IT8320695A1 - HORIZONTAL DEFLECTION CIRCUIT, VARIABLE TYPE, ABLE TO GUARANTEE EAST-WEST CORRECTION OF BEARING DISTORTION - Google Patents

HORIZONTAL DEFLECTION CIRCUIT, VARIABLE TYPE, ABLE TO GUARANTEE EAST-WEST CORRECTION OF BEARING DISTORTION Download PDF

Info

Publication number
IT8320695A1
IT8320695A1 IT1983A20695A IT2069583A IT8320695A1 IT 8320695 A1 IT8320695 A1 IT 8320695A1 IT 1983A20695 A IT1983A20695 A IT 1983A20695A IT 2069583 A IT2069583 A IT 2069583A IT 8320695 A1 IT8320695 A1 IT 8320695A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
deflection
circuit
voltage
retrace
winding
Prior art date
Application number
IT1983A20695A
Other languages
Italian (it)
Other versions
IT1170130B (en
IT8320695A0 (en
Original Assignee
Rca Corp
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from US06/428,238 external-priority patent/US4429257A/en
Application filed by Rca Corp filed Critical Rca Corp
Publication of IT8320695A0 publication Critical patent/IT8320695A0/en
Publication of IT8320695A1 publication Critical patent/IT8320695A1/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1170130B publication Critical patent/IT1170130B/en

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N3/00Scanning details of television systems; Combination thereof with generation of supply voltages
    • H04N3/10Scanning details of television systems; Combination thereof with generation of supply voltages by means not exclusively optical-mechanical
    • H04N3/16Scanning details of television systems; Combination thereof with generation of supply voltages by means not exclusively optical-mechanical by deflecting electron beam in cathode-ray tube, e.g. scanning corrections
    • H04N3/22Circuits for controlling dimensions, shape or centering of picture on screen
    • H04N3/23Distortion correction, e.g. for pincushion distortion correction, S-correction
    • H04N3/233Distortion correction, e.g. for pincushion distortion correction, S-correction using active elements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Details Of Television Scanning (AREA)

Description

DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE DESCRIPTION OF THE INVENTION

La presente invenzione si riferisce ad un circuito di deflessione nel quale l?ampiezza della corrente di deflessione pu? venire variata The present invention relates to a deflection circuit in which the amplitude of the deflection current can? be varied

entro una gamma relativamente ampia, senza variare l?ampiezza dell?alta tensione o il tempo di ritrac_ eia della deflessione. Leve essere rilevato che e* desiderabile una modulazione dell?ampiezza della corrente di deflessione per determinati scopi specifici ossia, ad esempio, per la correzione est-ovest della distorsione a cuscinetto, per una regolazione della larghezza dell?immagine o per applicazioni similari? over a relatively wide range, without varying the amplitude of the high voltage or the retraction time of the deflection. Should it be noted that modulation of the deflection current amplitude is desirable for certain specific purposes, i.e., for example, for east-west correction of pincushion distortion, for image width adjustment or for similar applications?

Gli svantaggi generali dei noti circuiti per la correzione EST_OVEST sono rappresentati The general disadvantages of the known circuits for EAST_WEST correction are represented

dal fatto che gli stessi consumano una quantit? from the fact that they consume a quantity?

di potenza relativamente elevata, impongono limitazioni 3ulla progettazione di determinati circuiti di correzione della linearit?, o producono una indesiderabile nodulazione del tempo di ritraccia? Inoltre, alcuni circuiti per la correzione EST-OVEST richie__ dono componenti supplementari, collegati in serie nel percorso seguito dalla corrente di deflessione. Questa connessione serie complica la progettazione dei circuiti di correzione della linearit? i quali richiedono un condensatore di sagomatura a "S", collegato alla massa circuitale, per un appropria^ to funzionamento del circuito? of relatively high power, impose limitations on the design of certain linearity correction circuits, or produce an undesirable nodulation of the retrace time? Also, some EAST-WEST correction circuits require additional components, connected in series in the path followed by the deflection current. This series connection complicates the design of linearity correction circuits. which require an "S" shaped capacitor connected to circuit ground for proper circuit operation?

I complessi proposti dall'invenzione, che verranno in seguito descritti consentono di evitare, in generale, questi svantaggi. In accordo con un aspetto dell'invenzione, un interruttore controllabile, fatto funzionare alla frequenza di deflessione, e' collegato ad un avvolgimento di deflessione,in modo tale da generare una corrente di scansione nell'avvolgimento, durante un intervallo di traccia di un ciclo di deflessione. Una capacit? di ritraccia della deflessione forma un circuito risonante di ritraccia della deflessione con l'avvolgimento di deflessione, durante un intervallo di ritraccia. Una induttanza di alimentazione e* collegato ad una seconda capacit? ed all'interruttore controllabile, in modo tale da formare un secondo circuito risonante entro l'intervallo di ritraccia,per la generazione di una tensione impul? siva che eccita un circuito di carico. Durante l'intervallo di ritraccia, i due circuiti risonanti risultano sostanzialmente disaccoppiati fra di loro in corrispondenza della frequenza della ritraccia della deflessione e di frequenze di valore pi? elevato. The complexes proposed by the invention, which will be described hereinafter, allow these disadvantages to be avoided in general. In accordance with an aspect of the invention, a controllable switch, operated at the deflection frequency, is connected to a deflection winding so as to generate a sweep current in the winding during a one-cycle trace interval. of deflection. A capacity? deflection retrace forms a deflection retrace resonant circuit with the deflection winding, during a retrace interval. A power supply inductance is connected to a second capacitance. and to the controllable switch, to form a second resonant circuit within the retrace interval, for generating a pulse voltage. siva which excites a load circuit. During the retrace interval, the two resonant circuits are substantially decoupled from each other at the retrace frequency of the deflection and at frequencies of value pi? high.

Questo disaccoppiamento evita una indesiderabile interazione dei due circuiti. This decoupling avoids an undesirable interaction of the two circuits.

In una forma pratica realizzaiiva dell*inven_ zione, il disaccoppiamento dei due circuiti risonanti viene ottenuto per mezzo di una impedenza induttiva di valore relativamente elevato, interposta fra i due circuiti risonanti, entro l?intervallo di ritraccia. Durante l'intervallo di traccia, l'in_ terruttore controllabile deriva la corrente dall?impedenza ed allontana detta corrente dall*avvolgimento di deflessione e dall?induttanza di alimentazione. In a practical embodiment of the invention, the decoupling of the two resonant circuits is obtained by means of a relatively high value inductive impedance, interposed between the two resonant circuits, within the retrace interval. During the trace interval, the controllable switch derives current from the impedance and moves that current away from the deflection winding and supply inductance.

In accordo con un altro aspetto dell'invenzione,la correzione EST-OVEST della distorsione a cuscinetto, viene pure ottenuta per mezzo dell'accoppiamento dell'impedenza ad una sorgente di corrente di modulazione che viene variata alla fre__ quenza verticale. Durante l?intervallo di ritraccia, l'energia viene alimentata al circuito risonante di ritraccia in un modo che risulta controllato dalla quantit? di corrente di nodulazione che vie_ ne fornita dalla sorgente di nodulazione. Variando la corrente di nodulazione alla frequenza verticale, in nodo parabolico, viene pure variata, alla frequenza verticale, l'energia alimentata al circuito risonante di ritraccia. Anche la corrente di pic_ co circolante ne11?avvolgimento di deflessione, in corrispondenza dell?inizio della traccia varia alla frequenza verticale, in nodo parabolico, allo scopo di ottenere una correzione EST-OVEST della distorsione a cuscinetto. In accordance with another aspect of the invention, the EAST-WEST correction of pincushion distortion is also achieved by coupling the impedance to a modulating current source which is varied at the vertical frequency. During the retrace interval, energy is fed to the resonant retrace circuit in a manner that is controlled by the amount of time. of nodulation current which is supplied by the nodulation source. By varying the nodulation current at the vertical frequency, in a parabolic node, the energy fed to the resonant retrace circuit is also varied at the vertical frequency. The peak current circulating in the deflection winding at the start of the trace also varies at the vertical frequency, in a parabolic node, in order to obtain an EAST-WEST correction of the pincushion distortion.

La presente invenzione risulter? pi? evidente dall?analisi della seguente descrizione det__ tagliata,la quale deve essere considerata in unione ai disegni allegati, nei quali; The present invention will result? pi? evident from the analysis of the following detailed description, which must be considered in conjunction with the accompanying drawings, in which;

la figura 1 illustra un circuito di defless one con il controllo dell?anpiezza della corrente di scansione in accordo con i principi caratteristici della presente invenzione; Figure 1 illustrates a deflection circuit with control of the amplitude of the scanning current in accordance with the characteristic principles of the present invention;

lj figure 2-4, considerate costituite dalle figure 2a-2_2, 3a-3e e 4a-4_e, rispettivamente, illustrano le forme d?onda di grandezze associate al funzionamento del circuito rappresentato nella figura 1; Figures 2-4, considered constituted by Figures 2a-2_2, 3a-3e and 4a-4_e, respectively, illustrate the waveforms of quantities associated with the operation of the circuit represented in Figure 1;

la figura 5 illustra una differente forma pratica realizzativa di un circuito di deflessione con controllo dell?ampiezza della corrente di scansione in accordo con i principi caratteristici della presente invenzione; Figure 5 illustrates a different practical embodiment of a deflection circuit with control of the amplitude of the scanning current in accordance with the characteristic principles of the present invention;

le figure 6-8, considerate costituite dalle figure 6_a-6_e, 7a-7e ed 8a~8_ef rispettivamente, illustrano forme d?onda di grandezze associate al funzionamento del circuito rappresentato nella figura 5; Figures 6-8, considered constituted by Figures 6_a-6_e, 7a-7e and 8a ~ 8_ef respectively, illustrate waveforms of quantities associated with the operation of the circuit represented in Figure 5;

la figura 9 illustra un circuito di deflessione con una correzione EST-OVEST della distorsione a cuscinetto, in accordo con i principi caratteristici della presente invenzione; e Figure 9 illustrates a deflection circuit with an EAST-WEST correction of pincushion distortion, in accordance with the characteristic principles of the present invention; And

la figura 10, considerata costituita dalle figure IOa-lOg illustra le forme d?onda delle grandezze che risultano associate al funzionamento del circuito rappresentato nella figura 9? Figure 10, considered constituted by Figures 10a-10g, illustrates the waveforms of the quantities which are associated with the operation of the circuit represented in Figure 9;

Secondo quanto rappresentato nella figura 1, una sorgente di tensione continua stabilizzata B+, e' collegata fra un terminale 21 e la massa circuitale, detta tensione continua venendo alimentata, attraverso un resistore RI, ad un primo terminale di un avvolgimento wl di un tra__ sformatore di uscita orizzontale T, detta tensione venendo filtrata per mezzo di un condensatore CI collegato fra l?uscita del resistore Ri e la massa circuitale. L*altro terminale dell*av_ volgimento wl e' collegato ad un terminale di giunzione 22. As shown in Figure 1, a source of stabilized direct voltage B + is connected between a terminal 21 and the circuit ground, said direct voltage being fed, through a resistor RI, to a first terminal of a winding wl of a transformer horizontal output T, said voltage being filtered by means of a capacitor C1 connected between the output of the resistor Ri and the circuit ground. The other terminal of the winding w1 is connected to a junction terminal 22.

