IT8922024A1 - Vassoio di materiale cartaceo o simile, particolarmente per la confezione di prodotti alimentari da avvolgere completamente con pellicole trasparenti - Google Patents

Vassoio di materiale cartaceo o simile, particolarmente per la confezione di prodotti alimentari da avvolgere completamente con pellicole trasparenti Download PDF

Info

Publication number
IT8922024A1
IT8922024A1 IT1989A22024A IT2202489A IT8922024A1 IT 8922024 A1 IT8922024 A1 IT 8922024A1 IT 1989A22024 A IT1989A22024 A IT 1989A22024A IT 2202489 A IT2202489 A IT 2202489A IT 8922024 A1 IT8922024 A1 IT 8922024A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
walls
tray
wall
flaps
edges
Prior art date
Application number
IT1989A22024A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8922024A0 (it
IT1236947B (it
Inventor
Filippo Bianchi
Original Assignee
Cartotecnica Poligrafica A & G F Lli Bianchi S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cartotecnica Poligrafica A & G F Lli Bianchi S P A filed Critical Cartotecnica Poligrafica A & G F Lli Bianchi S P A
Priority to IT02202489A priority Critical patent/IT1236947B/it
Publication of IT8922024A0 publication Critical patent/IT8922024A0/it
Publication of IT8922024A1 publication Critical patent/IT8922024A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1236947B publication Critical patent/IT1236947B/it

Links

Landscapes

  • Cartons (AREA)
  • Wrappers (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

