IT9021686A1 - Dispositivo di lettura analogica per movimento d'orologeria - Google Patents
Dispositivo di lettura analogica per movimento d'orologeria Download PDFInfo
- Publication number
- IT9021686A1 IT9021686A1 IT021686A IT2168690A IT9021686A1 IT 9021686 A1 IT9021686 A1 IT 9021686A1 IT 021686 A IT021686 A IT 021686A IT 2168690 A IT2168690 A IT 2168690A IT 9021686 A1 IT9021686 A1 IT 9021686A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- reading
- week
- graduation
- hand
- wheel
- Prior art date
Links
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 claims abstract description 60
- PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N Glycerine Chemical compound OCC(O)CO PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 15
- 241000669069 Chrysomphalus aonidum Species 0.000 abstract 1
- 239000003550 marker Substances 0.000 abstract 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 16
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 3
- 239000010453 quartz Substances 0.000 description 3
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N silicon dioxide Inorganic materials O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 210000003323 beak Anatomy 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 1
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 1
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G04—HOROLOGY
- G04B—MECHANICALLY-DRIVEN CLOCKS OR WATCHES; MECHANICAL PARTS OF CLOCKS OR WATCHES IN GENERAL; TIME PIECES USING THE POSITION OF THE SUN, MOON OR STARS
- G04B19/00—Indicating the time by visual means
- G04B19/26—Clocks or watches with indicators for tides, for the phases of the moon, or the like
- G04B19/268—Clocks or watches with indicators for tides, for the phases of the moon, or the like with indicators for the phases of the moon
-
- G—PHYSICS
- G04—HOROLOGY
- G04B—MECHANICALLY-DRIVEN CLOCKS OR WATCHES; MECHANICAL PARTS OF CLOCKS OR WATCHES IN GENERAL; TIME PIECES USING THE POSITION OF THE SUN, MOON OR STARS
- G04B19/00—Indicating the time by visual means
- G04B19/24—Clocks or watches with date or week-day indicators, i.e. calendar clocks or watches; Clockwork calendars
Landscapes
- Physics & Mathematics (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Astronomy & Astrophysics (AREA)
- Electromechanical Clocks (AREA)
- Measurement Of Unknown Time Intervals (AREA)
- Electric Clocks (AREA)
- Measurement Of Velocity Or Position Using Acoustic Or Ultrasonic Waves (AREA)
- Electrophonic Musical Instruments (AREA)
Description
Descrizione dell'invenzione industriale
titolo: "Dispositivo di lettura analogica per nfovimento d'orologeria".
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda dispositivi di lettura analogica per movimento d'orologeria e, più in particolare, essa consiste in un dispositivo o modulo di lettura analogica destinato ad essere integrato o fissato, al posto di un quadrante usuale, su un movimento d'orologeria e comprendente un meccanismo di indicazione oraria con lancette centrali che collaborano con una graduazione circolare concentrica, questo meccanismo essendo trascinato dal movimento d'orologeria.
Il dispositivo di lettura secondo l'invenzione si distingue per il fatto che esso comprende un dispositivo di lettura analogica del numero della dettimana comprendente una graduazione circolare delle settimane, di cinquantadue o cinquantatre divisioni,che collabora con un segno di riferimento. (Questo dispositivo di lettura comprende anche un Meccanismo delle settimane che causa un movimento relativo fra il segno di riferimento e la corrispondente graduazione delle settimane, movimento relativo costituito da una rotazione completa per anno; questo meccanismo delle settimane essendo anche trascinato dal movimento d'orologeria.
Il disegno allegato illustra schematicamente e a mo' d'esempio più forme di esecuzione di un dispositivo di lettura secondo l'invenzione che si presenta in forma di modulo destinato ad essere fissato sul movimento di un pezzo di orologeria.
La Fig. 1 è una vista in pianta di un orologio da polso provvisto di una prima forma di esecuzione del modulo di lettura.
La Fig. 2 è una vista in pianta di un cronografo provvisto di una seconda forma di esecuzione del modulo di lettura.
La Fig. 3 è una vista in pianta di un cronografo che presenta un dispositivo di lettura ed un meccanismo non convenzionale provvisto di una terza forma di esecuzione del modulo di lettura.
La Fig. A è una vista in pianta di un orologio da polso provvisto di una quarta forma di esecuzione dei modulo di lettura.
La Fig. 5 è una vista in pianta del meccanismo di lindicazione del numero delle settimane.
La Fig. 6 è una sezione secondo la linea VI-VI di Fig. 5.
La Fig. 6a è una vista in pianta di una seconda forma di esecuzione del meccanismo di indicazione del numero delle settimane.
La Fig. 7 è una vista in pianta della catena cinematica di trascinamento dei contatori del cronografo di Fig. 2.
La Fig. 8 è una sezione secondo la linea A-B-C di Fig. 7.
La Fig. 9 è una vista in pianta della catena cinematica di trascinamento dei contatori del cronografo di Fig. 3.
La Fig. 10 è una sezione secondo la linea D-E-F di Fig. 9.
La Fig. 11 è una vista in pianta del meccanismo del modulo di lettura corrispondente alla Fig. 4..
La Fig. 12 illustra una sezione secondo la linea XII-XII di Fig. 11.
La Fig. 13 è una sezione secondo la linea XIII-XIII.
La Fig. 14 è una sezione secondo le linee XIV-XIV di Fig. 11.
