IT8945802A1 - Cerniera cilindrica, particolarmente per serramenti, a doppio impernia mento sullo stesso asse, e relativo procedimento di produzione e monta ggio - Google Patents

Cerniera cilindrica, particolarmente per serramenti, a doppio impernia mento sullo stesso asse, e relativo procedimento di produzione e monta ggio Download PDF

Info

Publication number
IT8945802A1
IT8945802A1 IT1989A45802A IT4580289A IT8945802A1 IT 8945802 A1 IT8945802 A1 IT 8945802A1 IT 1989A45802 A IT1989A45802 A IT 1989A45802A IT 4580289 A IT4580289 A IT 4580289A IT 8945802 A1 IT8945802 A1 IT 8945802A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
connecting member
cylindrical hinge
attachment
pin
bodies
Prior art date
Application number
IT1989A45802A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8945802A0 (it
IT1236299B (it
Inventor
Carlo Alberto Cauz
Fabio Moro
Original Assignee
Nuova Sassba_S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nuova Sassba_S P A filed Critical Nuova Sassba_S P A
Priority to IT04580289A priority Critical patent/IT1236299B/it
Publication of IT8945802A0 publication Critical patent/IT8945802A0/it
Publication of IT8945802A1 publication Critical patent/IT8945802A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1236299B publication Critical patent/IT1236299B/it

Links

Landscapes

  • Closing And Opening Devices For Wings, And Checks For Wings (AREA)
  • Hinges (AREA)