Un transistore di uscita orizzontale 01 presenta il proprio percorso collettore-emettitore collegato fra il terminale 22 e la massa circuitale. In parallelo al transistore Q1 e1 collegato un complesso serie formato da due diodi raddrizzatori Di e D2. Fra l?elettrodo anodico e l?elettrodo catodico del diodo Di e' collegato un complesso comprendente un avvolgimento di deflessione orizzontale L^ ed un condensatore di traccia Cs o di sagomatura a 3. Un condensatore di ritraccia della deflessione e' collegato ai capi del complesso serie formato dall?avvolgimento di deflessione orizzontale L^ e dal condensatore di traccia Cs . Viene impiegato un secondo condensatore di rtraccia per formare un circuito risonante 50 che risuona con l'avvolgimento v/1 del trasformatore T. Il condensatore e' col_ legato fra il terminale 22 e la massa circuitale. A horizontal output transistor 01 has its own collector-emitter path connected between terminal 22 and the circuit ground. In parallel to the transistor Q1 e1 connected a complex series formed by two rectifying diodes Di and D2. Between the anode electrode and the cathode electrode of the diode Di is connected an assembly comprising a horizontal deflection winding L ^ and a trace capacitor Cs or 3-shaped shaping capacitor. A deflection retrace capacitor is connected across the assembly. series formed by the horizontal deflection winding L ^ and the trace capacitor Cs. A second trace capacitor is employed to form a resonant circuit 50 which resonates with the v / 1 winding of transformer T. The capacitor is connected between terminal 22 and circuit ground.

Fra il terminale inferiore del condensatore di trac__ eia C5 e la massa circuitale e' collegata un complesso serie comprendente un induttore di blocco LI pre_ sentante una induttanza di valore relativamente elevato ed una sorgente di tensione continua V * di tipo controllabile. Connected between the lower terminal of the trace capacitor at C5 and the circuit ground is a series assembly comprising a block inductor L1 having a relatively large inductance and a controllable DC voltage source V *.

Verr? ora analizzato il funzionamento dell?alimentatore e del circuito di deflessione orizzontale schematizzato nella figura 1 quando la sorgente di tensione, di tipo controllabile 24 presenta una certa tensione continua positiva V , rispetto alla nassa circuitale, tale tensione presentando un valore inferiore all'ampiezza della tensione B+. Per la descrizione verr? fatto riferimento alle forme d'onda riportate nelle figure 3a-3e}. Will come now analyzed the operation of the power supply and of the horizontal deflection circuit schematized in Figure 1 when the voltage source, of the controllable type 24 has a certain positive direct voltage V, with respect to the circuit net, this voltage having a value lower than the amplitude of the voltage B +. For the description will come? reference is made to the waveforms shown in figures 3a-3e}.

durante la porzione iniziale dell'intervallo di traccia orizzontale, il diodo Pi risulta allo stato di conduzione,in modo tale da consentire l?applicazione della tensione di traccia sviluppata ai capi del condensatore di traccia Cg ai capi dell'avvolgimento di deflessione orizzontale L.? In conformit? a quanto rappresentato nella figura 3e, quando la tensione di traccia risulta applicata ai capi dell'avvolgimento di deflessione orizzontale L-j, la corrente di scansione orizzontale i^ e' rappresenta^ ta da una forma d'onda a denti di sega di polarit? negativa, ma tendente a valori positivi. during the initial portion of the horizontal trace interval, the diode Pi is in the conduction state, so as to allow the application of the trace voltage developed across the trace capacitor Cg across the horizontal deflection winding L. ? In accordance with As shown in FIG. 3e, when the trace voltage is applied across the horizontal deflection winding L-j, the horizontal sweep current i ^ is represented by a sawtooth waveform of polarity. negative, but tending towards positive values.

furante le porzioni iniziali della traccia, anche il diodo D2 risulta allo stato di conduzione, in nodo tale da portare la tensione in corrispondenza del terminale 22 ad un valore corrispondente alla tensione di riferimento sostanzialmente pari alla tensione della massa circuitale. La tensione stabilizzata B+ viene quindi applicata ai capi dell?avvolgimento v/1 del trasformatore di uscita orizzontale T, in modo tale da produrre la corrente a denti di sega, ad andamento positivo i^? secondo quanto rappresentato nella figura 3b. Quando il diodo 1)2 risulta allo stato di conduzione, la tensileLO sviluppata dalla sorgente di tensione 24, di tipo controllabile, viene applicata ai capi dell?induttore di blocco LI, allo scopo di sviluppare la corrente a denti di sega i^ , di ampiezza limitata, illustrata nella figura 3c. During the initial portions of the trace, the diode D2 is also in the conduction state, in such a node as to bring the voltage at the terminal 22 to a value corresponding to the reference voltage substantially equal to the voltage of the circuit ground. The stabilized voltage B + is then applied to the ends of the winding v / 1 of the horizontal output transformer T, in such a way as to produce the sawtooth current, with a positive trend i ^? as shown in Figure 3b. When the diode 1) 2 is in the conduction state, the tensile LO developed by the voltage source 24, of the controllable type, is applied to the ends of the block inductor L1, in order to develop the sawtooth current i ^, of limited amplitude, illustrated in Figure 3c.

Per consentire la circolazione delle correnti di polarit? positiva i e i^ il complesso 23 comprendente l?oscillatore ed il pilota orizzontale polarizza, in senso diretto, il transistore di uscita orizzontale Q1 in corrispondenza di un certo istante, prima del centro dell?intervallo di trac__ eia orizzontale. Durante le ultime porzioni dell'in? tervallo di traccia orizzontale, la corrente positiva di scansione orizzontale i circola dal terminaie destro dell?avvolgimento di deflessione orizzontale I^j? attraverso il transistore di uscita oriz_^ zontale Ql, attraverso il diodo D2, al terminale inferiore del condensatore di traccia C8. Il diodo DI diviene polarizzato in senso inverso quando il transistore di uscita orizzontale Ql conduce una corrente di collettore, in senso diretto. La corrente positiva iT circolante nell'avvolgimento wl del trasformatore di uscita orizzontale T circola verso massa, attraverso il transistore di uscita orizzontale Ql. To allow the circulation of polarity currents? positive i and the assembly 23 comprising the oscillator and the horizontal driver bias, in a direct direction, the horizontal output transistor Q1 at a certain instant, before the center of the horizontal tracing interval. During the last portions of the in? In the horizontal trace range, the positive horizontal scan current i flows from the right terminal of the horizontal deflection winding I ^ j? through the horizontal output transistor Q1, through the diode D2, to the lower terminal of the trace capacitor C8. The diode D1 becomes reverse biased when the horizontal output transistor Q1 conducts a collector current, in the forward direction. The positive current iT circulating in the winding wl of the horizontal output transformer T circulates towards ground, through the horizontal output transistor Ql.

?er 1*inizio dell*intervallo di ritraccia orizzontale, il complesso 23 costituito dall'oscillatore orizzontale e dal pilota orizzontale applica un segnale di polarizzazione in senso inverso all?elettrodo di base del transistore di uscita oriz^ zontale Ql, in nodo tale do determinare l?interdizione della conduzione di collettore immediata^ monte doro l?istante considerato. Quando il transistore di uscita orizzontale Ql risulta allo stato di non conduzione, l?avvolgimento di deflessione orizzontale forma un circuito risonante di ritraccia 25 con il condensatore di ritraccia della deflessione C^ , a^ ? ac?P? di sviluppare una tensione impulsiva di ritraccia V^ ? At the beginning of the horizontal retrace interval, the assembly 23 consisting of the horizontal oscillator and the horizontal pilot applies a reverse bias signal to the base electrode of the horizontal output transistor Q1, at such node. determine the interdiction of the immediate collector conduction ^ upstream of the moment considered. When the horizontal output transistor Q1 is in the non-conducting state, the horizontal deflection winding forms a resonant retrace circuit 25 with the retrace capacitor of the deflection C ^, a ^? ac? P? to develop a retrace impulse voltage V ^?

In modo analogo,in funzione della conmutazione allo stato di non conduzione del transi_ store di uscita orizzontale Ql, l?avvolgimento wl del trasformatore di uscita orizzontale T forma il secondo circuito risonante 30 con il secondo condensatore di ritraccia C^ .H valore del conden^ satore di ritraccia rispetto al valore dell'induttanza effettiva presentata dall'avvolgimento v/1 e* tale per cui la frequenza di risonanza del circuito risonante 30 e* prossima^ corrispondente alla frequenza di risonanza della ritraccia della deflessione ? Similarly, as a function of the non-conduction changeover of the horizontal output transistor Q1, the winding w1 of the horizontal output transformer T forms the second resonant circuit 30 with the second retrace capacitor C1 .H value of the condenser. The retrace sator with respect to the value of the effective inductance presented by the winding v / 1 is such that the resonant frequency of the resonant circuit 30 is close to corresponding to the resonant frequency of the retrace of the deflection?

La tensione impulsiva sviluppata ai capi del secondo condensatore di ritraccia e* rappresentata dalla tensione VI illustrata nella figura 3a. Un?analoga tensione inpulsiva, a carattere alternato, viene sviluppata ai capi dell'avvolgimento wl del trasformatore di uscita orizzontale T, Questa tensione impulsiva viene accoppiata, a trasformatore,agli al__ tri avvolgimenti del trasformatore illustrati, col_ lettivamente, nella figura 1, come un singolo avvolgimento v/2. Le tensioni impulsive trasformate, dopo un'appropriata azione di raddrizzamento e di fil_ traggio, consentono l?eccitazione di vari circuiti di carico del ricevitore televisivo, non illustrati nella figura 1. L?ampiezza della tensione impulsiva Vi e della tensione inpulsiva sviluppata ai capi dell?avvolgimento wl, risulta correlata all?ampiezza della tensione B+. Pertanto, stabilizzando la ten_ sione B+ e* pure possibile stabilizzare queste tensioni impulsive The pulse voltage developed across the second retrace capacitor is represented by the voltage VI illustrated in FIG. 3a. A similar inpulsive voltage, of alternating character, is developed across the winding wl of the horizontal output transformer T. This pulse voltage is coupled, as a transformer, to the other windings of the transformer illustrated, collectively, in Figure 1, as a single winding v / 2. The transformed impulse voltages, after an appropriate rectification and filtering action, allow the excitation of various load circuits of the television receiver, not shown in figure 1. The amplitude of the impulse voltage Vi and of the impulse voltage developed at the ends of the winding wl, is correlated to the amplitude of the voltage B +. Therefore, by stabilizing the B + voltage it is also possible to stabilize these pulse voltages

ampiezza della corrente di scansione orizzontale i e, pertanto, l'ampiezza della tensione impulsiva di ritraccia rappresenta una funzione del valore medio della tensione di traccia sviluppata ai capi del condensatore di traccia Cs? Poich?* non e* possibile lo sviluppo di alcuna tensione presentante ima componente in corrente continua ai capi di una induttanza, il valore medio amplitude of the horizontal scan current i and, therefore, the amplitude of the retrace pulse voltage represents a function of the average value of the trace voltage developed across the trace capacitor Cs? Since it is not possible to develop any voltage having a direct current component at the ends of an inductance, the average value

della tensione di traccia assume un valore uguale alla differenza fra la tensione continua B+ e of the trace voltage assumes a value equal to the difference between the direct voltage B + and

la tensione continua V ? variando 1'ampiezza della tensione controllabile sviluppata della sorgente 24, possono venire contemporaneamente variate la tensione media di traccia e la corrente di scansione di picco. Ad esempio, quando la tensione di modulazione V risulta uguale alla tensione B+, la corrente ij^ circolante nell?induttore II risulta sostanzialmente pari a zero, secondo quanto rappresentato nella figura 2_c. Conseguentemente, the direct voltage V? by varying the amplitude of the controllable developed voltage of the source 24, the average trace voltage and the peak scanning current can be varied simultaneously. For example, when the modulation voltage V is equal to the voltage B +, the current ij flowing in the inductor II is substantially equal to zero, as shown in Figure 2_c. Consequently,

dall*avvolgimento vi del trasformatore di uscita orizzontale T non circoler? alcuna corrente nel circuito risonante di ritraccia della ieflessione 25. Non e* possibile il trasferimento di energia dall?alimentatore che fornisce la tensione B+ per il man_ tenimento della corrente nell'avvolgimento di deflessione ?*?? ? La corrente di deflessione i risulta quindi pari a zero, in accordo con quanto illustrato nella figura 2je. from winding vi of the horizontal output transformer T will not circulate? no current in the retrace resonant circuit of the deflection 25. Is it not possible to transfer energy from the power supply supplying the voltage B + for maintaining the current in the deflection winding? ? The deflection current i is therefore equal to zero, in accordance with what is illustrated in Figure 2je.

Le forme d'onda riportate nelle figure 3ja - 3e illustrano il caso in cui la tensione di nodulazione VQ viene regolata in nodo tale da presentare una certa ampiezza inferiore all'ampiezza della tensione B+. La corrente di nodulazione i^ e' stata rappresentata nella figura 3c . Durante la ritraccia, la corrente i?^ circola nell'induttore LI, attraverso il condensatore di ritraccia della deflessione C^ ? La risultante carica supplementare sul condensatore ^RD viene trasferita, durante la ritraccia, nell'av_ volgimento di deflessione orizzontale L^, in modo tale da reintegrare le perdite resistive che si riscontrano durante ogni ciclo di deflessione? Poich?' la tensione di nodulazione VQ presenta un'ampiezza ridotta nei confronti della propria ampiezza rife_ rita al caso delle forme d'onda delle figure 2ja_2e., la tensione media di traccia, uguale alla differenza fra la tensione B+ e la tensione di nodulazione Vm, presenter? un'anpiezza maggiore. L'ampiezza della corrente di deflessione, viene aumentata da zero, secondo quanto rappresentato nella figura 2e ad un certo valore diverso da zero, secondo quanto indicato nella figura 5_e. La tensione impulsiva di ritraccia della deflessione V^ , il cui valore e? pari alla tensione VI diminuita della tensione V2,viene pure aumentata sino al raggiungimento di un?ampiezza non nulla? The waveforms shown in figures 3ja - 3e illustrate the case in which the nodulation voltage VQ is regulated in such a way as to present a certain amplitude lower than the amplitude of the voltage B +. The nodulation current i ^ has been shown in Figure 3c. During retrace, the current i? ^ Circulates in the inductor L1, through the retrace capacitor of the deflection C ^? The resulting extra charge on the capacitor RD is transferred, during retrace, into the horizontal deflection winding L, so as to replenish the resistive losses encountered during each deflection cycle. Since? ' the nodulation voltage VQ has a reduced amplitude with respect to its own amplitude referred to the case of the wave forms of figures 2ja_2e., the average trace voltage, equal to the difference between the voltage B + and the nodulation voltage Vm, will present ? a greater breadth. The amplitude of the deflection current is increased from zero, as shown in Figure 2e, to a certain value other than zero, as indicated in Figure 5_e. The retrace impulse voltage of the deflection V ^, whose value is? equal to the voltage VI decreased by the voltage V2, it is also increased until reaching a? non-zero amplitude?

Un ulteriore decremento della tensione di modulazione Vm sino ad un valore pari a zero, in cui la sorgente 24 che fornisce la tensione di modulazione assume il carattere di un equivalente funzionale di un cortocircuito, si traduce nella produzione di grandezze le cui forme d?onda sono state rappresentate nelle figure 4a - 4e. In questa situazione, la corrente di deflessione i ha raggiunto il proprio livello massimo di ampiezza. Poich?? l?ampiezza della corrente di defles__ sione i risulta maggiore, nella figura 4e, nei confronti di quanto riportato nella figura 3e, aumentano pure le perdite resistive che si riscontrano nell?avvolgimento di deflessione I^j? Pertanto, viene pure aumentato il valore medio della corrente di modulazione i^ , secondo quanto rappresentato nella figura 4c. Poich?' la corrente i^ durante la ritraccia, viene derivata dalla corrente ij circolante nell'avvolgimento wl del trasformatore di uscita orizzontale T, il valore positivo di picco della corrente deil'avvolgimento del trasformatore viene aumentato in funzione di un aumento del valore medio della corrente ij^? A further decrease in the modulation voltage Vm up to a value equal to zero, in which the source 24 which supplies the modulation voltage assumes the character of a functional equivalent of a short circuit, results in the production of quantities whose waveforms? have been shown in figures 4a - 4e. In this situation, the deflection current i has reached its maximum amplitude level. Since ?? the amplitude of the deflection current i is greater, in figure 4e, compared to what is reported in figure 3e, also the resistive losses that are found in the deflection winding I ^ j increase? Therefore, the average value of the modulation current i ^ is also increased, as shown in Figure 4c. Since? ' the current i ^ during the retrace, is derived from the current ij circulating in the winding wl of the horizontal output transformer T, the positive peak value of the current of the transformer winding is increased as a function of an increase in the average value of the current ij ^?

L?induttore LI risulta collegato circuitalmente nel circuito risonante di ritraccia della deflessione 25 e nel circuito risonante di ritraccia 30, sostanzialmente durante l'intero intervallo d? ritraccia della deflessione. Conseguentemente, l?impedenza circuitale accoppiata al circuito di risonanza della ritraccia della deflessione 25 non subisce variazioni e non si verificher? alcuna modulazione significativa del tempo della ritraccia della defles_ sione. Deve essere sottolineato il fatto che la ten? sione VI sviluppata in corrispondenza del terminale 22 dell?avvolgimento \;1 del trasformatore di ritorno, rimane invariata al variare della tensione d? nodu__ lazione Vn. Pertanto la tensione di accelerazione fina le (ultor) ed altre tensioni continue derivate per raddrizzamento e filtraggio delle tensioni sviluppate ai capi degli avvolgimenti secondari del trasformatore di uscita orizzontale rappresentati dall?avvolgimento w2, non vengono influenzate dalla nodulazione della corrente di scansione orizzontale i ? The inductor L1 is circuitally connected in the resonant retrace circuit of the deflection 25 and in the resonant retrace circuit 30, substantially during the entire interval d? retrace the deflection. Consequently, the circuit impedance coupled to the resonance circuit of the retrace of the deflection 25 does not undergo variations and will not occur. no significant modulation of the retrace time of the deflection. It must be emphasized that the ten? sion VI developed at the terminal 22 of the winding 1 of the return transformer, remains unchanged as the voltage d? nodulation Vn. Therefore the final acceleration voltage (ultor) and other direct voltages derived by rectifying and filtering the voltages developed at the ends of the secondary windings of the horizontal output transformer represented by the winding w2, are not influenced by the nodulation of the horizontal scanning current i?

Impiegando due condensatori di ritraccia rappresentati dal primo condensatore di ritraccia Using two retrace capacitors represented by the first retrace capacitor

per il circuito risonante per la ritraccia della deflessione indicato in 25 e dal secondo condensatore di ritraccia C^ it,i- per il circuito risonante 30 del trasformatore, il flusso di energia durante la ri_ traccia nel circuito risonante per la ritraccia della deflessione 25, pu?' venire controllato in modo indipendente, senza alterare l'ampiezza dell'impulso di tensione TI sviluppato dal circuito risonante di ritraccia del trasformatore 30, In virt? dell'impedenza ?i valore relativamente elevato dell'induttore di blocco Li collegato nel percorso della corrente circolante dr.11'avvolgimento wl del trasformatore di uscita orizzontale T al circuito risonante di ritraccia della deflessione 25, i due circuiti risonanti 25 e 30 risultano sostanzialmente disaccoppiati in corrispondenza delle frequenze di ritraccia della deflessione o di frequenze di valore superiore? Pertanto, quolsiasi modulazione della tensione impulsiva VI dovuta alle variazioni di caricamento da parte dei circuiti di carico conseguentemente eccita__ ti, non si traduce in una indesiderabile modulazione della tensione impulsiva di ritraccia della deflessione V.^? for the resonant circuit for the retrace of the deflection indicated at 25 and by the second retrace capacitor C ^ it, for the resonant circuit 30 of the transformer, the energy flow during the retrace in the resonant circuit for the retrace of the deflection 25, can? ' be controlled independently, without altering the amplitude of the voltage pulse T1 developed by the resonant retrace circuit of the transformer 30. impedance? i relatively high value of the blocking inductor Li connected in the path of the circulating current dr. 11 the winding wl of the horizontal output transformer T to the resonant retrace circuit of the deflection 25, the two resonant circuits 25 and 30 are substantially decoupled at deflection retrace frequencies or higher frequencies? Therefore, any modulation of the pulse voltage VI due to the loading variations by the consequently energized load circuits does not result in an undesirable modulation of the retrace pulse voltage of the deflection V.

.Durante la ritraccia, l'effetto del condensa^ tore Cs puo' venire trascurato per il fatto che la capacit? dello stesso risulta molto superiore a quella del condensatore CR. Pertanto, il circui__ to risonante 25 comprende la connessione parallelo de11'avvolgi mento di deflessione L^ e del condensatore di ritraccia della deflessione CR? Questo cir? cuito presenta una impedenza di valore elevato in corrispondenza della propria frequenza di risonanza ed una bassa impedenza in corrispondenza di altre frequenze. Poich?' il circuito 25 viene pilotato dall?induttore Pi di elevata impedenza, il circuito 25 opera come un filtro? L'impedenza del circuito 25 risulta elevata soltanto in corrispondenza della frequenza di ritraccia della deflessione (44 kllz). Tutte le tensioni generate dal trasformatore di uscita orizzontale T con frequenze sostan? zialmente differenti dalla frequenza di ritraccia della deflessione, appariranno ai capi dell'induttore LI, a causa dell'impedenza dell'induttore Li che risulta molto maggiore dell'impedenza del cir_ cuito risonante di ritraccia della deflessione 25 in corrispondenza di queste frequenze differenti. During retracement, the effect of the condenser Cs can be neglected due to the fact that the capacitance is it is much higher than that of the CR capacitor. Thus, the resonant circuit 25 includes the parallel connection of the deflection winding L2 and the deflection retrace capacitor CR? This cir? cuito has a high impedance at its resonant frequency and a low impedance at other frequencies. Since? ' the circuit 25 is driven by the high impedance inductor Pi, the circuit 25 operates as a filter? The impedance of circuit 25 is high only at the retrace frequency of the deflection (44 kllz). All the voltages generated by the horizontal output transformer T with substantial frequencies? Differently from the deflection retrace frequency, will appear across the inductor L1 due to the impedance of inductor L1 which is much greater than the impedance of the deflection retrace resonant circuit 25 at these different frequencies.

Collegando l'induttore LI fra la massa cir? cuitale ed il terminale inferiore del condensatore di ritraccia della deflessione in corrispondenza del terminale 27, il circuito di risonanza della ritraccia della deflessione 25 pu?* fluttua^ re al di sopra del potenziale di massa durante 1*intervallo di ritraccia? Pertanto, durante la ritrae^ eia, la tensione in corrispondenza della placca superiore del condensatore di ritraccia C^ , sul terminale 22, risulta uguale alla somma della tensione impulsiva di ritraccia della deflessione e della tensione V2 sviluppata fra il terminale 27 e la massa. Questo complesso fluttuante si traduce nel disaccoppiamento precedentemente citato dei due circuiti risonanti 25 e 30, durante la ritraccia in corrispondenza di frequenze uguali a;e superiori alla frequenza di ritraccia della deflessione. By connecting the inductor L1 between the ground cir? and the lower terminal of the deflection retrace capacitor at terminal 27, the deflection retrace resonance circuit 25 may fluctuate above ground potential during the retrace interval. Thus, during retrace, the voltage at the upper plate of the retrace capacitor C1, on terminal 22, is equal to the sum of the pulse retrace voltage of the deflection and the voltage V2 developed between terminal 27 and ground. This fluctuating complex results in the aforementioned decoupling of the two resonant circuits 25 and 30, during retrace at frequencies equal to and above the retrace frequency of the deflection.

La figura 5 illustra un'altra forma pratica realizzativa doli'invenzione nella quale il con_ densatore di traccia C risulta collegati alla massa circuitale, come si verifica per il circuito risonante di ritraccia della deflessione 25. Gli elementi dei circuiti rappresentati nelle figure 1 e 5 che sono stati identificati dagli stessi numeri di riferimento, operano in modo analogo o rappresentano quantit? similari. Neli'alimentatore e nel cir__ culto di deflessione modulato della figura 5, l'induttore Li risulta collegato al punto di giunzione fra i diodi Li e L2, in corrispondenza del termina le 27. Il condensatore di ritraccia del trasformatore , antiche? risultare collegato tra il ter_ minale 22 e la massa circuitale? e? ora collegato, nella figura 5, fra il terminale 22 ed il terminale di sinistra dell?induttore Li, in corrispondenza del terminale 27. In questa disposizione, il circuito risonante 30 del trasformatore, formato dall'avvol_ gimento wl e dal condensatore di ritraccia del trasformatore, viene mantenuto fluttuante al di sopra del potenziale di massa durante il proprio intervallo di ritraccia risonante? 5 illustrates another embodiment of the invention in which the track capacitor C is connected to the circuit ground, as occurs for the deflection retrace resonant circuit 25. The circuit elements shown in FIGS. 1 and 5 that have been identified by the same reference numbers, operate in a similar way or represent quantities? similar. In the power supply and in the modulated deflection circuit of FIG. 5, the inductor Li is connected to the junction point between the diodes Li and L2, at the terminal at 27. The retrace capacitor of the transformer, ancient? be connected between terminal 22 and circuit ground? And? now connected, in FIG. 5, between the terminal 22 and the left terminal of the inductor Li, at the terminal 27. In this arrangement, the resonant circuit 30 of the transformer, formed by the winding w1 and the retrace capacitor of the transformer, is it kept floating above the mass potential during its resonant retrace interval?

II complesso schematizzato nella figura 5 comporta il vantaggio derivante dall'impiego di un condensatore di traccia Cg collegato alla massa circuitale. Uh complesso di questo tipo viene richiesto da determinati circuiti di correzione della linearit?, del tipo descritto, ad esempio, nella domanda di brevetto statunitense iio.363.516? depositata il 30 --arzo 1972 a none P.E. Ilaferl, intitolata "LIirdARITY CO-tECTXD OIJIVsL DZPLSCLIOIi CIECHI??, corrispondente alla domanda di brevetto ?? pubblicata 2098424?*., pubblicata il 17 Novembre 1982. I circuiti rappresentati nelle figure 1 e 5 presentano la carat__ teristica comune che l'induttore UL opera come una impedenza di valore elevato nei confronti delle correnti ad alta frequenza circolanti fra i due circuiti d risonanti 25 e 30. The complex schematized in Figure 5 has the advantage deriving from the use of a trace capacitor Cg connected to the circuit ground. A complex of this type is required by certain linearity correction circuits, of the type described, for example, in U.S. Pat. filed on 30 - March 1972 to none P.E. Ilaferl, entitled "LIirdARITY CO-tECTXD OIJIVsL DZPLSCLIOIi BLIND ??, corresponding to patent application ?? published 2098424? *., Published on November 17, 1982. The circuits represented in Figures 1 and 5 have the common characteristic that the inductor UL operates as a high value impedance towards the high frequency currents circulating between the two resonant circuits 25 and 30.

La nodulazione di ampiezza della corrente di scansione orizzontale i viene ottenuta, nel cir cuito rappresentato nella figura 5, in nodo analogo a quanto precedentemente descritto con riferimento alla figura 1. Le figure 6a - 6e illustrano The amplitude nodulation of the horizontal scanning current i is obtained, in the circuit shown in Figure 5, in a node similar to that previously described with reference to Figure 1. Figures 6a - 6e illustrate

la situazione che si verifica quando la tensione di modulazione della figura 5 presenta un valore pari a zero. Conseguentemente- la corrente i^ della figura 5c risulta pari a zero, come si verifica per la tensione V2 fra il terminale 27 e la massa circuitale. Con una corrente nulla nell?induttore LI, il percorso circuitale rispetto alla massa circuitale, attraverso l?induttore LI e la sorgente 24 rappresenta,in effetti, un circuito aperto. la tensione impulsiva della ritraccia della deflessione presenta un'ampiezza determinata soltan__ to dalla tensione stabilizzata B+; in modo analogo, la corrente di deflessione i presenta un'ampiezza determinata soltanto dalla tensione B+. the situation which occurs when the modulation voltage of Figure 5 has a value equal to zero. Consequently, the current i ^ of Figure 5c is equal to zero, as occurs for the voltage V2 between the terminal 27 and the circuit ground. With zero current in the inductor L1, the circuit path with respect to the circuit ground, through the inductor L1 and the source 24 represents, in effect, an open circuit. the pulse voltage of the deflection retrace has an amplitude determined only by the stabilized voltage B +; similarly, the deflection current i has an amplitude determined only by the voltage B +.

Le figure 7a-7e illustrano la situazione che si verifica quando la tensione di modulazione Vm viene aumentata ad un certo livello al di sopra dello zero. La corrente i^ , durante la traccia circola Figures 7a-7e illustrate the situation that occurs when the modulation voltage Vm is increased to a certain level above zero. The current i ^, during the trace, circulates

orizzontale , /attraverso il diodo Di ed anche attra_ verso il transistore di uscita orizzontale Q1 quando 10 stesso conduce una corrente diretta di collettore? Durante la ritraccia orizzontale, l?induttore Di e' serialmente collegato con il circuito risonante di ritraccia del trasformatore 30. La tensione impulsiva V2 viene alimentata al catodo del diodo D3 attraverso un condensatore filtrante, di notevole valore capacitivo, indicato dal riferimento Cl, in modo tale da interrompere la conduzione attraverso 11 diodo, durante la ritraccia. La tensione della ritraccia della deflessione V^ e' rappresentata dalla somma della tensione V2 e della tensione impulsiva di ritraccia VI* sviluppata ai capi del condensatore di ritraccia del trasformatore. Il valore medio della tensione V2 e' uguale all'ampiezza della ten_ sione di modulazione Vm? Pertanto.il valore medio della tensione impulsiva di ritraccia e l?ampiezza della corrente'di scansione i aumentano all'aumentare della tensione ci nodulazione Vrn? Poiche? la tensione B+ e? stabilizzata, la tensione Vi? rimane invariata come valore medio, e come pure come ampiezza. horizontal, through the diode Di and also through the horizontal output transistor Q1 when 10 itself conducts a forward collector current? During the horizontal retrace, the inductor Di is serially connected with the resonant retrace circuit of the transformer 30. The impulse voltage V2 is fed to the cathode of the diode D3 through a filtering capacitor, of considerable capacitive value, indicated by the reference Cl, in so as to interrupt the conduction through the diode, during the retrace. The retrace voltage of the deflection V ^ is represented by the sum of the voltage V2 and the pulsed retrace voltage VI * developed across the retrace capacitor of the transformer. Is the mean value of the voltage V2 equal to the amplitude of the modulation voltage Vm? Therefore, the mean value of the retrace impulse voltage and the amplitude of the scanning current i increase with the increase of the nodulation voltage Vrn? So long as? the voltage B + and? stabilized, the voltage Vi? it remains unchanged as an average value, and as well as amplitude.

Un ulteriore aumento della corrente i dovuto ad un ulteriore incremento nella tensione di modulazione produce le grandezze le cui forme d'onda sono state rappresentate nelle figure 8a - 8e? L*ampiezza della tensione impulsiva V2 subisce un aumento e, conseguentemente, si verifica pure un aumento delle ampiezze della tensione impulsiva di ritraccia della deflessione e della corrente di deflessione i , secondo quanto rappresentato nelle figure 8a ed 8e? Deve esse-e rilevato che la corrente iT circolante nell?avvolgimento wl del trasformatore di uscita orizzontale ? rimane invariata al variare della tensione di modulazione Vm poich?* la corrente i-j^ , durante la ritraccia, circola verso il cir__ culto risonante di ritraccia della deflessione 25, attraverso il condensatore di ritraccia C^ , anzich?* attraverso l'avvolgimento wl? A further increase in current i due to a further increase in the modulation voltage produces the quantities whose waveforms have been shown in FIGS. 8a - 8e? The amplitude of the pulse voltage V2 undergoes an increase and, consequently, there is also an increase in the amplitudes of the retrace pulse voltage of the deflection and of the deflection current i, as shown in Figures 8a and 8e? It must be noted that the current iT circulating in the winding wl of the horizontal output transformer? remains unchanged as the modulation voltage Vm varies since the current i-j ^, during the retrace, circulates towards the resonant retrace circuit of the deflection 25, through the retrace capacitor C ^, instead of through the winding wl?

Confrontando le similarit? e le differenze nel funzionamento dei circuiti rappresentati nelle figure 1 e 5, deve essere rilevato che la corrente di scansione i^ del circuito rappresentato nella figura 1, pu?* venire variata da un valore pari, approssimativamente, a zero ad un valore determina^ to dalla tensione B+j la corrente di scansione i del circuito rappresentato nella figura 5 pu?* venire variata dal valore determinato dalla tensione B+ ad un valore determinato dall'ampiezza massima che viene consentita per la tensione di modulazione Vm? Un fattore limitativo per quanto concerne l 'ampiezza massima della tensione Vm e' rappresentato dalla sollecitazione massima di tensione che viene consentita fra l'elettrodo di collettore e l'elet^ trodo di emettitore del transistore di uscita orizzontale Ql. La tensione impulsiva applicata al collettore del transistore di uscita orizzonta^ le Ql risulta costante nel circuito rappresentato nella figura 1, mentre varia nel circuito schematizzato nella figura 5. La corrente iT varia nel circuito della figura 1 ma rimane costante nel circuito della figura 5. Uei circuiti della figura 1 e della figura 5? se la tensione di modulazione viene variata, come ampiezza, alla frequen_ za verticale,in modo parabolico, l'ampiezza della corrente di scansione orizzontale i viene modulata in modo analogo, in modo tale da provvedere ad una correzione EST-OVEST della distorsione a cuscinetto. Comparing the similarities? and the differences in the operation of the circuits shown in FIGS. 1 and 5, it should be noted that the scanning current of the circuit shown in FIG. 1 can be varied from a value of approximately zero to a certain value. By the voltage B + j the scanning current i of the circuit represented in Figure 5 can be varied from the value determined by the voltage B + to a value determined by the maximum amplitude that is allowed for the modulation voltage Vm? A limiting factor as regards the maximum amplitude of the voltage Vm is represented by the maximum voltage stress that is allowed between the collector electrode and the emitter electrode of the horizontal output transistor Q1. The pulse voltage applied to the collector of the horizontal output transistor Q1 is constant in the circuit shown in Figure 1, while it varies in the circuit shown in Figure 5. The current iT varies in the circuit of Figure 1 but remains constant in the circuit of Figure 5. The circuits of FIG. 1 and FIG. 5? if the modulation voltage is varied, as amplitude, to the vertical frequency, in a parabolic way, the amplitude of the horizontal scanning current i is modulated in a similar way, so as to provide an EAST-WEST correction of the pincushion distortion .

La figura 9 illustra un modulatore ed un circuito modulato di deflessione incorporante l'invenzione in oggetto, in cui l'avvolgimento primario del trasformatore di uscita orizzontale e' collegato ad un alimentatore del tipo a commuta sione, mentre il circuito di deflessione orizzontale e' collegato all?avvolgimento secondario del trasformatore. Gli elementi riportati nelle figure 1, 5 e 9 che sono stati identificati dagli stessi numeri di riferimento, operano in modo ana_ logo o rappresentano quantit? similari. Figure 9 illustrates a modulator and a modulated deflection circuit embodying the subject invention, in which the primary winding of the horizontal output transformer is connected to a switching-type power supply, while the horizontal deflection circuit is connected to the secondary winding of the transformer. The elements shown in Figures 1, 5 and 9, which have been identified by the same reference numerals, operate in an analogous manner or represent quantities. similar.

conformit? a ouanto rappresentato nella figura 9? un avvolgimento w2* di un trasformatore di uscita orizzontale T e* collegato ad un alimentatore del tipo a commutazione, indicato dal riferimento 50 e costituito, ad esempio, dall'ali__ mentatore di un sistema a singola conversione (3IC0S-single conversione) descritto nella domanda di brevetto statunitense No.535.610, depositata il 22 Dicembre 1981 a nome P. E. Haferl.ed inti__ tolata REGULATED DEFLECTION CIRCUIT, corrispondente alla domanda di brevetto UK pubblicata 2094GS5A, pubblicata 1*8 Settembre 1982. compliance now shown in FIG. 9? a winding w2 * of a horizontal output transformer T e * connected to a power supply of the switching type, indicated by reference 50 and constituted, for example, by the power supply of a single conversion system (3IC0S-single conversion) described in US Patent Application No. 535.610, filed December 22, 1981 in the name of P. E. Haferl, and filed REGULATED DEFLECTION CIRCUIT, corresponding to published UK patent application 2094GS5A, published September 8, 1982.

Il complesso rappresentato nella figura 9, in modo analogo a quanto precedentemente definito con riferimento al complesso illustrato nella figura 5? include un condensatore Cs di sagomatura a S, collegato alla massa circuitale, allo scopo di con__ sentire l?impiego di un circuito di linearit?, non illustrato nella figura 9? Nella figura 9, un circuito di modulazione 26 provvede alla correzione EST_OVEST della distorsione a cuscinetto mantenendo, nel contempo, l?ampiezza della tensione impulsiva VT ai capi de11'avvolgimento wl* stabilizzata dall'alimentatore del tipo a comutazione. Il circuito risonante di deflessione 25 ed il circuito risonante del trasformatore, indicato in 30, risultano individualmente sintonizzati alla frequenza della ritraccia della deflessione. Quando viene impiegato un alimentatore a commutazione, del tipo SICOS precedentemente definito, l'induttanza effettiva presentata dall'avvolgimento wl' risulta relativamente elevata e, come tale, le capacit? di ritraccia The assembly represented in Figure 9, in a manner similar to that previously defined with reference to the assembly illustrated in Figure 5? includes an S-shaped capacitor Cs, connected to circuit ground, in order to allow the use of a linearity circuit, not shown in FIG. In Figure 9, a modulation circuit 26 provides for the EAST_WEST correction of the pincushion distortion while maintaining, at the same time, the amplitude of the pulse voltage VT across the winding wl * stabilized by the switching-type power supply. The deflection resonant circuit 25 and the transformer resonant circuit, indicated at 30, are individually tuned to the deflection retrace frequency. When a switching power supply, of the SICOS type previously defined, is used, the effective inductance presented by the winding wl 'is relatively high and, as such, the capacit? of retrace

CRT e CRDl* CRD2 * associate ai due circuiti di risonanza, vengono selezionate in modo tale da presentare, approssimativamente? lo stesso valore. CRT and CRD1 * CRD2 * associated with the two resonance circuits, are selected in such a way as to present, approximately? the same value.

Durante l'intervallo di traccia orizzon__ tale, il condensatore di ritraccia del trasformatore ed il condensatore CI di blocco della corrente continua, sono collegati alla massa circuitale at__ traverso il diodo D2 allo stato di conduzione o at__ traverso il diodo DI allo stato di conduzione ed il transistore di uscita orizzontale Ql, pure allo sta__ to di conduzione, -.urante la prima met? dell'intervallo di ritraccia orizzontale, il circuito risonante 30 del trasformatore ed il circuito risonante 25 della ritraccia della deflessione producono, individualmente, una tensione impulsiva o per mezzo del trasferimento dell'energia immagazzinata induttivamente in sostituzione dell'energia capacitiva immagazzinata, tale energia venendo immagazzinata nel rispettivo condensatore di ritraccia CRT 0 CPD1 RD2 * Questa energia viene successivamente ritornata alla rispettiva induttanza wl' o durante la seconda met? dell'intervallo di ritraccia? During the horizontal trace interval, the retrace capacitor of the transformer and the DC blocking capacitor C1 are connected to the circuit ground through the diode D2 in the conducting state or through the diode D1 in the conducting state and the horizontal output transistor Q1, also in the conduction state, during the first half? of the horizontal retrace interval, the resonant circuit 30 of the transformer and the resonant circuit 25 of the deflection retrace produce, individually, an impulsive voltage or by means of the transfer of the inductively stored energy in substitution of the stored capacitive energy, this energy being stored in the respective retrace capacitor CRT 0 CPD1 RD2 * This energy is subsequently returned to the respective inductance wl 'o during the second half? retrace interval?

La tensione impulsiva V^, viene campionata per mezzo di una presa presente sull'avvolgimento w2? del trasformatore di uscita orizzontale T ed applicata all'alimentatore di tipo commutato 50, in modo tale da stabilizzare l?ampiezza della tensione impul_ siva durante le variazioni del carico e della tensione di alimentazione della rete. L'energia viene tra__ sferita dall'alimentatore di modo commutato 50, duran__ te la ritraccia, attraverso gli avolgimenti w2? e wl', al circuito risonante 30 del trasformatore e ad altri circuiti di carico pilotati dalla ritraccia, accoppiati agli altri avvolgimenti secondari w3'-w5'. Is the impulse voltage V ^ sampled by means of a tap present on the winding w2? of the horizontal output transformer T and applied to the switched type power supply 50, in such a way as to stabilize the amplitude of the impulse voltage during the variations of the load and of the mains supply voltage. Is the energy transferred from the switched mode power supply 50, during retracement, through the windings w2? and wl ', to the resonant circuit 30 of the transformer and to other load circuits driven by the retrace, coupled to the other secondary windings w3'-w5'.

A titolo di esempio,le perdite resistive in_ trodotte dall'avvolgimento di deflessione orizzontale L-j vengono reintegrate ad ogni intervallo di ritraccia orizzontale attraverso il diodo D2, dall?energia trasferita al circuito risonante 30 del trasformatore. A titolo di ulteriore esempio, la tensione impulsiva stabilizzata prodotta nell?av^ volgimento wl* del trasformatore di uscita orizzonta^ le T viene incrementata dall?avvolgimento ad alta tensione w5*, allo scopo di eccitare il circuito ad alta tensione 31 che fornisce la tensione di accelerazione finale, allo scopo di produrre appunto la tensione di accelerazione finale, di tipo sta__ bilizsato,in corrispondenza del rispettivo termina^ le U per la tensione di accelerazione finale(ultor). By way of example, the resistive losses introduced by the horizontal deflection winding L-j are replenished at each horizontal retrace interval through the diode D2, by the energy transferred to the resonant circuit 30 of the transformer. As a further example, the stabilized pulse voltage produced in the winding w1 * of the horizontal output transformer T is increased by the high-voltage winding w5 *, in order to excite the high-voltage circuit 31 which provides the final acceleration voltage, in order to precisely produce the final acceleration voltage, of the established type, at the respective terminal U for the final acceleration voltage (ultor).

Si assuma ora che una corrente i2 presentante una data ampiezza circoli attraverso l?avvolgimento di un trasformatore T2 del circuito di modulazione 26. Durante l'intervallo di traccia orizzontale, la corrente i2 circola dalla massa circuitale at_ traverso 1'avvolgimento w^, ed un diodo D4, al ter_ minale 27 il quale si trova al potenziale di massa a causa della conduzione del diodo Di e del diodo D2 o del transistore di uscita orizzontale Ql* Durante l?intervallo di ritraccia orizzontale,il transistore Ql risulta allo stato di interdizione. Se la corrente ?? risulta maggiore della corrente circolante at__ traverso il diodo D2, anche questo diodo D2 si t rova allo stato di non conduzione. La corrente i2 circola ora nel circuito risonante 30 del trasformatore e, da questo circuito, passa nel circuito di ritraccia della deflessione 25, reintegrando in tal modo le perdite che si sono riscontrate nel circuito risonante di ritraccia della deflessione. La differenza di tensione fra la tensione impulsiva di ritraccia della deflessione Vpjj e la somma della tensione impulsiva stabilizzata del trasformatore e della ten sione ai capi del condensatore CI si evidenzier? ai capi del diodo 12, sotto forma di una tensione impul_ siva V2. Now assume that a current i2 having a given amplitude flows through the winding of a transformer T2 of the modulation circuit 26. During the horizontal trace interval, the current i2 flows from the circuit ground through the winding w ^, and a diode D4, at terminal 27 which is at ground potential due to the conduction of diode Di and diode D2 or of the horizontal output transistor Q1 * During the horizontal retrace interval, the transistor Q1 is in the state of interdiction. If the current ?? is greater than the current flowing through the diode D2, this diode D2 is also in the non-conducting state. The current i2 now flows in the resonant circuit 30 of the transformer and, from this circuit, passes into the deflection retrace circuit 25, thereby replenishing the losses that have occurred in the deflection retrace resonant circuit. The voltage difference between the retrace pulse voltage of the deflection Vpjj and the sum of the stabilized pulse voltage of the transformer and the voltage across the capacitor C1 will be highlighted. across the diode 12, in the form of an impulse voltage V2.

Durante la ritraccia, nell*intervallo to-tl o to'-tl* rappresentati nelle figure lOa?10g, si verifica una diminuzione della corrente i2. Se l*indut_^ tanza presentata dall'avvolgimento del trasforma^ tore 12 risulta sufficientemente elevata, la corren_ te i2 non diminuisce sino ad un livello pari a zero, al termine dell'intervallo di ritraccia orizzontale. Pertanto, l'avvolgimento viene accoppiato, at_ traverso il circuito risonante del trasformatore 30, al circuito di ritraccia della deflessione 25, sostan zialmente durante l'intero intervallo di ritraccia orizzontale. Le variazioni che 3i riscontrano nell'ampiezza della corrente i2 non produrranno alcuna nodulazione significativa del tempo di ritraccia della tensione impulsiva di ritraccia della deflessione Vgp? During the retrace, in the interval to-tl or to'-tl * represented in Figures 10a? 10g, a decrease of the current i2 occurs. If the inductance presented by the winding of the transformer 12 is sufficiently high, the current i2 does not decrease to a level of zero at the end of the horizontal retrace interval. Thus, the winding is coupled through the resonant circuit of transformer 30 to the deflection retrace circuit 25 substantially during the entire horizontal retrace interval. Will the variations 3i encounter in the amplitude of the current i2 produce no significant nodulation of the retrace time of the retrace pulse voltage of the deflection Vgp?

Poich?* entrano in gioco due circuiti risonanti separati 25 e 50, nella produzione delle due tensioni impulsive e V^,, la forma d*onda della tensione impulsiva V^,pu?* tendere a variare con il caricamento della corrente dei fasci elettronici sul terminale di accelerazione finale U o con le variazioni del carico sull?avvolgimento w4', senza produrre una contemporanea variazione nella forma d?onda della tensione impulsiva di ritraccia della deflessione V^ ? L'induttanza di valore relativamente elevato, dell?avvolgimento del trasformatore T2, opera come un filtro per impedire tale modulazione contemporanea o tale distorsione della tensione impulsiva di ritraccia? A causa di questo fatto, l?impulso di sincronizzazione orizzontale 44, uti_ lizzato per la fasatura de11'oscillatore-pilota orizzontale 25? pu?* venire vantaggiosamente deriva^ to dal partitore capacitivo di tensione comprendente gli elementi anzich? da un avvolgimento del trasformatore di uscita orizzontale T. Since two separate resonant circuits 25 and 50 come into play, in the production of the two impulse voltages and V ^, the wave form of the impulse voltage V ^ may tend to vary with the loading of the current of the electron beams on the final acceleration terminal U or with the variations of the load on the winding w4 ', without producing a simultaneous variation in the waveform of the retrace impulse voltage of the deflection V ^? Does the relatively high value inductance of the transformer T2 winding act as a filter to prevent such simultaneous modulation or distortion of the retrace pulse voltage? Due to this fact, the horizontal synchronization pulse 44, used for the timing of the horizontal pilot-oscillator 25? it can be advantageously derived from the capacitive voltage divider comprising the elements instead of the elements. from a winding of the horizontal output transformer T.

