IT8305182A1 - Cuscinetto per mozzo portaruota di autoveicoli. - Google Patents

Cuscinetto per mozzo portaruota di autoveicoli. Download PDF

Info

Publication number
IT8305182A1
IT8305182A1 IT1983A05182A IT0518283A IT8305182A1 IT 8305182 A1 IT8305182 A1 IT 8305182A1 IT 1983A05182 A IT1983A05182 A IT 1983A05182A IT 0518283 A IT0518283 A IT 0518283A IT 8305182 A1 IT8305182 A1 IT 8305182A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bearing
flanges
flange
ring
axial
Prior art date
Application number
IT1983A05182A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Uni Cardan Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Uni Cardan Ag filed Critical Uni Cardan Ag
Publication of IT8305182A1 publication Critical patent/IT8305182A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C43/00Assembling bearings
    • F16C43/04Assembling rolling-contact bearings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B27/00Hubs
    • B60B27/0005Hubs with ball bearings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C19/00Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement
    • F16C19/02Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows
    • F16C19/14Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load
    • F16C19/18Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls
    • F16C19/181Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls with angular contact
    • F16C19/183Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls with angular contact with two rows at opposite angles
    • F16C19/184Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls with angular contact with two rows at opposite angles in O-arrangement
    • F16C19/187Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls with angular contact with two rows at opposite angles in O-arrangement with all four raceways integrated on parts other than race rings, e.g. fourth generation hubs
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C2326/00Articles relating to transporting
    • F16C2326/01Parts of vehicles in general
    • F16C2326/02Wheel hubs or castors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Rolling Contact Bearings (AREA)

Description

DOCUMENTAZIONE
RILEGATA
USD i ?? ? / O? MANZONI A MANZONI ?-*?>?
Ufficio Intemazionale Brevetti BRESCIA
P.le Arnaldo 2 - Tel. 030/48313 T R A D U Z I 0 N _E
-f
-I - _REE.UjBBLICA FEDERALE. DI. GERMANIA
. . . _ _ CERTIFICATO. . . __. ...
_ I , . La -UNI-CARD-AN AG, con.sede in Siegburg (Rep.Fed.J
t
j.di Germania)., ha .depositato presso Ufficio Brevetjti tedesco una domanda di Brevetto avente per titolo.;
"CUSCINETTO_PER MOZZO .PORTARUOTA DI. AUTOVEICOLI" .
il 22. Ottobre..1982.
I_docume.nt_i_gui_.allegati _sono_un.'_es_atta riproduzione
dei documenti originali della domanda di Brevetto.
Il riassunto qui allegato che va allegato alla domanj da non _?_.parte integrante della__stessa, ? conforme
. j__all'originale depositato, il._2.2 Ottobre 1.982. __
J
j.A questa domanda L'Ufficio Brevetti tedesco_ha_as.se-.+_g<n>ato_prpvvi sori amen te_ il riferimento B 60 B 27/02
I
,della classificazione internazionale. ^
j _ Monaco 17 MaggioJ 9,83_ _
_ 4. II. Presidente dell ' Uf f i_cip_Breyet:t i Tedesqo _ + ui
<?>+ ? per procura O
4? ( F . to Maget )
N. di protocollo : u.
39 058.0 s
1 -Pii?
MANZONI & MANZONI ??*.?.
Ufficio Intemazionale Brevetti
BRESCIA
P.laArnaldo2-Tel.030/48313

Claims (2)