Description

rientra nel campo della presente invenzione.
DESCRIZIONE
Le cerniere cilindriche servono per il collegamento di due elementi con libera rotazione reciproca rispetto ad un asse.
Le cerniere cilindriche attualmente note, particolarmente per serramenti di edifici ma anche per mobili ed altre applicazioni, comprendono un primo organo di collegamento fissabile allo stipite e terminante superiormente in un perno ed un secondo organo di collegamento fissabile all'anta?,e presentante inferiormente una guida cilindrica per il perno. Pertanto tali cerniere presentano un unico imperniamento, che risulta quiindii molto sollecitato, specialmente nel caso di ante pesanti. Inoltre se accidentalmente si rompesse-o deformasse il pdrno, dovrebbe essere sostituita l'intera cerniera. Infine tali cerniere richiedono una lubrificazione continua.
Scopo della presente invenzione ? di ovviare ai suddetti ineonvenienti, ossia di fornire una cerniera cilindrica robusta seppure costruttivamente semplice, che non richieda lubrificazione, e perfettamente soddisfacente dal punto di vista estetico.
Altro scopo della presente invenzione ? di fornire una cerniera antifurto, ossia che non possa essere manomessa dall'esterno, nel caso venga applicata ad una porta o portoncino di edificio ed anche nel caso di mobili od altre applicazioni ad anta chiusa.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? di consentire facilmente lo smontaggio della cerniera ad anta aperta.
La cerniera cilindrica secondo la presente invenzione comprende un pflimo organo di collegamento fissabile allo stipite costituito da una piastrina d'attacco presentante due corpi di estremit? ferati assialmente od anelli laterali, un seoondo organo di collegamento fissabile all'anta costituito da un corpo allungato forato assialmente ed interponibile fra gli anelli laterali del primo organo di collegamento, ed una spina inserjbile nel foro assiale definito da detti corpi, bloccabile in modo elastico rispetto ai corpi di estremit? del primo organo di collegamento ? costituente perno rispetto al corpo centrale del secondo organo di collegamento.
Anche il procedimento di produzione e montaggio di tale cerniera rientra nel campo della presente invenzione e consiste nel produrre: un primo organo di collegamento comprendente una piastrina di attacco allo stipite, alle cui estremit? vengono saldati corpi laterali forati assialmente; un secondo organo di collegamento fissabile all'anta formato da un corpo centrale forato assialmente, interponibile fra i oorpi laterali del primo organo di collegamento; ed una spina penetrante nel foro assiale definito da detti obrpi, bloccabile con boocole relativamente elastiche ai corpi di estremit? e costituente perno per il corpo centrale.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue, con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
la Figura 1 rappresenta prospetticamente, in parti scomposte, una oerniera cilindrica secondo una realizzazione della presente inven? zione; e
la Figura 2 rappresenta prospetticamente la cerniera della Figura 1, in condizione montata, con le viti:di attacco in vista per essere meglio evidenziate.
Nelle diverse figure sonilistati adottati gli stessi simboli per indicare parti corrispondenti.
La cerniera rappresentata comprende un primo organo di collegamento, indicato nel suo insieme con 1, da fissare allo stipite &, ed un secondo organo di collegamento, indicato nel suo insieme con 2, da fissare all'anta A;. Il primo organo di collegamento I Cftmprende una piastrina 3, alle cui estremit? sono saldati due corpi assialmente forati od anelli laterali 4? La piastrina 3 presenta tre fori 5 per il suo montaggio allo stipite ?J mediante tre viti 6. Il secondo organo di collegamento 2 ? formato da un corpo allungato 7 forato assialmente, di lunghezza pressoch? uguale alla distanza fra gli anelli laterali 4 del primo organo di collegamento 1. Con riferimento alla loro posizione nella cerniera montata, i corpi assialmente forati 4,del primo organo di collegamento 1 sono detti "laterali", mentre il corpo assialmente forato 7 del secondo organo di collegamento 2 ? detto "centrale". Al corpo allungati centrale ^ ? saldato un gambo autofilettante 8, sul quale viene predisposta una piastrina di rinforzo 9 con fori laterali 10 per viti di montaggio 11. Pertanto entrambi gli organi di collegamento 1 e 2 vengono fissati in tre punti, rispettivamente allo stipite J3 ed all'anta A, assicurando una notevole stabilit? meccanica. Il corpo allungato centrale 7, quando ? interposto fra i corpi od anelli laterali 4, definisce con questi un foro passante assiale, nel quale viene infilata una spina 12, costituente perno per il corpo allungato centrale 7? mentre risulta montata fcon una certa elasticit? nei corpi od anelli laterali 4 mediante "boccole 13, ?i materiale plastico. Tali boccole 13, preferibilmente di resine poliammidiche (quali nylon), eliminano la lubrificazione. In corrispondenza ai corpi od anelli laterali 4, dopo che ? stata inserita la spina 12, vengono introdotti grani 14 in fori 15, ricavati in corrispondenza a porzioni di estremit? rientranti 16 della spina 12. Tali grani 14 assicurano un bloccaggio anti-furto.
Nella Figura 2, le viti 6 ed 11 sono rappresentate smontate per chiarezza di descrizione, ma ? evidente che verranno montate prima del-1*assemblaggio della cerniera.
Tutte le parti componenti, ad eccezione delle boccole 13 di materiale plastico, sono di acciaio per assicurare una notevole resistenza meccanica. Tuttavia le parti in vista, per esigenze estetiche, potrebbero essere di ottone, pur mantenendo di acciaio :le parti ohe devono s?stenere il massimo sforzo, in particolare la spina 12.
L?attacco della piastrina 3 allo stipite viene assicurato in tre punti, come pure l'attacco dell'organo di collegamento 2 all'anta A, che avviene in corrispondenza al gambo autofilettante 8 ed a}l'e viti 11 tramite la piastrina di rinforzo 9.
E' da notare che, diversa-mente dalle cerniere cilindriche nate, la cerniera rappresentata ha il corpo allungato centrale 7, solidale all'anta A, imperniato sia superiormente che inferiormente al primo organo di collegamento 1 fissato allo stipite S. Risultano evidenti i conseguenti vantaggi di resistenza meccanica. E' da notare quindi che il corpo centrale 7 risulta a doppio imperniamento sullo .stesso asse rispetto''all?organo 1. Inoltre, se accidentalmente la spina 12, che ? la parte pi? sollecitata della cerniera, si deformasse od al limite si rompesse, basterebbe smontare la cerniera e sostituire la spina-pernie senza bisogno di smontare gli organi di collegamento 1 e 2 dallo stipite j3 e dall'anta A.
Il montaggio della oerniera rappresentata avviene nel modo seguentei La piastrina ? dell'organo di oollegamento 1 viene fissata allo stipite s infilando le viti 6 attraverso i fori 5 e poi avvitandole in modo da bloccarle nello stipite S. Contemporaneamente la piastrina viene predisposta sul gambo autofilettante 8, che viene poi avvitato nell'anta A, menare la piastrina di rinforzo 9 viene fissata a sua volta mediante le viti 11. Poi il corpo allungato centrale ^ del secondo organo di collegamento viene interposto fra gli anelli laterali 4 del primo organo di collegamento 1 e, nel foro passante cosi definito, viene introdotta la spina 12, che viene tenuta in posizione con una certa elasticit? dalle boccole di plastica 13, e poi il tutto viene bloccato con i grani 14, inaccessibili ad anta chiusa.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, i particolari di costruzione e le forme di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenziond.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cerniera cilindrica, particolarmente per serramenti, caratterizzata dal fatto che essa comprende! un primo organo di fissa- ? bile allo stipite costituito da una piastrina d?attacco presentante due corpi di estremit? forati assialmente od anelli laterali; un secondo organo di collegamento fissabile all?anta costituito da un corpo allungato forato assialmente ed interponibile fra gli anelli laterali del primo organo di collegamento in modo da definire un foro passante; ed una spina inseribile in detto foro passante, bloccabile rispetta ai oorpi di estremit? od anelli laterali del primo organo di collegamento e costituente perno per il corpo allungato centrale del secondo organo di collegamento.
  2. 2. Cerniera cilindrica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il corpo allungato del secondo organo di collegamento ? solidale ad un gambo autofilettante su cui ? predisposta una pias -strina di rinforzo oon fori laterali per viti di attacco, con conseguente attacco all'anta in tre punti.
  3. 3. Cerniera cilindrica sec?ndo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che la piastrina del primo organo di collegamento presenta tre fori allineati per viti di attacco allo stipite in tre punti.
  4. 4. Cerniera cilindrica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i corpi laterali del primo organo di collegamento sono saldati alla piastrina di attacco e che il oorpo centrale del secondo organo di collegamento ? saldato al gambo autofilettante.
  5. 5. Cerniera cilindrica secondo lina qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che alle estremit? opposte della cerniera sono provviste due hoccole di materiale plastico per impartire una certa elasticit? di accoppiamento fra le parti ed evirare la necessit? della lubrificazione.
  6. 6. Cerniera cilindrica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la spina presenta vicino alle estremit? delle porzioni rientranti di bloccaggio con grani antifurto.
  7. 7.Procedimento di produzione e montaggio di una cerniera cilindrica caratterizzato dal fatto che esso consiste nel produrre: un primo organo di collegamento comprendente una piastrina di attacco allo stipite, alle cui estremit? vengono saldati corpi laterali forati assialmente; un secondo organo di collegamento fissabile all'anta formato da un c?rpo forato assialmente disponibile centralmente fra i corpi laterali del primo organo di collegamento definendo con questi un foro passante; ed pna spina inseribile nel foro passante e bloccabile con boccoli relativamente elastiche ai corpi laterali e costituite perno per il corpo centrale.
  8. 8. Cerniera cilindrica a doppio imperniamento (superiore ed inferiore), sostanzialmente come descritta e rappresentata negli annessi disegni.
  9. 9. Procedimento per la produzione ed il montaggio di una cerniera cilindrica a doppio imperniamento (superiore ed inferiore), sostanzialmente come illustrata con riferimento agli annessi disegni.
IT04580289A 1989-12-27 1989-12-27 Cerniera cilindrica, particolarmente per serramenti, a doppio imperniamento sullo stesso asse, e relativo procedimento di produzione e montaggio IT1236299B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT04580289A IT1236299B (it) 1989-12-27 1989-12-27 Cerniera cilindrica, particolarmente per serramenti, a doppio imperniamento sullo stesso asse, e relativo procedimento di produzione e montaggio

