44 fresate delle piastre 45 sostenute dalle pareti laterali 46; le piastre 45 sono preferibilmente in bronzo.
L'attrezzatura 40 e' sospesa al di sopra della fase di alimentazione 50 sui blocchi laterali 47, ai quali essa e* vincolata dai denti 46. Se viene richiesto l'accesso alla fase di alimentazione 50, si possono usare le maniglie 49 per sganciare i denti 48, permettendo all'apparecchiatura 40 di essere sollevata sulla colonna 400 fino a che il dente 401 del manicotto di supporto 402 non vada ad impegnare la scanalatura 403 sulla colonna 400; a questo punto l'apparecchiatura 40 può* essere allontanata facendola ruotare attorno alla colonna 400.
Una variante alternativa per la costruzione dei passaggi di riordinamento 220 e' visibile nelle figure 9-11. Questa costruzione alternativa risulta particolarmente utile quando i terminali 100 hanno eezione concava o irregolare, ma può' essere usata con del terminali di qualunque sezione. 1 tubi 90 sono formati per mezzo dell'uso di dischi 101 nei quali vengono praticati per punzonamento dei buchi 102 di sezione appropriata. I dischi 101 vengono inoltre punzonati in modo tale da essere leggermente concavi.
Un mandrino pieghevole 110 avente uguale sezione a quella del buchi 102 e' incurvato per ottenere la traiettoria desiderata del tubo 90, I dischi 101 vengono poi disposti sul mandrino 110 con le loro concavita1 in direzioni alterne, cosi' che ciascun disco 100 tocca il disco adiacente 101 nel centro 111, e l'altro disco adiacente 101 sul bordo 112, in modo tale che essi si trovano distanziati l'uno dall'altro. I tubi completi 90 possono quindi essere inseriti nello stadio di riordinamento 22 a guisa dei tubi 70, eccetto che di preferenza viene usato un diverso tipo di accessorio di raccordo 91 per attaccare i tubi 90 alle piastre 71 e 72. Lo spazio tra i tubi 90 viene poi riempito di resina o di un altro materiale indurente simile alla resina 63, e dopo che la resina si e' indurita, viene rimosso il mandrino 110.
Quindi si può' vedere che questa apparecchiatura proposta per applicare una pluralità' di terminali ad un componente elettrico, quale uno statore, In particolare per disposizioni non lineari, può1 sistemare una pluralità1 di disposizioni dei terminali. Un esperto nel campo noterà' che la presente invenzione e* in grado di operare su varianti diverse da quella illustrata a scopo descrittivo ma non limitativo e che la presente invenzione e' limitata solo dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (29)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per inserire una pluralità' di terminali in un componente elettrico, detta pluralità' di terminali essendo inserita all'interno di detta apparecchiatura in una prima configurazione spaziale ed essendo applicata a detto componente elettrico in una seconda configurazione spaziale qualsiasi, detto apparato comprendendo: mezzi di alimentazione per alimentare detta pluralità' di terminali in detta prima configurazione spaziale; mezzi di riordinamento per accogliere detta pluralità' di terminali in detta prima configurazione spaziale e riordinarli in detta seconda configurazione spaziale; mezzi riceventi in posizione prestabilita rispetto a detti mezzi di riordinamento e detto componente elettrico per ricevere detta riordinata pluralità' di terminali in detta seconda configurazione spaziale qualsiasi e per passare detta riordinata pluralità’ di terminali a detto componente elettrico; mezzi di movimentazione per spostare detta pluralità' di terminali da detti mezzi di alimentazione attraverso detti mezzi di riordinamento e detti mezzi riceventi e mezzi di inserimento per inserire detta pluralità' di terminali riordinati in detti mezzi riceventi e per applicarli a detto componente elettrico, caratterizzata dal fatto che: detti mezzi di riordinamento e detti mezzi riceventi sono asportabili ed intercambiabili, per cui tutti i mezzi di riordinamento desiderati e tutti i corrispondenti mezzi riceventi per produrre una qualsiasi seconda configurazione spaziale voluta, possono essere inseriti dentro detta apparecchiatura cosi' che tale apparecchiatura può’ produrre qualsiasi seconda configurazione spaziale.
