IT9022246A1 - Metodo e dispositivo utilizzati in una macchina continua da carta. - Google Patents

Metodo e dispositivo utilizzati in una macchina continua da carta. Download PDF

Info

Publication number
IT9022246A1
IT9022246A1 IT022246A IT2224690A IT9022246A1 IT 9022246 A1 IT9022246 A1 IT 9022246A1 IT 022246 A IT022246 A IT 022246A IT 2224690 A IT2224690 A IT 2224690A IT 9022246 A1 IT9022246 A1 IT 9022246A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
suction
drying
air
cloth
boundary layer
Prior art date
Application number
IT022246A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9022246A0 (it
IT1243950B (it
Inventor
Raimo Virta
Vesa Vuorinen
Original Assignee
Valmet Paper Machinery Inc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Valmet Paper Machinery Inc filed Critical Valmet Paper Machinery Inc
Publication of IT9022246A0 publication Critical patent/IT9022246A0/it
Publication of IT9022246A1 publication Critical patent/IT9022246A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1243950B publication Critical patent/IT1243950B/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D21PAPER-MAKING; PRODUCTION OF CELLULOSE
    • D21FPAPER-MAKING MACHINES; METHODS OF PRODUCING PAPER THEREON
    • D21F5/00Dryer section of machines for making continuous webs of paper
    • D21F5/02Drying on cylinders
    • D21F5/04Drying on cylinders on two or more drying cylinders
    • D21F5/042Drying on cylinders on two or more drying cylinders in combination with suction or blowing devices
    • DTEXTILES; PAPER
    • D21PAPER-MAKING; PRODUCTION OF CELLULOSE
    • D21FPAPER-MAKING MACHINES; METHODS OF PRODUCING PAPER THEREON
    • D21F5/00Dryer section of machines for making continuous webs of paper
    • D21F5/02Drying on cylinders
    • D21F5/04Drying on cylinders on two or more drying cylinders
    • D21F5/042Drying on cylinders on two or more drying cylinders in combination with suction or blowing devices
    • D21F5/044Drying on cylinders on two or more drying cylinders in combination with suction or blowing devices using air hoods over the cylinders
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B13/00Machines and apparatus for drying fabrics, fibres, yarns, or other materials in long lengths, with progressive movement
    • F26B13/06Machines and apparatus for drying fabrics, fibres, yarns, or other materials in long lengths, with progressive movement with movement in a sinuous or zig-zag path
    • F26B13/08Machines and apparatus for drying fabrics, fibres, yarns, or other materials in long lengths, with progressive movement with movement in a sinuous or zig-zag path using rollers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B13/00Machines and apparatus for drying fabrics, fibres, yarns, or other materials in long lengths, with progressive movement
    • F26B13/10Arrangements for feeding, heating or supporting materials; Controlling movement, tension or position of materials
    • F26B13/14Rollers, drums, cylinders; Arrangement of drives, supports, bearings, cleaning
    • F26B13/18Rollers, drums, cylinders; Arrangement of drives, supports, bearings, cleaning heated or cooled, e.g. from inside, the material being dried on the outside surface by conduction

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Drying Of Solid Materials (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "METODO E DISPOSITIVO UTILIZZATI IN UNA MACCHINA CONTINUA
DA CARTA"
La presente invenzione ha per oggetto un metodo e un dispositivo applicabili ad una macchina continua da carta, in particolare alla seccheria di detta macchina.
Con particolare riguardo alla zona di doppio trainodella tela, nello spazio a tasca definito dalla tela, dalla carta e dal cilindro, sussiste un elevato livello di umidità nell'aria.
Il movimento della tela crea un cosiddetto pompaggio da parte di quest'ultima, mediante il quale l'aria umida si trasferisce dalla tasca definente; un cuneo fra tela e cilindro, al punto di contatto fra questi due elementi e da qui più oltre, in relazione alla tasca e in particolare a detto punto di contatto, nella tela e attraverso la tela, per effetto di che si forma uno strato limite di aria umida sul lato opposto della tela. Detto strato limite di
aria umida non stabilisce condizioni ottimali per il processo di essiccazione del nastro di carta nel settore seccheria della macchina continua da carta. Esso invece influisce negativamente sul processo di essiccazione.
Sono stati fatti tentativi per escogitare perfezionamenti relativi all'essiccazione del nastro di carta transitante nella seccheria della continua. L^invénzióne è basata sulla constatazione che per migliorare il processo di essiccazione occorre eliminare detto strato limite di aria umida dalla faccia della tela,immediatamente all'atto della sua formazione, e che inoltre detto strato limite di aria umida va rimpiazzato con aria di sostituzione calda e secca. Mediante l'aria di sostituzione si forma un nuovo strato limite il quale è simile a tale aria di sostituzione. Viene pertanto ottimizzata la capacità di essiccare il nastro .
Ai fini dell'invenzione, si è constatato vantaggioso utilizzare la velocità dèlio-strato limite Umido sulla tela per il trasferimento dello strato medesimo in uscita dal contatto con la tela. Rimangono, così, basse le perdite di pressione .