  1. R IV EN D ICA Z ION I
    1<?>) Cuscinetto per il mozzo portaruota di un autoveicolo ed in particolare cuscinetto misto radiale-assiale (cuscinetto radiassiale) il cui anello interno fa parte del mozzo portaruota e presenta due piste di scorrimento, detto anello interno potendo eventualmente essere parte integrante del corpo esterno del giunto omocinetico a snodo, mentre 1*anello esterno dello stesso cuscinetto funge anche da flan-, gi? per il fissaggio sul portaruota, caratterizzato dal fatto che l?anello esterno del cuscinetto ? costituito da una flangia (8) composta da due flange j(8a, 8b), in ciascuna delle quali essendo ricavata |una pista (6,7) per lo scorrimento degli elementi a ! rotolamento o sfere (19) di un giro di sfere del cuscinetto radiale-assiale, dette due flange (8a,8b) essendo reciprocamente centrate e fissate l'una contro l'altra.
    2<?>) Cuscinetto conforme alla rivendciazione 1), caratterizzato dal fatto che entrambe le flange (8a,8b) costituenti l'anello esterno del cuscinetto sono attraversate da un foro (12) nel quale ? inserita una bussola (13) le cui estremit? (14,15) sono deformate in maniera da assicurare il fissaggio assiale di dette flange (Sa, 6b).
    i? Cuscinetto conforme alla rivendicazione <' >1) , caratterizzato dal fatto che dette due flange <1 >(8af8b) sono bloccate in senso assiale e/o radiale da un anello di serraggio (16).
    4<?>) Cuscinetto conforme alla rivendicazio-<1 >ne 2) oppure 2)f caratterizzato dal fatto che le due flange (8af8b) servono a precaricare il cuscinetto.; , 5<?>) Cuscinetto conforme alla rivendicazio-,ne 1), caratterizzato dal fatto che le piste (6,7) !ricavate nelle flange (8a,8b) presentante un lato 1 <? '>
    !(20) privo ?i sottosquadri.
    i
    >
    CUSCINETTO PER MOZZO PORTARUOTA
    RIASSUNTO_ _ _
    Il presente trovato si riferisce ad un cuscinetto, per, il mozzo portaruota di autoveicoli ed _ in particolare ad un cuscinetto misto radiale-assiale a doppio giro di sfere. Il trovato qui proposto pu? essere realizzato in modo da servire unicamente come cuscinetto per ruote non condotte, ma lo si pu? anche realizzare in modo da comprendervi il corpo esterno del giunto omocinetico a snodo facente parte dell'albero caraanico previsto per la trasmissione cel momento torcente dal motore alla ruota. Lo scopo principale del trovato ? quello di realizzare una struttura compatta costituita dal minor numero possibile di elementi.
    A tal fine ? previsto che l'anello esterno del cuscinetto sia composto da due elementi ed in particolare da due flange reciprocamente centrate e serrate l'una contro l'altra. _
    DESCRIZIONE DEL TROVATO
    Il presente trovato si riferisce ad un cuscinetto per il mozzo portaruota di un autoveicolo ^ed in particolare ad un cuscinettomisto radiale-assiale (cuscinetto radiassiale) il cui anello interno fa parte del mozzo portaruota e presenta due piste di scorrimento, detto anello interno potendo eventual? mente essere anche parte integrante del corpo esterno del giunto omocinetico a snodo, mentre l'anello esterno dello stesso cuscinetto funge anche da flangia per il fissaggio sul portaruota.
    Nei cuscinetti finora nota di questo tipo le piste interne sono generalmente coordinate ad una bussola che ? parte integrante del mozzo della ruota, mentre le piste esterne sono ricavate in un'unica flangia. Detta bussola pu? anche costituire il corpo esterno di un giunto omocinetico a snodo quando il cuscinetto ? previsto per le ruote comancate di un autoveicolo (vedi DE-OS 22 CO 413).
    Uno degli inconvenienti della soluzione citata deriva dal suo ingombro relativamente notevole in senso diametrale. Infatti, la sua struttura monolitica impone determinate dimensioni e proporzioni per consentirne il montaggio. I due componenti del cuscinetto vanno prima infilati l'uno sull'altro per poi introdurvi le sfere, le quali non si possono comunque introdurre oltre la met? della circonferenza. Dette sfere vanno quindi distribuite e mantenute neila posizione esatta mediante una gabbia inserita in ; senso assiale. Il grado di riempimento relativamente ridotto limita notevolmente l'effettiva capacit? dii trasmissione rispetto a quella consentita da un cuscinetto avente il diametro che ? necessario dare al cuscinetto qui sopra citato.
