IT8323027A1 - Regolatore automatico di freni per veicoli - Google Patents

Regolatore automatico di freni per veicoli Download PDF

Info

Publication number
IT8323027A1
IT8323027A1 IT1983A23027A IT2302783A IT8323027A1 IT 8323027 A1 IT8323027 A1 IT 8323027A1 IT 1983A23027 A IT1983A23027 A IT 1983A23027A IT 2302783 A IT2302783 A IT 2302783A IT 8323027 A1 IT8323027 A1 IT 8323027A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
regulator
brake
friction
adjustment
clearance
Prior art date
Application number
IT1983A23027A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8323027A0 (it
IT1166971B (it
Original Assignee
Svensson Sten Eric
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Svensson Sten Eric filed Critical Svensson Sten Eric
Publication of IT8323027A0 publication Critical patent/IT8323027A0/it
Publication of IT8323027A1 publication Critical patent/IT8323027A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1166971B publication Critical patent/IT1166971B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/38Slack adjusters
    • F16D65/40Slack adjusters mechanical
    • F16D65/52Slack adjusters mechanical self-acting in one direction for adjusting excessive play
    • F16D65/60Slack adjusters mechanical self-acting in one direction for adjusting excessive play for angular adjustment of two concentric parts of the brake control systems

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)
  • Braking Systems And Boosters (AREA)

