IT9011548U1 - Un elemento angolarer per realizzare infissi con profilati metallici e con angoli stondati. - Google Patents

Un elemento angolarer per realizzare infissi con profilati metallici e con angoli stondati. Download PDF

Info

Publication number
IT9011548U1
IT9011548U1 IT011548U IT1154890U IT9011548U1 IT 9011548 U1 IT9011548 U1 IT 9011548U1 IT 011548 U IT011548 U IT 011548U IT 1154890 U IT1154890 U IT 1154890U IT 9011548 U1 IT9011548 U1 IT 9011548U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
corner
profiles
angular element
angular
competing
Prior art date
Application number
IT011548U
Other languages
English (en)
Other versions
IT221006Z2 (it
IT9011548V0 (it
Original Assignee
Turi Luciano Didaco
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Turi Luciano Didaco filed Critical Turi Luciano Didaco
Priority to IT1154890U priority Critical patent/IT221006Z2/it
Publication of IT9011548V0 publication Critical patent/IT9011548V0/it
Publication of IT9011548U1 publication Critical patent/IT9011548U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT221006Z2 publication Critical patent/IT221006Z2/it

Links

Landscapes

  • Piezo-Electric Or Mechanical Vibrators, Or Delay Or Filter Circuits (AREA)

Description

Descrizione del Modello Industriale di UTILITÀ dal titolo: "UN ELEMENTO ANGOLARE PER REALIZZARE INFISSI CON PROFILATI METALLICI E CON ANGOLI STONDATI"
Il Modello è un elemento angolare da usare nella produzione di telai di infissi metallici mediante profilati per lo più estrusi, che sono realizzati generalmente in leghe di alluminio od in alluminio e che sono trattati superficialmente.
Nella formazione di un infisso, gli estremi dei profilati concorrenti ad un angolo vengono tagliati a quartabono cioè a 45° ed accoppiati mediante congegni di tipo conosciuto e funzionanti in vario modo o saldati. Possono anche essere previste staffe a squadretta, che vengono accolte in canali formati dai profilati per ottenere il centramento esatto fra i profilati concorrenti tagliati a quartabono. Guarnizioni soffici di tenuta sono accolte in canali allo scopo predisposti nei profilati per cooperare con i profilati fissi dell'intelaiatura dell'infisso.
Questi infissi hanno l'inconveniente di presentare molto netti gli angoli formati dalle ali sporgenti del profilati, perché questi non possono essere stondati, essendo essi sagomati ed inoltre
te con le superfici trattate per ottenere determinati effetti estetici tramite ossidazione od altro.
Per realizzare un infisso che evita questi inconvenienti, viene proposto l'elemento oggetto del modello.
L'elemento angolare secondo il Modello - da impiegare per gli scopi suddetti nella realizzazione di infissi in profilati metallici - è un elemento sagomato con stondatura convessa per completare in modo smussato l'angolo formato da profilati concorrenti, trovando sede in uno spazio definito dalla asportazione degli estremi ad angolo acuto di detti profilati. Vantaggiosamente detto elemento angolare è solidale all'angolo di una staffa a squadretta predisposta - in modo in sé noto - per il centramento reciproco dei due profilati concorrenti all'angolo.
L'elemento angolare può essere realizzato in materiale semirigido.
L'elemento angolare può anche comprendere una guarnizione soffice che si sviluppa lungo la stondatura convessa e sporge per essere accolta nel tratto finale di una scanalatura per guarnizione prevista in detti profilati.
La asportazione degli estremi dei profilati può essere attuata trasversalmente ai profilati stessi, e corrispondentemente è allora sagomato il detto elemento angolare.
Il disegno annesso mostra una pratica forma di attuazione del detto elemento angolare ed in esso è anche illustrato il suo modo di impiego e gli scopi raggiunti. Nel disegno:
Fig. 1 mostra i componenti di un angolo stondato (esclusi i mezzi di collegamento), in vista esplosa;
Figg. 2, 3, 4 e 5 mostrano tre viste dell'elemento angolare secondo il Modello, nelle viste e sezione parziale secondo II-II, III-III e IV-IV, nonché il profilato nella vista secondo V-V della Fig. 1;
Figg. 6 e 7 mostrano un angolo montato, nelle due viste opposte; e
Fig. 8 mostra una vista prospettica dell'elemento angolare secondo il Modello.
Secondo quanto è illustrato nel disegno annesso, per la formazione di un angolo di un infisso in profilati metallici vengono utilizzati due profilati metallici 1 di un tipo di per sé conosciuto, che presentano in particolare un'ala esterna 1A destinata alla formazione del profilo esterno aggettante dell'infisso. Il profilato forma in particolare nell'ala 1A un canale 1B per accogliere una guarnizione 3 relativamente soffice; a fianco ed all'interno del canale 1B viene formato sul profilato 1 ed in corrispondenza dell'ala 1A un secondo canale 1C per una squadretta, come appresso indicati; i due canali 1B ed 1C presentano sottosquadri per consentire l'impegno di elementi che in essi vengono accolti; nel canale 1B viene accolta normalmente la guarnizione 3, mentre nel canale 1C può essere impegnata una corrispondente ala 5A di una staffa a squadretta 5, la cui altra ala 5A è impegnata nel canale 1C dell'altro profilato 1 concorrente alla formazione dì un angolo.
Per la formazione degli angoli, i profilati 1 vengono generalmente tagliati a quartabono cioè a 45° come indicato in 1E nel disegno. Il taglio a quartabono determina, nella estremità dell'ala 1A sporgente esternamente, angoli a 45° molto netti e che formano spigoli molto netti e pericolosi agli angoli dell'infisso così formato. Per la eliminazione di questi spigoli pericolosi è previsto l'uso degli elementi angolari secondo il Modello.