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 caratterlzzata dal fatto che ciascuno di detti mezzi di riordinamento e1 posto per una di££erente seconda configurazione spaziale desiderata .
  3. 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che almeno una di dette prima e seconda configurazioni spaziali e' piana.
  4. 4. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti mezzi di riordinamento comprende una pluralità* di passaggi tubolari in numero corrispondente a detta pluralità' di terminali, detti passaggi essendo dotati di estremità' di entrata disposte in detta prima configurazione spaziale ed estremità' di uscita disposte secondo detta seconda configurazione spaziale.
  5. 5. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di movimentazione comprendono una pluralità1 di elementi spingenti flessibili in numero corrispondente a detta pluralità* di terminali, per spingere detti terminali da detti mezzi di alimentazione, attraverso detti passaggi, dentro a detti mezzi riceventi.
  6. 6. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4 caratterizzata dal fatto che, quando detto terminale ha una particolare sezione, ciascuno di detti passaggi ha una sezione che corrisponde alla sezione di detto terminale.
  7. Apparechlatura secondo la rivendicazione 6 caratterizzata dal fatto che quando detta seconda configurazione spaziale comprende le relative posizioni di detti terminali e l'orientamento delle sezioni di detti terminali in dette posizioni, detti passaggi sono configurati con dette estremità' di uscita in dette posizioni e ciascuna di dette estremità' di uscita e' orientata secondo l'orientamento voluto del rispettivo terminale.
  8. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 6 caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti elementi spingenti ha una sezione corrispondente alla sezione di detto terminale.
  9. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di inserimento comprendono: mezzi per traslare detti mezzi riceventi in una posizione adiacente a detto componente elettrico; e mezzi di piantaggio per spingere detti terminali da detti mezzi riceventi dentro detto componente elettrico.
  10. 10. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 9 caratterizzata dal £atto che: detti mezzi riceventi comprendono una piastra con un numero di canali riceventi corrispondente a detta pluralità' di terminali; e detti canali riceventi sono posizionati secondo la seconda configurazione spaziale.
  11. 11. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4 caratterizzata dal fatto che: detti mezzi riceventi comprendono una piastra con un numero di canali riceventi corrispondenti a detta pluralità' di terminali; e quando detti mezzi di riordinamento e detti mezzi riceventi vengono installati in detta apparecchiatura, detti canali riceventi sono allineati con dette estremità' di uscita dì detti passaggi.
  12. 12. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di alimentazione comprendono: una piastra avente un numero di canali di alimentazione corrispondente a detta pluralità* di terminali; e mezzi per collocare ciascuno di detti terminali dentro ad uno dei rispettivi canali suddetti.
  13. 13. Apparecchiatura secondo rivendicazione 12 caratterizzata dal fatto che, quando detti terminali hanno una sezione particolare, ciascuno di detti canali di alimentazione ha una sezione corrispondente a quella di detti terminali.
  14. 14. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 12 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di alimentazione comprendono anche: mezzi per accogliere almeno una fila di terminali interconnessi; e mezzi per tagliare i singoli terminali da almeno una fila suddetta fila.
