IT9048483A1 - Dispositivo per la misurazione dello spessore del nastro e delle irregolarita' dimensionali di nastri di fibre. - Google Patents

Dispositivo per la misurazione dello spessore del nastro e delle irregolarita' dimensionali di nastri di fibre. Download PDF

Info

Publication number
IT9048483A1
IT9048483A1 IT048483A IT4848390A IT9048483A1 IT 9048483 A1 IT9048483 A1 IT 9048483A1 IT 048483 A IT048483 A IT 048483A IT 4848390 A IT4848390 A IT 4848390A IT 9048483 A1 IT9048483 A1 IT 9048483A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
roller
rollers
air
cooling
measuring
Prior art date
Application number
IT048483A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9048483A0 (it
IT1242167B (it
Inventor
Erwin Murbach
Original Assignee
Zellweger Uster Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zellweger Uster Ag filed Critical Zellweger Uster Ag
Publication of IT9048483A0 publication Critical patent/IT9048483A0/it
Publication of IT9048483A1 publication Critical patent/IT9048483A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1242167B publication Critical patent/IT1242167B/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H5/00Drafting machines or arrangements ; Threading of roving into drafting machine
    • D01H5/18Drafting machines or arrangements without fallers or like pinned bars
    • D01H5/70Constructional features of drafting elements
    • D01H5/72Fibre-condensing guides
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H13/00Other common constructional features, details or accessories
    • D01H13/28Heating or cooling arrangements for yarns