" VASSOIO D? MATERIALE CARTACEO 0 SIMILE, PARTICOLARMENTE LA CONFEZIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI DA AVVOLGERE COMPLETA-MENTE CON PELLICOLE TRASPARENTI "
RIASSUNTO
Il vassoio per la confezione di prodotti alimentari da avvolgere completamente con pellicole trasparenti viene ottenuto da un fustellato presentante una parete di fondo,due pareti laterali e due pareti frontali. Le pareti laterali e le pareti frontali sono unite tra loro da pareti d'angolo presentanti una linea di piegatura centrale che permette il loro ripiegamento a soffietto e il loro incollaggio contro le pareti frontali. Le pareti laterali e frontali sono munite di lembi ripiegabili verso l'interno e fissabili in posizione ripiegata o mediante elementi di trattenuta o mediante incollaggio. Il vassoio cos? ottenuto presenta quindi l a necessarla stabilit? dimensionale per resistere alle forze di trazione esercitate dalla pellicola trasparente che avvolge il vassoio con il suo contenuto.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce in generale a vassoi destinati a contenere prodotti alimentari, in particolare piccole porzioni di carne, e ad essere avvolti da una pellicola trasparentein modo da costitu?re una confezione pronta per la vendita. Pi? in particolare l 'invenzione si riferisce ad un vassoio del tipo sopra citato, di concezione perfezionata sia per quanto riguarda il materiale che per quanto riguarda la stabilit? dimensionale.
Come ? noto, esistono sul mercato vassoi che sono costituiti principalmente da materiale plastico, preferibilmente polistirolo antiurto echesono destinati a contenere prodotti alimentari , in particolare carne in piccole porzioni, e poi ad essere avvolti da una pellicola trasparente, preferibilmente, ma non esclusivamente, di tipo termoretraibile, per formare una confezione pronta per la vendita. Questi vassoi in materiale plastico vengono in genere formati per stampaggio e poi venduti come tali alle industrie alimentari. Data la buona resistenza alla flessione che, unita al basso assorbimento d'acqua, garantisce una notevole stabilit? dimensionale, i vassoi ottenuti con questo polistirolo antiurto possono sopportare senza deformazione le forze di trazione (ritiro) esercitate da tali pellicole trasparenti all'atto della loro applicazione sul vassoio contenente il prodotto alimentare.
Un inconveniente che presentano siffatti vassoi in mateplastico ? dato dal fatto che occorre inserire nella confezione un foglio i n vi sta che porti stampato il nome del produttore, il tipo di contenuto ed altre scritte pubblicitarie, poich? il vassoio in materiale plastico si presta molto male a ricevere stampe e simili.
Un altro inconveniente ? costituito dal fatto che, quando i vassoi contengono piccole porzioni di carne , sono soggetti ad insudiciarsi, in particolare per effetto del s angue che inevitabilmente esce da tali porzioni appena tagliate, per cui assumono un aspetto sgradevole alla vista.
La presente invenzione intende ovviare a questi e ad altri inconvenienti realizzando un vassoio di nuova concezione per prodotti alimentari, in particolare carne in porzioni, che sia costituito da materiale cartaceo o simile e che pertanto si presti modo eccellente a ricevere una stampa, presentando nel contempo la stabilit? dimensionale necessaria a resistere alle forze di trazione (ritiro) esercitate dall'usuale pellicola trasparente all'atto della sua applicazione, che tenderebbero a deformarlo.
Secondo l'invenzione, il vassoio in materiale cartaceo o simile per la confezione di prodotti alimentari da avvolgere con pellicola trasparente ? del tipo avente una parete di fondo, due pareti laterali, due pareti frontali e pareti d'angolo triangol ari , situate tra ogni parete frontale e la parete laterale ad essa adiacente e presentanti una linea di piegatura centrale che le divide in due parti, tutte queste pareti essendo ricavate da un unico fustellato di partenza ed ? caratterizzato dal fatto che:
ogni parete laterale e ogni parete frontale presenta un lembo sporgente di forma trapezoidale separato da una linea di piegatura;
il lembo delle pareti frontal i ? mun?to di mezzi di trattenuta disposti sui suoi lati obliqui;
ogni lembo presenta un'aletta sporgente dal suo bordo libero;
le pareti d'angolo triangolari vengono ripiegate su se stesse a soffietto e incollate contro la superficie interna delle pareti frontali;
i lembi delle pareti laterali vengono ripiegati verso l'interno del vassoio, mentre i lembi delle pareti frontali vengono ripiegati anch'essi all'interno del vassoio in modo da sovrapporsi ai lembi ripiegati delle pareti laterali finch? i mezzi di trattenuta non s'impegnano con essi per formare cos? il vassoio finito.
Secondo una caratteristica della presente invenzione, i lembi delle pareti laterali presentano mezzi di trattenuta coniugati ai mezzi di trattenuta dei lembi delle pareti frontali .
Secondo un'altra caratteristica della presente invenzione, il fuste?lato presenta inoltre:
due linee di piegatura longitudinali che congiungono le due alette delle pareti frontali , attraversando le pareti fronta ,i soi lembi e la parete di fondo in modo da formare due strisce longitudinali interne;
ciascuna di queste due strisce longitudinali interne ? attraversata , in corrispondenza delle pareti d'angolo, da due linee di piegatura oblique, ciascuna delle quali unisce la linea di piegatura longitudinale con il relativo vertice delle pareti d'angolo triangolari, tali strisce essendo destinate a formare, in combinazione con le pareti d ' angolo a soff ietto, due canali laterali del vassoio.