Description

Domanda di brevetto per Invenzione Industriale dal titolo "Regolatore automatico di freni per veicoli"
Riassunto
Un regolatore di freni per la regolazione automatica di freni per veicoli durante la corsa di applicazione della frenatura ha una leva (13) che ? collegata al cilindro di un freno (2) tramte l'asta ai un pistone (1), e, tramite un mezzo di regolazione (15), e connesso a un albero a camme (A) con una chiavetta per freno (5) per applicazione sul freno. Il mezzo ai regolazione con gioco (15) coopera tramite una frizione a senso unico (20), un limitatore di torsia ne (43) e un mezzo per la trasmissione del moto (28) con un disco di controllo (39) che ? collegato fisso a un alloggiamento di supporto (9) per l?albero a camme (4).
La Figura 4 ? stata eletta per la pubblicazione.
D e s c r i z i o n e
Questa invenzione riguarda un regolatore per la regolazione automatica dei freni di veicoli; detto regolatore essendo provvisto di una leva connessa a un attuatone e, tramite mezzi di regolazione laschi, a mezzi di azionamento per l'applicazione di freni, detti mezzi di regolazione cooperanti, tramite una frizione a ;enco unico e mozzi d? trasmissione con mezzi di controllo collegato in modo fisso a una parte sta zionaria del veicolo.
Il regolatore ? del tipo regolatore di freni che agisce lentamente ed effettua la regolazione solo in caso di gioco eccessivo fra il rivestimento del fre no e il tamburo del freno. Il regolatore ? basato sul principio .della sensibilit? al gioco,il che significa che il meccanismo di..regolazione percepisce ilgioco e .non la.,corsa del pistone.dell'attuatpre che ha la forma di un cilindro di freno.
Pertanto il regolatore non ha il compito di compensare quella parte .della,corsa del pistone che rappresenta l.'elasticit? del.sistema di frenatura.
Un ulteriore aspetto del regolatore secondo l'inven zione ? di essere.sufficientemente veloce da poter ben compensare l?usura del rivestimento del freno pur essendo sufficien temente lento da essene incapace di compensare l' es pansione termica del tambuno del freno.
L ' oggetto della presente invenzione ? di provvedere un . regolatore? della suddetta costruzione che in contrasto con i noti regolatori dello stesso tipo effettua la regolazione durante la corsa di applicazione del freno anzich?.della corsa di ritorno. E' vero che ?a corsa di ritorno ? pi? smorzata e pi? prontamente controllata, il che ? un vantaggio ma d'altra parte,non.? inusuale che,le molle.di ritorno del freno .siano inadeguate per.consentire sia di disimpegnare.il freno e in pari tempo effettuare una regolazione. Inoltre un regolatore che effettui una regolazione durante la corsa di ritorno ? assai sen sibile alla deformazione del profilo dei denti della ingranaggio principale.ivi incluso.
Secondo l'invenzione questo oggetto,? .conseguito per il .fatto .che un limitatore..di coppia viene montato fra.frizione a senso unico ed i mezzi di regolazione del gioco e comprende due anelli di frizione, uno dei quali ? girevole-relativamente ai mezzi di regolazione e l'altro ? montato in maniera,non girevole sul detto,-.detti anelli essendo-provvisti di superfici di attrito reciprocamente affacciate e impegnati costantemente l'un l'altro.
L'invenzione verr? descritta con maggior,dettaglio qui sotto, con riferimento agli uniti disegni- mostranti una realizzazione preferita. La Fig. 1 mo stra schematicamente dall?alto la costruzione base del meccanismo di regolazione del freno comprendente il regolatore secondo l'invenzione .
La Fig. 2 mostra lateralmente il meccanismo secondo la Fig. 1, pi? precisamente dalla parte sinistra. La Fig. 3 ? una vista laterale del regolatore secondo l'invenzione, con una parte asportata per mostra re dei dettagli interni.
La Fig. 4 ? una sezione lungo la linea IV-IV di
Fig. 3.
Il meccanismo di regolazione del freno ? mostrato dalle Figg.1 e 2 e comprende l'asta 1 del pistone di un regolatore sotto forma di un cilindro convenzi le 2 del freno un regolatore 3 del freno fra l'asta 1 del pistone,e una estremit? dell'albero.4. a camme, la cui altra.estremit? sopporta una chiave per freno.o una S-camma 5 che.? posizionata fra.due ganasce 6 convenzionali per freni.
Il cilindro 2 del freno pu? essere montato sul veicolo in vari modi,ma nella realizzazione illustrata ? montato, su.un astuccio 7 di un asse tramite una mensola 8. In posizione adiacente al regolatore 3 del freno,l'albero 4 della camme 4 ? montato in un alloggiamento 9 di supporto,che a sua volta .?.montato in.modo fisso sul veicolo. Alla sua altra estre
mit? l'albero a camme 4 ? montato .in .un alloggiamen to disupporto 10 affrancato ad una piastra di ancoraggio del freno, o simili (non indicata). Il movimento dell'asta del pistone 1 quando si frena, cio? attivando il cilindro 2 del freno, fa si che il regolatore 3 del freno ruoti,insieme all'albero 4 delle camme cos?,che da S-camma 5 viene ruotata e cos? sollecita il rivestimento 11 delle ganasce 6 del freno nell'impegno di attrito del freno con lo interno del tamburo 12 del freno.
Il regolatore.3 del freno mostrato dalle Figg. 3 e 4, ha .una leva 13 collegata girevolmente ad una estremit? dell'asta 1 del pistone del cilindro 2 del freno, altra estremit? di detta leva essendo formata come una sede 14 per alloggiare i componenti. Fra questi componenti vi ? un mezzo di regolazione 15 lasco che comprende una vite senza-fine 17 monta ta non.girevolmente su o formata integralmente con un.albero .16..elicoidale montato nell-'.alloggiamento..
