IT8320482A1 - Macchina da ricamo - Google Patents

Macchina da ricamo Download PDF

Info

Publication number
IT8320482A1
IT8320482A1 IT1983A20482A IT2048283A IT8320482A1 IT 8320482 A1 IT8320482 A1 IT 8320482A1 IT 1983A20482 A IT1983A20482 A IT 1983A20482A IT 2048283 A IT2048283 A IT 2048283A IT 8320482 A1 IT8320482 A1 IT 8320482A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fabric
plate
feed
return
needle
Prior art date
Application number
IT1983A20482A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1163239B (it
IT8320482A0 (it
Original Assignee
Tokai Ind Sewing Machine
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from JP57060213A external-priority patent/JPS58175585A/ja
Priority claimed from JP6004882A external-priority patent/JPS58177684A/ja
Priority claimed from JP6599182A external-priority patent/JPS604300B2/ja
Application filed by Tokai Ind Sewing Machine filed Critical Tokai Ind Sewing Machine
Publication of IT8320482A0 publication Critical patent/IT8320482A0/it
Publication of IT8320482A1 publication Critical patent/IT8320482A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1163239B publication Critical patent/IT1163239B/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05BSEWING
    • D05B21/00Sewing machines with devices for automatically controlling movement of work-carrier relative to stitch-forming mechanism in order to obtain particular configuration of seam, e.g. programme-controlled for sewing collars, for attaching pockets
    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05BSEWING
    • D05B29/00Pressers; Presser feet
    • D05B29/02Presser-control devices

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Sewing Machines And Sewing (AREA)
  • Bakery Products And Manufacturing Methods Therefor (AREA)
  • Manufacturing And Processing Devices For Dough (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale avente per titolo: " MACCHINA DA RICAMO "
RIASSUNTO
L?invenzione ha per oggetto una macchina da ricamo dotata di un piano di lavoro sui quale viene steso il tessuto per il suo avanzamento e di una pluralit? di teste poste al disopra di detto piano e fra loro parallele, ciascuna testa essendo munita di un ago per la formazione dei punti di ricamo sul tessuto e l?ago presentando un asse di rotazione che costituisce l'origine degli assi X e Y delle coordinate cartesiane rispetto al piano di lavoro. La macchina comprende: un telaio posto sul piano di lavoro e orizzontalmente mobile nelle direzioni degli assi X e Y in risposta ai segnali emessi da una unit? di controllo per 1'avanzamento del tessuto} una piastra di avanzamento posta orizzontalmente sotto il tessuto e atta a spostarsi orizzontalmente nella direzione in cui ? mosso il telaio ed a riportarsi indipendentemente nella 3ua posizione iniziale} e un organo premi-tessuto il quale circonda in modo verticalmente mobile l'ago per cooperare con detta piastra di avanzamento in maniera da trattenere ferinamente fra di essi il tessuto attorno alla zona d'ago, essendo detto organo premi-tessuto atto a spostarsi orizzontalmente in qualunque direzione intorno all'ago ed a ritornare indipendentemente nella propria posizione di partenza; la piastra di avanzamento e l'organo premi-tessuto -quando il telaio si sposta orizzontalmente- muovendosi in sincronismo nella medesima direzione in cui si sposta il telaio; l?organo premi-tessuto portandosi in alto per liberare il tessuto attorno alla zona d'ago, prima del successivo spostamento orizzontale del telaio, e la piastra di avanzamento e 1' organo premi-tessuto riportandosi nelle loro rispettive posizioni di partenza
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una macchina da ricamo, e pi? particolarmente ad un dispositivo per 1' avanzamento di un tessuto sul quale viene ricamato un disegno con la macchina da ricamo.
Secondo la presente invenzione, la macchina da ricamo, dotata di un piano di lavoro sul quale viene steso il tessuto per farlo avanzare, e di una pluralit? di teste provviste ciascuna di un ago e disposte al disopra di detto piano in posizioni reciprocamente parallele, comprende un telaio posto sul piano di lavoro e orizzontalmente mobile, lungo gli assi X e T delle coordinate cartesiane la cui origine ? l'ago, in risposta ai segnali emessi da una unit? di controllo per l'avanzamento del tessuto; una piastra di avanzamento situata orizzontalmente al disotto del tessuto e mobile in sincronismo nella direzione in cui viene spostato il telaio per poi ritornare indipendentemente nella sua posizione iniziale, e un organo premi-tessuto che circonda in modo verticalmente mobile l'ago ed ? in grado di spostarsi orizzontalmente in qualsiasi direzione intorno all'ago e di riportarsi indipendentemente nella sua posizione di partenza. Quando il telaio si sposta orizzontalmente, la piastra di avanzamento e l'organo premitessuto, il quale ? abbassato per cooperare con detta piastra di avanzamento al fine di trattenere fermamente fra di essi il tessuto attorno alla zona d'ago, si muovono in sincronismo nella direzione in cui si sposta iltelaio. Prima del successivo movimento orizzontale del telaio, l'organo premi-t?ssuto si porta in alto per liberare il tessuto attorno alla zona d'ago, e piastra di avanzamento e organo premi-tessuto si riportano nelle rispettive posizioni di . partenza. La piastra di avanzamento ? azionata da un motore dell'avanzamento longitudinale e da un motore dell'avanzamento trasversale, i quali sono comandati in risposta ai segnali provenienti dall'unit? di controllo. Pu? essere previsto un mezzo meccanico per il ritorno della piastra di avanzamento, e in questo caso, ad un motore di avanzamento per il movimento della piastra di avanzamento, ? collegato un albero di ritorno e quando la piastra di avanzamento viene mossa, il motore di avanzamento pone in rotazione l'albero di ritorno. Dopo la rotazione, l'albero di ritorno viene fatto girare in senso inverso da una fonte
di comando per la rotazione d? regime della macchina, collegata all'albero di ritorno, e la rotazione in senso opposto di detto albero di ritorno diventa la presa di forza per il ritorno della piastra di avanzamento. Inoltre, quando la piastra di avanzamento ? mossa durante la discesa dell'organo premi-tessuto, quest'ultimo viene spostato orizzontalmente intorno all'asse di rotazione dell'ago in conseguenza del movimento della piastra di avanzamento, e ritorna in
modo centripeto verso l'asse di rotazione dell'ago, quando si solleva per liberare il tessuto.
