IT8224852A1 - Dispositivo per proteggere una caldaia di riscaldamento, specialmente una caldaia riscaldata con combustibile solido - Google Patents

Dispositivo per proteggere una caldaia di riscaldamento, specialmente una caldaia riscaldata con combustibile solido Download PDF

Info

Publication number
IT8224852A1
IT8224852A1 IT1982A24852A IT2485282A IT8224852A1 IT 8224852 A1 IT8224852 A1 IT 8224852A1 IT 1982A24852 A IT1982A24852 A IT 1982A24852A IT 2485282 A IT2485282 A IT 2485282A IT 8224852 A1 IT8224852 A1 IT 8224852A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bellows
sliding
rod
parts
valve
Prior art date
Application number
IT1982A24852A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8224852A0 (it
IT1155019B (it
Original Assignee
D S W Dienst Sociale Werkvoorziening Rijswijk Cn Omstreken
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by D S W Dienst Sociale Werkvoorziening Rijswijk Cn Omstreken filed Critical D S W Dienst Sociale Werkvoorziening Rijswijk Cn Omstreken
Publication of IT8224852A0 publication Critical patent/IT8224852A0/it
Publication of IT8224852A1 publication Critical patent/IT8224852A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1155019B publication Critical patent/IT1155019B/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05DSYSTEMS FOR CONTROLLING OR REGULATING NON-ELECTRIC VARIABLES
    • G05D23/00Control of temperature
    • G05D23/01Control of temperature without auxiliary power
    • G05D23/12Control of temperature without auxiliary power with sensing element responsive to pressure or volume changes in a confined fluid
    • G05D23/121Control of temperature without auxiliary power with sensing element responsive to pressure or volume changes in a confined fluid characterised by the sensing element
    • G05D23/122Control of temperature without auxiliary power with sensing element responsive to pressure or volume changes in a confined fluid characterised by the sensing element using a plurality of sensing elements

