IT9022191U1 - Elemento d'aggancio del piano di sostegno, a rete metallica o a doghe, al telaio di una poltrona o divano letto. - Google Patents

Elemento d'aggancio del piano di sostegno, a rete metallica o a doghe, al telaio di una poltrona o divano letto. Download PDF

Info

Publication number
IT9022191U1
IT9022191U1 IT022191U IT2219190U IT9022191U1 IT 9022191 U1 IT9022191 U1 IT 9022191U1 IT 022191 U IT022191 U IT 022191U IT 2219190 U IT2219190 U IT 2219190U IT 9022191 U1 IT9022191 U1 IT 9022191U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
element according
appendages
opening
frame
profile
Prior art date
Application number
IT022191U
Other languages
English (en)
Other versions
IT220311Z2 (it
Original Assignee
Zorzetto Renato Stema Sas
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zorzetto Renato Stema Sas filed Critical Zorzetto Renato Stema Sas
Priority to IT2219190U priority Critical patent/IT220311Z2/it
Priority to EP91830520A priority patent/EP0488968A1/en
Publication of IT9022191U1 publication Critical patent/IT9022191U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT220311Z2 publication Critical patent/IT220311Z2/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C23/00Spring mattresses with rigid frame or forming part of the bedstead, e.g. box springs; Divan bases; Slatted bed bases
    • A47C23/06Spring mattresses with rigid frame or forming part of the bedstead, e.g. box springs; Divan bases; Slatted bed bases using wooden springs, e.g. of slat type ; Slatted bed bases
    • A47C23/062Slat supports
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C23/00Spring mattresses with rigid frame or forming part of the bedstead, e.g. box springs; Divan bases; Slatted bed bases
    • A47C23/12Spring mattresses with rigid frame or forming part of the bedstead, e.g. box springs; Divan bases; Slatted bed bases using tensioned springs, e.g. flat type

Landscapes

  • Bedding Items (AREA)
  • Special Chairs (AREA)