Gli esempi di realizzazione dati qui di seguito riguardano tutti dei moduli di lettura destinati ad essere montati su un movimento d'orologeria al posto del quadrante. E' chiaro che l'invenzione può anche essere realizzata come parte integrante di un movimento d'orologeria meccanico o al quarzo. In effetti, il dispositivo di lettura può essere sia integrato in un pezzo di orologeria, orologio da polso, orologio da tasca, cronografo, orologio da viaggio, ecc, meccanico o al quarzo, sia essere concepito in forma di modulo indipendente che può essere montato o fissato su un movimento d'orologeria meccanico o al quarzo in modo smontabile ed intercambiabile per formare un pezzo di orologeria.
Nella sua prima forma di esecuzione, la più semplice, il modulo di lettura analogica, illustrato nelle Figg. 1, 5 e 6, comprende un quadrante 1 ed un dispositivo di lettura oraria comprendente, sulla circonferenza del quadrante, una graduazione 2 divisa in sessanta minuti e dodici ore che collabora con delle lancette centrali, concentriche alla graduazione 2, delle ore 3, dei minuti 4 e dei secondi 5. Questo modulo di lettura comprende anche, in modo noto, un sistema di lancette convenzionale che assicura il trascinamento delle lancette dei secondi 5 e dei minuti 4 a partire da una ruota delle ore 8 del modulo, solidale alla lancetta delle ore 3. Questa ruota delle ore 8 è trascinata da una presa di forza del movimento d'orologeria. L'originalità di questo modulo di lettura sta nella concezione di un dispositivo di lettura analogica del numero della settimana, da 1 a 52 o 53, in un anno. Questo dispositivo di lettura comprende una graduazione circolare 6 decentrata, disposta nella parte superiore del quadrante, fra il suo centro 0 e le ore 12, nell'esempio illustrato, tale graduazione 6 comprendendo cinquantadue divisioni che rappresentano le cinquantadue settimane dell'anno. Questa graduazione collabora con una lancetta delle settimane 7 che compie una rivoluzionecompleta in un anno. Questa lancetta 7 e questa graduazione 6 sono trascinate nel loro movimento relativo da un meccanismo delle settimane anch'esso trascinato dalla presa di forza del movimento d'orologeria. Nel caso illustrato, la graduazione fissa 6 è portata dal quadrante 1, mentre la lancetta delle settimane 7 è trascinata dal meccanismo delle settimane a partire dalla ruota delle ore 8 del modulo di lettura.
Tale dispositivo di lettura del numero della settimana è molto utile, in particolare per tutte quelle persone che si occupano di tempi di fabbricazione, di consegna o di ordinazioni. In affetti, è sempre più comune indicare tali tempi,
3ia in numero di settimane, sia come indicazione lei numero della settimana o delle settimane che lefiniscono questi tempi. Il fatto di disporre sul proprio orologio dell'indicazione del numero della settimana in corso è, quindi, per queste persone una comodità in più che diventerà sempre più indispensabile e sostituirà i calendari attualmente utilizzati a questo scopo.
In alcune varianti, questo dispositivo di lettura del numero della settimana potrebbe essere costituito da un disco montato rotante sotto il quadrante provvisto di una graduazione, di 52 o 53 divisioni, che collabora con un segno di riferimento costituito da una finestrella praticata nel quadrante 1.
Nelle Figg. 5 e 6 si illustra il meccanismo delle settimane che permette, in questa forma di esecuzione, di trascinare in rotazione la lancetta 7, per passi successivi,in numero di cinquantadue o cinquantatre per una rivoluzione completa in un anno.
La presa di forza del movimento è costituita da u asse, che compie una rivoluzione in dodici ore, trascinante la ruota delle ore 8 del modulo. Secondo la forma di esecuzione, si utilizzano una, due o tre prese di forza del movimento d'orologeria che permettono il trascinamento di tutti i meccanismi del modulo di lettura, del meccanismo di indicazione oraria, del meccanismo delle settimane, o di ogni altro meccanismo come si vedrà più in là, l'indicazione della data, del giorno della settimana, delle fasi lunari o di trascinamento dei contatori da cronografo. Tutti questi meccanismi del modulo di lettura analogica sono montati fra una piastra 9 ed il quadrante 1 del modulo con l'aiuto' di uno o più ponti 10. La piastra, il o i ponti 10 ed il quadrante 1 sono solidali e costituiscono il il quadro o armatura portante del modulo che si fisserà in modo amovibile su un movimento ·di orologeria.
Il meccanismo delle settimane comprende un mezzo intermediario imperniato sulla piastra 9 la cui ruota 11 ingrana con la ruota delle ore 8 e il cui: pignone 12 è in presa con un rinvio 13 imperniato fra la piastra 9 e il ponte 10. Questo rinvio 13 porta un dito di azionamento 14 che presenta, visto in pianta, la forma di un settore circolare tronco. solidale con un perno 15 conficcato in detto' rinvio 13. Grazie a questo montaggio, la posizione angolare di questo dito 14 rispetto al rinvio 13 può essere regolata permettendo di regolare il momento in cui questo dito 14 entra in contatto con uno dei. denti della stella a sette punte 16 imperniata sulla piastra 9.
Questa stella a sette punte 16 compie una rivoluzione completa in sette giorni e porta una ruota 17 in presa con un mezzo mobile 18 avente lo stesso numero di denti della ruota 17, imperniata sul ponte 10., portante un disco 19 provvisto di un indice 20 posto in una apertura 21 del quadrante 1. Questo indice 20 collabora con una graduazione 22 portata dal quadrante, concentricamente al disco 19 e alla lancetta 7, che indica i sette giorni della settimana. Cosi', ad ogni passo della stella a sette punte, cioè ad ogni ventiquattro ore, l'indice 20 passa da un giorno a quello successivo.
Questa indicazione del giorno della settimana 20, 22 è concentrica alla graduazione delle settimane 6 ed è posta all'interno di quest'ultima.