Secondo quanto è illustrato nel disegno, l'estremo di ciascuno dei due profilati 1 concorrenti ad un angolo da realizzare smussato, che è tagliato a quartabono in 1E, viene smussato con un taglio trasversale 1F per ottenere l'asportazione dell'estremità angolare dell'ala 1A; i tagli 1F per lo più interessano la zona dei due canali 1B ed 1C di ciascun profilato 1. L'asportazione medieulte il taglio 1F delle estremità angolari delle ali 1A determina, nell'accoppiamento dei due profilati 1, la formazione di uno spazio vuoto in corrispondenza dell'angolo formato dall'accoppiamento a quartabono dei due profilati. Questo spazio viene occupato dall'elemento angolare 7 in oggetto, che presenta un profilo esterno 7A stondato ed uno spessore che corrisponde a quello dell'ala 1A, la cui estremità è stata asportata.
L'elemento angolare 7 è solidale alla zona di angolo della squadretta 5, della quale pertanto sporgono le due ali 5A oltre l'elemento angolare 7. L'elemento angolare 7 può essere ottenuto con lo stesso materiale della staffa a squadretta 5, quindi con materiale sintetico relativamente rigido formato in stampo, rispettivamente può essere applicato alla staffa a squadretta 5, 5A o può essere formato con tecniche conosciute per ottenere una differenziazione di caratteristiche fisiche dell'elemento angolare 7 rispetto a quello della staffa a squadretta 5, perché l'elemento 7 possa essere almeno leggermente più soffice del materiale rigido che forma la staffa a squadretta 5. I due componenti 5 e 7 possono anche essere assiemati dopo la rispettiva formazione. L'elemento angolare ha comunque vantaggiosamente la conformazione illustrata in disegno, avendo con ciò anche abbinata la funzione della squadretta 5, essendo con essa applicato all’infisso.
Nel montaggio dell'infisso, i due profilati 1 vengono accoppiati in modo noto mediante morsetti di uno dei tipi conosciuti in commercio per il serraggio mediante organi a vite, per cianfrinatura od altro, oppure direttamente saldati. Una posizione regolarmente definita dei due profilati è ottenuta mediante la staffa a squadretta 5, 5A che penetra nei due canali 1C concorrenti dei due profilati 1 concorrenti; la stessa staffa a squadretta 5, 5A corredata dell'elemento angolare 7 lo posiziona in corrispondenza dello spazio definito dai tagli 1F, in modo tale per cui questo elemento angolare 7 occupa lo spazio definito dai due tagli 1F e delimita l’angolo dell’infisso con il profilo convesso 7A che appunto è sagomato senza la forma a spigolo acuto che è tipica degli infissi tradizionali e che è fonte di offesa per chi può disavvedutamente urtare questo spigolo; invece con la stondatura 7A dell’elemento angolare 7 si ottiene una rifinitura dell’infisso che evita questi inconvenienti e che inoltre conferisce anche una particolare estetica all'infisso stesso.
In una vantaggiosa forma di attuazione, una sede a canale lungo il profilo convesso 7A è definita dall'elemento angolare 7, fra la sponda stondata del profilo 7A ed il risalto formato dalla staffa a squadretta 5, 5A; in questa sede a canale può essere accolta una guarnizione 9 che, sporgendo con i due estremi 9A, può trovare accoglimento nel canale 1B contiguo dei due profilati 1, prevedendo che in essi la guarnizione 3 sia più corta cioè più arretrata rispetto allo spigolo del taglio trasversale 1F, come è indicato in 3A; in questo modo l'estremità 9B della guarnizione 9 portata dall'elemento angolare 7 è accolta nel canale 1B e costituisce prolungamento della guarnizione 3. Con ciò una guarnizione si sviluppa lungo tutto il perimetro della zona angolare dell'infisso. In alternativa la guarnizione 9, 9A può essere formata insieme al pezzo 7 o sigillata ad esso, e costituita con desiderate caratteristiche fisiche.
Operando un semplice taglio lungo le linee 1F trasversalmente al profilato 1 in corrispondenza degli angoli tagliati a quartabono 1E, si ottiene la sede per l'elemento angolare 7 e questo viene semplicemente montato con la stessa operazione con la quale si montano le staffe a squadretta 5, 5A, nel montaggio dei due profilati concorrenti ad uno stesso angolo a quartabono. Le operazioni risultano così estremamente semplici e senza aggravio di costi, mentre l'elemento angolare assicura la conformazione desiderata dell'angolo dell'infisso ed anche la sicurezza della continuità della guarnizione, per esigenze sia estetiche sia funzionali.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un elemento angolare da impiegare nella realizzazione di infissi in profilati metallici, sagomato con stondatura convessa per completare in modo smussato l'angolo formato da profilati concorrenti, trovando sede in uno spazio definito dalla asportazione degli estremi di detti profilati.
  2. 2. Un elemento angolare come da rivendicazione precedente, solidale all'angolo di una staffa a squadretta predisposta per il centramento reciproco dei due profilati concorrenti all'angolo.
  3. 3. Un elemento angolare come da rivendicazioni precedenti, realizzato in materiale semirigido.
  4. 4. Un elemento angolare come da rivendicazioni precedenti, comprendente una guarnizione soffice che si sviluppa lungo la stondatura convessa e sporge per essere accolta nel tratto finale di una scanalatura per guarnizione prevista in detti profilati.
  5. 5. Un elemento angolare per realizzare infissi con profilati metallici e con angoli stondati; il tutto come descritto e rappresentato.
IT1154890U 1990-03-06 1990-03-06 Un elemento angolarer per realizzare infissi con profilati metallici e con angoli stondati. IT221006Z2 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1154890U IT221006Z2 (it) 1990-03-06 1990-03-06 Un elemento angolarer per realizzare infissi con profilati metallici e con angoli stondati.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1154890U IT221006Z2 (it) 1990-03-06 1990-03-06 Un elemento angolarer per realizzare infissi con profilati metallici e con angoli stondati.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9011548V0 IT9011548V0 (it) 1990-03-06
IT9011548U1 true IT9011548U1 (it) 1991-09-06
IT221006Z2 IT221006Z2 (it) 1993-12-21

