IT9009338A1 - Dispositivo di manovra per gradini mobili da installare su veicoli abitabili - Google Patents

Dispositivo di manovra per gradini mobili da installare su veicoli abitabili

Info

Publication number
IT9009338A1
IT9009338A1 IT009338A IT933890A IT9009338A1 IT 9009338 A1 IT9009338 A1 IT 9009338A1 IT 009338 A IT009338 A IT 009338A IT 933890 A IT933890 A IT 933890A IT 9009338 A1 IT9009338 A1 IT 9009338A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
treads
hook
crew
per
Prior art date
Application number
IT009338A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9009338A0 (it
IT1238893B (it
Inventor
Giorgio Bacconi
Original Assignee
Bacconi Paolo E C S N C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bacconi Paolo E C S N C filed Critical Bacconi Paolo E C S N C
Priority to IT9338A priority Critical patent/IT1238893B/it
Publication of IT9009338A0 publication Critical patent/IT9009338A0/it
Priority to AT91830074T priority patent/ATE132091T1/de
Priority to EP91830074A priority patent/EP0447372B1/en
Priority to DE69115736T priority patent/DE69115736D1/de
Publication of IT9009338A1 publication Critical patent/IT9009338A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1238893B publication Critical patent/IT1238893B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61DBODY DETAILS OR KINDS OF RAILWAY VEHICLES
    • B61D23/00Construction of steps for railway vehicles
    • B61D23/02Folding steps for railway vehicles, e.g. hand or mechanically actuated
    • B61D23/025Folding steps for railway vehicles, e.g. hand or mechanically actuated electrically or fluid actuated
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R3/00Arrangements of steps or ladders facilitating access to or on the vehicle, e.g. running-boards
    • B60R3/02Retractable steps or ladders, e.g. movable under shock

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Vehicle Step Arrangements And Article Storage (AREA)
  • Harvester Elements (AREA)
  • Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)
  • Motorcycle And Bicycle Frame (AREA)
  • Manufacturing And Processing Devices For Dough (AREA)
  • Automobile Manufacture Line, Endless Track Vehicle, Trailer (AREA)