  15. 15. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di alimentazione comprendono: - una piastra con un numero dì canali di alimentazione corrispondente a detta pluralità' di terminali, e mezzi per collocare ciascuno di detti terminali in un rispettivo canale di alimentazione; e - quando detti mezzi di riordinamento sono installati in detta apparecchiatura, detti canali di alimentazione sono allineati con dette estremità* di entrata di detti passaggi.
  16. 16. Apparecchiatura per regolare la configurazione da usare in una macchina per inserire una pluralità' di terminali in un componente elettrico; detta pluralità' di terminali essendo inserita in detta macchina secondo una prima configurazione spaziale ed essendo applicata a detto componente elettrico in una seconda configurazione spaziale, detta macchina comprendendo dei mezzi di alimentazione per alimentare detta pluralità' di terminali in detta prima configurazione spaziale, mezzi di movimentazione per condurre detta pluralità* di terminali da detti mezzi di alimentazione, e mezzi di inserimento per inserire detta pluralità* di terminali dentro a detto componente elettrico, detta apparecchiatura per regolare la configurazione essendo comprensiva di: mezzi di riordinamento per ricevere detta pluralità* di terminali in detta prima configurazione spaziale e per riordinarli in una seconda configurazione spaziale; e mezzi riceventi per ricevere detta pluralità' di terminali in una seconda configurazione spaziale e passare detta pluralità' di terminali a detto componente elettrico, caratterizzata dal fatto che: detti mezzi di riordinamento e detti mezzi riceventi sono asportabili da detta macchina e sono intercambiabili, per cui dei mezzi qualsiasi di riordinamento desiderati e qualsiasi mezzi riceventi corrispondenti possono essere inseriti dentro a detta macchina, per produrre qualsiasi seconda configurazione spaziale voluta, in modo tale che detta macchina può' produrre una seconda configurazione spaziale qualsiasi .
  17. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 16 caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti mezzi di riordinamento e* collocato per una differente seconda configurazione spaziale desiderata .
  18. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 16 caratterizzata dal fatto che almeno una di dette prima e seconda configurazioni spaziali e' planare.
  19. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 16 caratterizzata dal fatto che ciascuno dei detti mezzi di riordinamento comprende una pluralità' di passaggi tubolari in numero corrispondente a detta pluralità* di terminali, detti passaggi essendo dotati di estremità’ di entrata disposte secondo detta prima configurazione spaziale ed estremità* di uscita disposte secondo detta seconda configurazione spaziale.
  20. 20. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 19 caratterizzata dal fatto che, quando detti terminali hanno una particolare sezione, ciascuno di detti passaggi ha una sezione corrispondente alla sezione di detto terminale.
  21. 21 Apparecchiatura secondo la rivendicazione 20 caratterizzata dal fatto che, quando detta seconda configurazione spaziale comprende le relative posizioni di detti terminali e gli orientamenti di dette sezioni dei terminali in dette posizioni, detti passaggi sono configurati con dette estremità* di uscita in dette posizioni e ciascuna di dette estremità* di uscita e* orientata secondo, l'orientamento voluto del rispettivo terminale.
  22. 22. Apparecchiatura secondo rivendicazione 16 caratterizzata dal fatto che: detti mezzi riceventi comprendono una piastra avente un numero di canali riceventi corripsondente a detta pluralità1 di terminali; e detti canali riceventi sono posizionati secondo detta seconda configurazione spaziale.
  23. 23 Apparecchiatura secondo la rivendicazione 22 caratterizzata dal fatto che: detti mezzi riceventi comprendono una piastra con un numero di canali riceventi corrispondente a detta pluralità1 di terminali; e quando detti mezzi di riordinamento e detti mezzi riceventi sono installati in detta apparecchiatura, detti canali riceventi sono allineati con dette estremità' di uscita di detti passaggi .