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT04580289A IT1236299B (it) 1989-12-27 1989-12-27 Cerniera cilindrica, particolarmente per serramenti, a doppio imperniamento sullo stesso asse, e relativo procedimento di produzione e montaggio

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8945802A0 IT8945802A0 (it) 1989-12-27
IT8945802A1 true IT8945802A1 (it) 1991-06-27
IT1236299B IT1236299B (it) 1993-02-02

Family

ID=11258181

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT04580289A IT1236299B (it) 1989-12-27 1989-12-27 Cerniera cilindrica, particolarmente per serramenti, a doppio imperniamento sullo stesso asse, e relativo procedimento di produzione e montaggio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1236299B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT8945802A0 (it) 1989-12-27
IT1236299B (it) 1993-02-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4124322A (en) Corner fastener
EP0220363A2 (de) Beschlag für einen Ganzglasflügel, insbesondere für Ganzglastüren, Ganzglasfenster, Ganzglasoberlichter und Ganzglasvitrinenscheiben
EP0986687B1 (de) Verstellbares scharnier für einen schaltschrank
WO2008128747A1 (de) Brillengestell
HU224231B1 (hu) Szerelvénycsoport csuklópánttal, valamint ajtó, ablak és hasonló
EP2636830B1 (de) Türbandbefestigung, Baugruppe mit der Türbandbefestigung und einem Türband sowie Türanordnung
US4043000A (en) Knee joint coupling
ITMI20080586A1 (it) Cerniera a posizioni stabili per occhiali.
EP1332264B1 (de) Schraubelement für die befestigung eines beschlagteils an einem mit einem vorgesetzten profilteil versehenen hohlprofil
EP1625269B1 (de) Treibstangengetriebe
IT8945802A1 (it) Cerniera cilindrica, particolarmente per serramenti, a doppio impernia mento sullo stesso asse, e relativo procedimento di produzione e monta ggio
US7996960B2 (en) Hinge for doors or windows
DE19607029C1 (de) Vorrichtung zur Befestigung eines Beschlages in einer Zarge
US2853747A (en) Non-loosening hinge
DE19816365A1 (de) Verschwindscharnier
EP1439269A1 (de) Verbinder für die Befestigung von Montageprofilen der Sanitärtechnik sowie Traggestell mit einem solchen Verbinder
DE10320693A1 (de) Kettenschloss
KR100668440B1 (ko) 경첩
US3235903A (en) Non-loosening hinge
DE1559936A1 (de) Unsichtbares Scharnier
DE2609413A1 (de) Kreuzgelenkscharnier
DE2036565A1 (de) Beschlagteil
EP1130208A2 (en) A hinge for metal door and window frames
EP1310622A1 (de) Büchse für die Befestigung eines Beschlagteils an einem mit einem vorgesetzen Profilteil versehenen Hohlprofil
EP1445409B1 (de) Trag- und Aufnahmeelement für Scharniere

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971219