Helle figure lOa? l'inviluppo delle forme d*onda, indica le variazioni della forma d?onda ricorrente alla frequenza verticale, prodot_ te dal circuito di nodulazione 26, richieste per correggere la distorsione a cuscinetto EST-OVEST della trama. Helle figures lOa? the envelope of the waveforms indicates the variations of the recurrent waveform at the vertical frequency, produced by the nodulator circuit 26, required to correct the EAST-WEST pincushion distortion of the frame.

Il circuito di modulazione 26 genera una cor__ rente variabile i2 per variare l?ampiezza della corrente impulsiva di ritraccia della deflessione e per variare, contemporaneamente l?ampiezza della corrente di scansione orizzontale i ? Un transistore di connutazione Q2, funzionante in un modo a convertitore di ritorno con il raddrizzatore D4? con_ trolla l?ampiezza della corrente i2. Secondo quanto illustrato nella figura 10a per mezzo della tensione di collettore V3 del transistore Q2, il transistore Q2 risulta allo stato di conduzione prima dell?inizio dell?intervallo di ritraccia orizzontale, prima dell?istante tO o tO*, La ten_ sione V3 e* pari a zero prima dell?istante tO, mentre la corrente il circolante nell?avvolgimento w del trasformatore T2 e* prossima al proprio valore massimo,secondo quanto illustrato nella figura 10b. The modulation circuit 26 generates a variable current i2 to vary the amplitude of the retrace pulse current of the deflection and to simultaneously vary the amplitude of the horizontal scanning current i? A connecting transistor Q2, operating in a back converter mode with the rectifier D4? controls the amplitude of the current i2. As illustrated in Figure 10a by means of the collector voltage V3 of the transistor Q2, the transistor Q2 is in the conduction state before the beginning of the horizontal retrace interval, before the instant tO or tO *, the voltage V3 is * equal to zero before the instant tO, while the current circulating in the winding w of the transformer T2 is * close to its maximum value, as illustrated in figure 10b.

Nell?istante tO, la tensione 81 ai capi dell ?avvolgimento \v3* del trasformatore d? uscita orizzontale T si inverte come polarit? e provoca la commutazione allo stato di interdizione del diodo D5. La corrente il circolante nell'avvolgi_ mento diminuisce rapidamente a zero, in prossimit? dell'istante tO, secondo quanto illustrato nella figura 10b. Una tensione inversa di polarizzazione 46, prodotta durante la ritraccia, da parte della forma d'onda di connutazione, ad andamento negativo, presente all'uscita di un comparatore di tensione UIA viene applicata alla base del transistore di commutazione Q2. Deve essere sottolineato il fatto che la corrente il nell?avvolgimento wa del trasformatore T2 e nel collettore del transistore di commutazione Q2 viene interrotta per effetto della polarizzazione inversa del diodo D5 a causa dell?inversione della polarit? della tensione ai capi dell'avvolgimento v/3* del trasformatore orizzontale T anzich?' a causa di qualsiasi polarizzazione inversa applicata alla base del transistore di commutazione Q2, Pertanto, il ritardo di tempo dovuto all'accumulazione, nella commutazione allo stato di non conduzione del transistore di connutazione Q2, risulta trascurabile e non rappresen_ ta un fattore nell?interdizione della corrente il. At the instant tO, the voltage 81 across the winding \ v3 * of the transformer d? horizontal output T is inverted as polarity? and causes switching to the interdiction state of the diode D5. The current circulating in the winding rapidly decreases to zero in the vicinity of the winding. of the instant tO, as illustrated in Figure 10b. A reverse bias voltage 46 produced during retrace by the negative-going connutation waveform present at the output of a voltage comparator UIA is applied to the base of the switching transistor Q2. It must be emphasized that the current il in the winding wa of the transformer T2 and in the collector of the switching transistor Q2 is interrupted due to the reverse bias of the diode D5 due to the inversion of the polarity. of the voltage across the winding v / 3 * of the horizontal transformer T instead? Due to any reverse bias applied to the base of the switching transistor Q2, therefore, the time delay due to accumulation in switching to the non-conducting state of the connecting transistor Q2 is negligible and does not represent a factor in the inhibition. of the current the.

Per mantenere la continuit? del flusso nel nucleo del trasformatore T2, in prossimit? dell'i stante tO, G? verifica un rapido accrescimento della corrente ?2, secondo quanto illustrato nella figura lOc. Questa corrente, durante la ritraccia orizzontale, circola dall?avvolgimento attra__ verso il diodo D4, al condensatore di ritraccia del trasformatore* La tensione V2, il cui andamento e? stato rappresentato nella figura lOd, e* quindi rappresentata da una tensione impulsiva sviluppata entro l?intervallo di ritraccia, tale tensione venen do alimentata all?avvolgimento del trasformatore T2. L?applicazione di questa tensione impulsiva all?avvolgimento provoca la diminuzione della corrente i2 durante la ritraccia orizzontale. Se__ condo quanto illustrato nella figura 10c, la corrente i2 non decresce sino a zero prima del termine della ritraccia orizzontale. 3e la corrente i2 diminuisse sino ad un valore pari a zero, signi__ ficativamente prima dell?istante considerato, l?induttanza w.D verrebbe disinserita dai due circuiti risonanti 25 e 30, durante una porzione sostanziale della -ritraccia orizzontale e si verificherebbe una inaccettabile modulazione del tempo di traccia. To maintain continuity? of the flux in the core of the transformer T2, in the vicinity? of the instant tO, G? verifies a rapid increase of the current? 2, as illustrated in Figure 10c. This current, during the horizontal retrace, circulates from the winding through the diode D4, to the retrace capacitor of the transformer * The voltage V2, whose course is? been represented in Figure 10d, and therefore represented by an impulse voltage developed within the retrace interval, this voltage being fed to the winding of the transformer T2. The application of this impulse voltage to the winding causes the decrease of the current i2 during the horizontal retrace. As illustrated in FIG. 10c, the current i2 does not decrease to zero before the end of the horizontal retrace. 3 if the current i2 decreases to a value equal to zero, significantly before the moment considered, the inductance w.D would be disconnected from the two resonant circuits 25 and 30, during a substantial portion of the horizontal track and an unacceptable modulation of the track time.

Leve essere rilevato che la tensione V2 inizia ad aumentare appena dopo l?istante tO mentre la stessa inizia a diminuire sino al raggiungimento del valore della tensione di riferimento di massa appena prima dell'istante tl? Questo comportamento si verifica a causa del ritardo di tempo nella commutazione allo stato di interdizione del diodo 12, in corrispondenza dell'istante tO quando una ten__ sione inversa di polarizzazione viene applicata al diodo, ed a causa della conduzione del diodo D2 appena prima dell'istante tl, in modo tale da deter_ minare il trasferimento di una certa quantit? di energia dal circuito risonante 30 del trasformatore al circuito risonante della ritraccia della defles__ sione 25? Should it be noted that the voltage V2 begins to increase just after the instant tO while it begins to decrease until the value of the ground reference voltage is reached just before the instant tl? This behavior occurs due to the time delay in switching to the off state of the diode 12, at the instant t0 when a reverse bias voltage is applied to the diode, and due to the conduction of the diode D2 just before the instant tl, in such a way as to determine the transfer of a certain quantity? of energy from the resonant circuit 30 of the transformer to the resonant circuit of the deflection retrace 25?

nell'istante tl, corrispondente all'inizio del successivo intervallo di traccia orizzontale, il transistore di commutazione Q2 si trova allo stato di non conduzione. ? tensione V3 aumenta sino al raggiungimento del livello della tensione di traccia sviluppata ai capi dell'avvolgimento w3' del trasformatore di uscita orizzontale. Il termi_ naie dell'avvolgimento w^, contraddistinto dal punti_ no di trasferimento del trasformatore T2, e' collega_ to al terminale 27 in virt? della conduzione del diodo 14. Il terminale 27 si trova al potenziale di massa a causa della conduzione del diodo 12 appena prima dell'istante tl. La corrente i2 circola quindi con un'ampiezza sostanzialmente costante, se__ condo quanto illustrato nella figura 10c, dopo l'inizio della conduzione del diodo D2 sino a quando il transistore di conmutazione Q2 viene conmutato allo stato di conduzione in corrispondenza di un certo istante entro l'intervallo di tempo t2_t3. at the instant tl, corresponding to the beginning of the next horizontal trace interval, the switching transistor Q2 is in the non-conducting state. ? voltage V3 increases until the level of the trace voltage developed across the winding w3 'of the horizontal output transformer is reached. The termination of the winding w2, marked by the transfer point of the transformer T2, is connected to the terminal 27 by virtue of the latter. of the conduction of the diode 14. The terminal 27 is at ground potential due to the conduction of the diode 12 just before the instant tl. The current i2 then circulates with a substantially constant amplitude, as illustrated in Figure 10c, after the start of conduction of the diode D2 until the switching transistor Q2 is switched to the conduction state at a certain time within the time interval t2_t3.

L'istante t2 corrisponde al centro della scansione verticale in cui viene richiesta una corrente di deflessione orizzontale di notevole ampiezza per compensare la distorsione a cuscinetto EST-OVEST. L?istante t3 corrisponde alla parte supcriore o alla parte inferiore della scansione orizzontale in cui viene richiesta una corrente di deflessione orizzontale di ampiezza minore. The instant t2 corresponds to the center of the vertical scan where a large horizontal deflection current is required to compensate for the EAST-WEST pincushion distortion. The instant t3 corresponds to the upper or lower part of the horizontal sweep where a lower amplitude horizontal deflection current is required.

Quando il transistore di commutazione Q2 viene commutato allo stato di conduzione, la ten_ sione positiva di traccia sviluppata ai capi dell'avvolgimento \v3' del trasformatore di uscita orizzontale viene applicata ai capi dell'avvolgimento Y7 del trasformatore T2. Questa tensione viene accoppiata,per mezzo dell'azione a trasformatore, all'avvolgimento in modo tale che il terminale dcl-1'avvolgimento contraddistinto dal puntino di riferimento, possa presentare una polarit? negativa e possa verificarsi la commutazione del diodo L4 allo stato di interdizione. La corrente i2, circolante nell'avvolgimento scende sino ad un livello pari a zero. L?energia immagazzinata nel trasforma^ tore ?2 induce una tensione nell?avvolgimento w ? per produrre il rapido incremento della corrente il, secondo quanto illustrato nella figura lOb, iniziando in corrispondenza di un certo istante entro l?intervallo t2-t3. When the switching transistor Q2 is switched to the conducting state, the positive trace voltage developed across the winding V3 'of the horizontal output transformer is applied across the winding Y7 of the transformer T2. This voltage is coupled, by means of the transformer action, to the winding in such a way that the terminal of the winding marked by the reference dot, can have a polarity. negative and the commutation of diode L4 to the interdiction state may occur. The current i2, circulating in the winding drops to a level equal to zero. The energy stored in the transformer? 2 induces a voltage in the winding w? to produce the rapid increase of the current il, as illustrated in Figure 10b, starting at a certain instant within the interval t2-t3.

Dall?istante in cui il transistore di commuta^ zione Q2 viene commutato allo stato di conduzione fino al termine dell?intervallo di traccia orizzon^ tale nell?istante tO*, l?energia risulta ancora immagazzinata nel trasformatore T2 per effetto di una corrente di valore crescente il circolante nell?avvolgimento V7&? secondo quanto rappresentato nella figura 10b. Questa energia viene trasferita? attraverso l'avvolgimento nel circuito risonante 30 del trasformatore e nel circuito risonante di ritraccia della deflessione 25? durante l?intervallo di ritraccia tO?-tl*. From the instant in which the switching transistor Q2 is switched to the conduction state until the end of the horizontal trace interval at the instant tO *, the energy is still stored in the transformer T2 due to a current of increasing value the circulating in the winding V7 &? as shown in Figure 10b. Is this energy transferred? through the winding in the resonant circuit 30 of the transformer and in the resonant retrace circuit of the deflection 25? during the retrace interval tO? -tl *.