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Temperature-Responsive Valves (AREA)
  • Feeding And Controlling Fuel (AREA)
  • Details Of Valves (AREA)
  • Mechanically-Actuated Valves (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
L'invenzione si riferisce ad un dispositivo per proteggere una caldaia di riscaldamento, specialmente una caldaia riscaldata con combustibile solido, contro una temperatura eccessivamente elevata dell'acqua riscaldata dalla caldaia, il quale dispositivo comprende una valvola per aprire uno scarico per l'acqua eccessivamente riscaldata, valvola che viene comandata da due soffietti, che da un lato si appoggiano su una parte fissa del dispositivo mentre dall'altro lato si appoggiano su un organo scorrevole che pu? aprire la valvola, quando i sensori collegati con i soffietti rilevano una temperatura dell'acqua superiore ad un determinato valore, laddove un soffietto ? di per s? sufficiente ad aprire la valvola.
In questo noto dispositivo la disposizione di due soffietti avviene.per motivi di sicurezza, poich? esiste la possibilit? che un soffietto si guasti. In tal caso l'altro soffietto dovr? essere ancora in grado di aprire la valvola di scarico quando ci? si renda necessario.
Un inconveniente di questo noto dispositivo consiste per? nel fatto che non viene rilevato direttamente quando,si ? guastato uno dei soffietti. Pu? pertanto verificarsi il pericolo che per un lungo tempo agisca soltanto un soffietto, che naturalmente pu? anch'esso guastarsi con tutte le relative conseguenze.
Mentre con l'impiego di due soffietti il dispositivo di protezione come tale e il suo montaggio risultano considerevolmente costosi, si deve tener conto anche del fatto che ci? nonostante non si ottien? una protezione ottimale.
L'invenzione si pone ora il compito di eliminare questo inconveniente e a tale scopo realizza un dispositivo di protezione del tipo precedentemente indicato, caratterizzato dal fatto che l'organo scorrevole ? eseguito in modo tale che viene azionato un elemento di segnalazione, quando uno dei soffietti al crescere della temperatura dell'acqua, rilevata dal sensore, subisce un allungamento diverso da quello dell'altro soffietto.
Pertanto il dispositivo segnala anche quando i soffietti non si dilatano pi? entrambi nella stessa misura, ossia quando un soffietto ? guasto, laddove con soffietto si intende parimenti il sensore collegato con esso e la conduttura capillare collegante il soffietto con il sensore.
L'organo di segnalazione pu? presentare in particolare forme diverse ed essere osservabile ad esempio direttamente visivamente, mentre si pu? fornire anche un segnale Indirettamente osservabile visivamente od acusticamente, quando si verifica la summenzionata situazione differenziale.
Nello stesso modo si viene avvertiti anche del fatto che uno dei soffietti non funziona pi? bene, anche se in tal caso non ? ancora assolutamente necessario sostituire direttamente il dispositivo, poich? l'altro soffietto contribuisce ancora alla protezione della caldaia di riscaldamento.
Conf ormemente ad un?esecuzijne dell1invenzione l?organo scorrevole si compone di due parti, che assumeranno reciprocamente la stessa situazione fintanto che i soffietti si dilatano nella stessa misura e si spostano reciprocamente quando ci? non si verifica pi?, detto spostamento reciproco venendo segnalato.
Conformemente ad una prima esecuzione dell?invenzione ognuna delle due parti dell'organo scorrevole coopera con un soffietto e con le parti scorrevoli coopera un elemento di segnalazione, che per mezzo delle parti scorrevoli viene mantenuto in una posizione inattiva fintanto che le parti scorrevoli assumeranno reciprocamente una uguale posizione, ed il quale elemento esercita una azione di segnalazione quando le parti scorrevoli si spostano reciprocamente.
Quando le due parti scorrevoli si spostano reciprocamente ci? significa che uno dei soffietti ? guasto oppure non funziona pi? nella maniera esatta ed in tal caso l'elemento di segnalazione comincier? ad assumere una posizione che si scosta dalla posizione normale.