Allo scopo di realizzare un profilo di essiccazione uniforme, l'invenzione prevede di generare una pressione negativa di grandezza desiderata all'interno di più blòcchi di aspirazione posti affiancati trasversalmente alla larghezza del cilindro e alla larghezza della tela. In modo corrispondente , sono previsti più blocchi di soffiaggio di aria di sostituzione in posizioni affiancate.
Secondo una forma di esecuzione preferita del dispositivo conforme all'invenzione, l'altezza del dispositivo di aspirazione può essere regolata e, in maniera corrispondente, è regolabile la posizione in altezza del dispositivo di erogazione dell'aria di sostituzione. Perciò, a seconda dell'altezza dello strato limite di aria umida, è possibile, mediante regolazione, stabilire una posizione ottimale per le casse di aspirazione e di soffiaggio.
Il metodo secondo l'invenzione è principalmente caratterizzato da ciò che tale metodo prevede liuso, in combinazione col cilindro essiccatore, di un dispositivo di aspirazione separato, il quale è posto ad una cer*ta distanza dal tessuto essiccante, ad esempio una tela metallica, che segue la faccia del cilindro essiccatore, in modo tale che per mezzo di detto dispositivo aspiratore, lo strato limite di aria umida che si va formando sulla superficie del tessuto essiccante, venga eliminato per aspirazione e quindi sia favorito il processo di essiccazione. ;Il dispositivo secondo l'invenzione è principalmente caratterizzato da ciò che comprende un dispositivo di aspirazione, il quale è montato ad una certa distanza dalle facce del cilindro essiccatore e della tela, in modo tale che, mediante tale dispositivo di aspirazione, lo strato limite di aria umida venga aspirato nel senso di distacco dalla^sua connessione col tessuto essiccante, quale una tela. ;Il gruppo di cilindri essiccatori secondo l'invenzione è principalmente caratterizzato da ciò che detto gruppo cilindri essiccatori, posto nella seccheria della macchina continua da carta, comporta': - in combinazione ;con almeno un cilindro essiccatore - una unità costituita da un dispositivo di aspirazione e da un dispositivo per l'erogazione di aria di sostituzione in cooperazione funzionale fra loro, mediante la quale unità,dà.uniato,lostrato limite di aria umida che si va formando sulla superficie di un tessuto, quale una tela metallica, posta nella macchina continua da carta, viene aspirato da detta superficie per mezzo del dispositivo di aspirazione, mentore dall'altro, a mezzo del dispositivo erogatore di aria di sostituzione.-e sempre in relazione al tessuto, quale una tela di detta macchina continua - viene erogato, al posto dello strato limite dì aria umida allontanato per aspirazione, uno strato limite di aria di sostituzione calda e secca, di altezza sostanzialmente uguale, il processo di essiccazione del nastro venendo così favorito mediante l'aria calda e secca di sostituzione. ;L'invenzione è descritta in dettaglio in appresso con riferimento ad alcune sue realizzazioni preferite, rappresentate nei disegni allegati, la descrizione e i disegni essendo riportati unicamente a titolo di esempio non limitativo. In detti disegni : ;- La fig. 1 è una vista assonometrica e parzialmente schematica del metodo e del dispositivo conformi all'inè predisposto per aspirare lo strato limite S^allontanandolo dalla superficie della tela H. Il dispositivo di aspirazione 10 comprende una struttura -a..c.assa-, 10at la quale si situa trasversalmente all'intera larghezza del cilindro e definisce, nel suo interno, uno spazio aspirante 10b, fuori dal quale l'aria umida è aspirata lungo la condotta 10c per mezzo di un dispositivo ventilatore o disposizione equivalente. I bordi 10a e IOa della struttura La-.cassa IOa comportano delle guarnizioni di tenuta 10d, che sono premute contro la faccia del cilindro essiccatore nelle zone laterali di detto cilindro. La funzione delle tenute ai bordi lOd è di impedire fughe e di assicurare che l'aspirazione avvenga esclusivamente nelle zone desiderate, cioè esercitata solo sulla superficie della tela H. Lo strato limite ha una certa velocità, il che permette di sfruttare l'energia cinetica dello strato limite per la rimozione dello strato limite stesso. E1 necessaria solo una piccola pressione negativa,che viene prodotta mediante un dispositivo di pompaggio,per far deviare lo strato limite verso l'interno delJcondotto di scarico 10c. ;Come illustrato nella fig. 1, dopo il dispositivo di aspirazione 10, l'apparecchiatura comprende inoltre un dispositivo 11 per l'erogazione di aria di sostituzione che coopera.’funzionalmente col dispositivo di aspirazione 10 e mediante il quale dispositivo 11 viene immessa 1'avenzione. ;- La fig. 2 rappresenta un dispositivo secondo l'invenzione applicato alla seccheria di una macchina continua da carta la quale è provvista sia di traino singolo della tela che di doppio traino della tela. ;- La fig. 3 è una vista laterale di un dispositivo conforme all'invenzione associato ad un cilindro essiccatore della seccheria di una continua con singolo traino della tela . ;- La fig. 4 è una vista laterale di un dispositivo