La lancetta delle settimane 7 è portata dall'asse di una ruota 23 a cinquantadue denti, imperniata nella piastra 9 e all'interno del mezzo mobile 18. Questa ruota 23 di, rispettivamente, cinquantadue o cinquantatre denti è trascinata per passi successivi in ragione di un passo alla settimana da un becco 24 del mozzo 25 che collega la stella a sette punte 16 alla ruota 17.
Per evitare qualsiasi spostamento intempestivo della stella a sette punte 16, una molla a lamina 26 la mantiene nella sua posizione angolare fra due azionamenti . Ugualmente, una molla a lamina 27 (collabora con la dentatura della ruota 23 per mantenerla nella sua posizione angolare fra due azionamenti ed evitare qualsiasi spostamento angolare intempestivo.
Grazie a questo meccanismo, si trascina, a partire dalla ruota delle ore 8, la lancetta delle Slettimane 7 che permette di leggere il numero della settimana in corso e, contemporaneamente, in questo esempio, la lettura del giorno della settimana 20, 22.
Uno stesso meccanismo potrebbe essere utilizzato per trascinare in rotazione un disco la cui graduazione di 52 o 53 divisioni collaborerebbe con ina finestrella del quadrante 1.
In alcune varianti, questo meccanismo delle settimane potrebbe essere trainante, vale a dire che l'organo indicatore, lancetta o disco, sarebbe trascinato in rotazione continua in ragione di una rivoluzione per anno.
Come si vedrà qui di seguito nella descrizione della seconda forma di esecuzione del modulo, la ruota delle ore 8 è trascinata a partire da una prima presa di forza del movimento d'orologeria.
In questa forma di esecuzione, la più semplice, il dispositivo di lettura oraria, cosi' come la ruota delle ore 8 del modulo sono trascinate da una sola presa di forza del movimento. In questo caso, il modulo comprende un sistema di lancette convenzionale. Si può anche trascinare la lancetta centrale dei secondi 5 e la lancetta centrale dei minuti 4 direttamente tramite l'asse dei secondi e rispettivamente,il rocchetto calzante del movimento e la ruota delle ore 8 tramitG l'asse delle ore del movimento. In questo caso, il sistema di lancette fa parte del movimento ed il modulo è trascinato da quest'ultimo con l'aiuto di tre prese di forza. Un trascinamento di questo tipo sarebbe utilizzato anche in una variante in cui il dispositivo di lettura e il suo meccanismo sarebbero integrati con il pezzo d'orologeria.
Questo meccanismo comprende anche un correttore del giorno della settimana costituito da una leva 28' imperniata in 29 sulla piastra 9 e sottoposta all’azione di richiamo di una molla 30. Questa leva· di correzione 28 presenta un pulsante 31 accessibile dall’esterno della cassa dell'orologio e la sua estremità libera collabora con i denti della stella L sette punte 16 per farla ruotare passo a passo sotto l'azione del pulsante 31.
Per evitare qualsiasi danneggiamento del meccanismo al momento di una correzione dei giorni,· il dito 14 può essere montato rotante sul perno 15 e sottoposto ad un'azione elastica di richiamo tendente a mantenerlo nella voluta posizione· attiva, ma che permette il suo ritorno al momentodell'azionamento della stella a sette punte 16 per nezzo della leva di correzione 28.
Questo meccanismo comprende ancora una leva 32 di. correzione del numero della settimana. Questa leva-32 è anche imperniata sulla piastra in 29 ed è· provvista di un pulsante 33, in vicinanza di una delle sue estremità. Sull'altra estremità di questa leva 32 è imperniato un nottolino 34 la cui · estremità libera è in presa con la dentatura dellaruota . Il nottolino 34 è provvisto di una molla ai lamina 35 spinta contro un perno 36 della leva 32., Per correggere il numero della settimana,· l'utilizzatore preme il pulsante 33 che sposta lai leva 32 fino contro un perno d'arresto 37. Cosi' facendo, il nottolino 34 salta un dente della ruota 23 e viene in presa con il dente precedente di detta ruota caricando la molla a lamina 35. Quando l'utilizzatore rilascia il pulsante 33, la molla a lamina sposta la leva 32 ed il nottolino 34, fino a che la leva 32 sia spinta nuovamente contro il perno d'arresto 38. Ciò facendo, il nottolino 34 sposta la ruota 23 di un passo. Bisogna notare .che il perno d'arresto 38 è regolabile grazie ad un eccentrico che permette cosi' di definire la posizione di fine corsa di correzione della leva 32.
E' evidente che in una variante, il dispositivo di lettura 14, 20 del giorno della settimana può essere eliminato senza modificare nulla ‘al meccanismo delle settimane trascinante la lancetta 7. Allo stesso modo, il dispositivo di lettura del numero della settimana potrebbe essere concentrico ad un'altra indicazione, come ad esempio la data, la fase lunare, ecc,.