    I
    Sono tuttavia note anche delle soluzioni ; con elementi suddivisi, quale quella proposta dal brevetto GB 1293 552, Infatti, detto brevetto si riferisce ad un cuscinetto nel quale le piste di scorrimento sono ricavate in anelli separati e quinT di in maniera da consentire un riempimento pi? completo anche riducendo il diametro del cuscinetti,ma a detto vantaggio si contrappone il fatto che il diametro non potr? comunque essere ridotto oltre un certo limite dato le spessore che ? necessario prevedere per ciascuno dei due anelli separati.
    E* quindi scopo del presente trovato aumentare la ricettivit? e quindi anche la capacit? portante del cuscinetto pur riducendone il diametro.
    A tal fine ? previsto che l'anello esterno del cuscinetto sia costituito da una flangia divisa in due parti nelle quali sono ricavate le due piste di scorrimento per gli elementi a rotolamento del cuscinetto radiale-assiale, le due parti componenti detta flangia essendo centrate l'una rispetto all'altra e serrate l'una contro l'altra.
    Il trovato qui proposto presenta il vantaggio di eliminare gli anelli normalmente previsti per il cuscinetto, con una conseguente riduzione del diametro da un lato ed una maggiore capienza dall'altro, da cui risulta inoltre una maggiore capacit? portante del cuscinetto stesso. Il fatto che l'anello esterno sia costituito da una doppia flangia non ne compromette comunque le caratteristiche di resistenza.
    In una versione preferita del trovato , in ciascuna delle flange costituenti l'anello esterno del cuscinetto ? ricavato un foro in cui ? infilata una bussola le cui estremit? sono deformate in modo tale da fissare le due flange l'una contro l'altra in direzione assiale.
    E' anche prevista una soluzione alternativa nella quale le due flange che costituiscono Inanello esterno del cuscinetto sono fissate l'una sull'altra in senso assiale e/o radiale mediante un anello di serraggio, detto anello servendo inoltre alla centratura di dette flange.
    *
    Secondo un'altra caratteristica del trovato ? previsto che dette due flange servano anche al precarico del cuscinetto.
    Per facilitare la lavorazione di dette flange le piste di scorrimento per le sfere vanno previste in maniera da non presentare sottosquadri lin direzione assiale lungo uno dei loro lati.
    L'oggetto in esame ? rappresentato nel di?j segno allegato, nel quale:
    la Fig. 1 mostra una sezione longitudinale dell'intera struttura conforme al trovato, la Fig.
  2. 2 Nostra gli elementi previsti per il fissaggio delle due flange, e
    la Fig. 3 mostra una variante del metodo di fissaggio mostrato nella Fig. 2.
    Come si rileva dalla Fig. 1 il mozzo portaruota 1) comprende sia la flangia 2) per il fissaggio sulla ruota che il corpo esertno 3) del giunto omocinetico a snodo non rappresentato nei suoi particolari per non complicare inutilmente il disegno.
    Nella superficie esterna del mozzo 1) e rispettivamente del corpo esterno 3) sono ricavate le scanalature 4) e 5) che costituiscono le piste di scorrimento interne del cuscinetti, le cui piste esterne 6) e 7) sono ricavate nella flangia 8) e pi? :
    I
    precisamente nelle due flange 8a) e 8b) che la com- , pongono, la pista 6) essendo ricavata nella flangia ;
    i 8b) e la pista 7) nella flangia 8a). Dette due flange 8a) e 8b) sono centrate l'una rispetto all'altra ! mediante l'elemento di centraggio 10) e la rispettiva sede S). Alla tenuta della cavit? interna del cusci-! netto provvedono le guarnizioni di tenuta 11) inserite tra le flange 8a), 8b) ed il mozzo l). j - <? ' >j La Fig. 2 mostra un metodo per il fissaggib reciproco delle due flange 8a) e 8b) mediante una bussola 13) infilata nel foro 12) che attraversa entrambe le flange, le estremit? 14) e 15) ai detta bussola 13) essendo ripiegate sulle superiici esterne di dette flange 6a), 8b) in maniera da precaricarle e fissarle l'una contro l'altra.
    Come mostra la Fig. 3 il fissaggio di dette flange 8a), 8b) si pu? anche realizzare con un anello di serraggio 16) le cui estremit? 17), 18) racchiudono dette flange 8a), 8b) e ne assicurano il fissaggio precaricato. Detto anello 16) pu? anche servire alla centratura reciproca delle flange 8a), Sb) ed in tal caso si possono eliminare gli elementi di centraggio 9) e IO)._ _ _