Vantaggiosamente, in questo caso, il lembo di ogni parete frontale presenta una linea di piegatura intermedia atta a formare, a vassoio montato, una parete frontale di tipo scatolato.
La presente invenzione verr? ora descritta pi? in dettaglio in relazione a due forme d'esecuzione preferite, date solo a titolo esemplificativo e quindi non limitativo, illustrate nei disegni allegati , in cui :
la figura 1 ? una vista in pianta di una prima forma d'esecuzione del fustellato per la produzione del vassoio secondo la presente invenzione;
la figura 2 ? una vista prospettica mostrante solo parzialmente il vassoio nella prima fase del suo montaggio, in cui le pareti d'angolo sono piegate a soffietto lungo la lori linea di piegatura centrale;
la figura 3 ? una vista analoga alla figura 2, mostrante per? il vassoio nella fase intermedia del suo montaggio in cui le pareti d'angolo piegate a soffietto sono icollate contro la superficie interna delle pareti frontali;
la figura 4 ? una vista analoga alla figura 2, mostrante il vassoio durante la fase di piegatura verso l'interno dei lembi delle pareti laterali;
la figura 5 ? una vista analoga alla figura 2, mostrante il vassoio durante la fase finale di piegatura verso l'interno dei lembi delle pareti frontali con i mezzi di trattenuta che s'impegnano tra loro in modo da mantenere il vassoio nella sua posizione montata finita;
la figura 6 ? una vista in pianta di una variante del fustellato rappresentato in figura 1;
la figura 7 ? una vista in pianta di una seconda forma d'esecuzione del fustellato per la produzione del vassoio secondo la presente invenzione;
la figura 8 ? una vista prospettica mostrante solo parzialmente il vassoio della figura 7 nella prima fase del suo montaggio, in cui le pareti d'angolo sono piegate a soffietto lungo la loro linea di piegatura centrale;
la figura 9 ? una vista analoga alla figura 8, mostrante per? il vassoio della figura 7 nella fase intermedia del suo montaggio in cui le pareti d'angolo piegate a soffietto sono incollate contro la superficie interna delle pareti frontali con formazione di canali longitudinali ;
la figura 10 ? una vista analoga alla figura 8, mostrante il vassoio durante la fase di piegatura verso l 'interno dei lembi delle pareti laterali ;
la figura 11 ? una vista analoga alla figura 8, mostrante la fase finale di ripiegatura verso l 'esterno delle alette dei lembi delle pareti frontali per il loro incollaggio contro la parete di fondo in modo da mantenere il vassoio nella sua posizione montata finita.
Esaminando ora la figura 1 , in essa ? mostrato un fustellato 1 , che serve per formare un vassoio atto a contenere porzioni di carne e destinato ad essere avvolto con una pellicola trasparente. Tale fustellato presenta una parete centrale A di forma rettangolare, che forma il fondo del vassoio. Da tale parete A si estendono superiormente ed inferiormente due pareti B che formano le pareti laterali e sono separate dalla parete A da due linee di piegatura 2 e 3. A sinistra e a destra della parete di fondo A si estendono due pareti C formanti le pareti frontali del vassoio e separate dalla parete di fondo A da due linee di piegatura 4 e 5. Tra ogni parete frontale C e ogni parete laterale B ? prevista una parete d'angolo D che ? separata dalla relativa parete laterale B da una linea di piegatura 6 e dalla relativa parete frontale C da una linea di piegatura 7. La parete d'angolo D ? divisa in due parti uguali E. ed Fj. da una linea, di piegatura 8 che parte dall ' intersezione delle linee di piegatura 6 e 7 e forma cos? la bisettrice dell ' angolo sotteso da esse. Dal bordo di ogni parete laterale B e frontale C sporge un lembo H di forma trapezoidale, separato dalla parete B da una linea di piegatura 11 e dalla parete C da una linea di piegatura 9. Dal bordo di ogni lembo H sporge un ' aletta G di forma rettangolare, separata dal lembo H della parete B da una linea di piegatura 12 e dal lembo H della parete C da una linea di piegatura 10.
I lembi H delle pareti frontali C presentano sui lati obliqui due linguette L che formano mezzi di trattenuta destinati a cooperare con intagli M previsti sui bordi liberi dei lembi H delle pareti laterali B.
Nella figura 2 ? mostrata l a prima fase del l 'operazione di formazione del vassoio. Come si pu? vedere, in questa prima operazione le parti E e F della parete d'angolo D sono piegate a soffietto lungo la linea di piegatura 8.
Nella figura 3 ? mostrata la seconda fase di formazione del vassoio, in cui le pareti d'angolo D cos? piegate a soffietto vengono incollate contro la parete frontale C.
La figura 4 mostra la terza fase di formazione del vassoio, in cui i lembi H delle pareti laterali B vengono ripiegate verso l ' interno fi no a che le alette G non poggi ano sulla parete di fondo A.
La figura 5 mostra la fase finale di formazione del vassoio, in cui i lembi H delie pareti frontali C. vengono ripiegati anch'essi verso l 'interno fino a quando le linguette L vanno a disporsi negli intagli M dei lembi H del le pareti l aterali B e l ' aletta G non poggi a sull a parete di fondo A del vassoio. A questo punto i lembi H del le pareti l aterali B e frontal i C vengono tenuti nel l a posizione definitiva dall 'azione di trattenuta delle linguette L negli intagli M, per cui il vassoio assume la posizione illustrata in fig. 5.