Description

"DISPOSITIVO DI MANOVRA PER GRADINI MOBILI DA INSTALLARE SU VEICOLI ABITABILI"
RIASSUNTO
Il dispositivo comprende: una intelaiatura (3) fissa al di sotto della pedana di calpestio (1) dell'abitacolo; un equipaggio (7, 9) articolato su detta intelaiatura con un asse orizzontale (5) e formante un gradino superiore (7A) e mezzi di guida (9); un telaio (12) scorrevole lungo detti mezzi di guida (9) e formante la pedata (12A) di un gradino inferiore; un cinematismo (22, 26, 30) per determinare gli spostamenti angolari di detto equipaggio (7, 9) per fare assumere ad esso un assetto di marcia con le pedate (7A, 12A) dei due gradini in posizione verticale entro la sagoma limite della cassa dell'abitacolo, ed un assetto di uso con le dette pedate (7A, 12A) orizzontali. .(Fig. 1)
DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda un dispositivo che consente di fornire un sistema di due gradini per l'accesso all'abitacolo di un veicolo abitabile (roulotte, autocaravan ed altro) con pedana dell'abitacolo anche notevolraente sollevata dal terreno, e di ottenere con rapidità il raggiungimento di un assetto di marcia con i gradini defilati nella sagoma limite. Il dispositivo risulta semplice, affidabile ed economico.
Sostanzialmente il dispositivo in oggetto comprende :
- una intelaiatura fissa al di sotto della pedana di calpestio dell’abitacolo;
- un equipaggio articolato su detta intelaiatura mediante un asse orizzontale, detto equipaggio formando un gradino superiore e mezzi di guida;
- un telaio scorrevole lungo detti mezzi di guida e formante la pedata di un gradino inferiore;
- un cinematismo per determinare gli spostamenti angolari di detto equipaggio onde fare assumere ad esso un assetto di marcia con le pedate dei due gradini in posizione verticale entro la sagoma limite della cassa dell’abitacolo, ed un assetto di uso con le dette pedate orizzontali; e
- mezzi per fare scorrere il detto gradino inferiore in posizione più sporgente e sfalsata rispetto al gradino superiore.
Il detto telaio scorrevole può essere sollecitato da mezzi a molla nell'assetto di uso ed è trattenuto in una posizione rientrata - contro l'azione di detti mezzi a molla - da un gancio, che viene neutralizzato al termine della corsa di abbassamento del detto equipaggio per consentire l'azione dei detti mezzi a molla per il posizionamento corretto del gradino inferiore. Lo spostamento in posizione di uso può essere almeno agevolato dalla gravità, realizzando le guide per il telaio scorrevole inclinate nell'assetto di uso, ciò che consente anche un abbassamento dello scalino inferiore. I detti mezzi a molla possono essere tarati per essere vinti dalla gravità con il sollevamento in posizione verticale delle pedate, per cui il peso stesso del detto telaio formante la pedata del gradino inferiore provoca lo scorrimento di rientro del telaio ed il suo ritegno da parte del gancio, al termine del sollevamento in posizione verticale delle pedate per raggiungere l'assetto di marcia.
Il gancio può essere neutralizzato per effetto di una superficie fissa, che agisce su di una appendice del gancio stesso, contro una azione elastica, a fine abbassamento dell'equipaggio.
Il cinematismo per la manovra può comprendere uno stelo con impugnatura, che agisce per scorrimento e tramite una articolazione sull'asse di rotazione dell'equipaggio; viene previsto un bloccaggio di detto stelo nell'assetto di marcia, per lo più tramite rotazione della Impugnatura stessa.
Il trovato verrà meglio compreso seguendo la descrizione e l'unito disegno, il quale mostra una pratica esemplificazione non limitativa del trovato stesso. Nel disegno: la
Fig. 1 mostra una vista laterale in parziale sezione verticale del congegno nell'assetto assunto dal congegno nelle condizioni di marcia; la
Fig. 2 mostra una vista analoga a quella della Fig. 1, ma non sezionata, che mostra l'assetto con le pedate degli scalini disposte per salire e scendere; la
Fig. 3 è una sezione dalla linea III-III della Fig. 2; la
Fig. 4 mostra una vista secondo IV-IV della Fig. 2; e la
Fig. 5 mostra una variante di realizzazione.