Description

Il presente trovato ha per oggetto un elemento d'aggancio del piano di sostegno, a rete metallica o a doghe, al telaio di una poltrona o divano letto.
Ε' noto che il piano di sostegno degli articoli di arredamento di cui sopra può essere realizzato in alternativa, con rete metallica oppure con doghe generalmente in legno.
E' pure noto che la rete metallica è stata per lungo tempo l'unico mezzo adottato per realizzare il piano di sostegno di una poltrona o divano letto, mentre la tendenza attuale, che va via via più diffondendosi, è quella di utilizzare le doghe poiché con esse il piano di sostegno, pur essendo dotato di una certa elasticità si presenta sufficientemente rigido per offrire all'utilizzatore un confort non ottenibile con la rete metallica che, come noto, è troppo cedevole.
La rete metallica, oltre· all'inconveniente di cui sopra che comunque è un fattore soggettivo variabile da persona a persona, presenta l'ulteriore inconveniente consistente nel fatto che il suo aggancio perimetrale al telaio della poltrona o divano letto presenta una limitata resistenza alle sollecitazioni.
L'inconveniente di cui sopra deriva dal fatto che la rete metallica è agganciata al telaio della poltrona o del divano tramite delle molle collegate ad una estremità alla rete metallica mentre l'altra estremità, opportunamente ripiegata^è inserita in un foro del telaio.
Il piano di sostegno con doghe risulta più resistente in quanto è la stessa estremità delle doghe che viene collegata al telaio mediante inserimento delle stesse in quest'ultimo oppure tramite l'interposizione di un elemento di collegamento presentante su un lato una sede opportuna per ricevere l'estremità della doga mentre sull'altro lato presenta un'appendice che viene fissata al telaio generalmente tramite un rivetto o una vite.
La realizzazione di cui sopra risulta tuttavia poco conveniente dal lato economico sia per il costo delle doghe sia in quanto la loro applicazione, diretta o tramite l'interposizione del suddetto elemento di collegamento, comporta lunghe operazioni di lavorazione che aumentano i tempi necessari alla formazione del piano di sostegno.
Un ulteriore inconveniente presentato dalla realizzazione a doghe con elemento intermedio di collegamento al telaio consiste nel fatto che il bloccaggio dell'elemento di collegamento al telaio risulta poco resistente alle sollecitazioni.
E' stato ora ideato, e costituisce l'oggetto del presente trovato, un elemento di aggancio del piano di sostegno, a rete metallica o a doghe, al telaio di una poltrona o divano letto il quale permette di ovviare a tutti gli inconvenienti sopra menzionati.
Nel seguito, unicamente per brevità espositiva, il riferimento alla poltrona o divano letto verrà indicato semplicemente con divano.
Le caratteristiche nonché i vantaggi dell'elemento d'aggancio secondo il presente trovato risulteranno evidenti dalla seguente dettagliata descrizione di una sua forma realizzativa non limitativa fatta con riferimento alle figure allegate delle quali:
la FIGURA 1 è una vista prospettica schematica di un piano di sostegno per divano con rete metallica utilizzante l'elemento d'aggancio secondo il presente trovato;
la FIGURA 2 è una vista del piano di sostegno secondo la sezione II-II della fig.1;
la FIGURA 3 è una vista prospettica mostrante l'elemento d'aggancio utilizzato nel piano di sostegno della fig.l nella posizione di lavoro; la FIGURA 4 è una vista prospettica dell'elemento d'aggancio della fig.3 in posizione rovesciata per mostrare gli elementi di bloccaggio di cui esso provvisto;
le FIGURE da 5 a 7 e da 5a a 7a sono rispettivamente viste in sezione trasversale e longitudinale mostranti le fasi operative di applicazione dell'elemento di aggancio al telaio del divano; la FIGURA 8 è una vista prospettica schematica mostrante un piano di sostegno con doghe utilizzante l'elemento d'aggancio secondo il presente trovato ;
la FIGURA 9 è una vista del piano di sostegno secondo la sezione IX-IX della fig.8;
la FIGURA 10 è una vista prospettica dell'elemento di aggancio utilizzato nel piano di sostegno di fig. 8 nella posizione di lavoro;
la FIGURA 11 è una vista dell'elemento di aggancio di fig.10 in posizione rovesciata per mostrare i mezzi di bloccaggio di cui esso è provvisto;
le FIGURE 12 e 13 e le FIGURE 12a e 13a sono viste rispettivamente in sezione trasversale e longitudinale mostranti le fasi operative per l'applicazione dell'elemento di aggancio al telaio del divano.
Con riferimento particolare alla fig.l si vede un piano di sostegno per divano il quale è di forma sostanzialmente rettangolare ma che comunque potrebbe essere anche di altra forma.
Il suddetto piano di sostegno comprende una rete metallica 10 la quale è vincolata al telaio 12 del divano tramite una pluralità di elementi di aggancio secondo il presente trovato i quali vengono indicati nel loro complesso con 14.
Il telaio 12 è costituito da un profilato metallico tubolare la cui forma, in sezione trasversale, è particolarmente visibile nella fig.2. Da detta figura si vede che il telaio 12 presenta, in sezione trasversale, una forma opportunamente sagomata la quale, nella forma realizzativa esemplificativa considerata, è quella del profilato tubolare che ha formato oggetto della domanda di brevetto per modello ornamentale n.21069 B/90 depositata il 24.4.1990 a nome della medesima richiedente. Va tuttavia notato che questa forma non deve essere considerata limitativa in quanto, pur essendo preferenziale, potrebbe 'essere diversa presentando sempre, secondo il concetto innovativo del presente trovato, una pluralità di rientranze che si raccordano con sporgenze atte ad impegnarsi con corrispondenti sporgenze e rientranze di cui è provvisto l'elemento d'aggancio secondo il presente trovato.