Il vassoio cos? formato, corri spondente alla forma d 'esecuzione delle figure da 1 a 5, possiede cos? la stabi l it? dimensionale necessari a per resi stere al le forze di trazione esercitate dalla pellicola trasparente di materale plastico, che pu? essere di tipo termoretraibi le o meno, e si presta molto bene a contenere porzioni di carne, come per esempio cosce, ali e petti di pollo, in quanto l 'eventuale insudiciamento provocato da tale prodotto alimentare pu? passare al di sotto delle alette G e quindi a non rimanere in vista.
Nella figura 6 ? illustrato un fustellato, indicato nel complesso con 51 e analogo a quello illustrato in figura 1. Esso differisce da quello della figura 1 soltanto per la forma della parete di fondo A che, anzich? essere rettangolare, ? di forma trapezoidale. Per il resto il fustellato ? completamente identico a quello della figura 1 ed ? suscettibile di formare un vassoio di forma trapezoidale anzich? rettangolare, il quale si presta molto bene a contenere, per esempio, cosce di pollo.
Nella figura 7 ? mostrata un'altra forma d'esecuzione del fustellato, indicato nel complesso con 101 , che comprende anche qui una parete centrale A di forma rettangolare, che forma la parete di fondo del vassoio. Da tale parete A si estendono superiormente ed inferiormente due pareti laterali B, separate dalla parete di fondo A da due linee di piegatura 2 e 3. A sinistra e a destra della parete di fondo A si estendono due pareti frontali C, separate dalla parete di fondo A da due linee di piegatura 4 e 5. Tra ogni parete frontale C e ogni parete laterale B ? prevista una parete d'angolo D che ? separata dalla relativa parete laterale B da una linea di piegatura 6 e dalla relativa parete frontale C dalla linea di piegatura 7. La parete d'angolo D ? divisa al suo centro in due parti uguali E ed F da una linea di piegatura 8 che parte dall 'intersezione delle linee di piegatura 6 e 7 e forma cos? la bisettrice dell 'angolo formato da queste linee di piegatura. Dal bordo di ogni parete frontale C sporge un lembo HI di forma sostanzialmente trapezoidale, separato dalla parete frontale C da una linea di piegatura 9 e dal bordo di ogni lembo HI sporge un'aletta Gl di forma sostanzialmente rettangolare separata dal lembo HI da una linea di piegatura 10. Dal bordo di ogni parete laterale B sporge un lembo H2 anch'esso di forma sostanzialmente trapezoidale, separato dalla parete laterale B da una linea di piegatura 11 e dal bordo di ogni lembo H2 sporge un'aletta G2, anch'essa d1 forma sostanzialmente rettangolare, separata dal lembo H2 da una linea di piegatura 12. Le alette G2 sporgenti dai lembi H2 delle pareti laterali B hanno una lunghezza inferiore a quella del bordo libero del lembo H2, mentre le alette Gl sporgenti dai lembi HI delle pareti frontali C hanno una lunghezza uguale al bordo libero del lembo HI .
Nel fustellato 101 sono previste ulteriori due linee di piegatura 13 che, partendo dai bordi laterali delle alette Gl , attraversano il lembo HI , la parete frontale C, la parete di fondo A, la parete frontale opposta C e il lembo opposto HI per congiungersi con il bordo laterale dell 'aletta opposta Gl . Queste linee di piegatura 13 formano cos? due strisce I in cui sono praticate due linee di piegatura oblique 15 che collegano le linee di piegatura 5 con il vertice delle linee di piegatura 6,7 e 8. I lembi HI delle pareti laterali C presentano un'ulteriore linea di piegatura 14 parallela alle linee di piegatura 9 e 10 per lo scopo che verr? spiegato di seguito. Le linee di piegatura 13 formano inoltre, con i lati obliqui dei lembi HI , delle zone triangolari Q che rappresentano i mezzi di trattenuta del vassoio secondo questa forma d'esecuzione dell 'invenzione.
Nella figura 8 ? mostrata la prima fase dell 'operazione di formazione del vassoio di questa seconda forma d'esecuzione. Come si pu? vedere, in questa prima operazione le parti E e F della parete d' angolo D sono piegate a soffietto lungo l a l inea di piegatura 8. Durante questa piegatura a soffietto del le pareti d' angolo D, le strisce I si piegano verso il basso lungo la linea di piegatura 13 e la linea di piegatura 15, in modo da formare un canale P ribassato rispetto alla parete di fondo A.
Nella figura 9 ? mostrata la seconda fase di formazione del vassoio in cui le pareti d'angolo D cos? piegate a soffietto vengono incollate contro la parete frontale C, per cui il canale P assume la sua forma definitiva.
La figura 10 mostra la terza fase di formazione del vassoio, in cui i lembi H2 delle pareti laterali B vengono ripiegati verso l 'interno e le alette G2 vengono anch'esse ripiegate verso l ' interno fi no a poggiare sul le stri sce I formanti i l canale P ed ivi incollate.
La figura 11 mostra la fase finale di formazione del vassoio, in cui i lembi HI delle pareti frontali C vengono dapprima piegati lungo la linea di piegatura 14 e poi lungo la linea di piegatura 9 per formare lo spessore di parete frontale. Poi , i lembi HI vengono ripiegati verso l 'interno e le alette Gl vengono anch'esse ripiegate verso l 'interno fino a poggiare contro la parete di fondo A dove vengono incollate. A questo punto i triangoli Q dei lembi HI poggiano sopra i lembi ripiegati H2 delle pareti laterali B trattenendo cos? i lembi H2 nella posizione definitiva.