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Preliminary Treatment Of Fibers (AREA)
  • A Measuring Device Byusing Mechanical Method (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Reinforced Plastic Materials (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"Dispositivo per la misurazione dello spessore del nastro e delle irregolarità dimensionali di nastri di fibre"
Riassunto
Il dispositivo comprende un organo (5) per la compressione del nastro di fibre che presenta un sistema di raffredamento(ll ,lH,13) .
Grazie a ciò si evita lo sporcarsi dell 'organo causato dalle particelle contenute nel nastro di fibre, e si aumentano la precisione e la affidabilità della misurazione.
Descrizione
La presente invenzione concerne un dispositivo per la misurazione dello spessore del nastro e delle iregolarità di nastri di fibre, con un organo che comprime il nastro di fibre
Dispositivi di questo tipo vengono impiegati per sistemi per il controllo di variazioni del peso del nastro di fibre e macchine stiratrici , e servono a mantenere le variazioni del titolo del filato cosi limitate, da non causare inconvenienti al prodotto finito. Le differenze principali fra i sistemi di regolazione conosciuti risiedono nel metodo di misurazione del quale in sostanza sono noti tre tipi, il metodo di misurazione cosiddetto pneumatico-attivo, il metodo di misurazione a rulli ed il metodo con compressione delle fibre. Per quanto riguarda i primi due metodi di misurazione, si rinvia alla pubblicazione USTER News Bulletin no. 30, del giugno 1982, per quanto riguarda l'ultimo metodo citato si rinvia al brevetto US-A-4 864 853.
E' comune a tutti questi metodi il fatto che la misurazione dello spessore del nastro ha luogo su di un nastro di fibre compresso, ove o è previsto un organo speciale per la compressione, o la compressione avviene per opera dello stesso organo che effettua la misurazione.
Nel metodo di misurazione a rulli la compressione del nastro di fibre avviene tramite gli stessi rulli misuratori, che sono realizzati con una coppia di rulli, fra i quali viene compresso il nastro di fibre.
Entrambi i rulli sono realizzati con bordi fra di loro sovrapposti e compenetranti onde evitare la fuoriuscita laterale del nastro di fibre dalla gola dei rulli stessi, cioè come rulli a gradini o come cosiddetti rulli scanalati (Nutenwalzen) . Quando tali sistemi a rulli vengono applicati su macchine stiratrici, ove lo spessore del materiale è maggiore che nel caso delle carde, allora si rende evidente che la precisione della misura non è più garantita a velocità elevata di circa 1000 metri al minuto.
Sperimentazioni pratiche hanno rivelato che all'origine di questo fatto sta lo sporcarsi dei rulli misuratori. Nella compressione del nastro di fibre viene espulsa in pressione l'aria che viene "sparata" fuori dai nastro stesso, e trascina con sé le particelle contenute nel nastro di fibre, che si depositano sulla superficie superiore dei rulli. Più alta è la velocità di passaggio del nastro di fibre, maggiore è la quantità di aria per unità di tempo che viene espulsa in pressione, e maggiore è la velocità dell'aria espulsa e delle particelle da essa trasportate, le quali contengono sostanze organiche come ad esempio parti di rivestimenti, polvere, spezzoni di materiale del filato impregnati di mellassa, e simili. E' risaputo che anche per velocità del nastro di fibre più basse si genera sporcizia, che però può essere rimossa meccanicamente senza problemi.
Alle suddette alte velocità, però, l'accorgimento di per sé ovvio di pulire meccanicamente i rulli si è rivelato di scarso o di nessun valore. Una pulizia dei rulli con i metodi tradizionali non è sufficientemente efficace, il che significa che i rulli non si puliscono nella giusta misura. Per mezzo dell'invenzione le apparecchiature note possono venire migliorate talmente, che l'inconveniente sopradescritto non si verifica più, ed è garantita una sufficiente precisione della misurazione anche a velocità elevate. Questo compito viene secondo l'invenzione svolto per mezzo del fatto che il sopra citato organo è provvisto di un raffreddamento.
L'apporto secondo l'invenzione di un raffreddamento sul suddetto organo, ad esempio su di uno dei rulli del sistema di misurazione a rulli, conduce al risultato non prevedibile, sorprendente per uno specialista del ramo che, in seguito al raffreddamento, i rulli possono venire puliti con i metodi tradizionali, e la misurazione diventa straordinariamente stabile e ripetibile.
Possono cosi per la prima volta venire azionati dei sistemi di misurazione a rulli anche con velocità del nastro di filato fino ad oltre 1000 metri al minuto, senza che la precisione e l'attendibilità della misurazione ne possa risentire.
La causa che provoca il descritto sorprendente effetto risiede nel fatto che, in seguito al raffreddamento, si origina una minore quantità di sporco, mentre invece, senza raffreddamento, la sporcizia che fuoriesce dal nastro, impregnata di melassa, per effetto della elevata temperatura del nastro si appiccica sul rullo e viene su di esso combusta.
A causa di ciò si forma una crosta dura, eliminabile meccanicamente solo con grande difficoltà. La formazione di questa crosta viene ora appunto evitata per mezzo del raffreddamento. Qui di seguito viene spiegata in modo più dettagliato l'invenzione con riferimento ai disegni e ad un esempio di realizzazione. I disegni rappresentano:
in Fig 1 una rappresentazione schematica di una stiratrice regolabile; ed
in Fig 2 la sezione di un organo a rulli a gradini della stiratrice delle fig. 1
Il gruppo di stiratura rappresentato in Fig. 1 consiste essenzialmente secondo un metodo noto, in tre coppie di rulli di stiratura, è cioè una coppia di rulli di ingresso 1, una coppia posteriore 2 di cilindri ed una coppia anteriore 3 di cilindri, che vengono attraversate da un velo 4 nella direzione della freccia A.
Una prestiratura regolabile è ottenuta fra la coppia 1 di cilindri di ingresso e la coppia posteriore 2 di cilindri, e la stiratura principale è ottenuta fra la coppia posteriore 2 di cilindri e la coppia anteriore 3 di cilindri, agendo sulle rispettive velocità di rotazione. Il velo 4 che esce dall'unità di stiratura viene raccolto da una tramoggia (non rappresentata) di immagazzinamento del nastro; il nastro viene poi compresso da una coppia 5 di rulli a gradini ed infine il nastro compresso 6 viene condotto, tramite una cosiddetta ruota ad imbuto (Trichterrad) 7, in un recipiente 8.