secondo l'invenzione associato ad un cilindro essiccatore di una seccheria di macchina continua da carta, attrezzata con doppio traino della tela. ;- La fig. 5A è una illustrazione nella direzione della macchina, relativa ad una soluzione che prevede un dispositivo secondo l'invenzione posto trasversalmente alla larghezza del cilindro e destinato a favorire il processo di essiccazione, il dispositivo comprendendo una pluralità di blocchi di aspirazione e di soffiaggio disposti affiancati. ;- La fig. 5B rappresenta il dispositivo secondo fig. 5A, visto nella direzione della freccia K1. ;- La fig. 5C rappresenta il dispositivo di fig. 5A, visto nella direzione della freccia K2. ;La fig. 1 illustra generalmente ùh'appliòazione pratica del metodo e del dispositivo secondo la presente invenzione. Nella figura, la lettera di riferimento K indica un cilindro essiccatore della seccheria di una macchina continua da carta. Su detto cilindro'essiccatore vengono fatti passare il nastro di carta W e il tessuto essiccatore — qualecurtartela metallica H — della continua. Per far evaporare il liquido e acqua dal nastro W, nei cilindri K viene introdotta energia termica del genere del vapore acqueo. Nella esecuzione di fig. 1, la tela metallica passa superiormente, mentre il nastro W è interposto fra la faccia del cilindro essiccatore e la tela H. La cosiddetta azione di pompaggio della tela H produce uno strato limite sulla superficie della tela stessa. Al fine di eliminare detto strato limite di aria umida, che influisce negativamente sul processo di essiccazione, l'invenzione prevede un'apposita apparecchiatura posta in corrispondenza del lato uscita del cilindro essiccatore K, detta apparecchiatura comprendendo, guardando nella direzione E di movimento della tela e del nastro, un dispositivo di aspirazione anteriore 10, il quale è disposto ad una certa distanza dalla faccia della tela H, e preferibilmente ad una distanza pari allo spessore dello strato limite S^. Lo spessore dello strato limite di aria umida è, di regola, inferiore a 100 mm. ;Come mostrato in fig. 1, il dispositivo aspiratore 10 ria secca e calda di sostituzione al posto dello strato limite di aria umida. Sì formà·, in questo modo", uno strato limite di aria secca il quale favorisce il processo di essiccazione. ;Analogamente al dispositivo di aspirazione, il dispositivo 11 per l'erogazione di aria di sostituzione comprende una struttura ^a cassae Ila, l'aria essendo anzitutto insufflata, in uscita dal condotto Ile, nello spazio:llb definito all'interno della strutta ...a càssa, e quindi diretta, dallo spazio llb interno a detta struttura·;- contro la superficie della tela H. Perciò, immediatamente a seguito della rimozione dello strato limite di aria umida, viene immessa 'aria di sostituzione in detto spazio,al disopra della tela H e si forma il nuovo strato limite S^, consistente di aria secca e calda. L'altezza dello strato limite di aria secca e calda, formatosi al posto dello strato limite di aria umida, è sostanzialmente uguale all'altezza dello strato limite costituito da detta aria umida. ;Il dispositivo 11 di erogazione delibarla di sostituzione comprende a sua volta delle guarnizioni lld di tenuta dei bordi, le quali sono applicate'·ad:·entrambiciibordi lla^ e H a2 della relativa struttura ;,a!càssa e premute contro le zone laterali del cilindro essiccatore K. In questa maniera, l'erogazione dell'aria di sostituzione si effettua esclusivamente verso la zona desiderata della tela H, impedendo che dalla zona laterale del dispositivo 11 di erogazione aria di sostituzione si abbiano dispersioni del flusso di detta aria sostitutiva verso l'interno dello spazio d'aria racchiuso dalla cuffia che circonda il cilindro essiccatore K. ;Nella fig. 1, la freccia illustra la rimozione di aria dalla tela H mediante il dispositivo di aspirazione 10 e, in modo corrispondente, la freccia L^indica l'erogazione di aria di sostituzione verso la tela H attraverso 11 relativo dispositivo erogatore 11. Sia per l'aspirazione delliària: ùmida, che per 1'insufflamento dell'aria di sostituzione vengono usati rispettivi ventilatori (non illustrati). Il funzionamento del dispositivo di aspirazione 10 può essere regolato mediante regolazione dell'altezza G alla quale si pone l'apertura d:*ingresso A di detto dispositivo di aspirazione rispetto alla faccia della tela.
Nella presente applicazione dell'invenzione, quando si parla di una tela metallica, s'intende genericamente il tessuto essiccante usato nelle macchine continue da carta.
La fig. 2 rappresenta una disposizione dell'apparecchiatura di cui a fig. 1 associata alla seccheria di una continua, attrezzata con traino singolo e con doppio traino della tela. In tale figura, che rappresenta solo in parte il gruppo essiccatore, le lettere di riferimento K ,K ...K indicano i cilindri essiccatori del gruppo a traino singolo, e 1'riferimenti indicano i cilindri essiccatori del gruppo a doppio traino di rete. Il primo tessuto essiccante è indicato dal riferimento H , il secondo tessuto essiccante dal riferimento H , e il terzo tessuto essiccante dal riferimento H .