Secondo quanto è illustrato nel disegno annesso, con 1 è indicata la struttura orizzontale che forma la superficie di calpestio interna all'abitacolo in corrispondenza dell’apertura, al di sotto della quale contro la struttura 1 è applicato il congegno secondo l'invenzione. In particolare con 3 è indicata una intelaiatura fissa al di sotto della pedana di calpestio 1 e sviluppata sostanzialmente con due ali 3A verticali sviluppate verso il basso sotto la pedana fino al limite dell'ingombro accettabile inferiormente nel veicolo, che può essere trainato o motorizzato. Fra l'altro le due ali 3A sono collegate fra loro da una traversa 3B e sono inoltre realizzate per sopportare un asse orizzontale 5 sostanzialmente al livello del gradino inferiore del congegno. Il congegno comprende due gradini per superare agevolmente il dislivello fra 11 terreno ed il piano di calpestio della pedana 1.
All'asse 5 è articolato un equipaggio 7, che forma la pedata 7A e che presenta due ali laterali verticali 7B sviluppate verso il basso rispetto alla pedata 7A del gradino superiore, per portare due mezzi di guida 9 paralleli alla pedata 7A e sviluppati praticamente sotto forma di due profilati ad U con le concavità affacciate fra loro (vedi in specie Fig. 3). Questi profilati accolgono un telaio 12 scorrevole secondo la doppia freccia fl2 lungo le guide 9 e formante la pedata 12A del secondo gradino. I profilati 9 delle guide di scorrimento si prolungano per impegnarsi rotativamente all'asse 5, essendo solidali all'equipaggio 7 che così è articolato al detto asse. Il telaio 12 della pedata 12A presenta in particolare una traversa posteriore 12B, a cui è agganciata almeno una molla 14 di trazione; la molla è ulteriormente aggand ata ad una traversa 16 sviluppata fra le due guide 9 nella parte di esse più distante dall'asse di articolazione 5. La molla 14 tende a sollecitare il telaio 12 e quindi la pedata 12A ad allontanarsi dall'asse di articolazione 5. Sull'asse di articolazione 5 è impegnato un gancio 18, che è sollecitato elasticamente da una molletta 20 secondo la freccia f20 cioè in abbassamento, in modo tale da poter impegnare a scatto la traversa 12B del telaio 12 quando esso è fatto rientrare verso l'asse 5; l'impegno avviene a scatto, per la sagoma a profilo inclinato a dente di sega del gancio 18, che dalla molletta 20 è fatto scattare in impegno con la traversa 12B in condizioni di tensionamento della molla 14, come mostrato in Fig. 2. Un braccio 18A del gancio 18 opposto a tale gancio rispetto all'asse 5 è suscettibile di prendere contatto con la traversa 3B dell'intelaiatura fissa 3, per gli scopi appresso indicati, quando tutto l'equipaggio 7 è abbassato.
Un cinematismo opportuno è atto a consentire la manovra dell'equipaggio 7 rispetto alla intelaiatura 3 attorno all'asse 5. Per questo scopo all'equipaggio 7 (comprendente anche le guide di scorrimento 9) è solidale attraverso l'asse 5 un braccio di leva 22, la cui estremità è articolata in 24 ad una bielletta 26 articolata a sua volta in 28 ad una forcella terminale inferiore 30A di uno stelo di manovra 30. Lo stelo 30 è suscettibile di essere manovrato scorrevolmente secondo la doppia freccia f30 entro una guida verticale 32 impegnata alla pedana 1 e sporgente verso l'alto e verso il basso da detta pedana, e lo stelo può essere guidato ulteriormente da una staffa 33 impegnata ad una delle ali 3A dell'intelaiatura 3. All'estremità superiore che sporge dalla guida verticale tubolare 32, lo stelo 30 è impegnato ad una manovella cioè impugnatura 34 che consente sia gli scorrimenti verticali secondo la doppia freccia f30 dello stelo 30 sia gli stessi movimenti verticali nonché movimenti angolari orizzontali (attorno all'asse dello stelo 30) di una guaina 36 che circonda ed investe la colonna di guida 32. La guaina 36 termina inferiormente con un ringrosso a calotta 36A, nella quale è ricavata una incavatura 38 ad L atta a impegnarsi in un piolo 40 nascente dalla colonna di guida 32, quando lo stelo 30 con l'impugnatura 34 e la guaina 36 viene abbassato e quindi 1<1 >impugnatura 34 con la guaina 36 viene ruotata per far· penetrare il piolo nella parte orizzontale dell'incavatura 38. Con la manovra inversa si svincola lo stelo e se ne può determinare il sollevamento.