Per mezzo della coppia 5 di rulli a gradini viene rilevata la sezione del nastro 6 in uscita, in modo che venga inviato un corrispondente segnale di sezione ad un sistema elettronico di controllo. Questo rielabora il segnale di sezione sotto forma di un appropriato segnale di regolazione, che viene inviato ad un dispositivo regolabile di azionamento, preferibilmente un motore a corrente continua per entrambe le coppie di rulli di stiratura 1 e 2.
Il metodo della regolazione non è parte essenziale per l'invenzione, e viene supposto di un tipo noto. A questo proposito si rimanda al già citato USTER News Bullettin no. 30 ed al brevetto CH-A-627 498.
La figura 2 mostra una sezione trasversale della coppia 5 di rulli a gradini. Un organo per la misurazione analogo a questo è l'organo di misura a rulli scanalati, donominato anche Tongue and Groove, nel quale uno dei rulli viene avvolto ai suoi bordi dall'altro foggiato ad U. In entrambi i sistemi i rulli, il diametro dei quali non può superare una determinata misura, vengono azionati molto velocemente e, per effetto della potenza necessaria per la stiratura del velo che si trasforma in calore, sui rulli stessi si generano delle elevate temperature.
Il velo contiene numerose impurità organiche sotto forma di particelle ed intrusioni, che sono impregnate di sostanze appiccicose come ad esempio melassa. Queste particelle vengono espulse con l'aria compressa nella fase di compressione del nastro di filati, e ad alta velocità raggiungono la superficie superiore surriscaldata dei rulli, ove esse si depositano e si fondono formando una massa dura e crostiforme, sporcando in tal misura i rulli, che il segnale di sezione da questi inviato non è più rappresentati vo né attendibile.
Secondo la rappresentazione almeno uno dei due rulli è previsto con raffreddamento, il quale, come hanno dimostrato sperimentazioni pratiche, impedisce lo sporcarsi sopradescritto dei rulli o per lo meno lo riduce sostanzialmente. Questo raffreddamento è realizzato per mezzo del fatto che il rullo in questione è costruito cavo, e comprende un raccordo centrale 11 al raffreddamento, per mezzo del quale un mezzo raffreddante L, preferibilmente aria, è conducibile entro alla cavità 12 del rullo. L'aria, con la rotazione del rullo, fluisce radialmente verso l'esterno, scorre al l'interno lungo la circonferenza del rullo e viene infine espulsa in pressione dalla cavità 12 del rullo attraverso le aperture 13. Con questo movimento circolatorio l'aria raffredda il rullo nella misura adeguata.
Il dimensionamento e la disposizione del raffreddamento sono effettuati in base alle esigenze pratiche dei singoli casi, ove la pratica ha dimostrato che viene evitato con sicurezza che i rulli si sporchino quando la loro temperatura è mantenuta sotto agli 80°, preferibilmente attorno ai 60° Celsius. Si può ottenere ciò con l'apporto continuo od intermittente di aria attraverso il raccordo 11, oppure si può anche installare una valvola regolabile tramite un sensore termico nella tubazione di adduzione al raccordo 11.
La descrizione del raffreddamento secondo l'invenzione in connessione con un sistema di misurazione a rulli non deve essere intesa come vincolante: un simile raffreddamento, infatti, può essere applicato anche ad altri organi per la misurazione e/o per la compressione di nastri o di tessuti di fibre.
Analogamente, il raffreddamento non è vincolato all'esempio di realizzazione rappresentato; esso invece può ovviamente essere modificato in ampia misura. Così, ad esempio, un ventilatore od un qualsiasi altro organo per il raffreddamento potrebbe essere connesso direttamente ai rulli per la misurazione.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni Dispositivo per la misurazione dello spessore e della irregolarità dimensionale di nastri di fibre, con un organo che effettua la compressione del nastro di fibre, caratterizzato da ciò, che il citato organo (5) è provvisto di un raffreddamento (11, 12, 13). 2.Dispositivo secondo la rivendicazione 1, nel quale il citato organo è realizzato mediante una coppia di rulli, caratterizzato da ciò, che almeno uno dei due rulli (5) è provvisto di un raccordo (11) per l'adduzione di un mezzo di raffreddamento (L). 3. dispositivo secono la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il citato rullo (5) è realizzato come rullo cavo ed è provvisto di un raccordo (11) per aria compressa come pure di aperture (13) per la fuoriuscita dell'aria. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il raccordo (11) per aria compressa è montato nella zona dell'asse di rotazione del rullo, e le aperture (13) per la fuoriuscita dell'aria sono realizzate sul rullo perifericamente. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l'asse di rotazione del rullo (5) è realizzato sotto forma di un tubo sfociante nella sua cavità, e che è garantita una circolazione di aria attraverso la cavità in direzione delle aperture (13) di fuoriuscita dell'aria. 6. ispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato del fatto che l'adduzione di aria al raccordo (11) per aria compressa avviene in modo continuo. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che l'adduzione di aria al raccordo (11) per aria compressa avviene in modo intermittente. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato da una valvola collegata al raccordo (11) per aria compressa atta alla regolazione pilotata dell'apporto di aria compressa. 9 .Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 2 a 8, caratterizzato dal fatto che il raffreddamento (11, 12, 13) è realizzato in modo che la temperatura della superficie del rullo che è a contatto con il nastro (6) di fibre non sia superiore ad 80°C.
IT48483A 1989-12-22 1990-11-16 Dispositivo per la misurazione dello spessore del nastro e delle irregolarita' dimensionali di nastri di fibre. IT1242167B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH4626/89A CH680077A5 (it) 1989-12-22 1989-12-22