In detta figura, i rulli di guida e d’entrata dei tessuti essiccatori sono indicati dalle lettere di riferimento T. Nel traino ad una tela, la tela H passa,a cappio,dal cilindro superiore sul cilindro o rullo inferiore e successivamente sul cilindro superiore K proseguendo in modo analogo fino all'ultimo cilindro K^_ del gruppo. In detto primo gruppo di cilindri essiccatori della seccheria, il tessuto essiccante, ossia la tela meccanica , passa superiormente e, su ciascun cilindro, il nastro di carta W avanza fra la tela e la faccia del cilindro.
Nella esecuzione secondo fig. 2, l'apparecchiatura 10, 11 dell'invenzione, montata nella zona con traino singolo di tela,('èjprevi8tàiin.'córiispondèriza:dei cilindri essiccatori K , K e K sul lato uscita del rispettivo cilindro essi ccatore.
Dal cilindro essiccatore K , il nastro W si trasferisce nella zona con doppio traino di tela della seccheriay portandosi sul primo cilindro essiccatore inferiore K di questa zona. Come mostrato nella figura, detto gruppo essiccatore con doppio traino di tela, comprende i cilindri o rulli èBÈlccatòri inferiori Kg, Κβ1 e K nonché i cilindri essiccatori superiori K , K e K
Sui cilindri èssiccatori inferiori con doppio traino di tela, l'avanzamento del nastro è supportato mediante il traino di tela H^» e sui cilindri essiccatori superiori mediante il traino di tela .
Nella zona del gruppo essiccatore con doppio traino della tela, l'apparecchiatura 10, 11 per aspirare aria e rispettivamente per erogare aria di sostituzione, secondo l'invenzione, è posta, sul primo cilindro essiccatore K , in corrispondenza del'lato uscita del medesimo, e sui?òilindri essiccatori , , ,K , e K^ > in corrispondenza del lato ingresso dei cilindri,dopo il cosiddetto punto di contatto a pompaggio di vuotamento N^ della tasca 12.
La fig. 3 rappresenta un'apparecchiatura in accordo all'invenzione, associata al lato uscita di un cilindro essiccatore K del gruppo essiccatore,con traino singólordi tela, della seccheria di una continua. Nella figura, lo strato limite di aria umida è indicato con , e lo strato limite di aria di sostituzione formato al suo posto, con S^· Seguendo il senso della freccia , lo strato limite
di aria umida è aspirato mediante il dispositivo di aspirazione IO allontanandolo dal contatto con la tela H e, seguendo il senso della freccia L^, al posto dello strato limite di aria umida, viene erogato lo strato limite di aria di sostituzione. La direzione di avanzamento della tela e del nastro è indicata dalla freccia E. Il condotto di scarico 10c per l'aria umida comporta una valvola di tiraggio 13 o equivalente, mediante la quale si può regolare la capacità aspirante e, analogamente, il dispositivo 11 per l'erogazione di aria di sostituzione comporta una valvola di tiraggio 14 o equivalente nel condotto Ile, che permette di regolare l'aria di sostituzione erogata in direzione della tela H.
Rducendo al minimo i flussi L e L mediante le valvole di regolazione 13 e 14, si porta al massimo la capacità essiccante.
La fig. 4 rappresenta un'apparecchiatura 10, 11 secondo l'invenzione,associata al cilindro essiccatore K di un gruppo di cilindri essiccatori con doppio traino della tela di una seccheria di macchina continua da carta. La tasca a cuneo 12 fra la faccia esterna K' del cilindro essiccatore K e la tela H produce il cosiddetto effetto di pompaggio, per cui l'aria umida presente nella tasca deflui·-sce attraverso il cosiddetto punto di contatto a vuotamente , e lo strato limite di aria umida che si era andato formando è rimosso immediatamente dopo il punto di contatto mediante il dispositivo di aspirazione 10. Al posto di detto strato limite penetra aria secca e calda di sostituzione e, pertanto, si forma ilo strato limite di aria secca e calda in luogo dello strato limite di aria umida. Si stabiliscono, così, condizioni ottimali per il processo di essiccazione.
Anche l'apparecchiatura illustrata in fig. 4 comporta una valvola di tiraggio 13 nel dispositivo di aspirazione 10 e una valvola di tiraggio 14 nel dispositivo 11 di erogazione dell'aria di sostituzione, detti mezzi di regolazione permettendo di regolare i flussi di aspirazione e di aria di sostituzione e rispettivamente L^·
Nelle forme di esecuzione delle figg. 3 e 4, le facce inferiori 15 e 16 del dispositivo di aspirazione e del dispositivo di erogazione dell'aria di sostituzione, sono poste ad una distanza F dalla superficie della tela H. La distanza F, in particolare sul lato aspirante, è pari al?-1'altezza D dello strato limite di aria umida. La facciainferiore curva15 del dispositivo di apirazione 10 è vantaggiosamente munita di perforazioni o altre corrispondenti aperture aspiranti, attraverso le quali l'aria aspirata si immette nello spazio aspirante 10b della struttura -a cassa? 10a. In modo analogo, il dispositivo 11 di erogazione aria di sostituzione ha .lar faccia inferiore curva 16 provvista di ugelli a fessura diretti trasversalmente al nastro(oppure una faccia semplicemente perforata attraverso la quale il flusso di aria di sostituzione investe la tela in movimento H.