? vassoio cosi formato, corrispondente alla forma d'esecuzione delle figure da 7 a 11 , possiede cos? una stabilit? dimensionale molto pi ? accentuata di quella della forma d'esecuzione secondo le figure da 1 a 5 e pertanto pu? resistere alle forze di trazione esercitate dalla pellicola trasparente di materiale plastico, che pu? essere di tipo termoretrai bi le o meno, e si presta molto bene a contenere porzioni di carne, come per esempio cosce, ali e petti di pollo e simili . Inoltre, i due canali longitudinali P che vengono a formarsi durante la costruzione del vassoio si prestano in modo pi? che egregio per ricevere l ' insudici amento provocato da tale prodotto alimentare e a formare due linee d'appoggio laterali , mentre la parete di fondo del vassoio risulta sollevata. Inoltre, le pareti frontali cos? concepite, assumono una forma scatolata e tutte queste caratteristiche impartiscono al vassoio in questione, oltre che alla necessaria robustezza, anche un aspetto piacevole.
Naturalmente, il vassoio secondo l 'invenzione, essendo di materiale cartaceo o simile, si presta molto bene a ricevere il nome del produttore e del prodotto stampati , nonch? altre stampe pubblicitarie, risparmiando quindi l 'impiego dell 'usuale foglio stampato introdotto a tale scopo nelle attuali confezioni che impiegano vassoi di plastica.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Vassoio in materiale cartaceo o simile per la confezione di prodotti alimentari da avvolgere con pellicola trarsparente, del tipo avente una parete di fondo, due pareti laterali , due pareti frontali e pareti di angolo triangolari , situate tra ogni parete frontale e la parete laterale ad essa adiacente e presentanti una linea di piegatura centrale che le divide in due parti , tutte queste pareti essendo ricavate da un unico fustellato di partenza, caratterizzato dal fatto che: ogni parete laterale e ogni parete frontale presenta un lembo sporgente di forma trapezoidale separato da una linea di piegatura; il lembo delle pareti frontali ? munito di mezzi di trattenuta disposti sui suoi lati obliqui; ogni lembo presenta un'aletta sporgente dal suo bordo libero; le pareti d'angolo triangolari vengono ripiegate su se stesse a soffietto e incollate contro la superficie interna delle pareti frontali; 1 lembi delle pareti laterali vengono ripiegati verso l'interno del vassoio, mentre i lembi delle pareti frontali vengono ripiegati anch'essi all'interno del vassoio in modo da sovrapporsi ai lembi ripiegati delle pareti laterali finch? i mezzi di trattenuta non s'impegnano con essi per formare cos? il vassoio finito.
  2. 2) Vassoio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i lembi delle pareti laterali presentano mezzi di trattenuta coniugati ai mezzi di trattenuta dei lembi delle pareti frontali.
  3. 3) Vassoio secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che la parete di fondo del fustellato ? di forma , trapezoidale.
  4. 4) Vassoio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi di trattenuta delle pareti frontali sono costituiti da linguette, sporgenti dai lati obliqui dei lembi di tali pareti frontali.
  5. 5) Vassoio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i mezzi di trattenuta coniugati dei lembi delle pareti laterali sono costituiti da intagli.
  6. 6) Vassoio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il fustellato presenta inoltre: due linee di piegatura longitudinali che congiungono le due alette delle pareti frontali, attraversando le pareti frontali , i suoi lembi e la parete di fondo in modo da formare due strisce longitudinali interne; ciascuna di queste due strisce longitudinali interne ? attraversata, in corrispondenza delle pareti d'angolo, da due linee di piegatura oblique, ciascuna delle quali unisce la linea di piegatura longitudinale con il relativo vertice delle pareti d'angolo tiangolari , tali strisce essendo destinate a formare, in combinazione con le pareti d 'angolo a soffietto, due canali laterali del vassoio.
  7. 7) Vassoio secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il lembo di ogni parete frontale presenta una linea di piegatura intermedia atta a formare, a vassoio montato, una parete frontale di tipo scatolato.
  8. 8) Vassoio secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i lembi delle pareti frontali presentano i mezzi di trattenuta sotto forma di parti triangolari delimitate dai lati obliqui di tali lembi e dalle linee di piegatura longitudinali formanti le strisce longitudinali interne. 9)Vassoio di materiale cartaceo o simile, particolarmente per la confezione di prodotti alimentari da avvolgere completamente con pellicole trasparenti, il tutto sostanzialmente come sopra descritto e come illustrato nei disegni allegati.
IT02202489A 1989-10-13 1989-10-13 Vassoio di materiale cartaceo o simile, particolarmente per la confezione di prodotti alimentari da avvolgere completamente con pellicole trasparenti IT1236947B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02202489A IT1236947B (it) 1989-10-13 1989-10-13 Vassoio di materiale cartaceo o simile, particolarmente per la confezione di prodotti alimentari da avvolgere completamente con pellicole trasparenti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02202489A IT1236947B (it) 1989-10-13 1989-10-13 Vassoio di materiale cartaceo o simile, particolarmente per la confezione di prodotti alimentari da avvolgere completamente con pellicole trasparenti