Con la manovra verticale di abbassamento dello stelo 30 si ottiene il sollevamento angolare dell'equipaggio 7, 7A nel senso della freccia fM attorno all'asse 5, per far raggiungere all'equipaggio 7, 7A stesso l'assetto di marcia mostrato in Fig. 2, in cui la pedata 7A assume una posizione verticale e tutto l'equipaggio 7, 7A, 7B con le guide 9 viene a risultare ricoverato all'interno delle ali 3A dell'intelaiatura 3. In questo assetto il telaio 12 della pedata 12A viene fatto rientrare dalla gravità - contro l’azione della molla 14 - lungo le guide 9 ed il gancio 18 scavalca la traversa 12B e la impegna contro la sollecitazione della molla 14 trattenendo così il telaio 12 e la pedata 12A all'interno delle guide 9 e quindi entro l'ingombro dell’intelaiatura 3 e delle ali 3A, come mostrato in Fig. 2, la molla 14 essendo tesata. Dall'assetto di marcia della Fig. 2, sollevando lo stelo 30 nel senso verso l'alto della doppia freccia f30, il cinematismo 30, 28, 26, 24, 22 determina la rotazione - in senso antiorario guardando il disegno cioè nel senso della freccia fU opposta alla freccia fM - dell'equipaggio 7, 7A, 9, per portarlo dalla posizione della Fig. 2 alla posizione della Fig. 1, in cui la pedata 7A viene ad assumere la corretta posizione rispetto al pavimento della pedana 1 della cassa del veicolo, mentre le guide 9 raggiungono una posizione orizzontale. Al termine della corsa secondo la freccia fU di abbassamento dell'equipaggio 7 in assetto di impiego, l'estremo della sporgenza 18A opposto al gancio 18 entra in contatto con la traversa 3B dell'intelaiatura fissa 3 e provoca il sollevamento del gancio 18 contro l'azione della molla 20 e così la liberazione della traversa 12B; pertanto, la molla 14 lavorante a trazione sposta verso l'esterno il telaio 12 e quindi la pedata 12A, che si posiziona nella corretta posizione al di sotto ed avanzata rispetto alla pedata 7A. Nell'assetto della Fig. 1, le due pedate dei due gradini 12A e 7A risultano nella posizione più corretta per l'impiego, in modo da agevolare un comodo raggiungimento del dislivello fra il terreno su cui grava il veicolo e la pedana 1 dell'abitacolo.
Quando si deve riportare ed assicurare nell'assetto di marcia il complesso dei gradini, cioè dall'assetto di Fig. 1 all'assetto di Fig. 2, si provoca l'abbassamento dell'impugnatura 34 e quindi l'abbassamento dello stelo 30 che, tramite la catena cinematica 30A, 28, 26, 24, 22, determina la rotazione dell'asse 5 e quindi dell'equipaggio 7 secondo la freccia fM fino a far ad esso raggiungere l'assetto mostrato in Fig. 2. Durante il sollevamento ed in particolare verso la fine del sollevamento dalla posizione orizzontale verso la posizione verticale delle guide 9, il peso stesso del telaio 12 e della pedata 12A provoca lo scorrimento del telaio 12 contro l'azione della molla 14 verso l'interno delle guide 9 e quindi verso l'asse 5 fino a far agganciare la traversa 12B da parte del gancio 18; questa operazione può anche essere effettuata od agevolata manualmente agendo sul telaio 12 per farlo rientrare; in ogni caso, quando l'equipaggio 7 viene spostato fino all'assetto di marcia mostrato in Fig. 2, il telaio 12 sarà sicuramente rientrato e trattenuto dal gancio 18. A completamento del sollevamento e del ricovero dell'equipaggio 7, 7A, 9 fra le ali 3A dell'intelaiatura 3, la guaina 36 si sarà abbassata a tal punto da far penetrare il piolo 40 nella fessura 38; a questo pianto ruotando la impugnatura 34 si blocca lo stelo nella posizione raggiunta e quindi si assicura il mantenimento dell'assetto di marcia mostrato in Fig. 2 di tutto l'equipaggio 7, 7A, 9 e senza nessun pericolo che i gradini possano incidentalmente cadere in assetto sporgente che sarebbe pericoloso durante la marcia.
Nella variante della Fig. 5, dove gli stessi riferimenti sono usati per organi simili a quelli dell'esempio precedente, nell'equipaggio 7 viene variata l'inclinazione delle guide di scorrimento 109 (rispetto a quelle 9), in quanto esse sono leggermente inclinate verso il basso e verso l'esterno nell'assetto di uso. Il telaio 112, che scorre in dette guide 109, porta lo scalino 112A inclinato in senso inverso alle guide stesse, per avere l'assetto orizzontale. Questa disposizione consente di far raggiungere allo scalino 112A un livello inferiore a quello 12A, verso il terreno; inoltre questa inclinazione agevola lo scorrimento del telaio 112 verso l'assetto di uso, consentendo di indebolire le molle 14, fino anche ad eliminarle, ed inoltre consentendo - in certi casi almeno -di sopprimere il gancio di ritegno 18, in quanto l'assetto verticale è stabilizzato dal peso proprio del telaio 112 e del gradino 112A.
I gradini sono vantaggiosamente rivestiti di gomma od altro.