Conformemente ad un ulteriore sviluppo le parti scorrevoli fronteggiandosi delimitano insieme una apertura circa cilindrica, in cui ? alloggiato l'elemento di segnalazione nella forma di un'asta, che si estende approssimativamente secondo la cardioide dell 'apertura, ? disposta movibile nelle direzioni longitudinale e trasversale ed ? dotata di un colletto, che si estende ad anello, con una sezione sostanzialmente triangolare, come guardando nella direzione longitudinale dell'asta, laddove la parte a punta del colletto per mezzo di.una molla agente sull'asta viene spinta contro un secondo colletto pure sostanzialmente triangolare, che ? disposto sulla superficie interna dell'apertura cilindrica, limitato dalle parti scorrevoli, il quale secondo colletto costituisce soltanto un bordo di battuta ininterrotto, fintanto che le parti scorrevoli assumono reciprocamente la stessa posizione.
Fintanto che pertanto agiscono entrambi i soffietti, le due parti a coll?tto disposte internamente,sulla parti scorrevoli, formeranno un colletto ininterrotto con un diametro interno inferiore al diametro esterno del colletto presente sull'asta. Con corrispondenti sfalsamenti dei soffietti l'asta verr? spostata sulla stessa distanza in antagonismo alla pressione elastica esercitata su di essa.
Quando per? uno dei soffietti non funziona pi? nella maniera esatta, la parte a colletto di una parte scorrevole si sposter? rispetto all'altra parte a colletto e per effetto della pressione elastica esercitata sull'asta il colletto dell'asta scorrer? lateralmente in senso di allontanamento lungo una parte a colletto, il che ? possibile per il.fatto che l'asta ? disposta in certo qual modo movibile in direzione trasversale, il colletto dell'asta si muover? lungo una parte a colletto, verr? a contatto con l'altra parte a colletto e scorrer? su questa in dir?zione trasversale spostandosi lungo questa, dopo di che l'asta pu? essere spinta via inoltre nella direzione longitudinale per effetto della molla agente su di essa.
L'estremit? dell'asta, spinta verso l'esterno, pu? essere dotata ad esempio di un bottone rosso, che sporge quindi verso l'esterno dal dispositivo e serve da segnale di avvertimento.
L?asta pu? provvedere anche all'azionamento di un contatto elettrico, che mette in funzione un segnale visivo od acustico.
Conformemente ad un ulteriore sviluppo sull?'sstre_ mit? dell'asta, situata all'interno del dispositivo, pu? essere prevista una molla, che da un lato si appoggia su una parte accoppiata con l?asta mentre dall'al tro lato si appoggia su una valvola secondaria, e tutto ci? in modo tale che la valvola viene mantenuta chiusa dalla molla fintanto che il colletto dell'asta si appoggia sulle due parti a colletto delle parti scorrevoli, mentre la valvola apre uno scarico dell'acqua, non appena l'asta Ha oltrepassato le due parti a colletto, quando queste non si fronteggiano pi? reciprocamente.
In tal modo pertanto si pu? provvedere affinch? si verifichi una determinata fuoriuscita di acqua per difetto di tenuta, che naturalmente verr? tenuta alquanto piccola e ci? nonostante avverte che manca qualcosa nell'impianto, in un tale caso nella maniera pi? rapida si passer? a sostituire o a far sostituire il dispositivo di protezione.
Conformemente ad un'altra esecuzione dell'invenzione le parti dell'organo scorrevole vengono formate da una prima parte scorrevole, che viene mantenuta premuta per quanto possibile contro i soffietti, e mediante una parte orientabile scorrevole, che ? situata fra questa parte scorrevole ed i soffietti ed ? dotata di due fori, che cooperano con i soffietti oppure con le parti collegate con essi, per fermare punti di articolazione per questa parte orientabile e scorrevole, laddove la parte orientabile e scorrevole sotto l'influenza di una forza agente su di essa si orienter? verso l'altro soffietto, quando il secondo soffietto subisce un allungamento inferiore a quello del primo soffietto, per cui il relativo foro della parte orientabile e scorrevole si libera dal secando soffietto, laddove mediante un orientamento della parte scorrevole ed orientabile viene azionato un elemento di segnalazione.
Conformemente, ad un ulteriore sviluppo l'elemento di segnalazione viene formato da un'asta, la cui cardioide si estende parallelamente all'asse di orientamento della parte orientabile e scorrevole, la quale asta viene mantenuta bloccata da questa parte orientabile e scorrevole fintanto che detta parte coopera con i due soffietti, mentre nel caso di un orientamento della parte orientabile e scorrevole l'asta viene liberata e spinta via sotto l'azione di una molla.
Conformemente ad un'ulteriore esecuzione in particolare l'asta con un bordo che si estende obliquamente mediante la molla pu? essere spinta contro l'elemento orientabile e scorrevole, cosi che l'asta stessa provvede per l'orientamento di questo elemento, quando questo si libera da uno dei soffietti.
in tal modo si ottiene una costruzione particolarmente semplice richiedente soltanto poche singole parti integrative.
. prevedendo una tale forma di realizzazione l'albero valvolare della valvola comandata dai soffietti pu? estendersi fra i due soffietti e parallelamente a questi e alla propria estremit? libera pu? essere dotata di un organo, con cui ? possibile sollevare la valvola dalla sede per controllare l'effetto di questa, mentre l'asta di segnalazione ? disposta eccentricamente rispetto all'albero valvolare estendendosi con la sua cardioide in un piano, passante per la cardioide dell'albero valvolare, e perpendicolarmente al piano passante per le cardioidi dei due soffietti.
Conformemente ad una forma di esecuzione secondo l'invenzione si pu? prevedere che l'asta di segnalazione, venendo spostata, il che significa che uno dei soffietti si ? guastato, spinge via un organo di copertura da una parte del dispositivo.
Questo organo di copertura pu? presentare ad esempio la forma di una cappa, che ? disposta libera in modo da adattarsi sull'estremit? del dispositivo e che copre ad esempio la parola "guasto?, cos? che dopo aver spinto via la cappa questa parola risulta chiaramente visibile.
L'invenzione viene ora illustrata pi? dettagliatamente in base ad esempi di realizzazione rappresentati nel disegno.
In particolare:
la Figura 1 mostra una sezione su una prima forma di realizzazione del dispositivo,
la Figura 2 mostra una sezione,su una seconda forma di realizzazione del dispositivo,
la Figura 3 mostra una sezione sulla parte superiore del dispositivo della Figura 2 secondo la linea III-III, e
la Figura 4 mostra una sezione secondo la linea IV?IV della Figura 3.
Il dispositivo rappresentato in Figura 1 comprende la cassa 1 con in essa il canale di flusso 2, che con la propria estremit? sinistra ? racc rdato ad una conduttura proveniente dalla caldaia di riscaldamento, mentre con la propria estremit? destra ? raccordato ad una conduttura di scarico che sbocca ad esempio in un canale di scarico.
Il flusso dell'acqua attraverso il canale 2 viene impedito per mezzo della valvola 3? che pu? appoggiarsi ermeticamente sulla sede 4. La valvola 3 viene mantenuta nella propria posizione chiusa per mezzo della molla 5, che da un lato si appoggia sulla valvola 3 e dall'altro lato su un coperchio 6 che chiude la cassa 1 e quindi ? accoppiato con questa per mezzo di spinotti non rappresentati.
La cassa 1 ? dotata di una cavit? 7 chiusa ermeticamente mediante il coperchio 8, che con l'ausilio di viti non rappresentate ? fissato sulla cassa 1.
Nella cavit? 7 si trovano due soffietti 9? che sono dotati ciascuno di un tubicino capillare 10, che si estende verso il punto in cui si dovr? misurare la temperatura dell'acqua.
Un'estremit? di ognuno dei soffietti si appoggia sul coperchio 8, mentre l'altra estremit? si appoggia su una parte scorrevole 11. Le parti scorrevoli n da un lato vengono guidate attraverso la parete interna cilindrica della cavit? 7 e dall'altro lato attraverso il coperchio 8, che a tale scopo coopera con piedi semicilindrici 12 delle parti scorrevoli, i quali piedi insieme formano una cavit? cilindrica 13, attraverso la quale passa l'asta di segnalazione 14.
Le parti scorrevoli 11 possono cooperare con l'estremit? dell'albero 15 della valvola 3 situata all'interno della cavit? 7. quando la temperatura dell'acqua, osservata mediante i tubetti capillari .10, aumenta, i soffietti si dilateranno e nel caso di una temperatura dell'acqua troppo alta i soffietti 9 tramite gli organi scorrevoli n spingeranno verso l'alto l'albero valvolare 15, cos? che la valvola 3 viene sollevata dalla sede 4 e l'acqua con una temperatura troppo alta oppure il vapore acqueo sviluppato possono fluire verso un canale di scarico o similare.
Attraverso la valvola 3 e l'albero valvolare 15 si estende un canale 16, che viene mantenuto chiuso mediante la valvola secondaria 17, che si tr >va sotto l'influenza della molla 18, e'd'altro canto si appoggia su un anello 19 disposto sull'asta di segnalazione 14, L'asta di segnalazione T4 inoltre ? dotata di un colletto 20 di sezione trasversale sostanzialmente trian golare, che sotto l'azione delle molle 18 viene mantenuto spinto sempre contro due parti a colletto 21, che sono previste sulla parete interna dei piedi semicilin drici 12 delle parti scorrevoli 11, Fintanto che le due parti a colletto 21 si fronteggiano, poich? i soffietti presentano la stessa lunghezza, il colletto 0 dell?asta di segnalazione 14 non potr? attraversare le parti 21 a colletto.
Per ragioni di chiarezza in Figura 1 il colletto 20 ? rappresentato ad una determinata distanza dalle parti a colletto 21, ma ? chiaro che a livello pratico i colletti si appoggiano l'uno sull'altro.
Se ora uno dei soffietti non funziona pi? nella maniera corretta, le due parti 21 a colletto in un determinato istante assumeranno una posizione di diversa altezza. La superficie obliqua del colletto 20 dell?asta 14 scorrer? quindi in direzione trasversale sulla superficie obliqua di una parte 2i a colletto, cos? che l'asta 14 si sposter? parimenti in direzione trasversale fino a quando il bordo d?i colletto 20 scorre oltre il bordo della parte 21 a colletto, cos? che l'asta comincier? a muoversi leggermente verso l'esterno fino a quando il suo colletto 20 viene a collocarsi contro la parte a colletto 21 dell'alti?a parte scorrevole 11. La superficie obliqua del colletto 20 scorrer? quindi di nuovo in senso di allontanamento trasversalmente sulla superficie obliqua di questa altra parte a colletto 21, cos? che l'asta 14 si. muover? anche di nuovo in direzione trasversale in senso opposto rispetto alla prima volta, fino a quando di nuovo il bordo del colletto 20 scorre ancora oltre il bordo della parte a colletto 21 e l'asta 14 mediante la molla 18 viene inoltre spinta verso l'esterno.
L'asta 14 in particolare pu? spostarsi in misura tale che la molla 18 non esercita sostanzialmente pi? alcuna azione elastica sulla valvola 17, cps? che questa valvola si aprir? e l'acqua tramite il canale 16 scorrer? verso l'esterno.
Come gi? detto in precedenza l'acqua fluente segnala il fatto che il dispositivo non ? pi? del tutto sicuramente funzionante.
Si pu? anche fare a meno della disposizione del canale 16 e della valvola 17, quando si impiega l'asta 14 per fornire direttamente od indirettamente un segnale visivo od acustico.
Il dispositivo rappresentato nelle Figure 2-A comprende la cassa 31 con in essa il canale di flusso 32, che ? raccordato di nuovo ad una conduttura di adduzione e ad una conduttura di scarico.
Il flusso attraverso il canale 32 viene impedito per mezzo della valvola 33, che pu? appoggiarsi ermeticamente sulla sede 34. La valvola 33 viene mantenuta nella sua posizione chiusa per mezzo della molla 35, che da un lato si appoggia sulla valvola 33 e dall'altro lato su un coperchio 36 avvitato nella cassa 31, laddove fra le diverse parti sono previste guarnizioni per impedire che l'acqua scorra verso l'esterno.
Attraverso il coperchio 36 si estende l'albero valvolare 37, che alla propria estremit? superiore ? dotato di un collettore 38 contro il quale pu? portarsi la parte scorrevole 39. Direttamente al disotto della parte scorrevole 39 si trova la parte orientabile e scorrevole 40 e superiormente si trovano i soffietti 4i, le cui estremit? 42 sono alloggiate rigidamente nel coperchio 36.
I soffietti 41 vengono circondati da una parte a cassa 43 cilindrica, che ? fissata sul coperchio 36 mediante perni 44 e d?altro canto ? chiusa da un coperchio 45. La parte 43 ? dotata di una apertura, attraverso la quale ? possibile guidare i tubicini capillari 46 dei soffietti 41,