La rete metallica 10 è vantaggiosamente costituita da una pluralità di fili metallici 10a che si estendono paralleli tra di loro in senso longitudinale e da una seconda pluralità di fili metallici 10b che si estendono paralleli tra di loro in senso trasversale e che sono saldati tra di loro nei punti di intersezione. I fili metallici 1Oa e 10b più esterni della rete 10 ne costituiscono il contorno ed essi vengono collegati all'elemento di aggancio 14 come rappresentato per i fili 10a nella fig.2, il collegamento dei fili 10b essendo identico.
Facendo ora riferimento anche alle figg.3 e 4 si vede che l'elemento d'aggancio 14 è costituìto, in un corpo unico di lunghezza prefissata, da una prima porzione 16 destinata a collegarsi con i fili 10a o 10b del contorno della rete 10 e da una seconda porzione 18 destinata ad essere fissata sul profilato 12.
La prima porzione 16 in particolare presenta una conformazione sostanzialmente a U un lato della quale si prolunga nella seconda porzione 18 la quale presenta una conformaziona sostanzialmente a C.
Sul fondo della prima porzione 16 è ricavata una sede 20 atta a ricevere il filo 10a o 10b la quale, in sezione trasversale, è di forma essenzialmente circolare che si estende per un arco leggermente superiore a 180° così da trattenere stabilmente il filo 10a o 10b.
Il lato 21 della porzione 16, che è quello superiore nella condizione di impiego, presenta spessore decrescente verso il suo bordo di estremi-tà così da favorire l'inserimento del filo 10a o 10b nella sede 20.
La seconda porzione 18 dell'elemento 14 presenta una conformazione tale da ricoprire pressoché totalmente il profilato 12 nella sua parte superiore rispetto ad una linea mediana orizzontale e parzialmente, per un angolo leggermente inferiore ai 90°, nella sua parte inferiore alla suddetta linea .mediana.
Nella forma realizzativi esemplificativa considerata il profilato 12 presenta, in modo simmetrico sul suo contorno, quattro incavi 22 che si raccordano a quattro corrispondenti sporgenze 24 come descritto e illustrato nella domanda di brevetto per modello ornamentale sopra citata. La superficie interna della seconda porzione 18 presenta corrispondentemente sporgenze 26 ed incavi 28 atti ad impegnarsi rispettivamente negli incavi 22 e con le sporgenze 24 del profilato 12. Questo accoppiamento rende particolarmente stabile il bloccaggio dell’elemento d'aggancio 14 sul profilato 12.
Va tuttavia notato che il profilato 12 e la seconda porzione 18 potrebbero presentare un numero diverso di incavi e sporgenze da quello.più sopra descritto oppure una loro diversa disposizione pur conseguendo il medesimo scopo.
All'interno della seconda porzione 18 sono previsti mezzi di bloccaggio dell'elemento d'aggancio 14 al profilato 12 i quali, secondo una delle caratteristiche dell'elemento secondo il presente trovato sono atti ad accoppiarsi a scatto in corrispondenti cavità ricavate sul suddetto profilato 12 come descritto più in dettaglio nel seguito.
Detti mezzi di bloccaggio, facendo ora riferimento anche alle figg.da 5 a 7a, comprendono due appendici radiali 30 il cui lato interno 31
è incurvato. Esse terminano ciascuna in un dente di bloccaggio 32 rivolto verso l'esterno della porzione 18.
Tra le appendici 30 è prevista una sporgenza 34 di altezza sostanzialmente uguale a quella delle appendici 30 la quale presenta sezione trasversale decrescente linearmente verso la sua estremità libera.
Il complesso delle appendici 30 e della sporgenza 34 è destinato ad essere inserito in una apertura 36 del profilato 12 il lato 31 delle appendici 30 e i denti 32 risultano atti ad impegnarsi a scatto con due bordi contrapposti della detta apertura 36 come risulta dalla descrizione che segue del modo con il quale l'elemento d'aggancio 14 viene fissato al profilato tubolare 12 con riferimento alle figg. da 5 a 7a.
Nelle figg.5 e 5a l'elemento d'aggancio 14 e il profilato tubolare 12 sono rappresentati disaccoppiati tra di loro ed in particolare dalla fig.5a si vede che le appendici 30 sono distaccate dalle contrapposte pareti della sporgenza 34.
Nelle figg.6 e 6a viene rappresentata la fase iniziale del bloccaggio dell'elemento d'aggancio 14 al profilato tubolare 12 ed in particolare dalla fig.6a si vede che i denti 32 si impegnano con due bordi contrapposti 38 dell'apertura 36 ripiegati all'interno della stessa con profilo essenzialmente curvilineo in modo da creare un leggero restringimento della sezione trasversale dell'apertura 36 così da provocare un ripiegamento delle appendici 30 verso la sporgenza 34. Questo movimento è consentito dalla riduzione della sezione trasversale della sporgenza 34.
Le figg.7 e 7a rappresentano l'elemento d'aggancio 14 e il profilato tubolare 12 bloccati tra di loro ed in particolare dalla fig.7a si vede che i denti 32, una volta disimpegnati dai suddetti bordi 38 dell'apertura 36, vanno ad impegnarsi con l'estremità inferiore dei
bordi 38 con un movimento sostanzialmente a scatto derivante dal fatto che le appendici 30, grazie alla elasticità del materiale con cui è realizzato l’elemento 14, possono ritornare nella loro posizione iniziale con i lati 31 ora impegnati coi bordi 38. Il materiale con cui viene realizzato l'elemento d'aggancio 14 è plastico e preferibilmente il suddetto materiale è polipropilene termoplastico .
La stabilità del bloccaggio dell'elemento d'aggancio 14 al profilato tubolare 12 viene incrementata dall'impegno della sporgenza 34 tra i due restanti bordi contrapposti 40 della cavità 36 ripiegati all'interno della stessa come si vede in particolare dalla fig.2.
Nella fig.8 viene rappresentato schematicamente in vista prospettica un piano di sostegno per divano il quale utilizza doghe 42. L'elemento di aggancio di queste ultime al telaio o profilato tubolare 12 viene ora indicato con 14a unicamente in quanto esso differisce dall'elemento di aggancio 14 per la rete metallica 10 per due particolari estranei al concetto innovativo del presente trovato.