Come si vedrà qui di seguito, questo meccanismo delle settimane può essere combinato in un modulo di lettura cronografica, per data e/o per indicazione delle fasi lunari o qualsiasi altra lettura desiderata. Qualunque sia la complessità del Modulo di lettura, questo comprende sia un sistema i lancette convenzionale, sia un meccanismo di lettura oraria per il dispositivo di lettura oraria, tosi* come un meccanismo di settimane quale quello descritto qui sopra, a mo' d'esempio, per la lettura dìel numero delle settimane in un anno. ;La Fig. 6a illustra una variante del meccanismo delle settimane. In questa variante, l'ingranaggio che trascina la stella a sette punte e la ruota di cinquantaduefsettimane è identico a quello descritto: precedentemente; soltanto gli organi di correzione sono modificati. ;Questo meccanismo comprende un correttore dei giorni della settimana costituito da una leva 200, provvista di un pulsante 201 accessibile dall'esterno del modulo, imperniata in 202 sulla] piastra. Questa leva 200 è sottoposta all'azione di una molla di richiamo 203 che tende a mantenerla spinta contro un perno di arresto 204. Questa leva di correzione 200 comprende un becco di azionamento 205 che agisce sulla dentatura della stella a sette punte per causare il suo avanzamento passo a passo. a corsa del correttore 200 è limitata dal perno di arresto 218. ;Questo meccanismo comprende anche un sistema di fcorrezione dell'indicazione del numero delle settimene. Questo sistema comprende un correttore di, settimana 206 anch'esso imperniato in 202 sulla piastra e che comprende un pulsante 207 accessibile dall'esterno del modulo. Questo correttore 206 presenta una faccia d'appoggio 208 che collabora con l'estremità 209 di una bascula 210 imperniata in 218 sulla piastra. Questa bascula 210 è sottoposta all'azione di una molla di richiamo 212 che tende a mantenerla spinta contro il perno di arresto 204 che collabora con un'apertura 213 di questa bascula 210. ;Un ottolino oscillante 214 è imperniato Sull'altra estremità della bascula 210 in 215. Una molla 216, tutta d'un pezzo con il nottolino 214, tende ad applicare quest'ultimo contro un perno 'di arresto 217. ;Quando l'utilizzatore spinge il pulsante 207, si provoca l'oscillazione della bascula 210 ed il nottolino 214 trascina la ruota delle settimane. La iorsa della bascula 210 è limitata dall'entrata in contatto, dal lato opposto dell'apertura 213, con il perno di arresto 204 in modo che la ruota delle settimane non possa essere trascinata che di un passo per ciascun azionamento del pulsante 207. ;Nella forma di esecuzione illustrata nelle Figg. ;2, 7 e 8, il modulo di lettura, descritto precedentemente e provvisto del proprio dispositivo di lettura oraria e di letture del giorno dell settimana e del numero della settimana, cosi' come dei loro meccanismi di trascinamento, è combinat con un dispositivo di lettura da cronografo trascinato da un ingranaggio d a cronografo ed azionato da un meccanismo di comando da cronografo, Come si vede nella Fig. 2, il dispositivo d lettura oraria comprende le lancette delle ore 3 dei minuti A, al centro, cosi' come una second lancette dei secondi decentrata Al che collabora co una graduazione dei secondi 40. Il dispositivo d lettura cronograflca è originale e comprende tr contatori; un contatore concentrico dei secónd comprendente una lancetta dei secondi 5a ch collabora con la_ graduazione dei minuti 2 de dispositivo di lettura oraria; un contator decentrato di dieci minuti comprendente un graduazione A2 di dieci divisioni che collabora co una lancetta dei minuti A3; ed un contatore decentrato delle ore comprendente una graduazione 44 di trenta divisioni, distribuite di dieci minuti in dieci minuti, che collabora con una lancetta delle ore A5. ;L'originalità di questo dispositivo di lettura cronografica sta nel fatto che il contatore dei minuti compie un ciclo completo in dieci minuti e che il contatore delle ore comprende una graduazione, estendentesi su più ore, da uno a sei, ad esempio, ma comprendente delle sottodivisioni di dieci minuti corrispondenti al ciclo del contatore dei minuti. ;L'ingranaggio cronografico illustrato nelle Figg. ;7 e 8, trascinante la lancetta dei secondi 41 del dispositivo di lettura oraria e la lancetta 5a del contatore dei secondi in una rotazione al minuto, la lancetta del contatore dei minuti 43 in una rotazione in dieci minuti e la lancetta del contatore delle ore 45 in una rotazione in tre ote comprende una ruota 46 montata a frizione sull'asse dei secondi 47 del modulo di lettura. ;Questa ruota 46 ingrana con la prima ruota 48 di, un rinvio 49 la cui seconda ruota 50, con lo stesso· numero di denti della ruota 48, è in presa con la ruota 51 solidale con l'asse 52 portante la lancetta. dei secondi 41. Questa ruota 51 comprende lo stesso numero di denti della ruota 46. Il rinvio 49l comprende anche un innesto a frizione che permette» funzione di marcia-arresto del cronografo ;L'asse 52 porta una seconda ruota 70 trascinata,, per mezzo di una ruota intermediaria 71, da una. prima presa di forza del movimento. Questa presa di. forza è costituita da un asse, che compie una. rivoluzioneal minuto, portante la ruota 72. Questa, ruota 72 presenta uno stesso numero di denti della ruota 70, cosi' l'asse 52 come l'asse 47 sono, trascinati alla stessa velocità di questa ruota 72,. cioè unariMoluzicne completa in sessanta,minuti. ;La ruota 46 che trascina l'asse dei secondi 47 del modulo di lettura è in presa anche con la ruota 54 di uh mezzo intermediario 53 il cui pignone 55 ingrana con una ruota 56 di un mezzo il cui asse 57 porta la lancetta cronografica dei minuti 43. ;Il pignone 58 del mezzo 56, 57 ingrana con'la. ruota 59 di un mezzo 60 il cui pignone 61 è in presa. con un primo rinvio 62 che trascina, per mezzo di un secondo rinvio 