Come risulta specialmente dalla Figura 3 parallela mente all'albero valvolare 37 si estende un'asta di segnalazione 47* che per mezzo di una molla 48 viene spinta verso l'alto ed ? dotata di una rientranza obliqua 49 cooperante con un bordo 50 della parte orientabile e scorrevole 40, la forma della quale ? rilevabile specialmente dalla Figura 4. Questa parte scorrevole ed orientabile 40 ? dotata di due fori 51 in cui sono alloggiate le estremit? 52 dei soffietti 41. ;Per mezzo della molla 53 la parte scorrevole 39 viene mantenuta-contro le estremit? 52 dei soffietti e d'altro canto la molla 53 si appoggia contro il coperchio 45? L'albero valvolare 37 attraversa il coperchio 5 e alla propria estremit? ? dotato di un'impugnatura 54, che ? articolata mediante la spina 55. L'impugnatura 54 ? eseguita in modo tale che con la sua rotazione relativa nella direzione indicata dalla freccia P, la valvola 33 pu? essere sollevata dalla sede 34 per poter controllare se ? possibile aprire la valvola. ;L'estremit? della parte 43 ? chiusa da una cappa 56, che cade parimenti attorno all'impugnatura 54 e viene fissata sulla parte 43 a cassa per mezzo di una giunzione 57 a colletto-cava, mentre la cappa 56 ? fatta di un materiale in certo qual modo flessibile? ;Il dispositivo funziona ora nella maniera seguente. ;Fintanto che i soffietti 41 si allungano in ;uguale misura sotto l'azione di una alta temperatura dell'acqua nella caldaia di riscaldamento, le estremit? 52 dei soffietti 41 rimangono nei fori 51 della parte orientabile e-scorrevole 40 e spingono questa parte, insieme alla parte scorrevole 39, verso l'alto, come ? rilevabile dalle Figure 2 e 3. Nel caso di una temperatura dell'acqua troppo alta la parte scorrevole 39 viene a collocarsi contro il colletto 38 dell?albero valvolare 37. cos? che la valvola 33 viene sollevata dalla sede 34. ;Quando ora per il fatto che si guasta uno dei soffletti, un soffietto 41 si allunga maggiormente, la parte scorrevole ed orientabile 40 viene trascinata da questo soffietto ma un foro 51 della parte scorrevole ed orientabile 40 si libera dall'estremit? 52 dell?altro soffietto, cos? che la parte scorrevole ed orientabile 40 comincier?.ad orientarsi attorno alla estremit? 52 del soffietto, ancora integra, sotto l'influenza della forza che viene esercitata su di essa da parte della parte obliqua 49 dell'asta di segnalazione 47. L'asta di segnalazione 47 ? liberamente movibile attraverso un'apertura 58 nella parte scorrevole 39 e successivamente mediante la molla 48 verr? spinta verso ? esterno e cos? facendo allontaner? a pressione la cappa 56 dalla parte 43, per il fatto che la cappa 56 ? talmente flessibile che viene separata la giunzione 57 colletto-cava. ;Per il fatto che l'asta 47 rimane sporgente verso l'esterno, la cappa 56 non pu? pi? essere disposta sul dispositivo guasto. ;Sul bordo della parte 43 della custodia, che risulta visibile dopo aver tolto la cappa 56, pu? essere applicata la parola "guasto", cos? che si ? avvertiti del fatto che c'? qualcosa non in ordine nel dispositivo. Naturalmente l'asta di segnalazione 47 ? utilizzabile anche per inserire un segnale visivo od acustico. ;ad esempio per via elettrica. ;in precedenza sono state descritte soltanto alcune possibili forme di realizzazioni, come quelle rappresentate nel disegno, per? ? evidente che ? anche possibile realizzare un segnale in altra maniera, il che sta ad indicare che le parti dell'organo scorrevole non assumono reciprreamente pi? una uguale posizione. ;Nella forma di realizzazione sec ;ndo la Figura 1 il canale 16, la valvola 17 e l'asta di segnalazione 14 potrebbero essere eliminati e le parti scorrevoli 11 potrebbero essere mantenute spinte contro i soffietti 9 per mezzo di una molla, laddove i piedi 12 delle parti scorrevoli n possono essere eseguiti massicci, contro le due estremit? dei piedi 12 si pu? mantenere quindi spinto un organo riflettente, che si estende pertanto trasversalmente alla direzione longitudinale delle parti scorrevoli n. su questo organo si pu? orientare un raggio luminoso e la luce riflessa pu? essere osservata, quando le parti scorrevoli 11 cominciano ad assumere reciprocamente una posizione diversa, anche la posizione dell'organo riflettente subir? una variazione, il che eserciter? una certa influenza sulla luce riflessa. La variazione proporzionale alla riflessione'pu? essere convertita in un segnale. ;Risulta anche chiaro il fatto che ? possibile ef ;