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8922024A0 IT8922024A0 (it) 1989-10-13
IT8922024A1 true IT8922024A1 (it) 1991-04-13
IT1236947B IT1236947B (it) 1993-05-07

Family

ID=11190354

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02202489A IT1236947B (it) 1989-10-13 1989-10-13 Vassoio di materiale cartaceo o simile, particolarmente per la confezione di prodotti alimentari da avvolgere completamente con pellicole trasparenti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1236947B (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FI127609B (fi) 2016-03-15 2018-10-15 Jospak Oy Tuotepakkaus ja menetelmä sen valmistamiseksi
WO2017158239A1 (en) * 2016-03-15 2017-09-21 Jospak Oy Product package and a method for producing the package

Also Published As

Publication number Publication date
IT8922024A0 (it) 1989-10-13
IT1236947B (it) 1993-05-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3027060A (en) Box construction
US1886879A (en) Collapsible paper box
JPH0239941Y2 (it)
ITMI951878A1 (it) Scatola per alloggiare, trattenere e proteggere un flacone o simile e foglio fustellato e sagomato per la realizzazione di tale scatola
US3076589A (en) Packing box
US1758511A (en) Collapsible extension top and bottom box
IT8922024A1 (it) Vassoio di materiale cartaceo o simile, particolarmente per la confezione di prodotti alimentari da avvolgere completamente con pellicole trasparenti
US2491206A (en) Collapsible shipping case
US3237840A (en) Collapsible carton
JPH0613062Y2 (ja) 包装容器
IT8921922U1 (it) Vassoio di materiale cartaceo o simile particolarmente per la confezio ne di prodotti alimentari da avvolgere completamente con pellicole tra sparenti
US1443054A (en) Collapsible folding box
JPS6346347Y2 (it)
CN220682990U (zh) 一种改良型盒套
SE9000885D0 (sv) Foerpackningsbehaallare samt aemne foer tillverkning av densamma
JPS597221Y2 (ja) 箱用ブランク
JP3611641B2 (ja) 包装箱用仕切枠
JPH0215777Y2 (it)
JPS6344346Y2 (it)
JPH0714215Y2 (ja) レトルト食品
GB2160507A (en) Tray formed from a blank
IT9020995U1 (it) Vaschetta di materiale cartaceo o simile, particolarmente per prodotti destinati ad essere surgelati o cotti in forni normali o a microonde
JPS5916247Y2 (ja) 紙製容器
JPH0223529Y2 (it)
IT9022374U1 (it) Contenitore a doppia parete per uso alimentare.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971030