L'elemento di aggancio 14a presenta infatti, al posto della porzione ripiegata a U 16, una appendice cava 44 atta a costituire una sede per l'estremità della doga 42. Ulteriormente la porzione 18 è provvista di due complessi di mezzi di bloccaggio, appendici 30 e sporgenza 34 al posto di uno solo in vista unicamente del fatto che l'elemento di aggancio 14a deve essere di larghezza maggiore dell'elemento di aggancio 14.
Nelle figg. da 9 a 13a, analoghe alle figg. da 2 a 7a viene rappresentato l'elemento d'aggancio 14a nella condizione di impiego, in due viste prospettiche e nelle varie fasi operative della sua applicazione al profilato 12. La sua descrizione dettagliata nonché quella dell'applicazione al profilato 12 vengono omesse in quanto identiche a quelle dell'elemento di aggancio 14. Nelle figg. da 9 a 13a i medesimi elementi delle figg. da 2 a 7a vengono indicati con gli stessi numeri di riferimento.
Da quanto sopra descritto risultano evidenti i vantaggi derivanti dall'impiego dell'elemento d'aggancio secondo il presente trovato i principali dei quali sono la semplicità e rapidità di applicazione dello stesso, la stabilità del bloccaggio sul telaio e quindi quella complessiva del piano di sostegno realizzato.
E' chiaro infine che varianti e/o modifiche potranno essere apportate all'elemento d'aggancio del piano di sostegno, a.rete metallica o a doghe al telaio di un divano secondo il presente trovato, senza per questo uscire dall'ambito di protezione del trovato stesso.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento d'aggancio del piano di sostegno, a rete metallica o a doghe, al telaio di una poltrona o divano letto, caratterizzato dal fatto di essere essenzialmente costituito da una prima porzione (16,44) atta a collegarsi con detta rete metallica (10) o doga (42) e da una seconda porzione (18), in un pezzo unico con detta prima porzione (16,44) atta a circondare parzialmente e ad essere applicata sul profilato tubolare (12) costituente il telaio della poltrona o divano letto, detta seconda porzione presentando internai mente mezzi (30,32) per il suo bloccaggio a detto profilato (12) atti ad essere inseriti in una cavità (36) del profilato (12) e ad accoppiarsi a scatto con i bordi (38) della stessa.
  2. 2. Elemento d'aggancio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi per il bloccaggio della seconda porzione (18) al profilato tubolare (12) comprendono almeno una coppia di appendici (30) che si estendono radialmente all'interno della suddetta porzione (18) e sono provviste all’estremità di un dente (32), la distanza tra dette appendici (30) essendo leggermente superiore alla larghezza dell'apertura (36) così che durante l'inserimento di dette appendici (30) nell'apertura (36) si abbia dapprima un loro avvicinamento e, al termine dell'inserimento^ un loro allontanamento con impegno simultaneo a scatto dei denti (32) con i bordi (38) dell'apertura (36).
  3. 3. Elemento d'aggancio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i bordi (38) dell'apertura (36) con i quali si impegnano i denti (32) sono ripiegati all'interno del profilato tubolare (12) con forma sostanzialmente incurvata .
  4. Elemento d'aggancio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che tra le appendici (30) è prevista una sporgenza (3*0 a sezione trasversale decrescente verso l'estremità libera così da permettere il temporaneo avvicinamento delle appendici (30) durante l'inserimento nell’apertura (36).
  5. 5. Elemento d'aggancio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la seconda porzione (18) è provvista internamente di sporgenze (26) e rientranze (28) atte ad impegnarsi rispettivamente con rientranze (22) e sporgenze (24) del profilato tubolare (12).
  6. 6. Elemento d'aggancio secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che, a inserimen to avvenuto delle appendici (30) nella cavità (36), la sporgenza (34) della seconda porzione (18) si impegna con i due restanti bordi contrappo· sti (40) dell'apertura (36).
  7. 7. Elemento d'aggancio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la prima porzione (16) è conformata sostanzialmente a U sul fondo della quale è ricavata una scanalatura (20) atta a ricevere il filo (10a o 10b) del contorno della rete metallica (10).
  8. 8. Elemento d'aggancio secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la scanalatura (20) presenta, in sezione trasversale, un profilo essenzialmente circolare che si estende per un arco leggermente superiore a 180°.
  9. 9. Elemento d'aggancio secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che il lato (21) della prima porzione (16) che delimita il passaggio del filo (10a o 10b) della rete metallica (10) per il suo inserimento nella scanalatura (20) presenta profilo decrescente verso il bordo libero.
  10. 10. Elemento d'aggancio secondo le rivendicazioni 2 e 3t caratterizzato dal fatto che il lato esterno (31) delle appendici (30) è di forma complementare a quella dei bordi ripiegati (38) dell'apertura (36).
  11. 11. Elemento d'aggancio del piano di sostegno, a rete metallica 0 a doghe, al telaio di una poltrona o divano letto, sostanzialmente come sopra descritto e rappresentato nelle figure allegate .
IT2219190U 1990-11-27 1990-11-27 Elemento d'aggancio del piano di sostegno, a rete metallica o a doghe,al telaio di una poltrona o divano letto. IT220311Z2 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2219190U IT220311Z2 (it) 1990-11-27 1990-11-27 Elemento d'aggancio del piano di sostegno, a rete metallica o a doghe,al telaio di una poltrona o divano letto.
EP91830520A EP0488968A1 (en) 1990-11-27 1991-11-26 Element for fastening the supporting plane, formed either as a bedspring or as a plurality of staves, to a chair-bed or sofa-bed frame