Pertanto, lo scopo principale della presente invenzione ? quello di provvedere un dispositivo di avanzamento per una macchina da ricamo, il quale sia atto a fare avanzare il tessuto esattamente in conformit? al disegno da ricamare.
Un altro scopo della presente invenzione ? di provvedere
un sistema di ritorno per la piastra di avanzamento della macchina da ricamo il quale sia atto a spostare positivamente la piastra di avanzamento verso la sua posizione di partenza dopo ogni movimento orizzontale di detta piastra attestata contro la superficie inferiore del tessuto per fare avanzare in sincronismo quest'ultimo orizzontalmente? sul piano di lavoro, nella condizione di trattenuta aderente attorno alla zona d'ago, fra la detta piastra di avanzamento e l'organo premi-tessuto.
Un ulteriore scopo dell'invenzione ? di provvedere un meccanismo premi-tessuto per la macchina da ricamo il quale consenta lo svolgimento scorrevole delle operazioni per far avanzare ripetutamente il tessuto, migliorando cos? il movimento con precisione del tessuto stesso.
L'invenzione sar? compresa pi? chiaramente nel corso della seguente descrizione fatta con riferimento ai disegni allegati, nei quali :-- La fig. 1 ? una vista in pianta complessiva di una macchina da ricamo secondo una forma di esecuzione preferita della presente invenzione}
- La fig. 2 e una vista in sezione presa lungo la linea II-II di fig. 1;
- La fig. 3 ? una vista ingrandita della parte Y di fig. 1; - La fig. 4 ? una vista in sezione presa lungo IV-IV della fig. 1;
- La fig. 5 ? una vista in sezione presa lungo la linea V-V di fig. 3}
- La fig. 6 ? una vista laterale di un meccanismo premitessuto secondo l'invenzione;
- La fig. 7 ? una vista frontale del meccanismo premi-tessuto;
- La fig. 8 ? una vista in sezione presa lungo la linea III-III di fig. 7;
- La fig. 9 ? una vista illustrante i punti di ricamo; - La fig. 10 ? una vista in pianta della parte principale della macchina, dotata di un sistema modificato di azionamento per la piastra di avanzamento;
- La fig. 11 ? una vista in sezione verticale di un complessivo per il ritorno della piastra di avanzamento, concepito secondo la presente invenzione; e
- La fig. 12 ? una vista in sezione presa lungo la linea XI-XI della fig. 11.
Con riferimento alle figg. 1 a 5 che rappresentano una macchina da ricamo del tipo a pi? teste, secondo una forma di esecuzione dell'invenzione, con 1 ? indicato il piano di lavoro della macchina al disopra del quale ? prevista una pluralit? di teste H (alcune omesse per semplificare) fra loro parallele. Entro dette teste H sono alloggiati verticalmente mobili gli aghi 2 perpendicolari al piano di lavoro 1. Ciascun ago 2 porta montato girevolmente e verticalmente mobile su di esso, un manicottino L.
Cono previste delle basi di cucitura 3 disposte parallele fra di loro, ciascuna contrapposta al rispettivo ago 2 e isolata dal piano di lavoro 1. Ogni base 3 ? provvista di un meccanismo inferiore di cucitura che lavora in cooperazione con l'ago 2 per eseguire i punti di ricamo.
Sul piano di lavoro 1 ? disposto orizzontalmente mobile un telaio rettangolare 4? Kel presente esempio di esecuzione, il telaio 4 presenta una barra frontale 4a e una barra posteriore 4? e i tamburi 5 composti ciascuno da un elemento circolare interno 5a e da un elemento circolare esterno 5b e supportati orizzontalmente fra le barre 4a e 4b in contrapposizione alla corrispondente testa H in modo da mantenere spianato il tessuto da ricamare (vedere fig. 2).
Lungo le superfici superiori delle basi di cucitura ? orizzontalmente scorrevole una piastra di avanzamento allungata 6 che si estende trasversalmente a tutte dette basi d.i.cucitura, da quella di destra a quella di sinistra.
Letta piastra di avanzamento 6 ? situata al disotto del tessuto spianato da ciascun tamburo 5 e presenta un foro interno 6a attraverso il quale passa l'ago 2, e un foro esterno 6b circondante concentricamente il foro interno 6a in ciascuna zona contrapposta a ciascuna testa H (vedere figg. 4 e 5)?
Il riferimento numerico 7 indica un primo motore dell'avanzamento longitudinale avente un albero di uscita 7 collegato ad un albero di comando disposto trasversalmente 8 (ved. figg. 1 e ?*
Sull'albero di comando 8 ? fissata una coppia di pulegge -conduttrici 10 e nel tratto inferiore della barra di destra 4c del telaio4 ? supportata una coppia di pulegge condotte 11. Intorno a ciascuna puleggia di comando 10 e corrispondente puleggia comandata 11 passa una cinghia mobile 9? Sul tratto superiore di detta cinghia 9, intorno alla sua estremit? di sinistra (guardando il disegno), ? assicurata una piastrina di collegamento 12. Tale piastrina di collegamento 12 presenta un perno di collegamento 13 sporgente dalla superficie superiore della medesima, il quale perno ? atto ad impegnarsi con la barra di destra 4c del telaio 4 in modo da determinare il movimento longitudinale di detto telaio 4 e della cinghia mobile 9 come un sol gruppo.