E' inteso che il disegno non mostra che una esemplificazione data solo quale dimostrazione pratica del trovato, potendo esso trovato variare nelle forme e disposizioni senza peraltro uscire dall'ambito del concetto che informa il trovato stesso. L'eventuale presenza di numeri di riferimento nelle rivendicazioni accluse ha lo scopo di facilitare la lettura delle rivendicazioni con riferimento alla descrizione ed al disegno, e non limita l'ambito della protezione rappresentata dalle rivendicazioni.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di manovra per gradini mobili, da installare su veicoli abitabili per agevolare entrata ed uscita su dislivelli notevoli e per assicurare l'assetto di marcia, caratterizzato dal fatto di comprendere: una intelaiatura (3) fissa al di sotto della pedana di calpestio (1) dell'abitacolo; un equipaggio (7, 9) articolato su detta intelaiatura con un asse orizzontale (5), detto equipaggio (7, 9) formando un gradino superiore (7A) e mezzi di guida (9); un telaio (12) scorrevole lungo detti mezzi di guida (9) e formante la pedata (12A) di un gradino inferiore; un cinematismo (22, 26, 30) per determinare gli spostamenti di detto equipaggio (7, 9) per fare assumere ad esso un assetto di marcia con le pedate (7A, 12A) dei due gradini in posizione verticale entro la sagoma limite della cassa dell'abitacolo, ed un assetto di uso con le dette pedate (7A, 12A) orizzontali; e mezzi per fare scorrere il detto gradino inferiore (12A) in posizione più sporgente e sfalsata rispetto al gradino superiore (7A) nell'assetto di uso.
  2. 2. Dispositivo come da rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto telaio scorrevole (12) è sollecitato da mezzi a molla (14) nell'assetto di uso ed è trattenuto in una posizione rientrata - contro l'azione di detti mezzi a molla (14) - da un gancio (18), che viene neutralizzato al termine della corsa di abbassamento del detto equipaggio (7, 7A, 7B, 9) per consentire l'azione dei detti mezzi a molla (14).
  3. 3. Dispositivo come da rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi a molla (14) sono tarati per essere vinti dalla gravità con il sollevamento in posizione verticale delle pedate, per cui il peso stesso del detto telaio (12) formante la pedata del gradino inferiore (12A) provoca lo scorrimento di rientro del telaio (12, 12A) ed il suo ritegno da parte del gancio (18), al termine del sollevamento in posizione verticale delle pedate (7A, 12A) per l’assetto di marcia.
  4. 4. Dispositivo come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il gancio (18) è neutralizzato per azione di una superficie fissa (3B) su di una appendice (18A) del gancio stesso, contro una azione elastica, a fine abbassamento dell'equipaggio (7, 7A, 9).
  5. 5. Dispositivo come almeno da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi di guida (109) sono inclinati verso il basso e verso l'esterno nell’assetto di uso, ed il gradino (112A) inclinato rispetto al telaio (112) per essere mantenuto orizzontale .
  6. 6. Dispositivo come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere uno stelo (30) con impugnatura (34), che agisce per scorrimento e tramite una articolazione (28, 26, 24, 22) sull'asse (5) di rotazione dell'equipaggio (7, 7A, 9); essendo previsto un bloccaggio di detto stelo (30) nell'assetto di marcia, per lo più tramite rotazione della impugnatura stessa.
  7. 7. Dispositivo di manovra per gradini mobili da installare su veicoli abitabili; il tutto come sopra descritto e rappresentato per esemplificazione nell'annesso disegno.
IT9338A 1990-03-12 1990-03-12 Dispositivo di manovra per gradini mobili da installare su veicoli abitabili IT1238893B (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT9338A IT1238893B (it) 1990-03-12 1990-03-12 Dispositivo di manovra per gradini mobili da installare su veicoli abitabili
AT91830074T ATE132091T1 (de) 1990-03-12 1991-03-06 Vorrichtung mit bewegbaren trittstufen zum einbau in bewohnbaren fahrzeugen
EP91830074A EP0447372B1 (en) 1990-03-12 1991-03-06 Apparatus with movable steps for installation on habitable vehicles
DE69115736T DE69115736D1 (de) 1990-03-12 1991-03-06 Vorrichtung mit bewegbaren Trittstufen zum Einbau in bewohnbaren Fahrzeugen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT9338A IT1238893B (it) 1990-03-12 1990-03-12 Dispositivo di manovra per gradini mobili da installare su veicoli abitabili