  24. 24. Apparecchiatura di trasferimento dei terminali per trasferire una pluralità' di terminali elettrici da una prima posizione, in cui essi sono sistemati in una prima configurazione, ad una seconda posizione, in cui sono sistemati in una seconda configurazione, dette configurazioni differenziandosi per almeno una delle (a) posizioni di detti terminali e (b) orientamenti angolari di detti terminali, detta apparecchiatura essendo comprensiva di: primi mezzi di passaggio fissi aventi una pluralità' di passaggi che li attraversano. detti passaggi essendo disposti in detta prima configurazione per ricevere detti terminali; secondi mezzi di passaggio fissi aventi una pluralità' di passaggi che li attraversano, detti passaggi essendo disposti in detta seconda configurazione per ricevere detti terminali; terzi mezzi di passaggio disposti tra detti primi e secondi mezzi di passaggio, detti terzi mezzi di passaggio aventi una pluralità' di tubi con le estremità* di entrata adiacenti al passaggi di detti primi mezzi di passaggio e le estremità* di uscita adiacenti ai passaggi di detti secondi mezzi di passaggio; in cui: quando detti terminali sono inseriti dentro a detti primi mezzi di passaggio in detta prima configurazione e portati attraverso detti passaggi in detti primi mezzi di passaggio e attraverso detti tubi, detti terminali sbucano in detti passaggi di detti secondi mezzi di passaggio in detta seconda configurazione.
  25. 25. Mezzi di trasferimento dei terminali secondo la rivendicazione 24 caratterizzati dal fatto che detti tubi sono rigidamente fissati per il trasferimento di detti terminali da detta prima configurazione a detta seconda configurazione.
  26. 26. Mezzi di tcasferIntento del terminali secondo la rivendicazione 24 caratterizzati dal fatto che detti tubi sono flessibili e attaccati in modo rimovibile a detti secondi mezzi di passaggio, in cui detti tubi possono essere disposti per trasferire detti terminali ad una qualunque della pluralità* di seconde configurazioni.
  27. 27. Metodo per inserire almeno un terminale di un componente elettrico in cui il terminale e' inizialmente posizionato in una prima configurazione spaziale e viene inserito nel componente elettrico in una seconda configurazione spaziale; detto metodo essendo caratterizzato dal fatto di muovere detto terminale lungo una traiettoria predeterminata di unione e collegamento di dette prima e seconda configurazione spaziale; la superficie esterna del terminale essendo guidata lungo detta traiettoria in modo tale da ruotarlo intorno al proprio asse di piantaggio per fargli assumere detta seconda configurazione spaziale al termine di detta traiettoria.
  28. 28. Metodo secondo la rivendicazione 27 caratterizzato dal fatto che il terminale, a raggiungimento di detta seconda configurazione spaziale, trova alloggiamento in una sede.
  29. 29. Metodo secondo la rivendicazione 28 caratterizzato dal tatto che l'allineamento della sede del terminale, in detta seconda configurazione spaziale, con la corrispondente sede del componente elettrico viene ottenuto muovendo la sede di alloggiamento del terminale fino al raggiungimento di detto allineamento.
IT67617A 1990-08-06 1990-08-06 Apparecchiatura per predisporre ed inserire terminali in un componente elettrico. IT1240530B (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT67617A IT1240530B (it) 1990-08-06 1990-08-06 Apparecchiatura per predisporre ed inserire terminali in un componente elettrico.
US07/651,603 US5153982A (en) 1990-08-06 1991-02-06 Apparatus for arranging and inserting terminals in an electrical component
EP19910112225 EP0470421A3 (en) 1990-08-06 1991-07-22 Apparatus for arranging and inserting terminals in an electrical component
US07/908,039 US5276956A (en) 1990-08-06 1992-07-06 Method and apparatus for arranging and inserting terminals in an electrical component and method of assembling the apparatus