Per provvedere ad una correzione della distor_ 3ione a cuscinetto EST-OVEST, il transistore di commutazione Q2 del circuito di modulazione 26 viene modulato impulsivamente in durata ad una frequenza verticale, in nodo parabolico,per mezzo del circuito 40 di controllo della durata degli impulsi rappresentato nella figura 9* La tensione a denti di 3ega 41? ricorrente alla frequenza verticale? sviluppata ai capi dell'avolgimento di deflessione verticale L^ ? viene integrata? in modo,tale da ottenere un segnale parabolico, ricorrente alla fre_ quenza verticale, indicato in 42, ai capi del condensatore di integrazione C3. Questo segnale ad andamento parabolico, viene invertito ed amplificato per mezzo di un transistore Q3. Rarte della ten__ sione a denti di sega, ricorrente alla frequenza verticale, viene applicata all?emettitore del transistore Q3, attraverso il resistore RI di controllo della tensione trapezoidale, allo scopo di compensare una leggera inclinazione del segnale para__ bolico invertito 43. In order to provide for a correction of the EAST-WEST pincushion distortion, the switching transistor Q2 of the modulation circuit 26 is impulsively modulated in duration at a vertical frequency, in a parabolic node, by means of the pulse duration control circuit 40 shown in figure 9 * The tooth tension of 3ega 41? recurring to the vertical frequency? developed at the ends of the vertical deflection winding L ^? is integrated? in such a way as to obtain a parabolic signal, recurring to the vertical frequency, indicated at 42, at the ends of the integrating capacitor C3. This parabolic signal is inverted and amplified by means of a transistor Q3. Part of the sawtooth voltage, occurring at the vertical frequency, is applied to the emitter of the transistor Q3, through the trapezoidal voltage control resistor RI, in order to compensate for a slight inclination of the inverted parabolic signal 43.

L'ampiezza del segnale simmetrico ad onda parabolica invertita 43? sviluppato in corrispondenza del collettore del transistore 03, viene regolata per mezzo di un resistore R4, detto segnale venendo applicato, attraverso il condensatore di blocco della corrente continua C4 al terminale di ingresso di inversione del comparatore di tensione U1A. Il livello in corrente continua presente in corrispondenza di questo terminale di ingresso? pu?* venire leggermente spostato rispetto al livello in corrente continua presente in corrispondenza del terminale di ingresso di non inversione, per mezzo del resistore R6 di controllo della larghezza. Un comparatore di tensione UXB viene controllato dagli impulsi di ritraccia orizzontale 44? in modo tale da produrre un segnale a denti di sega 45? ricorrente alla frequenza orizzontale, ai capi di un condensatore C5. Confrontando questo segnale a denti di sega, ricorrente alla frequenza orizzontale, con il segnale parabolico, ricorrente alla frequenza verticale, applicato al terminale di ingresso di non inversione del comparatore U1A, il comparatore U1A produce, in corrispondenza della propria uscita,il segnale richiesto di commutazione 46, modulato come larghezza degli impulsi, tale segnale venendo alimentato alla base del transistore di commutazione Q2. The amplitude of the inverted parabolic wave symmetrical signal 43? developed in correspondence with the collector of the transistor 03, it is regulated by means of a resistor R4, said signal being applied, through the direct current block capacitor C4 to the inversion input terminal of the voltage comparator U1A. Is the DC level present at this input terminal? it can be slightly shifted from the direct current level present at the non-inversion input terminal by means of the width control resistor R6. Is a voltage comparator UXB controlled by horizontal retrace pulses 44? in such a way as to produce a sawtooth signal 45? recurring to the horizontal frequency, across a capacitor C5. By comparing this saw-tooth signal, recurring to the horizontal frequency, with the parabolic signal, recurring to the vertical frequency, applied to the non-inversion input terminal of the comparator U1A, the comparator U1A produces, at its output, the required signal of switching 46, modulated as a pulse width, this signal being fed to the base of the switching transistor Q2.

I'aumento de11'ampiezza del segnale parabolico 43 per effetto della regolazione del resistore R4 di controllo dell'ampiezza si traduce in un inter_ vallo t2-t3 pi? ampio, con riferimento alle figure 10a-l0c, producendo in tal modo una quantit? cre__ scente di correzione della distorsione a cuscinetto. Il decremento della differenza dei livelli delle tensioni continue tra il terminale di inversione ed The increase in the amplitude of the parabolic signal 43 due to the adjustment of the amplitude control resistor R4 results in an interval t2-t3 pi? ample, with reference to figures 10a-10c, thus producing a quantity? increasing pincushion distortion correction. The decrease in the difference in the levels of the direct voltages between the inversion terminal and

Claims (13)

RIVENDICAZIONI 1. Alimentatore e circuito di deflessione, di tipo modulato, comprendente: 1. Power supply and deflection circuit, of the modulated type, comprising: un avvolgimento di deflessione; mezzi di commutazione accoppiati a detto avvolgimento di deflessione e fatti funzionare ad una frequenza di deflessione , per generare una corrente di scansione in detto avvolgimento di deflessione durante un intervallo di traccia di un ciclo di deflessione; un condensatore di ritraccia della deflessione per formare un circuito risonante di ritraccia della deflessione con detto avvolgimento di deflessione ,in modo tale da produrre una tensione impulsiva di ritraccia durante un intervallo di ritraccia di detto ciclo di deflessione; una sorgente di energia di alimentazione, un induttore di alimentazione accoppiato a detta sorgente, carat_ terizzati da un secondo condensatore (C ) accop? piato a detto induttore di alimentazione (Wl) ed a detti mezzi di commutazione (Ql) per formare un se_ condo circuito risonante (30) con detto induttore di alimentazione (vi) entro detto intervallo di ritrac_ eia, per generare un impulso di tensione; a deflection winding; switching means coupled to said deflection winding and operated at a deflection frequency for generating a scan current in said deflection winding during a trace interval of one deflection cycle; a deflection retrace capacitor for forming a deflection retrace resonant circuit with said deflection winding to produce a retrace pulse voltage during a retrace interval of said deflection cycle; a source of supply energy, a supply inductor coupled to said source, characterized by a second capacitor (C) coupled coupled to said power inductor (W1) and to said switching means (Q1) to form a second resonant circuit (30) with said power inductor (VI) within said retraction range, to generate a voltage pulse; un circuito di carico (W2) eccitato da detta tensione impulsiva; un induttore (Li) interposto durante detto intervallo di ritraccia,in un percorso di corrente fra detto circuito di ritraccia della deflessione e detto secondo circuito risonante ed una sorgente (24) di corrente di modulazione accoppiata a detta impedenza (Li) per produrre una modulazione di detta corrente di scansione al variare di detta corrente di modulazione. a load circuit (W2) excited by said impulse voltage; an inductor (Li) interposed during said retrace interval, in a current path between said deflection retrace circuit and said second resonant circuit and a modulation current source (24) coupled to said impedance (Li) to produce modulation of said scanning current as the said modulation current varies. 2. Alimentatore e circuito di deflessione, di tipo modulato, secondo la rivendicazione 1, caratterizzati dal fatto che detta impedenza comprende una induttan za di modulazione (Li) presentante un valore relati_ vamente elevato alle frequenze elevate rappresentate, ad esempio, dalla frequenza di ritraccia della deflessione. 2. Power supply and deflection circuit, of the modulated type, according to claim 1, characterized in that said impedance comprises a modulation inductance (Li) having a relatively high value at the high frequencies represented, for example, by the retrace frequency deflection. 3 Alimentatore e circuito di deflessione, di tipo modulato, secondo la rivendicazione 2, carat_ terizzati dal fatto che una frequenza di risonanza di detto secondo circuito risonante (30) si trova in corrispondenza o in prossimit? di detta frequenza di ritraccia della deflessione. 3 Power supply and deflection circuit, of the modulated type, according to claim 2, characterized by the fact that a resonant frequency of said second resonant circuit (30) is located in correspondence with or in proximity to the second resonant circuit (30). of said deflection retrace frequency. 4. Alimentatore e circuito di deflessione, di tipo modulato , secondo la rivendicazione 2, includente una capacit? di traccia accoppiata a detto avvolgimento di deflessione, per applicare, allo stesso, una tensione di traccia ed in cui l'ampiezza di detta corrente di scansione varia al variare di detta ten_ sione di traccia, caratterizzati dal fatto che det_ ta impedenza (Li) accoppia detta corrente di modula^? zione (121) a detto circuito risonante di ritraccia della deflessione (25) per variare detta tensione di traccia al variare di detta corrente di modulazione. 4. Power supply and deflection circuit, of the modulated type, according to claim 2, including a capacitor. of trace coupled to said deflection winding, to apply, thereto, a trace voltage and in which the amplitude of said scanning current varies as said trace voltage varies, characterized in that said impedance (Li) couples said modulating current ^? (121) to said resonant retrace circuit of the deflection (25) to vary said trace voltage as said modulation current varies. 5. Alimentatore e circuito di deflessione, di tipo modulato , secondo la rivendicazione 1, o la rivendi_ cazione 2, in cui detto circuito di deflessione comprende un circuito di deflessione orizzontale, carat terizzatl da una sorgente di segnali ricorrenti alla frequenza verticale (43),accoppiata a detta sorgen_ te (Q2) di corrente di modulazione, per variare 5. Power supply and deflection circuit, of the modulated type, according to claim 1, or claim 2, wherein said deflection circuit comprises a horizontal deflection circuit, characterized by a source of recurrent signals at the vertical frequency (43) coupled to said modulating current source (Q2) to vary detta corrente di modulazione ad una frequenza verti__ cale, per provvedere ad una forma d?onda della corrente di scansione corretta nei confronti della di__ s torsione a cuscinetto EST-OVEST. said modulating current at a vertical frequency, to provide a waveform of the scan current corrected for the EAST-WEST pincushion twist. 6. Alimentatore e circuito di deflessione, di tipo modulato, secondo la rivendicazione 1, o la rivendicazione 2, caratterizzati dal fatto che detta impedenza (T2) comprende un primo avvolgimento (Va) collegato a detta sorgente (W3*) di corrente di modulazione ed un secondo avvolgimento (wb) magneticamente accoppiato a detto primo avvolgimento ed in_ terposto fra detto circuito di ritraccia della deflessione e detto secondo circuito risonante, duran_ te detto intervallo di ritraccia della deflessione. 6. Power supply and deflection circuit, of the modulated type, according to claim 1, or claim 2, characterized in that said impedance (T2) comprises a first winding (Va) connected to said source (W3 *) of modulation current and a second winding (wb) magnetically coupled to said first winding and sandwiched between said deflection retrace circuit and said second resonant circuit, during said deflection retrace interval. 7. Alimentatore e circuito di deflessione, di tipo modulato, secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta sorgente di corrente di modulazione comprende una sorgente di tensione (81) collegata al primo avvolgimento (Va) di detta impeden_ za (T2) e ad un primo commutatore (Q2), di tipo controllabile, detto commutatore, di tipo controllabile, essendo sensibile ad un segnale di controllo per modulare impulsivamente la commutazione dello stesso. 7. Power supply and deflection circuit, of the modulated type, according to claim 6, characterized in that said modulating current source comprises a voltage source (81) connected to the first winding (Va) of said impedance (T2) and to a first switch (Q2), of the controllable type, said switch, of the controllable type, being sensitive to a control signal to impulsively modulate the switching of the same. 8. Alimentatore e circuito di deflessione, di tipo modulato, secondo la rivendicazione 7, carat_ terizzati dal fatto che comprendono un raddrizzatore (D4) collegato al secondo avvolgimento (Vb) di detta impedenza (T2) per produrre un modo di fun_ zionamento, del tipo a convertitore di ritorno del commutatore controllabile (Q2). 8. Power supply and deflection circuit, of the modulated type, according to claim 7, characterized in that they comprise a rectifier (D4) connected to the second winding (Vb) of said impedance (T2) to produce an operating mode of the controllable switch back converter type (Q2). 9. Alimentatore e circuito di deflessione, di tipo modulato, secondo la rivendicazione 8, in cui detto circuito di deflessione e detto avvolgimento di deflessione comprendono, rispettivamente un circuito di deflessione orizzontale ed un avvolgimento di de_ flessione orizzontale, caratterizzati da mezzi 9. Power supply and deflection circuit, of the modulated type, according to claim 8, wherein said deflection circuit and said deflection winding comprise, respectively, a horizontal deflection circuit and a horizontal deflection winding, characterized by means (Q3) per lo sviluppo di un segnale ricorrente alla frequenza verticale e mezzi (UlA) accoppiati a detto primo commutatore controllabile (Q2) e sensibili a detto segnale ricorrente alla frequenza verticale, per sviluppare detto segnale di controllo, come un impulso di controllo che viene modulato alla frequenza verticale e che viene applicato a detto primo commutatore di tipo controllabile, allo scopo di produrre una modulazione di detta corrente di scansione, in maniera tale da provvedere ad una correzione EST-OVEST della distorsione a cuscinetto. (Q3) for developing a repeating signal at the vertical frequency and means (UlA) coupled to said first controllable switch (Q2) and responsive to said repeating signal at the vertical frequency, to develop said control signal, as a control pulse which it is modulated at the vertical frequency and applied to said first controllable type switch, in order to produce a modulation of said scanning current, in such a way as to provide an EAST-WEST correction of the pincushion distortion. 10. Alimentatore e circuito di deflessione, di tipo modulato, secondo la rivendicazione 2, carat_ terizzati dal fatto che detti mezzi di commuta^ zione (Ql) operanti alla frequenza di deflessione, il circuito risonante di ritraccia della deflessione (25) e detto secondo circuito risonante (30) sono collegati ad un terminale comune di giunzione (22). 10. Power supply and deflection circuit, of the modulated type, according to claim 2, characterized in that said switching means (Q1) operating at the deflection frequency, the resonant retrace circuit of the deflection (25) and said second resonant circuit (30) are connected to a common junction terminal (22). 11. Alimentatore e circuito di deflessione, di tipo modulato, secondo la rivendicazione 10, carat_ terizzati dal fatto che detti mezzi di commutazione fatti funzionare alla frequenza di deflessione, comprendono un dispositivo di uscita di deflessione (Ql) presentante un percorso di conduzione della corrente principale, commutato a detta frequenza di deflessione, e due raddrizzatori (D1,D2) collegati in serie, detto complesso serie essendo disposto in parallelo a detto percorso di conduzione della corrente principale di detto dispositivo di uscita (Ql) detta impedenza (T2) essendo accoppiata ad un terminale di giunzione, in comune con i due raddrizzatori. 11. Power supply and deflection circuit, of the modulated type, according to claim 10, characterized in that said switching means operated at the deflection frequency, comprise a deflection output device (Q1) having a current conduction path main, switched at said deflection frequency, and two rectifiers (D1, D2) connected in series, said complex series being arranged in parallel with said conduction path of the main current of said output device (Ql) said impedance (T2) being coupled to a junction terminal, in common with the two rectifiers. 12. Alimentatore e circuito di deflessione secondo le rivendicazioni 1, 2, 4? 10 ed 11, carat terizzati dal f atto che detta induttanza di alimentazione (?) comprende un trasformatore per impulsi, presentante un primo avvolgimento (wi*) accoppiato a detta seconda capacit?, per generare detta tensio_ ne impulsiva ai capi di detto primo avvolgimento e presentante un avvolgimento ad alta tensione (W5') per incrementare detta tensione impulsiva, detto cir_ cuito di carico includendo un terminale per la tensione di accelerazione finale (u) ed un circuito ad alta tensione (31) collegato a detto terminale per la tensione di accelerazione finale (u) ed a detto avvolgimento ad alta tensione (V5*) per lo sviluppo di una tensione di accelerazione finale in corrispondenza di detto terminale per la tensione di accelerazione finale (u). 12. Power supply and deflection circuit according to claims 1, 2, 4? 10 and 11, characterized by the fact that said supply inductance (?) Comprises a transformer for pulses, having a first winding (wi *) coupled to said second capacitance, to generate said impulse voltage at the ends of said first winding and having a high voltage winding (W5 ') for boosting said pulse voltage, said load circuit including a terminal for the final acceleration voltage (u) and a high voltage circuit (31) connected to said terminal for voltage. of final acceleration (u) and to said high voltage winding (V5 *) for the development of a final acceleration voltage at said terminal for the final acceleration voltage (u). 13 Alimentatore e circuito di deflessione, se_ condo la rivendicazione 12, in cui le variazioni nel caricamento, da parte della corrente su detto terminale per la tensione di accelerazione finale, tendono a distoreere detta tensione impulsiva, carat_ terizzati dal fatto che detta impedenza (T) consente alla tensione impulsiva di ritraccia della deflessione, sviluppata da detto circuito di risonanza della ritraccia della deflessione (25), di risultare sostanzialmente priva di qualsiasi tendenza a venire di storta in funzione di dette variazioni nel carica mento da parte della corrente. 13 Power supply and deflection circuit, according to claim 12, wherein the variations in loading by the current on said terminal for the final acceleration voltage tend to distort said pulse voltage, characterized in that said impedance (T ) allows the deflection retrace pulse voltage developed by said deflection retrace resonance circuit (25) to be substantially free of any tendency to crochet as a function of said variations in current charging.
IT20695/83A 1982-04-23 1983-04-20 HORIZONTAL DEFLECTION CIRCUIT, OF A VARIABLE TYPE, ABLE TO GUARANTEE AN EAST-WEST CORRECTION OF THE BEARING DISTORTION IT1170130B (en)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
GB8211833 1982-04-23
US06/428,238 US4429257A (en) 1982-04-23 1982-09-29 Variable horizontal deflection circuit capable of providing east-west pincushion correction