Family

ID=11135628

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1154890U IT221006Z2 (it) 1990-03-06 1990-03-06 Un elemento angolarer per realizzare infissi con profilati metallici e con angoli stondati.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT221006Z2 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT221006Z2 (it) 1993-12-21
IT9011548V0 (it) 1990-03-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2007142370A (ru) Рама для окна или двери
IT9009330A1 (it) Procedimento per realizzare infissi con profilati metallici e con angoli stondati.
IT9011548U1 (it) Un elemento angolarer per realizzare infissi con profilati metallici e con angoli stondati.
US3202245A (en) Window and door frame construction
US2701396A (en) Storm window
SK285124B6 (sk) Tepelnoizolačný spojovací profil, predovšetkým na rámy dverí, okien, elementy fasády alebo podobne
EP0010180B1 (de) Fenstersprosse eines Sprossenfensters
DE102004027527A1 (de) Verfahren zum Herstellen einer Isolierglasscheibe
DE2553277A1 (de) Profil fuer den zu oeffnenden rahmen einer doppelverglasung
EP2975206B1 (en) Reinforced profile for sash frames and set of profiles for window frames and sash frames
EP0403687A1 (en) Framed glazing panel
CN206220755U (zh) 窗框易固定窗户
EP2985394A1 (de) Pfosten-riegel-konstruktion
GB2580504A (en) Glazing frame
IT201900003263A1 (it) Finestra
EP0084619A1 (de) Zusatzverglasung für Fenster
GB2110284A (en) Frame member for doors and windows
CN209194796U (zh) 一种幕墙用护边组件和幕墙单元
CN205400407U (zh) 一种铝合金断桥门窗型材
ITBO20080587A1 (it) Gruppo per infissi
KR101772599B1 (ko) 중간 창살용 조립체
JPH036789Y2 (it)
TW201428170A (zh) L型接角裝置
EP3019676B1 (en) Assembly of facade cladding elements
ITTO20110094U1 (it) Gruppo per infissi

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19950222