11 riferimento numerico 14 indica un primo motore dell'avanzamento trasversale dotato di una coppia di alberi d'uscita 14a che si estendono da entrambe le estremit? del motore e ciascuno dei quali si collega ad un albero di comando disposto longitudinalmente 15?
Sull'albero di comando 15 sono fissate le pulegge conduttrici 17, e sulla barra posteriore 4b del telaio 4 sono supportate le pulegge condotte 18. Intorno a ciascuna puleggia di comando 17 e alla corrispondente puleggia condotta 18 passa la cinghia mobile 16. Sul tratto superiore della cinghia 16, intorno alla sua estremit? frontale, ? assicurata una piastrina di collegamento 19, e quest'ultima porta un perno di collegamento 20 sporgente dalla superficie superiore di detta piastrina e il quale ? destinato ad impegnarsi con le barre frontale e posteriore 4? e del telaio 4 in modo
da far muovere come un sol gruppo detto telaio 4 e la cinghia 16 in senso trasversale.
Quando l'unit? di controllo (non illustrata) legge i dati
X e T relativi alle corse o passate, scritti su nastro o
simile , per l'emissione d? segnali X e I all'indirizzo del
primo motore di avanzamento longitudinale 7 e del primo motore di avanzamento trasversale 14? il motore dell'avanzamento longitudinale 7 gira in avanti oppure in direzione
inversa in responso al segnale X da esso ricevuto, spostando il telaio 4 per la corsa o passata X, corrispondente a
detto segnale X, lungo l'asse X delle coordinate cartesiane supposte sul piano di lavoro, la cui origine ? l'asse di
rotazione del'ago 2. Il primo motore 14 dell'avanzamento trasversale gira a sua volta in avanti oppure in direzione
inversa in risposta al segnale Y da esso ricevuto, spostando il telaio 4 per il passo Y corrispondente a detto segnale Y, lungo
l'asse Y delle coordinate. Pertanto, il tessuto viene mosso orizzontalmente per spostare la zona-ago h1 del tessuto dove la successiva discesa dell'ago produce un punto di ricamo,
dal punto delle coordinate (X,Y) all'origine ho (0,0) (vedere fig. 9).
11 riferimento numerico 21 indica un secondo motore dell* avanzamento longitudinale atto a spostare la piastra di avanzamento 6 lungo l'asse X, e il riferimento 22 indica un secondo motore dell'avanzamento trasversale atto a spostare
la piastra di avanzamento 6 lungo l'asse Y. Il secondo moto
re dell'avanzamento longitudinale 21 presenta un albero di uscita 21a sul quale ? fissata una puleggia di comando 23, e su detta puleggia di comando 23 e una puleggia comandata 25 supportata sulla destra (guardando il disegno) della puleggia conduttrice 23, passa una cinghia di avanzamento 26. La cinghia 26 ? comandata dal secondo motore 21 dell'avanzamento longitudinale che agisce in risposta al segnale X. Il secondo motore dell'avanzamento trasversale 22 ha un albero di uscita 22a sul qu?le sono fissate le pulegge di comando 27 e posteriormente a ciascuna puleggia di comando 27 ? supportata una puleggia comandata 2?. Intorno a ciascuna puleggia di comando 27 e alla corrispondente puleggia comandata 28, passa una cinghia di avanzamento 30 la quale ? azionata dal secondo motore 22 dell'avanzamento trasversale in risposta al segnale Y di controllo di quest*ultimo. Sultratto superiore di ciascuna delle cinghie 27 e 30 ? assicurata una piastrina di collegamento 31* Quest'ultima porta alla sua estremit? superiore un perno di collegamento 32 atto a bloccare la rispettiva piastrina di collegamento 31 contro la superficie inferiore della piastra di avanzamento 6? In tal modo, la piastra di avanzamento 6 risulta collegata alle cinghie di avanzamento 26 e 30 attraverso le piastrine di collegamento 31, per il suo spostamento lungo gli assi X e Y.
Quando vengono emessi i segnali X e Y, questi vengono trasmessi al secondo motore 21 dell'avanzamento longitudinale e al secondo motore dell'avanzamento trasversale 22 per determinarne la rotazione sincrona in relazione al primo motore 7 dell?avanzamento longitudinale e al primo motore 14 dell'avanzamento trasversale. La piastra di avanzamento 6, sincronizzata col telaio 4? viene spostata di X e Y in proporzione uguale alle corse del detto telaio. Quando l'ago va in alto dopo fatto un punto, vengono trasmessi segnali -X e -Y (che sono segnali inversi di X e Y) al secondo motore 21 dell'avanzamento longitudinale e al secondo motore 22 dell'avanzamento trasversale per determinarne la rotazione in direzione opposta -in responso a detti segnali -X,-Y-per cui la piastra di avanzamento 6 viene spostata lungo gli assi X e Y in ragione delle corse di ritorno-X e-Y, rispettivamente corrispondenti agli spostamenti X e Y, riportandola nella sua posizione di partenza.