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2219190U IT220311Z2 (it) 1990-11-27 1990-11-27 Elemento d'aggancio del piano di sostegno, a rete metallica o a doghe,al telaio di una poltrona o divano letto.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
IT9022191U1 true IT9022191U1 (it) 1992-05-27
IT220311Z2 IT220311Z2 (it) 1993-09-16

Family

ID=11192836

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2219190U IT220311Z2 (it) 1990-11-27 1990-11-27 Elemento d'aggancio del piano di sostegno, a rete metallica o a doghe,al telaio di una poltrona o divano letto.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0488968A1 (it)
IT (1) IT220311Z2 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2063656B1 (es) * 1992-07-10 1997-02-16 Teyfmon S L Metodo y elemento de union correspondiente para el ensamblaje de muelles en fabricacion de bastidores para muebles de asiento.
CH688077A5 (de) * 1995-08-24 1997-05-15 Bico Birchler & Co Ag Lattenrost fuer Liegemoebel.
ES2154203B1 (es) * 1998-12-30 2002-02-16 Flex Equipos De Descanso Sa Contera perfeccionada.

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE6809445U (de) * 1968-12-02 1969-07-03 Fa R Kahl Bettrahmenteil mit federnden querleisten
US3802005A (en) * 1971-11-11 1974-04-09 Flex O Lators Furniture spring deck and cushion assembly incorporating same

Also Published As

Publication number Publication date
IT220311Z2 (it) 1993-09-16
EP0488968A1 (en) 1992-06-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI317266B (en) Slide fastener chain
ITBL20010007A1 (it) Cerniera in plastica per astucci particolarmente per occhiali
ITTO20090055U1 (it) Chiusura lampo.
IT9022191U1 (it) Elemento d'aggancio del piano di sostegno, a rete metallica o a doghe, al telaio di una poltrona o divano letto.
US1031656A (en) Mattress-guard.
US2000538A (en) Hand bag and reversible cover therefor
US1240201A (en) Bedside-guard.
US663170A (en) Bed-bottom attachment.
US196440A (en) Improvement in sprin
US1194896A (en) Chair for cleaning windows
US300085A (en) hubeet l
ITVI990144A1 (it) Sistema di aggancio delle doghe al telaio in una rete a doghe perletti
ITSV20010036A1 (it) Maschera subacquea e per il nuoto
JPS6224714Y2 (it)
ITUD20000007A1 (it) Supporto per lenti ausiliarie
IT201900011421A1 (it) Struttura di base per componenti di arredo, in particolare letti
US841734A (en) Garment-fastener.
US1322186A (en) Pillow sham holder
ITMI950340U1 (it) Telaio per letto munito di mezzi per il supporto di doghe
US696965A (en) Necktie-fastener.
US332471A (en) James ainslie
USRE16537E (en) barker
US733650A (en) Bed-bottom.
US1052466A (en) Spring-mattress fabric.
USD10763S (en) Design for hat and coat racks

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted