IT9003449A1 - Dispositivo per il ritegno degli scodellini di tappi a corona. - Google Patents

Dispositivo per il ritegno degli scodellini di tappi a corona.

Info

Publication number
IT9003449A1
IT9003449A1 IT003449A IT344990A IT9003449A1 IT 9003449 A1 IT9003449 A1 IT 9003449A1 IT 003449 A IT003449 A IT 003449A IT 344990 A IT344990 A IT 344990A IT 9003449 A1 IT9003449 A1 IT 9003449A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cups
plates
caps
radial
seat
Prior art date
Application number
IT003449A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1238648B (it
IT9003449A0 (it
Inventor
Rodiero Alieri
Original Assignee
Sacmi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sacmi filed Critical Sacmi
Priority to IT3449A priority Critical patent/IT1238648B/it
Publication of IT9003449A0 publication Critical patent/IT9003449A0/it
Priority to US07/674,020 priority patent/US5123824A/en
Priority to EP91105201A priority patent/EP0451670B1/en
Priority to ES91105201T priority patent/ES2060228T3/es
Priority to DE69102926T priority patent/DE69102926T2/de
Priority to JP10839091A priority patent/JP3290675B2/ja
Publication of IT9003449A1 publication Critical patent/IT9003449A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1238648B publication Critical patent/IT1238648B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C70/00Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts
    • B29C70/68Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts by incorporating or moulding on preformed parts, e.g. inserts or layers, e.g. foam blocks
    • B29C70/78Moulding material on one side only of the preformed part
    • B29C70/80Moulding sealing material into closure members
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C31/00Handling, e.g. feeding of the material to be shaped, storage of plastics material before moulding; Automation, i.e. automated handling lines in plastics processing plants, e.g. using manipulators or robots
    • B29C31/008Handling preformed parts, e.g. inserts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/74Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
    • B65G47/84Star-shaped wheels or devices having endless travelling belts or chains, the wheels or devices being equipped with article-engaging elements
    • B65G47/846Star-shaped wheels or wheels equipped with article-engaging elements
    • B65G47/847Star-shaped wheels or wheels equipped with article-engaging elements the article-engaging elements being grippers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/32Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C2043/3272Component parts, details or accessories; Auxiliary operations driving means
    • B29C2043/3283Component parts, details or accessories; Auxiliary operations driving means for moving moulds or mould parts
    • B29C2043/3288Component parts, details or accessories; Auxiliary operations driving means for moving moulds or mould parts using cam drives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/32Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C43/34Feeding the material to the mould or the compression means
    • B29C2043/3466Feeding the material to the mould or the compression means using rotating supports, e.g. turntables or drums
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C33/00Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
    • B29C33/34Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor movable, e.g. to or from the moulding station
    • B29C33/36Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor movable, e.g. to or from the moulding station continuously movable in one direction, e.g. in a closed circuit
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S425/00Plastic article or earthenware shaping or treating: apparatus
    • Y10S425/809Seal, bottle caps only