63, la ruota 64 il cui asse 65 porta la lancetta cronografica delle ore 45. ;Ogni ingranaggio cronografico è montato fra la. piastra 9 e il o i ponti 10 del modulo di lettura. ;Il modulo di lettura comprende anche un, meccanismo di comando cronografico di tipo; convenzionale comprendente un bottone-pulsante marcia-arresto 66 che comanda una funzione di innesto frizione che agisce sul rinvio 63 permettendo il suo disaccoppiamento con il mezzo 64 e un .bottone-pulsante di azzeramento 67 che agisce, per mezzo di martelli e di cuori, sugli assi 47, 57 e 65. Questo meccanismo di comando, ad esempio del tipo di quello descritto nel brevetto CH 661.409 ma certamente atto alla disposizione dei contatori cronografici del presente modulo, non sarà descritto per .non complicare il disegno e la descrizione del presente brevetto. ;L'interesse di questo dispositivo di lettura cronografica originale è di permettere una lettura rapida in particolare molto più facile per 1 minuti e le ore rispetto al caso con contatori di trenta minuti^e dodici ore, come quelli usati fino ad ora. Inoltre, non è frequente cronometrare un periodo di.tempo superiore a tre ore, per cui non è n inconveniente avere un contatore d'ore limitato a tre ore. Ad ogni modo, senza nuocere alla facilità di ettura del contatore delle ore, si può prevedere una graduazione di quattro o sei ore; basta nodlficare, conformemente, i mezzi mobili 90 e 93 affinché la lancetta .85 compia una rivoluzione in quattro o sai ore-Nelle due forme di esecuzione precedentemente descritte, cosi' come nella terza forma di esecuzione che suguirà, le lancette delle ore 3 e dei minuti 4 del dispositivo di lettura oraria sono trascinate a partire da una seconda presa di forza lei movimento costituita da un asse che compie una dotazione all'ora e che porta una ruota 73 (Fig. 10) in presa con la prima ruota 74 di un rinvio 75. Questo rinvio 75 presenta una seconda ruota 76, identica alla ruota 74, che ingrana con il rocchetto ruota dei .minuti 77 e un pignone 78 che ingrana con la ruota delle ore 8. ;Nella prima forma di esecuzione del modulo, 'asse dei secondi al centro potrebbe anche essere fascinato a partire da un rinvio 75, quindi dalla tessa presa di forza 73. Al contrario, nella seconda e terza forma di esecuzione, il modulo di lettura necessita di due prese di forza, una 73 per il trascinamento delle lancette delle ore 3 e dei minuti 4 al centro, cosi' come per il trascinamento ael meccanismo delle settimane, e l'altra 72 per il trascinamento della lancetta dei secondi 41, della lancetta del contatore dei secondi al centro 5a e dei contatori delle ore e dei minuti del cronografo. ;La terza forma di esecuzione illustrata nelle figg. 3, 9 e 10 del modulo di lettura analogica assomiglia alla seconda in quanto, oltre al dispositivo di lettura oraria e di lettura del giorno della settimana e del numero della settimana e dei corrispondenti meccanismi, esso comprende anche un dispositivo di lettura cronografica, un ingranaggio da cronografo per il trascinamento dei contatori del cronografo ed un meccanismo di comando marcia-arresto e di azzeramento del cronografo. ;II dispositivo di lettura oraria comprende una graduazione fdei secondi decentrata 80 divisa in sessanta secondi e una lancetta dei secondi 81 che compie una rivoluzime in un minuto. Il dispositivo di lettura cronografica comprende un contatore dei minuti che presenta una graduazione 82 di trenta divisioni che collabora con una lancetta dei minuti 83 che compie una rivoluzione in trenta minuti; ed un contatore delle ore comprendente una graduazione 84 da uno a dodici, suddivisa in mezze ore che collabora con una lancetta delle ore 85 che compie una rivoluzione in dodici ore. ;Questo dispositivo di lettura cronografica è trascinato, come nella seconda forma di esecuzione, da una presa di forza 72 che trascina la ruota intermediaria 71, poi il mezzo 52 portante là lancetta dei secondi 41, poi, come precedentementk descritto, la ruota del contatore dei secondi 46 per mezzo del mezzo mobile 49 (vedi le Figg. 7, 8 e 9)· Con riferimento alle Figg. 9 e 10, si vede ora! che la ruota 46 trascina il mezzo mobile 86 il cui kase porta la lancetta 83 del contatore di minuti per mezzo di un primo mezzo mobile 77, di un secondo mezso mobile 88 e di un rinvio 89. ;La ruota del mezzo mobile 86 trascina, a sua volta, il mezzo mobile 90 il cui asse,porta la.lancetta 85 , del contatore di ore per mezzo di un mozzo,mobile 91., e di due rinvii 92, 93. ;Questo modulo di lettura comprende, anche, un, meccanismo di comando cronografico dello stesso tipo di quello utilizzato nella seconda forma dii esecuzione comprendente un bottone-pulsante 94 di marcia-arresto che comanda la funzione di innesto che agisce sulla frizione della ruota 46 sul proprio asse 47 ed un pulsante di azzeramento 95 che agisce per mezzo di martelli e cuori sugli assi dei m'ezzimobili 47, 86 e 90. Questo meccanismo, anche se originale nella sua realizzazione pratica, è convenzionale. nella sua concezione e qui non sarà descritto in iettaglio. ;La quarta forma di esecuzione del modulo di lettura analogica, illustrata nelle Figg. 4 e da 11 il 14, comprende un dispositivo di lettura oraria con; ancette centrali trascinate da un movimento dii rologeria in modo convenzionale; un dispositivo di Lettura del numero della settimana comprendente una graduazione circolare, concentrica al dispositivo di Lettura oraria, di cinquantadue o cinquantatre divisioni che collabora con una lancetta,che compie ma rotazione in un anno,trascinata da un meccanismo' Ielle settimane; un dispositivo di lettura delle, date, e di lettura del giorno della settimana, entrambe decentrate e comprendenti una graduazione ielle date e,rispettivamente, del giorno della settimana che collabora con una lancetta, ciascuna compiendo una rivoluzione