    E<1 >anche possibile eliminare dalla flangia 8a) la porzione comprendente il foro 12) in maniera da ridurla ad un elemento comprendente la pista 7) e centrato rispetto all'altra flangia 8b) per mezzo ;del suo risalto 10) e la relativa sede 9). !
    Le piste esterne 6), 7) ricavate nelle rispettive flange 8b), 8a) per lo scorrimento delle ! sfere 19) non presentano sottosquadri lungo uno dei loro lati, nel senso che presentano un decorso 20) parallelo all'asse lungo almeno uno dei loro lati, j I due giri di sfere 19) sono trattenuti nelle loro piste 4), 5) e 6), 7) da una gabbia 21) oppure da una gabbia per ciascuno dei due giri di sfere.
    ELENCO DEI RIFERIMENTI
    ; 1 ?= Mozzo portaruota
    2 = Flangia
    3<?>= Corpo esterno del giunto omocinetico a snodo 4 - Pista interna di scorrim?nto
    5 = Pista interna di scorrimento
    6 = Pista esterna di scorrimento
    7 = Pista esterna di scorrimento
    8 = Flangia
    8a = Flangia parziale
    8b = Flangia parziale
    i 9 = Foro o sede
    10 ^Risalto ai centraggio
    11 = Guarnizione
    12 = Foro nelle flange
    13 = Bussola
    14 = Estremit? della bussola
    15 - Estremit? della bussola
    16 = Anello di serraggio
    17 = Estremit? dell'anello di serraggio
    18= Estremit? dell'anello di serraggio
    19 ==Elemento a rotolamento (sfera)
    20 = Lato della pista senza sottosquadri
    21 ? Gabbia
    - MANZONf NI A ? Orazio Manzoni) 155182 A/83 Ufficio Internazionale Brevetti
    BRESCIA
    P.le Arnaldo 2 - Tel. 030/48318
    D E S C ITI Z I 0 N E
    i dei BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo: _ <: >_ -
    ' 9229 "CUSCINETTO PER MOZZO PORTARUOTA DI AUTOVEICOLI" ,
    I deila UNI-CARDAN AG, con sede in Siegburg ( Rep.Fed.di Germania), ) Alte Lohmarer _Str .59 ,_di _nazionali t?_ tedesca , elettivamente do-: 1 Imiciliata a tutti gli effetti _di_Legge presso lo Studio MANZONI
    i |8c MANZONI S.a.s. in Brescia, P.le Arnaldo 2.- _ _ j |( Priorit? Rep.Fed.di Germania, domanda N.P 32 39 058.0-21 ! . ! d e p o s itata i 1 22 Ottobre 1982 ) - _ ! _ ^Inventori designati : Dr . Ing . Jochen BALKEN , Dipl . Ing .
    <? >Werner_ KRUDE , Dr. Ing. Mi cheli- Alexandre ORAIN . _
    ; DEPOSITATA IL 30. AGO. 1983 _ ^05 1 82 A /83
    I RIASSUNTO
    Il presente trovato si rifer? sce ad un cuscinetto
    'per il mozzo portaruota di autoveicoli ed in particolare__ad un cuscinetto misto radiale-assiale a doppio giro di sfere Il _ trovato qui proposto pu? essere realizzato in modo da servire j unicamente come cuscinetto per ruote non condotte , ma_lo si pu? a anche realizzare in modo da comprendervi il corpo esterno del
    O
    E
    tu giunto omocinetico a snodo facente parte dell ' albero cardanico previsto per la trasmi ssione del momento u.
    torcente dal motore alla ruota. Lo scopo principale del trovato ? quello di _ realizzare una strut tura_ c ompatta costituita dal minor numero possibile di elementi. _
    2ow A tal fine ? previsto che l ' anello esterno - 2 - t-S. ? ? " . .-????? ?*' del cuscinetto sia composto da due elementi ed ,? <' ?>>?^
    I
    !particolare da due flange reciprocamente centrate e
    /
    serrate l'una contro l'altra.
    * . * *
    DESCRIZIONE DEL TROVATO
    _ Il presente trovato si riferisce ad un cui scinetto per il mozzo portaruota di un autoveicolo_ ;
    ,_ed in^particolare ad un cuscinetto misto radiale-as-l
    I
    siale (cuscinetto ^adiassiale^ il^ cui anello interno fa parte del mozzo portaruota e presenta due piste di scorrimento, detto anello interno potendo eventualmente essere anche parte integrante del corpo ester-l jno del giunto omocinetico a snodo, mentre l'anello ? _ - ? : <: >' ~T esterno dello stesso cuscinetto funge anche da flangia per il fissaggio sul portaruota.
    Nei noti .cuscinetti di questo tipo le piste interne sono generalmente coordinate ad una bussola che ? parte integrante del mozzo della ruota, mentre le piste esterne sono ricavate in un'unica flangia. Detta bussola pu? anche costituire il corpo esterno di un giunto omocinetico a snodo quando il cuscinetto ? previsto per le ruote comandate di un autoveicolo (vedi DE-OS 2260 413).
    Uno degli inconvenienti della soluzione citata deriva dal suo ingombro relativamente notevole '??'?? ?'?? in senso diametrale. Infatti, la sua struttura monoi litica,impone determinate dimensioni e proporzioni j
    .
    <1 >I ;per consentirne il montaggio. I due componenti del I cuscinetto vanno prima. infilati l'uno sull'altro per poi introdurvi le sfere, le quali non si possono co-7 rnunque introdurre oltre la met? della ciroonferenzai Dette sfere vanno quindi distribuite e mantenute neljla posizione esatta mediante una gabbia inserita in ' ; ; <' ' >i senso assiale. Il grado di riempimento relativamente : <? >t ridotto limita notevolmente l'effettiva capacit? di! trasmissione rispetto a quella consentita da un cuscinetto avente il diametro che ? necessario dare aicuscinetto qui sopra citato.
    Sono tuttavia note anche delle soluzioni con elementi suddivisi, quale quella proposta dal ' I brevetto GB 1 298 552. Infatti, detto brevetto si J i riferisce ad un cuscinetto nel quale le piste di scorrimento sono'ricavate in anelli separati e quindi in maniera da consentire un riempimento pi? completo anche riducendo il diametro del cuscinetti,ma a detto vantaggio si contrappone il fatto che il diametro non potr? comunque essere ridotto oltre un certo limite dato le spessore che ? necessario prevedere per ciascuno dei due anelli separati.
    E' quindi scopo del presente trovato aumen\?? > ??<?>? Ve tare la ricettivit? e quindi anche la capacit? poiv^t^ tante del cuscinetto pur riducendone il diametro. ? A tal fine ? previsto che l'anello esterno jdel cuscinetto sia costituito da ima flangia divisa I
    .in due parti nelle quali sono ricavate le due pistei <? : : ~ >I<' >_:di scorrimento per,gli el?ementi :a rotolamento del \<: >? cuscinetto radiale-assiale, le due parti componenti!
    <. >. ; ? ; : j <' >detta flangia essendo centrate l'una rispetto all'altra e serrate l'una contro l'altra.
    Il trovato qui proposto presenta il vantaggio di eliminare gli anelli normalmente previsti per il cuscinetto con una conseguente riduzione del diametro da un lato ed una maggiore capienza dall'altro, da cui risulta inoltre una maggiore capacit? portante del cuscinetto stesso. Il fatto che l'anello esterno sia costituito da una doppia flangia non ne compromette comunque le caratteristiche di resistenza.
    In una versione preferita del trovato , in ciascuna delle flange costituenti l'anello esterno del cuscinetto ? ricavato un foro in cui ? infilata una bussola le cui estremit? sono deformate in modo; tale da fissare le due flange l'una contro l'altra in direzione assiale.
    E' anche prevista una soluzione alternativa nella quale le due flange che costituiscono l'anello esterno del cuscinetto sono fissate l?un? sull?altra ?in senso assiale e/o radiale mediante un anello di serraggio, detto anello servendo inoltre alla cen-|tratura di dette flange.
    Secondo un'altra caratteristica del trovato ? previsto che dette due flange servano anche al jprecarico del cuscinetto
    Per facilitare la lavorazione di dette ^flange le piste di scorrimento per le sfere vanno previste in maniera da non presentare sottosquadri jin direzione assiale lungo uno dei loro lati.
    L'oggetto in esame ? rappresentato nel diisegno allegato, nel quale:
    ila Fig. 1 mostra ima sezione longitudinale dell'inte?!-ra struttura conforme al trovato, !
    ! la Fig. 2 Mostra gli elementi previsti per il fissag-iu gio delle due flange, e i S <fc
    la Fig. 3 mostra una variante del metodo di fissaggio ce
    UJ
    ?1 mostrato nella Fig. 2.
    u. Come si rileva dalla Fig. 1 il mozzo portaruota 1) comprende sia la flangia 2) per il fissaggio .
    ? sulla ruota che il corpo esterno 3) del giunto omoci-^ S- netico a snodo non rappresentato nei suoi particolari ?9 Qpm
    per non complicare inutilmente il disegno.
    Nella superficie esterna del mozzo l) e ri spettivamente del corpo esterno 3) sono ricavate le j scanalature 4) e 5) che costituiscono le piste di j scorrimento interne del cuscinetti, le cui piste e? ? - , isteme 6) e 7) sono ricavate nella flangia 8) e pi? j !precisamente nelle due flange 8a) e 8b) che la corri- j jpongono, la pista 6) essendo ricavata nella flangia ?8b) e la pista 7) nella flangia.8a). Dette due flanige 8a) e 8b) sono centrate l'una rispetto all'altra imediante l'elemento di centraggio 10) e la rispettiva <'>sede 9)..Alla tenuta della cavit? interna del cuscinetto provvedono le guarnizioni di tenuta 11) inseri? |te tra le flange 8a), 8b) ed il mozzo 1). j <">T<~ >La Fig. 2 mostra un modo per il fissaggio ?- -n - ' * }<? >jreciproco delle due flange 8a) e 8b) mediante ima busi ! sola 13) alloggiata nel foro 12) che attraversa entram-. .
    ?be le flange, le estremit? 14) e 15) di detta bussola <?>13) essendo ripiegate sulle superfici esterne di dette flange 8a), 8b) in maniera da precaricarle e fissarle l'una contro l'altra. j Come mostra la Fig. 3 il fissaggio di dette flange 8a), 8b) si pu? anche realizzare con un anello di serraggio 16) le cui estremit? 17)? 18) racchiudono dette flange 8a), 8b) e ne assicurano il fissaggio precaricato. Detto anello 16) pu? anche servire alla centratura reciproca delle flange 8a), Sb) ed in ta |caso si possono eliminare gli elementi di centraggio 9) e 10).
    E' anche possibile eliminare dalla flangia :8a) la porzione comprendente il foro 12) in maniera; da ridurla ad un elemento comprendente la pista 7) ? !centrato rispetto all*altra flangia 8b) per mezzo jdel suo risalto 10) che alloggia.nella sede;9) di 8b)
    Le piste esterne 6), 7) ricavate nelle rispettive flange 8b), 8a) per lo scorrimento delle sfere 19) non presentano sottosquadri lungo uno dei loro lati, nel senso che presentano un decorso 20) parallelo all'asse del complesso.
    Le due file,di sfere 19) sono trattenute nelle loro piate 4) ? 5) e 6) , 7) da una gabbia 21 ) oppure da una gabbia per ciascuna delle due file di sfere
    1 | 13[t ?il?' \ \ ? i - s - ??? ^ J <p>.<,fl >
    ; R I V E N DT C A Z ION I
    1 , ,
    j 1<?>) Cuscinetto per il mozzo portaruota _<J>
    di autoveicoli ed in particolar?<' >cuscinetto misto radiale-assiale (cuscinetto radiassiale) il cui anello interno fa parte del mozzo portaruota e presenta due piste di scorrimento, detto anello interno potendo eiventualmente essere parte integrante del corpo esten? - - f? - <:>
    Ino del giunto omocinetico a snodo, mentre l'anello
    jestem o dello stesso cuscinetto funge anche da flanjgia per il fissaggio ?ul portaruota, caratterizzato
    dal fatto che l'anello esterno del cuscinetto ? costituito da una flangia (8) composta da due flange
    (8a, 8b), in ciascuna delle quali ? ricavata.
    una pista (6,7) per lo scorrimento degli elementi a rotolamento o sfere (19) di una fila di sfere del cu-;
    iscinetto radiale-assiale, dette due flange (8a,8b) essendo reciprocamente centrate e fissate l'una con-!
    j
    jtro l'altra.
    i
    I 2<?>) Cuscinetto conforme alla rivendciaziom
    il), caratterizzato dal fatto che entrambe le flange |(8a,8b) costituenti l'anello esterno del cuscinetto ,
    ' ] isono attraversate da un foro (T2) nel quale ? inseriita una bussola (33) le cui estremit? (14,15) sono de?^
    I
    formate in maniera da assicurare il fissaggio assiale di dette flange (8a, 8b). ;
    3<A>) Cuscinetto conforme alla rivendicazione 1) , caratterizzato dal fatto che dette due flange (8a,8b) sono bloccatein senso assiale e/o radiale da un anello di serraggio (16).
    4<A>) Cuscinetto conforme alla rivendicazio? |ne 2) oppure 2) , caratterizzato dal fatto che le due Iflange (8a,8b) servono a precaricare il cuscinetto.!
    5<A>) Cuscinetto conforme alla rivendicazio-jne 1), caratterizzato dal fatto che le piste (6, 7) Iricavate nelle flange (8a,8b) presentante un lato (20) privo ai sottpsquadri.
    g<A >)_ri3cr-jjij<p>?<)>-?>-o per mezzo portaruota di j_autoveicoli, come sostanzialmente sopra_.descr?tto
    :illustrato e rivendicato per gli sodpl) specificati. 'Brescia add?_ 3_0 Agosto 1983
    _ P^MA.NZjJ?C & MANZONI S.a^ _ _ _ (?ipl.Ing. Orazio MANZONI<:>)
    U LE RO
    ?t
IT1983A05182A 1982-10-22 1983-08-30 Cuscinetto per mozzo portaruota di autoveicoli. IT8305182A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19823239058 DE3239058A1 (de) 1982-10-22 1982-10-22 Lagerungsanordnung einer radnabe

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT8305182A1 true IT8305182A1 (it) 1985-03-02

Family

ID=6176290

Family Applications (3)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1983A05182A IT8305182A1 (it) 1982-10-22 1983-08-30 Cuscinetto per mozzo portaruota di autoveicoli.
IT8307021U IT8307021V0 (it) 1982-10-22 1983-08-30 Cuscinetto per mozzo portaruota di autoveicoli.
IT835182A IT1172045B (it) 1982-10-22 1983-08-30 Cuscinetto per mozzo portaruota di autoveicoli

Family Applications After (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT8307021U IT8307021V0 (it) 1982-10-22 1983-08-30 Cuscinetto per mozzo portaruota di autoveicoli.
IT835182A IT1172045B (it) 1982-10-22 1983-08-30 Cuscinetto per mozzo portaruota di autoveicoli

Country Status (8)

Country Link
US (1) US4591212A (it)
JP (1) JPS5977122A (it)
BR (1) BR8305052A (it)
DE (1) DE3239058A1 (it)
ES (1) ES273493Y (it)
FR (1) FR2534854B1 (it)
GB (1) GB2129067B (it)
IT (3) IT8305182A1 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6124819A (ja) * 1984-07-13 1986-02-03 Chubu Bearing Seisakusho:Kk 合成樹脂製軸受
DE3536697A1 (de) * 1985-10-15 1987-04-16 Skf Gmbh Tragkoerper eines waelzlagers
JPH0526336Y2 (it) * 1985-11-27 1993-07-02
DE3643484A1 (de) * 1986-12-19 1988-06-30 Werner Jacob Lagerungsanordnung fuer ein rad eines motorfahrzeuges
DE3700564A1 (de) * 1987-01-10 1988-07-21 Loehr & Bromkamp Gmbh Radaufhaengungseinheit
JPS63147302U (it) * 1987-03-19 1988-09-28
JPH0517444Y2 (it) * 1987-05-19 1993-05-11
JPS6414502U (it) * 1987-07-20 1989-01-25
US4932451A (en) * 1989-01-26 1990-06-12 General Motors Corporation Vehicle wheel end assembly with air passage
US5553927A (en) * 1995-03-02 1996-09-10 The Budd Company Rear axle assembly with wheel end axial retention
FR2755064B1 (fr) * 1996-10-25 1998-12-04 Tnd Procede de demontage-remontage d'un moyeu et d'un roulement du demi-train d'un vehicule et outillage pour sa mise en oeuvre
US5893801A (en) * 1996-11-04 1999-04-13 Ford Motor Company Segmented cross groove plunging constant velocity joint
US6017097A (en) * 1997-12-29 2000-01-25 Weir, Iii; Robert Spence Wheel hub assembly
US6733396B2 (en) * 2002-03-22 2004-05-11 Delphi Technologies, Inc. Constant velocity joint
DE102011003292B4 (de) * 2011-01-28 2013-11-07 Aktiebolaget Skf Teillagerring und Lagerring für ein Wälzlager