La fig. 5A rappresenta una forma di esecuzione dell'invenzione - con vista dell'apparecchiatura nella direzione della macchina - in cui lo strato limite di aria umida è aspirato attraverso una pluralità di blocchi separati 17a^, 17a ...17a facenti parte del dispositivo di aspirazione 10. Nella realizzazione illustrata,:UÌ:Iblocchi:del dispositivo di aspirazione 10, posti nel senso della larghezza di un cilindro di essiccazione, sono in numero dì"quattro: 17a , 17a , 17a e 17a . Dietro ciascuno di questi blocchi da 17a a 17a , sono posti altrettanti blocchi da 18a a 18a appartenenti al dispositivo 11 per l'erogazione dèli' aria di sostituzione.
Mediante il dispositivo illustrato in fig. 5A, si può regolare come desiderato il processo di essiccazione trasversalmente alla larghezza del rullo. L'esigenza della essiccazione nella direzione della larghezza del nastro di carta differisce a seconda della posizione rispetto alla larghezza. Nella esecuzione di fig. 5A, i blocchi operanti in congiunzione 17a ,18a ;17a .18a : 17a ,18a ...17a ,18a del dispositivo di aspirazione e del dispositivo per l'erogazione dell'aria di sostituzione,sono regolati in sincronismo. Perciò, quando si applica un'aspirazione più spinta mediante un certo blocco del dispositivo di aspirazione 10, si ha una corrispondentemente più grande quantità di aria di sostituzione erogata mediante il blocco che fornisce tale aria di sostituzione, posto dietro a detto blocco di aspirazione. Come illustrato, il condotto di aspirazione che fa capo a ciascuno dei blocchi del dispositivo di aspirazione io è rispettivamente indicato dai riferimenti numerici 10c^,10c^, e lOc^; analogamente, nella stessa figura, i condotti che sboccano nei blocchi del dispositivo erogatore di aria di sostituzione sono indicati rispettivamente con Ile,,llc ,llc e Ile .
Nei condotti cui si collegano i blocchi 17a del dispositivo di aspirazione 10, sono previsti mezzi di regolazione del flusso, preferibilmente delle valvole di tiraggio 13a^, lSA^ilSa^, e 13a^, e, analogamente, nei condotti da llc^ a Ile sboccanti nei rispettivi blocchi da 18a a 18a„ del dispositivo di erogazione aria di sostituzione, sono previsti mezzi regolatori del flusso, preferibilmente delle valvole di tiraggio da 14a a, rispettivamente 14a .
Come si nota in fig. 5A, i bordi dei blocchi di estremità 17a, e 17a. ; 18a„ e 18a, dei rispettivi dispositivi di aspirazióne 10 e di erogazione aria di sostituzione 11^ sono provvisti di guarnizioni di tenuta rispettivamente lOd^, lOd^ e lld^, lld^· Le tenute meccaniche 10d^ e lOd^ ; lldj e lld^ sono premute contro la faccia superiore del cilindro di essiccazione K impedendo cosi 'erdite di flusso in entrata e in uscita dai lati del cirlindro essiccatore.
La fig. 5B mostra la soluzione di fig. 5A presa nella direzione della freccia di fig. 5A, cioè dall'alto.
Come si rileva, l'apparecchiatura illustrata comprende un blocco 18a .... per l'erogazione di aria di sostituzione del corrispondente dispositivo 11, associato a,.e immediatamente retrostante ciascun blocco aspirante 17a ...del di^ spositivo di aspirazione 10, visto nella direzione di avanzamento della tela. La distanza fra dispositivo di aspirazione e dispositivo di erogazione aria di sostituzione è la più breve possibile e tuttavia è tale che il processo di aspirazione e il processo di erogazione dell'aria di sostituzione non possano interferire fra loro e che, quindi, i flussi L^ e L^ non possano mescolarsi.
La fig. 5C rappresenta l'apparecchiatura di fig. 5A vista nella direzione della freccia di fig. 5A, ossia dal lato del cilindro essiccatore.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo, applicato ad una macchina continua da carta, in particolare alla séccheria della medesima, al fine di intensificare l'essiccazione della carta, nel quale metodo il nastro di carta (W) è fatto passare, col supporto di un tessuto essiccante, su di un cilindro essiccatore (K), caratterizzato da ciò che detto metodo si avvale, in combinazione col cilindro essiccatore (K), di un dispositivo di aspirazione separato (10), il quale è posto ad una certa distanza (F) dal tessutto essiccante - ad esempio una tela metallica (H) che segue la faccia del cilindro essiccatore - per effetto di che, mediante il dispositivo di aspirazione (10) utilizzato da detto metodo, lo strato limite (S ) di aria umida che si va formando sulla faccia del tessuto essiccante (H), viene allontanato per aspirazione favorendo in tal modo il processo di essiccazione.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da ciò che detto metodo utilizza inoltre la presenza, dopo il dispositivo di aspirazione (10). e guardando nella direzione di avanzamento della tela meccanica (H), di un dispositivo (11) per l'erogazione di aria di sostituzione mediante il quale viene insufflata aria di sostituzione asciutta e calda contro la tela meccanica (H) in modo tale che, al posto dello strato limite (S ) di aria umida che è stato allontanato per aspirazione, si forma uno strato limite (S^) di aria di sostituzione.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato da ciò che lo strato limite (S^) di aria umida è rimosso mediante il dispositivo di aspirazione (10)-allontanandolo dal contatto col tessuto essiccante, preferibilmente una tela metallica {H).avanzante sulla faccia del cilindro essiccatore.- sul lato uscita del cilindro essiccatore (K).