in un mese e, rispettivamente, in una settimana, trascinata ‘dai meccanismi di data e, rispettivamente, del giorno iella settimana; e, infine, un dispositvo di lettura delle fasi lunari il cui disco è trascinato da un meccanismo di luna. Come si vedrà in questa forma di; esecuzione, tutti i precitati meccanismi sono posti; fra una piastra 100 ed il quadrante 101, l'insieme; costituendo un modulo intercambiabile che può essere montato su e trascinato da un movimento per formare un pezzo d'orologeria. ;Il dispositivo di lettura oraria comprende sul quadrante 101 una graduazione dì sessanta minuti 102 e indici orari 103 concentrici al modulo e che collaborano rispettivamente con una lancetta dei secondi 104, una lancetta dei minuti 105. ed una lancetta delle ore 106. In questa esecuzione, il modulo è trascinato da tre prese di forza del movimento, la lancetta dei secondi 104 è trascinata dall'asse dei secondi 107 del movimento; la lancetta dei, minuti 105 è trascinata dal rocchetto calzante 108 del movimento e la lancetta delle ore è trascinata dalla ruota delle ore 109 del movimento. ;La ruota delle ore 109 è solidale ad un pignone 110 che costituisce, come si vedrà più in là, la presa di forza per tutti gli altri meccanismi del modulo di lettura. ;Il dispositivo di lettura del giorno della settimana comprende una graduazione 111 di sette divisioni che indica il giorno della settimana che collabora con una lancetta 112 che compie una rivoluzione in sette giorni. Questa lancetta 112 è portata da una stella a sette punte 113, solidale ad Un mozzo 114 imperniato nella piastra 100, la cui posizione angolare è definita da una molla a lamina 105. Questa stella a sette punte 113 è trascinata a ragione di un salto al giorno a partire dal pignone 110 portato dalla ruota delle ore 109 per mezzo di una ruota 116 che porta un nottolino oscillante 117 trascinato da questa ruota 116 con l'aiuto di un perno 118 che collabora con una luce 119 del: nottolino 117. Questo nottolino 117 comprende un, becco 120 che collabora con i denti della stella a. sette punte 113. ;Una leva di correzione del giorno della settimana. ;121 è imperniata sulla piastra e sottoposta, all'azione di una molla di richiamo 122. Questa leva, comprende un pulsante 123 accessibile dall'esterno: del modulo ed un becco 124 che provoca, al momento, di uno spostamento della leva 121, l'avanzamento di un passo della stella a sette punte 113. Grazie al collegamento, tramite il perno 118 e la luce 119 del nottolino 117, sulla ruota 116, si può fare una correzione della posizione angolare della stella a sette punte 113 anche se il becco 120 del nottolino è in presa con un dente di questa stella a sette punte 113 senza trascinare la ruota 116. ;Il dispositivo delle fasi lunari .comprende un taglio 125 nel quadrante 101 che lascia apparire una parte di un disco di luna 126 che porta la rappresentazione della luna in modo convenzionale. Questo disco di luna 126 compie una rivoluzione in ventinove giorni Le sue posizioni angolari sono mantenute da una mollaa lamina127.Il trascinamento di questo disco di] luna 126 è realizzato a partire da un perno 128 del nottolino 117 che collabora con la dentatura di un rinvio 129 che ingrana con una ruota 130 anch'essa in presa con la dentatura periferica del disco di luna 126. ;Un correttore di luna 131 è imperniato sulla piastra 100 e sottoposto all'azione di un secondo braccio della molla 122. Questo correttore 131 comprende un pulsante 133 accessibile dall'esterno del modulo ed un becco che collabora con la dentatura della ruota 130. Qui, anche -il trascinamento del nottolino 117 con l'aiuto del perno 118 e della luce 119 permette una correzione della luna in qualsiasi momento, anche quando .il perno 128 è in presa- con la dentatura .del rinvio 129 senza provocare rotazione.della,ruota 116. ;Il meccanismo che trascina la lancetta 134 del di lettura della data, rispetto -alla graduazione 335, comprende una ruota 117 in presa con il pignone 110, come con la ruota 116 di un oscillante 138 trasc-Lnaio*da questa ruetH per mezzo di un perno 139 posto in una luce 140. Il becco 141 del nottolino 138 aziona una stella a trentun punte 142 il cui mozzo porta la lancetta 134.
Una leva correttrice 143 è imperniata sulla piastra 100 ed è sottoposta all'azione di una molla di richiamo 144. Questa leva comprende un pulsante 145 accessibile dall'esterno del modulo ed un becco 146 che collabora con la stella a trentun punte 142.
Una molla a lamina 147 fissa le successive posizioni angolari della stella a trentun punte 142.
Il dispositivo di lettura del numero della settimana comprende una graduazione di cinquantadue divisioni 148, concentrica alla graduazione 102 dell'indicazione oraria, posta all'esterno di quest'ultima e che collabora con una lancetta 149 che compie una rivoluzione per anno. Nell'esempio illustrato, questo dispositivo di lettura comprende anche una indicazione dei mesi 150 posta all'esterno della graduazione delle settimane 148.
La lancetta delle settimane 149 è portata da un cannello 151 solidale ad una ruota di settimane 152 trascinata in rotazione in ragione di una rivoluzione, cioè di cinquantadue passi, in un anno per mezzo di un dente 153 portato da una ruota 154 in presa con una ruota 155 solidale al mozzo della stella a sette punte 113. In questo modo, la ruota celle settimane 152 è trascinata passo a passo in ragione di un passo per settimana. Le sue successive Iosizioni angolari sono determinate e mantenute da dna molla a lamina 156.
Il meccanismo delle settimane comprende, ancora, un correttore 157 imperniato sulla _piastra 100 comprendente.- un pulsante 158 accessibile dall'esterno del modulo e la cui estremità 159 collabora con la dentatura della ruota di settimane 52. Questo correttore 157 è soggetto all'azione di una molla di richiamo 160.