1.4 detta vite senza fine 17 impegnando una vite sen za fine 18 che ? pure montata,nell'alloggiamento 14. ed ha..scanalature 19 interne,impegnanti le scanalature esterne (non visibili) sull'albero4 a camme. Alla sua estremit? opposta la.vite senza fine 17, lo albero 16 elicoidale del mezzo 15 di regolazione del gioco ? connesso con una frizione 20 a senno unico discosto in un recesso 21 nell'alloggiamento 1A. La frizione 20 a senso unico comprende un anello 22 di frizione avente un foro e 3 a gradini nel cui in. terno una porzione nella realizzazione illustrata quasi a met?, ? disposta,una molla 24 di trattenuta. Il restante della molla di trattenuta 24 ? disposto in un foro a gradini 26 in una vite senza fine 27 che fa parte di un mezzo 2t? di trasmissio , ne del moto .la cui vite senza fine 27 impegna una vite senza fine 29 che ? montata in un foro 30 nell'alloggiamento 14. La vite senza fine 29 ? connessa saldamente a, o resa integrale con,un membro 31 di azionamento sotto forma di un pignone.
Il pignone 31 ? provvisto di denti 36 esterni che ingranano con i denti 37 esterni .su.un mezzo di controllo 38 sotto forma diun disco 39.essenzialmente piano. II disco ? collegato saldamente allo alloggiamento 9 di supporto mediante il.mezzo.40 consentendo al.disco,di.essere posizionato in qualsiasi posizione,angolare celativa all'alloggiamento di supporto.
Nella realizzazione illustrata il mezzo 40 diimpegno ? sotto forma.di orecchie 41 aggettanti .sul disco 39, che impegna, recessi corrispondenti 42 nell'alloggiamento di supporto 9?
La frizione 20 a senso unico ? connessa al mezzo di regolazione 15 con gioco tramite un limitatore .
43 di torsione che nella,realizzazione qui illustra ta e descritta ? costituita da un anello 22 di frizione, in comune con la frizione 20 in senso unico e un ulteriore anello 45 a frizione. Gli anelli della friziono 22, 45 hanno superfici ad attrito 46, 47 affacciantesi reciprocamente e in un impegno di attrito permanente reciproco.
L'anello addizionale 45 della frizione ? montato sull'albero 16 in modo che non possa ruotare ed ? fissato sul medesimo mediante una rondella 43 di bloccaggio .
Gli anelli della frizione 22, 45 sono trattenuti nel suddetto impegno reciproco di attrito per mezzo di una molla di compressione 49, qui nella forma di una rondella a molla Belleville che ? disposta fra un risalto 50 sull'albero elicoidale 16 e quel lato dell'anello 22 a frizione che non guarda la.sua superficie 46 di attrito.
Come appare dalla Fig. 4, il regolatore 3.? simmetrico intorno all'asse centrale longitudinale 51 cosi che il regolatore del freno, durante il.suo assemblaggio, pu? essere adattato in maniera semplice per il montaggio sul lato sinistro o sul lato destro del veicolo cosicch? il disco di controllo 39 frontegger? sempre l'alloggiamento 9 adiacente di ?supporto dell''albero a camme 4.
Pertanto il disegno a destra del regolatore del fre no ? l'immagine speculare del disegno sinistro.
Tutto ci? che deve essere fatto ? di ruotare il disco di controllo 39 e la ruota 18 senza fine di 180? consentendone il cambio dei posti mentre la vite senza fine 29 ? inserita dall'altro lato. Sebbene i dettagli costruttivi sono stati rigirati e cara-, biati-di posto, tutti i movimenti,saranno,.nella direzione. corretta il?regolatoro del freno 3 manterr? la sua simmetria e la funzione sar? identica.
Il regolatore 3 del freno come su descritto ed illustrato nei disegni,funziona,.come.segue.
Applicando il freno, il regolatore del freno.3 ruota per azione dell'asta del pistone 1 del cilindro 2 del freno insieme.con l'albero a camma 4 intorno al centro dell'.albero,della camme. Il disco di controllo 39, per.il fatto che ?.provvisto,di orecchie estendentesi nei corrispondenti recessi42 nell'alloggiamento adiacente di supporto 9 dell'albero a camme 4, non partecipa al moto rotativo.
Il movimento relativo che ha luogo fra il disco di controllo 39 e la leva 13 forza la vite senza fine 29 tramite il pignone 31 a ruotare. Poich? vi ? un certo predeterminato contraccolpo C che si forma, vedi Fig. 4, il movimento della vite senza fine 29 non verr?, trasmesso alla ruota a vite 27 finch? que sto contraccolpo ? stato superato.
Il contraccolpo C ? dimensionato in modo da dare il gioco desiderato fra il rivestimento 11 del freno
ed il tamburo 12 del freno. Mon appena la vite sen za fine 29 ha superato detto contraccolpo.ed inizia a ruotare la ruota a vite 27,i.rivestimenti 11 dovreb bero pertanto impegnarsi col tamburo 12 del freno. Tuttavia se il gioco fra il tamburo ed i rivestimeli ti ? troppo grande, il regolatore 3 proseguir? il suo moto di rotazione, per cui il movimento della vite senza fine 29 verr? trasmesso alla ruota a vite 27 che, tramite la molla di trattenuta 24, ruota l'anello 22 della frizione. Da l? il moto di rotazione ? trasmesso tramite un limitatore di torsione 43 all'albero 16 filettato e la vite filettata 17. A sua volta la vite filettata 17 fa ruotare la ruota filettata 18 e cos? l'albero delle camme. 4 e lo S-camma 5, dopo di che ha luogo la regolazione con gioco (riduzione fra i rivestimenti per il freno 11 ed il tamburo del freno 12).
La regolazione con gioco proseguo finch? i rlvestimenti impegnano il tamburo del freno 12, allorch? la torsione nel regolatore aumenta improvvisamente. La regolazione del gioco cessa allorch? la torsione ha raggiunto un dato valore, ma quale risultato dell?elasticit? nelle parti del freno che trasmettono la potenza, il regolatore del freno 3 continue r? la sua rotazione. .Poich? non pu? aver luogo nes. sana regolazione con gioco,ma la rotazione prosegue, il limitatore di torsione 43 ? ora forzato a slittare. Continuer? a slittare fino a che non ? stata raggiunta la desiderata.pressione ed il regolatore del freno 3 ha interrotto il suo moto.
Liberando il freno vi ? un.cambio nella direzione della, rotazione del filetto 29 che inizialmente non influenza la ruota a vite 27 poich? il contraccolpo C passi per primo,ma che quindi,ruoter? questa ruota fino a che il tamburo ha assunto la sua posizione di sgancio. Il movimento ? trasmesso solo fino alla ruotaa vite 27 poich? la molla 24 di ritenuta nella fri zione 20 a senso unico slitta in questa direzione.
L'eccessivo gioco ora ? stato leggermente ridotto durante il descrit to ciclo di frenatura, ma a causa della len ta az ione del regolatore del freno ? necessario un ulteriore numero di cicli di frenatura.

Claims (4)

R i v e n d i c a z i o n i
1.- Regolatore per la regolazione automatica di freni per veicoli durante la corsa di applicazione detto, regolatore (3) avendo una leva (13) collegato a un attuatore (2, 1) e, tramite un mezzo di regolazione con gioco (15), per azionare un mezzo (4,5) per applicazione per freni, detto mezzo di regolazione (15) cooperante, tramite una frizione a senso unico (20) e mezzo per trasmettere il moto (28), con mezzi di controllo (33) connessi stabilmente a una parte immobile (9) del veicolo, caratterizzata dal fatto che un limitatore di torsione (A3) ? montato fra det ta.frizione a una via.(.20) e detto mezzo di rego lazione a gioco (15) e comprende due anelli di frizione (22,45) uno dei quali (22 ) ? girevole relativamente a un mezzo di regolazione (15) e l'altro (45) ? ivi montato non girevolmente detti anelli,avendo superfici a frizione (46,47 ) vis-a-vis fra loro ed impegnando costantemente l?un l'altro.
2. Regolatore come da rivendicazione 1, caratteriz zato dal fatto che un anello di frizione (22) ? anche parte,.della frizione.a senso unico.(20).
3. Regolatore come da rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che gli anelli a frizione (22, 45)sono .mantenuti in un impegno di frizio ne costante reciproco mediante una.molla di compressione (-49).
4. Regolatore come rivendicato nella rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la molla di compressione ? una rondella elastica Belleville (49) che ? montata fra una sporgenza (50) sul mezzo di aggiustaggio con gioco (15), .e che parte dell'anello frizione (22) girevole relativamente, a detto mezzo di regolazione con gioco che guarda lontano dalla sua superficie di frizione (46)
IT23027/83A 1982-09-30 1983-09-28 Regolatore automatico di freni per veicoli IT1166971B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
SE8205572A SE451751B (sv) 1982-09-30 1982-09-30 Regulator for automatisk efterstellning av fordonsbromsar

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8323027A0 IT8323027A0 (it) 1983-09-28
IT8323027A1 true IT8323027A1 (it) 1985-03-28
IT1166971B IT1166971B (it) 1987-05-06

Family

ID=20348034

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT23027/83A IT1166971B (it) 1982-09-30 1983-09-28 Regolatore automatico di freni per veicoli

Country Status (8)

Country Link
US (1) US4825979A (it)
EP (1) EP0120883B1 (it)
JP (1) JPS59501795A (it)
BR (1) BR8307536A (it)
DE (1) DE3373330D1 (it)
IT (1) IT1166971B (it)
SE (1) SE451751B (it)
WO (1) WO1984001411A1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5305856A (en) * 1992-09-29 1994-04-26 Rockwell International Corporation Automatic slack adjusting mechanism including a low friction adjusting gear
SE0202889D0 (sv) * 2002-10-01 2002-10-01 Volvo Lastvagnar Ab Mätanordning för en hydraulisk retarder i ett motorfordon
GB0225793D0 (en) * 2002-11-05 2002-12-11 Forster & Hales Ltd Improvements in braking/suspension systems
US7040465B2 (en) * 2003-09-24 2006-05-09 Bendix Commercial Vehicle Systems Llc Slack adjuster with wear reduction
WO2005098259A1 (en) * 2004-04-07 2005-10-20 Madras Engineering Industries Private Ltd. An automatic brake adjuster for adjusting the slack between the brake lining and brake drum of a vehicular braking system
US7708122B2 (en) 2005-08-23 2010-05-04 Bendix Commercial Vehicle Systems Llc Automatic slack adjuster
KR101121125B1 (ko) * 2005-08-25 2012-03-19 마드라스 엔지니어링 인더스트리스 프라이빗 리미티드 운송수단 브레이킹 시스템의 브레이크 라이닝 및 브레이크드럼 사이의 슬랙을 조정하는 자동 브레이크 조정기
WO2018220639A1 (en) * 2017-05-31 2018-12-06 Madras Engineering Industries Private Limited An automatic slack adjuster
US11209062B2 (en) 2019-05-15 2021-12-28 Bendix Commercial Vehicle Systems Llc Automatic slack adjuster
MX2023001372A (es) * 2020-08-28 2023-03-03 Hendrickson Usa Llc Conjunto de ajustador de holgura para sistemas de frenos de tambor.

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1875065A (en) * 1927-08-22 1932-08-30 Bendix Brake Co Brake mechanism
US3342293A (en) * 1965-06-29 1967-09-19 Bendix Westinghouse Automotive Automatic slack adjuster
US3428154A (en) * 1967-10-23 1969-02-18 Carlodge Corp Automatic brake slack adjuster
DE1902798A1 (de) * 1969-01-21 1970-08-20 Bergische Achsen Kotz Soehne Selbsttaetiger Bremsgestaengesteller fuer Fahrzeugbremsen
GB1381281A (en) * 1971-01-13 1975-01-22 Girling Ltd Brake adjusters
US3921765A (en) * 1974-02-19 1975-11-25 Aeroquip Corp Automatic brake slack adjuster
GB1540237A (en) * 1976-07-13 1979-02-07 Girling Ltd Automatic slack adjusters for vehicle brake linkages
SE420014B (sv) * 1979-12-13 1981-09-07 Sab Automotive Ab Bromshevarm for en trumbroms
SE438718B (sv) * 1980-11-26 1985-04-29 Svensson Sten Eric Regulator for automatisk efterstellning av fordonsbromsar
US4384638A (en) * 1981-01-12 1983-05-24 Aeroquip Corporation Automatic brake slack adjuster

Also Published As

Publication number Publication date
SE451751B (sv) 1987-10-26
SE8205572D0 (sv) 1982-09-30
DE3373330D1 (en) 1987-10-08
SE8205572L (sv) 1984-03-31
JPS59501795A (ja) 1984-10-25
IT8323027A0 (it) 1983-09-28
BR8307536A (pt) 1984-08-21
IT1166971B (it) 1987-05-06
EP0120883A1 (en) 1984-10-10
EP0120883B1 (en) 1987-09-02
WO1984001411A1 (en) 1984-04-12
US4825979A (en) 1989-05-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA1183465A (en) Automatic slack adjuster
US4484665A (en) Brake adjuster
US4378863A (en) Automatic adjuster for hydraulic brake actuator
IT8323027A1 (it) Regolatore automatico di freni per veicoli
US10598238B2 (en) Slack adjuster for a drum brake of a vehicle air braking system
WO2003083322A1 (en) An automatic brake adjuster for adjusting the slack between the brake lining and brake drum of a vehicular braking system
SE8001161L (sv) Bromsjusteranordning
EP0027352B2 (en) Improvements in automatic slack adjusters for vehicle shoe-drum brakes
US4815571A (en) Automatic adjuster
US3428154A (en) Automatic brake slack adjuster
JPS6119853B2 (it)
EP0125487B1 (en) Slack adjuster for a disc brake
US4702354A (en) Brake actuator
US3871495A (en) Automatic slack adjuster for air brakes
EP0124754B1 (en) Slack adjuster for a disc brake
JPS6323035A (ja) ブレ−キアクチユエ−タ
GB2058258A (en) Improvements relating to brake adjusters
US4811821A (en) Compact drum brake adjuster
US3882974A (en) Automatic slack adjuster for a vehicle brake
US3941217A (en) Vehicle brake adjuster
JPH0143176B2 (it)
US3095065A (en) Brake shoe adjustment mechanism
US5069316A (en) Brake actuator with adjuster
JPH022988Y2 (it)
JPH04248029A (ja) 自動ブレーキ調整器

Legal Events

Date Code Title Description
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970929