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1458684A (en) * 1920-08-28 1923-06-12 Wisconsin Parts Company Axle construction
GB289402A (en) * 1927-04-26 1929-01-10 Cie Applic Mecaniques Improvements in or relating to ball-or like bearings
GB470696A (en) * 1936-05-09 1937-08-19 Universal Kugellager Fabrik G Improvements in and relating to roller-friction bearings
GB716101A (en) * 1947-09-05 1954-09-29 Roulements A Aiguilles Sa Processes of assembly of metallic elements and assemblies resulting from the application of said process
GB1095994A (en) * 1963-08-09 1967-12-20 Minerva Lab Instr Ltd Roller wheel and bearing assembly
NL6805109A (it) * 1968-04-10 1969-10-14
GB1298552A (en) * 1968-12-20 1972-12-06 Skefko Ball Bearing Company Lt Improvements in wheel hub bearing assemblies
DE1949243A1 (de) * 1969-09-30 1971-04-01 Schaeffler Ohg Industriewerk Verfahren zum Herstellen von Laufringen fuer Schraegkugellager und von Schraegkugellagern unter Verwendung solcher Laufringe
GB1416989A (en) * 1971-12-13 1975-12-10 Skf Uk Ltd Wheel suppotts
FR2183543B1 (it) * 1972-05-09 1974-09-27 Glaenzer Spicer Sa
JPS4920566A (it) * 1972-06-20 1974-02-23
CA1004269A (en) * 1972-06-29 1977-01-25 Charles M. Allaben (Jr.) Roller bearing assembly
US3986754A (en) * 1975-08-18 1976-10-19 The Torrington Company Bearing with axial fit-up ring
FR2347567A1 (fr) * 1976-04-07 1977-11-04 Renault Roulement a deux rangees d'elements roulants
DE2654607C2 (de) * 1976-12-02 1984-08-30 Skf Kugellagerfabriken Gmbh, 8720 Schweinfurt Radlagereinheit für Kraftfahrzeuge
FR2489754A1 (fr) * 1980-09-08 1982-03-12 Glaenzer Spicer Sa Ensemble de moyeu de roue pour vehicule automobile

Also Published As

Publication number Publication date
ES273493U (es) 1984-03-16
IT8305182A0 (it) 1983-08-30
FR2534854A1 (fr) 1984-04-27
BR8305052A (pt) 1984-09-04
IT1172045B (it) 1987-06-10
US4591212A (en) 1986-05-27
FR2534854B1 (fr) 1988-04-29
JPH0126403B2 (it) 1989-05-23
ES273493Y (es) 1984-10-16
GB2129067B (en) 1986-07-23
GB2129067A (en) 1984-05-10
JPS5977122A (ja) 1984-05-02
DE3239058A1 (de) 1984-04-26
IT8307021V0 (it) 1983-08-30
GB8325969D0 (en) 1983-11-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8305182A1 (it) Cuscinetto per mozzo portaruota di autoveicoli.
JP3699249B2 (ja) ハブユニット軸受およびその製造方法
US6626581B2 (en) Constant velocity joint and wheel hub assembly
US4427085A (en) Wheel support assembly for a motor vehicle
DE2248012C2 (de) Zweireihiges Radial-Axial-Wälzlager
US8342973B2 (en) Sliding joint
US3745789A (en) Axially fixed homokinetic coupling with limited transverse freedom ofmovement
US10274020B2 (en) Vented driveline joint
US4425009A (en) Duplex angular rolling-contact bearing and method of assembling same
GB2082989A (en) Wheel hub assembly for a vehicle
US4436326A (en) Flexible coupling for fluid ducts
CN105531490A (zh) 反向轨道接头形式的恒速接头
JPS6141016A (ja) ニードルベアリング
DE102016207215A1 (de) Montageverfahren einer Nabenlagereinheit
JPH07317790A (ja) 等速自在継手
JP3869197B2 (ja) 車両用軸受装置
EP3455514B1 (en) Boot assembly for a constant velocity joint
GB1195008A (en) Universal Joint
GB1510743A (en) Constant velocity universal joint
DE202015101283U1 (de) Rolllagereinheit mit einem Drehzahldetektor
DE102018210923A1 (de) Kodierrad für Radlageranordnung
DE102017207816A1 (de) Wälzlagermodul, Verfahren zum Herstellen eines Wälzlagermoduls und Verfahren zum Ausbilden einer Fahrzeugradlageranordnung
GB1500768A (en) Constant velocity universal joints
US5772517A (en) Transmission joint having a tripod element, the arms of the tripod element having spherical surfaces on axes offset from radii of the tripod element
CN108302131A (zh) 一种可轴向滚动的等速万向传动轴总成