Description

D E S C R I Z I O N E
Dispositivo per il ritegno degli scodellini di tappi a corona in una macchina per la formazione della guarnizione di tenuta all’interno degli scodellini.
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo per il ritegno degli scodellini di tappi a corona in una macchina per la formazione della guarnizione di tenuta all’interno degli scodellini.
Attualmente per la formazioine delle guarnizioni in tappi a corona sono note delle macchine che comprendono due giostre ruotanti secondo assi verticali.
In una delie giostre si provvede all’introduzione negli scodellini di una dose di materiale plastico allo stato pastoso, che poi nell’altra giostra viene compressa mediante appositi punzoni a formare delle guarnizioni che rivestono il fondo degli scodellini e assicurano la tenuta quando i tappi vengono applicati ai contenitori.
Per fare in modo che la dose di materiale plastico prima e la guarnizione poi aderiscano alla superficie interna degli scodellini, questi ultimi vengono preventivamente riscaldati in modo da liquefare la vernice interna che funge da collante fra guarnizione e scodellino.
Il riscaldamento avviene convogliando i tappi attraverso un campo magnetico emesso da un induttore ad alta frequenza. A secondo della natura del materiale con cui sono costruiti gli scodellini, si avrà un fenomeno di attrazione verso l’induttore se il materiale è ferromagnetico o di repulsione se il materiale è diamagetico, ad esemplo alluminio o acciaio inossidabile. Per aumentare convenientemente il rendimento degli induttori, la superi†icie degli scodellini deve passare molto vicina agli induttori senza peraltro toccarli per evitare cortocircuit i o abrasioni della vernice che li ricopre esternamente.
Per il trasferimento degli scodellini da una giostra all’altra o per introdurre o estrarre gli scodellini dalle giostre, nonché per trattenere gli scodellini nelle giostre, gli scodellini appoggiano verso l’intero di apposite sedi di alloggiamento ricavate sulla periferia di piattelli rotanti (cosìdette stelle) formanti parte integrate delle giostre, ed appoggiano verso l’esterno su guide fisse che si estendono concentricamente ai detti piattelli.
Sopra agli scodellini è sistemato un coperchio fisso che ha la funzione di guidare meglio i tappi durante l’avanzamento, specie se costruiti con materiale diamagnetico che ne provocherebbe la repulsione verso l’alto.
Ai noti sistemi di supporto degli scodellini sono propri alcuni gravi svantaggi riconducibili ai movimenti relativi fra i piattelli rotanti e le guide stazionarie, che provocano usura delle guide esterne, causate dallo sfregamento dei tappi nel loro avanzare, e delle sedi delle rotazione degli stessi nelle sedi. I fenomeni di usura sono poi accentuati dalla forza di attrazione e repulsione magnetica .
Un altro inconveniete che si riscontra nei tradizionali sistemi di trasporto dei tappi è costituito dagli scintillìi dovuti a scariche elettriche che si verificano nei punti di contatto degli scodellini con le guide fisse e che derivano da correnti indotte dal campo magnetico. Tali scintillìi hanno come conseguenza l’usura delle guide ed il dannaggiamento dei tappi.
Inoltre l’alloggiamento dei tappi nelle rispettive sedi e la loro guida presuppongono un certo gioco che, in considerazione delle tolleranze dimensionali dei tappi, può provocare disallineamento di questi ultimi con i punzoni e quindi errori di centratura nella formazione delle guarnizioni .
Un ulteriore inconveniente, non minore, si verifica durante il passaggio dei tappi da una giostra all’altra in quanto per evitare che i tappi siano abbandonati a se stessi durante tale passaggio, sono previsti deviatori che costituiscono una complicazione costruttiva e, comunque, sono tonte di intoppi quando agli effetti negativi dei giochi si sommano deformazioni o deviazioni dimensionali dei tappi.
Compito della presente invenzione è pertanto quello di ovviare a tali incovenienti escogitando un dispositivo atto a ritenere i tappi nelle sedi formate nei bordi delle rispettive giostre di trasporto e trasferlrnento dei tappi. Nell’ambito di tale compito, è ulteriore scopo dell ’invenzione quello di realizzare un dispositivo, strutturalmente semplice ed in grado di garantire efficacia di funzionamento.
lale compito e tale scopo vengono raggiunti secondo l’invenzione dal presente dispositivo per il ritegno degli scodellini di tappi a corona in una macchina per la fabbricazione di tappi a corona del tipo comprendente giostre per il supporto e trasferimento di detti scodellini comprendenti piattelli ruotanti secondo assi verticali, detti piattelli presentando perifericamente una serie di srnanchi sostanzialmente semicircolari , ed angolarmente equidistanziati costituenti sedi di alloggiamento per detti scodellini, caratter izzato dal fatto che in corrispondenza di ciascuna sede è montato un organo oscillante secondo un piano radiale, detto organo essendo comandato do mezzi a camma stazionari fra una posizione operativa in cui l’organo è abbassato e ritiene il tappo in detta sede ed una posizione non operativa in cui l’organo è sollevato per permettere l’allontanamento del tappo da detta sede.
i particolari del trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita del dispositivo per il ritegno dei tappi a corona illustrato a titolo indicativo nell’unito disegno, in cui:
la fig.i mostra una sezione in alzato delle parti principali che compongono una macchina per la formazione di guarnizioni in tappi a corona;
la fig. 2 mostra una vista in pianta della macchina di fig. 1.
Con riferimento a tali figure, la macchina per la formazione di guarnizioni di tenuta negli scodellini di tappi a corona comprende una giostra dosatrice 1 girevole di moto continuo secondo un asse verticale A. '
La giostra 1 porta una pluralità di dosatori 2 distribuiti angolarmente e concentricamente attorno all’asse A. Ogni dosatore 2 è in grado di prelevare una dose di materiale plastico allo stato pastoso fornito da un estensore e andarla a depositare all’interno di uno scodellino di un tappo a corona trascinato in rotazione dalla giostra 1. In fig. 1 con 3 è indicato uno scodellino e con 4 una dose di materiale plastico depositata nello scodellino.
Ogni dosatore è associato operativamente ad un relativo scodellino ed è comandato verticalmente da una camma assiale stazionaria (non illustrata) che si estende concentricamente attor-no all’asse A.
La giostra 1 comprende un albero 5 che fuoriesce superiormente da un manicotto stazionario 6 nel quale è eirevolmente supportato. Il manicotto 6 si eleva dal basamento non illustrato della macchina.
Alla parte superiore dell’albero 5 è rotatoriamente solidale una Lesta cilindrica 7 in cui è centrato e fissato un piattello 8 orizzontale.
Il piattello 8 ha una forma a stella per la presenza, lungo il bordo, di una serie di smanchi 9 semicircolari , equidistanziati angolarmente ed aperti verso l’esterno.
Gli smanchi 9 sono allineati verticalmente con rispettivi dosatori 2 e presentano un bordo lavorato in modo complementare alla sagoma esterna dei tappi. In particoalre nel bordo è ricavata una sede 10 che funge da appoggio per 11 labbro dentellato che circoscrive i tappi.
Nel piattello 8 sono ricavate fessure 11 che si estendono radialmente nel piano di mezzeria di ciascuno smanco 9. Le fessure 11 sono aperte in corrispondenza della faccia superiore del piattello 8 e comunicano con aperture passanti 12 ricavate nella faccia inferiore del piattello 8.
Sotto al piattello 8 in corrispondenza di ciascuna fessura li è assicurato un blocchetto 13 che, in corrispondenza delle aperture 12 presenta un intaglio 14..
Negli intagli 14, dei vari blocchetti 13 per mezzo di perni 15 sono articolate a bilanciere rispettive leve 16 conformate ad L con un braccio 17 che si estende verso il basso e superiormente prosegue, attraverso l'apertura 12 in un braccio radiale 18 perpendicolare al braccio 17 ed in impegno nella fessura 11. L’estremità del braccio 18 fuoriesce radialmente dalla fessura 11 e presenta un’estremità conformata a becco 19 piegata obliquamente verso il basso ed estendentesi fino alla sede 10.
All’estremità inferiore di ciascun braccio 17 è montato un rullino 20 che, per mezzo di una molla di trazione 21, è mantenuto iti impegno tangenziale sul profilo di una camma radiale 22.
Le molle 21 hanno un capo agganciato ai bracci 17 ed il capo opposto agganciato ad un collare 23 solidale all’albero 5. La camma 22 è centrata e fissata alla sommità del manicotto 6 e quindi è stazionaria.
Al manicotto 6, sotto alla camma 22, è fissata una mensola 24 orizzontale sulla quale è montato, tramite distanziali 25, un elemento 26 bloccato per mezzo di viti 27 ed avente la superif icie superiore orizzontale immediatamente sottostante al piattello 8.
Nell’elemento 26 è ricavato un canale 28 aperto verso l’alto ed esterno rispetto al piattello 8.
Il canale 28 costituisce un alloggiamento per un magnete permanente 29 la cui funzione è quella di esercitare una forza di attrazione sugli scodellini che passano nelle sue vicinanze, in modo da determinare l’estrazione dai rispettivi smanchi semicircolari e l’introduzione in rispettivi smanchi 30 di una stella di trasferimenti 31 che provvede a trasferire gli scodellini 3 in una giostra di punzonatura 32 dove la dose 4 di materiale plastico pastoso viene pressata a formare uno strato che ricopre il fondo degli scodellini.
La stella 31 è costituita da un albero 33 verticale girevole secondo l’asse B e supportato girevole in un cannotto 34 per mezzo di cuscinetti 35 alla sommità allargata 36 del cannotto 34 è fissato un anello 37 su cui è centrata una camma radiale 38 assicurata da viti 39 e complanare alla camma 22.
Il cuscinetto 35 è bloccato contro uno spailamento dell’albero 33 da un distanziale tubolare 40 sul quale appoggia una boccola 41 dotata di flangia anulare esterna 42.
La boccola 41 è rotatoriamente solidar izzata all’albero 33 da una chiavetta 43 e assialmente bloccata da un dischetto 44 premuto contro di essa da una vite 45 invitata in testa all’albero 33.
5ulla flangia 42 è posizionato un piattello 46 assicurato da viti 47. Il piattello 46 & simile al piattello 8 e pertanto presenta fessure 48 radiali ricavate nel piano di mezzeria degli smanchi 30 ed impegnate dai bracci radiali 49 di bilancieri 50 che con gli altri bracci 51 si estendono attraverso aperture 52 passanti ai di sotto del piattello 46.
I bilancieri 50 sono articolati per mezzo di spinotti 53 in biocchetti 54 fissati sotto al piattello 46.
Le estremità dei bracci radiali 49 conformano becchi 55 in grado di trattenere gli scodellini in modo che il labbro dentellato di questi risulti impegnato nelle sedi 56 ricavate lungo lo spigolo superiore degli smanchi 30.
I bilancieri SO sono provvisti di rullini 57 mantenuti a contatto con la periferia della camma 38 da molle di trazione 5S agganciate fra i bracci 51 e la boccola 41.
Il funzionamento del dispositivo e il seguente.
Prefissando la rotazione della giostra 1 nella direzione oraria C di fig. 2, la stella 31 ruota in direzione antioraria D. La velocità di rotazione della giostra 1 e della stella 31 sono scelte in modo cheila loro velocità tangenziale dei piattelli 8 e 46 siano uguali.
Inoltre la giostra 1 e la stella 31 sono fasate in modo che gli smanchi 9 e 30 risultino in contrapposizione in corrispondenza del punto di tangenza.
Non appena gli scodellini 3 vengono introdotti negli smanchi 9, ad opera di un idoneo dispositivo alimentatore, il comando imposto dalla camma 22 determina l’oscillazione del bilanciere 16 nel senso in cui il becco 19, abbassandosi, in operazione-con il piattello 8, serra il bordo dentellato dello scodellino 3 nella sede 10.
Per la conformazione semicircolare dei bordi degli srnanchi 9, gli scodellini trattenuti dai becchi 19, acquistano una giacitura perfettamente orizzontale. Quando gli scodellini raggiungono la posizione angolare a (alfa) antecedente il punto di tangenza (beta) fra giostra 1 e stella 31, 1 bilancieri 16 vengono comandati nel senso di apertura dei becchi 19, cosicché gli scodellini per effetto centrifugo e per l’attrazione esercitata dai magneti 28 abbandonano gli srnanchi 9 e passano negli smanchi 56 contripposti, i cui becchi 55 sono in posizione sollevata. Quando gli scodellini si vengono a trovare nella posizione di tangenza , vengono azionati i bilancieri 50 della stella 31 che, per mezzo dei becchi 55 trattengono gli scodellini in un punto diametralmente opposto rispetto a quello di ritegno dei becchi 19.
Gli scodellini raggiungono quindi la giostra di punzonatura 32 alla quale vengono consegnati previo sollevamento dei becchi 55. Durante il tragitto gli scodellini passano sopra ad un induttore 59 per favorire l’adesione della guarnizione sulla superficie interna.
Il sostanziale vantaggio del dispositivo secondo il trovato è di intraw edere nel fatto che gli scodellini, contrariamente a quanto si verifica nelle tradizionali macchine per la fabbricazione di tappi, non strisciano nelle sedi di supporto per cui non si verificano gli inconvenienti menzionati all’inizio.
Inoltre vengono minimizzati gli effetti dovuti alle tolleranze dimensionali degli scodellini o alle loro deformazioni che, nelle macchine tradizionali, rendono critico il passaggio degli scodellini da una giostra all’altra.
Il dispositivo secondo l’invenzione non è limitato all’applicazine in macchina per la fabbricazione di tappi a corona, ma può trovare generale applicazione anche in quelle in cui si desideri ottenere il trasferimento di oggetti evitando il trascinamento su‘un piano.

Claims (3)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Dispositivo per il ritegno degli scodellini di tappi a corona in una macchina per la formazione della guarnizione di tenuta all’interno degli scodellini del tipo comprendente giostre per il supporto e trasferimento di detti scodellini comprendenti piattelli ruotanti secondo assi verticali, detti piattelli presentando perifericamene una serie di smarichi sostanzialmente semicircolari ed angolarmente equidistanziati, costituenti sedi di alloggiamento per detti scodellini, caratterizzato dal fatto che in corrispondenza di ciascuna sede è montato un organo oscillante secondo un piano sostanzialmente radiale, detto organo essendo comandato da mezzi a camma stazionari fra una posizione operativa nella quale 1 ’ organo è abbassato e ritiene il tappo in detta sede, ed una non operativa in cui l’ organo è sollevato per permettere l ’allontanamento del tappo.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto organo è costituito da una leva fulcrata a bilanciere con due bracci disposti ad L di cui uno si prolunga inferiormente al piattello e porta un rullino in impegno con una camma di comando, mentre l ’ altro si estende, attraverso un’ asola passante del piattello, in direzione radiale nel piano di mezzeria del rispettivo smanco e presenta un’ estremità conformata a becco atta ad agire dall ’ interno sul bordo dentellato del tappo a corona perni tenerlo nella sede del rispettivo smanco. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che comprende mezzi a molla agenti su dette leve a bilanciere per mantenere i rullini in impegno tangenziale sulla periferia di una camma stazionaria. 4. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 1-3 caratterizzato dal fatto che sotto ai piattelli, in corrispondenza delle zone di tangenza fra delle giostre, sono previsti dei magneti atti ad attirare gli scodellini negli smanchi destinati a riceverli.
  3. 3. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 2-4 caratterizzato dal fatto che dette leve a bilanciere hanno i bracci radiali incassati in fessure radiali dei piattelli. 6. Dίspositivo per il ritegno degli scodellini di tappi a corona secondo quanto deducibile dalla descrizione e dai disegni allegati.
IT3449A 1990-04-13 1990-04-13 Dispositivo per il ritegno degli scodellini di tappi a corona. IT1238648B (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT3449A IT1238648B (it) 1990-04-13 1990-04-13 Dispositivo per il ritegno degli scodellini di tappi a corona.
US07/674,020 US5123824A (en) 1990-04-13 1991-03-25 Retention device for crown caps
EP91105201A EP0451670B1 (en) 1990-04-13 1991-04-02 Retention device for crown caps
ES91105201T ES2060228T3 (es) 1990-04-13 1991-04-02 Dispositivo de retencion para tapones corona.
DE69102926T DE69102926T2 (de) 1990-04-13 1991-04-02 Halterung für Kronkorken.
JP10839091A JP3290675B2 (ja) 1990-04-13 1991-04-12 王冠キャップ保持装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT3449A IT1238648B (it) 1990-04-13 1990-04-13 Dispositivo per il ritegno degli scodellini di tappi a corona.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9003449A0 IT9003449A0 (it) 1990-04-13
IT9003449A1 true IT9003449A1 (it) 1991-10-13
IT1238648B IT1238648B (it) 1993-08-31

Family

ID=11107584

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT3449A IT1238648B (it) 1990-04-13 1990-04-13 Dispositivo per il ritegno degli scodellini di tappi a corona.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5123824A (it)
EP (1) EP0451670B1 (it)
JP (1) JP3290675B2 (it)
DE (1) DE69102926T2 (it)
ES (1) ES2060228T3 (it)
IT (1) IT1238648B (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE69718981T2 (de) * 1996-10-24 2003-07-24 Sacmi Vorrichtung zum Formen einer Kunststoffdichtung in einer Verschlusskappe zum Verschliessen eines Behälters
FR2824542B3 (fr) 2001-05-09 2003-06-13 Rosebud Consulting Ltd Pince de prehension de recipients et procede de transport correspondant
FR2824541A1 (fr) * 2001-05-09 2002-11-15 Rosebud Consulting Ltd Dispositif de prehension de recipients et procede de transport correspondant
ITBO20010555A1 (it) * 2001-09-14 2003-03-14 Sacmi Apparecchiatura per la formatura e l'applicazione di guarnizione in capsule
AU2003212279A1 (en) * 2003-02-26 2004-09-30 Sacmi Cooperativa Meccanici Imola Societa' Cooperativa In Short Sacmi Imola S.C. Apparatus for molding and applying liners in caps
CN101898219B (zh) * 2010-07-02 2011-12-21 山东丽鹏股份有限公司 旋转拉伸机
CN106393537B (zh) * 2016-11-22 2019-01-15 华南理工大学 一种多模腔并行的橡塑制品批次压塑成型方法及装置

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2952035A (en) * 1953-10-16 1960-09-13 Anchor Hocking Glass Corp Apparatus for applying gaskets to closure caps
US2881475A (en) * 1956-02-24 1959-04-14 Crown Cork & Seal Co Apparatus for applying plastic liners to closures
US3135019A (en) * 1961-06-22 1964-06-02 Ernest O Aichele Machine for applying sealing liners of thermoplastic material to bottle caps or the like
GB1043882A (en) * 1962-04-04 1966-09-28 Owens Illinois Inc Apparatus for positioning sealing rings in closure cap shells
US3366723A (en) * 1964-07-24 1968-01-30 Armstrong Cork Co Method for forming a liner on a closure
US3278985A (en) * 1965-06-25 1966-10-18 Gros Ite Industries Molding devices
US3827843A (en) * 1972-01-26 1974-08-06 Sycamore Mfg Co Inc Apparatus for lining bottle crowns with thermoplastic material
US4170445A (en) * 1977-09-16 1979-10-09 Uchiyama Kogyo Kaisha, Ltd. Apparatus for forming seal liner in crown shell
JPS593141B2 (ja) * 1978-08-28 1984-01-23 大阪永柳工業株式会社 パッキン付瓶蓋の製造装置
JPS55164134A (en) * 1979-06-06 1980-12-20 Japan Crown Cork Co Ltd Device for distributing lining blank material into metal cap shell for press-forming
IT1156679B (it) * 1982-10-07 1987-02-04 Sacmi Cooperativa Macchinari I Apparecchiatura per formare la guarnizione in materiale plastico in tappi comprendenti uno scodellino, come i tappi a vite, a corona e simili
IT1202154B (it) * 1985-06-24 1989-02-02 Sacmi Apparecchiatura per l'applicazione di una guarnizione all'interno di tappi comprendenti uno scodellino,come i tappi a vite ed a corona
DE3908774A1 (de) * 1989-03-17 1990-09-20 Finnah Gmbh Vorrichtung zum zufuehren eines etiketts in ein formnest einer formvorrichtung zum tiefziehen von kunststoffbehaeltnissen

Also Published As

Publication number Publication date
ES2060228T3 (es) 1994-11-16
DE69102926T2 (de) 1994-12-22
JPH05146835A (ja) 1993-06-15
DE69102926D1 (de) 1994-08-25
EP0451670B1 (en) 1994-07-20
IT1238648B (it) 1993-08-31
EP0451670A1 (en) 1991-10-16
IT9003449A0 (it) 1990-04-13
JP3290675B2 (ja) 2002-06-10
US5123824A (en) 1992-06-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA1101738A (en) Method and apparatus for lining can ends
IT9003449A1 (it) Dispositivo per il ritegno degli scodellini di tappi a corona.
CN104786638A (zh) 自对准的可枢转卷筒组件
EP1648618B1 (en) Magnetic sealant liner application for applying sealant to various sizes of metal lids
US5809742A (en) Capping apparatus
AU2018251021B2 (en) Storage container for a storage and dispensing station
US2621841A (en) Filled can handling apparatus
US2882818A (en) Registration apparatus for stencil decorating machines
IT9003715A1 (it) Dispositivo per il ritegno degli scodellini in particolare di tappi a corona in una macchina per la fabbricazione di tappi a corona.
US2817934A (en) Material inserting machine
US3893562A (en) Rotatable apparatus for transferring articles
US2721020A (en) Filling machines with magnetic stirrups
JPH0717050B2 (ja) 容器蓋印刷装置
US2892567A (en) Feeder mechanism
US3018593A (en) Release and transfer device
US3050091A (en) Can filler stirrup
US2641297A (en) Apparatus for assembling receptacle closures and seals
EP3347280B1 (en) Apparatus for applying leaflets to containers
KR100237865B1 (ko) 원형 편물기계의 바늘을 위한 탄성선별기용자기선택링
US3065887A (en) Adjustable measuring chamber for a dispenser
KR930001315Y1 (ko) 권사기의 오일링 장치
US1798407A (en) Compound lining machine
US2525586A (en) Circular knitting machine
GB1517755A (en) Multiple bottle support
KR950007764B1 (ko) 캔뚜껑 공급장치

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970424