Facendo riferimento alle figg.6, 7 e 8, che rappresentano un meccanismo premi-tessuto, il riferimento numerico 35 indica una "barra di sollevamento collegata verticalmente mobile alle estremit? superiore e inferiore di una mensola di trattenuta 34 assicurata ad una testa H. Alla parte centrale della barra di sollevamento 33 ? orizzontalmente assicurato un perno di collegamento 35? e degli organi di trattenuta 36A e 36B, assicurati alla barra 33 al disopra e al disotto del perno di collegamento 35? sporgono in senso opposto a detto perno 35-Alla testa H ? assicurato,con un perno,un braccio 37 mobile in modo oscillante in posizione opposta alla barra di sollevamento 33? Tale bracoio oscillante 37 ? ruotato in attestamento contro una camma 39 fissata all'albero principale 38 che viene fatto girare costantemente per il comande degli aghi e altri organi. Il movimento oscillante del braccio 37 provoca il movimento verticale della barra di sollevamento 33? tramite il perno di collegamento 35? il che provoca la compressione e il rilascio di una molla 40 circondante la parte superiore della barra di sollevamento 33? Fra gli organi di trattenuta superiore e inferiore 36A e 36B, ? verticalmente interposto un giunto universale 41 che si compone di una parte superiore e di una parte inferiore collegate fra loro tramite perni 42 e mobili per inclinazione in qualsiasi direzione. L'estremit? terminale della parte superiore ? impegnata nell'organo di trattenuta 36A, mentre l'estremit? terminale della parte inferiore ? impegnata liberamente in un foro 43 praticato attraverso l'organo di trattenuta inferiore J?B in maniera da permettere il movimento di inclinazione di detta parte inferiore intorno al fulcro della parte superiore.
La parte inferiore del giunto universale 41 ? collegata alla sua estremit? inferiore ad un organo elasticamente cedevole,quale la molla spirale 44 del presente esempio. Quando l'estremit? inferiore dell'organo cedevole 44 viene spostata orizzontalmente e poi rilasciata, detto organo cedevole 44 ritorna per sua propria elasticit?, in modo..centripeto, ad essere mantenuto verticalmente.
In contrapposizione alla piastra di avanzamento 6, ? previsto un organo premi-tessuto ad anello 45* collegato attraverso una barra di pressione 46 all'estremit? terminale inferiore dell'organo elastico 44* Detto organo premi-tessuto 45 ? posto sulla superficie superiore della piastra di avanzamento 6 in maniera tale che il centro del foro dell'organo stesso risulti nell'asse di rotazione J dell'ago il quale si muove verticalmente attraverso il foro e il manicottino N impegnato perpendicolarmente sull'ago e mobile verticalmente e girevolmente. Quando l'organo premitessuto 45 scende unitamente alla barra di sollevamento 35, esso trattiene strettamente il tessuto in cooperazione con la piastra di avanzamento 6, circondandone la parte attorno alla zona-ago. Quando la piastra di avanzamento 6 viene mossa, l'organo premi-tessuto 45 si sposta orizzontalmente seguendo il movimento di detta piastra per effetto della deformazione elastica dell'organo cedevole 44* in modo che il tessuto venga fatto avanzare con la parte attorno alla zona-ago mantenuta in condizione di ferma trattenuta, mentre quando l'organo premi-tessuto 45 si porta in alto assieme alla barra di sollevamento 33* esso libera il tessuto dalla condizione di ferma trattenuta, e automaticamente si riporta in modo centripeto nell'asse di rotazione J in conseguenza della forza di recupero dell'organo cedevole 44* In uso, quando l'ago va in alto e l?unit? di controllo genera i segnali X e T, il primo motore ^ di avanzamento longitudinale e il primo motore 14 di avanzamento trasversale vengono fatti girare per muovere il telaio 4 e conseguentemente fare avanzare il t?ssuto nella direzione composta dalle corse lungo gli assi X e Y, in risposta ai segnali
X e rispettivamente y, e anche il secondo motore 21 di avanzamento longitudinale e il secondo motore 22 di avanzamento trasversale vengono fatti girare, per far muovere in sincronismo la piastra di avanzamento 6 nella direzione composita. La rotazione costante dell'albero principale 38 permette di abbassare l'organo premi-tessuto 45 attraverso la barra di sollevamento 33 fino a che esso prema contro la piastra di avanzamento 6, e di spostarlo nella direzione composita assieme alla piastra di avanzamento 6 col tessuto attorno alla zona-ago fermamente trattenuto fra detti organo premitessuto 45 e piastra di avanzamento 6.
Quando l'ago scende, l'organo premi-tessuto 45 si porta in'alto per effetto della rotazione costante dell'albero principale 38, al fine di liberare il tessuto, e ritorna in modo centripeto dalla posizione dove detto organo premi-tessuto 45 si ? spostato per fare avanzare il tessuto, verso il proprio asse di rotazione J sotto l'azione della forza di recupero dell'organo cedevole 44? e contemporaneamente viene invertita la marcia del secondo motore 21 di avanzamento longitudinale e del secondo motore 22 di avanzamento trasversale i quali agiscono per ordine dei segnali-X e -Y dell'unit? di controllo facendo ritornare la piastra di avanzamento 6 dalla posizione spostata a quella di partenza. Perci?, quando viene fatto avanzare il tessuto, quest'ultimo risulta spianato, la sua parte periferica essendo mantenuta in posto dal tamburo 5 e la parte attorno alla zona-ago essendo fermamente trattenuta, realizzando con precisione l'avanzamento del tessuto stesso. Anche nel caso di tessuti elastici, quale il tessuto ammagliato, si pu? spostare il tessuto senza errori ? irregolarit? di avanzamento provocati da stiramento del tessuto durante l'operazione di avanzamento. Viene perci? .enormemente migliorata la precisione del disegno ricamato sul tessuto.
Mentre il secondo motore 21 di avanzamento longitudinale e il secondo motore 22 di avanzamento trasversale girano sotto il controllo dei segnali emessi dall'unit? di controllo per lo spostamento della piastra di avanzamento 6 lungo gli assi X e T e il suo ritorno in posizione iniziale dopo ogni movimento, l'angolo di avanzamento e la corsa del tessuto si possono realizzare con precisione, evitando cos? che le ripetute operazioni di avanzamento possano provocare l'accumulo di errori di spostamento, e quindi migliorando la riproducibilit? del disegno del ricamo e riducendo la disuniformit? fra i disegni ricamati.