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8320695A0 IT8320695A0 (en) 1983-04-20
IT8320695A1 true IT8320695A1 (en) 1984-10-20
IT1170130B IT1170130B (en) 1987-06-03

Family

ID=26282634

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT20695/83A IT1170130B (en) 1982-04-23 1983-04-20 HORIZONTAL DEFLECTION CIRCUIT, OF A VARIABLE TYPE, ABLE TO GUARANTEE AN EAST-WEST CORRECTION OF THE BEARING DISTORTION

Country Status (10)

Country Link
AT (1) AT386502B (en)
AU (1) AU559242B2 (en)
DE (1) DE3314470A1 (en)
DK (1) DK163090C (en)
ES (1) ES8404107A1 (en)
FI (1) FI77132C (en)
FR (1) FR2525842B1 (en)
GB (1) GB2119209B (en)
IT (1) IT1170130B (en)
SE (1) SE453241B (en)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES529705A0 (en) * 1983-02-21 1984-11-01 Rca Corp IMPROVEMENTS INTRODUCED IN AN IMAGE SIZE CONTROL CIRCUIT FOR A VISUAL PRESENTATION DEVICE
GB8331283D0 (en) * 1983-11-23 1983-12-29 Rca Corp E-w correction by yoke sink current control
US4625155A (en) * 1984-12-03 1986-11-25 Rca Corporation Resonant switching apparatus using a cascode arrangement
US4677350A (en) * 1986-08-18 1987-06-30 Rca Corporation Raster width correction apparatus for multi scan frequency monitors
GB8626317D0 (en) * 1986-11-04 1986-12-03 Rca Corp Raster corrected horizontal deflection circuit
GB9218735D0 (en) * 1992-09-04 1992-10-21 Thomson Consumer Electronics Horizontal deflection waveform correction circuit

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1072048B (en) * 1976-11-26 1985-04-10 Indesit CIRCUIT TO OBTAIN A SAW TOOTH CURRENT IN A COIL
JPS54127217A (en) * 1978-03-27 1979-10-03 Sony Corp Load driver circuit
DE2823345A1 (en) * 1978-05-29 1979-12-13 Licentia Gmbh Picture-width control for TV receiver - stabilises HV and corrects east-west cushion distortion without pump transistor or diode modulator
GB1589639A (en) * 1978-05-30 1981-05-13 Philips Electronic Associated Television line output circuit
US4251756A (en) * 1979-09-06 1981-02-17 Rca Corporation Regulated deflection circuit
US4329729A (en) * 1980-06-23 1982-05-11 Rca Corporation Side pincushion modulator circuit with overstress protection
US4305023A (en) * 1980-07-07 1981-12-08 Rca Corporation Raster distortion corrected deflection circuit
NL8006018A (en) * 1980-11-04 1982-06-01 Philips Nv CIRCUIT IN AN IMAGE DISPLAY FOR CONVERTING AN INPUT DC VOLTAGE TO AN OUTPUT DC VOLTAGE.

Also Published As

Publication number Publication date
ATA148083A (en) 1988-01-15
DE3314470C2 (en) 1987-09-03
SE8302127L (en) 1983-10-24
SE453241B (en) 1988-01-18
SE8302127D0 (en) 1983-04-15
DK163090C (en) 1992-06-09
FR2525842B1 (en) 1989-12-15
GB2119209B (en) 1986-02-12
GB8310405D0 (en) 1983-05-25
DK179883D0 (en) 1983-04-22
FI831287A0 (en) 1983-04-15
IT1170130B (en) 1987-06-03
DK163090B (en) 1992-01-13
GB2119209A (en) 1983-11-09
AT386502B (en) 1988-09-12
DK179883A (en) 1983-10-24
FR2525842A1 (en) 1983-10-28
AU1356683A (en) 1983-10-27
FI77132C (en) 1989-01-10
DE3314470A1 (en) 1983-11-03
FI831287L (en) 1983-10-24
FI77132B (en) 1988-09-30
IT8320695A0 (en) 1983-04-20
AU559242B2 (en) 1987-03-05
ES521481A0 (en) 1984-04-01
ES8404107A1 (en) 1984-04-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
SE501700C2 (en) Deflection circuit with east-west correction circuit
JPH0516706B2 (en)
US4429257A (en) Variable horizontal deflection circuit capable of providing east-west pincushion correction
IT8320695A1 (en) HORIZONTAL DEFLECTION CIRCUIT, VARIABLE TYPE, ABLE TO GUARANTEE EAST-WEST CORRECTION OF BEARING DISTORTION
JPH06105180A (en) Television deflection device
US4611152A (en) High DC voltage generator
GB2207825A (en) Linearizing horizontal deflection output circuits
KR940008799B1 (en) Linearity corrected deflection circuit
US4572993A (en) Television deflection circuit with raster width stabilization
US4906903A (en) Horizontal output circuit for television receiver
US4118655A (en) Line sawtooth deflection current generator
JP3056490B2 (en) Deflection device
KR19990023649A (en) Horizontal deflection circuit
US5945791A (en) High voltage system
US6222329B1 (en) Horizontal deflection circuit
JPS61174880A (en) Horizontal output circuit
JPS596672A (en) Horizontal deflecting current generating circuit disposition
JP2993361B2 (en) Horizontal deflection high voltage generation circuit
JPS62117475A (en) Field deflecting circuit
KR810001992B1 (en) Swtched mode vertical amplifier with elimination of feedback ringing
GB1598345A (en) Raster correction circuit with line transformer load compensation
JP3230717B2 (en) Horizontal deflection high voltage generation circuit
JPS61134181A (en) Horizontal deflecting circuit
EP1289277A2 (en) Dynamic horizontal linearity correction
JP2695849B2 (en) Horizontal output circuit

Legal Events

Date Code Title Description
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970423