IT8903684A1 - Testa di estrusione di piu'parison da un unico estrusore. - Google Patents

Testa di estrusione di piu'parison da un unico estrusore.

Info

Publication number
IT8903684A1
IT8903684A1 IT1989A03684A IT0368489A IT8903684A1 IT 8903684 A1 IT8903684 A1 IT 8903684A1 IT 1989A03684 A IT1989A03684 A IT 1989A03684A IT 0368489 A IT0368489 A IT 0368489A IT 8903684 A1 IT8903684 A1 IT 8903684A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
extrusion head
head
extrusion
extruded
bush
Prior art date
Application number
IT1989A03684A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Bonardelli
Renzo Tamburini
Original Assignee
Automa Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Automa Spa filed Critical Automa Spa
Priority to IT1989A03684A priority Critical patent/IT8903684A1/it
Publication of IT8903684A1 publication Critical patent/IT8903684A1/it

Links

Landscapes

  • Extrusion Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Blow-Moulding Or Thermoforming Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato concerne una testa di estrusione per macchine per lo stampaggio, tramite soffiatura, di oggetti in materiale plastico, a partire da un parison estruso ed utilizzando materiali plastici a bassa viscosit?, quali ad esempio il PET.
Nel campo della produzione di contenitori in materiale plastico, quali flaconi, bottiglie, taniche ecc.., ? noto da tempo la tecnica di stampaggio consistente nell'estrudere un corpo tubolare cilindrico, tecnicamente denominato parison, nel racchiudere detto parison, allo stato plastico, all'interno di uno stampo ove ? ricavata la sagoma dell'oggetto voluto, nell'insufflare aria all'interno del parison cos? da provocarne la sua espansione in aderenza a detta sagoma fino a raggiungere condizioni di raffreddamento del materiale tali da ottenere una consistenza meccanica dell'oggetto sufficiente a consentire l'apertura dello stampo e l'estrazione da esso dell'oggetto prodotto.
Per quanto attiene in particolare alla produzione di contenitori per alimenti, ? noto da tempo l'impiego di un materiale plastico conosciuto con la sigla PET (polietilen tereftalato) e i metodi di stampaggio di detto polimero per la realizzazione, ad esempio di bottiglie, sono essenzialmente due:
-metodo di iniezione e soffiaggio, o monostadio, dove la trasformazione, per passare dal granulo al prodotto finito, avviene in una sola macchina operatrice;
-metodo bistadio, dove dapprima e per iniezione vengono realizzate delle preforma, poi le preforme vengono trasferite in una macchina soffiatrice dove vengono riscaldate e dilatate e/o stirate nella direzione assiale e trasversale all'interno di uno stampo avente le caratteristiche pi? sopra evidenziate.
Al fine di poter utilizzare il PET per la produzione di contenitori, quali bottiglie e simili, senza ricorre ai metodi ad iniezione sopra indicati, la Richiedente ha messo a punto un metodo di stampaggio, oggetto della domanda di brevetto n.3381 A/89, che, diversamente dai metodi sopra indicati, consente di ottenere contenitori in PET tramite l'estrusione e la soffiatura di un parison, sfruttando, tra l'altro, l'effetto di una voluta velocit? di estrusione e del raffreddamento conseguente alla rapida caduta di pressione a valle dell'orifizio di estrusione.
Secondo tale metodo il parison in estrusione ed e -struso - subisce un rapido raffreddamento degli strati superficiali per cui assume una consistenza meccanica sufficiente per reggere il proprio peso per il tempo necessario per la chiusura dello stampo all'interno del quale, e per soffiatura, il parison verr? poi espanso fino a copiare la sagoma o impronta del contenitore ricavata nello stesso stampo.
Nell 'ambito della tecnica di stampaggio per estrusione e soffiatura di un parison, per produrre contemporaneamente pi? contenitori su una stessa macchina, viene provvisto l'impiego di pi? teste di estrusione disposte l'una affiancata all'altra in modo che i parison estrusi possano essere presi da un unico stampo a pi? sagome o impronte per le successive operazioni di lavorazione.
Ne consegue che la macchina risulta: notevolmente complessa per la molteplicit? dei dispositivi occorrenti per il funzionamento delle varie teste di estrusione; notevolmente ingombrante; e di costo elevato.
Scopo del presente trovato ? quello di eliminare gli inconvenienti ora menzionati.
Il trovato, quale esso ? caratterizzato dalle rivendicazioni, consente di disporre di una unca testa di estrusione dalla quale ottenere, nello stesso tempo, almeno due parison.
Uno dei vantaggi ottenuti mediante il presente trovato consiste essenzialmente nel fatto che, con l'eliminazione di pi? teste di estrusione, oltre ad avere una macchina estremamente semplice, si ha la possibilit? di interdistanziare i parison in estrusione tenendo conto unicamente delle dimensioni trasversali dei contenitori da produrre. E questo consente di contenere al massimo le dimensioni dello stampo a pi? sagome o impronte e conseguentemente il peso e il costo dello stesso stampo a vantaggio dell'economia totale della macchina.