Claims (11)

R I V E N D I C A Z I O N I ;
1. Dispositivo per proteggere una caldaia di riscaldamento, specialmente una caldaia riscaldata con combustibile solido, contro una temperatura eccessivamente alta dell'acqua riscaldata dalla caldaia, il quale dispositivo comprende una valvola per aprire uno sca rico per l'acqua riscaldata eccessivamente, valvola che viene comandata da due soffietti, che da un lato si appoggiano su una parte fissa del dispositivo e dall'altro lato su un organo scorrevole, che pu? aprire la valvola quando i sensori collegati con i soffietti rilevano una temperatura dell'acqua superiore ad un determinato valore, laddove un soffietto ? di per s? sufficiente ad aprire la valvola, caratterizzato dal fatto che l'organo di scorrimento ? eseguito in modo tale che viene azionato un elemento di segnalazione quando uno dei soffietti al crescere della temperatura dell'acqua rilevata dal '..suo sensore subisce un allungamento diverso da quello dell'altro soffietto, ;
2. Dispositivo sec -ndo la rivendicazione i, caratterizzato dal fatto che l'organo scorrevole si compone di due parti, che assumeranno reciprocamente la stessa posizione, fintanto che i soffietti si allungano nella stessa misura, e si sposteranno reciprocamente, quando ci? non avviene pi?, venendo segnalato il reciproco spostamento, ;
3, Dispositivo secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che ognuna delle due parti dell'organo scorrevole coopera con un soffietto, nonch? dal fatto che con le parti scorrevoli coopera un elemento di segnalazione, che mediante le parti scorrevoli viene mantenuto in una posizione inattiva _fintanto .che le.parti scorrevoli assumeranno reciprocamente una stessa posiziona, ed il quale elemento esercita un'azione di segnalazione quando le parti scorrevoli si spostano reciprocamente, ;
4, Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che le parti scorrevoli fronteggiandosi reciprocamente delimitano insieme un'apertura approssimativamente cilindrica, in cui l'elemento di segnalazione ? alloggiato nella ferma di un'asta, che si estende approssimativamente conformemente alla cardioide dell'apertura, ? disposta movibile nella direzione longitudinale e trasversale ed ? dotata di un colletto, che si estende tutt'intorno, con una sezione trasversale sostanzialmente triangolare, come guardando nella direziona longitudinale dell'asta, laddove la parte a punta del colletto per mezzo di una molla agente sull'asta viene spinta contro un secondo colletto sostanzialmente pure triangolare, che ? disposto sulla superficie interna dell'apertura cilindrica delimitata dalle parti scorrevoli, il quale secondo colletto forma soltanto un bordo di battuta passante, fintanto che le parti scorrevoli assumono reciprocamente la stessa posizione. ;
5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che sull'estremit? dell'asta situata all'interno del dispositivo ? disposta una molla, che in primo luogo si appoggia su una parte accoppiata con l'asta ed in secondo luogo su una valvola secondaria, e tutto ci? in modo tale che la valvola viene mantenuta chiusa dalla,molla fintanto che il colletto dell'asta si appoggia sulle due parti a colletto delle parti scorrevoli, mentre la valvola apre uno scarico dell'acqua, non appena l'asta ha attraversato le due parti a colletto quando queste non si fronteggiano pi? reciprocamente. ;
6. Dispositivo secondo la rivendicazione i oppure 2, caratterizzato dal fatto che le parti dell'organo scorrevole vengono formate da una prima parte scorrevole, che per quanto possibile viene mantenuta spinta contro i soffietti, e da una parte orientabile e scorrevole, che ? situata fra questa parte scorrevole ed i soffietti ed ? dotata di due fori, che cooperano con i soffietti oppure con parti collegate con questi, per formare punti di articolazione per questa parte scorrevole ed orientabile, laddove la parte scorrevole ed orientabile sotto l'influenza di una forza agente su di essa si orienter? verso un soffietto, quando il secondo soffietto subisce un allungamento inferiore a quello del primo soffietto, per cui si libera il relativo f oro della parte scorrevole ed orientabile dal secondo soffietto, laddove per effetto di un orientamento della parte scorrevole ed orientabile viene azionato un elemento di segnalazione. ;
7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che l?elemento di segnalazione viene formato da un'asta, la cui cardioide si estende parallelamente all'asse di orientamento della parte scorrevole ed orientabile, la quale asta viene mantenuta bloccata da questa parte scorrevole ed orientabile, fintanto che la parte scorrevole ed orientabile coopera con i due soffietti, mentre nel caso di un movimento di orientamento della parte scorrevole ed orientabile l'asta viene liberata e spinta via sotto l?influenza di una.molla. *
8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che l'asta con un bordo obliquo mediante la molla viene spinta contro l elemento scor revole ed orientabile, cos? che l'asta stessa provvede per l'rientamento di questo elemento quando esso si .libera da uno dei soffietti
9. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 6 fino a 8, caratterizzato dal fatto che l'albero valvolare della valvola comandata dai soffietti si estende fra i due soffietti e parallelamente a questi e alla propria estremit? libera ? dotato di un organo, con .il quale ? possibile sollevare la valvola dalla sede per controllare l'azione di essa, mentre l'asta di segnalazione ? disposta eccentricamente rispetto all'al bero valvolare e con la sua cardioide che si estende in un piano passante per la cardioide dell'albero valvolare, e perpendicolarmente al piano che si estende attraverso le cardioidi dei due soffietti.
10. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'elemento di segnalazione presenta la forma di un'asta di segnalazijne, che venendo spostata, spostamento indicante il guasto di uno dei soffietti, spinge via un organo di copertura da una parte del dispositivo.
11. Dispositivo come descritto e, o rappresentato nel disegno.
IT24852/82A 1981-12-28 1982-12-20 Dispositivo per proteggere una caldaia di riscaldamento,spezialmente una caldaia riscaldata con combustibile solido IT1155019B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
NL8105875A NL8105875A (nl) 1981-12-28 1981-12-28 Inrichting voor het beveiligen van een verwarmingsketel, in het bijzonder een met vaste brandstof gestookte ketel.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8224852A0 IT8224852A0 (it) 1982-12-20
IT8224852A1 true IT8224852A1 (it) 1984-06-20
IT1155019B IT1155019B (it) 1987-01-21