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9048483A0 IT9048483A0 (it) 1990-11-16
IT9048483A1 true IT9048483A1 (it) 1991-06-23
IT1242167B IT1242167B (it) 1994-02-16

Family

ID=4279645

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT48483A IT1242167B (it) 1989-12-22 1990-11-16 Dispositivo per la misurazione dello spessore del nastro e delle irregolarita' dimensionali di nastri di fibre.

Country Status (5)

Country Link
JP (1) JPH03193968A (it)
CH (1) CH680077A5 (it)
DE (1) DE4037339A1 (it)
ES (1) ES2027554A6 (it)
IT (1) IT1242167B (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19500189B4 (de) * 1995-01-05 2006-09-14 Rieter Ingolstadt Spinnereimaschinenbau Ag Verfahren zur Anpressung eines Tastorgans an einen Faserverband in einer Bandführung und Vorrichtung zu deren Erzeugung
DE10136825A1 (de) * 2001-07-27 2003-02-06 Abb Patent Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Reinigung von Dickensensoren
DE102004052177B4 (de) * 2004-10-27 2013-10-31 Rieter Ingolstadt Gmbh Spinnereivorbereitungsmaschine sowie Gehäuse für ein Streckwerk einer Spinnereivorbereitungsmaschine
DE102005029767A1 (de) 2005-06-24 2007-01-04 TRüTZSCHLER GMBH & CO. KG Vorrichtung an einer Spinnereivorbereitungsmaschine,insbesondere Karde, Krempel, Reiniger o. dgl., mit einem Kühlsystem
CN105523433B (zh) * 2016-01-27 2018-08-03 江苏华灵纺机有限公司 一种纱线络筒卷绕成型装置
CH713550A1 (de) * 2017-03-07 2018-09-14 Rieter Ag Maschf Verfahren zum Betrieb einer Luftspinnmaschine mit einer Kühlanordnung.

Also Published As

Publication number Publication date
CH680077A5 (it) 1992-06-15
ES2027554A6 (es) 1992-06-01
IT9048483A0 (it) 1990-11-16
JPH03193968A (ja) 1991-08-23
DE4037339A1 (de) 1991-06-27
IT1242167B (it) 1994-02-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
SU423266A3 (it)
RU2110625C1 (ru) Способ изготовления композитной нити и устройство для его осуществления
US2289860A (en) Process and apparatus for the production of artificial fibers and the like
IT9048483A1 (it) Dispositivo per la misurazione dello spessore del nastro e delle irregolarita' dimensionali di nastri di fibre.
ITMI930671A1 (it) Metodo e dispositivo per controllare e mantenere la corretta regolazione della tensione di un filato alimentato ad una macchina tessile
ITMI20000329A1 (it) Dispositivo su uno stiratoio per la lavorazione di un nastro di fibrecomposito formato da nastri di fibre
GB1218226A (en) Machine for forming random fiber webs
CA2093674A1 (en) Method and Device for Stabilization of a Paper Web in a Group of Cylinders in a Drying Section of a Paper Machine
GB2142280A (en) Process and apparatus for the colour-coding of optical waveguides
US3157915A (en) Control device
KR100274490B1 (ko) 유리 섬유 제조 및 처리 방법과 그 건조 장치
CA1215531A (en) Formation of nonwoven webs or batts from continuous filament tow or yarn strands
US4262390A (en) Roller gin and feed system incorporating the same
JPH11302934A (ja) 糸条熱処理装置
CN203496444U (zh) 一种纸张预烘箱
ITMI20001078A1 (it) Dispositivo su una macchina per la preparazione alla filatura, per esempio carda, pulitrice o simile, per la misura di distanze su superfici
ITMI20010123A1 (it) Dispositivo per rilevare il movimento e/o la presenza di un nastro difibre tessili di cotone e/o fibre artificiali soprattutto du uno stira
CN108789933A (zh) 一种热塑性单向带生产设备及方法
US3331353A (en) Apparatus for coating continuously produced filaments
NO131339B (it)
CN207028555U (zh) 一种自动收放卷材介质的打印机
ITPN950028A1 (it) Procedimento ed apparato di impregnazione con colla di una pluralita' di nastri continui
US6085389A (en) Device for forming a sheet-lap of fibre tufts, in particular for loading a textile machine such as a card
IL27207A (en) Non-woven filamentary structures and process and apparatus for the manufacture thereof
ITMI20001026A1 (it) Dispositivo su una macchina per la preparazione alla filatura, per esempio carda, pulitrice o simili, per la misura di distanze su guarnizio

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971129