Il trovato ? esposto pi? in dettaglio nel seguito con l'aiuto dei disegni allegati che ne rappresentano una forma di reaiizzazione puramente esemplificativa e non limitativa. In tali disegni:
La figura 1 illustra schematicamente la testa di estrusione in oggetto;
La figura 2 illustra un particolare della testa di estrusione di cui alla fig. 1, e pi? precisamente la parte presentante pi? bocche di uscita dei parison, in una vista schematica frontale e in sezione;
La figura 3 illustra, in sezione, un possibile particolare per la regolazione dell'efflusso di un parison da una bocca di uscita;
La figura 4 illustra, parzialmente il particolare di cui alla figura 3 in una vista in pianta.
Con riferimento alla figura 1, la testa di estrusione comprende essenzialmente un corpo 1 all'interno del quale trova supporto una vite 2 la cui funzione ? quella di alimentare verso il vero e proprio estrusore 3 il materiale plastico allo stato fuso proveniente da un forno, non illustrato.
Dall'estrusore 3 fuoriescono i parison 44 i quali, al termine della fase di estrusione, verranno racchiusi tra le due met? 55a e 55b di uno stampo.
detto stampo ? mobile tra una prima stazione operativa, dove appunto riceve detti parison, ad una seconda stazione operativa dove porta il parison in corrispondenza di mezzi di dilatazione ( ad esempio un ugello soffiatore ) per provocarne la loro espansione fino a copiare la forma delle sagome o impronte dei prodotti voluti, ricavate all'interno delle due met? dello stampo.
Secondo il presente trovato, l'uscita dell'estrusore 3 ? costituita da un corpo U provvisto, al suo interno, di un canale principale 5 in diretta comunicazione col canale 6 attraverso il quale il materiale fuso viene avviato verso l'uscita dell'estrusore.
Detto canale principale 5 risulta altres? in comunicazione con una pluralit? di bocche di uscita 7, sfocienti all'estern, attraverso le quali avviene la estrusione di un numero di parison corrispondente al numero di tali bocche di uscita.
Ciascuna bocca di uscita 7, vedi figura 3, ? provvista di mezzi 8 per definire, ed eventualmente regolare, il flusso del materiale in estrusione. Tali mezzi sono essenzialmente costituiti da un ugello formato da una boccola 9, fissabile per avvitamento al corpo 4, e da un diffusore 10, pure fissabile per avvitamento al detto corpo 4 e disposto di seguito alla boccola 9.
La boccola.9 presenta, al suo interno, un foro assiale 9a in comunicazione col canale principale 5. Il foro 9a sfocia in una incameratura a campana 9b all'interno della quale si v? ad inserire la testa 10a del diffusore 10. L'accoppiamento operativo tra l 'incameratura a campana 9b e la testa 10a del diffusore 10 fa s? che il materiale fuso in uscita attraverso il foro 9a si dispone attorno al diffusore 10 dando luogo in uscita alla formazione di un parison 44.
Al fine di eventualmente regolare il flusso di uscita del materiale fuso, la boccola 9 pu? essere fatta ruotare, rvei due sensi, tramite un perno di regolazione accoppiabile, in tempi successivi, con una serie di cave 12 presentate perifericamente da tale boccola e alle quali ? possibile accedere attraverso un'apertura 13 ottenuta sul corpo 4.
La rotazione della boccola 9 provoca un avvicinamento oppure un allontanamento della incameratura a campana 9b dalla testa 1Oa del diffusore 10 diminuendo o aumentando la luce di passaggio del materiale in estrusione.
Operativanente si ? riscontrato che, per effetto delle condizioni operative, tra le quali la pressione di esercizio della' macchina per l'estrusione del materiale fuso e la discreta ampiezza dei canali che conducono il materiale da estrudere verso le bocche 7, il materiale alimentato al canale principale 5 si diffonde uniformemente all'interno di esso e raggiunge in modo uniforme le bocche 7.
Le perdite di carico sono praticamente trascurabili considerando che la pressione ottimale all'interno della testa di estrusione, secondo quanto indicato anche nella domanda di brevetto 3381 A/89, deve raggiungere valori compresi fra 50 e 100 bar, preferibilmente intorno ai 70 bar.
Con la soluzione di cui al presente trovato e in accordo con gli scopi prefissati, ? possibile ottenere l'estrusione contemporanea di pi? parison da una unica testa di estrusione e interdistanziati tra loro di una misura dipendente unicamente dalle dimensioni trasversali dei contenitori che si intende produrre, e dai conseguenti necessari intrspazi tra le sagome o impronte presenti sullo stampo che riceve detti parison.
Vantaggiosamente il corpo 4 pu? essere accoppiabile, per avvitamento o in qualsiasi altro modo usualmente noto, alla testa di estrusione in modo da poter essere intercambiato con altri corpi 4 dotati di un diverso numero di bocche di uscita o di bocche di uscita di diverse dimensioni, cos? da rendere oltremodo flessibile l'impiego della macchina alla quale ? abbinata la testa di estrusione.
Ovviamente la testa di estrusione a monte del corpo 4 potr? essere realizzata in qualsiasi modo ed in particolare in modo anche diverso da quello illustrato nella domanda di brevetto n.3381 A/89 della stessa Richiedente.