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT67617A IT1240530B (it) 1990-08-06 1990-08-06 Apparecchiatura per predisporre ed inserire terminali in un componente elettrico.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9067617A0 IT9067617A0 (it) 1990-08-06
IT9067617A1 true IT9067617A1 (it) 1992-02-06
IT1240530B IT1240530B (it) 1993-12-17

Family

ID=11303917

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT67617A IT1240530B (it) 1990-08-06 1990-08-06 Apparecchiatura per predisporre ed inserire terminali in un componente elettrico.

Country Status (3)

Country Link
US (2) US5153982A (it)
EP (1) EP0470421A3 (it)
IT (1) IT1240530B (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5818142A (en) * 1995-07-27 1998-10-06 Black & Decker Inc. Motor pack armature support with brush holder assembly
US5657920A (en) * 1995-07-31 1997-08-19 Thiry; Philippe Orienting system for rivets and the like
US5749056A (en) * 1995-08-31 1998-05-05 Motorola, Inc. Audio ramping technique for a radio

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2814802A (en) * 1955-07-29 1957-12-03 Malco Tool & Mfg Co Apparatus for dispensing and mounting terminal pins
US3067902A (en) * 1957-06-07 1962-12-11 Malco Mfg Co Lug inserter
US2970370A (en) * 1957-11-19 1961-02-07 Philco Corp Fabrication of electrical devices
US3574935A (en) * 1968-11-12 1971-04-13 Quentin Berg Apparatus and method for applying terminals to a circuit board
US3566464A (en) * 1968-12-05 1971-03-02 Berg Electronics Inc Apparatus and method for mounting wire wrap pins on circuit boards
US3812569A (en) * 1973-02-16 1974-05-28 Molex Inc Method and apparatus for mounting terminal pins
US3984908A (en) * 1975-10-01 1976-10-12 Amp Incorporated Stator terminal assembly machine
US4043033A (en) * 1976-04-22 1977-08-23 Augat Inc. Machine for inserting electrical contacts into electrical interconnection boards
JPS5694800A (en) * 1979-12-28 1981-07-31 Taiyo Yuden Kk Method and device for mounting electronic part
US4433476A (en) * 1982-04-01 1984-02-28 Combustion Engineering, Inc. Pin insertion tool

Also Published As

Publication number Publication date
IT9067617A0 (it) 1990-08-06
EP0470421A2 (en) 1992-02-12
IT1240530B (it) 1993-12-17
EP0470421A3 (en) 1992-03-25
US5276956A (en) 1994-01-11
US5153982A (en) 1992-10-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR102209191B1 (ko) 전기 기계의 회전자 또는 고정자를 제조하기 위한 방법 및 장치
CN102538597B (zh) 一种烟花组装机
US8490280B2 (en) Winding device
CN102577049B (zh) 用于缠绕电动发电机的芯部的线圈用支撑装置和单磁极的设备和方法
CN105414414B (zh) 一种铁路吊弦线全自动智能制造装备
CN1230267C (zh) 螺旋弹簧和螺旋弹簧头部成形模具
IT201600115749A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per fabbricare uno statore di una macchina dinamoelettrica
US10027208B2 (en) Coil installation method and coil installation jig
ITPI20080023A1 (it) Apparecchiature e metodi per avvolgere supporti per bobine e poli singoli di nuclei per macchine dinamo elettriche
KR20080108438A (ko) 다이나모 일렉트릭 머신 코어의 와이어 코일을 권취하는 장치 및 방법
TWI645753B (zh) 軟性印刷電路板之製造方法、電路板製造用夾具及電路板製造裝置
IT9067617A1 (it) Apparecchiatura per predisporre ed inserire terminali in un componente elettrico.
US3722063A (en) Apparatus for insertng insulators and coil turns into the slots of a magnetic core
US4416058A (en) Apparatus for winding coils and inserting coils and wedges into stator cores
JP2005102402A (ja) ステータ製造装置
DE102009000562A1 (de) Verfahren zur Montage von Wicklungssträngen in Statoren eines Linearmotors einer Magnetschwebebahn sowie Montageeinrichtung und Matrize
US3714973A (en) Coil transfer and storage tool and machine for winding same
KR20170134977A (ko) 전기 에너지와 기계 에너지를 변환하는 전기 기계 장치용 코일의 유지 지그
ITTO20060336A1 (it) Apparecchi e procedimenti per l'inserimento di bobine e biette nelle cave di nuclei di macchine dinamoelettriche
ES2955188T3 (es) Método y dispositivo para producir una disposición con un soporte de devanado ranurado y un devanado de bobina para máquina eléctrica
ITMI971821A1 (it) Dispositivo modulare per la presentazione dei fili di trama nei telai tessili senza navetta
US4977934A (en) Multiple wire straightener module for an automated cable assembly system
ITTO960266A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di una corona di elementi abrasivi a piastra per la formatura di una spazzola rotante
US3631591A (en) Method and apparatus for making concentric, multiturn nested dynamoelectric machine field coils
US2963051A (en) Apparatus for winding wire around terminals

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970808