Questa forma d'esecuzione è particolarmente interessante dato che il dispositivo di lettura del numero delle settimane è concentrico al quadrante ed , perciò, ben leggibile. Inoltre, l'indicazione dei diesi 150 rappresenta anche un aiuto apprezzabile per l'utilizzatore che deve lavorare con delle scadenze.
Si sottolinea che, in questa esecuzione, il modulo è trascinato da tre prese di forza a partire dal movimento, una, centrale,trascinando la lancetta del secondi 104, la seconda trascinando la lancetta dei minuti 105 e la terza trascinando la ruota delle ore 109. questa ruota delle ore 109 che, per mezzo
del proprio pignone 110, trascina ogni meccanismo e
dispositivo di lettura diverso dal dispositivo di
lettura oraria del modulo di lettura. D'altronde, è
interessante sottolineare che le ruote 116, 137 e i
loro nottolini 117, 138 sono identici, il che
semplifica la fabbricazione e ne diminuisce il
costo .
Naturalmente, si potrebbero realizzare altre
varianti del modulo di lettura nelle quali si
eliminerebbero alcuni dispositivi di lettura, come
quello della data, delle fasi lunari o del giorno
della settimana. La più semplice esecuzione
comprende un dispositivo di lettura oraria con
lancette centrali e un dispositivo di lettura del
numero della settimana anch'esso con lancette
centrali .
In un'altra variante, si potrebbe prevedere un
sistema di lancette convenzionale nel modulo di
lettura in modo che sia necessaria solo una presa di
forza che può essere costituita dall'asse dei
secondi o il rocchetto calzante.,del mov intento d'orologeria.
Claims (15)
- RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo di lettura analogica per movimento d'orologeria comprendente un meccanismo di indicazione oraria che collabora con una graduazione portata da un quadrante, questo meccanismo essendo trascinato dal movimento d'orologeria, daratterizzato da ciò che esso comprende un Iispositivo di lettura analogica del numero della dettimene formato da una graduazione circolare delle settimane, di cinquantadue o cinquantatre divisioni, che collabora con un indice e da ciò che un eccanismo delle settimane causa ,un movimento relativo fra questo indice e questa graduazione ielle settimane, movimento relativo costituito da una rivoluzione per anno e da ciò che questo meccanismo delle settimane è trascinato dal movimento d'orologeria.
- 2) Dispositivo di lettura secondo 'la Rivendicazione 1 caratterizzato da ciò che il ispositivo di lettura oraria comprende una lancetta ei secondi decentrata e da ciò che esso comprende un meccanismo da cronografo comprendente dei Jispositivi di lettura circolari decentrati, per i mJinuti e per le ore, e una lancetta, centrale dei econdi; da ciò che il dispositivo centrale di lettura dei secondi e la lancetta dei secondi, cosi* come i contatori di minuti e di ore, sono trascinati a partire da una prima presa di forza del movimento; e da ciò che le lancette centrali dei minuti e delle ore del dispositivo di lettura oraria sono trascinati da una seconda presa di forza del movimento.
- 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato da ciò che esso comprende un dispositivo di lettura del giorno della settimana, concentrico al dispositivo di lettura del numero della settimana, questo dispositivo di lettura comprendendo.,una graduazione ed un disco rotante provvisto di un indice, questo disco essendo trascinato a partire dalla ruota delle ore.
- 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato da ciò che il dispositivo di lettura da cronografo comprende un contatore di secondi·la cui lancetta compie un giro in un minuto, un contatore di minuti la cui lancetta compie un giro in dieci minuti ed un dispositivo di lettura delle ore la cui graduazione comprende almeno una divisione per ogni dieci minuti.
- 5) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 3 caratterizzato da ciò che il dispositivo di lettura del numero della settimana è decentrato.
- 6) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato da ciò che il dispositivo di lettura del numero della settimana è concentrico al dispositivo di lettura oraria.
- 7) Dispositivo secondo la rivendicazione 6 caratterizzato da ciò che esso comprende ancora un dispositivo di lettura decentrato del giorno della settimana e il suo meccanismo di trascinamento e comprende un dispositivo di lettura decentrato della data e il suo meccanismo di trascinamento.
- 8) Dispositivo secondo la rivendicazione 7 caratterizzato da ciò che esso comprende ancora un dispositivo di lettura decentrato delle fasi lunari e il suo meccanismo di trascinamento.
- 9) Dispositivo secondo le rivendicazioni 6, 7 e 8 caratterizzato da ciò che i dispositivi di lettura del numero della settimana, del giorno della settimana , della data e delle fasi lunari sono trascinati dalla ruota delle ore.
- 10) Dispositivo secondo la rivendicazione 5 caratterizzato da ciò che il contatore delle ore comprende una lancetta che compie una rivoluzione in da una a sei ore che collabora con una graduazione comprendente da sei a trentasei divisioni.
- 11) Dispositivo secondo ciascuna delle rivendicazioni precedenti caratterizzato da ciò che. i dispositivi di lettura e i loro meccanismi sono integrati o costituiti sotto forma di modulo amovibile trascinato da una a tre prese di forza del movimento.
- 12) Dispositivo secondo ciascuna delle rivendicazioni precedenti caratterizzato da ciò che li dispositivo di lettura del numero della settimana comprende una lancetta che collabora con una graduazione portata da un quadrante.
- 13) Dispositivo secondo ciascuna delle rivendicazioni da 1 a 11 caratterizzato da ciò che il dispositivo di lettura del numero della settimana comprende un disco rotante portante la graduazione che collabora..con una finestrella del quadrante.