Inoltre, mentre l'organo premi-tessuto 45 esegue scorrevolmente e positivamente entrambe le operazioni composite alternate, che consistono di una operazione composita di trattenuta del tessuto attorno alla zona-ago e di avanzamento del medesimo, e di una operazione composita di rilascio del tessuto e di ritorno, viene estremamente migliorata l'esattezza dell'avanzamento in operazioni ripetute di detto avanzamento.
Le figg. 10, 11 e 12 rappresentano un sistema modificato di azionamento per la piastra di avanzamento, concepito secondo la presente invenzione. Va notato che la piastra di avanzamento illustrata in fig. 10 viene riportata nella sua posizione di partenza con mezzi meccanici, mentre quella illustrata in fig. 1 ? azionata elettricamente.
Facendo anzitutto riferimento alla fig. 10, con 51 ? rappresentato il piano di lavoro della macchina. Sulla superficie superiore di detto piano 51 sono disposte parallelamente fra loro le basi di cucitura 52, in contrapposizione alle relative teste E, essendo dette basi di cucitura destinate a produrre i punti di ricamo in cooperazione con i rispettivi aghi (non illustrati) che si muovono verticalmente occupando predeterminate posizioni. Sul piano 51 ? disposto orizzontalmente mobile un telaio 53? atto a mantenere il tessuto in condizione spianata sul piano 51 in posizione opposta a ciascuna testa E.
Internamente al telaio 53 ? prevista una piastra di avanzamento allungata 54? mobile orizzontelmente lungo le superfici delle basi di cucitura 52, sul piano di lavoro 51? La piastra di avanzamento 54 ? portata in contatto con la superficie inferiore del tessuto trattenuto dal telaio 55? Al disopra della piastra di avanzamento 54 ? previsto , verticalmente mobile ,un organo premitessuto 82 la cui discesa ? sincronizzata al movimento della piastra di avanzamento 54 in modo da trattenere fermamente il tessuto, attorno alla zona d'ago, fra detti piastra di avanzamento 54 e organo premi-tessuto 82, consentendo cos? l'avanzamento orizzontale del tessuto durante il movimento della piastra di avanzamento 54?
Il riferimento numerico 55 indica un motore per l'avanzamento longitudinale, il quale ? atto a spostare il telaio 55 lungo l'asse X delle coordinate cartesiane presupposte sul piano 51, la cui origine ? l'asse di rotazione J dell'ago, e il quale ? comandato a girare sotto controllo numerico in risposta al segnale X emesso da una unit? di controllo (non rappresentata).
Il motore 55 dell'avanzamento longitudinale presenta un albero di uscita 55a il quale ? collegato ad un albero di comando 56. Sull'albero di comando sono fissate le pulegge conduttrici 57 e nella parte inferiore della barra di destra del telaio 55 sono supportate le pulegge condotte 58. Intorno a ciascuna puleggia di comando 57 e alla corrispondente puleggia comandata 58 ? guidata una cinghia 59 sul cui tratto superiore ? fissata una piastrina di collegamento 60? Tale piastrina di collegamento 60 ha la propria estremit? destra collegata alla barra destra 53a del telaio 53 tramite un perno di collegamento 61. Il telaio 53 e la piastrina di collegamento 60 essendo collegati fra loro attraverso il perno di collegamento 61 in modo da spostarsi assieme, durante la rotazione del motore 53 dell'avanzamento longitudinale, il telaio 53 si eposta lungo l'asse X tramite la cinghia 5??
Per il movimento del telaio 53 sul piano di lavoro 51 lungo l'asse Y, ? previsto un motore 62 dell'avanzamento trasversale, che viene posto in rotazione sotto controllo numerico in risposta al segnale Y emesso dall'unit? di controllo. Il motore 62 dell'avanzamento trasversale presenta un albero di uscita 62a il quale ? collegato ad un albero di comando 63? Sull'albero di comando 63 ? fissata una puleggia di comando 64 e in posizione opposta a questa ? supportate una puleggia comandata 65. Intorno alla puleggia di comando 64 e alla puleggia comandata 65 passa una cinghia di trasmissione 66 sul cui tratte superiore ? assicurata una piastrina di collegamento 67. Tale piastrina di collegamento 67 ? collegata alle barre frontale e posteriore 53? del telaio 3 tramite un perno di collegamento 6?? Siccome il telaio 53 e la piastrina di collegamento 67 sono collegati, tramite detto perno 68, in modo da muoversi assieme, il telaio 53 ? spostato lungo l'asse Y, attraverso la cinghia 66, durante la rotazione del motore 62 dell'avanzamento trasversale. Ora, i movimenti sincroni lungo gli assi X e Y si combinano in modo da fare avanzare orizzontalmente il tessuto verso una predeterminata posizione di ricamo.
Il sistema di azionamento per l'avanzamento e il ritorno della piastra di avanzamento 54 ? descritto in quanto segue. Poich? il sistema di azionamento per spostare detta piastra 54 lungo l'asse X ha la medesima struttura di quello per spostare la piastra lungo l'asse Y, la descrizione ? incentrata sul sistema di azionamento per l'avanzamento lungo l'asse X.
Con particolare riferimento alle figg. 11 e 12, si nota un complessivo ritorno F previsto in vicinanza del motore 55 del^avanzamento longitudinale -illustrato in fig. 10- il quale comprende un involucro 70 e una coppia di alberi a funzione interdipendente 69A e 69B montati girevoli a sinistra e a destra,trasversalmente all'involucro 70, in parallelo ad essa. La rotazione costante dell'albero principale (non illustrato) ? trasmessa all'albero interdipendente di sinistra 69A tramite un ingranaggio 71 montato sulla estremit? frontale di detto albero 69A? Sulle parti centrali dei due alberi interdipendenti 69A e 69B sono montate delle ruote dentate rispettivamente di sinistra 72A e di destra 72B in modo da ingranare fra loro. La rotazione dell'albero interdipendente di sinistra 69A ? traemessa tramite gli ingranaggi 72A e 72B all'albero interdipendente di destra 69B nella direzione opposta.
Di fronte all'ingranaggio di deBtra 72A ? prevista una camma frontale 73A e sul lato posteriore dell'ingranaggio di sinistra 72B ? prevista una camma posteriore 73?, le dette camme essendo parallele ai rispettivi ingranaggi. Le camme frontale e posteriore 73A e 73?, ciascuna delle quali presenta una parte di forte spessore 73A e una parte sottile 73? ? sono bilateralmente sfalsate. Trasversalmente all'involucro 70, nella parte centrale superiore di quest''ultimo, si estende girevolmente un albero di ritorno 74? parallelo agli alberi interdipendenti di sinistra e di destra 69A e 69B. Riportandosi pi? specificamente alla fig. 10, l'albero di ritorno 74 ? collegato con la propria estremit? frontale, tramite un albero di collegament? 75? ?4 una puleggia di ritorno 76 solidale in rotazione con detto albero. Sull'albero di comando 56 ? assicurato un innesto 77 che viene energizzato e disenergizzato in risposta al segnale X.
Inoltre, su detto albero di comando 56 ? assicurata liberamente una puleggia di avanzamento 78? in modo da poter girare assieme all'innesto 77 sa disimpegnata da esso. Intorno alla puleggia di ritorno 76 e alla puleggia di avanzamento 78 passa la cinghia di avanzamento 79? In tal modo, l'albero di ritorno 74 ? accoppiato in modo disimpegnabile, attraverso la cinghia 79? col motore 55 dell'avanzamento longitudinale. Al tratto superiore della cinghia 79 ? fissata una piastra di collegamento 60, la quale ? collegata all' estremit? di destra della piastra di avanzamento 54 tramite un elemento di collegamento 8Qa, per cui l'albero di ritorno 74 e la piastra di avanzamento 54? collegati attraverso la piastra di collegamento 80, vengono mossi assieme. Quando ? posto in rotazione iLm?tore 55 dell'avanzamento longitudinale, l'innesto 77 viene attivato dal segnale X di controllo della rotazione di detto m?tore 55? e trasmette la rotazione dell'albero di comando 56 alla piastra di avanzamento 54 tramite la cinghia di avanzamento 75. La piastra di avanzamento 54 viene mossa lungo l'asse X in sincronismo col movimento del telaio 53? e l'albero di ritorno 74 viiene successivamente fatto girare, attraverso la cinghia 79? per l'angolo proporzionale alla corsa eseguita da detta piastra di avanzamento 54*
Riferendosi nuovamente alle figure 11 e 12, l'albero di ritono 74 porta una coppia di bracci frontale e posteriore 81A e 81B, montati su detto albero in modo da poter compiere un movimento di inclinazione in posizione opposta alle camme frontale e posteriore 73-A e rispettivamente 73?? ha correlazione fra la rotazione delle camme frontale e posteriore 73-4 e 73B e il movimento di inclinazione dei-bracci girevoli sinistro e destro 81A e 81B, ? regolata in maniera tale che la rotazione della piastra di avanzamento 54 provochi il movimento d'inclinazione dei bracci frontale e posteriore ?1? e 81B, con i tratti inferiori dei bracci stessi attestati contro le parti sottili 73? delle camme frontale e posteriore 73A e 73?. Quando il motore 55 dell? avanzamento longitudinale viene fatto girare nella direzione oraria, per spostare la piastra di avanzamento 54 nella direzione 'plus* o positiva lungo l'asse X e successivamente l'albero di ritorno 74 viene fatto girare in senso orario, il braccio girevole posteriore 81B, inclinato verso la sinistra e scontrante la parte sottile 73? della camma posteriore 73?? viene spinto dall'allargamento periferico della parte spessa 73& di detta camma posteriore 73?? verso la destra fino a risultare sostanzialmente eretto verticalmente, e viene invertita la rotazione dell'albero di ritorno 74 il quale gira nella direzione antioraria per l'angolo di rotazione proporzionale alla corsa della piastra di avanzamento 54? La rotazione in senso opposto dell'albero di ritorno 74 si traduce in potenza per l'azionamento della cinghia 79? essendo il componente conduttore costituito dalla paleggia di ritorno 76 collegata all'albero di ritorno 74? mentre il componente condotto ? rappresentato dalla puleggia di avanzamento 78 la quale risulta disimpegnata in folle dall'innesto 77? disattivato dopo la corsa della piastra di avanzamento 54* Quindi, la piastra di avanzamento viene riportata nella sua posizione di partenza per il successivo movimento. Viceversa, quando il motore 55 dell'avanzamento longitudinale viene fatto girare in direzione antioraria per spostare la piastra di avanzamento 34 nella direzione 'meno" ossia negativa lungo l?asse X, il traccio inclinabile 81A frontale? inclinato verso la destra? viene in modo analogo spinto dalla parte spessa 73a della camma frontale 73A in maniera da inclinarlo nella direzione oraria? e l'albero di ritorno 74 viene fatto girare in senso opposto. La rotazione in senso opposto dell'albero di ritorno 74 diventa la potenza per il ritorno della piastra di avanzamento 34 nella sua posizione di partenza tramite la cinghia di avanzamento 79* La piastra di avanzamento 34 viene contemporaneamente spostata nella direzione Y? e relativo ritorno (nello stesso modo descritto per lo spostamento lungo l'asse X),mediante il sistema di azionamento previsto per detto spostamento in direzione Y che ? dotato del complessivo di ritorno ?*.