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato da ciò che lo strato limite (S^) di aria umida viene rimosso mediante il dispositivo di aspirazione (10) nella tratta di tela dopo il punto di contatto a pompaggio di vuotamento (N^) della tasca (12) definita fra la tela (H) della tratta a doppia tela e la faccia (K^) del cilindro essiccatore (K).
  5. 5. Metodo secondo qualsiasi delle rivendicazióni precedenti, caratterizzato da ciò che la capacità essiccante viene regolata modificando lo strozzamento dei flussi (L ,L ) mediante le valvole di tiraggio (13,14) rispettivamente previste nel dispositivo di aspirazione (10) e nel successivo dispositivo (11) di erogazione dell'aria di sostituzione.
  6. 6. Metodo secondo qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ciò che, secondo detto metodo, la distanza (F) della faccia di sotto (15) del dispositivo di aspirazione (10) dalla superficie della tela metallica, viene regolata a seconda dell'altezza dello strato limite di aria umida.
  7. 7. Metodo secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ciò che il dispositivo di aspirazione (10) si pone ad una distanza (F) dalla superficie della tela, la quale è pari all'altezza (D^) dello strato limite (S^) di aria umida.
  8. 8. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ciò che secondo detto metodo la capacità aspirante del dispositivo di aspirazione (10) viene regolata dètèrfhinàndo l'altezza (G) cui và situata l'apertura aspiTanta:i'<A«) del dispositivo di aspirazione dalla superficie della tela meccanica.
  9. 9. Metodo secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ciò che si avvale di un dispositivo di aspirazione (10) comprendente una pluralità di blocchi aspiranti (17a ,17a ...17a ) posti per tutta -Ira larghezza del cilindro essiccatore, l'aspirazione essendo regolabile ai livelli desiderati nei singoli blocchi aspiranti (17a ,17a ...17a ), così da poter regolare:i3l· potere essiccante in rapporto alla larghezza del nastro (W) e della tela (H).
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato da ciò che si avvale dell'uso di un dispositivo di aspirazione (10) comprendente una pluralità di blocchi (17a^,17a^ ...17a ) facenti parte di una disposizione in cui, dopo <.·· ciascun blocco (17a^,17a2...:)7è disposto un blocco {18a^, 18a ...) del dispositivo <11) di erogazione dell'aria di sostituzione, in modo tale che l'erogazione di aria di sostituzione possa a sua volta essere regolata al livello desiderato su tutta la larghezza del cilindro essiccatore. dello strato limite (S^) dell'aria umida che stata allontanata per aspirazione. 13. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendizione col dispositivo di aspirazione (10), la disposizione prevede una valvola di tiraggio (13) o mezzo equivalente per regolare l'efflusso d'aria, e da ciò che il dispositivo (11) per l'erogazione dell'aria di sostituzione comporta un dispositivo, preferibilmente una valvola di tiraggio (14), la quale regola il flusso d'entrata di aria sostitutiva, la capacità essiccante essendo regolabile mediante le valvole di tiraggio (13, 14). 14. Dispositivo secondo qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ciò che nelle zone laterali del dispositivo di aspirazione (10) sono previste guarnizioni di tenuta dei bordi (10d ,10d ) che permettono di impedire fughe dai lati, e che l'aspirazione è effettuata in' una zona al disopra della tela (H) così da allontanare per aspirazione lo strato limite (S^) di aria umida. 15. Dispositivo secondo qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ciò che, in corrispondenza del dispositivo (11) per l'erogazione dell'aria di sostituzione, la disposizione prevede guarnizioni di tenuta ai bordi (lld^,lld^) mediante le quali vengono impedite fughe verso i lati dei'cilindri essiccatori, e da ciò che l'aria di sostituzione è erogata esclusivamente verso la zona dalla quale è stato eliminato per aspirazione lo strato limite (S^) di aria umida. 16. Dispositivo secondo qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ciò che il dispositivo di aspirazione (10) comprende una pluralità di blocchi aspiranti (17a ,17a ...17a ) posti in corrispondenza di differenti zone della larghezza del rispettivo cilindro essiccatore (K), la capacità essiccante essendo anche qui regolabile in rapporto alla larghezza del cilindro^ in quanto ciascun blocco (17a ,17a ...17a ) comporta mezzi di regolazione (15a ,15a ...), preferibilmente dei regolatori a valvola di tiraggio, con i quali mezzi si può realizzare, per ciascun blocco, il potere aspirante desiderato. 17. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato da ciò che a ciascun blocco aspirante (17a^, 17a ...17a ) del dispositivo di aspirazione (10) corrisponde, in posizione immediatamente successiva ad esso quando si guarda nella direzione di avanzamento della tela meccanica, un blocco (18a ,18a ...18a ) di erogazione di aria di sostituzione,il quale appartiene al dispositivo (11) erogatore di aria di sostituzione, e attraverso ciascuno dei quali blocchi di erogazione aria di sostituzione si può erogare un flusso desiderato, regolato, di aria sostitutiva verso la desiderata zona in larghezza del cilindro essiccatore e della tela. 18. Gruppo costituito dai cilindri essiccatori (K) della seccheria di una macchina continua da carta che si avvale dell'uso di un dispositivo secondo una qualunque i; delle rivendicazioni da 11 a 17, il quale gruppo comprende dei cilindri essiccatori superiori e, in relazione a detti cilindri superiori, dei cilindri o rulli essiccatori inferiori; il nastro di carta (W ) e il tessuto essiccante (H) essendo fatti passare a cappio da un cilindro essiccatore superiore ad un cilindro o rullo essiccatore inferiore e proseguire dal cilindro o rullo essiccatore inferiore ad un cilindróiessiccatore superiore del gruppo; liquido, quale acqua, essendo rimosso dal nastro (W-) per mezzo di energia termica immessa nei cilindri essiccatori; caratterizzato da ciò che il gruppo di cilindri essiccatori della seccheria della macchina continua da carta comprende, in comhinazione con almeno un cilindro essiccatore (K), una unità costituita da un dispositivo di aspirazione (10) e da un dispositivo' (11) per l'erogazione di aria di sostituzione congiuntamente operanti fra loro, in modo tale che,1da un lato, lo·strato limitèi(S·^) di aria umida:che si và formando sulla faccia di un tessuto, quale una tela meccanica (H) della continua da carta, venga allontanato per aspirazione da detta faccia mediante il dispositivo di aspirazio-; ne (10) e, dall'altro, per mezzo del dispositivo (11) che eroga aria di sostituzione verso il tessuto, quale la tela (H), venga erogato - al posto dello strato limitec-(S ) di aria umida che è stato allontanato per aspirazione - uno strato limite (S^) ^ ar^a sostitutiva calda e asciutta sostanzialmente della stessa altezza (D^)» detta aria calda e asciutta di sostituzione favorendo il processo di essiccazione del nastro (W). 19. Gruppo di cilindri essiccatori costituenti i cilindri essiccatori nella seccheria di una macchina continua da carta,secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato da ciò che il dispositivo di aspirazione (10) e il dispositivo (11) di erogazione aria di sostituzione ad esso correlato, sono posti in cooperazione col cilindro essiccatore (K) nella zona tela metallica successiva al punto di contatto fra tessuto essicante e cilindro essiccatore. 20. Gruppo di cilindri essiccatori del settore seccheria di una continua da carta, secondo la rivendicazione 19, caratterizzato da ciò che il dispositivo di aspirazione (10) e il dispositivo (11) per erogazione aria di sostituzione, il quale è congiuntamente operante col dispositivo di aspirazione, sono posti in corrispondenza del bordo di uscita fra il tessuto essiccante (H) e la faccia (K') del cilindro essiccatore, preferibilmente in corrispondenza del lato frontale del bordo di uscita, visto nella direzione di avanzamento del tessuto essiccante (H). li. Dispositivo ad uso di una macchina continua da carta, nel settore seccheria della medesima e in combinazione ad un cilindro essiccatore (K) di detta continua, sul quale cilindro essiccatore (K) viene fatto avanzare il nastro di carta (W) col supporto di un tessuto essiccante, quale una tela metallica (H), caratterizzato da ciò che detto dispositivo comprende un dispositivo di aspirazione (10) il quale è posto ad una certa distanza dalle facce del cilindro essiccatore (K) e della tela (H) e mediante il quale lo strato limite (S^) di aria umida viene separato per aspirazione dal contatto con il tessuto essiccante ,(H) quale una tela metallica 12. Dispositivo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato da ciò che, dopo il dispositivo di aspirazione(lO), l'apparecchiatura comprende un dispositivo (11) per l'erogazione di aria di sostituzione, col· quale vlsneu insufflata: aria:',sostitutiva:-calda eesecca:,versò!il tessuto in movimento, quale·la tela <(·Η)ν·dèlia continua da carta, l'aria di sostituzione andando a formare uno strato limite (S^) dell'aria di sostituzione al posto dello strato limite (S^) dell'aria umida che è stata allontanata per aspirazione. 13. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendieazioni precedenti, caratterizzato da ciò che in combina