Family

ID=19838621

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT24852/82A IT1155019B (it) 1981-12-28 1982-12-20 Dispositivo per proteggere una caldaia di riscaldamento,spezialmente una caldaia riscaldata con combustibile solido

Country Status (4)

Country Link
DE (1) DE3243616A1 (it)
FR (1) FR2519126B1 (it)
IT (1) IT1155019B (it)
NL (1) NL8105875A (it)

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1688092A (en) * 1922-03-20 1928-10-16 Smith Chetwood Combination relief valve
FR1292283A (fr) * 1961-03-21 1962-05-04 Jouvenel & Cordier Dispositif de contrôle de discordance de l'action de deux appareils de commande, tels que vérins, manoeuvrant simultanément
DE1523536B2 (de) * 1965-08-14 1973-04-19 Industrie Werke Karlsruhe Augsburg AG, 7500 Karlsruhe Anordnung zur selbsttaetigen regelung von physikalischen groessen
AT350301B (de) * 1974-01-10 1979-05-25 Samson Ag Temperaturregler
US4215816A (en) * 1978-02-09 1980-08-05 United Aircraft Products, Inc. Thermally controlled valve with safety inspection feature
AT371240B (de) * 1980-02-20 1983-06-10 Schwarz Alois Einrichtung zur waermeabfuhr aus einem heizkessel

Also Published As

Publication number Publication date
FR2519126A1 (fr) 1983-07-01
IT8224852A0 (it) 1982-12-20
IT1155019B (it) 1987-01-21
DE3243616A1 (de) 1983-07-07
DE3243616C2 (it) 1992-12-24
FR2519126B1 (fr) 1985-11-15
NL8105875A (nl) 1983-07-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
SE7709305L (sv) Eldbestendig anordning for att sammanbinda tva ror
AU680942B2 (en) Measurement apparatus for detecting the depth of penetration into pipe joints
IT8224852A1 (it) Dispositivo per proteggere una caldaia di riscaldamento, specialmente una caldaia riscaldata con combustibile solido
US1656183A (en) Valve
EP0072602A3 (fr) Servomoteur d'assistance au freinage
KR102132238B1 (ko) 액체 금속용 압력 트랜스미터
US590046A (en) Dynamometer
JP4847001B2 (ja) 分岐継手、そのような分岐継手を備える空気圧回路とそのような回路から成る組立体
US2437083A (en) Pipe coupling
KR101944887B1 (ko) 가연성 유체 기밀방지구조 및 누설용 탐지장치가 내설된 볼밸브
US312872A (en) Heney s
US373532A (en) Pressure-gage
US57118A (en) Improvement in water-gages for steam-generators
US3335610A (en) Safety device for pressure gauges
US832619A (en) Water-meter-controlling device.
US3600952A (en) Pressure transmitter
US63399A (en) Improvement in peeeules foe boilee tubes
US346600A (en) Check-valve
US3288433A (en) Poppet valve
JPS5844322A (ja) 圧力検知装置
SU687289A1 (ru) Предохранительный клапан
IT201600118941A1 (it) Sistema di controllo dell’altezza del meato idrostatico particolarmente indicato per telescopi
US53079A (en) Improvement in gage-cocks for steam-boilers
JPS6229939Y2 (it)
IT201900003449A1 (it) Valvola di intercettazione con attacco di sicurezza.

Legal Events

Date Code Title Description
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19941125