Pertanto, la piastra di avanzamento 34 si muove nella direzione composita degli spostamenti lungo gli assi X e t. Il meccanismo descritto sopra? in cui la piastra di avanzamento 54 viene spostata tramite la cinghia di avanzamento 79Collegata a detta piastra per il movimento assieme ad essa? funziona come segue. Il motore 59 dell'avanzamento longitudinale ? collegato all'albero di ritorno 74 in maniera tale da trasmettere la propria rotazione a quest'ultimo? e l'albero di ritorno 74 ? collegato all'albero principale in maniera tale che? dopo avere girato? detto albero di ritorno 74 verr? comandato a girare in senso opposto dalla rotazione costante dell'albero principale. La rotazione in senso opposto dell'albero di ritorno 74 si traduce nella potenza per far retrarre la piastra di avanzamento 54 tramite la c?nghia di avanzamento 79?
In tal modo, la piastra di avanzamento 54 s? nuove per fare avanzare il tessuto, trattenendo fermamente quest'ultimo attorno alla zona d'ago in cooperazione con l'organo premitessuto 62 e, dopo ogni movimento, ritorna nella sua posizione di partenza per la prossima operazione di avanzamento, e la serie di operazioni d? avanzamento pu? essere ripetuta in modo scorrevole e affidabile per ricamare disegni precisi su tessuti nei pi? diversi materiali.
Nella presente forma di esecuzione, la corsa della piastra di alimentazione 54 ? convertita nell'angolo di rotazione dell'albero di ritorno 74,e la rotazione in senso opposto, per detto angolo, di detto albero di ritorno 74,provoca il ritorno esatto della piastra di avanzamento % nella sua posizione iniziale.
E' evidente che sebbene l'invenzione sia stata descritta con particolare riferimento ad alcune soluzioni preferite, a queste ultime potranno essere apportate numerose modifiche e varianti senza discostarsi dall'ambito del concetto inventivo.
1 Macchina da ricamo dotata di un piano di lavoro sul
uale viene steso il tessuto per il suo avanzamento, e di una pluralit? di teste collocate al disopra di detto piano di lavoro in posizioni fra loro parallele, ciascuna di dette teste essendo provvista di un ago destinato a formare punti di ricamo su detto tessuto, e detto ago avendo un
asse di rotazione il quale costituisce l'origine degli assi X e 7 delle coordinate cartesiane rispetto a detto piano di lavoro, caratterizzata da ci? che comprende:-un telaio posto su detto piano di lavoro e orizzontalmente mobile nelle direzioni di detti assi X e Y in risposta ai segnali emessi da una unit? di controllo per l'avanzamento del tessuto) una piastra di avanzamento prevista orizzontalmente sotto il tessuto e atta a muoversi orizzontalmente nella direzione in cui ? mosso detto telaio, ed a ritornare indipendentemente nella sua posizione di partenza; e un organo premi-tessuto circondante in modo verticalmente mobile detto ago per la cooperazione con detta piastra di avanzamento in modo da trattenere fermamente fra di essi il tessuto attorno alla zona d'ago, essendo detto organo premi-tessuto atto a muoversi orizzontalmente in qualunque direzione intorno a detto ago, ed a riportarsi indipendentemente nella sua posizione di origine) detta piastra di avanzamento e detto organo premi-tessuto -quando detto telaio si sposta orizzontalmente- spostandosi in sincronismo nella medesima direzione in cui si muove detto telaio; detto organo premi-tessuto portandosi verso l'alto per liberare il tessuto attorno alla zona d'ago; prima del successivo movimento orizzontale di detto telaio; e detta piastra di avanzamento e detto organo premi-tessuto ritornando nelle loro rispettive posizioni di partenza.
2. Macchina da ricamo secondo rivendicazione 1, caratterizzata da ci? che comprende inoltre un motore dell'avanzamento longitudinale controllato dai segnali emessi da detta unit? di controllo, per il movimento di detta piastra di avanzamento nella direzione di detto asse X e il ritorno della piastra stessa nella sua posizione di partenza; e un motore dell'avanzamento trasversale controllato dai segnali emessi da detta unit? di controllo, per lo spostamento di detta piastra di avanzamento nella direzione di detto asse T e il ritorno della piastra stessa nella sua posizione di partenza.
3? Macchina da ricamo seoondo rivendicazione 1t caratterizzata da ci? che inoltre comprende:- un motore dell'avanzamento longitudinale per lo spostamento di detta piastra di avanzamento nella direzione di detto asse X; un motore dell'avanzamento trasversale, per lo spostamento di detta piastra di avanzamento nella direzione di detto asse Y; un primo complessivo di ritorno per riportare detta piastra di avanzamento nella sua posizione di partenza, detto primo complessivo di ritorno avendo un primo albero di ritorno operativamente collegato, ad una estremit?, a detto motore dell'avanzamento longitudinale e, alla sua estremit? opposta, ad una fonte di comando della rotazione di regime per detta macchina da ricamo; e un secondo complessivo di ritorno per riportare detta piastra di avanzamento nella sua posizione originaria, detto secondo complessivo di ritorno avendo un secondo albero di ritorno operativamente collegato, ad una estremit?, a detto motore dell'avanzamento trasversale e, alla sua estremit? opposta, ad una fonte di comando della rotazione costante, o di regime, per detta macchina da ricamo; detto primo albero di ritorno e detto secondo albero di ritorno -dopo la rotazione trasmessa da detto motore dell'avanzamento longitudinale e, rispettivamente, da detto motore dell'avanzamento trasversale- essendo atti ad essere posti in rotazione in senso opposto, per effetto di che, detto primo albero di ritorno e detto secondo albero di ritorno, quando comandati a girare in senso opposto, servono ciascuno come presa di forza per il ritorno di detta piastra di avanzamento nella sua posizione di partenza.