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9009338A0 IT9009338A0 (it) 1990-03-12
IT9009338A1 true IT9009338A1 (it) 1991-09-12
IT1238893B IT1238893B (it) 1993-09-04

Family

ID=11128655

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT9338A IT1238893B (it) 1990-03-12 1990-03-12 Dispositivo di manovra per gradini mobili da installare su veicoli abitabili

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0447372B1 (it)
AT (1) ATE132091T1 (it)
DE (1) DE69115736D1 (it)
IT (1) IT1238893B (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4636138A (en) * 1982-02-05 1987-01-13 American Robot Corporation Industrial robot
IT1259621B (it) * 1992-03-03 1996-03-25 Dispositivo attuatore della rotazione di una scaletta per veicoli.
US5584493A (en) * 1995-02-03 1996-12-17 Pierce Manufacturing Inc. Folding step system for vehicles
DE60108058T2 (de) 2000-12-05 2005-12-08 Nardini, Davide, Sesto Fiorentino Einziehbare Leiter
JP5688956B2 (ja) * 2010-12-08 2015-03-25 トーシンテック株式会社 車室内格納式補助ステップ
DE102013017573A1 (de) * 2013-10-24 2015-04-30 Bombardier Transportation Gmbh Schienenfahrzeug, insbesondere Triebfahrzeug
CN108725467B (zh) * 2016-06-13 2019-08-16 重庆中车长客轨道车辆有限公司 一种跨座式单轨车辆逃生装置
CN107600090B (zh) * 2017-09-30 2023-07-28 南京康尼机电股份有限公司 一种城市轨道交通车辆的应急逃生疏散坡道装置
LU101097B1 (de) * 2019-01-12 2020-07-13 Kerkamm Joern Fahrzeugtreppensystem

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE840195C (de) * 1950-02-11 1952-05-29 Carrosserie Hess A G Einrichtung an einem Fahrzeug zum Auf- und Niederklappen mindestens eines Klapptrittes beim Schliessen bzw. OEffnen einer Tuer
DE2852917A1 (de) * 1978-12-07 1980-06-19 Maschf Augsburg Nuernberg Ag Fahrzeug fuer den oeffentlichen personenverkehr mit klappbarer treppe
IT8352982V0 (it) * 1983-02-28 1983-02-28 Fiat Ferroviaria Savigliano Montatoio a gradini mobili partico larmente per veicoli ferrotramviari
FR2608535B3 (fr) * 1985-11-15 1989-02-03 Joly Jean Claude Marchepied tiroir pour vehicules

Also Published As

Publication number Publication date
DE69115736D1 (de) 1996-02-08
EP0447372B1 (en) 1995-12-27
IT9009338A0 (it) 1990-03-12
EP0447372A1 (en) 1991-09-18
ATE132091T1 (de) 1996-01-15
IT1238893B (it) 1993-09-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10538205B2 (en) Apparatus for gaining access to lift vehicles
CN110194405B (zh) 电梯轿厢和包括电梯轿厢的电梯系统
KR960006002B1 (ko) 공중다리
IT9009338A1 (it) Dispositivo di manovra per gradini mobili da installare su veicoli abitabili
GB8311632D0 (en) Vehicle lift devices
DE3460220D1 (en) Lifting device with at least one telescopic mast
DK152027B (da) Bevaegeligt trinbraet for koeretoej
JPH0657764U (ja) プラットホーム
US11198594B2 (en) Elevator car apron
FR2632592B1 (fr) Emmarchement a marches escamotables pour porte d&#39;acces a un vehicule ferroviaire de transport de voyageurs
GB2092986A (en) A service vehicle for aircraft
US11981536B2 (en) Elevator car with blocking member for foldable working platform
US1786884A (en) Material-handling apparatus
CN112027103A (zh) 一种登机桥辅助接驳通道及其使用方法
GB2136365A (en) A car-carrying vehicle
US20240131994A1 (en) Vehicle with selectively deployable roof rails
KR101085545B1 (ko) 컨테이너의 로딩/언로딩이 가능한 화차
EP1473266B1 (en) Railsystem for a staircase elevator with movable rail portion
JP7134061B2 (ja) 搭乗橋
SU844413A1 (ru) Приводной трап транспортного средства
KR100395688B1 (ko) 트럭용 보조 스텝
ITUA20167977A1 (it) Apparato di accesso per sollevatori.
RU31223U1 (ru) Входная подножка железнодорожного транспортного средства
KR100529044B1 (ko) 물체 투하 장치
IT202000002116A1 (it) Sistema di imbarco/sbarco di passeggeri da una imbarcazione

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19960313