IT02224690A 1989-12-01 1990-11-29 Metodo e dispositivo utilizzati in una macchina continua da carta. IT1243950B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FI895749A FI87474C (fi) 1989-12-01 1989-12-01 Foerfarande och anordning i en pappersmaskin

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9022246A0 IT9022246A0 (it) 1990-11-29
IT9022246A1 true IT9022246A1 (it) 1991-06-02
IT1243950B IT1243950B (it) 1994-06-28

Family

ID=8529453

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02224690A IT1243950B (it) 1989-12-01 1990-11-29 Metodo e dispositivo utilizzati in una macchina continua da carta.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US5152076A (it)
JP (1) JP2879170B2 (it)
CA (1) CA2030723C (it)
DE (1) DE4035985B4 (it)
FI (1) FI87474C (it)
IT (1) IT1243950B (it)
SE (1) SE504626C2 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5933977A (en) * 1995-09-12 1999-08-10 Beloit Technologies, Inc. Curl control with dryer aircaps
JPH1121782A (ja) * 1997-07-07 1999-01-26 Mitsubishi Heavy Ind Ltd 多孔質ウェブの連続乾燥装置
FI113790B (fi) * 1999-06-23 2004-06-15 Metso Paper Inc Menetelmä ja laite kalanteroinnissa
DE19941334A1 (de) * 1999-08-31 2001-03-01 Voith Paper Patent Gmbh Maschine zur Herstellung und/oder Behandlung einer Materialbahn
US6736935B2 (en) * 2002-06-27 2004-05-18 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Drying process having a profile leveling intermediate and final drying stages
US6964117B2 (en) * 2002-12-20 2005-11-15 Metso Paper Usa, Inc. Method and apparatus for adjusting a moisture profile in a web
JP2012127030A (ja) * 2010-12-16 2012-07-05 Duplo Seiko Corp 湿紙の乾燥装置及び古紙再生処理装置
WO2018100979A1 (ja) * 2016-11-29 2018-06-07 セイコーエプソン株式会社 シート製造装置
SE2230161A1 (en) * 2022-05-25 2023-11-26 Valmet Oy Device for dewatering or cleaning a fabric in a paper machine, and paper machine comprising such a device

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FI62693C (fi) * 1980-12-01 1983-02-10 Valmet Oy Foerfarande i en flercylindertork eller liknande i en pappersmaskin
US4698919A (en) * 1986-04-08 1987-10-13 Beloit Corp. Apparatus for assisting the transfer of a web to a drying section
DE3807856A1 (de) 1988-03-10 1989-09-21 Voith Gmbh J M Verfahren zum trocknen einer materialbahn und vorrichtung zur durchfuehrung dieses verfahrens

Also Published As

Publication number Publication date
SE9003761L (sv) 1991-06-02
IT9022246A0 (it) 1990-11-29
JP2879170B2 (ja) 1999-04-05
FI87474C (fi) 1993-01-11
IT1243950B (it) 1994-06-28
DE4035985A1 (de) 1991-06-06
FI87474B (fi) 1992-09-30
FI895749A (fi) 1991-06-02
US5152076A (en) 1992-10-06
CA2030723C (en) 1993-07-20
FI895749A0 (fi) 1989-12-01
SE9003761D0 (sv) 1990-11-27
JPH03174084A (ja) 1991-07-29
DE4035985B4 (de) 2004-04-08
SE504626C2 (sv) 1997-03-17
CA2030723A1 (en) 1991-06-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP3574791B2 (ja) 抄紙機類における送風装置
FI68278B (fi) Fickventilationsanordning foer en maongcylindertork i en pappersmaskin
CA2012615C (en) Method and device in the drying section of a coating machine or equivalent
KR0169092B1 (ko) 제지기계의 멀티실린더 건조기에서 건조와이어에 웨브를 부착하는 방법 및 장치
JP2631226B2 (ja) 二枚金網張を使用する抄紙機のシリンダ式乾燥器における装置
USRE25358E (en) Process of and apparatus for papermaking
IT9022246A1 (it) Metodo e dispositivo utilizzati in una macchina continua da carta.
FI104276B (fi) Kuivatusosakonsepti ja menetelmä paperirainan/kartonkirainan kuivatuksessa
JPH01168987A (ja) 製紙機用シリンダドライヤの乾燥方法および装置
EP0638159B1 (en) Multi-functional nozzle blow box
JPH03887A (ja) 抄紙機の乾燥部において使用するウエブの通紙を補強するための方法および装置
JP5236744B2 (ja) 抄紙機若しくはその類の乾燥セクションにおける負圧制御装置及び方法
EP0620314A2 (en) Method for ventilation of the pocket spaces in a multi-cylinder dryer of a paper machine and apparatus for ventilation of a pocket space in a multi-cylinder dryer of a paper machine
EP1143067A2 (en) Method for blowing steam against paper web, and steam box of paper machine
SE9103567D0 (sv) Blaas- och luftkonditioneringsanordning foer en svaengd cylindergrupp i en pappersmaskins torkningsparti
US3434224A (en) Ventilating apparatus for a paper machine
US20020124429A1 (en) Apparatus for ventilating a pocket of a dryer section of a paper machine
US5820733A (en) Device to stabilize sheet between press section and dryer section of a paper-making machine
JP2002137362A (ja) 枚葉紙を印刷する機械において枚葉紙を案内するための装置
JP2714797B2 (ja) 抄紙機特に高速抄紙機の乾燥部署におけるポケット換気方法及び装置
SE510992C2 (sv) Förfarande och anordning för uppvärmning av en fibermaterialbana
FI110442B (fi) Paperi- tai kartonkikoneen kuivatusosa
FI75892C (fi) Anordning i torkpartiet eller i omraodet mellan press- och torkpartiet hos en pappersmaskin.
CA2332677C (en) Device and method for ventilating an offset pocket space in a papermaking machine
JPH062093U (ja) ウエブ乾燥装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971126