Claims (6)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Testa di estrusione di pi? parison da un unico estrusore, caratterizzato dal fatto di prevedere all'uscita del1 'estrusore un canale principale di ricevimento del materiale in estrusione comunicante con almeno due bocche di uscita e formazione di altrettanti parison .
  2. 2. Testa di estrusione,secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto canale principale e dette bocche di uscita sono ottenuti all'interno di un corpo fissabile alla stessa testa di estrusione.
  3. 3. Testa di estrusione, secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzata dal fatto che ciascuna bocca d? uscita ? provvista di mezzi per la regolazione del flusso del materiale in estrusione.
  4. 4. Testa di estrusione, secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di regolazione comprendono una boccola avvvitabile coassialmente a detta bocca e presentante al suo interno un foro assiale in comunicazione da una parte col canale principale che riceve il materiale da estrudere, e dall'altra parte con una incameratura a campana all'interno della quale si inserisce la testa di un diffusore disposto assialmente su detta bocca di uscita a valle di detta boccola secondo la direzione di estrusione del materiale in uscita dalla testa di estrusione.
  5. 5. Testa di estrusione, secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detta boccola presenta perifericamente una serie di cave aperte verso l'esterno e con le quali ? impegnabile un perno di regolazione manovrabile manualmente dall'esterno della testa per provocare la rotazione nei due sensi di detta boccola e regolare di conseguenza la luce di passaggio del materiale in estrusione, definita tra detta incameratura a campana e la testa di detto diffusore.
  6. 6. Testa di estrusione, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di essere realizzata come descritto ed illustrato nei disegni allegati e per il raggiungimento degli scopi specificati.
IT1989A03684A 1989-11-06 1989-11-06 Testa di estrusione di piu'parison da un unico estrusore. IT8903684A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1989A03684A IT8903684A1 (it) 1989-11-06 1989-11-06 Testa di estrusione di piu'parison da un unico estrusore.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1989A03684A IT8903684A1 (it) 1989-11-06 1989-11-06 Testa di estrusione di piu'parison da un unico estrusore.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT8903684A1 true IT8903684A1 (it) 1991-05-06

Family

ID=79779586

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1989A03684A IT8903684A1 (it) 1989-11-06 1989-11-06 Testa di estrusione di piu'parison da un unico estrusore.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT8903684A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5433916A (en) Utilizing multi cavity mold in extrusion blow molding process
EP2352633B1 (de) Verfahren und Vorrichtung zur Blasformung von Behältern
EP2247429B1 (de) Verfahren und vorrichtung zur blasformung von behältern
US8557151B2 (en) Method and apparatus for forming extruded striped plastic products with variations in width of the stripes along the length of the products and for blow molding articles formed from such extruded parts
US3387330A (en) Extrusion apparatus and method
EP1998950A1 (de) Verfahren und vorrichtung zur blasformung von behältern unter verwendung von wanddickenmessung des geformten gegenstandes
CA2392348A1 (en) Process for the manufacture of shaped articles
EP2307185B1 (de) Verfahren und vorrichtung zur blasformung von behältern
EP1761376A1 (de) Herstellverfahren und extrusionsblasmaschine für kunststoffbehälter
US3497582A (en) Plastic extrusion
CA1074970A (en) Method of blow molding
JP4848048B2 (ja) 押出ブロー成形機及びプラスチック中空体の製造方法
IT8903684A1 (it) Testa di estrusione di piu'parison da un unico estrusore.
RU2305033C2 (ru) Способ и устройство для изготовления полых изделий
ITMI20002687A1 (it) Macchina i.s.
IT201600092917A1 (it) Organo di trasferimento di corpi di materiale polimerico in caduta per linee di stampaggio a compressione.
ITBO940331A1 (it) Testa di coestrusione per macchine termoformatrici per soffiaggio, con cambio rapido degli strati colorati della materia plastica estrusa.
US5971736A (en) Device for joining at least two material flows in a laminar coextrusion machine
ITRM20130487A1 (it) Apparato di raffreddamento post-stampaggio per preforme in termoplastica
CN213733302U (zh) 吹膜头
DE1629153A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zur Beeinflussung der Wandstaerke von extrudierten Schlauchstuecken aus thermoplastischen Kunststoffen
ITPN950048A1 (it) Procedimento ed apparato monostadio per la produzione di contenitori in resina termoplastica
SU889449A1 (ru) Ротационный экструзионно-раздувной агрегат
EP0427685A2 (en) An extruding head enabling the extrusion of a plurality of parisons from a single extruder
CN207697026U (zh) 一种全自动快速成型的吹塑装置