- 14) Dispositivo . secondo ciascuna delle rivendicazioni da 1 a 11 caratterizzato da ciò che il dispositivo di lettura oraria comprende delle lancette centrali.
- 15) Dispositivo secondo ciascuna delle rivendicazioni da 1 a 11 caratterizzato da ciò che il sitivo di lettura oraria è decentrato.
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| CH3691/89A CH678253B5 (it) | 1989-10-10 | 1989-10-10 |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT9021686A0 IT9021686A0 (it) | 1990-10-09 |
| IT9021686A1 true IT9021686A1 (it) | 1992-04-09 |
| IT1243821B IT1243821B (it) | 1994-06-28 |
Family
ID=4261451
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT02168690A IT1243821B (it) | 1989-10-10 | 1990-10-09 | Dispositivo di lettura analogica per movimento d'orologeria |
Country Status (4)
| Country | Link |
|---|---|
| CH (1) | CH678253B5 (it) |
| DE (1) | DE4032038A1 (it) |
| FR (1) | FR2652922B1 (it) |
| IT (1) | IT1243821B (it) |
Families Citing this family (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE102014111974A1 (de) * | 2014-08-21 | 2016-02-25 | Carmelo Gutiérrez | Funktionszifferblatt |
| DE102016111463B3 (de) * | 2016-06-22 | 2017-08-31 | Lange Uhren Gmbh | Fortschalteinrichtung einer Uhr |
Family Cites Families (10)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US96792A (en) * | 1869-11-16 | Improvement in calendar-clocks | ||
| US488710A (en) * | 1892-12-27 | William henry douglas | ||
| CH6010A (fr) * | 1892-12-16 | 1893-07-15 | Louis Brandt & Frere | Nouvelle disposition de mécanisme de quantième à guichet, avec lune mobile, pour montres |
| US1024558A (en) * | 1911-12-18 | 1912-04-30 | Frank S Cornwell | Dial for watches or clocks. |
| FR510450A (fr) * | 1919-04-26 | 1920-12-04 | Paul Delaporte | Disposition de cadrans permettant de chronométrer, indépendamment des heures et des minutes, l'année, les mois et les jours, ainsi que d'établir la relation entre deux systèmes annuaires ou horaires différents |
| US2044808A (en) * | 1934-03-08 | 1936-06-23 | Povelsen Ingild | Mechanical calendar |
| US2360305A (en) * | 1942-12-09 | 1944-10-10 | Hamilton Watch Co | Date control for chronometers |
| CH343910A (fr) * | 1958-02-18 | 1959-12-31 | Stern Charles | Montre |
| JPS51135571A (en) * | 1975-05-20 | 1976-11-24 | Citizen Watch Co Ltd | Calendar watch |
| GB2166570B (en) * | 1984-09-26 | 1987-11-18 | Citizen Watch Co Ltd | Electronic timepiece with a chronograph system |
-
1989
- 1989-10-10 CH CH3691/89A patent/CH678253B5/fr not_active IP Right Cessation
-
1990
- 1990-08-31 FR FR9011055A patent/FR2652922B1/fr not_active Expired - Fee Related
- 1990-10-09 IT IT02168690A patent/IT1243821B/it active IP Right Grant
- 1990-10-09 DE DE4032038A patent/DE4032038A1/de not_active Withdrawn
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| DE4032038A1 (de) | 1991-04-11 |
| IT1243821B (it) | 1994-06-28 |
| FR2652922B1 (fr) | 1995-06-30 |
| IT9021686A0 (it) | 1990-10-09 |
| CH678253B5 (it) | 1992-02-28 |
| CH678253GA3 (it) | 1991-08-30 |
| FR2652922A1 (fr) | 1991-04-12 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US7170824B2 (en) | Calendar mechanism having means driving and correcting two indicators | |
| CN110579956B (zh) | 用于手表的具有滚轮的显示机构 | |
| ATE532111T1 (de) | Uhr mit mechanischem chinesischen kalender | |
| JP6827088B2 (ja) | 計時器の機械式デジタル表示 | |
| CN102103358A (zh) | 日历时钟 | |
| JP6514387B2 (ja) | 腕時計用の日付及び月相のディスプレー機構 | |
| JP6788093B2 (ja) | 大型日付カレンダー表示機構及びこれを有する計時器 | |
| JP7174858B2 (ja) | 計時器のための月および閏年表示機構 | |
| JP2022098430A (ja) | 多ジャンプ型の計時器用表示機構 | |
| US2677928A (en) | Tide-indicating mechanism | |
| IT9021686A1 (it) | Dispositivo di lettura analogica per movimento d'orologeria | |
| JP2004505259A (ja) | 計時器コンポーネント | |
| JP7475117B2 (ja) | 時計カレンダー装置 | |
| JP2014044071A (ja) | 時計 | |
| IT9021687A1 (it) | Dispositivo di lettura analogica per movimento di orologeria | |
| JP7041219B2 (ja) | 午前午後表示手段を備える計時器 | |
| JP7721611B2 (ja) | 時計の年周期を表示する機構 | |
| JP7611334B2 (ja) | 年周期の複数期間を表示する機構、時計ムーブメント及び時計 | |
| HK40034035A (en) | Month and leap year display mechanism for timepieces | |
| HK40034035B (en) | Month and leap year display mechanism for timepieces | |
| JPS61284691A (ja) | バイオリズム表示付時計 | |
| HK40059072B (en) | Month and leap year display mechanism for timepieces | |
| HK40059072A (en) | Month and leap year display mechanism for timepieces | |
| HK1006880A1 (en) | Clockwork movement | |
| HK1193881B (en) | Display on the oscillating weight of a self-winding movement |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted | ||
| TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19971028 |