4. Macchina da ricamo secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da ci? che mentre detta piastra di avanzamento viene spostata durante la discesa di detto organo premitessuto, quest'ultimo viene spostato orizzontalmente intorno all'asse di rotazione di detto ago seguendo il movimento di detta piastra di avanzamento, e quando detto organo premi-tessuto si porta in alto per liberare il tessuto, esso ritorna in modo centripeto verso l'asse di rotazione di detto ago
IT8320482A 1982-04-08 1983-04-07 Macchina da ricamo IT1163239B (it)

Applications Claiming Priority (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP57060213A JPS58175585A (ja) 1982-04-08 1982-04-08 刺しゆう縫ミシンにおける布地の移送方法
JP6004882A JPS58177684A (ja) 1982-04-10 1982-04-10 ミシンにおける送り板のための復帰装置
JP6599182A JPS604300B2 (ja) 1982-04-19 1982-04-19 刺しゆう縫ミシンにおける布押え装置

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8320482A0 IT8320482A0 (it) 1983-04-07
IT8320482A1 true IT8320482A1 (it) 1984-10-07
IT1163239B IT1163239B (it) 1987-04-08

Family

ID=27297077

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT8320482A IT1163239B (it) 1982-04-08 1983-04-07 Macchina da ricamo

Country Status (6)

Country Link
US (1) US4495876A (it)
DE (1) DE3311984A1 (it)
FR (1) FR2524913A1 (it)
GB (1) GB2119821B (it)
GR (1) GR78521B (it)
IT (1) IT1163239B (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2621612B1 (fr) * 1987-10-13 1991-10-11 Ensait Machine a broder
US5228401A (en) * 1991-09-19 1993-07-20 Barudan America Inc. Sewing machine and pantograph drive, bracket, boom, and hoop assembly
JPH07331576A (ja) * 1994-06-03 1995-12-19 Iii E Frank Moore 可撓性の平坦な部材を取り付ける手段及び取り付け方法
TW330218B (en) * 1995-10-09 1998-04-21 Tokai Kogyo Sewing Sewing machine
JP2002159769A (ja) * 2000-11-24 2002-06-04 Janome Sewing Mach Co Ltd 押え圧調整装置を備えたミシン及び押え上げ装置を備えたミシン
US8453587B2 (en) * 2011-11-07 2013-06-04 Gracewood Management, Inc. Concentric hopping foot for sewing machine
CN106149233A (zh) * 2015-03-23 2016-11-23 天津宝盈电脑机械有限公司 自动整匹布绣花机

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE109521C (it) *
DE287295C (it) *
FR384482A (fr) * 1907-11-29 1908-04-10 William Nelson Parkes Machine à coudre faisant les oeillets de broderie
FR432167A (fr) * 1911-07-12 1911-11-30 Kappel Maschf Mode d'action applicable aux machines à broder automatiques
US1328821A (en) * 1917-02-14 1920-01-27 Singer Mfg Co Pantograph equipment for grouped embroidering-machines
FR611521A (fr) * 1926-02-20 1926-09-30 Dispositif reproducteur automatique pour machines à broder à main
US1840270A (en) * 1927-07-08 1932-01-05 Landauer Inc J Sewing machine
US2896562A (en) * 1954-10-25 1959-07-28 Spezialnaehmachinenwerk Limbac Multi-needle table embroidery machine
FR2133160A5 (it) * 1971-04-09 1972-11-24 Centre Tech Ind Habillement
IT1038055B (it) * 1975-05-14 1979-11-20 Rockwell Rimoldi Spa Dispositivo caricatore del lavoro per pinza accompagnatric
DE2745396B1 (de) * 1977-10-08 1979-01-11 Zangs Ag Maschf Mehrkopfstickmaschine
US4233916A (en) * 1978-01-10 1980-11-18 Emb-Tex Corporation Process and apparatus for producing continuous embroidered fabrics
US4386573A (en) * 1982-10-20 1983-06-07 The Singer Company Embroidery attachment for electronic sewing machine

Also Published As

Publication number Publication date
GB2119821B (en) 1985-07-03
GB2119821A (en) 1983-11-23
FR2524913B1 (it) 1984-10-12
GR78521B (it) 1984-09-27
IT1163239B (it) 1987-04-08
IT8320482A0 (it) 1983-04-07
DE3311984A1 (de) 1983-10-13
US4495876A (en) 1985-01-29
FR2524913A1 (fr) 1983-10-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8320482A1 (it) Macchina da ricamo
GB2121445A (en) Waiting arrangement in an embroidering machine
GB1084787A (en) Tufting machine
KR970021424A (ko) 미싱
US2834309A (en) Overedge sewing machine for making safety seam
US3490399A (en) Pattern displacement and adjustment device for stitching machines
US3486470A (en) Fabric folding unit
US3853078A (en) Sewing machine with upper roller feeding device adjustable independently from the feed dog
US1742221A (en) Sewing machine
US2158484A (en) Sewing machine stop motion
US1191232A (en) Sewing-machine.
GB2183262A (en) Sewing machine with thread take-up mechanism
US2749858A (en) Bellows pleat folder attachment for sewing machine
JP3151272B2 (ja) 刺繍装置
US1474966A (en) Sewing-machine feed mechanism
US3805717A (en) Quilting machine for zig zag stitching
KR860001542B1 (ko) 자수기(刺繡機, embroidery machine)
US1401109A (en) Hemstitching attachment for sewing-machines
US1440343A (en) Sewing and trimming machine
US2199174A (en) Differential feeding mechanism for sewing machines
US1347313A (en) Sewing-machine looper
CN108677391B (zh) 一种三维送料缝纫机
US1174516A (en) Sewing-machine.
US1216687A (en) Sewing-machine.
US2568205A (en) Motion control for work clamping members of automatic sewing machines